Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sardegna, Schlein: è stata una vittoria di tutta la coalizione. Ora si mobiliti per vincere anche in Abruzzo

Sardegna, Schlein: è stata una vittoria di tutta la coalizione. Ora si mobiliti per vincere anche in AbruzzoRoma, 27 feb. (askanews) – “Una bella vittoria dei sardi, di Alessandra (Todde, ndr) e poi di tutta la coalizione. E’ stata una bella vittoria di squadra. E sono felice del risultato del Pd che si è affermato come primo partito davanti a Fdi”, lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando a ‘Tagadà’ e commentando il risultato delle elezioni in Sardegna che hanno incoronato presidente Alessandra Todde, esponente M5s, appoggiata dal Pd e dai partiti di area centrosinistra.


“Adesso si continua, testardamente unitari, perché uniti si vince”, sottolinea Schlein, aggiungendo: il voto dimostra “che questa destra non è imbattibile. Se mettiamo in piedi un progetto credibile e se troviamo la candidatura giusta siamo in grado di battere le destre. Il Pd sente questa responsabilità fino in fondo. Spero che tutta la coalizione si mobiliti con grande entusiasmo anche per vincere in Abruzzo”. “Non potevo trovare un modo migliore di festeggiare un anno di segreteria. E’ passato un anno dalle primarie. E’ la dimostrazione che la direzione intrapresa un anno fa è quella giusta” ha proseguito Schlein, ricordando: “Era dal 2015 che non vincevamo una regione governata dalla destra, sono passati 9 anni. E’ stata la prima, non sarà l’ultima”.


E per la segretaria del Pd è anche “una buona notizia, assolutamente”, che Carlo Calenda si dica pronto ad accordi con il centrosinistra per le prossime amministrative e regionali. “Se ci concentriamo sulle cose da fare insieme troviamo l’accordo. E siamo più forti perché siamo d’accordo sulle idee e non sulle poltrone da spartire – ha concluso Schlein – come questo governo di Giorgia Meloni”.

”Insufficente?”: Novara sfida Valditara a confronto sulle valutazioni

”Insufficente?”: Novara sfida Valditara a confronto sulle valutazioniRoma, 27 feb. (askanews) – “Lanciamo una sfida al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: sulla questione della valutazione si confronti con noi in un dibattito pubblico, anche in TV; scelga pure il programma che preferisce. La modalità delle risposte via social non ci appartiene, incontriamoci e dialoghiamo”: così il pedagogista Daniele Novara e il maestro Alex Corlazzoli dopo la risposta alla loro petizione/appello (https://www.change.org/NoVotiNumericieGiudiziSintetici) contro il ritorno ai giudizi sintetici che nel frattempo ha superato le 5.000 firme.


Nei giorni scorsi i due educatori, sostenuti da circa sessanta firmatari tra cui noti nomi del mondo pedagogico (Elisabetta Nigris, Alberto Pellai; Silvia Vegetti Finzi; Milena Santerini, Raffaele Mantegazza e tanti altri) e della cultura (Luca Zingaretti, Stefano Accorsi, Carlotta Natoli, Moni Ovadia, Pierfrancesco Favino e altri) avevano inviato in viale Trastevere la loro richiesta per tentare di fermare l’emendamento della maggioranza al Disegno di Legge sul voto di comportamento nella scuola secondaria che introduce una modifica importante al modello di valutazione in vigore oggi nella scuola primaria dopo la “riforma” del 2020: il ritorno dei giudizi sintetici. A questo appello ci ha risposto su “X” il ministro: “Temo che alcuni sottoscrittori di appelli non conoscano ciò contro cui firmano. L’emendamento governativo sulla riforma della valutazione alla scuola primaria non elimina la descrizione analitica dei livelli di apprendimento raggiunti in ogni disciplina dall’alunno, che è fra l’altro fondamentale per il portfolio e la futura attività dei docenti tutor. Elimina piuttosto giudizi sintetici, astrusi e incomprensibili quali “avanzato” o “in via di prima acquisizione”, sostituendoli con giudizi chiari e da tutti comprensibili, come ottimo o insufficiente. Non si perde nulla, piuttosto si migliora, semplificando e chiarendo, nell’interesse degli studenti e delle famiglie”.


