Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nel 2023 oltre 5,5 mln assunzioni programmate (+6,4%), turismo traina

Nel 2023 oltre 5,5 mln assunzioni programmate (+6,4%), turismo trainaMilano, 25 nov. (askanews) – Oltre 5,5 milioni di assunzioni programmate dalle imprese nel 2023 con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato per la durata superiore a 30 giorni: 330mila in più rispetto al 2022 (+6,4%) e quasi 894mila in più rispetto al 2019 (+19,4%). È lo scenario delineato dal Bollettino annuale 2023 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, e diffuso in occasione delle iniziative promosse nell’ambito della 32esima edizione di Job&Orienta, il salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che si tiene a Verona.

L’andamento positivo dell’occupazione nel settore privato quest’anno, nonostante condizioni economiche meno favorevoli nel secondo semestre, si deve in particolare all’effetto trainante della filiera del turismo, che supera il milione e 100mila assunzioni previste (+160mila rispetto al 2022 e +291mila sul 2019), del commercio, quasi 749mila contratti (rispettivamente, +77mila e +59mila), delle costruzioni (+40mila e +177mila, per complessive 549mila assunzioni) e delle industrie manifatturiere (con 957mila entrate, +22mila sul 2022 e +103mila sul 2019). Il mismatch continua ad aumentare per tutti i profili ricercati, collocandosi al 45,1% delle assunzioni, in crescita di 4,6 punti percentuali sul 2022 e di 18,7 p.p. sul 2019. In particolare, raggiunge il 60,3% la quota di criticità per gli operai specializzati. Per più di 8 assunzioni su 10 i candidati dovranno possedere almeno un titolo di studio secondario: oltre 800mila i contratti per profili con una formazione terziaria (laurea o ITS Academy) e più di 3,5 milioni le posizioni offerte per professioni con un titolo tecnico-professionale e di istruzione e formazione professionale. Difficili da reperire il 65,5% dei diplomati ITS Academy, il 49% laureati e il 46,9% dei qualificati/diplomati professionali.

Meloni: la nostra revisione del Pnrr supera le criticità e concentra le risorse

Meloni: la nostra revisione del Pnrr supera le criticità e concentra le risorseRoma, 25 nov. (askanews) – “Il Pnrr è fondamentale purchè si sia in grado di fare arrivare le risorse a terra per spenderle nei tempi e bene. Ieri la Commissione, dopo un lungo e faticosissimo lavoro di confronto, ha approvato le modifiche al Pnrr. E’ un lavoro di cui vado estremamente fiera, un lavoro molto complesso, oggi siamo in grado di presentare un nuovo piano che supera le criticità nell’attuazione di alcune misure, perchè non vogliamo perdere un euro, e concentra le risorse sulla crescita con un percorso più incisivo di riforme e investimenti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo in collegamento al Forum internazionale del turismo. La revisione del Pnrr è stato un “lavoro molto più complesso di quanto si possa immaginare, non era scontato portarlo a casa ma ci siamo riusciti. Qualcuno diceva che era impossibile aggiornare il piano, che era una follia. Impossibile è la parola di chi non ha coraggio e a noi non manca il coraggio”.

 

Tpl, Salvini: su rinvio sciopero ha prevalso il buonsenso

Tpl, Salvini: su rinvio sciopero ha prevalso il buonsensoMilano, 25 nov. (askanews) – Il vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, esprime “grande soddisfazione” per il rinvio dello sciopero del 27 novembre annunciato da alcuni dei promotori. La mobilitazione, inizialmente in agenda per lunedì e della durata di 24 ore, ha subìto la precettazione del Mit che ha ridotto il tempo per incrociare le braccia a sole 4 ore tanto che alcuni dei sindacati coinvolti hanno ufficialmente posticipato l’iniziativa a dicembre. Così una nota del Mit.

