Fisco, primo ok Cdm a dlgs revisione sistema sanzionatorio tributarioRoma, 21 feb. (askanews) – Primo via libera del Consiglio dei Ministri al decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale provvede alla complessiva revisione del sistema sanzionatorio tributario. Il provvedimento passa ora all’esame delle Commissioni parlamentari competenti per il parere e tornerà poi in Cdm per l’esame definitivo.
Gli ambiti di intervento, spiega il comunicato di Palazzo Chigi, del decreto riguardano: le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, l’introduzione di meccanismi di compensazione tra le sanzioni da irrogare e quelle già irrogate (divieto del “bis in idem”) e la riduzione delle sanzioni; le sanzioni penali, con particolare riferimento alla revisione dei profili sanzionatori per gli omessi versamenti non reiterati; le sanzioni amministrative, prevedendo una maggiore proporzionalità tra le sanzioni rispetto alle condotte contestate, ferma restando la maggiore rilevanza di comportamenti fraudolenti, e realizzando una revisione della disciplina della recidiva dei cumuli e delle continuazioni.
Crollo Firenze, Landini: da governo basta chiacchiere, ora trattativa seriaFirenze, 21 feb. (askanews) – “Chiediamo che si apra una trattativa seria, di annunci, di chiacchiere ne ho già sentite anche troppe”, il governo “è da luglio che non ci sta incontrando”. Lo ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, parlando con i giornalisti a Firenze al suo arrivo alla manifestazione davanti al cantiere dove venerdì sono morte cinque persone.
“Siamo convocati lunedì mattina, bene, si apra una trattativa, non sia il solito film che ci tengono mezz’ora a Palazzo Chigi per poi fare quello che vogliono” ha sottolineato Landini. Vep
Petrolio, Unem: a gennaio consumi +4,1%, benzina +8,6%Roma, 21 feb. (askanews) – Complessivamente a gennaio i consumi petroliferi italiani, con un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, sono stati pari a poco più di 4,5 milioni di tonnellate, in aumento del 4,1% (+179.000 tonnellate). Tale risultato è stato raggiunto nonostante l’azzeramento totale dell’olio combustibile per la termoelettrica e il calo della petrolchimica. Lo rende noto l’Unem, Unione energie per la mobilità.
I consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio) sono stati pari a 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 milioni di gasolio, con un incremento del 10% rispetto allo stesso mese del 2023 (+228.000 tonnellate). Tale dinamica riflette, anche in questo mese, un confronto con volumi di gennaio 2023 in qualche misura “falsati” dall’anticipazione dei rifornimenti negli ultimi giorni del mese di dicembre 2022 in vista del ripristino delle accise piene dal primo gennaio 2023. La benzina ha mostrato un incremento dell’8,6% (+50.000 tonnellate) rispetto a gennaio 2023, con andamento quasi analogo per la benzina venduta sulla rete. Crescita legata in parte ai motivi statistici già citati, connessi al ritorno all’accisa normale, ai quali si somma la fase di rafforzamento dell’uso della benzina da parte degli automobilisti, divenuto ormai un trend strutturale che trova conferma anche con il confronto verso il periodo pre-pandemico di gennaio 2020 (+10%); il gasolio autotrazione, con 178.000 tonnellate in più, ha rilevato un aumento del 10,5% rispetto a gennaio 2023.
Il carburante per aerei (jet fuel) anche in questo mese ha rilevato una decisa crescita (+24,1%, +61.000 tonnellate) rispetto a gennaio 2023, che lo ha avvicinato notevolmente i consumi ai volumi pre-pandemici (-4%). In decisa flessione invece i consumi per la produzione di energia elettrica (- 19%) e la carica petrolchimica netta (-23,4%) che dopo un moderato recupero negli ultimi mesi del 2023 torna a segnare cali a due cifre, riflesso di un quadro ancora critico per il settore petrolchimico.
Musica, Jack Savoretti: il 10 maggio esce “Miss Italia”Roma, 21 feb. (askanews) – Jack Savoretti, una voce ruvida, appassionata e struggente che ammalia e rapisce incarnando alla perfezione la fisionomia del giovane cantautore, è pronto per il suo ritorno discografico con un progetto completamente inedito. Il prossimo 10 maggio uscirà “Miss Italia”, il primo album interamente in italiano del cantautore italo inglese (Capitol Records italy/Universal Music Italia). L’album è disponibile in pre-order a partire da oggi.
