Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autonomia differenziata, manifestazioni in 28 città: “No allo spacca-Italia”. A Roma Schlein, Conte e Fratoianni

Autonomia differenziata, manifestazioni in 28 città: “No allo spacca-Italia”. A Roma Schlein, Conte e FratoianniMilano, 16 gen. (askanews) – Nel giorno in cui il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata è approdato in Senato e ha iniziato il suo blindato percorso parlamentare, la rete dei comitati che tentano di bloccare il passo alla legge Calderoli ha dato vita a presidi contemporanei in 28 piazze d’Italia, davanti alle prefetture di molti capoluoghi del Sud ma anche del Nord. Da Venezia a Napoli, da Trieste a Trapani, con uno sconfinamento in Germania a Francoforte. Per dire no al cosiddetto “spacca-Italia”, considerato dalle opposizioni foriero di maggior divario e disuguaglianze a scapito del Mezzogiorno. Appuntamenti culminati nella manifestazione di Roma, davanti al Pantheon, al quale hanno partecipato, tra gli altri, la segretaria del Pd Elly Schlein, il leader del M5s Giuseppe Conte e quello di Si Nicola Fratoianni.

Tutti in piazza, ha detto la portavoce dei comitati Marina Boscaino, “perché l’odioso progetto dell’autonomia differenziata entra in aula e poi continueremo a Roma fino al 19 perché la prima terribile constatazione da fare è che la discussione in aula è già stata contingentata a tre giorni dopo che il testo è uscito emendato, ma non migliorato, dalla commissione affari costituzionali”. Una protesta, ha aggiunto, contro il “defraudamento delle funzioni del Parlamento” e la “soggezione totale della democrazia parlamentare ai diktat del governo così come ai patti scellerati che si sono fatti” che vedono la riforma dei poteri della Regioni come “contraltare e contrappeso al premierato”. Un concetto ribadito da Fratoianni secondo il quale “lo scambio fra premierato di Meloni e l’autonomia di Calderoli è uno scambio indecente di cui la prima vittima è il Mezzogiorno con le sue popolazioni”. Secondo Schlein il ddl Calderoli “sigilla le disuguaglianze, le cristallizza e le fotografa”. Per questo il Pd, ha aggiunto, “con nettezza è al vostro fianco e lo deve essere da Nord a Sud”.

La battaglia in Parlamento, ha assicurato Conte, “è assolutamente viva. Stiamo contrastando questo progetto con grande determinazione in Senato, continueremo a farlo” e se non fosse sufficiente “dovremo andare a interpellare l’intero Paese, e chiamare a responsabilità la coscienza di tutti i cittadini che sono dei veri patrioti per l’Italia” con un referendum. Da Napoli l’ex sindaco Luigi de Magistris ha puntato invece il dito anche contro l’attuale “opposizione parlamentare, per come è ridotto il Parlamento, più di votare contro non può fare, e poi per quella che è oggi, quella che ha modificato il titolo V”. Per questo, a suo parere, “l’unico strumento” è “attivare una grande mobilitazione popolare e se questo accadrà e allora c’è ancora il tempo per fermare questo disegno sovversivo”.

Vertice Meloni-Salvini-Tajani 20 minuti,non sblocca nodo Regionali

Vertice Meloni-Salvini-Tajani 20 minuti,non sblocca nodo RegionaliRoma, 16 gen. (askanews) – A quanto si apprende da fonti parlamentari, al termine della riunione del Consiglio dei ministri c’è stato un incontro di circa 20 minuti tra la premier Giorgia Meloni e i suoi vice, Matteo Salvini e Antonio Tajani. Nessuno conferma che il focus sia stato sulle regionali e, in particolare sul nodo Sardegna. Segno che il colloquio potrebbe non essere bastato a sbloccare lo stallo. Il tempo, però, incombe: un accordo va infatti trovato entro lunedì prossimo, data ultima per la presentazione delle liste in Sardegna.

