Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Btp Valore: raccolta record, collocamento chiude a 18,3 miliardi

Btp Valore: raccolta record, collocamento chiude a 18,3 miliardiMilano, 1 mar. (askanews) – La terza emissione del Btp Valore, il titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori, ha chiuso con richieste record pari a 18,31 miliardi di euro, superando così le precedenti due emissioni. Nell’ultimo giorno di collocamento (chiuso alle 13) sono stati raccolti oltre 1,37 miliardi. Cifra che si somma ai 16,94 miliardi dei primi quattro giorni di offerta.


La nuova emissione del Btp Valore ha così superato sia gli ordini della seconda emissione di ottobre, che si era chiusa con quasi 17,2 miliardi raccolti, sia quelli della prima emissione dello scorso giugno (18,19 mld). La terza emissione del Btp Valore, che ha durata di sei anni, prevede tassi cedolari (trimestrali) minimi garantiti pari al 3,25% per i primi tre anni e al 4% per i successivi tre anni. Alla scadenza è previsto un premio finale extra pari allo 0,7% del capitale investito.

Calcio, De Rossi: “Facile gestire Dybala, Lukaku è perfetto”

Calcio, De Rossi: “Facile gestire Dybala, Lukaku è perfetto”Roma, 1 mar. (askanews) – Vigilia della sfida con il Monza per la Roma di Daniele De Rossi. Una squadra che si è decisamente ritrovata, è più una famiglia: “Non so com’era ieri – dice – Non cerco di fare qualcosa di diverso dal passato. Cerco di gestire come ho fatto alla Spal e che non era diverso quando ero capitano o senatore. Ci sono ruoli e scelte diverse. Quando sei capitano sei amico di tutti, da allenatore sei amico ma poi 12 li mandi in panchina. Se non siamo ancora una famiglia siamo nella direzione giusta per diventarlo. Se si sta bene si va a Trigoria per fare qualcosa in più. I calciatori devono essere felici di andare al campo un lavoro mentalmente e fisicamente perfetto”. Su Dybala afferma: “La gestione è facile quando hai tanti giocatori bravi. Quando qualcuno è stanco lo cambi senza abbassare la qualità. Dybala sta bene. Non so quante volte abbia fatto 110 minuti e poi novanta subito dopo. Dobbiamo essere contenti. E’ felice, la condizione psicofisica è buona, quando fai tripletta anche qualche acciacco lo senti bene”. Su Palladino: “Nelle ultime partite hanno cambiato qualcosa e qualche dubbio lo abbiamo. Dobbiamo preparare più di una partita, ma siamo pronti su tutto. Palladino lo stimo molto, ci siamo sentiti qualche giorno fa, abbiamo iniziato il corso da allenatori insieme. Per lui sono contento, è un ottimo allenatore e sta gestendo l’occasione al Monza in modo brillante. Il futuro è dalla sua”. Dybala si esprime meglio nella 3-5-2: “Ha fatto un gol su rigore, uno da trenta metri e uno in inserimento. Non c’è niente della difesa a tre che lo esalti o di tattico in quello che ha fatto. Se analizziamo i gol, sono situazioni che succederebbero anche nel 5-5-0”. Quanto a Lukaku afferma: “Tutti sono in discussione. Dybala e me compreso. Le scelte derivano dal rendimento o dalla condizione. La sua condizione è da stella, che corre e lotta sempre. Questo rende felice tutti, è un calciatore che tutti vorrebbero. Non vedo musi lunghi, è il loro lavoro. Romelu da questo punto di vista è il giocatore perfetto”. Intorno a De Rossi ci sono licenziamenti e ruoli assenti in diverse posizioni dirigenziali: “Non percepisco smobilitazione intorno a noi. La società ci mette a disposizione la serenità di cui stiamo godendo. Noi siamo un’ala assestante rispetto a quello che succede sopra e sotto di noi. Non sono insensibile a quello che può succedere, ma la mia società è a disposizione mia 24 ore al giorno. Lo stesso Dan e Ryan, non posso lamentarmi di nulla. So che ci sono tanti cambiamenti perché alcuni ruoli sono scoperti, ma io mi concentro sui risultati. Per il resto non è il mio campo e non ho voce in capitolo. A me l’atmosfera mi sembra positiva, non sta succedendo nulla di diverso che non succede in altri club”. Hai 5 centrali per 2 posti, di cui 3 si sentono titolari. “Tutti si sentono titolari (ride, ndr). Sì potrebbe essere un’opzione: Mancini sa fare un po’ tutto e bene, sono contentissimo lui. Noi abbiamo 3 terzini destri molto forti, anche Angleino per me può giocare lì. Magari l’ideale sarebbe avere un’ala pura davanti a lui, noi lì abbiamo più trequartisti. Dall’altra parte con Stephan è più fattibile. Guardiola ha giocato tante partite così. Dipende dalla gara e non perché non abbiamo terzini”. Il Monza ha messo in difficoltà in tanti: “Ha messo in difficoltà tutti: la Roma all’andata, ora il Milan. Sanno giocare a calcio, ma sono meno aggressivi di Atalanta e Torino. Per qunato riguarda i cross: è importante la marcatura in area e la gestione. Su Zapata, poteva essere evitato il cross in quanto l’attaccante era ben marcato e gli vanno fatti complimenti. Serviva una mano ad Angelino su Bellanova per non far partire il cross. Ci lavoraremo, poi è chiaro che i cross li subiremo sempre come è normale nel calcio”.