“Vorrei che le persone ascoltando questo disco lo percepiscano come un disco di Jack Savoretti, senza pensare a quale sia la lingua in cui canto. È in italiano ma è Jack Savoretti non è un disco di Savoretti in italiano”, ci tiene a sottolineare Jack Savoretti annunciando questo nuovo progetto a lui molto caro. Un legame, quello di Jack, con la musica italiana andato in scena anche lo scorso 9 febbraio sul palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione della 74° edizione del Festival della Canzone italiana dove Savoretti ha interpretato insieme a Diodato “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De André, artista a cui Savoretti è molto legato essendo stato uno dei pilastri della sua formazione artistica.
Ma non è tutto: il 22 febbraio, infatti, uscirà in tutto il mondo “Senza una donna (Without A Woman)” di Zucchero in una versione riarrangiata e riprodotta featuring Jack Savoretti. Per Savoretti ricantare questa canzone (originariamente pubblicata da Zucchero e Paul Young) non è solo un grande onore ma ha per lui una profonda importanza personale: “Questa canzone mi permise di riunire per la prima volta le mie due identità. Da una parte l’italiano, la lingua di mio padre che io all’epoca parlavo poco ahimè ma che comprendevo sicuramente di più dei miei coetanei inglesi, e dall’altra l’inglese, la lingua di mia madre che la cantava in casa duettando con mio padre. Senza una donna riassumeva la loro unione, il loro rapporto, esattamente come me, metà italiano e metà inglese”. Dopo aver annunciato alcuni appuntamenti in Gran Bretagna, Germania, Polonia e Svizzera, Savoretti ha annunciato le prime date italiane che lo vedranno impegnato in questo 2024 in luoghi davvero unici del nostro paese come Gardone Riviera (il 7 luglio al Tener-a-mente Festival), Marina di Pietrasanta (il 31 luglio al Teatro La Versiliana), Bologna (il 16 dicembre all’Europauditorium) e Roma (19 dicembre all’Auditorium della Conciliazione).
Oltre un milione di copie vendute grazie a 7 album pubblicati in lingua inglese (di cui 2 arrivati al primo posto della classifica UK) in oltre 10 anni di carriera e 20 anni di ricerca espressiva, Jack Savoretti ha scritto numerose pagine di canzoni e poesie raccontando una vita da viaggiatore alla ricerca della sua anima artistica divisa tra l’Inghilterra (dove è nato e tutt’ora vive), l’Italia (da cui prende il cognome e una forte passione per la poesia e il romanticismo), la Svizzera (dove ha studiato) e il mondo intero, attraverso cui ha viaggiato negli anni per riuscire a trovare il suo suono, il suo modo di esprimere se stesso.
Nordio: il reato di omicidio sul lavoro non è un deterrente sufficiente, sono contrarioMilano, 21 feb. (askanews) – Nel consiglio dei Ministri di questa mattina “non è stato trattato il principio del reato di omicidio sul lavoro, di cui perlatro sarei abbastanza contrario”. Lo ha assicurato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante il question time alla Camera.
Il Guardasigilli si è soffermato sul reato di omicidio stradale: “E’ stata aumentata la pena ma gli incidenti stradali non sono affatto diminuiti, anzi sono aumentati. Quindi l’effetto deterrente non è sufficiente”, ha sottolineato. L’istituzione di procura nazionale titolare delle indagini sulle morti sul lavoro “non risolverebbe il problema” delle morti bianche in Italia, ha detto Nordio.
“Esiste una circolare del Csm che dice che è sufficiente la creazione di gruppi di lavoro specializzati all’interno delle singole procure e non credo che la creazione di una procura nazionale possa essere più efficace – ha osservato il Guardasigilli -. Ammetto però che la frammentazione soprattutto nelle procure più piccole dove non esistono questi gruppi specializzatui possa sembrare insufficiente. Il nostro orientamento è quello di devolvere questa competenza alle procure distrettuali in modo da dare un indirizzo omogeneo quanto meno nell’ambito dello stesso distretto”. Il problema, secondo Nordio, è che “la frammentazione di competenze nelle procure più piccole può confliggere con il principio di speciliazzazione che invece dovrebbe essere tipico di ogni ufficio inquirente proprio perchè si tratta di materie che presuppongono una particolare preparazione da parte dei singoli magistrati”.