Rugby, 34 azzurri convocati per raduno in vista del Sei Nazioni

Rugby, 34 azzurri convocati per raduno in vista del Sei NazioniRoma, 16 gen. (askanews) – Sono 34 i convocati dell’Italia per il primo Sei Nazioni di rugby sotto la guida del nuovo c.t. azzurro Gonzalo Quesada. Il gruppo, che comprende 5 esordienti, si radunerà il 22 gennaio a Verona, per preparare in una settimana l’esordio del 3 febbraio alle 15.15 contro l’Inghilterra all’Olimpico di Roma.

“Avremo la possibilità di lavorare per la prima volta, anche solo per 3 giorni, con il gruppo al completo. Nella prima parte di gennaio il focus è stato sulla nuova metodologia di lavoro, sulle uscite di campo e sui punti di incontro. Ora entreremo nelle basi del nostro gioco e sulle strutture di attacco e difesa. Non avremo molto tempo a disposizione e cercheremo di concentrare il più possibile il lavoro. Lo staff ha lavorato molto bene e in questo periodo c’è stato un confronto costante per trasferire al meglio tutte le informazioni agli atleti” ha dichiarato il selezionatore argentino. I CONVOCATI

Piloni: Pietro Ceccarelli (Perpignan, 31 caps), Danilo Fischetti (Zebre, 36 caps), Matteo Nocera (Zebre, esordiente), Luca Rizzoli (Zebre, esordiente), Mirco Spagnolo (Benetton Rugby, esordiente) Giosuè Zilocchi (Benetton Rugby, 16 caps). Tallonatori: Gianmarco Lucchesi (Benetton Rugby, 17 caps), Marco Manfredi (Zebre, 3 caps), Giacomo Nicotera (Benetton Rugby, 18 caps). Seconde Linee: Niccolò Cannone (Benetton Rugby, 36 caps), Edoardo Iachizzi (Benetton Rugby, 6 caps), Federico Ruzza (Benetton Rugby, 49 caps), Andrea Zambonin (Zebre, 3 caps).

Terze Linee: Lorenzo Cannone (Benetton Rugby, 16 caps), Riccardo Favretto (Benetton Rugby, 1 cap), Alessandro Izekor (Benetton Rugby, esordiente), Michele Lamaro (Benetton Rugby, 33 caps), Sebastian Negri (Benetton Rugby, 52 caps), Ross Vintcent (Exeter, esordiente), Manuel Zuliani (Benetton Rugby, 17 caps). Mediani di Mischia: Alessandro Garbisi (Benetton Rugby, 7 caps), Martin Page-Relo (Lione, 4 caps), Stephen Varney (Gloucester, 24 caps).

Mediani di Apertura: Tommaso Allan, (Perpignan, 79 caps), Paolo Garbisi (Montpellier, 31 caps). Centri: Juan Ignacio Brex (Benetton Rugby, 30 caps), Tommaso Menoncello (Benetton Rugby, 12 caps), Federico Mori (Bayonne, 13 caps) Marco Zanon (Benetton Rugby, 16 caps). Ali/Estremi: Pierre Bruno (Zebre, 15 caps), Ange Capuozzo (Stade Toulousain, 16 caps), Monty Ioane (Lione, 25 caps), Simone Gesi (Zebre, 1 cap), Lorenzo Pani (Zebre, 5 caps).

Formula1, la McLaren svela la livrea 2024

Formula1, la McLaren svela la livrea 2024Roma, 16 gen. (askanews) – Un po’ a sorpresa sui social è spuntata la livrea 2024 della McLaren che ha battuto tutti sul tempo. Le monoposto di Woking affidate anche in questa stagione alle guida di Lando Norris e Oscar Piastri. Non certo una rivoluzione rispetto alla precedente versione. La nuova livrea, rispetto a quella utilizzata nell’unveil del 2023, presenta alcune differenze: niente più ‘chiazze’ di azzurro. La linea appare più semplice e pulita e alterna il tradizionale color papaya, tornato a campeggiare stabilmente sulle monoposto britanniche ormai dal 2017, e il nero carbonio, presente in quantità maggiore rispetto al passato. I numeri invece sono argentati. Per la presentazione della macchina, invece, c’è ancora da attendere. Il Mondiale di F1 riparte a marzo in Bahrain. (Foto da profilo McLaren X).