Poste, per piccoli comuni passaporto direttamente agli sportelli

Poste, per piccoli comuni passaporto direttamente agli sportelliRoma, 1 mar. (askanews) – Il progetto Polis di Poste Italiane procede a passi sempre più spediti con il lancio del nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporti negli uffici postali dei Comuni al di sotto di 15 mila abitanti. La novità parte in via sperimentale in provincia di Bologna, a San Pietro in Casale e Toscanella (frazione di Dozza), in vista della progressiva estensione a tutto il territorio nazionale.


Grazie alla Convenzione firmata tra Poste italiane, Ministero dell’Interno e Ministero delle imprese e del made in Italy, i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni inclusi nel progetto Polis potranno aprire la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando la documentazione direttamente allo sportello dell’ufficio postale, senza doversi recare in Questura, con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio. Basterà consegnare all’operatore del più vicino ufficio postale del proprio Comune un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario. In caso di rinnovo bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento. Grazie alla piattaforma tecnologica in dotazione agli Uffici Postali Polis, sarà lo stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente.


“Grazie alla collaborazione con Poste Italiane, e alla sua capillare rete di uffici sul territorio, stiamo progressivamente spostando il baricentro delle attività del Viminale per renderlo sempre più vicino alle esigenze dei cittadini – ha sottolineato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi -. Oggi prende avvio la sperimentazione di un progetto che, a regime, renderà possibile, nei piccoli Comuni, richiedere o rinnovare il passaporto direttamente negli uffici postali: una importante novità sulla strada della semplificazione dei canali di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Un segnale di attenzione verso le comunità di quei piccoli centri abitati che rappresentano la spina dorsale del nostro Paese”. “Al Ministro dell’Interno va il ringraziamento di Poste Italiane per la collaborazione che ci ha permesso di ottenere un obiettivo così importante nel quadro del progetto – ha aggiunto l’amministratore delegato Matteo Del Fante – Polis procede rispettando con puntualità la tabella di marcia e suscita grande interesse anche in Europa per il suo valore inclusivo e per la capacità di offrire servizi essenziali al cittadino che risiede in piccoli Comuni, mettendolo al pari di chi vive nelle grandi città ed ha facile accesso agli uffici e ai servizi, grazie all’idea innovativa di ufficio postale che funge da sportello unico della pubblica amministrazione”.


“Sottolineo l’importanza della collaborazione stabilita negli anni tra Poste Italiane e il Ministero dell’Interno che sta producendo risultati a beneficio dei cittadini in termini di servizi e di sicurezza – ha concluso il direttore generale Giuseppe Lasco -. L’avvio della sperimentazione per i passaporti è un nuovo passo in avanti del progetto Polis su cui Poste Italiane sta investendo risorse e competenze. Poste Italiane mantiene dunque gli impegni presi, confermando la sua visione di azienda da sempre vicina alle persone e ai territori per contribuire allo sviluppo sociale ed economico del Paese”.

Covid, casi in ulteriore calo: -31,4% rispetto a settimana scorsa

Covid, casi in ulteriore calo: -31,4% rispetto a settimana scorsaRoma, 1 mar. (askanews) – In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 si specifica che nella settimana compresa tra il 22-28 febbraio 2024 registriamo: 1.103 nuovi casi positivi con una variazione di -31,4% rispetto alla settimana precedente (n: 1.607), 39 deceduti con una variazione di -25,0% rispetto alla settimana precedente (n: 52). E’ quanto rende noto il ministero della Salute. 132.482 i tamponi processati questa settimana con una variazione di -9,8% rispetto alla settimana precedente (n: 146.842). Il tasso di positività si attesta allo 0,8% con una variazione di -0,3% rispetto alla settimana precedente (1,1%) Il tasso di occupazione in area medica al 28/02/2024 è pari all’ 1,9% (1.154 ricoverati), rispetto al 2,1% (1.311 ricoverati) del 21/02/2024. Il tasso di occupazione in terapia intensiva al 28/02/2024 è pari allo 0,5% (45 ricoverati), rispetto allo 0,6% (51 ricoverati) del 21/02/2024.


