Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Zan:mai preso soldi su manifestazioni, ringrazio inchiesta Report

Zan:mai preso soldi su manifestazioni, ringrazio inchiesta ReportRoma, 11 dic. (askanews) – “Come ho sempre fatto, ringrazio Report per il lavoro d’inchiesta, questa volta anche su di me. Le loro inchieste fanno bene alla democrazia. Come ha confermato Report, ribadisco che non ho mai percepito alcun guadagno dalla manifestazione, che sono orgoglioso di aver fondato e che ha un importante valore sociale: i documenti lo attestano e sono pubblici”.Lo dichiara via X il deputato Pd Alessandro Zan, il cui tweet è stato retwittato dallo stesso Sigfrido Ranucci, conduttore della trasmissione Report.

“Mi sono sempre messo a disposizione come volontario e a titolo gratuito – aggiunge Zan- come confermano le mie dichiarazioni obbligatorie annuali alla Camera dei Deputati. La società serve esclusivamente a organizzare la manifestazione, i cui incassi vengono ogni anno utilizzati per consentire la realizzazione e la sostenibilità della manifestazione stessa. Ringrazio ancora Report per avermi dato l’occasione di spiegare in modo esaustivo”.

Ex Ilva, sindacati: il 20 Governo decida, non staremo fermi

Ex Ilva, sindacati: il 20 Governo decida, non staremo fermiRoma, 11 dic. (askanews) – Nell’incontro in programma a Palazzo Chigi il 20 dicembre con Fim, Fiom e Uilm il Governo deve decidere il futuro dell’ex Ilva. In caso contrario i sindacati non staranno con le mani in mano. E’ l’ultimo appello all’esecutivo lanciato dai segretari generali delle tre organizzazioni (Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella) nel corso di una conferenza stampa davanti alla Galleria Sordi. Due giorni dopo l’incontro del 20 è in programma l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia (Adi).

Roma, Mirabilia of Music: la Musica apre i Musei

Roma, Mirabilia of Music: la Musica apre i MuseiRoma, 11 dic. (askanews) – La musica continua ad attraversare gli spazi e le sale dei musei definendo esperienze intergenerazionali in grado di soddisfare un bisogno di sensibilità, emotività e immaginazione. È questo lo scenario che vuole delineare la quarta edizione di Miabilia of Music: la Musica apre i Musei, promossa dalla Direzione dei Musei Statali della città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, dirette dal prof. Massimo Osanna, Direttore generale avocante.

La rassegna, a cura di Anna Selvi, si compone di tre concerti che avranno luogo in tre musei afferenti alla Direzione dei Musei Statali della città di Roma con l’accoglienza dei rispettivi Direttori: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo, prof. Massimo Osanna, Pantheon, arch. Gabriella Musto e Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, arch. Sonia Martone. Martedì 12 dicembre (ore 16.30) al Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres con il concerto La magia del Natale e il flauto di Pan di Andreea Chira, con l’Orchestra da camera I Filarmonici di Roma e la solista Andreea Chira. Il concerto proposto è stato appositamente studiato per il Pantheon, con proposte musicali tradizionali e innovative attigue alla sacralità del luogo. I Filarmonici di Roma son da ben 45 anni, con successo, sulla scena musicale internazionale per promuovere l’incomparabile patrimonio della musica italiana ed europea. Un’impegno costante attuato con applauditissime tournée effettuate in più di 80 Paesi. Per l’alto profilo artistico della sua attività concertistica ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali fra i quali, nel 1986, una targa del Parlamento Europeo che dice testualmente: “All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero”.

Apprezzata dal pubblico e dalla critica è la dedizione incondizionata alla musica di Andreea Chira, musicista da camera, pedagoga e ambasciatrice del suo strumento – il flauto di Pan. È la prima flautista di pan a esibirsi nella prestigiosa sala concerti del Musikverein di Vienna offrendo interpretazioni musicali caratterizzate da un suono cristallino, un vivace virtuosismo e una precisione creativa.

