Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

I Saggi di Confindustria: Garrone direttamente al voto di designazione

I Saggi di Confindustria: Garrone direttamente al voto di designazioneRoma, 17 feb. (askanews) – Per la presidenza di Confindustria “si sono candidati Edoardo Garrone, Antonio Gozzi, Alberto Marenghi ed Emanuele Orsini. Tutti risultano aver superato la soglia percentuale di appoggio da parte del 10% dei componenti del Consiglio Generale, richiesta dallo statuto confederale. Il candidato Edoardo Garrone ha inoltre certificato di poter disporre di un consenso che supera il 20% del totale dei voti ad oggi regolarmente esercitabili nell’Assemblea confederale, condizione che, per effetto del nono comma dell’articolo 12 dello statuto confederale, determina di diritto la sua partecipazione al voto di designazione per il nuovo presidente di Confindustria, in calendario per il prossimo 4 aprile”. E’ quanto indicato dai saggi della Commissione di Designazione in una lettera al sistema che Askanews è in grado di anticipare.

Crollo in un cantiere di Firenze, recuperati i corpi di altre due vittime

Crollo in un cantiere di Firenze, recuperati i corpi di altre due vittimeFirenze, 17 feb. (askanews) – Nella corso della notte sono stati recuperati i corpi di due delle vittime del crollo avvenuto nel cantiere Esselunga a Firenze, in via Mariti, nella giornata di venerdì 16 febbraio. I vigili del fuoco continuano nelle operazioni di ricerca e scavo, per trovare l’ultimo operaio che risulta ancora disperso. Il bilancio quindi della tragedia è quattro morti, tre feriti e un disperso. Tra le vittime identificato un italiano, di 60 anni, Luigi Coclite, nato a Teramo e residente a Livorno. Gli altri morti sono di origine nordafricana. I tre feriti, tutti fuori pericolo di vita, sono romeni. Oggi a Firenze è proclamato lutto cittadino, e in Toscana lutto regionale.

Confindustria, Saggi: consultazioni al via il 23 febbraio a Torino

Confindustria, Saggi: consultazioni al via il 23 febbraio a TorinoRoma, 17 feb. (askanews) – Arriva il nuovo calendario delle consultazioni dei saggi di Confindustria, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi. Gli incontri con il sistema associativo – si legge nella lettera dei saggi che Askanews è in grado di anticipare – inizieranno il 23 febbraio a Torino presso l’Unione Industriali. Il 24 febbraio tappa a Bologna presso Confindustria Emilia-Romagna.


Il 28 e 29 febbraio i saggi saranno a Roma presso Confindustria. Il 1 marzo a Milano presso Assolombarda e l’8 marzo, sempre a Milano, ma presso Federchimica. Il 9 marzo è la volta di Padova presso Confindustria Veneto Est. Il ‘tour’ nazionale dei saggi si chiude l’11 marzo a Napoli presso l’Unione Industriali della città. Nella missiva Enoc, Moltrasio e Vescovi esprimono l’auspicio di “una larga partecipazione alle consultazioni” e confidano “sulla collaborazione di tutti per poter assolvere al meglio i compiti” affidati dallo Statuto.

Confindustria, Saggi: Garrone direttamente al voto di designazione

Confindustria, Saggi: Garrone direttamente al voto di designazioneRoma, 17 feb. (askanews) – Per la presidenza di Confindustria “si sono candidati Edoardo Garrone, Antonio Gozzi, Alberto Marenghi ed Emanuele Orsini. Tutti risultano aver superato la soglia percentuale di appoggio da parte del 10% dei componenti del Consiglio Generale, richiesta dallo statuto confederale. Il candidato Edoardo Garrone ha inoltre certificato di poter disporre di un consenso che supera il 20% del totale dei voti ad oggi regolarmente esercitabili nell’Assemblea confederale, condizione che, per effetto del nono comma dell’articolo 12 dello statuto confederale, determina di diritto la sua partecipazione al voto di designazione per il nuovo presidente di Confindustria, in calendario per il prossimo 4 aprile”. E’ quanto indicato dai saggi della Commissione di Designazione in una lettera al sistema che Askanews è in grado di anticipare.