“Ha prevalso il buonsenso e sono soddisfatto di aver tutelato milioni di cittadini che devono vedere garantita la loro possibilità di spostamento, senza cancellare il sacrosanto diritto allo sciopero”, ha dichiarato. In questo senso, anche alla luce di quanto emerso dal tavolo di confronto organizzato ieri al Mit con le sigle che hanno proclamato l’agitazione, Salvini auspica che “le prossime settimane possano servire per promuovere un sereno confronto tra le aziende e i rappresentanti dei lavoratori”.

Sindacato, Sbarra a Cgil-Uil: basta egemonie, serve condivisione

Sindacato, Sbarra a Cgil-Uil: basta egemonie, serve condivisioneRoma, 25 nov. (askanews) – “Smettiamola di pensare a un’egemonia che è finita con il ‘900. Serve condivisione, responsabilità e il rispetto tra di noi”. Lo ha sottolineato il leader della Cisl, Luigi Sbarra, rivolgendosi a Cgil e Uil dopo le tensioni dei giorni scorsi in alcuni luoghi di lavoro seguite alla divisioni prima sul salario minimo e poi sullo sciopero.

“Abbiamo assistito a provocazioni, insulti e ingiurie – ha detto Sbarra a margine della manifestazione nazionale della Cisl – noi rispettiamo, anche se non condividiamo molte volte le scelte e le strategie di Cgil e Uil, ma il sindacato deve restare unito, compatto con grandi obiettivi strategici. Con Cgil e Uil continuiamo ad avere piattaforme comuni, a gestire rinnovi contrattuali, a governare crisi aziendali e su alcune grandi strategie. E’ un patrimonio di unità e coesione: abbiamo giudizi e valutazioni diversi molte volte sui risultati che portiamo a casa. Penso che quando conquistiamo risultati li dobbiamo capitalizzare, valorizzare – ha aggiunto – perché rappresentano la fatica, le mobilitazioni e momenti di confronto e negoziato. Quindi, riflettiamoci e condividiamo”.

Violenza donne, Meloni: siamo libere, lo Stato c’è

Violenza donne, Meloni: siamo libere, lo Stato c’èRoma, 25 nov. (askanews) – “Siamo libere, e nessuno può toglierci quella libertà, nessuno può pensare che siamo nel loro possesso. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, voglio dire alle donne italiane che non sono sole, e che quando hanno paura 1522 è il numero da chiamare, in qualsiasi momento, per avere aiuto immediato”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rilanciando il video dell’accensione, ieri sera, sulla facciata di Palazzo Chigi del messaggio: “Non sei sola, chiama il 1522”.

“Perché – aggiunge – le leggi ci sono, le Istituzioni ci sono, compatte, per prevenire e combattere l’abominio della violenza contro le donne, dello stalking, del femminicidio. Grazie ai ministri e agli sportivi che ieri ci hanno aiutato a ribadire questo concetto. Dall’inizio del nostro mandato abbiamo svolto un’importante azione che riguarda gli strumenti di prevenzione e sicurezza. E non ci fermeremo”.

”Ho vinto il Festival di Sanremo”, storie di 30 artisti

”Ho vinto il Festival di Sanremo”, storie di 30 artistiMilano, 25 nov. (askanews) – Dal 13 dicembre sarà disponibile in libreria e negli store digitali “Ho vinto il Festival di Sanremo” (la Bussola edizioni), il nuovo libro dello scrittore, autore e discografico Marco Rettani e del giornalista e scrittore Nico Donvito.

Il libro, già acquistabile sul sito di La Bussola, è un’immersione nelle storie dei 30 artisti che hanno raccontato aneddoti e che hanno ripercorso alcuni dei momenti più importanti della loro carriera legati alla vittoria della kermesse della canzone italiana. Con l’introduzione di Amadeus, il libro conduce il lettore in un viaggio sonoro ed emozionante che attraversa la storia del Festival, catturando l’anima di un Paese in costante trasformazione. Sanremo non è solo uno spettacolo, è il riflesso vibrante di una nazione che canta la propria storia attraverso la musica.

