Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di Crosetto

L’astronauta Villadei è rientrato dallo Spazio. Il saluto di CrosettoRoma, 9 feb. (askanews) – “Missione compiuta! Bentornato a casa al Colonnello Villadei dell’Aeronautica Militare a nome mio e di tutto il personale della Difesa. Un nuovo successo per il Paese che consente all’Italia di cogliere le opportunità di sviluppo offerte dalla New Space Economy, stimolando un nuovo modello di coordinamento tra pubblico e privato”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in un nota al rientro sulla terra della missione Axiom – 3 Voluntas.


“Il settore aerospaziale è strategico per il Paese e la Difesa sostiene lo sforzo del Governo per il suo sviluppo: un settore che, oltre alle Forze Armate, vede coinvolte molte realtà di aziende italiane”, ha aggiunto Crosetto. La navicella Crew Dragon, su cui era imbarcato anche il Colonnello dell’Aeronautica Militare italiana, era partita da Cape Canaveral il 18 gennaio scorso e si era agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 20 gennaio.


Durante le oltre due settimane di permanenza sulla ISS, gli astronauti hanno condotto diversi esperimenti scientifici, di cui 13 su 30 italiani, coordinati dal Colonello Villadei. I risultati degli esperimenti permetteranno di sviluppare nuove conoscenze per l’innovazione in ambiti medici e tecnologici.

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.Chigi

Tavolo Agricoltori-Meloni-Tajani-Salvini-Lollobrigida a p.ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – Ha preso il via a Palazzo Chigi il tavolo fra Governo e le principali organizzazioni agricole, presieduto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Per il governo – secondo quanto si apprende – sono presenti i vicepremier Tajani e Salvini, e i ministri Lollobrigida, Giorgetti, Piantedosi, Fitto, Ciriani, Calderone.


Presenti rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Alleanza Coperative. L’obiettivo del tavolo – sempre secondo quanto si apprende – è fare il punto su tutte le principali questioni relative al settore agricolo.

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a Sanremo

La Rai: avviate verifiche legali sul caso Travolta a SanremoMilano, 9 feb. (askanews) – La Rai avvierà una azione legate ma anche verifiche sul caso della pubblicità occulta delle scarpe di John Travolta. A confermarlo è il direttore dell’Intrattenimento di Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea, a margine della conferenza stampa del festival di Sanremo. “Il contratto che abbiamo stipulato con Travolta, con la sua agenzia, la società Divina Luna – ha detto – prevede espressamente l’impegno da parte loro a non inserire in trasmissione e non portare sul palco elementi aventi direttamente o indirettamente valenza pubblicitaria e o promozionale anche con riferimento al vestiario e accessori utilizzati se non da Rai preventivamente autorizzati per iscritto”.


“La Rai ha avviato ogni opportuna verifica per fare luce sulla vicenda – ha concluso – e procederà nei confronti di tutti i soggetti in ordine ai quali dovessero emergere eventuali profili di responsabilità”.

Protesta dei trattori, le ass. agricole convocate a Palazzo Chigi

Protesta dei trattori, le ass. agricole convocate a Palazzo ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – Alcune associazioni rappresentative del settore agricolo, tra cui la Cia, sono state convocate alle 14:30 a Palazzo Chigi. Lo si apprende dalle associazioni. Oltre alla Cia, sono state convocate a Palazzo Chigi anche Coldiretti, Confagricoltura e Copagri. L’iniziativa sarebbe stata assunta dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che aveva inizialmente convocato le associazioni presso il suo dicastero. Poi si sarebbe deciso di spostare l’incontro a Palazzo Chigi.


 

Cattani: industria farmaceutica cuore produzione italiana

Cattani: industria farmaceutica cuore produzione italianaRoma, 9 feb. (askanews) – L’industria farmaceutica rappresenta il “cuore della produzione industriale italiana”, con un dato per il 2023 che potrebbe aver superato i 50 miliardi di euro. L’ha detto oggi il presidente di Farmindustria Marcello Cattani incontrando i giornalisti a Roma.


“Il dato Istat dice che siamo il cuore pulsante della produzione industriale italiana”, ha detto Cattani, commentando il dato Istat della produzione industriale per l’anno appena concluso, che ha visto una crescita sull’intero anno del 7,3 per cento su un 2022 che era stato già molto forte. Questo risultato testimonia, secondo Cattani, “la forza del sistema industriale manifatturiero”. Un dato che – ha detto ancora il presidente di Farmindustria non può far “dire che varcheremo la soglia dei 50 miliardi di euro, ma la consistenza del trend ce lo lascia pensare”.


I numeri di oggi poi si dovranno accompagnare a quelli dell’export che verrà diffuso la prossima settimana. Cattani ha sottolineato inoltre l’importanza della collaborazione con il governo, anche alla luce di politiche europee che, sul fronte della transizione ecologica, sono improntate a una “follia ideologica”.


