Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

M.O., Mattarella: netta condanna antisemitismo, senza ambiguità

M.O., Mattarella: netta condanna antisemitismo, senza ambiguitàRoma, 18 dic. (askanews) – “La crisi mediorientale, con il suo portato d’odio, ha fatto riemergere dal suo fiume carsico anche il fenomeno dell’antisemitismo, che, oggi come ieri, si nutre di luoghi comuni e di una visione distorta della Storia. Derivazione di sottoculture che resistono al tempo e alla ragione, veri e propri ‘magazzini dell’odio, mai svuotati della loro merce tossica’, come le ha recentemente definite la Senatrice Liliana Segre. Si tratta di messaggi che debbono incontrare la più netta condanna, senza ambiguità, senza interpretazioni di comodo”. Lo ribadisce il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori alla Farnesina.

Sanremo, ecco i 24 cantanti in gara al Festival Canzone Cristiana

Sanremo, ecco i 24 cantanti in gara al Festival Canzone CristianaRoma, 18 dic. (askanews) – In adesione al regolamento il 15 dicembre si sono chiuse le iscrizioni alla terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2024, che si svolgerà a Sanremo, in diretta televisiva nazionale, dal 7 al 9 febbraio 2024, in concomitanza con la settantaquattresima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Sarà un Festival nel Festival, una staffetta musicale tra la musica leggera del Festival della Canzone Italiana, diretto da Amadeus e la Christian Music del Festival della Canzone Cristiana, ideato dal cantautore Fabrizio Venturi, di cui è anche il Direttore artistico, che, nelle ultime ore, ha reso noti alla stampa i nomi dei 24 artisti in gara. Sarà una terza edizione che vedrà due donne, conosciute dal grande pubblico, condurre, insieme al Direttore artistico, il Festival, delle quali sarà rivelato il nome, tra pochi giorni. Parteciperanno ospiti di rilievo appartenenti al panorama musicale italiano ed internazionale del Christian Music e non solo.

La terza edizione del Festival porrà al centro il tema del dialogo e del disarmo nucleare mediante la campagna Senzatomica e vedrà esibirsi sul palco cantanti e musicisti di fede israeliana, islamica e cristiana, uniti per inneggiare alla pace. Vi sarà la proiezione di video inerenti i luoghi e le immagini del conflitto. “Abbiamo ricevuto più di 250 candidature ed ho ascoltato, insieme ai miei collaboratori per le selezioni, tutte le canzoni: posso affermare che tante sono di levatura altissima, sia per quanto riguarda i testi, sia per quanto riguarda la parte musicale. Ciò testimonia che la Christian Music sta sempre più affermandosi anche nel nostro Paese. Non è stato facile escludere tante canzoni meritevoli, ma dovevo fare una scelta. Sarà un grande Festival, all’insegna della nuova evangelizzazione, condotta attraverso la forma espressiva più potente che Dio ci ha donato, ossia la musica, che non conosce né barriere, né limiti ” ha affermato Fabrizio Venturi.

