Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sarà un Capodanno “bagnato”: in arrivo piogge e anche neve sulle Alpi

Sarà un Capodanno “bagnato”: in arrivo piogge e anche neve sulle AlpiMilano, 30 dic. (askanews) – Poche ore al 2024: si chiude il 2023, l’anno più caldo della storia a livello globale che supera anche il bollente 2016. D’altronde siamo nel pieno del Riscaldamento Globale e gli effetti si stanno avvertendo in anticipo rispetto al previsto.

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma le ultime ore del 2023 con la freccia in su, ancora temperature superiori alle medie del periodo. Nonostante le temperature miti qualcosa cambierà proprio sul fotofinish dell’anno: è in arrivo una perturbazione atlantica, collegata ad un profondo e violento ciclone centrato sulle Isole Britanniche. Per San Silvestro il brindisi sarà bagnato su parte del Nord e sul versante tirrenico. Intanto, nelle prossime ore, avremo ancora sopra la testa il poderoso anticiclone subtropicale con anomalie termiche di +5°C/+8°C, specie al Centro-Nord ed in montagna: poche tracce di neve sugli Appennini, neve in arrivo invece sulle Alpi.

Parlavamo di svolta al fotofinish del 2023: vediamo nel dettaglio come sarà il tempo per il 31 dicembre, confermando che oggi non succederà molto ed il tempo sarà uguale a quello di ieri. Il 31 dicembre è previsto l’arrivo di una perturbazione atlantica, collegata ad un fronte in movimento tra Francia e Germania: al mattino ci saranno delle piogge, deboli, su Liguria e Lombardia e qualche debolissima goccia di pioggia potrà scendere anche su tutto il versante tirrenico, in anticipo rispetto al previsto. Nel pomeriggio attendiamo una parziale intensificazione dei fenomeni, sempre sulle stesse zone e in estensione verso Est: in pratica suggeriamo di portare gli ombrelli in Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli, Toscana, Umbria, Lazio e Campania. Sulle Alpi le precipitazioni saranno nevose oltre i 1300 metri, mediamente.

In serata, esattamente a mezzanotte, con una mano terremo il calice e con l’altra l’ombrello sulle stesse zone raggiunte dalla pioggia nel pomeriggio, ma i fenomeni saranno un po più intensi e probabili su Liguria di Levante, Lombardia settentrionale, Alto Adige e Friuli. La neve sulle Alpi centro-orientali regalerà un paesaggio mozzafiato a mezzanotte: un bianco capodanno 2024 per gli sciatori alpini e i turisti della zona nonché, ovviamente, per i residenti. In seguito, un anno dopo, nel 2024 ci sarà subito un miglioramento con le ultime precipitazioni al mattino sul Triveneto e sul Basso Tirreno; dal primo pomeriggio si apriranno anche delle schiarite e non farà freddo, il tempo poi sarà asciutto quasi ovunque salvo all’estremo Sud e in Sardegna meridionale dove sono previsti isolati piovaschi.

Infine, le temperature sono previste ancora autunnali fino all’Epifania, quando dovrebbe arrivare un ciclone: con ‘Il Ciclone dell’Epifania tutto il caldo andrebbe via!’ Aspettiamo la Befana per un po di freddo, apriamo gli ombrelli per San Silvestro e godiamoci le schiarite il primo giorno del 2024. Questo il menù meteo del Cenone di Capodanno!

Nel 2023 è boom di sbarchi di migranti: +50% in un anno

Nel 2023 è boom di sbarchi di migranti: +50% in un annoMilano, 30 dic. (askanews) – Il 2023 è stato l’anno boom per numero di migranti sbarcati sulle coste italiane. Secondo quanto emerge dal cruscotto statistico del Viminale, tra il 1 gennaio e il 29 dicembre sono approdati in Italia 155.754 migranti (di cui 17.283 minori non accompagnati), circa il 50% in più rispetto ai 103.846 (di cui 14.044 minori non accompagnati) registrati nel 2022. Un trend in crescita fin dal 2021, anno in cui i migranti sbarcati erano stati 67.040 (tra cui 10.053 minori non accompagnati).

Nel 2023, è stato agosto il mese che ha fatto registrare il maggior numero di sbarchi (25.673), seguito da luglio (23.482) e settembre (19.149).