Musica,”Si t o ssapesse dicere”:nuovo singolo di Alessandra TumolilloRoma, 21 feb. (askanews) – Si t o ssapesse dicere, fuori da oggi su tutte le piattaforme digitali, è il nuovo singolo di Alessandra Tumolillo, artista napoletana del roster BMG che con la sua inseparabile chitarra ha già conquistato alcune delle più grandi personalità del panorama musicale italiano.
Dalle sonorità calde e vibranti, Si t o ssapesse dicere è una romantica ballad chitarra-voce che restituisce la personale versione in musica di Alessandra dell’omonima poesia di Eduardo De Filippo. Il brano vede la speciale partecipazione di Tollak Ollestad, uno dei più grandi armonicisti internazionali che vanta collaborazioni con numerosi artisti del calibro di Al Jarreau, Earth Wind & Fire e Natalie Cole; la produzione artistica è a cura di Fabrizio Bianco, responsabile artistico della Fondazione Pino Daniele che ha già collaborato con artisti quali Alex Britti, Elisa, Ron e tanti altri. “Si t o ssapesse dicere è un brano a cui sono molto affezionata, un ricordo indelebile della mia infanzia. Ho conosciuto questa meravigliosa poesia di Eduardo De Filippo grazie a mio padre che, negli anni ’90, partecipò come primo violino allo spettacolo “Penziere mieje” di Luca De Filippo: durante lo spettacolo venivano presentate tutte le poesie di Eduardo musicate da Antonio Sinagra e una di queste era proprio “Si t’o sapesse dicere”. Mamma e papà la ascoltavano così tante volte che era impossibile non innamorarsene. E cantandola oggi la mia mente torna a quei giorni insieme a loro, quando le domeniche andavamo in macchina dai nonni a Portici e la musica risuonava alta nello stereo” – racconta Alessandra.
Con la sua musica, Alessandra Tumolillo ha già conquistato il grande schermo: Si t o ssapesse dicere fa da colonna sonora ai titoli di testa del film “Romeo è Giulietta” del regista Giovanni Veronesi, nelle sale da mercoledì 14 febbraio, creando un’atmosfera emozionante e coinvolgente sin dai primi istanti.
Jazz, il resident songwriter Piji all’Alexanderplatz Jazz Club RomaRoma, 21 feb. (askanews) – All’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, giovedì 22 febbraio ritorna il resident songwriter Piji, cantautore jazz che ha un appuntamento al mese nello storico locale di Via Ostia 9.
Le canzoni di Piji vivono nei mondi della canzone d’autore più raffinata (con testi poetici, romantici, ma anche sociali e ironici, talvolta a cavallo tra chanson à texte e teatro canzone) mescolati a stili come jazz manouche, swing, urban, elettronica, con alcune fuoriuscite latin jazz e tango. Il cantautore romano ha all’attivo circa 1000 concerti, 18 premi vinti da cantautore, 20 format radiofonici condotti, 15 spettacoli teatrali, 2 libri pubblicati, varie direzioni artistiche e numerose collaborazioni prestigiose come quelle con Fiorello, Renzo Arbore, Sergio Caputo, Michela Andreozzi e Simona Molinari. Tra i premi vinti 2 volte il Premio Lunezia, la Targa Tenco per album a progetto, il Premio Bindi (in cui ha vinto sia 1º posto che miglior testo e miglior musica), il Premio Augusto Daolio, il Premio, L’artista che non c’era, Botteghe d’autore, il Premio Afi di Musica Controcorrente, il Festival Dallo Sciamano allo Showman, ecc. Salirà sul palco dell’Alexander con il suo Unplugged 4et (Gian Piero Lo Piccolo al clarinetto, Egidio Marchitelli alla chitarra manouche e Francesco Saverio Capo al contrabbasso).
Mattarella: la lingua italiana è un elemento di coesione e identitàRoma, 21 feb. (askanews) – “La lingua italiana racchiude valori identitari in cui si riflettono tradizioni, costumi e le culture che uniscono la nostra comunità. È un intenso elemento di coesione, generatore di quel senso di appartenenza che accomuna anche i tanti connazionali all’estero e quanti riconoscono nella lingua e nella cultura italiane un valore universale”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato in occasione della seconda edizione del Festival “LaLinguaMadre – La Lingua che conviene”.
“Un patrimonio culturale vivente e dinamico, che si rinnova a fronte delle trasformazioni globali, custodendo, al contempo, la memoria del passato – sottolinea il capo dello Stato -. Nell’esprimere apprezzamento al Festival ‘LaLinguaMadre – La Lingua che conviene’ per il proposito di divulgare l’idea della lingua italiana oltre il ruolo di mero strumento di comunicazione, rivolgo a tutti i presenti il mio saluto”.
