Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Rinviate ad aprile le date italiane del tour di Tony Hadley

Rinviate ad aprile le date italiane del tour di Tony HadleyMilano, 9 feb. (askanews) – Con grande rammarico, IMARTS – International Music And Arts, Tato Music e Tony Hadley, annunciano il rinvio delle date italiane del tour previste per febbraio 2024.


A seguito di un infortunio al ginocchio subìto da Tony Hadley in agosto infatti, è diventata indispensabile un’ulteriore operazione, programmata per la settimana del 12 febbraio. L’intervento comporterà per l’artista la necessità di evitare viaggi aerei per diverse settimane, rendendo impossibile mantenere gli impegni concertistici previsti. Tony Hadley, la cui carriera vanta decenni di successi e che si è sempre dimostrato vicino al pubblico italiano, esprime profondo dispiacere per l’accaduto e ringrazia i fan per il sostegno e la comprensione dimostrata. Queste le nuove date: 18 aprile, Roma – Auditorium del Roma Convention Center La Nuvola all’Eur, inserito nella rassegna di spettacoli EUR Culture per Roma, prodotta da EUR SpA 19 aprile, Carpi (MO) – Teatro Comunale 23 aprile, Cesenatico (FC) – Teatro Comunale 24 aprile, Mantova – Palaunical


Tony Hadley, Tato Music e il team di IMARTS – International Music And Arts si scusano per l’inconveniente e invitano tutti i fan a mantenere i biglietti già acquistati, validi per le nuove date. Manterranno la propria validità anche i meet&greet. L’artista non vede l’ora di tornare sul palco per condividere la sua musica e la sua straordinaria energia con il pubblico italiano. Per tutti coloro che avessero già acquistato i biglietti per le date di febbraio e trovassero impedimenti a partecipare alle nuove date, sarà possibile richiedere il rimborso presso il punto vendita o il sito di acquisto originale entro il 20 febbraio per la data di Carpi ed entro il 28 febbraio per le date di Mantova, Cesenatico e Roma.

Andrea Bianconi a Houston: danza interiore con noi stessi

Andrea Bianconi a Houston: danza interiore con noi stessiHouston, 10 feb. (askanews) – Andrea Bianconi torna alla Galleria Barbara Davis di Houston, in Texas, con un nuovo progetto che esamina in modo giocoso il nucleo del suo io, mescolando creatività leggera con idee decisamente introspettive. Brillante e sempre in fermento, l’artista vicentino utilizza lo strumento del velo per esplorare i suoi concetti, che sembrano stare a metà strada tra la fantasia e la realtà.


“Questa mostra – ha detto Bianconi – parla di domande e racconta domande. Invisible dance è una danza interiore con me stesso, è la danza interiore che noi abbiamo con noi stessi. Quando noi abbiamo un’idea e vogliamo trasformare questa idea creativa c’è un momento in cui danziamo con noi stessi, e questa mostra parla anche di questo”. Il velo stuzzica la comprensione, dando un’idea di ciò che sta sotto. Oltre alle sue frecce, Andrea Bianconi manipola la trasparenza morbida nei suoi disegni, nelle sculture e nelle performance. Esplora la dissonanza cognitiva creata dal vivere l’esperienza umana e, così facendo, ci permette di sbirciare sotto il suo velo. Seguiamo la sua interminabile linea di interrogazione, perdendoci nelle pieghe delicate e negli strati misteriosi. Accompagnati dall’arguzia di un artista che usa l’intelligenza come pratica creativa.

Alcune cose che ha detto Meloni agli agricoltori a Palazzo Chigi

Alcune cose che ha detto Meloni agli agricoltori a Palazzo ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – “Non vi tedierò ovviamente con l’elenco delle tante misure che abbiamo approvato in questi ultimi mesi, ma ci tenevo a dirvi quale fosse la visione che ha mosso il nostro impegno e che punta a raggiungere alcuni obiettivi di fondo: la valorizzazione delle filiere nazionali; l’incentivo alla produzione nazionale; la difesa del nostro modello agroalimentare, della nostra biodiversità e dei nostri cibi di qualità dall’omologazione e dall’impoverimento”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


“Sono queste – ha proseguito la premier – le tre grandi direttrici che hanno orientato il nostro lavoro e che si sono tramutate, in questi mesi, in misure estremamente concrete. Credo che voi possiate riconoscere che in questi mesi l’aumento delle risorse a favore del comparto c’è stato ed è stato rilevante, seppur in una condizione difficile di bilancio, che anche voi conoscete bene. In 16 mesi non è possibile fare i miracoli e correggere anni di scelte sbagliate, ma io credo che l’inversione di tendenza sia evidente”, ha sottolineato Meloni.

