Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Università Parma lancia primo bando a cascata da 5 milioni euro

Università Parma lancia primo bando a cascata da 5 milioni euroRoma, 4 dic. (askanews) – Bando per la ricerca e l’innovazione sulla sostenibilità dei sistemi alimentari, dalla produzione al consumo. Filiere alternative alla grande distribuzione, come i mercati all’ingrosso, le catene di approvvigionamento brevi e le reti alternative. Ma anche riduzione, recupero e valorizzazione degli scarti agroalimentari. Scadenza il 22 dicembre

Filiere e reti alternative alla gdo, quali mercati all’ingrosso e filiere corte. Riduzione, recupero e valorizzazione degli scarti agroalimentari, ma anche sostenibilità delle abitudini alimentari dei consumatori come elemento chiave per ridurre l’impatto ambientale del cibo e per la salute delle persone. Sono queste alcune delle finalità progettuali e dei temi di ricerca al centro del bando a cascata lanciato da OnFoods, la rete italiana di ricerca e innovazione per il cibo e la nutrizione sostenibili coordinata dall’Università di Parma e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La dotazione finanziaria del bando è di 5 milioni di euro, destinati a progetti di ricerca avviati da imprese e organizzazioni di ricerca pubbliche e private che non fanno parte del partenariato ma che sono interessate agli argomenti affrontati da OnFoods. L’obiettivo è coinvolgere organizzazioni esterne interessate a realizzare progetti di ricerca fondamentale e applicata e trasferimento tecnologico nel campo dell’alimentazione e della nutrizione che siano originali, innovativi e di dimensioni medio-grandi.

“I bandi a cascata di OnFoods – commenta il docente dell’Università di Parma Filippo Arfini, coordinatore dello Spoke 1 – rappresentano una grande opportunità, aperta a tutti, di fornire il proprio contributo per rendere più sostenibile il nostro sistema alimentare. I food systems – cioè il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato – sono responsabili, infatti, di un terzo delle emissioni globali di gas serra, con un impatto negativo sulla salute dei consumatori. Occorre cambiare paradigma e abbiamo bisogno di idee, strumenti e proposte innovative da parte di tutti i soggetti interessati a realizzare una nuova visione sostenibile dei sistemi alimentari.” Il testo completo del bando a cascata e le modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina dedicata sul sito web dell’Università di Parma. Il bando scade il 22 dicembre.

Sinergie per il futuro del cibo. L’hub OnFoods, soggetto attuatore del partenariato esteso, lavora per costruire sinergie tra centri di ricerca e imprese, e funziona come un centro di coordinamento per sette Spoke tematici, ciascuno focalizzato su un aspetto specifico e cruciale del sistema alimentare. Tutti e sette i gruppi lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni riguardanti la sicurezza e la qualità alimentare, la nutrizione e la prevenzione della malnutrizione. La call for action dello Spoke 01 “Global Sustainability”, coordinato dall’Università di Parma, punta a migliorare l’efficienza delle catene del valore alimentare combinando produttività e sostenibilità, promuovendo il trasferimento tecnologico e fornendo accesso al cibo sostenibile per le persone più vulnerabili della società. L’obiettivo è quello di incidere sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale dei sistemi alimentari attraverso strategie che rispettino le scelte dei consumatori, diano priorità alla qualità e alla stagionalità degli alimenti e promuovano l’equità socioeconomica per ridurre la disuguaglianza sociale. Filiere dunque efficienti e sostenibili insieme.

