Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cancelliere Paternò: “Ordine di Malta deve adeguarsi a nuovo mondo”

Cancelliere Paternò: “Ordine di Malta deve adeguarsi a nuovo mondo”Roma, 25 gen. (askanews) – “Noi abbiamo una tradizione di azione umanitaria di mille anni. Siamo un’entità che, essendo apolitica e non avendo una sua agenda, aiuta tutti, indipendentemente dalla religione e dall’origine. Siamo uno dei pochi soggetti al mondo che può parlare con tutti e trovare soluzioni. La diplomazia umanitaria consiste nel trovare mezzi per difendere i diritti umani, per aiutare le persone che hanno le maggiori difficoltà. E in questo momento e in questo mondo, persone così ce ne sono tante. Questa conferenza cade in un momento molto opportuno. Volendo entrare nel Terzo Millennio, l’Ordine di Malta deve attrezzarsi, ricordando sempre i suoi valori, ma adeguando il suo modo di agire alle esigenze che il mondo ogni volta ci presenta. È questa la sfida che dobbiamo affrontare”. Così il Gran Cancelliere Riccardo Paternó di Montecupo, prima dell’inizio dei lavori della Conferenza degli Ambasciatori del Sovrano Ordine di Malta presso Villa Magistrale a Roma.

La Cassazione: c’è stato uno sforzo corale per l’attuazione delle riforme

La Cassazione: c’è stato uno sforzo corale per l’attuazione delle riformeRoma, 25 gen. (askanews) – “L’anno appena trascorso ha visto l’intera magistratura sia ordinaria che onoraria impegnata nel dare attuazione alle riforme del processo civile e penale varate nel 2022. Si è trattato di uno sforzo corale animato da alta tensione ideale, da grande senso di responsabilità, da scrupolosa attenzione agli aspetti organizzativi quale componente essenziale della cultura del magistrato”. Lo spiega la prima presidente della Cassazione, Margherita Cassano, nel suo intervento per la inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Giustizia, Sergio Mattarella, e dei vertici della giurisdizione.

“La legittimazione – aggiunge – si rinnova quotidianamente con la risposta meditata e responsabile alle domande di giustizia, la tutela dei diritti fondamentali della persona, il rigoroso rispetto delle garanzie difensive, l’osservanza del metodo del contraddittorio, l’attento ascolto delle ragioni degli altri, il costante confronto con l’avvocatura e l’intera comunità dei giuristi, la leale collaborazione con le altre istituzioni, oltre che con comportamenti ispirati a equilibrio, sobrietà, riservatezza”.

Giustizia, Cassazione: sforzo corale per attuazione riforme

Giustizia, Cassazione: sforzo corale per attuazione riformeRoma, 25 gen. (askanews) – “L’anno appena trascorso ha visto l’intera magistratura sia ordinaria che onoraria impegnata nel dare attuazione alle riforme del processo civile e penale varate nel 2022. Si è trattato di uno sforzo corale animato da alta tensione ideale, da grande senso di responsabilità, da scrupolosa attenzione agli aspetti organizzativi quale componente essenziale della cultura del magistrato”. Lo spiega la prima presidente della Cassazione, Margherita Cassano, nel suo intervento per la inaugurazione dell’anno giudiziario, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del ministro della Giustizia, Sergio Mattarella, e dei vertici della giurisdizione.

“La legittimazione – aggiunge – si rinnova quotidianamente con la risposta meditata e responsabile alle domande di giustizia, la tutela dei diritti fondamentali della persona, il rigoroso rispetto delle garanzie difensive, l’osservanza del metodo del contraddittorio, l’attento ascolto delle ragioni degli altri, il costante confronto con l’avvocatura e l’intera comunità dei giuristi, la leale collaborazione con le altre istituzioni, oltre che con comportamenti ispirati a equilibrio, sobrietà, riservatezza”.

Bonomi: il 2024 è cruciale per l’Ue, le elezioni di giugno sono un punto di non ritorno

Bonomi: il 2024 è cruciale per l’Ue, le elezioni di giugno sono un punto di non ritornoRoma, 25 gen. (askanews) – “Questo è un anno cruciale per il destino dell’Europa. Le elezioni di giugno segneranno uno spartiacque importante, saranno un punto di non ritorno. E gli imprenditori che da sempre sono i più convinti europeisti fanno sentire la loro voce per chiedere un’Europa che torni a pensare a se stessa come una potenza economica, ad avere un ruolo di leadership sullo scacchiere geopolitico che accompagni e sostenga la sua industria”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in occasione della presentazione del rapporto sul digitale promosso da Anitec-Assinform.