Tassi, Ft: Banche centrali pronte a respingere richieste investitori

Tassi, Ft: Banche centrali pronte a respingere richieste investitoriRoma, 11 dic. (askanews) – Le principali banche centrali mondiali si stanno preparando a respingere le previsioni degli investitori su quanto velocemente i tassi di interesse scenderanno, mentre i rispettivi organi di politica monetaria si incontrano per l’ultima volta quest’anno in un contesto di forti dati sull’occupazione.

Gli investitori – scrive il Financial Times – scommettono che i politici negli Stati Uniti, nell’Eurozona e nel Regno Unito inizieranno ad allentare la politica monetaria all’inizio del nuovo anno, alimentando un allentamento delle condizioni finanziarie per le imprese, mentre si concentrano sul calo dei dati sull’inflazione complessiva. Ma queste aspettative verranno messe alla prova nei prossimi giorni durante le riunioni della Federal Reserve americana, della Banca Centrale Europea e della Banca d’Inghilterra, che hanno tutte segnalato di volere prove più chiare dell’indebolimento dei mercati del lavoro prima di tagliare i tassi.

“Non possono dichiarare la vittoria

Bankitalia, Panetta: semplificare e armonizzare norme Ue banche

Bankitalia, Panetta: semplificare e armonizzare norme Ue bancheRoma, 11 dic. (askanews) – Nell’Unione europea bisogna procedere a semplificazioni e ulteriori armonizzazioni delle normative sul settore bancario, anche riguardo alle regole di attività, rendicontazione e coordinamento istituzionale delle autorità di vigilanza e di risoluzione degli istituti in difficoltà. Questo l’auspicio espresso dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento in apertura della conferenza sui 30 anni del Testo unico bancario.

Panetta ha rilevato come l’istituziuoine della Vigilanza unica bancaria Ue, il Ssm presso la Bce, e dell’autorità di risoluzione delle crisi bancarie (Srm) abbiano “profondamnete cambiato l’architettura di vigilanza e il sistema di prevenzione e gestione delle crisi, anche in assenza del terzo pilastro, relativo al sistema europea di garanzia dei depositi”. A livello Ue “si sta lavorando al fine di armonizzare le normative di risoluzione bancaria dei singoli Paesi membri, qualora non venga applicato il meccanismo unico di risoluzione. Si tratta di una materia delicata con impatti diretti sulla valutazione dell’interesse alla risoluzione affidata al Srb e sulla quale il Testo unico ha molto da dire”.

La semplificazione, ha proseguito “richiede di ridurre le divergenze nazionali e di definire in che misura la disciplina bancaria contenuta in direttive possa essere trasformata in regolamenti dell’Unione. I vantaggi sarebbero significativi e riguarderebbero sia la Bce, che potrebbe applicare le stesse regole alle banche sottoposte alla propria vigilanza, sia le autorità nazionali, che talora devono applicare norme e linee guida europee incoerenti con il quadro nazionale”. E in tutto questo si innesta anche il tema “dell’accountability” e del ruolo delle autorità europee in materia bancaria, “dei loro rapporti reciproci, della loro relazione con le autorità nazionali che partecipano agli organi di supervisione europei. Pure su questi temi sarebbe auspicabile – ha detto il governatore – sulla falsariga del Testo unico bancario un quadro di regole omogeneo per le autorità sia europee sia nazionali che individui i necessari presidi di indipendenza e gli obblighi di rendicontazione; che chiarisca i rapporti con le autorità europee e nazionali che presiedono ad altri segmenti del mercato finanziario (quali le autorità di mercato e di vigilanza sulle compagnie assicurative); che definisca le modalità di interazione con le autorità incaricate della lotta al riciclaggio, auspicabilmente incardinate in un quadro europeo di riferimento con al vertice l’istituenda Anti-Money Laundering Authority”.

