Mattarella: missioni internazionali contributo a stabilità e paceLimassol, 27 feb. (askanews) – “Le missioni militari sono preziose per il contributo che l’Italia offre e reca alla comunità internazionale per la stabilità e per la pace”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visitando la nave Bergamini nel porto di Limassol nel corso della sua visita di Stato a Cipro.
Il capo dello Stato ha ricordato che ” i militari della marina sono impegnati in un’operazione importante in questo periodo in cui tanti eventi hanno accentuato le tensioni in tante regioni del mondo: le nostre forze armate, in particolare la Marina, e impegnata per gli aiuti umanitari a Gaza, per il contrasto alla pirateria,per la sicurezza e la libertà di navigazione nel mar rosso. Grazie per quanto fate e buon vento”, ha concluso.
Abodi: “Le squadre di calcio devono avere lo stadio proprietà”Roma, 27 feb. (askanews) – “Le società calcistiche devono poter avere uno stadio di proprietà”. Lo ha detto il ministro dello spot, Andrea Abodi rispondendo ad una interrogazione alla Camera dell’onorevole Filiberto Zaratti, sulla situazione degli stadi della Capitale”.
Le società, ha aggiunto Abodi, devono ambire ad uno stadio “che possa essere acquisito a patrimonio e diventarne una voce importante, aspetto che viceversa non è conciliabile con il sistema delle concessioni. “In Italia si parla troppo spesso della sostenibilità del sistema sportivo senza considerare però che lo stesso ci trova da troppo tempo ad affrontare problemi gravissimi in quest’ottica come quello delle strutture vecchie e inadeguate sotto il molteplice profilo della sostenibilità energetica e tecnologica, della accessibilità, soprattutto in materia di disabilità e dimensioni inclusivi. Dall’altra parte nella nostra nazione solo due società professionistiche su 100 hanno definitivamente uno stadio di proprietà”. “L’afflusso di capitali privati può rappresentare senza dubbio una delle soluzioni più pratiche per porre rimedio a una simile situazione”, ha deto ancora.
Quanto alla situazione di Roma, Abodi ha sottolineato che “La costruzione di uno stadio di proprietà di una delle due società calcistiche di alto livello della capitale andrebbe incoraggiata e supportata, così come tutte le altre progettualità volte a modernizzare il Parco stadi. La coesistenza di quattro stadi di calcio – Olimpico, Flaminio, stadi di proprietà di Roma e Lazio – ipotesi che ad oggi appare invero abbastanza remota non è fuori dal mondo. Lo Stadio Olimpico si appresta nella prossima estate a ospitare gli Europei di Atletica 2024, una lunga tradizione di ospitalità di grandi avvenimenti sportivi, anche non calcistici come il Golden Gala, concerti e altre manifestazioni sportive e culturali. Mi pare, devo dire, piuttosto riduttivo in proprio limitare il ruolo degli Stadi e a mero teatro di manifestazioni calcistiche, come più volte detto, dal dilettantismo al professionismo. Gli impianti sportivi svolgono un ruolo ben più ampio come sedi di aggregazione e di socialità, indipendentemente dalla coesistenza con strutture private che rispondono per loro stessa natura ad altre logiche di utilizzo”.
Elezioni in Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani: è sconfitta, ragioneremo su errori, ma la coalizione non è in caloRoma, 27 feb. (askanews) – Quella della coalizione in Sardegna “rimane una sconfitta sulla quale ragioneremo insieme per valutare i possibili errori commessi”. E’ quanto si legge in una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini a commento dell’esito delle elezioni in Sardegna.
“I dati disponibili sul voto in Sardegna – sottolineano – consegnano una vittoria per meno di 3mila voti alla candidata del centrosinistra Alessandra Todde sul candidato di centrodestra Paolo Truzzu”. “Siamo rammaricati per il fatto che l’ottimo risultato delle liste della coalizione di centrodestra, che sfiorano il 50% dei voti, non si sia tramutato anche in una vittoria per il candidato presidente”. Si legge ancora nella nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini. “Da queste elezioni, dunque, non emergerebbe in Sardegna un calo di consenso per il centrodestra”, osservano.