Ecco chi sono i 24 concorrenti che si contenderanno i pregiati trofei creati dal grande Maestro orafo Michele Affidato, lo stesso orafo che ha creato i trofei che consegnerà Amadeus: Agostino Sammarco di Pistoia con la canzone “AMATI” Andrea Caciolli, di Massa con la canzone “UN OCEANO DI PACE” Aystarr, di Senago (MI) con la canzone “TU SEI LA MIA LUCE” Carboidrati, di Cirò (KR) con la canzone “PADRE” Il Duo Ellesd in feat con Biancosporco, di Grottaferrata (Roma) con la canzone “JAÈH” Enrica Graziano, di Vasto (CH) con la canzone “WHY NOT” Federica Paradiso, di Trani (Barletta) con la canzone “PUOI ASCOLTARMI DIO?” (Lettera a Fouad) Giuseppe Marchese, di Biancavilla (CT) con la canzone “UN LAMPO NEI SUOI OCCHI” Giuseppe Santilli, di Roma con la canzone “IL POSTO DI DIO” (Amore nascosto) Ivano Barbanera, di Città di Perugia (Perugia) con la canzone “UNA VITA DA NON MORIRE MAI” Rosa la figlia del vento, di Taranto con la canzone “NON HO SMESSO DI AMARTI” Marcos, di Monte di Pive (TV) con la canzone “COME IL VENTO” Maurizio e Sara, di Vasto (CH) con la canzone “RESTATE GIOVANI” Gabylo, di Casarza Ligure (GE) con la canzone “MADRE MARIA” Migi Marston, di Ascea (SA) con la canzone “E TU CHI SEI” Nazzareno Carchidi, di Calolziocorte (Lecco) con la canzone “TI PRENDERÒ TENERAMENTE” Noemi, di Terracina (LATINA) con la canzone “L’UNIVERSO DEI DIVERSI” Nova, di Avignano (CE) con la canzone “TU VERRAI” Piero Chiappano, di Gaggiano (MI) con la canzone “L’AMORE PER LA STRADA” Rosa Pirone, di Napoli con la canzone “PASSA IL FAVORE” Il Duo Sal’Arte, di Montelupo Fiorentino (FI) con la canzone “SALVACI TU” I Severance, di Città Maerne di Martellago (VE) con la canzone “LA TUA PELLE” Susy, di Napoli con la canzone “NINNANANNA PER LE MAMME” Tiziana Scala, di Verona con la canzone “IO CANTO A TE”

Mattarella: con allargamento e integrazione Ue serve voto a maggioranza

Mattarella: con allargamento e integrazione Ue serve voto a maggioranzaRoma, 18 dic. (askanews) – In vista dell’allargamento del’Ue e di una maggiore integrazione sotto il profilo economico e internazionale occorrerà prendere decisioni con il voto a maggioranza. Ne è convinto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che parlando alla conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori alla Farnesina ha detto: “Allargamento e approfondimento dei meccanismi di integrazione economica e politica sono due aspetti strettamente connessi. Perché l’Unione Europea possa svolgere un ruolo rilevante a livello interno ed internazionale, essi debbono procedere di pari passo. Una esigenza, questa, che dovrebbe indurci ad un sempre maggiore ricorso al voto a maggioranza”.

“Tra sei mesi saremo parte di quel grande esercizio di sovranità popolare, rappresentato dalla elezione del Parlamento Europeo; a cui farà seguito la designazione della nuova Commissione Europea. Vanno riprese con solerzia le riflessioni interrotte dopo la conclusione della Conferenza sul futuro dell’Europa. Non basta tirare avanti per inerzia”, ha aggiunto. Gal

Mattarella: Ue è scelta valori, sterile contrapporre sovranità Stati

Mattarella: Ue è scelta valori, sterile contrapporre sovranità StatiRoma, 18 dic. (askanews) – “All’Unione si appartiene, anzitutto, per una scelta di valori: pace, libertà, coesione sociale, democrazia, Stato di diritto. Contrapporvi un’affermazione di esclusivo esercizio di sovranità solitaria – che sarebbe sempre più soltanto apparente – risulta illusorio e sterile”. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori alla Farnesina.

“Appare del tutto incoerente vedere – nel dibattito europeo – per chi ha scelto liberamente di appartenere all’Unione, agitare una inconsistente contrapposizione tra Europa degli Stati ed Europa sempre più integrata”, ha aggiunto.

L’Anatra all’arancia, al Teatro Quirino con Solfrizzi e Natoli

L’Anatra all’arancia, al Teatro Quirino con Solfrizzi e NatoliRoma, 18 dic. (askanews) – Dal 23 dicembre al 7 gennaio, al Teatro Quirino, va in scena”L’Anatra all’Arancia”, classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla.

“L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi. La trasformazione dei personaggi avviene morbida, grazie a una regia che la modella con cromatismi e movimenti talvolta sinuosi, talvolta repentini, ma sempre nel rispetto di un racconto sofisticato in cui le meschinità dell’animo umano ci servano a sorridere, ma anche a suggerirci il modo di sbarazzarsene.