“Il dato della decrescita si è ormai standardizzato come ampiamente previsto – afferma Francesco Vaia, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute – . Il ministero della Salute è al lavoro sulla prevenzione come attrice del cambiamento possibile, a partire dal rilancio degli screening alla sensibilizzazione sull’adozione di stili di vita corretti e salutari, anche attraverso un’alleanza sempre più forte tra sanità, scuola e famiglia”.

Pil, Giorgetti: effetto pesante stagione irresponsabile del Superbonus

Pil, Giorgetti: effetto pesante stagione irresponsabile del SuperbonusMilano, 1 mar. (askanews) – “I numeri ci dicono che l’emorragia dell’irresponsabile stagione del Superbonus ha avuto un effetto pesante sul 2023, andando purtroppo oltre le già pessimistiche prospettive”. Lo ha dichiarato il ministro dell’economia, Giancarlo Giorgetti, commentando i dati odierni dell’Istat sui conti pubblici italiani nel 2023. “Con la non semplice chiusura di quella stagione, la finanza pubblica dal 2024 intraprende un sentiero di ragionevole sostenibilità”, ha proseguito.


Nel 2023 l’economia italiana ha registrato una crescita dello 0,9%, in decelerazione rispetto al 2022 (4%), ha reso noto l’Istat. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, è stato pari a -7,2% (-8,6% nel 2022). 

Russia, Indice Pmi manifatturiero febbraio ai massimi dal 2017

Russia, Indice Pmi manifatturiero febbraio ai massimi dal 2017Roma, 1 mar. (askanews) – Mentre l’area euro resta impelagata in un quadro di contrazione, a febbraio il manifatturiero della Russia ha registrato il miglioramento più forte dal gennaio del 2017, secondo l’indice Pmi elaborato da S&P Global: 54,7 punti a fronte di 52,4 punti a gennaio. Con un comunicato, l’agenzia riporta che si tratta del miglioramento più forte da quasi 13 anni e che riflette un rafforzamento dello slancio degli ordinativi assieme a un rafforzamento delle vendite.


Questo indicatore, che viene elaborato con indagini presso i responsabili degli approvvigionamenti delle aziende, ha nei 50 punti la soglia di neutralità: sopra è crescita dell’attività, sotto è contrazione. A febbraio, a causa di un peggioramento in Germania l’indice Pmi relativo a tutta l’area euro ha subito una limatura 46,5 punti, da 46,6 gennaio. Le performance positive dell’economia russa stridono con i propositi di soffocamento della stessa che erano stati proclamati dai paesi del G7 come obiettivo delle sanzioni adottate dal 2022, in rappresaglia dell’invasione dell’Ucraina. Questi sviluppi dell’indice Pmi giungono dopo che nei mesi passati si sono succedute le revisioni al rialzo delle previsioni economiche sulla Russia da parte di diverse istituzioni internazionali.

Open AI, FT: Musk fa ricorso contro Altman per alleanza con Microsoft

Open AI, FT: Musk fa ricorso contro Altman per alleanza con MicrosoftRoma, 1 mar. (askanews) – Elon Musk ha presentato un ricorso contro Open AI e il suo numero uno, Sam Altman, lamentando che l’alleanza multimiliardaria che ha stretto con Microsoft ne ha compromesso i propositi originari di creare una piattaforma di intelligenza artificiale aperta, a beneficio di tutta la collettività. Lo riporta il Financial Times, citando l’esposto presentato dagli avvocati del magnate presso un tribunale di San Francisco.


“Open AI – sostengono i legali del numero uno di Tesla – è stata trasformata in una sussidiaria di fatto, chiusa, per la più grande compagnia tecnologica del mondo: Microsoft”. Musk era stato tra i cofondatori di Open AI nel 2015, quando era partita come una organizzazione no profit. Era uscito dal direttorio tre anni dopo e successivamente, ricorda il quotidiano finanziario, Open AI ha creato un ramo volto all’attività di impresa e agli utili, sul quale Microsoft ha investito circa circa 13 miliardi di dollari.