Parole che i firmatari rispediscono al mittente lanciando un confronto pubblico: “Tutto il mondo pedagogico di prestigio ha aderito al nostro appello perché il ministero rinunci a reintrodurre i giudizi sintetici corrispondenti ai voti numerici o a ‘sufficiente’, ‘gravemente insufficiente’ etc. Etimologicamente c’è differenza tra ‘in via d’acquisizione’ e ‘insufficiente’. Fare chiarezza non significa né semplificare con dei giudizi da pagelle anni Trenta né applicare la logica della punizione. Pretendere che ‘gravemente insufficiente’ rappresenti un elemento di chiarezza significa confermare l’intenzione di procedere al ritorno di un apparato mortificatorio nei confronti dei bambini che sviluppano il loro percorso di apprendimento con errori e sbagli”.


Continuano i due estensori dell’appello: “Il mondo pedagogico è la base di riferimento scientifico per le riforme e i cambiamenti scolastici: non esiste nessun’altra disciplina così attinente. Questo è il campo nel quale ci si deve muovere per capire la direzione da adottare per modifiche così importanti, non certo l’appagamento di una certa opinione pubblica”. “Risulta offensivo sentire le parole del ministro che affermano che chi ha sottoscritto l’appello non ha capito cosa stava firmando. Stiamo parlando di docenti universitari ad altissimo livello. La presenza di attori e personalità del mondo della cultura è un riconoscimento che i pedagogisti e gli insegnanti non sono soli in questa richiesta. La società civile è vigile sull’operato del ministero”, concludono Novara e Corlazzoli.

Gasperini: “L’Inter gioca con grandissima qualità”

Gasperini: “L’Inter gioca con grandissima qualità”Roma, 27 feb. (askanews) – Torna il campionato con il recupero della 21esima giornata tra Atalanta e Inter non disputato per l’impegno dei nerazzurri in Supercoppa. “L’Inter – afferma il tecnico orobico Gian Piero Gasperini – è una squadra completa, Inzaghi ha svolto un grandissimo lavoro perché poche volte abbiamo visto giocare i nerazzurri con questa qualità. Gioca bene sia in Italia che in Europa, noi andremo lì per disputare la nostra gara come abbiamo fatto all’andata. Fu una sfida equilibrata anche se commettemmo un errore causando il rigore che sbloccò il risultato”.


Gasperini è tornato anche sulla partita contro il Milan: “Sul regolamento mi sono già espresso abbastanza, a me non piace. Non lo apprezzo a prescindere che vada o meno a nostro vantaggio. Non mi piacciono questi falli di mano, queste simulazioni grosse che ci sono, tutte queste cose del Var che si sono innescate quest’anno. Domenica c’erano Irrati e Orsato, meglio di così… Hanno valutato il regolamento che evidentemente è questo, devo prenderne atto”. Successivamente l’allenatore dell’Atalanta ha parlato del campionato: “Noi guardiamo al nostro percorso, non possiamo caricarci sulle spalle anche le partite degli altri. È ancora tutto aperto, non so nemmeno quando si potranno fare calcoli”. In chiusura una battuta sui singoli: “Lookman è arrivato dopo un mese e mezzo di assenza, la Coppa d’Africa è molto impegnativa. È tornato con una distorsione alla caviglia e si è allenato molto poco, non ho una valutazione precisa sulla sua condizione. Sta bene, non ha problemi, è solo una questione di reinseriemento. Scamacca si comporta benissimo e lavora tanto, non c’è nessun caso. L’unico problema è considerarlo un grande campione, questo a oggi non è possibile: sta lavorando come tanti per diventarlo. La sostituzione di De Ketelaere contro il Milan è stata per scelta tecnica, non credo ci sia un ‘fattore San Siro’ per lui perché in Coppa Italia fece un’ottima gara. Touré si sta allenando, non so quando avremo tempo di poterlo inserire perché adesso le partite contano tanto e non abbiamo tempo di fare esperimenti. Cambi in vista contro l’Inter? Siamo tanti, sto pensando a Pasalic, Hien e anche a Bakker. Scalvini, comunque, sta bene”.