Ferrari in corteo a Roma: all’Ospedale Isola Gemelli per beneficenza

Ferrari in corteo a Roma: all’Ospedale Isola Gemelli per beneficenzaRoma, 18 dic. (askanews) – Il centro di Roma si è tinto di rosso a pochi giorni dal Natale. Un corteo di 30 Ferrari ha sfilato nelle zone più famose della Capitale, sotto gli occhi meravigliati di tanti turisti, per partecipare all’evento di beneficenza organizzato dal Ferrari Club Passione Rossa, il club di proprietari di vetture Ferrari più attivo e più conosciuto in Italia con il suo presidente, Fabio Barone, titolare di cinque record mondiali di velocità, in collaborazione con l’Ospedale Isola Gemelli.

Le vetture, dopo aver completato il tour nel centro di Roma, scortate dai corpi di Polizia Penitenziaria e di Polizia di Roma Capitale, toccando i luoghi più caratteristici della città, tra i quali, Trinità dei Monti e Piazza del Popolo, hanno raggiunto l’Isola Tiberina per far visita e portare doni ai bambini ricoverati all’Ospedale Isola Gemelli. Barone, al timone del club Passione Rossa da 25 anni e con oltre 800 raduni Ferrari alle spalle, ha espresso grande soddisfazione per la piena riuscita dell’evento a scopo benefico: “Siamo davvero onorati e felici per aver potuto regalare emozioni e sorrisi ai bambini, ringrazio la direzione dell’Ospedale Isola Gemelli, il Comune di Roma e le FF.OO. per aver collaborato ed essere state a fianco del Ferrari Club Passione Rossa in questa giornata memorabile”.

Lavoro, Inps: al via l’assegno d’inclusione, da oggi le domande

Lavoro, Inps: al via l’assegno d’inclusione, da oggi le domandeRoma, 18 dic. (askanews) – Da oggi è possibile presentare domanda per l’Assegno di Inclusione, la nuova misura prevista dal decreto-legge n. 48/2023, che “offre alle persone fragili o in condizione di grave disagio un sostegno economico e soprattutto un percorso verso l’inclusione sociale e lavorativa”. Lo ha comunicato l’Inps.

La domanda di Adi si può presentare nella sezione dedicata del sito Inps utilizzando Spid, Cns e Cie oppure rivolgendosi a un patronato. A partire dal primo gennaio 2024 le domande potranno essere inoltrate anche attraverso i Caf.   Direttamente dal portale Inps oppure con il supporto degli intermediari, “il richiedente, dopo aver presentato la domanda, deve accedere al Sistema di Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale del nucleo familiare (Pad)”.   La natura di misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e lavorativa rivolta ai nuclei familiari con persone fragili comporta infatti la necessità di iscriversi alla piattaforma Siisl e di sottoscrivere il Pad del nucleo familiare.   In presenza di esito positivo dell’istruttoria della domanda, il beneficio economico dell’Adi decorre dal mese successivo alla sottoscrizione del Pad del nucleo familiare da parte del richiedente.   In fase di prima applicazione, per le sole domande complete della sottoscrizione del Pad e presentate entro gennaio 2024, la decorrenza del beneficio sarà riconosciuta dallo stesso mese di gennaio, ferma restando la necessità dell’esito positivo del controllo dei requisiti.  

Manovra, ok emendamento opposizioni: 40 mln contro violenza donne

Manovra, ok emendamento opposizioni: 40 mln contro violenza donneRoma, 18 dic. (askanews) – Nell’ambito dell’esame della manovra finanziaria, via libera della Commissione bilancio del Senato all’emendamento unitario delle opposizioni che prevede 40 milioni di euro per interventi contro la violenza sulle donne.

Pd, Avs, M5S, Iv e Azione hanno deciso di destinare l’intera loro quota del fondo per le modifiche dei parlamentari a misure contro la violenza di genere. Le risorse andranno a finanziare il reddito di libertà, i centri antiviolenza, la prevenzione e la formazione. Anche la maggioranza ha detto sì all’emendamento e la votazione si è conclusa con un applauso.