“Per questo – ha aggiunto – serve un Industrial Act dopo le elezioni. Anche perchè c’è sempre più bisogno di un’Europa solida e autorevole”.

Il Real Madrid è il club più ricco al mondo, in Italia vince la Juve

Il Real Madrid è il club più ricco al mondo, in Italia vince la JuveMilano, 25 gen. (askanews) – Il Real Madrid spodesta il Manchester City dal trono dei club più ricchi al mondo: nella stagione 2022-2023 la società guidata da Florentino Perez ha generato ricavi per 831 milioni di euro, superando Manchester City (826 milioni di euro), Paris Saint-Germain (802), Barcellona (800) e Manchester United (746). E’ quanto emerge dalla 27esima Football Money League, pubblicata dallo Sports Business Group di Deloitte, che ha passato in rassegna i conti dei 20 club con i maggiori ricavi nel calcio mondiale.

Dall’analisi emerge un mondo del pallone ingessato: sono solo tre le new entry nella Football Money League, Eintracht Francoforte, SCC Napoli e Olympique de Marseille, con le italiane lontanissime e tutte fuori dalla top 10. La Juventus resta all’11esimo posto anche se aumenta i ricavi del +8% a 432 milioni di euro; il Milan balza dalla 16esima alla 13esima posizione con 385 milioni (+50%) e batte l’Inter stabile al 14esimo posto, con un aumento di quasi 50 milioni di fatturato a 379 milioni di euro (+23%). Il Napoli, che nel 2023 ha conquistato lo scudetto in Italia, si piazza al 19esimo posto: ricavi per oltre 267 milioni, +71%. Nel 2022-2023 le 20 big mondiali hanno mosso in una sola stagione la cifra record di 10,5 miliardi di euro (+14%). A ingrossare le casse delle società, notano gli analisti, i record registrati a livello commerciale (4,4 miliardi) e da matchday (1,9 miliari). Più lento l’andamento dei ricavi da diritti televisivi: +5% per una crescita limitata dal fatto che la stagione 2022-2023 rientrava in accordi già esistenti.

“I club sembrano non poter più contare su una crescita esponenziale dei ricavi da diritti Tv, la creazione di un modello di business più focalizzato sul piano commerciale consentirà di ottenere un maggiore controllo sulla propria stabilità finanziaria”, ha detto Tim Bridge, partner dello Sports Business Group di Deloitte. “Nelle prossime stagioni i club potrebbero diversificare i propri ricavi per ottenere il controllo su una quota maggiore dei loro introiti. Ciò consentirà di proteggersi non solo dalla variabilità delle prestazioni sul campo, ma anche da condizioni macroeconomiche più difficili e da cambiamenti nel sistema calcistico”.

Il Real Madrid è il club più ricco al mondo, in Italia vince la Juve

Il Real Madrid è il club più ricco al mondo, in Italia vince la JuveMilano, 25 gen. (askanews) – Il Real Madrid spodesta il Manchester City dal trono dei club più ricchi al mondo: nella stagione 2022-2023 la società guidata da Florentino Perez ha generato ricavi per 831 milioni di euro, superando Manchester City (826 milioni di euro), Paris Saint-Germain (802), Barcellona (800) e Manchester United (746). E’ quanto emerge dalla 27esima Football Money League, pubblicata dallo Sports Business Group di Deloitte, che ha passato in rassegna i conti dei 20 club con i maggiori ricavi nel calcio mondiale.