Flashmob di Volt in piazza Montecitorio contro astensionismo

Flashmob di Volt in piazza Montecitorio contro astensionismoRoma, 27 feb. (askanews) – Questa mattina, davanti Montecitorio, si è tenuto un Flashmob organizzato da alcuni attivisti ed esponenti di Volt – partito paneuropeo progressista – per manifestare contro il pacchetto di misure restrittive, in discussione in questi giorni in Parlamento, rispetto alla partecipazione al voto e all’accesso alla politica.


“Alle ultime elezioni politiche 4 persone su 10 non hanno partecipato al voto, ovvero il 37,2% dell’elettorato. E’ una percentuale enorme su cui la politica dovrebbe perdere il sonno. Numeri che evidenziano una volontà della politica tradizionale a tenere i cittadini lontani dalla gestione della cosa pubblica e una gravissima mancanza di fiducia degli stessi nell’attuale classe politica considerata sostanzialmente inadeguata e inaffidabile”, ha denunciato il co-presidente di Volt Italia. Guido Silvestri “Con la campagna ‘4 su 10’, Volt vuole puntare un riflettore sull’ampio partito degli astensionisti sensibilizzando sull’importanza di partecipazione al voto e sulla necessità urgente di agevolarlo, allargando quanto più possibile l’accesso. Il nostro è un paese che di fatto continua ad esprimere una grave chiusura alla partecipazione: non è prevista la firma digitale, rimane irrisolto il problema del voto per i fuori sede, ad un milione di italiani ed italiane senza cittadinanza è negato il voto. Volt ribadisce l’appello presentato dal palco della convention per gli Stati Uniti d’Europa da Emma Bonino il 24 febbraio scorso, alla politica tutta, alle cittadine e ai cittadini italiani: non importa a favore di chi, ma è fondamentale che si voti e che si faccia votare. Non è solo un tema di rappresentanza, è un tema di democrazia, di libertà ” conclude Silvestri.

Roma, ritrovata una parte della Porticus Minucia Frumentaria

Roma, ritrovata una parte della Porticus Minucia FrumentariaRoma, 27 feb. (askanews) – A Roma, durante i lavori di ristrutturazione a Palazzo Lares Permarini, in via delle Botteghe Oscure, è stata ritrovata una parte della Porticus Porticus Minucia Frumentaria. Una importante scoperta archeologica che aiuta a conoscere qualcosa in più sul quadriportico costruito in epoca repubblicana, che abbracciava l’area del Campo Marzio, dove avvenivano le cosiddette frumentationes, le distribuzioni gratuite di grano ai cittadini di Roma.


Le strutture sono state ritrovate grazie alla stretta collaborazione tra Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, e la Soprintendenza Speciale di Roma, durante una ristrutturazione dell’edificio per la realizzazione di un hotel 5 stelle della linea Radisson Collection. I resti ritrovati saranno visitabili al piano interrato dell’hotel, anche con un video multimediale. “Il ritrovamento di una porzione della Porticus Minucia ha una grande importanza a livello scientifico e costituisce l’occasione per ribadire come la Soprintendenza possa lavorare in modo efficace con enti privati – ha spiegato Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma -.Finint Investments ha finanziato sia le operazioni di scavo archeologico, sia una innovativa valorizzazione dei reperti, in modo da renderli fruibili a tutti e non disperdere il prezioso lavoro di scavo e di studio degli archeologi”. Mauro Sbroggiò, ad di Finint Investments, ha sottolineato: “Siamo un player molto attento alla rigenerazione urbana e al contesto in cui operiamo. Questa ristrutturazione, che ridà vita ad un palazzo prestigioso, rappresenta per noi un successo perché ci ha permesso anche di valorizzare questi importanti ritrovamenti archeologici mettendoli a disposizione della collettività grazie ad una collaborazione continua e sinergica con la Soprintendenza. Ridare luce a questi reperti e aprirli ad una fruizione costante della comunità è un esempio tangibile degli ottimi risultati che possono nascere da una proficua collaborazione tra pubblico e privato”.