“Questo primo bando a cascata – dichiara il docente dell’Università di Parma Daniele Del Rio, Presidente della Fondazione OnFoods e coordinatore del progetto – inaugura una nuova stagione per la Fondazione, nella quale ciascuno degli Spoke finanzia enti di ricerca pubblica e aziende che, nella forma di piccolo partenariato costituito da 3 a 6 entità, metteranno a terra un progetto che complementi le attività degli affiliati, ma in tutto e per tutto indipendente. L’Università di Parma, che è anche l’ente proponente del nostro progetto PNRR e sede della Fondazione, è il primo Spoke ad emanare un bando a cascata e sarà a breve seguita da tutti gli altri.” Il Progetto OnFoods OnFoods è un progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Istruzione e ricerca), Componente 2 (Dalla ricerca all’impresa), Investimento 1.3 (Partenariati Estesi), Tematica 9 “Modelli per un’alimentazione sostenibile”. Il partenariato è costituito da 26 soggetti: 7 enti privati (Barilla, Bolton Food, Cirfood, De’ Longhi, Sacco System, Tecnoalimenti; Confcooperative), 12 enti vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Milano, Sapienza Università di Roma, Università di Bari Aldo Moro, Università di Catania, Università di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università Parma, Università di Pavia, Università di Napoli Federico II, Università di Pisa) e 7 Università e Istituti di Ricerca non vigilati dal Mur (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Fondazione Edmund Mach, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, Libera Università di Bolzano, Università Cattolica del Sacro Cuore). Gli obiettivi dei progetti. Attraverso l’attività degli Spoke saranno perseguiti i 6 macro-obiettivi che OnFoods si impegna a raggiungere nell’arco di 36 mesi. Ovvero promuovere una produzione alimentare sostenibile, favorire una distribuzione alimentare sostenibile, sviluppare tecnologie innovative per la produzione e il consumo di alimenti sostenibili. Ma anche aumentare l’adesione a modelli alimentari più sostenibili, migliorare la qualità degli alimenti e delle diete e infine garantire la sicurezza alimentare per la popolazione generale e per specifici target vulnerabili.

Luoghi Letterari Veneto alla Fiera Più Libri più Liberi

Luoghi Letterari Veneto alla Fiera Più Libri più LiberiRoma, 4 dic. (askanews) – Mercoledì 6 Dicembre alle ore 14,45 presso la cornice de La Nuvola di Fuksas in Via Asia, 40 all’Eur si terrà la presentazione del progetto culturale di residenze letterarie “Luoghi Letterari Veneto” nell’ambito della fiera Più Libri più Liberi.

Un progetto che mira a promuovere a livello nazionale territori sconosciuti attraverso la letteratura. I piccoli paesi sono l’ossatura dell’Italia, per questo ricchissimi di possibilità ancora inespresse. Il progetto in Veneto è stato un successo, terza edizione dopo Sardegna e Piemonte. Quali prospettive economiche, sociali e culturali possono produrre Luoghi Letterari? Scrittori che vengono catapultati in una piccola realtà, vivendo nel profondo la vita delle comunità, possono creare un nuovo modo di fare turismo culturale? Quali rapporti possono nascere tra le amministrazioni locali, regionali e nazionali?

Intervengono: Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione del Veneto Gianmarco Murru, Direttore della rivista «Mediterraneaonline», Presidente di Luoghi Letterari Giulio Pisano, Agenzia letteraria Edit Real, Direttore Artistico di Luoghi Letterari. Modera la giornalista Federica Baioni.

Lol 4, tra i concorrenti Panariello, Santamaria, Tanica, Finocchiaro

Lol 4, tra i concorrenti Panariello, Santamaria, Tanica, FinocchiaroRoma, 4 dic. (askanews) – Svelati i nomi dei protagonisti della quarta stagione di “Lol: Chi ride è fuori”, il comedy show Original di Prime Video prodotto in Italia. Diego Abatantuono, Edoardo Ferrario, Angela Finocchiaro, Maurizio Lastrico, Aurora Leone, Lucia Ocone, Giorgio Panariello, Claudio Santamaria, Rocco Tanica si sfideranno a rimanere seri per sei ore consecutive provando, contemporaneamente, a far ridere i loro avversari, per aggiudicarsi un premio finale di 100.000 euro a favore di un ente benefico scelto da chi vincerà. La novità di quest’anno sarà anche la presenza di un aspirante comico, vincitore di “Lol Talent Show: Chi fa ridere è dentro”.