Sardegna, Tajani: nessun effetto Todde su tenuta GovernoRoma, 27 feb. (askanews) – “Non si è vinto, ne terremo conto, ma questo non ha alcun effetto sulla tenuta del governo”: lo ha detto oggi il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, interpellato dalla stampa sull’esito delle elezioni in Sardegna a margine della riunione del Comitato bilaterale Italia-Croazia tenuta a Zagabria.
“Lavoriamo benissimo insieme, siamo stati ieri con Giorgia e Matteo, c’è un’intesa perfetta – ha aggiunto Tajani – anche se siamo leader di partiti diversi lavoriamo per rispettare l’impegno che insieme abbiamo preso con gli elettori. Quindi se ne facciano una ragione, questo governo andrà avanti, la collaborazione tra le forze di governo è più che positiva”. Riguardo al risultato ottenuto da Forza Italia, ha proseguito, “il risultato è sostanzialmente positivo, tenendo conto anche che ci sono anche tante liste civiche, penso ai riformisti, che sono di area vicino alla nostra”.
Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani:è sconfitta,ragioneremo su erroriRoma, 27 feb. (askanews) – Quella della coalizione in Sardegna “rimane una sconfitta sulla quale ragioneremo insieme per valutare i possibili errori commessi”. E’ quanto si legge in una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini a commento dell’esito delle elezioni in Sardegna.
“I dati disponibili sul voto in Sardegna – sottolineano – consegnano una vittoria per meno di 3mila voti alla candidata del centrosinistra Alessandra Todde sul candidato di centrodestra Paolo Truzzu”.
Sardegna, Meloni-Salvini-Tajani: coalizione sfiora 50%,non c’è caloRoma, 27 feb. (askanews) – “Siamo rammaricati per il fatto che l’ottimo risultato delle liste della coalizione di centrodestra, che sfiorano il 50% dei voti, non si sia tramutato anche in una vittoria per il candidato presidente”. E’ quanto si legge in una nota congiunta di Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini a commento dell’esito delle elezioni in Sardegna.
Da queste elezioni, dunque, non emergerebbe in Sardegna un calo di consenso per il centrodestra”, osservano.
Sardegna, Zaia: il popolo è sovrano, con il voto ci giudicaVenezia, 27 feb. (askanews) – “Il popolo è sovrano è una sintesi di quello che accade, i cittadini ci guardano e ci giudicano e lo strumento che la democrazia ci dà è il voto, è fondamentale che i cittadini possano scegliersi i loro rappresentanti. Non entro nel merito delle elezioni della Sardegna, non partecipo a tavoli di trattative, dubitate di amministratori che hanno tempo da dedicare alla politica io non ne ho. Pensare ai prossimi due anni vuol dire essere fuori dalla storia”.
Così il presidente del Veneto, Luca Zaia a chi gli chiedeva un commento sull’esito delle elezioni in Sardegna.
Infrastrutture, AIS: coinvolgere tutti i portatori di interesseRoma, 27 feb. (askanews) – Il coinvolgimento dei portatori d’interesse rappresenta sempre più un aspetto determinante nella pianificazione e nella realizzazione delle infrastrutture, assumendo un’importanza centrale per attrarre e attivare investimenti in infrastrutture sostenibili in grado di generare sviluppo. È quanto emerso dall’evento tenutosi oggi in Senato, organizzato dal think tank AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili e che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprese, stazioni appaltanti e associazioni.
Nel corso dell’evento è stato presento il rapporto Stakeholder engagement e infrastrutture sostenibili – L’importanza del dialogo con le comunità locali, sesto position paper prodotto da AIS, l’Associazione Infrastrutture Sostenibili che oggi conta circa cento soci che complessivamente esprimono oltre 150mila addetti e un fatturato corrispondente a oltre l’1,2% del Pil italiano. Il documento è stato elaborato da un gruppo di lavoro composto da 45 tecnici appartenenti a 24 società associate AIS, tra le quali figurano alcuni dei più grandi player nazionali sia a livello di stazioni appaltanti che a livello di general contractor e imprese specializzate.