Migranti, boom di sbarchi nel 2023: +50% in un anno

Migranti, boom di sbarchi nel 2023: +50% in un annoMilano, 30 dic. (askanews) – Il 2023 è stato l’anno boom per numero di migranti sbarcati sulle coste italiane. Secondo quanto emerge dal cruscotto statistico del Viminale, tra il 1 gennaio e il 29 dicembre sono approdati in Italia 155.754 migranti (di cui 17.283 minori non accompagnati), circa il 50% in più rispetto ai 103.846 (di cui 14.044 minori non accompagnati) registrati nel 2022. Un trend in crescita fin dal 2021, anno in cui i migranti sbarcati erano stati 67.040 (tra cui 10.053 minori non accompagnati).

Nel 2023, è stato agosto il mese che ha fatto registrare il maggior numero di sbarchi (25.673), seguito da luglio (23.482) e settembre (19.149).

Per il cenone di Capodanno spendermo mediamente 98 euro a famiglia

Per il cenone di Capodanno spendermo mediamente 98 euro a famigliaRoma, 30 dic. (askanews) – Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 98 euro in media a famiglia, in leggero aumento rispetto allo scorso anno (+2%). E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in vista del Capodanno per il quale si prevede che quasi nove italiani su dieci (87%) trascorreranno nelle case, proprie o di parenti e amici, mentre gli altri si divideranno soprattutto tra ristoranti e pizzerie dove sono previsti 4,6 milioni di persone ai quali si aggiungono oltre 350mila presenze in agriturismo secondo le stime di Terranostra e Campagna Amica.

Se una maggioranza del 34% conterrà la spesa entro i 50 euro a famiglia – spiega Coldiretti – un altro 23% viaggerà tra i 50 e i 100 euro e un 20% arriverà fino a 150. Non manca chi si spingerà a 200 euro 7%), chi addirittura a 300 (8%) e un 2% che andrà oltre.Ma anche a livello territoriale ci sono sensibili differenze, con gli abitanti delle Isole che spenderanno quasi il doppio rispetto ai residenti nel centro Italia (141 euro contro 76 euro), mentre al Sud il budget sarà di 130 euro, rispetto agli 80 euro del Nord Est e agli 84 del Nord Ovest, secondo Coldiretti che evidenzia come a pesare siano anche le differenze nel numero medio di familiari per regione. Le tavolate del cenone si allungano quest’anno ad una media di 7 persone e lo spumante – sottolinea la Coldiretti – si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (89%), ma è sorprendentemente seguito a ruota dalle lenticchie presenti nell’85% dei menu.

Sulle tavole per le feste è forte la presenza del pesce nazionale a partire da alici, vongole, sogliole, triglie, anguilla, capitone e seppie ma – sottolinea Coldiretti Impresa pesca – il 65% degli italiani assaggerà il salmone arrivato dall’estero, il 9% si permetterà le ostriche e il 5% il caviale spesso di produzione nazionale. La tendenza generale è dunque quella di privilegiare un menu tricolore spesso a chilometri zero con le tradizioni del territorio protagoniste dall’antipasto al dolce secondo Coldiretti/Ixe’. 

Capodanno al Teatro Brancaccio di Roma con “Rapunzel” il Musical

Capodanno al Teatro Brancaccio di Roma con “Rapunzel” il MusicalRoma, 30 dic. (askanews) – Il 31 dicembre al Teatro Brancaccio di Roma si festeggia il Capodanno con Lorella Cuccarini e tutta la compagnia di Rapunzel il Musical. Previsto lo spettacolo alle ore 21, il brindisi di mezzanotte in sala (con flute di spumante) e dopo la mezzanotte si festeggerà insieme il nuovo anno a suon di musica e intrattenimento.

Rapunzel il Musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini. Una trasposizione dell’opera per la prima volta nel genere musical, di impronta tutta italiana. Lo spettacolo, scritto e diretto da Maurizio Colombi e prodotto da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, dopo il grande successo della passata stagione, applaudito/acclamato da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano è in scena al Teatro Brancaccio sino al 7 gennaio. Dopo il primo debutto nazionale al Teatro Brancaccio nel dicembre 2014 e due strepitose stagioni in tour nei principali teatri italiani è diventato a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e acclamato da più di 150.000 spettatori nella prima edizione. Un family show che cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età appaga/soddisfa il desiderio di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la propria famiglia e gli amici.

Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel. Artista versatile e carismatica capace di calarsi con maestria nel ruolo della scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel. Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore, Phil; Silvia – già al fianco di Lorella Cuccarini ne “La Regina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.

Renato Crudo beniamino del pubblico dei musical avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” – tenore eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel. Viola Produzioni conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane. Le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari: 19 brani coinvolgenti come la “Rapunzel Dance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”. La direzione musicale è di Davide Magnabosco. Il progetto scenografico è di Alessandro Chiti che rilegge in chiave moderna le ambientazioni della fiaba medievale.

L’impianto scenico si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro esperto, dei tecnici. Gli effetti speciali arricchiscono di stupore l’intero spettacolo lasciando sognare gli spettatori. Dopo aver varcato la soglia del teatro si entra in un immaginario fantastico, per vivere l’avventura di Rapunzel il Musical. Il cast artistico è formato da 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti.

Assoviaggi: per Capodanno 200mila italiani in viaggio all’estero (il top è la Spagna)

Assoviaggi: per Capodanno 200mila italiani in viaggio all’estero (il top è la Spagna)Roma, 30 dic. (askanews) – Sono circa 200mila gli italiani che hanno scelto di viaggiare all’estero per le vacanze di Capodanno e di farlo con un pacchetto acquistato in agenzia di viaggio. Anche se i numeri sono leggermente in calo, a causa soprattutto del caro-prezzi e dei timori legati ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, sono in tanti a scegliere la sicurezza di un viaggio organizzato da tour operator e agenzie.

È quanto emerge da un’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti. Le destinazioni ‘regine’ del Capodanno sono la Spagna, per il corto raggio, l’Egitto, per il medio raggio, e gli Stati Uniti, per il lungo raggio. A seguire Francia e Regno Unito per le mete più vicine all’Italia, Finlandia e Norvegia per il medio raggio, Caraibi e Thailandia per i viaggi intercontinentali.

Risultati interessanti anche per destinazioni europee come Austria, Repubblica Ceca, Germania, Portogallo, Olanda, Polonia, Islanda e Svezia. Successo per Giappone e Marocco, ottimi riscontri poi per le lontane Argentina, Madagascar, Vietnam, Seychelles, Sudafrica e Brasile. Non sono infine mancate le richieste per Maldive, Kenya, Tanzania, Zanzibar e Mauritius.

La malinconia, la folla e la speranza, Yayoi Kusama a Bergamo

La malinconia, la folla e la speranza, Yayoi Kusama a BergamoBergamo, 30 dic. (askanews) – Una mostra in costante sold out, che riflette molti dei temi del dibattito sulla relazione tra pubblico di massa e arte contemporanea e che porta a Bergamo un nome di grido come quello di Yayoi Kusama, per la chiusura dell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura. La mostra “Infinito presente” a Palazzo della Ragione è anche l’occasione per vedere per la prima volta in Italia una Infinity Room della collezione del Whitney Museum di New York, intitolata “Fireflies on the Water”.

Rispetto ad altre stanze infinite di specchi di Kusama questa presenta un piccolo molo, circondato dall’acqua, e ha una luce più malinconica, più reale da certi punti di vista. La clamorosa popolarità dell’artista giapponese oggi stride con la natura intima e tiepida dell’opera, e ci ricorda, con delicatezza, che le narrazioni che costruiamo dal di fuori spesso non appartengono a chi le opere le crea, ma anche questo è ovviamente parte del gioco da sempre, fin dalle prime manifestazione d’arte. In questo momento occorre “esserci”, occorre “partecipare”, e la stanza infinita è un luogo ideale per esercitare la nostra presenza e anche per ascoltare il messaggio di Kusama, il suo appello di “speranza e chiarore”, che le piccole luci su quel piccolo molo riscaldano con l’immersione fisica nella dimensione senza confini del lavoro. Tutto perfetto poi per Instagram e vita digitale, compresi i messaggi che il pubblico può lasciare sul muro al termine del percorso espositivo. Ma intanto siamo tutti passati di qua, ed è già qualcosa.

Curata da Stefano Raimondi e realizzata da The Blank Contemporary Art, la mostra resta aperta al pubblico a Bergamo alta fino al 24 marzo 2024.