A Venezia si apre ufficialmente torneo Mediolanum Padel Cup 2024Roma, 21 feb. (askanews) – Una nuova grande avventura sportiva, com la firm di Banca Mediolanum. Da lunedì 26 febbraio fino a domenica 3 marzo, presso il Venezia Padel Club di Mestre (l’elegante struttura di via Vendramin dedicata alla disciplina della racchetta corta), si apre ufficialmente la prima tappa del Torneo Mediolanum Padel Cup 2024, che vede quest’anno la partnership di American Express per tutto il progetto. Un innovativo modello di evento sportivo – si legge in una nota – nel quale, alla categoria Open riservata ai migliori giocatori del Paese tesserati Fitp, si affianca la padel experience per la clientela di Banca Mediolanum, con la possibilità di scendere in campo, socializzare e divertirsi attraverso una serie di iniziative loro dedicate.
L’ingresso ufficiale di Banca Mediolanum nel padel, lo sport che ha fatto segnare una crescita a livello mondiale mai registrata prima in altre discipline, è avvenuto con Milano Premier Padel P1 2023 di dicembre e si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, una capillare programmazione di attività sportive targate Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca ha deciso di accompagnare le sei tappe della Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud con l’obiettivo di coinvolgere clienti, appassionati e agonisti. A partecipare anche ospiti e celebrity che si alterneranno e sfideranno sui campi da gioco. Dopo Venezia, Bari, Roma, Ancona, Palermo, Milano: queste le città in cui andrà in scena la grande avventura sportiva della disciplina più pop e socializzante del momento, in un’epoca in cui fare pratica sportiva non è più soltanto un momento di evasione, ma un punto centrale, anche per la ricerca di un corretto stile di vita, della quotidianità di ognuno di noi.
“Iniziamo questa nuova avventura – ha dichiarato nella nota Gianni Rovelli, direttore comunicazione, marketing banca e canali digitali Banca Mediolanum – con lo stesso spirito di squadra e dedizione che anima le discipline sportive, con lo stesso entusiasmo, la passione e l’impegno con cui dal 2003 abbiamo affiancato il Giro d’Italia. La nostra missione è quella di consolidare i valori dello sport come il lavoro insieme, la perseveranza e l’inclusività, elementi che si riflettono nella nostra relazione con la clientela e nel sostegno al territorio. Il padel, con la sua crescente popolarità e la sua natura accogliente, diventa il nuovo terreno su cui estendere il nostro impegno, creando opportunità per unire le persone, promuovere la crescita collettiva e valorizzare il tessuto sociale dei territori. Vogliamo che ogni attività che sosteniamo sia un’occasione per rafforzare legami, scambiare esperienze e crescere insieme, nel segno di quei valori universali che rendono lo sport una potente metafora della vita”. Il torneo “Open” avrà 15mila euro di Prize Money, una settimana di grande padel – dal lunedì 26 a domenica 3 marzo, giorno in cui andranno in scena le finali – attraverso un torneo riservato ai tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel delle categorie femminile e maschile e una dead line per le iscrizioni fissata al 22 febbraio.
Amazon entra tra le 30 società del Dow Jones e scalza WallgreensNew York, 21 feb. (askanews) – Il colosso della vendita al dettaglio online, Amazon, verrà aggiunto alle 30 società Dow Jones Industrial Average all’inizio delle contrattazioni di lunedì, succedendo a Walgreens Boots Alliance.
Il Dow Jones, che gestisce il benchmark di 30 azioni, ha dichiarato che i cambiamenti sono stati indotti dal frazionamento azionario 3 per 1 di Walmart, che entrerà in vigore anche la prossima settimana. A differenza dello S&P500 e del Nasdaq Composite, l’indice blue-chip è ponderato in base al prezzo delle azioni, non in base alla capitalizzazione di mercato. La scissione di Walmart ridurrà il suo peso, e quello del settore dei beni di consumo di base, nell’indice. Le azioni di Amazon sono quasi raddoppiate dall’inizio del 2023, conferendo alla società un valore di mercato di oltre 1,7 trilioni di dollari. Amazon si unirà a Boeing e Salesforce come gli unici titoli azionari che non pagano dividendi nel Dow. In termini di peso e influenza nell’indice, si posizionerà al 17° posto.