Dall’analisi emerge un mondo del pallone ingessato: sono solo tre le new entry nella Football Money League, Eintracht Francoforte, SCC Napoli e Olympique de Marseille, con le italiane lontanissime e tutte fuori dalla top 10. La Juventus resta all’11esimo posto anche se aumenta i ricavi del +8% a 432 milioni di euro; il Milan balza dalla 16esima alla 13esima posizione con 385 milioni (+50%) e batte l’Inter stabile al 14esimo posto, con un aumento di quasi 50 milioni di fatturato a 379 milioni di euro (+23%). Il Napoli, che nel 2023 ha conquistato lo scudetto in Italia, si piazza al 19esimo posto: ricavi per oltre 267 milioni, +71%. Nel 2022-2023 le 20 big mondiali hanno mosso in una sola stagione la cifra record di 10,5 miliardi di euro (+14%). A ingrossare le casse delle società, notano gli analisti, i record registrati a livello commerciale (4,4 miliardi) e da matchday (1,9 miliari). Più lento l’andamento dei ricavi da diritti televisivi: +5% per una crescita limitata dal fatto che la stagione 2022-2023 rientrava in accordi già esistenti.

“I club sembrano non poter più contare su una crescita esponenziale dei ricavi da diritti Tv, la creazione di un modello di business più focalizzato sul piano commerciale consentirà di ottenere un maggiore controllo sulla propria stabilità finanziaria”, ha detto Tim Bridge, partner dello Sports Business Group di Deloitte. “Nelle prossime stagioni i club potrebbero diversificare i propri ricavi per ottenere il controllo su una quota maggiore dei loro introiti. Ciò consentirà di proteggersi non solo dalla variabilità delle prestazioni sul campo, ma anche da condizioni macroeconomiche più difficili e da cambiamenti nel sistema calcistico”.

Snam: nel piano al 2027 investimenti salgono a 11,5 miliardi

Snam: nel piano al 2027 investimenti salgono a 11,5 miliardiMilano, 25 gen. (askanews) – Snam investirà nel periodo 2023-2027 complessivi 11,5 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto al precedente piano 2022-2026, destinati al rafforzamento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e Gnl e ai business della transizione (biometano, CCS, idrogeno ed efficienza energetica).

Nel dettaglio, allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture sono destinati 10,3 miliardi, in particolare: 7,4 miliardi dedicati al trasporto (rispetto ai 6,3 mld del precedente piano), compresi gli investimenti relativi al potenziamento della Dorsale Adriatica, la sostituzione di circa 900 km di rete, la costruzione di stazioni di compressione dual fuel, le opere di collegamento con le FSRU e gli impianti di biometano; 1,4 miliardi (dai precedenti 1,3 mld) per l’ampliamento e l’upgrade dei siti di stoccaggio; 1,5 miliardi (dai 1,4 mld) destinati al GNL, con un aumento riconducibile alla messa in esercizio della FSRU di Ravenna, al ricollocamento della FSRU di Piombino, ai relativi investimenti infrastrutturali e alla realizzazione delle infrastrutture smallscale (Panigaglia e Pignataro) nel Nord e nel Sud Italia. Gli investimenti nei business della transizione energetica ammontano invece a 1,2 miliardi, così ripartiti: 400 milioni per il biometano; 350 milioni per la CCS (Carbon Capture and Storage); 100 milioni per l’idrogeno; 300 milioni per l’efficienza energetica e la generazione distribuita.

“In un contesto energetico globale che continua ad essere sfidante e volatile – ha dichiarato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam – investiremo 11,5 miliardi nello sviluppo di un’infrastruttura in grado di gestire in modo sempre più flessibile una pluralità di molecole verso la neutralità carbonica del Paese. Prosegue il nostro impegno per rafforzare la sicurezza energetica, garantendo infrastrutture per forniture diversificate e sostenibili nel lungo periodo e supportando il percorso di transizione, anche attraverso progetti considerati strategici a livello europeo. Lo faremo assicurando ritorni in crescita a tutti i nostri stakeholder”. Il nuovo piano prevede un utile netto adjusted in crescita di circa il 4% medio annuo (+3% nel piano precedente) e un dividendo in crescita minima aumentata al 3% (dal precedente +2,5%). Migliorata la guidance sull’utile netto 2023, pari a circa 1,14 miliardi, rispetto alla precedente pari almeno a 1,1 miliardi, con la proiezione a fine 2027 di circa 1,33 miliardi.