Lo scavo è stato diretto dall’archeologa della Soprintendenza, Marta Baumgartner: “La scoperta è per noi motivo di orgoglio – ha detto – perché, per la prima volta, vediamo i muri della Porticus Minucia in elevato e le decorazioni marmoree che li impreziosivano: possenti blocchi di tufo uniti da grappe e rivestiti, almeno nella parte inferiore con lastre di marmo. Un secondo dato importante è la collocazione del limite orientale della Porticus Minucia, noto ma ora posizionato in modo esatto”. La scoperta archeologica ha così permesso di ricostruire l’aspetto della Porticus Minucia in modo estremamente attendibile, come mai accaduto prima d’ora. La realizzazione di un modello tridimensionale del monumento ha consentito inoltre di individuare la sua esatta collocazione rispetto all’odierno tessuto urbano.

Laura Pausini svela le nuove date del World Tour Winter

Laura Pausini svela le nuove date del World Tour WinterMilano, 27 feb. (askanews) – Dopo aver registrato il tutto esaurito nelle più importanti arene d’Europa e il sold out in Cile al debutto di una leg americana che si preannuncia altrettanto trionfale, Laura Pausini svela oggi le nuove date che porteranno il suo World tour 2023/2024 fino alla fine del prossimo inverno.


Al netto di una leg italiana da 170.000 spettatori e un’infilata di sold out in tutta Europa, già lo scorso 14 febbraio era arrivato a sorpresa l’annuncio di nuove date previste il prossimo inverno. “Il mio regalo di San Valentino per voi è che il tour continua questo inverno 2024. Tornerò in Europa per stare ancora con voi” così aveva anticipato sui suoi canali social.


E Laura mantiene la promessa confermando oggi, martedì 27 febbraio, una nuova leg del suo tour, a partire da un debutto di prestigio all’O2 Shepherd’s Bush di Londra. E a seguire queste le città che ospiteranno l’artista italiana più premiata al mondo nei mesi di novembre e dicembre: Eboli, Bari, Roma, Livorno, Pesaro, Milano, Torino, Marsiglia, Malaga, Pamplona, Ginevra, Basilea, Monaco, Sofia, Belgrado, Lubiana e Messina.


“Non mi fermo perché salire sul palco e dare tutta me stessa al pubblico è ciò che sono da più di 30 anni – dichiara Laura – L’abbraccio che sto ricevendo in ogni città che mi ha regalato affetto è quello che mi porto dietro tappa dopo tappa, e non so spiegare quanto mi faccia sentire amata. Ho promesso di continuare a cantare per restituire tutto ciò che il pubblico mi regala, e perché in nessun posto al mondo si scatena ciò che accade sul palcoscenico da quando parte il countdown dell’inizio a quando scendo l’ultimo gradino dopo il finale. Non smetto di emozionarmi perché gli anni passano, ma l’amore no. Ecco perché ho scelto San Valentino per regalare a me stessa e ai miei fan un altro capitolo di questo tour incredibile che ricorderò per sempre”. Quello che Laura Pausini è riuscita a costruire per il suo decimo tour mondiale è uno show straordinario con una grande produzione di respiro internazionale, appena approdato in America Latina, partendo dal Cile, e che proseguirà in Argentina, Brasile, Perù, Ecuador, Colombia, Costa Rica e Messico, per poi conquistare gli Stati Uniti.