Pnrr, Meloni: bilancio estremamente positivo, 2024 anno decisivo

Pnrr, Meloni: bilancio estremamente positivo, 2024 anno decisivoRoma, 16 gen. (askanews) – “Oggi, a Palazzo Chigi, la prima cabina di regia sul Pnrr del 2024. Un’occasione per fare il punto sugli importanti obiettivi raggiunti finora e su quelli futuri. Il lavoro di squadra che siamo riusciti a costruire in questi mesi, ci ha consentito di chiudere il 2023 con un bilancio estremamente positivo. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo ottenuto quattro grandi risultati”. Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sui social.

“Primo: il completamento e la verifica degli obiettivi per il pagamento della terza rata. Secondo: la verifica e la rendicontazione degli obiettivi per chiedere la quarta rata, versata dalla Commissione europea. Terzo: il completamento della revisione del PNRR con l’implementazione del Capitolo REPowerEU e l’approvazione del nuovo Piano da parte del Consiglio UE. Quarto: il raggiungimento degli obiettivi per la quinta rata e la presentazione della nuova richiesta di pagamento. Abbiamo toccato così un doppio primato: essere la prima Nazione in Europa non solo a presentare la richiesta e a ricevere dalla Commissione europea la quarta rata, ma anche a presentare entro il 2023 la richiesta per la quinta rata. Dobbiamo essere molto orgogliosi di questo traguardo, che non era affatto scontato”, sottolinea ancora la premier. “È un obiettivo che ha richiesto tanto impegno, ma il risultato finale è molto gratificante e ringrazio tutti, ad ogni livello, per il contributo che hanno dato. Il 2024 è un anno decisivo ed è necessario assicurare il massimo presidio dell’attuazione di tutte le misure concordate per il raggiungimento degli obiettivi previsti, anche in vista della presentazione della sesta e della settima richiesta di pagamento. Avanti così”, conclude Meloni.

Autonomia, Conte in piazza: pronti a chiamare cittadini a referendum

Autonomia, Conte in piazza: pronti a chiamare cittadini a referendumRoma, 16 gen. (askanews) – “La battaglia in Parlamento è assolutamente viva. Stiamo contrastando questo progetto con grande determinazione in Senato, continueremo a farlo”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, rispondendo alle domande dei cronisti a margine della manifestazione in piazza del Pantheon a Roma contro il ddl Calderoli per l’istituzione dell’autonomia regionale differenziata.

“E poi, se non fosse sufficiente, è certo – ha aggiunto l’ex presidente del Consiglio – che dovremo andare a interpellare l’intero Paese, e chiamare a responsabilità la coscienza di tutti i cittadini che sono dei veri patrioti per l’Italia”.

Autonomia, Schlein in piazza: fotografa e sigilla le disuguaglianze

Autonomia, Schlein in piazza: fotografa e sigilla le disuguaglianzeRoma, 16 gen. (askanews) -“Questo ddl sigilla le disuguaglianze, le cristallizza e le fotografa. Il Pd con nettezza è al vostro fianco e lo deve essere da Nord a Sud”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, prendendo la parola in piazza del Pantheon a Roma alla manifestazione delle associazioni e dei comitati contro l’autonomia regionale differenziata.

“È importante – ha aggiunto – che su questa battaglia uniamo le nostre forze per dire no a chi vuole sfasciare il Paese”. A giudizio della leader del Pd “è vergognoso che questa riforma sia oggetto di un becero baratto fra Salvini e Meloni, perché di mezzo c’è una riforma costituzionale che indebolisce il Parlamento, indebolisce il presidente della Repubblica e supera la forma di Repubblica parlamentare. Noi dobbiamo essere compattamente contro questa riforma e dire una cosa chiara: non c’è riscatto per l’Italia – ha concluso Schlein – senza il riscatto del Sud”.