Confindustria, da saggi e probiviri ok ai 4 candidati a presidenza

Confindustria, da saggi e probiviri ok ai 4 candidati a presidenzaRoma, 16 feb. (askanews) – Via libera dai saggi e dai probiviri di Confindustria alle candidature dei quattro imprenditori in corsa per la successione a Carlo Bonomi. Ammessi dunque alla competizione – secondo quanto si apprende – Emanuele Orsini, Antonio Gozzi, Edoardo Garrone e Alberto Marenghi.


Nessuna osservazione sarebbe stata fatta sulla candidatura di Orsini che, ieri, era stato convocato dai saggi, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi, per chiarimenti su presunte incompatibilità anche alla luce di una lettera anonima e della situazione mediatica che lo aveva visto protagonista nelle ultime settimane. Si sblocca così l’impasse che si era creato, per la prima volta nella storia confindustriale, nel meccanismo di elezione del presidente. Ora gli occhi sono puntati alle consultazioni dei saggi con la base industriale. Dopo lo stop ai primi due incontri in programma questa settimana, a Milano e Bologna, dovrebbe arrivare a breve il nuovo calendario di riunioni.

Sold out l’unica tappa italiana della band AC/DC

Sold out l’unica tappa italiana della band AC/DCRoma, 16 feb. (askanews) – L’unica tappa italiana della leggendaria band AC/DC , prevista per sabato 25 maggio 2024 alla RCF Arena di Reggio Emilia, è da questo momento ufficialmente sold out.


La vendita dei biglietti ha registrato il ‘tutto esaurito’ nel giro di pochissime ore, un grande successo come si evince dalle parole di Claudio Trotta: “Dopo 9 anni dal clamoroso successo del concerto all’Autodromo di Imola lo straordinario interesse del pubblico italiano nei confronti degli AC/DC è sempre altissimo. La più grande hard-rock band di sempre supera sé stessa con una fenomenale vendita di 100.000 biglietti in poche ore. Felice di essere con loro dal 1991”. Barley Arts invita, soprattutto da questo momento in poi, a non affidarsi ai circuiti di Secondary Ticketing, evitando di dare linfa al mercato illegale di biglietti per eventi live. Sarà possibile effettuare un solo cambio di nominativo per biglietto a partire da giovedì 25 aprile.


I bambini fino ai 6 anni di età potranno accedere gratuitamente al concerto italiano; dai 7 anni compiuti potranno entrare con un biglietto intero e non saranno previste riduzioni. L’accreditamento allo show italiano per gli ospiti con disabilità è gestito dalla Onlus Mani Amiche. È possibile fare richiesta unicamente su ManiAmicheOnlus.org. Le richieste saranno elaborate seguendo l’ordine cronologico di ricezione fino a esaurimento posti all’interno dell’area prevista. Richieste inviate tramite altri canali (social o mail) non saranno prese in considerazione.


Frecciarossa è treno ufficiale della tappa italiana: chi ha un biglietto per il concerto potrà acquistare su Trenitalia.com i biglietti della Speciale Eventi con sconti dal 20% all’80% per raggiungere comodamente Reggio Emilia. Saranno previsti inoltre dei treni speciali i cui dettagli saranno diffusi al più presto, insieme a quelli inerenti i parcheggi.


È ora disponibile sugli store digitali Barley Arts x AC/DC, un’app gratuita per iOS e Android sviluppata da AJepCom che si popolerà presto di tutte le informazioni utili sul concerto italiano. Virgin Radio è radio ufficiale dell’unica data italiana degli AC/DC; Rockol è media partner.

Mattarella: morte Navalnyj riporta a tempi più bui della storia

Mattarella: morte Navalnyj riporta a tempi più bui della storiaRoma, 16 feb. (askanews) – “La morte di Aleksej Navalnyj nel carcere russo di Kharp rappresenta la peggiore e più ingiusta conclusione di una vicenda umana e politica che ha scosso le coscienze dell’opinione pubblica mondiale. Per le sue idee e per il suo desiderio di libertà Navalnyj è stato condannato a una lunga detenzione in condizioni durissime. Un prezzo iniquo e inaccettabile, che riporta alla memoria i tempi più bui della storia. Tempi che speravamo di non dover più rivivere. Il suo coraggio resterà di richiamo per tutti. Esprimo alla famiglia di Aleksej Navalnyj il cordoglio e la vicinanza della Repubblica italiana”. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Mast Bologna: video per la vertigine del presente accelerato