Bce, Cipollone: Dlt promettente ma cautela per pagamenti ingrosso

Bce, Cipollone: Dlt promettente ma cautela per pagamenti ingrossoRoma, 9 feb. (askanews) – I sistemi basati sulle tecnologie a registro distribuito (Dlt) appaiono “promettenti” per effettuare operazioni di pagamento all’ingrosso, in quanto potrebbero “accrescere l’efficienza delle operazioni per alcuni degli impieghi tradizionali e consentire nuovi casi d’uso. Occorre però cautela affinché tali innovazioni non compromettano il ruolo di stabilizzazione della moneta di banca centrale nel regolamento delle transazioni tra le istituzioni finanziarie”. Lo ha affermato Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Bce, nel suo intervento in occasione del 30esimo Congresso annuale degli operatori dei mercati finanziari organizzato da Assiom Forex.


Nel direttorio Bce, Cipollone ha la delega su sistemi di pagamento e euro digitale. “Le banche centrali – ha detto – devono essere pronte a una possibile ampia adozione delle nuove tecnologie e stare al passo con la loro evoluzione, come hanno fatto in passato. Contribuiranno così a coniugare l’innovazione con la stabilità finanziaria, promuovendo la modernizzazione”. Per questo “è necessario che il pubblico e il privato collaborino per definire l’ecosistema futuro del regolamento all’ingrosso in moneta di banca centrale. Questa collaborazione dovrebbe sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie, garantendo nel contempo che le operazioni di regolamento rimangano sicure ed efficienti. Nel tenere il passo con una frontiera tecnologica in rapida evoluzione, occorre riconoscere che vi sono ancora molti aspetti da approfondire”, ha proseguito.


“L’Eurosistema sta facendo la sua parte approntando soluzioni di regolamento in moneta di banca centrale a fini esplorativi e conducendo ulteriori analisi tese a definire la propria visione per l’ecosistema futuro delle operazioni finanziarie all’ingrosso. Ma spetta infine al mercato dimostrare il valore aggiunto delle infrastrutture Dlt per gli impieghi all’ingrosso, nonché – ha concluso – stabilire e attuare gli standard necessari”.

Meloni: per agricoltura c’è stato rilevante impegno di risorse

Meloni: per agricoltura c’è stato rilevante impegno di risorseRoma, 9 feb. (askanews) – “Non vi tedierò ovviamente con l’elenco delle tante misure che abbiamo approvato in questi ultimi mesi, ma ci tenevo a dirvi quale fosse la visione che ha mosso il nostro impegno e che punta a raggiungere alcuni obiettivi di fondo: la valorizzazione delle filiere nazionali; l’incentivo alla produzione nazionale; la difesa del nostro modello agroalimentare, della nostra biodiversità e dei nostri cibi di qualità dall’omologazione e dall’impoverimento”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


“Sono queste – ha proseguito la premier – le tre grandi direttrici che hanno orientato il nostro lavoro e che si sono tramutate, in questi mesi, in misure estremamente concrete. Credo che voi possiate riconoscere che in questi mesi l’aumento delle risorse a favore del comparto c’è stato ed è stato rilevante, seppur in una condizione difficile di bilancio, che anche voi conoscete bene. In 16 mesi non è possibile fare i miracoli e correggere anni di scelte sbagliate, ma io credo che l’inversione di tendenza sia evidente”, ha sottolineato Meloni.

La Russa alla camera ardente per Vittorio Emanuele: i Savoia artefici dell’unità

La Russa alla camera ardente per Vittorio Emanuele: i Savoia artefici dell’unitàTorino, 9 feb. (askanews) – Il presidente del Senato Ignazio La Russa è andato alla camera ardente di Vittorio Emanuele di Savoia, allestita nella cappella di Sant’Uberto a Venaria Reale, alle porte di Torino.