Manovra, ok in Commissione Bilancio agli emendamenti del governo

Manovra, ok in Commissione Bilancio agli emendamenti del governoRoma, 18 dic. (askanews) – Va avanti dalla tarda serata di ieri la ‘maratona’ in Commissione Bilancio al Senato per l’esame degli emendamenti alla Manovra. Obiettivo, chiudere in mattinata con il voto sul mandato al relatore.

Approvato il pacchetto di emendamenti del governo, quattro proposte di modifica che riguardano le pensioni di medici, maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali e ufficiali giudiziari, la rimodulazione del finanziamento del Ponte sullo Stretto di Messina, fondi alle Regioni. Ok anche alla norma chiarificatrice sulla cedolare secca sugli affitti brevi aumentata al 26%: si applicherà a partire dal secondo immobile locato. Sul primo immobile, che sarà scelto dal propietario in sede di dichiarazione dei redditi, continua ad applicarsi il 21%.

Non ci saranno tagli alle pensioni di vecchiaia (quelle a cui si accede con 67 anni di età) per medici e operatori sanitari, per maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali e ufficiali giudiziari. Ma per queste categorie, ad esclusione dei medici e del comparto sanità, resta il taglio già previsto nel ddl di bilancio se i lavoratori vanno in pensione anticipatamente(42 anni di contributi senza avere 67 anni di età). In ogni caso, non sono previsti tagli alle pensioni anticipate per chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023. Per finanziare il Ponte sullo Stretto una quota di risorse pari a circa 2,3 miliardi di euro viene attinta dal Fondo sviluppo e coesione per la programmazione 2021-2027, liberando risorse dal bilancio dello Stato per un analogo ammontare.

La Commissione Bilancio ha dato infine il via libera all’emendamento unitario delle opposizioni che prevede 40 milioni di euro per interventi contro la violenza sulle donne. Pd, Avs, M5S, Iv e Azione hanno deciso di destinare l’intera loro quota del fondo per le modifiche dei parlamentari a misure contro la violenza di genere. Le risorse andranno a finanziare il reddito di libertà, i centri antiviolenza, la prevenzione e la formazione. Anche la maggioranza ha detto sì all’emendamento e la votazione si è conclusa con un applauso.

Manovra, pensioni medici e maestri: no tagli a quelle di vecchiaia

Manovra, pensioni medici e maestri: no tagli a quelle di vecchiaiaRoma, 18 dic. (askanews) – Non ci saranno tagli alle pensioni di vecchiaia (quelle a cui si accede con 67 anni di età) per medici e operatori sanitari, per maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali e ufficiali giudiziari. Ma per queste categorie, ad esclusione dei medici e del comparto sanità, resta il taglio già previsto nel ddl di bilancio se i lavoratori vanno in pensione anticipatamente( 42 anni di contributi senza avere 67 anni di età). In ogni caso, non sono previsti tagli alle pensioni anticipate per chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023. Lo prevede l’emendamento del governo alla manovra approvato in Commissione bilancio al Senato.

Per medici, infermieri e operatori sanitari viene invece previsto un meccanismo di tutela che, in caso di pensione anticipata, porta ad una decurtazione del trattamento che diminuisce quanto più si ritarda il pensionamento. In particolare, “al fine di assicurare un efficace assolvimento dei compiti primari di tutela della salute – è scritto nell’emendamento – e di garantire i livelli essenziali di assistenza” per sanitari e inferieri è previsto che la decurtazione del trattamento sia ridotta “in misura pari a un trentaseiesimo per ogni mese di posticipo dell’accesso al pensionamento rispetto alla prima decorrenza utile”. In pratica il tagliO si annulla se si ritarda il pensionamento di tre anni. L’emendamento approvato rivede anche le finestre di uscita per le pensioni di anzianità dei medici e delle altre categorie del pubblici impiego interessate dall’intervento. E’ previsto, rispetto alla legislazione vigente, il posticipo di un mese se si maturano i requisiti nel 2025, di 2 mesi se si maturano i requisiti nel 2026, di 4 mesi se si maturano i requisiti nel 2027 e di 6 mesi se si maturano i requisiti dal primo gennaio 2028.