Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vela, seconda preliminare di America’s Cup a Gedda: Alinghi terzo

Vela, seconda preliminare di America’s Cup a Gedda: Alinghi terzoRoma, 2 dic. (askanews) – Il Team Alinghi Red Bull Racing è arrivato terzo in classifica generale nella seconda regata preliminare dell’America’s Cup a Gedda, in Arabia Saudita. Quello di oggi è stato l’ultimo giorno di regate di quest’anno e rappresenta l’ultima competizione ufficiale fino alla prossima pre-regata nell’agosto 2024, quando l’equipaggio svizzero sarà a bordo dell’AC75 costruito per la sfida alla 37esima Louis Vuitton America’s Cup.

Alinghi Red Bull Racing ha iniziato l’ultima giornata della Regata Preliminare sapendo di dover vincere con il suo AC40 per avere la possibilità di raggiungere la finale di match race. La vittoria dell’Italia nella settima regata di flotta, la prima della giornata in programma, ha però messo fuori gioco l’equipaggio di Maxime Bachelin, Yves Detrey, Bryan Mettraux e Arnaud Psarofaghis, impossibilitato di fatto a piazzarsi tra i primi due in classifica generale. Il team svizzero ha dimostrato di saper lottare nell’ultima regata di flotta, arrivando secondo. Il prossimo passo per i membri di Alinghi Red Bull Racing sarà quello di allenarsi sull’AC75 BoatZero insieme ai velisti del power group, che sono stati presenti a Gedda questa settimana. Così Pietro Sibello, performance coach: “Il quadro generale è che al momento siamo la terza squadra in America’s Cup. Dobbiamo riconoscerlo. Se prendiamo in considerazione ogni singola regata non abbiamo ottenuto le prestazioni che speravamo. Dobbiamo sicuramente trarre degli insegnamenti da questo evento. Credo che una delle chiavi di lettura sia rappresentata dal fatto che la squadra non si sia mai arresa. I velisti, la squadra di terra e tutti i componenti del team hanno spinto al massimo fino alla fine. Lo abbiamo visto nell’ultima regata, che è stata fondamentale per concludere con il terzo posto in classifica generale. Abbiamo imparato molto sulle partenze, che questa settimana non hanno funzionato bene. Dobbiamo anche concentrarci sulla comunicazione, che è super-importante su questa categoria di barche. Questi sono i risultati importanti per noi. Avere i velisti che regatano su queste barche, così come è successo questa settimana, insieme all’allenamento e ai test degli AC40 a due barche, è fantastico per la campagna e ci consente di gestire un ottimo programma. In uno spazio di tempo ristretto, infatti, abbiamo potuto esercitarci dal punto di vista tecnico, ma anche in un contesto più ampio, in preparazione a BoatOne. È stato un grande vantaggio avere il programma AC40 e le pre-regate”. Dal canto suo, Arnaud Psarofaghis, skipper: “Sfortunatamente, siamo caduti dai foil nella prima regata e questo ci ha separato dalla flotta, quindi è stato difficile rientrare in regata. Nella seconda prova abbiamo fatto una buona regata, perché abbiamo navigato come volevamo e siamo stati in lotta per la vittoria per tutto il tempo. È stato bello mettere in assetto la barca per la seconda regata e poi concludere al terzo posto assoluto in classifica generale. Faremo tesoro di questa esperienza per il prossimo anno. Ogni aspetto di questa campagna continuerà ad essere esaminato nei dettagli. L’aspetto principale sul quale dobbiamo concentrarci è la capacità di reagire rapidamente da un giorno all’altro, quando qualcosa non funziona come dovrebbe. Alla fine, siamo a metà classifica e credo che il nostro posizionamento sia più nella parte alta della flotta che in quella bassa. Siamo tra i primi tre al momento, questa sono i fatti”. E Yves Detrey, trimmer: “Da un punto di vista generale, siamo contenti di aver dimostrato che di assolutamente nella mischia – questo è il fatto più importante. La nostra forza è rappresentata dal fatto che siamo un gruppo solido con tecnici affidabili che hanno cura della nostra barca. Non abbiamo avuto alcun problema a Jeddah, la barca si è comportata bene. Abbiamo un buon assetto e possiamo ottenere buoni risultati nell’ America’s Cup. Sappiamo, infatti, di essere veloci e di poter mettere sempre a punto la barca. Ovviamente questo avviene in maniera diversa con la barca grande, ma siamo consapevoli di poter contare sempre sul nostro team che lavora a terra. C’è un po’ di frustrazione, non tanto per la giornata odierna, quanto per ieri quando ci siamo lasciati sfuggire l’occasione. Abbiamo concluso la regata con un secondo posto, facendo le cose come avremmo dovuto farle dall’inizio dell’evento. L’ultima prova di oggi ha rappresentato il miglior risultato per noi e una degna conclusione. Per rimanere in modalità regata fino ad agosto, continueremo a regatare con gli AC40 tra di noi, naturalmente anche con la formula del match race. Tutto dipende dal programma che verrà messo a punto per il prossimo anno. Dovremo confrontarci con il meteo e gestirlo nel modo migliore, pensando anche alla nuova barca, ma sono certo che nel 2024 nel nostro programma ci sarà spazio dedicato alla modalità regata”.