«In questo volume è racchiuso il lavoro di un anno, ma anche il sogno di una vita: poter esclamare “Ho vinto il Festival di Sanremo” – afferma Marco Rettani – Una manifestazione che personalmente ho vissuto in modo diverso nelle varie fasi della mia esistenza, in primis da innamorato e da spettatore, per poi avere il privilegio di poter salire su quel palco come autore, come discografico, come produttore e come manager. Quello che ne è venuto fuori è il racconto di un sogno comune, per arrivare in qualche modo così a poter pronunciare anch’io la frase che abbiamo scelto come titolo». “Ho vinto il Festival di Sanremo” è un affresco vivido delle vite di alcuni degli artisti vincitori del Festival di Sanremo e di alcuni giornalisti, critici e addetti ai lavori che hanno vissuto quegli anni. Una raccolta di storie, dove i 30 vincitori del Festival si sono aperti con generosità, permettendo di esplorare le pieghe cruciali delle loro carriere. Ogni nota, ogni parola, diventa un tassello di un mosaico che riflette la vita, i sogni e le speranze di questi talenti. All’interno del libro troviamo infatti, le testimonianze e i racconti di Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Peppe Servillo (Avion Travel), Annalisa Minetti, Fabio Ricci (Jalisse), Alessandra Drusian (Jalisse), Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Fausto Leali, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Tiziana Rivale, Riccardo Fogli, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Peppino Di Capri, Gilda, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Bobby Solo, Tony Renis e Tony Dallara.

«Siamo andati alla ricerca dei vincitori, delle loro storie e delle loro differenti visioni. Abbiamo raccolto testimonianze, empatizzato con ogni singolo artista che ci ha affidato parte del proprio vissuto – dichiara Nico Donvito – Si può dire che i capitoli di questo libro siano stati scritti in simbiosi con ciascun protagonista. Infine, ci inorgoglisce particolarmente il fatto di essere riusciti a portare tra le nostre pagine i più grandi esperti del settore, il cosiddetto gotha sanremese, personalità di spicco della musica italiana e del Festival, riuniti in forma corale in questo racconto storico ed emotivo».

Violenza donne, Mattarella: è piaga, no ad improvvisate analisi

Violenza donne, Mattarella: è piaga, no ad improvvisate analisiRoma, 25 nov. (askanews) – “Non soccorrono improvvisate analisi di psicologia sociale a giustificare la persistenza di una piaga che non si riesce a guarire nonostante gli sforzi”. E’ quanto afferma in una dichiarazione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Abbiamo bisogno del lavoro delle Istituzioni, delle associazioni, del mondo produttivo, della scuola, della cultura, del contributo di ciascuno, per sradicare un fenomeno che tradisce il patto su cui si fonda la nostra stessa idea di comunità”, sottolinea il Capo dello Stato.

Violenza donne, Mattarella: società umana non può accettarla

Violenza donne, Mattarella: società umana non può accettarlaRoma, 25 nov. (askanews) – “Drammatici fatti di cronaca scuotono le coscienze del Paese. Una società umana, ispirata a criteri di civiltà, non può accettare, non può sopportare lo stillicidio di aggressioni alle donne, quando non il loro assassinio. La pena e il dolore insanabili di famiglie e di comunità ferite sono lo strazio di tutti”. E’ quanto afferma in una dichiarazione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Quando ci troviamo di fronte a una donna uccisa, alla vita spezzata di una giovane, a una persona umiliata verbalmente o nei gesti della vita di ogni giorno, in famiglia, nei luoghi di lavoro, a scuola, avvertiamo che dietro queste violenze c’è il fallimento di una società che non riesce a promuovere reali rapporti paritari tra donne e uomini. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne richiama tutti a un rinnovato, personale, impegno”, sottolinea il Capo dello Stato.

I SIAE Music awards al Superstudio di Milano con Cattelan

I SIAE Music awards al Superstudio di Milano con CattelanMilano, 25 nov. (askanews) – E’ il giorno dei SIAE Music Awards, l’evento che celebra per la prima volta in Italia gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero.

