Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mattarella:la fame è spettro che si aggira nei territori di guerra

Mattarella:la fame è spettro che si aggira nei territori di guerraRoma, 12 dic. (askanews) – “La fame è uno spettro che si aggira nuovamente nei territori in guerra, e non solo; e si presenta, inoltre, nelle aree soggette a desertificazione”. E’ l’allarme lanciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo intervento all’assemblea di Confagricoltura dove ha parlato dell’uso “spregiudicato da parte di Mosca della risorsa alimentare, utilizzata come arma strategica” nella guerra contro l’ Ucraina

“Il cibo, anziché diritto universale viene considerato arma di guerra, affamando popolazioni, destabilizzando nazioni, accentuando povertà e spostamenti di popoli”, ha concluso.

Mattarella: il valore dell’agricoltura é in un articolo della Costituzione

Mattarella: il valore dell’agricoltura é in un articolo della CostituzioneRoma, 12 dic. (askanews) – “La rilevanza del ruolo del l’agricoltura – e la sua importanza per la ricostruzione dell’Italia e il rafforzamento della risorta democrazia – la riscontriamo da una semplice constatazione: la Costituzione della Repubblica Italiana è l’unica del suo tempo a dedicare un articolo espressamente al settore primario e alle condizioni necessarie per promuoverne lo sviluppo. Neppure dalle Costituzioni precedenti era stata riservata analoga attenzione”. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo all’assemblea di Confagricoltura in corso a Roma.

“Scelta politica di grande portata, dunque, quella di introdurre il tema agricolo nella nostra Costituzione – consacrandone il valore essenziale nell’Italia del dopoguerra e per quella del futuro – sul duplice versante della promozione della produzione e della questione sociale”, spiega il capo dello Stato. 

Bankitalia, ad ottobre tassi su mutui a famiglie salgono al 4,72%

Bankitalia, ad ottobre tassi su mutui a famiglie salgono al 4,72%Roma, 12 dic. (askanews) – Ad ottobre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (tasso annuale effettivo globale, Taeg si sono collocati al 4,72 per cento (4,65 a settembre); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 35 per cento (20 per cento nel mese precedente). Lo ha reso noto la Banca d’Italia.

Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,46 per cento (10,52 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie, le imprese, sono stati pari al 5,46 per cento (5,35 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,95 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,17 per cento.

Mancano gli emendamenti sul Ponte e le opposizioni lasciano i lavori della Commissione bilancio al Senato

Mancano gli emendamenti sul Ponte e le opposizioni lasciano i lavori della Commissione bilancio al SenatoRoma, 12 dic. (askanews) – Tutti i gruppi di opposizione lasciano i lavori della Commissione bilancio del Senato dove si sta esaminando la manovra. Lo scontro con il governo e con la maggioranza è dovuto al fatto che non sono ancora giunti l’emendamento annunciato del governo sul Ponte sullo Stretto di Messina e altri investimenti e il pacchetto di emendamenti dei relatori.

“E’ ridicolo e imbarazzante – ha detto Beatrice Lorenzin del Pd – che ci si chieda di fare l’illustrazione degli emendamenti, che abbiamo presentato il 21 novembre e la cui illustrazione diventa ora un puro esercizio di stile, quando mancano ancora il mitico e epico emendamento del governo sul Ponte e gli emendamenti dei relatori”. Le opposizioni hanno dichiarato che torneranno a prendere parte ai lavori della Commissione quando gli emendamenti del governo e dei relatori saranno stati presentati.

Consegnata alla Polizia la nuova Lamborghini Urus

Consegnata alla Polizia la nuova Lamborghini UrusRoma, 12 dic. (askanews) – In piazza del Viminale a Roma, Automobili Lamborghini questa mattina ha consegnato una Urus alla Polizia di Stato. Prosegue la proficua collaborazione tra l’azienda di Sant’Agata Bolognese e la Polizia di Stato, che dura da quasi 20 anni. La nuova autovettura entrerà in servizio a partire dal 2024.

Alla cerimonia di consegna sono presenti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia Vittorio Pisani e Stephan Winkelmann, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini.