Meloni: una piccola parte della magistratura contrasta le leggi

Meloni: una piccola parte della magistratura contrasta le leggiDubai, 2 dic. (askanews) – “Io penso che non ci sia uno scontro tra politica e magistratura, per chi viene da destra chi serve lo Stato è sempre un punto di riferimento e quindi l’idea che ci ci debbano essere scontri tra poteri dello Stato è sbagliato. Questo non significa non segnalare che in ogni ambito ci sono dei problemi e il problema è che una piccola parte della magistratura ritiene che i provvedimenti di alcuni governi che non sono in linea con una certa visione del mondo debbano essere contrastati, come è accaduto ad esempio sull’immigrazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti a Dubai a proposito del caso Crosetto.

Musica, Geolier: concerto nella sua Napoli il 22 giugno

Musica, Geolier: concerto nella sua Napoli il 22 giugnoRoma, 2 dic. (askanews) – Il 2023 è l’anno di Geolier. Il suo ultimo disco, “Il coraggio dei bambini”, alla #1 della classifica degli album più ascoltati dell’anno in Italia su Spotify e della Top Album Fimi 2023 fino ad oggi. Una pioggia di certificazioni, 45 dischi di platino e 21 ori collezionati in totale. Due tour che l’hanno visto esibirsi per tutto lo stivale, con ben 4 date sold out al PalaPartenope.

Ora Geolier è pronto a chiudere un 2023 da record nel miglior modo possibile, annunciando uno speciale e imperdibile concerto nel luogo simbolo della sua Napoli: sabato 22 giugno 2024 Geolier sarà per la prima volta in concerto allo Stadio Diego Armando Maradona. Non solo Napoli, il rapper sarà il protagonista di altri 3 grandi eventi nel 2024. Questi tutti gli appuntamenti annunciati, prodotti e organizzati da Magellano Concerti, le cui prevendite sono aperte dalle ore 16.00 di oggi, sabato 2 dicembre:

15 GIUGNO 2024 – MESSINA – STADIO FRANCO SCOGLIO 22 GIUGNO 2024 – NAPOLI – STADIO DIEGO ARMANDO MARADONA 28 GIUGNO 2024 – ROMA – ROCK IN ROMA – IPPODROMO CAPANNELLE 6 LUGLIO 2024 – MILANO – FIERA MILANO LIVE – RHO

Olimpiadi 2026, Tajani: ridicolo fare competizioni fuori Italia

Olimpiadi 2026, Tajani: ridicolo fare competizioni fuori ItaliaVittorio Veneto (TV), 2 dic. (askanews) – “Io credo che le Olimpiadi di Milano-Cortina debbano svolgersi tutte in Italia; è ridicolo far svolgere alcune competizioni al di là del confine italiano. Siccome non si può fare a Cortina la competizione di bob e di slittino, andiamo a farle in un’altra realtà italiana”. Lo ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani, a margine di un convegno a Vittorio Veneto (TV).

“L’unica realtà possibile è quella di Cesana, dove si sono svolte le Olimpiadi invernali qualche anno fa; anche dal punto di vista tecnico è una pista che ha bisogno di meno deroghe rispetto a quelle che sono previste per Saint Moritz – ha aggiunto Tajani -. Il Politecnico di Torino ha valutato positivamente dal punto di vista tecnico quella pista e la Regione Piemonte è pronta a fare degli investimenti”. “Il CIO prenda atto nelle sue decisioni che c’è questa possibilità; come ha detto anche il ministro per lo Sport, Abodi, ritengo che si debbano svolgere assolutamente in Italia tutte le competizioni delle Olimpiadi Milano-Cortina” ha concluso Tajani.