Una serata evento voluta e organizzata da SIAE che rappresenta per l’Italia una novità assoluta, volta a rendere omaggio e a celebrare le personalità che hanno costruito la storia della musica del nostro Paese e che ancora oggi sono la fonte creativa del mondo musicale nazionale e non solo. Seguendo la tradizione già avviata a livello internazionale in altri Paesi, SIAE con i suoi Awards si appresta a celebrare la creatività nazionale con una serata di musica e spettacolo dedicata ai suoi protagonisti. A ospitare il grande show il Superstudio di Milano, nel cuore del quartiere Tortona, centro nevralgico della Milano Music Week, la settimana dedicata alla musica, che vede il suo culmine proprio in questa serata.

Alla guida della prima edizione dei SIAE Music Awards ci sarà Alessandro Cattelan, conduttore televisivo e showman che ha sempre messo la musica al centro dei suoi progetti. Alessandro è pronto a dare ritmo e tono alle presentazioni, accompagnato dai fedeli Street Clerks, resident band del suo late show Stasera c’è Cattelan su Rai2. Il gruppo arricchirà la serata con intermezzi musicali, come nella migliore delle sue tradizioni, esibendosi su un palco di 270° costruito ad hoc per la serata per ricreare l’atmosfera di un vero e proprio dining club.

Quella dei SIAE Music Awards sarà una notte che unirà l’intera industry nel nome della creatività, della musica e del divertimento. Queste le categorie che saranno premiate: Canzone Club, Canzone locali da ballo con musica live, Canzone locali con musica, Canzone locali con musica live, Canzone Radio, Canzone Italiana all’Estero, Canzone Online, Colonna Sonora Cinema, Colonna Sonora TV, Autore Video Streaming, Autore Audio Streaming. Nel corso della serata saranno anche annunciati il Premio Live Recital e il Premio Live Concert.

”La Luce oltre il Buio”, storie di bambini soldato nel libro di Napoli

”La Luce oltre il Buio”, storie di bambini soldato nel libro di NapoliRoma, 25 nov. (askanews) – Esce mercoledì 6 dicembre per Edizioni All Around “La luce oltre il buio”, storie di bambini soldato della giornalista Antonella Napoli. Il libro sarà presentato a Roma durante “Più libri più liberi”, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, giovedì 7 dicembre, alle 10.30 al Centro Congressi “La Nuvola” (Sala Nettuno).

Oltre all’autrice, interverranno Mauro Biani, vignettista di Repubblica e di altre importanti testate che ha disegnato la copertina del libro, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e autore della prefazione. Il fenomeno del reclutamento dei bambini-soldato, più attuale che mai, è il tema del nuovo libro di Napoli, giornalista e scrittrice, esperta di conflitti più volte inviata su terreni di guerra.

L’allarme lanciato dalle organizzazioni governative per i diritti umani di un massiccio reclutamento di minori dalla ripresa del conflitto in Medio Oriente, dopo l’attentato del 7 ottobre contro Israele, riporta l’attenzione su una pratica diffusa in tutto il mondo. Secondo i nuovi video che circolano sui social media, sono decine i bambini in età scolare addestrati dai comandanti di Hamas per difendere la Striscia di Gaza mentre l’esercito israeliano dopo i primi raid aerei ha avviato le operazioni di terra nella regione.

Con “La luce oltre il buio”, l’autrice, direttrice della rivista “Focus on Africa”, torna a raccontare le vicende di piccoli combattenti coinvolti negli scontri armati, sia tra le fila di eserciti regolari che di forze ribelli e milizie, attraverso le storie raccontate in prima persona dai protagonisti di questo libro che cerca di rendere comprensibile al pubblico più giovane la complessità di un fenomeno attuale e vasto, fatto di condizioni di vita al limite della sopravvivenza e dello sfruttamento inumano di minori costretti ad impugnare le armi contro la propria volontà.