Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Geolier all’Università: “La mia paura è non essere capito”

Geolier all’Università: “La mia paura è non essere capito”Roma, 26 mar. (askanews) – “Sono felice, mi sento anche onorato di stare qui tra voi. Qua dentro non posso insegnare niente a nessuno, anzi posso solo imparare. Non è una lezione, ma una chiacchierata tra amici e ho mille paure e mille ansie come le avete voi”. Parola di Geolier, al secolo Emanuele Palumbo, all’Università Federico II di Napoli per incontrare gli studenti nell’Aula Magna del complesso di Scampia.


Il discorso di Geolier è stato introdotto da Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli. “Grazie Emanuele, ce l’abbiamo fatta a portarti qua, al di là di quanto è stato detto, scritto e ripetuto. Le polemiche non ci interessano proprio”. L’autonomia delle università è sacrosanta”. Il riferimento è al procuratore di Napoli Nicola Gratteri, che era stato anche invitato da Lorito ad assistere, ma che ha declinato. Geolier – reduce dal successo di pubblico dell’ultimo Festival di Sanremo – si è messo in discussione, affrontando molti temi tra i quali la questione dei pregiudizi su Napoli e sui napoletani: “Tutti i pregiudizi su Napoli sono sbagliati. Il pregiudizio più brutto che ho sentito e quello sull’orologio, di chi viene da Milano e chiede di tenergli da parte la collanina o l’orologio. Mi danno fastidio, sono pregiudizi stupidi, perché poi vediamo che nella classifica dei reati Napoli viene dopo tante grandi città. In tutto il mondo c’è un lato buono e uno cattivo. Napoli non è solo lato cattivo, ha anche tante cose belle”.


Sul suo essere artista ha aggiunto: “Ancora non sono strutturato sull’ansia, tu come artista costruisci un quadro e se a una persona non piace ti fa male. Il mio timore è non essere capito, “Il Coraggio dei Bambini” è stato il pezzo più ascoltato lo scorso anno ma in molti non capiscono il napoletano e questa cosa fa male perché temo di non essere capito” ha detto ancora Geolier. E poi, rivolto direttamente agli studenti: “Invidio voi universitari, sopportate delle pressioni assurde sul lungo periodo, io dopo un disco in cui metto io dentro mentre voi studiate, assimilate, dovreste spiegare voi a me come fare per sopportare le pressioni”.

Pioltello,Mattarella alla vicepreside:apprezzo lavoro insegnanti

Pioltello,Mattarella alla vicepreside:apprezzo lavoro insegnantiRoma, 26 mar. (askanews) – “Ho ricevuto e letto con attenzione la sua lettera e nel ringraziarla desidero dirle che l’ho molto apprezzata, così come – al di là del singolo episodio, in realtà di modesto rilievo – apprezzo il lavoro che il corpo docente e gli organi di istituto svolgono nell’adempimento di un compito prezioso e particolarmente impegnativo”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in risposta alla lettera di invito a visitare la scuola di Pioltello Iqbal Masih cvhe ha deciso di chiudere in occasione della fine del Ramadam, ricevuta dalla vicepreside Maria Rendani. .

Napoli attacca: Acerbi non colpevole? Allora squalificate Juan Jesus

Napoli attacca: Acerbi non colpevole? Allora squalificate Juan JesusRoma, 26 mar. (askanews) – “Il signor Acerbi non è stato sanzionato. A questo punto il colpevole dovrebbe, per la ‘giustizia’ sportiva, essere Juan Jesus, che avrebbe accusato un collega ingiustamente”. E’ il durissimo comunicato del Napoli dopo la decisione del giudice sportivo di non sanzionale Acerbi per le presunte frasi razziste pronunciate nei confronti del difensore del Napoli. “Non è ragionevole pensare che abbia capito male. Il principio di maggiore probabilità di un evento, ampiamente visibile dalla dinamica dei fatti e dalle sue scuse in campo, che nella giustizia sportiva è preso in considerazione, scompare in questa sentenza. Restiamo basiti. Inoltre, se quanto accaduto in campo, lo dice la sentenza, “è sicuramente compatibile con l’espressione di offese rivolte…dal calciatore interista, e non disconosciute nel loro tenore offensivo e minaccioso dal medesimo”, perché non irrogare a quest’ultimo alcuna sanzione? Perché, poi, lo dice sempre la sentenza, “essendo raggiunta sicuramente la prova dell’offesa”, nessuna decisione è stata assunta dalla “giustizia” sportiva al riguardo per punire il responsabile? Restiamo ancor più basiti. Il Napoli non aderirà più a iniziative di mera facciata delle istituzioni calcistiche contro il razzismo e le discriminazioni, continueremo a farle da soli, come abbiamo sempre fatto, con rinnovata convinzione e determinazione”.