Pd-Pse-Psi ricordano insieme Matteotti a Roma. Schlein: storia non si riscrive

Pd-Pse-Psi ricordano insieme Matteotti a Roma. Schlein: storia non si riscriveRoma, 1 mar. (askanews) – Il Pse, il Psi e il Pd rendono omaggio a Giacomo Matteotti. Davanti al monumento alla memoria del parlamentare socialista ammazzato dai fascisti si sono recati Elly Schlein, Enzo Maraio (segretario del Psi), Peppe Provenzano (responsabile esteri del Pd), Giacomo Filibeck(segretario generale del Pse), Pia Locatelli(responsabile esteri del Psi), si recheranno, insieme al segretario del Pae Stefan Lovfen e Nicolas Schmit, commissario europeo per il lavoro che domani sarà indicato dal congresso dei socialisti europei come candidato ufficiale alla presidenza della commissione Ue.


“E’ importante – ha detto Elly Schlein – partire proprio da qui per avviare il congresso del Pse. È il centenario quest’anno dell’uccisione di Giacomo Matteotti per mano fascista. Per noi è importante essere qui insieme ai nostri leader europei perché vuol dire avere una memoria condivisa. Il monumento a Matteotti ci ricorda come non possiamo tollerare alcun tentativo di riscrivere la storia”. 

Business all’Ocse lancia campagna per anticorruzione in agenda Onu

Business all’Ocse lancia campagna per anticorruzione in agenda OnuRoma, 1 mar. (askanews) – Parte da Roma la campagna promossa dal Business all’Ocse, che rappresenta il settore privato con oltre 10 milioni di aziende in oltre 55 Paesi, con lo scopo di divulgare il Manifesto, che promuove di trattare l’anticorruzione come diciottesimo punto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), considerando i comportamenti corruttivi tra le principali cause delle diseguaglianze nel mondo.


È in questo contesto che si è tenuto oggi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, lo “Zero Corruption Forum” del BIAC (Business at OECD), promosso da Autostrade per l’Italia, cui hanno preso parte rappresentanti OCSE, delle Istituzioni italiane, delle università, oltre ai top manager di grandi aziende. In questo contesto appare fondamentale il ruolo del settore privato e, proprio in quest’ottica, nel corso della giornata si sono avvicendate le voci di grandi aziende del panorama internazionale.


La giornata è stata inoltre l’occasione per presentare il Paper “Shaping the values for a sustainable future Education for the fight against corruption”, dedicato alla promozione dell’educazione e della formazione, fattori chiave per assicurare integrità, trasparenza e standard etici all’interno di ogni processo aziendale e istituzionale. All’interno del testo vengono citate e analizzate esperienze concrete del settore pubblico e privato per limitare le opacità derivanti da ogni forma di corruzione. Realizzato dal Comitato Anticorruzione del Business at OECD (BIAC), il documento passa in rassegna gli strumenti essenziali per contrastare i rischi derivanti da pratiche scorrette e illegali aspirando a diventare punto di riferimento per sensibilizzare tutti gli stakeholder chiave ai valori di equità e trasparenza. Obiettivo è anche incentivare norme sociali universali tra i ragazzi per rendere la nuova generazione sempre più consapevole.


Il Comitato anticorruzione di Business at OECD (BIAC) ha riconosciuto questa necessità anche nel suo manifesto anticorruzione – il Manifesto Business at OECD Zero Corruption – lanciato nel novembre 2022. Un documento che stabilisce 10 principi guida per raggiungere l’obiettivo zero corruzione in azioni tangibili, che si basano sulle best practice di organismi internazionali, tra cui, OCSE, G20 e B20. Qui si inserisce uno degli asset della Campagna: il manifesto propone di trattare il contrasto alla corruzione quale obiettivo specifico nell’Agenda SDG 2030 delle Nazioni Unite. Un documento che può essere promosso da organizzazioni pubbliche e private, aziende e rappresentanti del mondo del business, come uno dei principali strumenti per sostenere il 18° SDG “Zero Corruption”.


Tra le aziende e le realtà accademiche che sono state riconosciute e indicate dall’Business all’OCSE come modelli da seguire per integrità e promozione di pratiche corrette per la lotta alla corruzione, Autostrade per l’Italia, Snam, la scuola Sant’Anna di Pisa, l’Università di Roma Tor Vergata e la SNA. Aspi negli anni, si è impegnato a stabilire e diffondere principi di integrità e regole di comportamento chiari e condivisi. I pilastri nella lotta alla corruzione all’interno del Gruppo sono la formazione sul tema a tutto il personale; la promozione di campagne di comunicazione; l’implementazione di un sistema di segnalazioni basato sulla “Speak-up Culture”, che garantisca protezione e riservatezza; un Sistema di Controllo basato sulla valutazione del rischio di corruzione e sull’utilizzo di soluzioni digitali e innovative. Questi strumenti sono fattori abilitanti che supportano il miglioramento dei processi e dei controlli, attraverso l’analisi e la condivisione di dati e delle informazioni. “Ci stiamo impegnando” nella lotta alla corruzione “perché lo riteniamo un fattore abilitante del nostro piano di investimenti, noi abbiamo un programma di grandissimi investimenti, di potenziamento, ammodernamento e trasformazione della sostenibilità della gomma; per poter far questo un elemento fondamentale è esser certi che l’integrità con cui facciamo le cose sia effettivamente perseguita”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, a margine del Forum.