Femminicidi, dall’inizio dell’anno sono 109 le donne uccise

Femminicidi, dall’inizio dell’anno sono 109 le donne ucciseRoma, 11 dic. (askanews) – Sono 109 le donne vittime di femminicidi di cui 90 in ambito familiare/affettivo; 58 quelle uccise da partner/ex partner. Il dato, aggiornato al 3 dicembre, costituisce la parte drammaticamente visibile di un fenomeno profondo e complesso, quello della violenza di genere, evidenziato nel documento di analisi “Il Punto – Il pregiudizio e la violenza contro le donne”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina la tematica attraverso l’elaborazione dei dati della Banca dati delle Forze di polizia.

Nel documento presentato oggi presso la Direzione Centrale Polizia Criminale a Roma viene esaminato l’andamento degli omicidi volontari consumati nel biennio 2021-2022 e nel periodo 1 gennaio-30 settembre 2023. Nei primi nove mesi dell’anno, gli autori (per il 73 % italiani) nell’85% dei casi ha un’età superiore ai 30 anni, e il 59% ha più di 45 anni . Le donne uccise da partner o ex partner (per l’81% italiane), nel 64% dei casi avevano più di 45 anni e il 28% erano ultrasessantacinquenni. 

Al via i concorsi (con le nuove modalità del Pnrr) per assumere oltre 30mila docenti nelle scuole

Al via i concorsi (con le nuove modalità del Pnrr) per assumere oltre 30mila docenti nelle scuoleRoma, 11 dic. (askanews) – Al via i concorsi, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.641 posti nella Scuola primaria e dell’infanzia e di 20.575 posti in quella secondaria di primo e di secondo grado. Il MIM è in attesa dell’autorizzazione per un ulteriore contingente di circa 14 mila posti.

“Questi nuovi bandi e le future assunzioni – ha dichiarato Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito – confermano il nostro convinto proposito, nel quadro degli impegni assunti in sede europea con il PNRR, di valorizzare il ruolo dei docenti, garantendone nuove competenze e la presenza anche nelle aree più disagiate del Paese”. Secondo le regole del periodo transitorio del PNRR, ai concorsi per la Scuola secondaria sono ammessi anche i candidati che – insieme al titolo di studio di accesso alla classe di concorso richiesta – nei 5 anni precedenti abbiano svolto almeno 3 anni scolastici di servizio nelle istituzioni scolastiche statali (di cui almeno 1 nella specifica classe di concorso per cui si concorre) oppure abbiano già conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU/CFA quale requisito del previgente ordinamento.

Il concorso – spiega il Ministero – prevederà una prova scritta e una orale. Quella scritta, da svolgere in modalità ‘computer based’ in 100 minuti, sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico; il test comprenderà inoltre domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e le competenze digitali. La prova orale invece mirerà ad accertare il grado di conoscenza e di competenza del candidato nella disciplina per la quale partecipa, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione, l’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. È stata inoltre introdotta, come prova, una lezione simulata, per valorizzare, nella selezione, la verifica delle effettive capacità didattiche dei candidati.

La prova sarà sostenuta nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione; quella orale si svolgerà, invece, nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda o, in caso di aggregazioni territoriali, in quella individuata come responsabile dello svolgimento della procedura.

Carburanti, prezzi in calo con benzina self a 1,78 euro-litro

Carburanti, prezzi in calo con benzina self a 1,78 euro-litroRoma, 11 dic. (askanews) – Lieve rimbalzo per le quotazioni dei prodotti raffinati petrolifere, mentre il Brent galleggia sui 75 dollari. Prosegue il calo dei prezzi dei carburanti alla pompa, praticamente ininterrotto dall’inizio dell’autunno: la benzina self service è in media nazionale a 1,78 euro/litro, sempre al minimo dell’anno, il gasolio poco sopra 1,75 euro/litro.

Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, Ip e Q8 hanno ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Tamoil registriamo un ribasso di due centesimi sul gasolio. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,782 euro/litro (-13 millesimi, compagnie 1,782, pompe bianche 1,784), diesel self service a 1,756 euro/litro (-13, compagnie 1,757, pompe bianche 1,754). Benzina servito a 1,924 euro/litro (-13, compagnie 1,961, pompe bianche 1,850), diesel servito a 1,897 euro/litro (-14, compagnie 1,936, pompe bianche 1,819). Gpl servito a 0,719 euro/litro (invariato, compagnie 0,727, pompe bianche 0,709), metano servito a 1,455 euro/kg (invariato, compagnie 1,460, pompe bianche 1,450), Gnl 1,405 euro/kg (-4, compagnie 1,422 euro/kg, pompe bianche 1,392 euro/kg).

Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 1,872 euro/litro (servito 2,139), gasolio self service 1,851 euro/litro (servito 2,122), Gpl 0,847 euro/litro, metano 1,539 euro/kg, Gnl 1,447 euro/kg.

Sinner il personaggio più googlato del 2023 in Italia

Sinner il personaggio più googlato del 2023 in ItaliaMilano, 11 dic. (askanews) – Il personaggio più googlato in Italia nel 2023? Jannik Sinner. Il nome più ricercato su Google tra le persone che ci hanno lasciati nel corso di quest’anno? Maurizio Costanzo, davanti a tutti. L’anno sta per concludersi, portando con sé una serie di eventi e ricerche che lo hanno reso unico e irripetibile. E come ogni anno Google ha reso note le parole più cliccate in “Un Anno di Ricerche” e le domande che abbiamo fatto, le persone che ci hanno ispirato e i momenti che hanno catturato l’attenzione degli utenti.

Si scopre così che alla ricerca del “perché”, chiedendo risposte a Google come fosse un oracolo moderno, al primo posto della classifica c’è “perché la guerra in Israele e Gaza”, seguito da un meno globale “Perché Iacchetti conduce da casa”. Tra le ricerche del tipo “cos’è” al primo posto “Hamas”, seguito da “Diastasi addominale” e “Kibbutz”. Tra gli attori e attrici più cliccati sul motore di ricerca, “Chiara Francini”, mentre tra i cantanti Rosa Chemical ruba il primo posto a Fedez. Tra i film il più cercato è “Oppenheimer”, “Mare fuori” è invece la serie tv più in alto fra le ricerche. Sul podio delle ricerche di “ricette” le Lenticchie, i Bigoli e Scammaro, la frittata di pasta. Inoltre, quest’anno, Google, in occasione del suo 25esimo compleanno, ha deciso di dare anche visibilità a quelli che sono stati i trend più cercati di sempre a livello globale.

Tra le rock band i Beatles, mentre l’artista più cercato di sempre è Leonardo da Vinci; Cristiano Ronaldo conta meno palloni d’oro di Messi ma è il calciatore più ricercato su Google in 25 anni. Taylor Swift è la cantante più cliccata di sempre sul motore di ricerca, mentre il videogioco più googlato è Minecraft.

Emilia-R., 17 contusi per urto tra treni. Ripresa la circolazione

Emilia-R., 17 contusi per urto tra treni. Ripresa la circolazioneRoma, 11 dic. (askanews) – Si sono concluse nella notte le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell’area da parte di vigili del fuoco e personale ferroviario, dopo l’incidente di ieri tra un Frecciarossa e un treno regionale sulla linea Bologna-Rimini, tra Faenza e Forlì.

I due convogli si sono urtati dopo che uno, dalle prime ricostruzioni, ha tamponato l’altro a velocità ridotta. Diciassette persone sono rimaste leggermente ferite o contuse e soccorse dai sanitari. Dopo alcune ore di circolazione sospesa tra Forlì e Faenza, con ritardi e percorsi alternativi attivati per Frecciarossa, regionali ed Intercity Notte, Trenitalia ha fatto sapere che la linea è stata riaperta: “La circolazione si svolge regolarmente sull’intera rete Alta Velocità. Eventuali ritardi registrati si riferiscono a precedenti inconvenienti già risolti”, si legge sul sito dell’azienda.