Europee, Schlein: Annunziata e Decaro saranno candidati Pd al Sud. Io in lista? Ci sto riflettendo

Europee, Schlein: Annunziata e Decaro saranno candidati Pd al Sud. Io in lista? Ci sto riflettendoRoma, 26 mar. (askanews) – “Stiamo costruendo le liste, una squadra che metta insieme un’apertura verso la società civile. Accanto a questo le più solide figure del Pd. Abbiamo chiesto a Lucia Annunziata di guidare la lista del Pd al Sud, non solo perché è una figura di grande valore per il lavoro che ha fatto da giornalista per tanti anni, ma soprattutto perché ha una grandissima conoscenza della politica estera internazionale”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a “DiMartedì”. “Il numero due sarà uno dei più bravi sindaci d’Italia, sto parlando di Antonio Decaro”.


Inoltre, la segreteria Pd ha chiesto alla leader del partito Elly Schlein di candidarsi alle europee. Lo si apprende da diversi partecipanti alla riunione. La segretaria, viene precisato, avrebbe preso ancora tempo prima di decidere. E a “DiMartedì” sulla sua possibile candidatura alle europee, Schlein, ha detto: “Ci sto riflettendo, non ci sono ancora novità, nella segreteria abbiamo discusso anche di questa ipotesi ma io prima voglio chiudere la squadra. In un partito che non è personale ma è plurale la prima cosa è la squadra”.

Santanchè, Schlein: cosa aspetta Meloni a farlaimettere?

Santanchè, Schlein: cosa aspetta Meloni a farlaimettere?Roma, 26 mar. (askanews) – “Mi chiesto cosa aspetti ancora Giorgia Meloni per chiederle di fare un passo indietro. Le accuse sono gravissime, siamo tutti garantisti ma per accuse molto meno gravi di così i ministri si sono dimessi in Italia e in Europa. Stiamo parlando di una ministra accusata di truffa aggravata ai danni dello stato. Si deve dimettere, lo chiediamo da mesi e aspettiamo che Giorgia Meloni batta un colpo”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a ‘di martedì’.

Lavoro, la Cgil promuove quattro referendum. Landini: basta precarietà, per il futuro dei giovani

Lavoro, la Cgil promuove quattro referendum. Landini: basta precarietà, per il futuro dei giovaniRoma, 26 mar. (askanews) – La Cgil promuove quattro referendum abrogativi perché “vogliamo dare un futuro ai giovani. C’è una precarietà nel lavoro che non è più accettabile, vogliamo dare dignità al lavoro”. Lo ha detto il segretario generale Maurizio Landini al Tg3 ricordando che “i giovani e le donne stanno pagando un prezzo altissimo. Pensiamo che sia necessario mettere in campo tutti gli strumenti disponibili per far sì che il lavoro non sia precario, ma dia dignità e permetta alle persone di vivere”.


Landini ha poi ricordato che “si continua a morire sul lavoro, soprattutto nel sistema degli appalti. Vogliamo che ci sia una responsabilità precisa delle imprese rispetto alle norme sulla sicurezza. Ma – ha continuato – non ci limitiamo solo a lanciare i referendum. Abbiamo deciso insieme con la Uil uno sciopero di 4 ore giovedì 11 aprile per dire basta alle morti sul lavoro e, soprattutto, che serve una riforma fiscale vera che riduca la tassazione a lavoratori dipendenti e pensionati”. Il numero uno della Cgil ha ribadito la richiesta del sindacato di aumentare i salari e “tassare la rendite per prendere le risorse necessarie per gli investimenti. Il 20 aprile, a Roma, abbiamo organizzato una grande manifestazione che vuole mettere al centro non solo la salute e la sicurezza sul lavoro, ma anche la sanità pubblica, le assunzioni da fare e allo stesso tempo una riforma fiscale che combatta davvero l’evasione per andare a prendere i soldi dove ci sono. A partire dai profitti e dagli extra-profitti”.