La quarta stagione in sei episodi (prodotta da Endemol Shine Italy per Amazon Studios), sarà disponibile su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo nel 2024. Una battaglia di sketch senza esclusione di colpi che mostra diversi stili comici: dalla stand-up, all’improvvisazione, fino alla commedia fisica e a tanto altro. Ad osservare l’esilarante gara comica dalla control room, torna nelle vesti di arbitro e conduttore, Fedez, affiancato dal co-host Frank Matano, e da Lillo Petrolo, che per questa stagione vestirà i panni di vero e proprio coach. Alla prima risata di uno dei partecipanti, dalla control room scatterà un cartellino giallo di ammonizione, seguito alla successiva dal temuto cartellino rosso di espulsione dal gioco. L’ultimo sfidante che riuscirà a resistere rimanendo serio per tutte le sei ore di gioco sarà il vincitore.

Ue, Zanni(Lega): non prendiamo lazioni da chi va a braccetto con sinistra

Ue, Zanni(Lega): non prendiamo lazioni da chi va a braccetto con sinistraRoma, 4 dic. (askanews) – “Nessuna lezione né dalle sinistre né da chi per anni è stato con loro a braccetto, condividendo ogni provvedimento contro l’Italia. Noi non possiamo stare a Bruxelles con una sinistra che ha sempre voluto frontiere spalancate e approvato nuove tasse sulle auto e sulla casa, follie estremiste e ideologiche a danno di imprese, lavoratori e famiglie. Noi vogliamo guidare l’Europa, non subirla”. Lo dichiara il presidente dell’ eurogruppo Id.l Marco Zanni, europarlamentare della Lega.

Renzi annuncia che a gennaio presenterà una mozione di sfiducia contro Lollobrigida

Renzi annuncia che a gennaio presenterà una mozione di sfiducia contro LollobrigidaRoma, 4 dic. (askanews) – Matteo Renzi è pronto a presentare una mozione di sfiducia contro il ministro Francesco Lollobrigida per la vicenda del treno fermato a Ciampino. Il leader di Iv lo ha detto parlando a ‘L’aria che tira su La7.

“Noi non abbiamo ricevuto risposte (all’interrogazione presentata, ndr), ma dico da subito che se le risposte non ci convinceranno, se sarà confermato ciò che abbiamo scritto nell’interrogazione e Salvini non lo smentirà, noi a gennaio faremo una mozione di sfiducia individuale contro Lollobrigida”. La mozione, ha precisato, verrà presentata “quand’anche rimanessimo da soli, perché Lollobrigida è l’uomo che fa gli accordi col Pd e con i 5 stelle, che lo difendono sempre”. Ha concluso Renzi: “Salvini non mi pare ansioso di difendere lollobrigida. Poi lo difenderà, ma i leghisti hanno detto ‘il ministro ha sbagliatoà”. Il punto è che “siccome sei un ministro puoi usare l’aereo di stato, se ne hai bisogno. Oppure prendi la macchina. Ma non puoi fermare un treno perché sei in ritardo. Lui deve chiedere scusa”.

Zucchero, nuova data del tour: il 2 luglio a Pescara

Zucchero, nuova data del tour: il 2 luglio a PescaraRoma, 4 dic. (askanews) – “Overdose D’Amore”, il tour negli stadi italiani di Zucchero “Sugar” Fornaciari, si arricchisce di un quinto appuntamento: 2 luglio allo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara.

Il tour internazionale “Overdose D’Amore World Wild Tour”, in cui Zucchero regalerà al pubblico grande musica e forti emozioni, ripercorrendo la sua incredibile carriera ed esibendosi con i suoi più grandi successi, si apre con 3 date alla Royal Albert Hall di Londra il 30 marzo, il 31 marzo e l’1 aprile 2024 per poi proseguire in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Bulgaria e altri paesi in via di definizione… fino a toccare l’Italia per cinque imperdibili eventi negli stadi italiani (prodotti da Friends & Partners): 23 giugno al Bluenergy Stadium – Stadio Friuli di Udine; 27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna; 30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina; 2 luglio allo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia di Pescara (NUOVA DATA); 4 luglio allo Stadio San Siro di Milano.