“L’Europa – ha detto Cattani – sta diventando la casa degli obblighi rispetto alla casa delle possibilità, degli investimenti e delle competenze”. Inoltre, in Europa, preoccupa il rallentamento della Germania. “Se rallenta la Germania, rallentano un po’ tutti”, ha detto ancora Cattani.

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tampone

Protesta trattori, Fi: studiamo misure strutturali, non tamponeRoma, 9 feb. (askanews) – Per il settore agricolo servono “soluzioni che non siano solo ‘tampone’ ma strutturali” e vanno studiate “senza rincorrere l’emotività”. È la posizione di Forza Italia riassunta in una nota mentre è in corso una riunione nella sede nazionale del partito sull’urgenza del sostegno al settore dell’agricoltura. Sono presenti il segretario nazionale del partito, Antonio Tajani, i capigruppo di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Paolo Barelli, il responsabile del dipartimento Agricoltura, Raffaele Nevi, e l’ex sottosegretario all’Agricoltura, Francesco Battistoni.


“Forza Italia – si legge nel comunicato – ha sempre rivolto grande attenzione a questo comparto strategico che è una ricchezza per il paese, un’eccellenza per l’esportazioni e garantisce lavoro a migliaia di famiglie. Per questo, d’intesa con tutto il governo e con gli altri partiti della maggioranza, Forza Italia si sta adoperando per chiudere un ‘pacchetto’ che dia una risposta pronta ed efficace alle nuove esigenze degli agricoltori. Si metteranno a punto – senza rincorrere l’emotività – delle soluzioni che non siano solo ‘tampone’, ma strutturali”. “Tra queste – annuncia Fi – un intervento, insieme a Ismea, Cdp e Abi, per fronteggiare ritardi dei pagamenti dell’Agea e garantire tassi di interesse agevolati come la modifica della legge per contrastare la diffusione incontrollata della fauna selvatica”.

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”

Sanremo, Amadeus: Elena Cecchettin? “Massimo dolore, ma nessune scuse”Sanremo, 9 feb. (askanews) – L’accusa di Elena Cecchettin sull’intervento di Mare fuori al Festival di Sanremo sul tema della violenza finisce in conferenza stampa all’Ariston. “Elena non sarà invitata – risponde Amadeus – naturalmente c’è massimo dolore per ciò che è accaduto a lei e alla sua famiglia. Noi crediamo che l’intervento di Mare Fuori sia stato un intervento bello, ma rispetto il parere di Elena”, conclude Amadeus. Chiamarla? “Non ho il numero e poi chiami qualcuno quando ti devi scusare, ma non quando non ti devi scusare”, chiude la polemica Amadeus.

Sanremo, Elena Cecchettin contro gli attori di Mare Fuori

Sanremo, Elena Cecchettin contro gli attori di Mare FuoriRoma, 9 feb. (askanews) – “Le frasi ascoltate ieri su quel palco sono roba da baci Perugina. E soprattutto sono frasi sull’amore. Ma l’amore non ha nulla a che vedere con la violenza maschile contro le donne”. E’ la dura critica via social da parte di Elena Cecchettin alla performance in tema di violenza alle donne messa in scena sul palco dell’ Ariston dai giovani attori della fiction “Mare Fuori”. La sorella di Giulia Cecchettin ha altresì condiviso il post – della scrittrice Carlotta Vagnoli contro la stessa esibizione a Sanremo 2024: “Siparietto intriso di pinkwashing”.

Sanremo,Elena Cecchettin vs attori Mare Fuori: “frasi da baci Perugina”

Sanremo,Elena Cecchettin vs attori Mare Fuori: “frasi da baci Perugina”Roma, 9 feb. (askanews) – “Le frasi ascoltate ieri su quel palco sono roba da baci Perugina. E soprattutto sono frasi sull’amore. Ma l’amore non ha nulla a che vedere con la violenza maschile contro le donne”. E’ la dura critica via social da parte di Elena Cecchettin alla performance in tema di violenza alle donne messa in scena sul palco dell’ Ariston dai giorvani attori della fiction “Mare Fuori”. La sorella di Giulia Cecchettin ha altresì condiviso il post – della scrittrice Carlotta Vagnoli contro la stessa esibizione a Sanremo 2024: “siparietto intriso di pinkwashing” .

Mattarella: la Ue antidodo alla barbarie dei totalitarismi del ‘900

Mattarella: la Ue antidodo alla barbarie dei totalitarismi del ‘900Roma, 9 feb. (askanews) – “Disponiamo di un forte antidoto e dobbiamo consolidarlo e svilupparlo sempre di più. La costruzione dell’Unione Europea, pur con i suoi ritardi e le sue carenze, ha rappresentato il ripudio della barbarie provocata da tutti i totalitarismi del Novecento e la concreta e valida direzione di marcia per guardare al futuro con fiducia e speranza”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia al Quirinale per il Giorno del ricordo.