Sui dati relativi alla povertà Landini ha aggiunto che “è chiaro che siamo di fronte a dati drammatici. Ci sono quasi 6 milioni di persone che vivono in povertà assoluta e abbiamo persone che pur lavorando sono povere. Abbiamo 6 milioni di persone che non arrivano, pur lavorando, a prendere 10-11mila euro lordi l’anno. Questo non è più accettabile e, quindi, per quello che ci riguarda bisogna introdurre un salario orario minimo, aumentare i salari rinnovando i contratti nazionali di lavoro per tutti. C’è bisogno di cambiare le politiche economiche e sociali, anche di scendere in piazza. Non è accettabile che il mondo del lavoro paghi le tasse anche per chi evade”.

Salvini ha detto che il Ponte sullo Stretto non potrà cadere

Salvini ha detto che il Ponte sullo Stretto non potrà cadereRoma, 26 mar. (askanews) – “Il Ponte degli italiani non prevede pilastri in mare, quindi episodi drammatici come questo non potranno verificarsi”. Lo scrive il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Matteo Salvini, leader della Lega, rispondendo a un utente su Instagram che, commentando il post sul crollo del ponte di Baltimora, lo invitava a “rifare un pensierino sul ponte di Messina”. “Mamma mia che tragedia! Il nostro pensiero ai soccorritori e a chi sta lottando per la vita”, ha scritto Salvini riferendosi al crollo del ponte negli Usa.

Il Requiem di Mozart alla Iuc nella serata di Giovedì Santo

Il Requiem di Mozart alla Iuc nella serata di Giovedì SantoRoma, 26 mar. (askanews) – Un concerto straordinario per la Pasqua: è quello che si terrà giovedì 28 marzo alle 19.00 in Aula Magna: in programma il Requiem in Re minore K. 626 di Wolfgang Amadeus Mozart. Il testamento spirituale mozartiano sarà eseguito dall’orchestra Xylon diretta dal Maestro Paolo Matteucci, dal coro MuSa, direttore Francesco Vizioli e da tre cori dell’Associazione Chorus Inside: Federcori Lazio, il coro Koob direttore Francesca La Via, i cori Muzio Clementi e via Montello direttore Paolo Matteucci, anche alla guida dell’Orchestra Xylon.


Voci soliste saranno Katia Martina, soprano che svolge intensa attività concertistica spaziando dal barocco al contemporaneo; Michela Rago, mezzosoprano che si è esibita in numerosi concerti e spettacoli; Roberto Cresca, tenore, vincitore del 64º concorso Comunità europea di Spoleto, che ha preso parte a numerose tournée internazionali, e Danilo Paludi, baritono, giovane promessa della lirica italiana che si dedica all’attività concertistica e operistica. Il Requiem, ultima composizione di Mozart, rimase incompiuta alla sua morte, il 5 dicembre 1791, e fu completata dal suo allievo Franz Xaver Sussmayr. L’Associazione Chorus Inside – Federcori Lazio Aps Ets, presidente Luigi Ferrante, è costituita da 155 cori della regione e nasce per rispondere a molteplici scopi inclusa la cooperazione e la comprensione reciproca tra culture, nazioni e individui attraverso il canto corale, la musica ed il folklore con l’intento di diffondere la cultura musicale coinvolgendo la comunità e il territorio.


Il Coro di MuSa Classica nasce in seno al progetto MuSa (Musica Sapienza) nel 2008 e raccoglie studenti, personale docente e tecnico-amministrativo di Sapienza accumunati dalla voglia di far musica insieme: dal 2023 la direzione del gruppo è stata presa dal M° Francesco Vizioli che ha traghettato il coro verso un repertorio più moderno. Francesca La Via è pianista e direttore di coro: è la voglia di trasmettere musica che l’ha portata nel 2010 a fondare a Roma il Coro Koob, presso la libreria omonima. Il Coro Muzio Clementi è nato all’interno dell’omonima Accademia di musica a Civita Castellana e vanta oltre 30 anni di attività, divulga il grande repertorio della grande musica sacra e le parti corali delle colonne sonore dei film di Ennio Morricone. Il Coro di via Montello, di recente formazione, nasce dalla voglia di Paolo Matteucci di condividere l’esperienza corale della Muzio Clementi nel quartiere romano di Prati. L’orchestra Xylon, nasce a Roma nel 2008 da un progetto di Paolo Matteucci ed è una delle rare orchestre italiane che riunisce 80 tra i migliori musicisti professionisti della nostra regione associati per produrre concerti e spettacoli dal vivo con un repertorio che spazia dal barocco al cantautorato italiano. Paolo Matteucci è pianista, compositore, direttore d’orchestra e di coro: da ragazzo cantore a musicista, ha svolto per oltre 50 anni l’attività di musicista nel mondo della televisione, delle colonne sonore del cinema e nella direzione di coro e d’orchestra.