I biglietti per la nuova data saranno disponibili dalle ore 14.00 di giovedì 7 dicembre su Ticketone.it, Ciaotickets e nei punti di vendita abituali. I biglietti per le date di Udine, Bologna e Milano sono disponibili su Ticketone.it e nei punti di vendita abituali, mentre quelli per la data di Messina su Ticketone.it, Ciaotickets e Box Office Sicilia e nei punti di vendita abituali.

Lollobrigida, Renzi: a gennaio presento la mozione di sfiducia

Lollobrigida, Renzi: a gennaio presento la mozione di sfiduciaRoma, 4 dic. (askanews) – Matteo Renzi è pronto a presentare una mozione di sfiducia contro il ministro Francesco Lollobrigida per la vicenda del treno fermato a Ciampino. Il leader di Iv lo ha detto parlando a ‘L’aria che tira’ su La7.

“Noi non abbiamo ricevuto risposte (all’interrogazione presentata, ndr), ma dico da subito che se le risposte non ci convinceranno, se sarà confermato ciò che abbiamo scritto nell’interrogazione e Salvini non lo smentirà, noi a gennaio faremo una mozione di sfiducia individuale contro Lollobrigida”. La mozione, ha precisato, verrà presentata “quand’anche rimanessimo da soli, perché Lollobrigida è l’uomo che fa gli accordi col Pd e con i 5 stelle, che lo difendono sempre”. Ha concluso Renzi: “Salvini non mi pare ansioso di difendere lollobrigida. Poi lo difenderà, ma i leghisti hanno detto ‘il ministro ha sbagliato’…”. Il punto è che “siccome sei un ministro puoi usare l’aereo di stato, se ne hai bisogno. Oppure prendi la macchina. Ma non puoi fermare un treno perché sei in ritardo. Lui deve chiedere scusa”.

Il brand Vespa vale oltre 1 miliardo di euro

Il brand Vespa vale oltre 1 miliardo di euroMilano, 4 dic. (askanews) – Il brand Vespa è stato valutato oltre un miliardo di euro (1.079 milioni), con un incremento del 19% rispetto al valore del brand ottenuto nella precedente valutazione (906 milioni nel 2021). E’ il risultato dello studio commissionato dal Gruppo Piaggio alla global brand consultancy Interbrand su Vespa.

“Il termine iconico è spesso abusato, ma non c’è davvero altro modo per definire questo brand”, ha spiegato Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand. “Vespa è un brand storico ma in continua evoluzione; è profondamente italiano e amato a livello globale; è premium e allo stesso tempo inclusivo. Il nostro lavoro di valutazione non solo mette in numeri il successo di questo brand desiderato e richiesto, ma mostra anche che Vespa può incarnare valori come libertà e gioia di vivere, conquistando nuove arene oltre i confini della mobilità. La portata e il successo delle collaborazioni lo dimostrano”. Il brand Vespa, sottolinea Piaggio, conferma la propria leadership nei mercati europei e ha incrementato la sua rilevanza negli Stati Uniti e in Asia, mostrando una crescita soprattutto in Indonesia, Paese in cui il gruppo ha recentemente inaugurato un nuovo stabilimento per il mercalo locale. Infine, le recenti partnership con Dior, il film Disney Pixar Luca, Justin Bieber, Lego e in ultimo Mickey Mouse hanno contribuito a rafforzare ulteriormente il Dna unico del brand. I risultati indicano che nel complesso scenario dell’attuale contesto macroeconomico, il brand Vespa svolge la duplice funzione di mitigatore del rischio e di autentico acceleratore del business.

Calcutta, dopo il debutto a Firenze sold out a Bologna

Calcutta, dopo il debutto a Firenze sold out a BolognaRoma, 4 dic. (askanews) – Dopo il successo della data zero di Mantova e del debutto a Firenze, è stata la volta di Bologna dove Calcutta ha portato il suo nuovo “Relax Tour” nella città che lo ha adottato, in una Unipol Arena tutta esaurita.