Mast Bologna: video per la vertigine del presente acceleratoBologna, 16 feb. (askanews) – Una serie di opere video che documentano il presente e le sue trasformazioni economiche, politiche, lavorative, sociali e ambientali. Il Mast di Bologna ha presentato una mostra con 29 artisti internazionali, un vero e proprio viaggio dentro i gangli, spesso segreti o comunque non visti, del mondo contemporaneo dell’ipercapitalismo. “Vertigo – Video Scenarios of Rapid Changes – riflette sulle dinamiche professionali e comportamentali e cerca di dare una forma visibile al senso di vertigine continua che attraversa le nostre vite.


“L’argomento è ciò che unisce i diversi artisti – ha detto ad askanews il curatore Urs Stahel – e ognuno di loro ha mostrato un aspetto cruciale e una volta arrivati alla fine della mostra si potrà avere una comprensione più forte della nostra realtà oggi. E abbiamo video che sono realizzati in modi completamente diversi: alcuni sono molto lenti, lunghi 15 ore, che raccontano un posto di lavoro in Cina dalle prime luci dell’alba alla notte e poi ci sono degli interventi molto brevi, divertenti, che abbiamo chiamato intermezzi e che fanno da commentario al mondo e alla stessa mostra”. Alla base del progetto c’è una riflessione sulla enorme massa di informazioni che ogni giorno ci viene gettata addosso da molteplici fonti, informazioni che divorano il resto e innescano una costante sensazione di angoscia e, per dirla con Mark Fisher, di scomparsa del futuro. Le opere esposte al Mast si muovono esattamente dentro questa prospettiva filosofica, quella di un presente che è al tempo stesso di apparente benessere e di reale deprivazione. Lo spirito del capitalismo è trionfante e demoniaco, è assoluto, è il nostro realismo. I film della mostra lo documentano, lo denunciano, a volte ne sono solo dei cronisti quasi asettici, ma in tutti è possibile provare a scorgere, se non una qualche alternativa, almeno un tentativo più profondo di capirlo e, in questo modo, avere le basi per un pensiero diverso.


I video sono magnetici, fanno paura, mettono angoscia, commuovono, ci allarmano. Ma quello che conta è il loro essere così dentro il racconto, così compromessi verrebbe da dire, e questo genera una sensazione di verità profonda, anche negli scenari più immaginifici, anche nei contesti più inafferrabili. Perché la nostra realtà è questa e la videoarte spesso ha la capacità decisiva di fissarla e documentarla più intensamente di altre discipline, ben sapendo che non è mai possibile fermarla o capirla davvero. (Leonardo Merlini)

Bnl Bnp sceglie Medallia per gestire esperienza clienti e dipendenti

Bnl Bnp sceglie Medallia per gestire esperienza clienti e dipendentiRoma, 16 feb. (askanews) – L’esperienza dei clienti o Customer Experience è un elemento differenziante e competitivo per tutte le aziende, ma c’è un ulteriore passo che può rappresentare un acceleratore di business importante: coordinare il mondo delle esperienze dei clienti con quello delle esperienze dei dipendenti (Employee Experience).


I numeri sostengono la necessità di questo cambiamento, tanto che dipendenti “ispirati”, che si sentono personalmente allineati ai valori della loro organizzazione, sono il 125% più produttivi dei loro colleghi meno ispirati. Tuttavia, le iniziative per un loro coinvolgimento non possono avere successo in modo isolato. Il motivo, ovviamente, è che le esperienze dei dipendenti e dei clienti sono intrinsecamente collegate. Da una ricerca di McKinsey emerge che le aziende che organizzano e gestiscono efficacemente la customer experience possono raggiungere un miglioramento del 20% nella loro soddisfazione e un aumento del 30% nel coinvolgimento dei dipendenti. Miglioramenti nella soddisfazione del cliente, quindi, sembrano riversarsi nell’esperienza dei dipendenti (EX), e dipendenti più impegnati sembrano portare a migliori risultati in termini di CX: quando i dipendenti sentono la loro voce ascoltata hanno 4 volte più probabilità di migliorare lo svolgimento delle proprie mansioni ed inoltre un alto engagement dei team produce oltre il 20% di crescita di profitto.