IA, Seeweb: favorire crescita aziende italiane cloud per attuare Pnrr

IA, Seeweb: favorire crescita aziende italiane cloud per attuare PnrrRoma, 1 mar. (askanews) – Favorire la crescita delle pmi italiane attive nell’intelligenza artificiale e nel cloud computing “grazie all’importante volano della commessa pubblica”, e sviluppare a livello nazionale competenze specifiche nel settore del cloud e della cybersecurity, anche stringendo alleanze in Europa. L’obiettivo è quello di rafforzate un settore che può trainare l’intera economia del Paese e allo stesso tempo mantenere il controllo dei dati critici e strategici in un contesto nazionale. È il quadro che traccia Seeweb – azienda italiana con data center nel Lazio e nella Lombardia e impegnata nel fornire infrastrutture per l’Intelligenza Artificiale – in un documento depositato alla X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, nel corso dell’indagine conoscitiva sugli impatti dell’intelligenza artificiale nel settore produttivo.


Nel contributo consegnato da Seeweb alla Camera dei Deputati, l’azienda italiana sottolinea che in questa fase stiamo assistendo ad una dipendenza di fronte al dominio tecnologico dei fornitori esteri di servizi digitali, anche quando non sembra affatto necessario perché sono già presenti sul mercato valide alternative italiane di prodotti e servizi della società dell’informazione. È innegabile tuttavia che l’Italia debba superare la dipendenza digitale dai grandi fornitori globali, con soluzioni interne che garantiscano l’indipendenza tecnologica. Per questo è fondamentale sostenere le aziende italiane attive nella filiera dell’intelligenza artificiale, con degli investimenti pubblici a livello nazionale, che rappresentano uno stimolo anche agli investimenti a livello locale e di conseguenza quelli dei privati. “È oggi più che mai necessario – spiega Seeweb, – che il nostro programma di public procurement di beni e servizi indirizzati per il settore pubblico, vada a sostenere le imprese italiane ad alta tecnologia in modo da accelerare la produzione locale delle diverse soluzioni innovative per l’erogazione dei nostri servizi pubblici”. Per l’economia, gli effetti positivi riguarderebbero molteplici aspetti. Da un lato infatti, “l’impegno pubblico ad accelerare l’economia italiana è intrinseco alle finalità stesse del PNRR” ricorda Seeweb sottolineando che “per ogni euro investito in Italia nella transizione digitale, si dovrebbe andare a produrre uno spill over effect su tutti gli altri settori individuati nel Piano, creando ulteriori ricadute positive su tutta l’economia italiana”. Dall’altro lato, questo potrebbe arginare la fuga di talenti italiani all’estero, un fatto che sta penalizzando fortemente questo settore. “Purtroppo, la forza lavoro specializzata nell’Intelligenza Artificiale e nelle materie Stem, viene formata dalle nostre Università, ma poi finisce inesorabilmente per essere attratta dalle aziende tecnologiche più note a livello globale”. Anche questo contribuisce al nostro ritardo.


Secondo Seeweb gli incentivi alle imprese italiane della filiera dell’Ai, consentirebbero di garantire la sicurezza dei dati. “Quando un Paese come l’Italia affida i dati critici ad operatori esteri in partnership con operatori locali” – spiega Seeweb nel contributo – deve rendersi conto che “potrebbe perderne il controllo a fronte di un ordine di blocco delle forniture e dei servizi, azionato ad esempio da uno Stato estero impegnato a difendersi da un attacco cibernetico. Gli Stati Uniti, ad esempio, potranno ordinare ai fornitori di servizi cloud americani di estrarre i dati dei clienti stranieri, compresi l’account, l’email, il telefono e gli indirizzi Ip usati per accedere al servizio”. Non è un caso allora che per reazione “alcune grandi aziende europee hanno sentito il bisogno di recuperare – almeno in parte – il controllo sulla propria infrastruttura scegliendo di affidarsi ad un cloud provider nazionale”.