Papa: condizioni di salute in miglioramento

Papa: condizioni di salute in miglioramentoCittà del Vaticano, 2 dic. (askanews) – Le condizioni di salute di Papa Francesco “sono in miglioramento, il Papa non presenta febbre e prosegue con la terapia del caso”. E’ quanto riferisce una nota Vaticana che precisa che “per evitare di esporsi a sbalzi di temperatura, domani mattina Papa Francesco reciterà l’Angelus in collegamento da Casa Santa Marta. La preghiera – si aggiunge – sarà trasmessa in diretta televisiva e sugli schermi presenti in Piazza San Pietro, da Vatican Media e in streaming sul sito di Vatican News”.

Natale amaro per i lavoratori, Alitalia licenzia 2.668 persone

Natale amaro per i lavoratori, Alitalia licenzia 2.668 personeMilano, 2 dic. (askanews) – Alitalia, con una lettera datata primo dicembre indirizzata a sindacati e tre ministeri (Lavoro, trasporti e made in Italy) comunica “l’avvio di una procedura che, determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale”.

“La scrivente – si legge nella missiva – è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione. Sebbene non siano stati ultimati i processi di ricollocazione e non siano valutabili i loro esiti definitivi, la loro natura volontaria e la mancata produzione, allo stato, di esiti del loro svolgimento (che è comunque ancora in corso) determinano, sempre allo stato, una situazione di eccedenza di personale che, allo stato, coincide con il bacino dei lavoratori sospesi in Cigs a zero ore e che è, quindi, quantificabile in 2.668 unità”. Tuttavia questi lavoratori hanno la cigs garantita fino al 31 ottobre 2024.

M.O., Meloni vede al-Sisi: azione diplomatica contro escalation

M.O., Meloni vede al-Sisi: azione diplomatica contro escalationDubai, 2 dic. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto oggi, a margine della Cop 28, un incontro con il presidente egiziano Abdelfattah al-Sisi.

Tra i temi al centro dell’incontro la crisi in Medio oriente: Meloni e al-Sisi – riferisce Palazzo Chigi – hanno “convenuto sulla continuazione di una urgente e coordinata azione diplomatica volta a contenere la sua ulteriore espansione e le relative conseguenze umanitarie”. Meloni ha ringraziato al-Sisi per la collaborazione diplomatica e logistica nel dispiegare gli aiuti umanitari italiani per Gaza nel porto egiziano di Al Arish e per il prossimo arrivo della nave Vulcano con gli aiuti medici. “L’Italia e l’Egitto – conclude la nota – hanno convenuto di continuare a lavorare in uno spirito di rafforzata collaborazione al fine di giungere ad una pace sostenibile a Gaza”.

Alitalia: lettera per l’avvio delle procedure di licenziamento

Alitalia: lettera per l’avvio delle procedure di licenziamentoMilano, 2 dic. (askanews) – Alitalia, con una lettera datata primo dicembre indirizzata a sindacati e tre ministeri (Lavoro, trasporti e made in Italy) comunica “l’avvio di una procedura che, determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale”.

“La scrivente – si legge nella missiva – è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione. Sebbene non siano stati ultimati i processi di ricollocazione e non siano valutabili i loro esiti definitivi, la loro natura volontaria e la mancata produzione, allo stato, di esiti del loro svolgimento (che è comunque ancora in corso) determinano, sempre allo stato, una situazione di eccedenza di personale che, allo stato, coincide con il bacino dei lavoratori sospesi in Cigs a zero ore e che è, quindi, quantificabile in 2668 unità”. Tuttavia questi lavoratori hanno la cigs garantita fino al 31 ottobre 2024.

Cinema, Io Capitano apre “Italy on Screen Today New York Film Fest”

Cinema, Io Capitano apre “Italy on Screen Today New York Film Fest”Roma, 2 dic. (askanews) – Sold Out per l’anteprima al pubblico newyorkese di Io Capitano di Matteo Garrone. Dopo la premiere americana all’AFI Film Festival di Los Angeles, il film candidato a rappresentare l’Italia nella selezione per la categoria International Feature Film Award della 96esima edizione degli Oscar, sbarca a Manhattan. Il film che ha vinto due premi importanti alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia – Leone d’Argento per la regia e il premio Mastroianni al suo giovane protagonista, Seydou Sarr – ha ottenuto anche due nomination come Miglior Film Europeo e Miglior Regista Europeo agli EFA 2023, ovvero gli Oscar Europei che quest’anno si terranno a dicembre a Berlino.