Autonomia, Schlein in piazza a Roma: Pd compatto contro ddl Calderoli

Autonomia, Schlein in piazza a Roma: Pd compatto contro ddl CalderoliRoma, 16 gen. (askanews) – “Siamo una forza che fortunatamente fa i congressi. C’è stato un congresso che mi ha eletto segretaria e che ha sancito una linea chiara e inequivocabile per cui tutto il Pd compattamente contrasta questa riforma Calderoli dell’autonomia differenziata”. Così Elly Schlein, al microfono della manifesta al Pantheon contro il ddl Calderoli, ha replicato a chi le ha chiesto se fosse disponibile a chiedere al presidente dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini il ritiro della sua regione dalle pre-intese con il Governo sull’autonomia.

Salario minimo, al Senato riparte battaglia comune opposizioni

Salario minimo, al Senato riparte battaglia comune opposizioniRoma, 16 gen. (askanews) – Torna al Senato la battaglia delle opposizioni per il salario minimo: il Pd, Azione e Alleanza Verdi Sinistra, a quanto si apprende, stanno preparando un emendamento unitario da presentare domani in commissione Politiche Ue alla legge di delegazione europea 2022/2023.

Tra le direttive da recepire attraverso il ddl già approvato alla Camera c’è la direttiva Ue 2022/2041 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. Il termine di recepimento è fissato al 15 novembre 2024. La Direttiva Ue fissa dei principi, non stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di introdurre un salario minimo legale. Per le opposizioni tuttavia si tratta comunque dell’occasione per riprendere una battaglia sulla quale brucia ancora la sconfitta recente alla Camera: è passato poco più di un mese, infatti, da quando la maggioranza ha approvato in prima lettura a Montecitorio una legge delega al governo per un provvedimento sull’equa retribuzione. Provvedimento che di fatto ha stoppato la proposta di legge a prima firma del leader M5s, Giuseppe Conte, condivisa da tutte le opposizioni, che prevedeva il salario minimo di 9 euro all’ora. Quella legge delega ora giace nella commissione Affari sociali, sanità e lavoro a Palazzo Madama che non ha ancora iniziato a esaminarla. Nel frattempo, per riprendere la battaglia sul salario minimo, cara alla segretaria dem Elly Schlein, si sceglie la legge di delegazione europea su cui domani alle 16 è previsto il termine per gli emendamenti. È altamente probabile che un emendamento per il salario minimo arrivi anche da M5s e non viene escluso che alla fine i pentastellati sottoscrivano la stessa proposta di modifica cui sta lavorando il resto dell’opposizione.

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024

Pickleball in Italia, a Milano dal 19 gennaio Padel Trend 2024Roma, 16 gen. (askanews) – Al via il 19 gennaio a Milano (Mico Allianz CityLife) Padel Trend 2024 che ospita per la prima volta campi da Pickleball e vari espositori dedicati a questo sport che sta avendo un successo travolgente negli Stati Uniti, dove i giocatori sono triplicati negli ultimi due anni e dove le previsioni sono di raggiungere 40 milioni di persone entro il 2030.

“È assolutamente realistico pensare che, se adeguatamente promosso e valorizzato, il Pickleball possa arrivare a un milione di praticanti nel giro di un paio d’anni”, dichiara Davide Rossi, fondatore di The Pickleball Community Italia, la più importante agenzia di marketing e incubatore di progetti per la promozione del Pickleball nel nostro Paese. Sabato 20 Gennaio alle 12 presso il Campo Pickleball 1 (Postazione K05) avrà luogo un Press Point nel quale, oltre a una illustrazione delle caratteristiche di questo sport dal punto di vista tecnico ed economico, verranno presentati dati aggiornati su quanto sta avvenendo nel Mercato e una panoramica sulla missione della Agenzia per la Promozione del Pickleball in Italia.

Sarà inoltre possibile provare presso lo stand la nuovissima tecnologia Pickleball Metaverse per una esperienza di gioco immersiva e assolutamente coinvolgente.