Considerando le risorse oggi disponibili anche grazie al Pnrr e includendo gli impatti sia diretti che indiretti, in Italia la spesa per investimenti in infrastrutture e mobilità è possibile generare un valore aggiunto stimato in 37,8 miliardi di euro. Secondo l’istituto Oxford Economics, per il prossimo quinquennio gli investimenti infrastrutturali in Italia potrebbero far registrare importanti tassi di crescita: in ferrovie, porti e aeroporti del 3,8% all’anno, e nel settore energetico e del gas del 3,2%. Il rapporto presentato da AIS propone un approccio innovativo e inclusivo per coinvolgere attivamente tutti i portatori di interessi – economici, sociali e istituzionali – nel processo di trasformazione dei territori in chiave sostenibile. Lo studio fornisce un quadro completo e un ampio set di indicazioni pratiche per attuare percorsi di ascolto e dialogo che coinvolgano le diverse parti interessate dai progetti di realizzazione di infrastrutture sostenibili. Attraverso un approccio olistico e collaborativo, il documento fornisce un insieme di istruzioni per guidare i diversi attori lungo tutte le fasi progettuali e realizzative, promuovendo così un confronto costruttivo e continuo finalizzato a una accelerazione virtuosa dei processi e, in ultima analisi, a creare sviluppo per i territori e per il Paese. Il documento prodotto da AIS sottolinea l’importanza di creare un ecosistema partecipativo che coinvolga sia soggetti pubblici che privati, al fine di generare valore condiviso e sostenibile nel lungo termine.
“La corretta gestione dello Stakeholder Engagement è essenziale per affrontare le complesse sfide legate alle infrastrutture in modo efficiente e lungimirante – ha dichiarato Lorenzo Orsenigo presidente di AIS -. Grazie al contributo di stazioni appaltanti e imprese tra le più grandi e specializzate in Italia, abbiamo individuato un approccio che non solo migliora la qualità delle relazioni e la governance di progetto, riducendo le conflittualità, ma è in grado di ridurre significativamente tempi e costi di realizzazione delle opere, generando processi virtuosi di crescita economica e sociale che vanno oltre la dimensione dell’infrastruttura stessa”.
Schelin: Meloni ha imposto Truzzu con arroganza, Todde è la rispostaMilano, 27 feb. (askanews) – “Con arroganza Giorgia Meloni ha fatto una forzatura per imporre una candidatura, quella di Paolo Truzzu. Sono venuti qui in pompa magna con premier e vicepremier schierati insieme, direi che Cagliari e la Sardegna hanno risposto con una vittoria straordinaria di Alessandra Todde”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, a “L’aria che tira” su La7.
“Sono ancora dell’idea che questa sia una vittoria dei sardi, il riscatto di una comunità orgogliosa che è stata governata male e con arroganza per cinque anni”, ha aggiunto ribadendo che, a suo parere, la Sardegna non è un “laboratorio nazionale”. La vittoria di Todde “dimostra che era la persona giusta, competente, appassionata, preparata, sarà una grande presidente, e per noi la gioia di essere il primo partito in Sardegna, siamo felicissimi”, ha concluso Schlein.
Todde: i sardi non sono cavie, dobbiamo parlare delle priorità che interessano il nostro popoloRoma, 27 feb. (askanews) – “Io credo che la Sardegna non sia un laboratorio perché i sardi non sono delle cavie”. Lo ha detto la neoeletta presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, espressione dell’alleanza Pd-M5S, rispondendo a una domanda sul “laboratorio” dell’alleanza, nel corso di una conferenza stampa a Cagliari.
“Sono contentissima – ha aggiunto – di aver condiviso questo passaggio con Giuseppe Conte, con gli uomini e le donne del Pd e del M5s, credo che si sia trovato in Sardegna progetto solido per dimostrare che questo progetto di alleanza può funzionare. Ma dobbiamo parlare di Sardegna, dei sardi, delle priorità che interessano il nostro popolo”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso della campagna elettorale per le regionali in Sardegna “è venuta qua a passeggiare, ha fatto una apparizione vergognosa. I sardi non si meritano il cabaret” ha detto la neoeletta presidente. “Credo – ha aggiunto – che la risposta a lei sia stata la risposta di Cagliari, delle grandi città, ma anche di tante comunità che si aspettano il cambiamento”.