Due ore e mezza di musica, una successione di brani iconici della sua carriera, con aggiunta di alcune tracce dell’ultimo album ANIME PARALLELE / ALMAS PARALELAS, pubblicato lo scorso ottobre, che farà tappa in un’altisonante sfilata di città che parte da Houston, e passa da Los Angeles a Orlando, da Miami a Chicago, per arrivare alla tappa storica al The Theater @ Madison Square Garden di New York il prossimo 6 Aprile. L’artista si esibirà in uno show memorabile in 5 lingue, nella stessa città che aveva ospitato l’inizio dei festeggiamenti del suo anniversario il 27 febbraio 2023, e che quest’anno inaugurerà il suo trentennale di carriera anche nel mondo latino, che l’ha incoronata lo scorso ottobre Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023. “È meraviglioso e incredibile come il percorso live di Laura cresca anno dopo anno – commenta Ferdinando Salzano – Quest’ultimo tour ha registrato un aumento del 25% rispetto alle passate tournée mondiali, che avevano già raggiunto numeri di grandissimo rilievo. È un dato molto importante per la nostra musica, il nostro Paese, le donne musiciste. Laura è l’unica artista italiana ad aver conquistato l’Italia e il mondo nei suoi 30 anni di carriera con un successo tutt’ora inarrestabile, ed è per noi un onore poter continuare insieme a lei i festeggiamenti di questo tour celebrativo fino alla fine del 2024”. I biglietti del Laura Pausini World Tour Winter 2024 saranno disponibili: Fanclub Presale dalle 11:00 di domani, mercoledì 28 febbraio 2024 General Sale dalle 11:00 di venerdì 1 marzo 2024 Per la data di Londra (lunedì 4 novembre): Fanclub Presale dalle 11:00 (10:00 Local Time) di mercoledì 6 marzo 2024 General Sale dalle 11:00 (10:00 Local Time) di venerdì 8 marzo 2024

Mattarella: le missioni internazionali prezioso contributo alla stabilità e alla pace

Mattarella: le missioni internazionali prezioso contributo alla stabilità e alla paceLimassol, 27 feb. (askanews) – “Le missioni militari sono preziose per il contributo che l’Italia offre e reca alla comunità internazionale per la stabilità e per la pace”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visitando la nave Bergamini nel porto di Limassol nel corso della sua visita di Stato a Cipro.


Il capo dello Stato ha ricordato che ” i militari della marina sono impegnati in un’operazione importante in questo periodo in cui tanti eventi hanno accentuato le tensioni in tante regioni del mondo: le nostre forze armate, in particolare la Marina, e impegnata per gli aiuti umanitari a Gaza, per il contrasto alla pirateria,per la sicurezza e la libertà di navigazione nel mar rosso. Grazie per quanto fate e buon vento”, ha concluso.

I campioni del mondo festeggiano Lippi alla prima di Adesso vinco io

I campioni del mondo festeggiano Lippi alla prima di Adesso vinco ioRoma, 27 feb. (askanews) – Oltre 900 persone ieri sera al cinema Moderno di Roma per la grande festa a Marcello Lippi, la cui vita professionale e familiare viene raccontata nel docufilm “Adesso vinco io – Marcello Lippi”, nato da un’idea di Francesco Palazzi, fondatore della nuova realtà produttiva On production, fino al 28 febbraio in 200 sale come evento speciale. Con Lippi, i registi Paolo Geremei e Simone Herbert Paragnani (sceneggiatore e produttore con Umberto Riccioni Carteni per On Production), Davide Tovi e Giuseppe Manzi di Master Five Cinematografica e l’ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco.


Accompagnato dalla famiglia – sua moglie Simonetta e i figli Stefania e Davide – Marcello Lippi ha ricevuto un’edizione speciale del Premio Puccini dal sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro “per aver portato il nome di Viareggio nel mondo. Ambasciatore unico di professionalità, abnegazione e fantasia mista allo spirito irriverente e giocoso che caratterizza la città. Un premio istituzionale che celebra la grandezza professionale di Lippi, ma anche legato alle radici più vere e popolari del territorio a sottolineare una volta di più, la riconoscenza e l’affetto di Viareggio per il suo mister”. Lorenzo Dallari, direttore editoriale Lega Serie A e Radio Tv Serie A con Rds, ha poi consegnato a Lippi un trofeo coniato dalla Lega Serie A con la seguente motivazione: “Marcello Lippi è stato uno dei più grandi allenatori della storia del calcio italiano e mondiale che ha saputo emozionare per tanti anni i tifosi e ha consentito di realizzare il grande sogno della conquista del mondiale in Germania nel 2006. Il suo palmares è estremamente ricco e prestigioso ed è ulteriormente avvalorato dall’etica comportamentale che nobilita l’intero sport italiano”. Chiamati sul palco da Andrea Delogu, che ha presentato la serata, i grandi campioni del calcio si sono stretti al loro allenatore per una foto ricordo che è già storia. Disposti come nelle foto ufficiali, hanno preso parte allo scatto Igor Tudor, Gianluca Zambrotta, Fabrizio Ravanelli, Angelo Peruzzi, Francesco Totti, Vincenzo Iaquinta, Zinedine Zidane, Fabio Cannavaro, Cristian Zaccardo, Marco Amelia, Massimo Carrera, Mark Iuliano, Gianluca Pessotto, Simone Perrotta, Angelo Di Livio, Ciro Ferrara e Moreno Torricelli. In sala erano presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro dello Sport e per i giovani Andrea Abodi, il Ministro del turismo Senatrice Daniela Santanché, e per la FIGC il Presidente Gabriele Gravina con Mauro Vladovich. E ancora Andrea Occhipinti di Lucky Red, che del film è distributore commerciale, Luciano Moggi, Luigi Abete, Ivan Ventrone, Christian De Sica, Luigi De Laurentiis, Nicola Maccanico, Caterina Balivo e Bernardo Corradi con la moglie Elena Santarelli.