Medallia, l’azienda leader in soluzioni tecnologiche per la gestione dell’esperienza, da anni supporta il miglioramento dell’Employee e della Customer Experience per grandi aziende a livello globale e italiano. Proprio in Italia, è rappresentativa l’esperienza di BNL BNP Paribas, che ha adottato le soluzioni tecnologiche di Medallia per integrare CX ed EX ottenendo risultati positivi ed incoraggianti, sia esternamente che internamente. In un contesto, quello bancario italiano, dove bisogna offrire modelli di servizio su misura dei clienti, BNLBNP Paribas ha puntato su un processo di trasformazione che ha toccato tutta l’azienda, puntando sui clienti, e l’analisi dei loro bisogni, oltre che dei collaboratori dell’azienda. “Esperienza” è diventata la parola operativa e la forza organizzativa per la crescita futura della banca.


Per raggiungere un traguardo così ambizioso è stato necessario il coinvolgimento di tutte le divisioni aziendali sui rispettivi ambiti di competenza e un coordinamento dei ruoli: BNLBNP Paribas ha attivato huddle trasversali all’organizzazione della banca, che funzionano con flussi di comunicazione biunivoca ed osmotica. Eliminando alcune difficoltà operative individuate e concentrando gli sforzi sui processi e le applicazioni IT di massimo impatto su clienti e dipendenti, è stato rilevato un miglioramento degli indicatori NPS, ossia la propensione dei clienti a consigliare il brand, e una riduzione dei reclami nei customer journey. Un cambiamento così radicale è stato reso possibile da un commitment molto forte da parte dei decisori aziendali, che hanno accesso all’App di Medallia per monitorare in tempo reale i risultati e i trend o leggere i verbatim dei clienti per effettuare loro stessi il call back, nel caso lo ritengano opportuno. Vengono coinvolti ogni trimestre nella revisione del NPS e del Text Analytics, al fine di monitorare l’efficacia delle azioni intraprese e identificare gli interventi necessari.


Le esperienze positive dei dipendenti hanno un effetto a lungo termine: prestando maggiore attenzione ai loro sforzi, alle intuizioni e alle loro attitudini, le aziende possono sviluppare una comprensione più profonda di sé, sia da un punto di vista interno che esterno, individuando con precisione gli ostacoli alla crescita e il potenziale inutilizzato. Dal momento che i clienti cercano interazioni sempre più fluide, un rapporto più personalizzato e una connessione profonda con i brand scelti, sfruttare il potere delle esperienze dei dipendenti presenta un’immensa opportunità. Quelle che daranno priorità a questo approccio integrato tra CX ed EX fidelizzeranno e amplieranno sempre più la loro customer base.

Confindustria, oggi alle 19 riunione straordinaria di saggi e probiviri

Confindustria, oggi alle 19 riunione straordinaria di saggi e probiviriRoma, 16 feb. (askanews) – E’ in programma oggi, alle 19, una riunione dei saggi e dei probiviri di Confindustria. Sul tavolo – secondo quanto apprende Askanews – la spinosa questione delle candidature alla presidenza dell’associazione con il caso Orsini.


Ieri i tre saggi della Commissione di Designazione, Mariella Enoc, Andrea Moltrasio e Ilaria Vescovi, avevano convocato Emanuele Orsini, uno dei candidati in corsa, per accertamenti su presunte incompatibilità, alla luce di una lettera anonima. Inoltre – secondo quanto trapelato – c’era stata la richiesta ad Orsini di valutare il ritiro della candidatura. Gli occhi sono ora puntati sul Collegio dei probiviri chiamato a dirimere la questione. I 15 membri del Collegio hanno, infatti, funzioni di risoluzione arbitrale di eventuali controversie organizzative interne e vigilano sui passaggi elettorali. Dispongono, inoltre, di poteri disciplinari in caso di comportamenti in contrasto con le regole associative.


Al momento in gara ci sono anche Edoardo Garrone, Alberto Marenghi e Antonio Gozzi. La strada al momento più accreditata sarebbe quella di dare il via libera alle candidature di tutti e quattro i concorrenti e ricalendarizzare le consultazioni dei saggi con la base imprenditoriale. L’esclusione di un solo candidato, sulla base di una lettera anonima, aprirebbe invece la strada a ricorsi legali e avvelenerebbe ancora di più il clima.


Mlp