“Questa mia visita tra il privato e ufficiale è una via di mezzo motivata da due ragioni – ha dichiarato il presidente dopo un momento di raccoglimento di fronte al feretro – prima di tutto la mia amicizia ultra decennale con Filiberto, e quindi sentivo il dovere di essere vicino a un amico in questo momento, e poi anche un giudizio che non può essere frazionato che deve essere complessivo sulla casa Savoia a partire dai secoli scorsi e non può essere solo ombre o solo luci. Sono luci e ombre ma non dimentico che la casa Savoia è stata artefice dell’unità d’Italia”. La Russa prima di lasciare la Cappella ha abbracciato Emanuele Filiberto e salutato i familiari presenti, Maria Pia sorella di Vittorio Emanuele, Clotilde, Vittoria e Luisa, rispettivamente moglie e figlie di Emanuele Filiberto.

Meloni ad agricoltori: siete settore strategico economia Italia

Meloni ad agricoltori: siete settore strategico economia ItaliaRoma, 9 feb. (askanews) – “Ho deciso, insieme al ministro Lollobrigida, di organizzare questo incontro per presentarvi brevemente quali sono le azioni prioritarie che il governo intende portare avanti, su vari livelli, a favore del settore agricolo nazionale”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


La premier, ricordando i diversi incontri avuti in passato con le associazioni presenti al tavolo ha aggiunto di ritenere “importante rivedervi oggi per continuare a confrontarci ancora sulle politiche nazionali ed europee che interessano l’agricoltura e l’agroalimentare. Parliamo di un settore strategico per la nostra economia e che abbiamo messo al centro della nostra azione”, avrebbe detto la premier.

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di Crosetto

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di CrosettoRoma, 9 feb. (askanews) – “Missione compiuta! Bentornato a casa al Colonnello Villadei dell’Aeronautica Militare a nome mio e di tutto il personale della Difesa. Un nuovo successo per il Paese che consente all’Italia di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dalla New Space Economy, stimolando un nuovo modello di coordinamento tra pubblico e privato”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un nota al rientro sulla terra della missione Axiom – 3 Voluntas.


“Il settore aerospaziale è strategico per il Paese e la Difesa sostiene lo sforzo del Governo per il suo sviluppo: un settore che, oltre alle Forze Armate, vede coinvolte molte realtà di aziende italiane”, ha aggiunto Crosetto. La navicella Crew Dragon, su cui era imbarcato anche il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana, era partita da Cape Canaveral il 18 gennaio scorso e si era agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 20 gennaio.


Durante le oltre due settimane di permanenza sulla ISS, gli astronauti hanno condotto diversi esperimenti scientifici, di cui 13 su 30 italiani, coordinati dal Colonello Villadei. I risultati degli esperimenti permetteranno di sviluppare nuove conoscenze per l’innovazione in ambiti medici e tecnologici.

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.Chigi

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – Ha preso il via a Palazzo Chigi il tavolo fra Governo e le principali organizzazioni agricole, presieduto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Per il governo – secondo quanto si apprende – sono presenti i vicepremier Tajani e Salvini, e i ministri Lollobrigida, Giorgetti, Piantedosi, Fitto, Ciriani, Calderone.


Presenti rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza Coperative. L’obiettivo del tavolo – sempre secondo quanto si apprende – è fare il punto su tutte le principali questioni relative al settore agricolo.

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a Sanremo

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a SanremoMilano, 9 feb. (askanews) – La Rai avvierà una azione legate ma anche verifiche sul caso della pubblicità occulta delle scarpe di John Travolta. A confermarlo è il direttore dell’Intrattenimento di Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea, a margine della conferenza stampa del festival di Sanremo. “Il contratto che abbiamo stipulato con Travolta, con la sua agenzia, la società Divina Luna – ha detto – prevede espressamente l’impegno da parte loro a non inserire in trasmissione e non portare sul palco elementi aventi direttamente o indirettamente valenza pubblicitaria e o promozionale anche con riferimento al vestiario e accessori utilizzati se non da Rai preventivamente autorizzati per iscritto”.


“La Rai ha avviato ogni opportuna verifica per fare luce sulla vicenda – ha concluso – e procederà nei confronti di tutti i soggetti in ordine ai quali dovessero emergere eventuali profili di responsabilità”.