Bonaccini: Schlein candidata alle europee? Non ci vedrei nulla di strano

Bonaccini: Schlein candidata alle europee? Non ci vedrei nulla di stranoRoma, 30 dic. (askanews) – L’ipotesi della candidatura alle elezioni europee della segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, “è una decisione che spetta prima di tutto a lei”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, che è anche presidente del Pd, in una intervista alla Stampa.

“Personalmente – ha affermato – non vedrei nulla di strano se la segretaria del Pd decidesse di spendersi in prima persona in una tornata così importante”. Anche se “certo, non rincorrerei mai Meloni sull’ipotesi di essere capolista in tutte le circoscrizioni, ma non dubito che Elly saprà scegliere per il bene del Pd”.

Oggi è il Vacanze di Natale Day, il film culto torna al cinema

Oggi è il Vacanze di Natale Day, il film culto torna al cinemaMilano, 30 dic. (askanews) – Oggi è il Vacanze di Natale Day. A 40 anni dall’uscita, torna nelle sale in versione restaurata e rimasterizzata per il cinema “Vacanze di Natale”, la commedia cult di Natale firmata da Carlo Vanzina, prodotta dalla Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Nexo Digital.

Uscito al cinema nel dicembre del 1983, “Vacanze di Natale” riconquista il grande schermo per una giornata unica: il Vacanze di Natale Day è infatti uno speciale appuntamento nelle sale pensato per radunare tutti i fan che ne conoscono a memoria le battute e le scene più esilaranti e che ne ricordano perfettamente la colonna sonora in cui sono presenti alcuni dei brani più celebri di tutti gli anni Ottanta. Celebrando al cinema i 40 anni di un film che ha fatto ridere e divertire intere generazioni, il 30 dicembre è anche il momento per rivivere un rito che per molti anni ha accompagnato i tradizionali festeggiamenti natalizi italiani: andare al cinema in compagnia di amici e familiari per vedere un film tutti insieme. Ed è proprio per tornare indietro nel tempo che Filmauro e Nexo Digital invitano gli spettatori a scegliere un dress code rigorosamente anni Ottanta per rivivere a pieno l’energia di quegli anni.

“Vacanze di Natale” diretto nel 1983 da Carlo Vanzina, scritto insieme a suo fratello Enrico, è una commedia cult, patrimonio dell’immaginario del nostro Paese. Ambientata a Cortina d’Ampezzo e ritmata da una colonna sonora che ha fatto epoca, fotografa con umorismo e leggerezza l’Italia di allora avvalendosi di un cast memorabile: Jerry Calà, Christian De Sica, Claudio Amendola, Stefania Sandrelli, Karina Huff, Guido Nicheli, Riccardo Garrone, Mario Brega, Marilù Tolo, Antonellina Interlenghi, Moana Pozzi e tantissimi altri divertenti interpreti della commedia italiana. Gli arricchiti e i periferici romani, gli sbruffoni milanesi, i pianobar, le cene di Natale, le piste innevate, le gare di sci, le comitive giovanili, le battute fulminanti, fanno di questo film un piccolo romanzo generazionale su come eravamo. E forse su come vorremmo ancora essere. L’elenco delle sale e i biglietti in prevendita sono disponibili su nexodigital.it.

Costa (Azione): con la mia norma nessun bavaglio all’informazione

Costa (Azione): con la mia norma nessun bavaglio all’informazioneRoma, 30 dic. (askanews) – “L’emendamento è il miglior bilanciamento possibile per garantire il diritto all’informazione salvaguardando la presunzione di innocenza”: lo ha sostenuto Enrico Costa, il deputato di Azione autore della norma che il sindacato dei giornalisti ha definito “legge bavaglio”, approvata recentemente in prima lettura alla Camera e che proibisce la pubblicazione del testo delle ordinanze di custodia cautelare.

Costa, intervistato dall’Unità, ha precisato comunque di aver “apprezzato” le dichiarazioni del presidente dell’Anm Santalucia, perché ha fatto “una ricostruzione corretta”. Infatti, “a differenza di molti suoi colleghi ha ammesso che il contenuto delle ordinanze potrà continuare a essere reso pubblico, che c’era una diversa disciplina prima e ne ha spiegato le ragioni”.