Bolelli e Vavassori in finale agli Australian Open di Melbourne

Bolelli e Vavassori in finale agli Australian Open di MelbourneRoma, 25 gen. (askanews) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono la terza coppia italiana della storia a giocare una finale Slam dopo Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola e quella composta dallo stesso Simone Bolelli e Fabio Fognini. In semifinale all’Australian Open gli azzurri hanno sconfitto 63 36 76(5) i tedeschi annick Hanfmann-Dominik Koepfer.

Bolelli e Vavassori giocheranno in finale contro l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden. Teste di serie numero 2, in semifinale hanno sconfitto 63 36 76(7) il ceco Thomas Machac e il cinese Zhizhen Zhang, vincendo al set decisivo il quinto tie-break su cinque giocati nel torneo. Comunque vada la finale, l’indiano avrà qualcosa da festeggiare: lunedì diventerà infatti, a 43 anni, il più anziano numero 1 del mondo in doppio da quando esiste il ranking computerizzato.

Snam: nel piano al 2027 gli investimenti salgono a 11,5 miliardi (+15%)

Snam: nel piano al 2027 gli investimenti salgono a 11,5 miliardi (+15%)Milano, 25 gen. (askanews) – Snam investirà nel periodo 2023-2027 complessivi 11,5 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto al precedente piano 2022-2026, destinati al rafforzamento delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio e Gnl e ai business della transizione (biometano, CCS, idrogeno ed efficienza energetica).

“In un contesto energetico globale che continua ad essere sfidante e volatile – ha dichiarato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam – investiremo 11,5 miliardi di euro nello sviluppo di un’infrastruttura in grado di gestire in modo sempre più flessibile una pluralità di molecole verso la neutralità carbonica del Paese. Prosegue il nostro impegno per rafforzare la sicurezza energetica, garantendo infrastrutture per forniture diversificate e sostenibili nel lungo periodo e supportando il percorso di transizione, anche attraverso progetti considerati strategici a livello europeo. Lo faremo – ha spiegato – assicurando ritorni in crescita a tutti i nostri stakeholder, con una strategia di sostenibilità ampliata, che all’impegno sul fronte delle emissioni affianca il mantenimento di altri equilibri come quello della biodiversità e della rigenerazione territoriale”. Il 58% degli investimenti netti del nuovo piano è allineato ai Sustainable Development Goals e il 37% alla Tassonomia Europea. Snam prevede Net zero al 2050 su tutte le emissioni.

Domani in Cdm norme per agevolare missione militare in mar Rosso

Domani in Cdm norme per agevolare missione militare in mar RossoRoma, 24 gen. (askanews) – La missione militare nel mar Rosso approderà domani in Consiglio dei ministri. Secondo quanto riferiscono fonti parlamentari di maggioranza, il Governo si appresta a modificare nel senso di una maggiore flessibilità la legge 145 del 2016, strumento che regola le missioni militari all’estero. Missioni già in atto potranno essere impiegate “nella medesima area” e ci potranno essere forze di “prontezza operativa” a disposizione per nuove crisi o situazioni di emergenza senza passare per un nuovo decreto. Il tutto potrebbe quindi “agevolare” si spiega negli stessi ambienti, lo svolgimento della prevista missione militare nel mar Rosso.

Nella bozza approdata in pre-Consiglio, fra le modifiche c’è quella relativa all’articolo 2, comma 2 della legge 145/2016. Nel testo attualmente in vigore si specifica che nell’informare le Camere “il Governo indica, per ciascuna missione, l’area geografica di intervento, gli obiettivi, la base giuridica di riferimento, la composizione degli assetti da inviare, compreso il numero massimo delle unità di personale coinvolte (…)”, qui si inserirebbero le parole “anche in modalità interoperabile con altre missioni nella medesima area geografica”. Un comma aggiuntivo al medesimo articolo 2 della legge, sempre secondo la bozza che circola negli ambienti governativi e di maggioranza, indica la possibilità per il Governo di “individuare forze ad alta e altissima prontezza operativa, da impiegare all’estero al verificarsi di crisi o situazioni di emergenza”, forze il cui “effettivo impiego” è deliberato dal Consiglio dei ministri, previa comunicazione al presidente della Repubblica. “La deliberazione è trasmessa dal Governo alle Camere, le quali, entro cinque giorni, con appositi atti di indirizzo, secondo i rispettivi regolamenti, ne autorizzano l’impiego o ne negano l’autorizzazione”.