Lollobrigida: prorogati i termini per attivare la carta ‘dedicata a te’

Lollobrigida: prorogati i termini per attivare la carta ‘dedicata a te’Roma, 12 dic. (askanews) – Prorogati i termini per l’attivazione della Carta ‘dedicata a te’ e aumentate le risorse di 100 milioni di euro. Lo annuncia il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, dopo la pubblicazione del decreto interministeriale Masaf-Mimit-Mef con il quale si potenzia lo strumento che registra un aumento di risorse di 100 milioni, passando così da 500 a 600 milioni di euro.

“Tutte quelle famiglie, che non erano riuscite a ritirare la carta o a effettuare la prima transazione entro lo scorso 15 settembre, potranno attivare la card e disporre, dal 15 dicembre prossimo, di 382,50 euro, somma alla quale ora si aggiungono i 77,20 euro da destinare all’acquisto di beni alimentari o di carburante”, spiega in una nota il ministro. “La card è stata uno straordinario successo e l’efficacia della misura è dimostrata dai numeri: il 91% delle famiglie beneficiarie, con un ISEE inferiore a 15mila euro, individuate dall’Inps, ha utilizzato questo strumento per fronteggiare la difficile congiuntura economica e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità”, aggiunge Lollobrigida.

“Su una platea di beneficiari pari a 1,3 milioni di famiglie, più di 100mila nuclei non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti. Per tale motivo, il Governo Meloni è intervenuto riaprendo i termini per la prima attivazione delle carte, che dovrà essere fatta entro il 31 gennaio 2024”, continua il ministro dell’Agricoltura. “Oltre la metà delle famiglie ha preferito comprare prodotti freschi, quali ortaggi, frutta, pesce e carne, mentre oltre il 41% ha acquistato prodotti da scaffale, come pasta, biscotti e conserve. Questo provvedimento non solo conferma la sinergia messa in atto tra i dicasteri dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni, ma ribadisce la nostra attenzione nei confronti delle famiglie che vivono un momento di difficoltà economica – conclude Lollobrigida – Allo stesso tempo, rappresenta un sostegno alle filiere produttive italiane, un contributo alla crescita sia dei consumi interni sia del sistema economico nazionale. Per questo ringrazio anche il comparto della Grande distribuzione organizzata che continuerà a garantire un ulteriore sconto del 15% sugli acquisti effettuati con la carta”.

Nel pomeriggio alla Camera l’incontro fra Meloni, Fontana e i capigruppo sull’iter della manovra

Nel pomeriggio alla Camera l’incontro fra Meloni, Fontana e i capigruppo sull’iter della manovraRoma, 12 dic. (askanews) – E’ previsto per le 15, nello studio del presidente della Camera, un incontro tra il numero uno di Montecitorio, Lorenzo Fontana, la premier Giorgia Meloni e i capigruppo di centrodestra per discutere dell’iter della manovra. Lo si apprende da fonti parlamentari di maggioranza.

La legge di bilancio, attualmente all’esame della commissione in Senato, approderà nell’aula di palazzo Madama il 18 dicembre così come stabilito dall’ultima conferenza dei capigruppo. Dopo il primo via libera arriverà alla Camera per la seconda lettura che dovrà essere completata entro il 31 dicembre per evitare l’esercizio provvisorio.

Immigrazione illegale, sequestrati beni per 12 milioni a un imprenditore

Immigrazione illegale, sequestrati beni per 12 milioni a un imprenditoreRoma, 12 dic. (askanews) – La Polizia di Stato sta eseguendo a Piacenza, nelle provincie di Milano, Pavia, Cremona, Catania, Messina e Trapani, nonché in Svezia e in Bulgaria, un provvedimento di sequestro di beni, assetti societari e rapporti finanziari, per un valore complessivo di 12 milioni di euro, riconducibili ad un imprenditore di origine siciliana che da anni opera in territorio emiliano, ritenuto responsabile di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro.

Il decreto di sequestro di beni è stato emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione di Bologna, su proposta del Questore della Provincia di Piacenza, grazie alle indagini del Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e della Divisione Anticrimine della Questura di Piacenza.