Fine vita, spunta pdl Fi: no eutanasia, pene più lievi per conviventi

Fine vita, spunta pdl Fi: no eutanasia, pene più lievi per conviventiRoma, 26 mar. (askanews) – Spunta una proposta di legge di Forza Italia sul fine vita. Nel giorno in cui sono saltate, per assenza del rappresentante del governo, le commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato che avrebbero dovuto incardinare i progetti di legge delle opposizioni sul suicidio assistito e sull’eutanasia, i deputati Paroli, Zanettin e Gasparri hanno depositato una proposta che punta di fatto a far uscire dall’impasse esecutivo e maggioranza. La Consulta è tornata sul tema, una decina di giorni fa, con le parole del presidente Antonio Barbera che ha bacchettato il Parlamento chiedendo di dar seguito alla sentenza sul caso Cappato relativa al suicidio assistito: in caso di inerzia, ha puntualizzato Barbera, “la Corte non potrà che intervenire”.


Il testo di Forza Italia propone una attenuazione della pena nel caso di aiuto al suicidio per i conviventi, modifiche al testamento biologico, introduce requisiti specifici della sedazione profonda, “che deve necessariamente seguire, in presenta di sintomi refrattari ai trattamenti sanitari, le cure palliative, allo scopo di non trasformarsi in un trattamento eutanasico”, si legge nella relazione al Pdl. (segue)

”Il cartello”, l’episodio più lungo di Bluey arriva su Disney+

”Il cartello”, l’episodio più lungo di Bluey arriva su Disney+Roma, 26 mar. (askanews) – Arriva un episodio speciale ed esteso della serie tv animata “Bluey”, famosa in tutto il mondo, intitolato “Il cartello”. Verrà trasmesso in anteprima mondiale su Disney+, Disney Channel, Disney Junior e ABC (Australian Broadcasting Corporation) domenica 14 aprile.


Scritto dal creatore e sceneggiatore di Bluey Joe Brumm, diretto da Richard Jeffery e prodotto da Ludo Studio, l’episodio vedrà Dave McCormack e Melanie Zanetti riprendere i loro ruoli come voci di Bandit e Chilli Heeler. Nel trailer, rilasciato da BBC Studios Kids and Family, Bluey, Bingo, mamma, papà e tutti i loro familiari e amici si stanno preparando per il matrimonio dell’anno, in un episodio speciale emozionante e pieno di avventura, romanticismo e… soste in bagno d’emergenza. Tra risate, qualche lacrima e alcune voci speciali in questo lungo episodio. Prima dell’episodio “Il cartello”, un altro episodio completamente nuovo intitolato “Cesta fantasma”, andrà in onda domenica 7 aprile, sempre su Disney+, Disney Channel, Disney Junior e ABC. Questo episodio – di lunghezza normale – vede il ritorno delle amate Nonnine, Janet e Rita, interpretate da Bluey e Bingo.


La serie, fortemente voluta da ABC Children’s e BBC Studios Kids and Family, è prodotta dalla pluripremiata Ludo Studio in collaborazione con Screen Queensland e Screen Australia. Un successo di audience a livello globale, Bluey è stata la seconda serie più vista l’anno scorso negli Stati Uniti, raddoppiando il tempo di visione dal 2022 a 43,9 miliardi di minuti di visione. La serie ha inoltre ottenuto un grande successo di critica sia in Patria che all’estero, vincendo un Bafta Children and Young People Award nel 2022 nella categoria Internazionale e ha recentemente ricevuto il suo quinto consecutivo AACTA Best Children’s Programme award, oltre a un Emmy e numerosi premi per la produzione in tutto il mondo.