Uno show di 24 canzoni, un mix tra nuove hit, presenti nell’album omonimo che dà il titolo al tour e i grandi classici. Da “2minuti” a “Cosa mi manchi a fare”, “Giro con te”, “Pesto”, “Frosinone”, “Oroscopo”, “Paracetamolo”: brani che in comune hanno il potere di far cantare tutti a squarcia gola. Un viaggio collettivo nella quinta essenza del pop visto attraverso l’anima indipendente di Calcutta, in un concerto che il suo pubblico aspettava da oltre cinque anni. Il Relax Tour nei palasport – tutto sold-out – prosegue nelle restanti principali città italiane, tra cui la doppia a Roma il 7 e 8 dicembre poi Bari, Napoli, Padova, Torino per concludersi poi con la doppia data di Milano il 18 e il 19 dicembre.

Il cantautore però non si fermerà nel 2023. Sono disponibili, infatti, i biglietti del Relax Tour Estivo 2024, uno spettacolo straordinario che lo vedrà protagonista con 13 concerti nelle principali città e festival italiani, tra cui Rock in Roma, Milano Summer Festival e Lucca Summer Festival.

Domani sciopero della sanità: 1,5 mln prestazioni a rischio

Domani sciopero della sanità: 1,5 mln prestazioni a rischioRoma, 4 dic. (askanews) – Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per domani, 5 dicembre. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 30 mila quelli programmati che potrebbero essere rinviati), le visite specialistiche (180 mila) e gli esami radiografici (50 mila). Saranno in ogni caso garantite le prestazioni d’urgenza.

Lo sciopero, proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, e per il comparto dal sindacato Nursing Up, inizia alle 00.00 del 5 dicembre e coinvolgerà il 50% dei sindacalizzati. Allo sciopero possono comunque aderire tutti i medici, dirigenti sanitari, tecnici e amministrativi in servizio con rapporto a tempo determinato o indeterminato presso le Aziende ed Enti del SSN, compresi gli IRCCS, IZS, Arpa, oppure dipendenti delle strutture di carattere privato e/o religioso che intrattengono un rapporto di convenzione e/o di accreditamento con il SSN. Possono aderire anche i medici specializzandi assunti con il cosiddetto Decreto Calabria. Può scioperare anche il personale medico universitario che svolge attività assistenziale presso una Azienda Ospedaliera Universitaria. Per il comparto, può aderire tutto il personale sanitario non medico, afferente alle qualifiche contrattuali del comparto della sanità, operanti nelle ASL, nelle Aziende Ospedaliere e negli enti della sanità pubblica italiana. Sono – come sottolinea una nota diffusa dai promotori dello sciopero – almeno 5 le ragioni della protesta dei camici bianchi e dei professionisti sanitari (infermieri, ostetriche e professioni sanitarie ex legge n 43/2006): Assunzioni di personale: “Detassazione di una parte della retribuzione. Risorse congrue per il rinnovo del contratto di lavoro. Depenalizzazione dell’atto medico. Cancellazione dei tagli alle pensioni”.

In occasione dello sciopero si svolgeranno manifestazioni in tutta Italia. I leader delle Associazioni parteciperanno al SIT-IN previsto a Roma in Piazza SS Apostoli alle ore 11.30. Ecco la mappa delle manifestazioni previste per domani: Torino: Ore 9.30 Ritrovo in Piazza Bengasi. Ore 10.00 Partenza corteo verso il grattacielo della Regione Piemonte. Ore 11.00 Manifestazione davanti alla Regione Piemonte. Genova: Ore 11.00 Sit-in Ospedale Villa Scassi (davanti al Pronto Soccorso). Bologna: Ore 10.00 Assemblea Aula 1 e 2 piano terra del padiglione 3, Ospedale Sant’Orsola. Ore 11.00 Sit-in Con punto stampa Via Albertoni (angolo via Primodì). Roma: Ore 11.30 Sit-in in Piazza SS. Apostoli. Napoli: Ore 11.00 Assemblea presso Holiday Inn Naples Centro Direzionale. Palermo: Ore 11.00 Assemblea presso Ordine dei Medici Via Rosario da Partanna, 22. Bolzano: Ore 14.30 Sit-in Piazza Magnago. Cagliari: Ore 10.30 Sit-in Piazza del Carmine. Trieste: Ore 8.00 Assemblea ASUGI. Udine: Ore 8.00 Assemblea ASUFC.