La vulnerabilità come bellezza: Michael Stipe artista a Milano

La vulnerabilità come bellezza: Michael Stipe artista a MilanoMilano, 12 dic. (askanews) – La vulnerabilità come forza propulsiva, come filosofia che ci permette di vivere nel caos accelerato dell’iper presente. Di questo trattano le opere d’arte di Michael Stipe, leggendario frontman dei R.E.M., che la Fondazione ICA Milano ha riunito in una mostra intitolata “I have lost and I have been lost but for now I’m flying high”. “Sono più un artista visivo che un musicista – ha detto Stipe ad askanews – mi diverto lavorando con molti materiali diversi, la musica è solo una piccola parte di quello che faccio”.

Le opere sono fotografie, sculture, lavori sonori o libri che portano stampati i nomi di chi è stato importante per Stipe: sono lavori intimi, come le fotografie che ricordano per esempio i mondi di Wolfgang Tillmans, ma sono anche opere forti, come l’installazione di cappellini con ricamati i versi di un poema. Le parole sono importanti, ci dice con la sua voce magnetica, la stessa delle canzoni, così come è importante, e ce lo sottolinea il curatore della mostra Alberto Salvadori, il modo in cui i lavori rappresentano questa idea di fragilità. “Ce lo racconta – ha spiegato Salvadori – attraverso la possibilità di vedere la forza e la debolezza in contemporanea di tutto quello che abbiamo di fronte a noi, intorno a noi. La fragilità degli oggetti, ma la forza della loro presenza, l’eleganza e anche l’inafferrabilità di alcune persone che però forse nascondono davvero una vulnerabilità dietro di loro, la precarietà di certe situazioni, il mettersi in gioco in maniera ironica e vincere le nostre paure”. Le opere citano, rielaborano, ragionano sull’idea di collaborazione e comunità, due parole che nel lavoro e nella vita di Michael Stipe hanno molto peso. Ma alla fine quello che portano, perfino con la grande installazione scultorea di teste alla Brancusi e alla Marisa Merz, è un’altra forma di un autoritratto pubblico di chi è anche una rockstar, ma in modo unico. “Essendo un uomo queer che ha lavorato esclusivamente nella musica – ha aggiunto Michael Stipe – credo di avere offerto un modo diverso di guardare a ciò che significa essere un uomo. E come artista che usa la fotografia e la scultura, lavorando in collaborazione con altre persone che realizzano vasi o i cappellini con le parole della poesia Desiderata, credo che la vulnerabilità che queste opera raccontano possa essere facilmente letta da quasi chiunque”.

Arrivare a tutti, che si interessino o meno di arte, questo è l’obiettivo. Perché quello che conta oggi per Stipe è raccontare la brillantezza e la giocosità della vita, comunque, anche se si è perso e ci si è persi, si può di nuovo volare alto. E conta farlo attraverso la relazione con gli altri, l’accoglienza, la valorizzazione di ciò che spesso ci viene presentato come debolezza. Le opere in mostra da ICA sono interessanti, colte, funzionano, ma anche la filosofia che le sorregge non è per niente male. (Leonardo Merlini)

Serracchiani: sulla giustizia la premier Meloni usa la doppia morale

Serracchiani: sulla giustizia la premier Meloni usa la doppia moraleRoma, 12 dic. (askanews) – “Lo Stato si governa con disciplina e onore. Se l’onore cade si deve andar via”. Lo afferma Debora Serracchiani, la responsabile Giustizia dei Dem, in un’intervista a Repubblica. “Noi abbiamo già presentato atti in Parlamento e assunto posizioni nette. E non è una questione solo etica, ma politica e istituzionale. Riguarda l’adeguatezza della persona a svolgere un ruolo che richiede requisiti e comportamenti tali da non intaccare l’autorevolezza e la credibilità delle istituzioni. Il Pd ha saputo preservare tutto questo e ogni volta che un’ombra ha toccato suoi esponenti di governo ha subito sgomberato il campo da possibili equivoci, anche a costo di scelte dolorose”, precisa.

Quanto al governo, invece, “lascia stupefatti la posizione della premier, di cui ricordiamo all’opposto le tante volte in cui ha chiesto le dimissioni quand’era all’opposizione”, spiega Serracchiani. “Solo per citare alcune ‘vittime’: Idem, Guidi, Cancellieri, Lotti, Boschi, Azzolina, Lamorgese, Bonafede. Di fronte ai ‘suoi’ applica il solito due pesi e due misure che a parole contrastava”, sottolinea l’esponente del Pd.