In campo allo Stadio Olimpico alle 18.30 contro il Torino, i calciatori Leonardo Spinazzola, Lorenzo Pellegrini e Gianluca Mancini hanno raggiunto Marcello Lippi nel corso della proiezione. Ultimo in ordine di arrivo, l’allenatore della As Roma Daniele De Rossi, atteso da amici e colleghi per festeggiare il Mister tra la commozione, gli abbracci e gli applausi dei tantissimi presenti. Folla di tifosi e tanti giovani hanno atteso il grande allenatore e i suoi ragazzi mentre dalle casse del cinema di piazza Esedra, per tutta la serata, veniva diffusa la telecronaca del mondiale 2006.

Palazzo Chigi: supporto a Kiev, ma non contempla la presenza sul territorio ucraino di truppe di Stati europei o Nato

Palazzo Chigi: supporto a Kiev, ma non contempla la presenza sul territorio ucraino di truppe di Stati europei o NatoRoma, 27 feb. (askanews) – “Fin dall’aggressione russa di due anni fa vi è stata piena coesione di tutti gli Alleati nel supporto da offrire a Kiev. Questo supporto non contempla la presenza sul territorio ucraino di truppe di Stati europei o Nato”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi, a proposito dell’ipotesi avanzata dal presidente francese Emmanuel Macron.


“La Conferenza organizzata ieri a Parigi dal presidente Macron – sottolinea – ha costituito l’occasione per riaffermare, con la partecipazione del vice ministro Cirielli, il pieno impegno dell’Italia a sostegno dell’Ucraina nella lotta a difesa della propria sovranità e integrità territoriale”.

I Club Dogo annunciano 4 nuovi concerti nei maggiori festival

I Club Dogo annunciano 4 nuovi concerti nei maggiori festivalMilano, 27 feb. (askanews) – Dopo 10 Forum di Assago sold-out in poche ore, e dopo il clamoroso annuncio del concerto-evento di San Siro, i Club Dogo continuano a regalare nuove sorprese ai fan di tutta Italia, per ricambiare l’enorme affetto e i tributi di stima ricevuti per l’album Club Dogo (da 6 settimane saldamente in top 10 FIMI).


In attesa delle date milanesi, un annuncio che farà felici tutti coloro che abitano in tutto il resto della penisola: quattro nuove date nei principali festival estivi, più precisamente Collisioni ad Alba (CN), il Rock in Roma, il Red Valley Festival di Olbia e San B. Sound a San Benedetto del Tronto (AP). L’apertura delle prevendite è prevista per mercoledì 28 febbraio alle 14.00 per i circuiti online autorizzati, mentre lunedì 4 marzo saranno disponibili anche nei punti vendita offline. Il calendario estivo aggiornato: Venerdì 28 giugno 2024 – Milano, Stadio San Siro (già annunciata) Sabato 6 luglio 2024 – Alba (CN), Collisioni Venerdì 19 luglio 2024 – Roma, Rock in Roma Sabato 17 agosto 2024 – Olbia, Red Valley Festival Sabato 31 agosto 2024 – San Benedetto del Tronto (AP), San.B.Sound