Nella Big Apple, Io Capitano apre Italy on Screen Today New York, Film&Tv Series Fest rassegna cinematografica diretta e curata dalla direttrice Loredana Commonara, giunta ormai alla sua VIII^ edizione. Una rassegna d’oltreoceano è sempre più amata dagli americani che apprezzano il meglio del cinema e delle serie tv italiane proposti ogni anno sugli schermi della Big Apple. Il tutto esaurito in pochi giorni, conferma l’eccezionale interesse del pubblico newyorkese per il cinema di Garrone uno dei registi italiani di maggior spicco nel panorama internazionale noto soprattutto per Gomorra, Dogman e Pinocchio. “Sono onorata ed emozionata per l’accoglienza che ‘Io Capitano’ ha ricevuto e sono forgogliosa di contribuire alla campagna Oscar di un film così importante di cui è difficile stabilire quale scena porterò a lungo nel cuore” ha dichiarato la direttrice Loredana Commonara che ha aggiunto: “Ringrazio Matteo Garrone, Seydou Sarr, Moustapha Fall per aver accettato il mio invito, Archimede, Pathè Pictures e Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema. Questo sold out è la testimonianza dell’amore di New York per il nostro cinema e dell’importanza di eventi culturali di spessore come la nostra rassegna cinematografica ormai nota tra i newyorkesi dopo otto anni di arduo lavoro”. L’attesissima proiezione di “Io Capitano”, si terrà Lunedì 4 dicembre alle ore 19:30 presso la prestigiosa fondazione dedicata a Robin Williams, The Sag-Aftra Foundation Robin Williams Theater a due passi da Central park. Il Q&A post proiezione vedrà la partecipazione del regista Matteo Garrone, degli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, del consulente alla sceneggiatura, Mamadou Kouassi. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Silvia Bizio.

Italy on Screen Today New York-Film&Tv Series Fest si realizza grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a New York, l’Istituto Italiano di Cultura, New York University-Casa Italiana Zerilli Marimò, Rai Cinema e la collaborazione di prestigiosi partner come Italy for Movies, la New York Film Academy e il Centro Sperimentale di Cinematografia, con il lavoro della società responsabile alla comunicazione, StrategicA Communication, il festival continua a essere una vetrina fondamentale per le migliori produzioni italiane contemporanee. Anche quest’anno, la rassegna cinematografica collabora con Italy for Movies (www.italyformovies.com), il portale delle location italiane e degli incentivi finanziari gestiti da Cinecittà, in collaborazione con le Film Commission italiane e coordinato dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (Ministero della Cultura). Il portale, disponibile anche come app nei negozi digitali, fornisce una serie di informazioni utili sulle location e sulle opportunità di finanziamento disponibili per le produzioni che vogliono girare in Italia, oltre a notizie del settore, informazioni interessanti e suggerimenti di itinerari per gli amanti del cinema che desiderano visitare i luoghi apparsi sullo schermo.

Calcio, Euro 2024: alle 18 il sorteggio ad Amburgo

Calcio, Euro 2024: alle 18 il sorteggio ad AmburgoRoma, 2 dic. (askanews) – Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il segretario generale Marco Brunelli, il Ct Luciano Spalletti e il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon saranno presenti sabato 2 dicembre (ore 18, diretta su Rai 2 e Sky Sport 24) all’Elbphilharmonie di Amburgo per il sorteggio di UEFA EURO 2024 (foto Figc.it). Qualificati in virtù del secondo posto nel Gruppo C alle spalle dell’Inghilterra e inseriti al sorteggio in quarta fascia, gli Azzurri – campioni d’Europa in carica – conosceranno le avversarie del girone della fase finale. Oltre ai padroni di casa della Germania, ammessi di diritto, hanno staccato il pass per l’Europeo le prime classificate dei 10 gironi di qualificazione (Albania, Belgio, Danimarca, Francia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria) e le 10 seconde (Austria, Croazia, Italia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Scozia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera), per un totale di 21 squadre. Le ultime 3 caselle saranno riempite al termine dei play off.

Le 24 squadre saranno suddivise in quattro urne, in base al piazzamento e ai punti conseguiti nelle qualificazioni. La Germania padrona di casa è inserita nella prima urna, quella delle teste di serie (con posizione già assegnata, A1), insieme alle 5 migliori prime delle qualificazioni. Nella seconda urna le altre 5 prime classificate e la migliore seconda (Austria, 19 punti). A seguire l’urna 3 con altre 6 seconde e l’urna 4, con le tre seconde che hanno il punteggio più basso, tra le quali l’Italia, e le tre qualificate dai play off. Di seguito il riepilogo

Pot 1: Germania, Francia, Portogallo, Inghilterra, Belgio, Spagna Pot 2: Danimarca, Turchia, Ungheria, Albania, Romania, Austria Pot 3: Scozia, Paesi Bassi, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia Pot 4: ITALIA, Serbia, Svizzera, Play off (3) (segue)