Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Paragon,Schlein:Meloni spieghi, spionaggio Don Mattia inquietante

Paragon,Schlein:Meloni spieghi, spionaggio Don Mattia inquietanteRoma, 24 feb. (askanews) – “La vicenda di attivisti e giornalisti spiati sta assumendo tratti sempre più inquietanti. Anche Don Mattia Ferrari, prete attivo con Mediterranea, è stato spiato con un software installato sul suo telefono. È urgente e necessario che il governo, e in particolare Giorgia Meloni, smetta di scappare e si impegni a chiarire al Paese chi sta spiando attivisti e giornalisti, perché qui sono a rischio le fondamenta dello stato di diritto. Abbiamo chiesto al governo di dirci quali entità statali hanno autorizzato l’installazione dei software di Paragon sui cellulari spiati, e il governo non sta dando queste risposte”. Lo dichiara la segretaria del Pd Elly Schlein.


“Che cosa – domanda Schlein- sta coprendo? Perché la Presidente del Consiglio trova il tempo di partecipare a ogni convention sovranista, ma non lo trova per fare chiarezza su questi fatti gravissimi e renderne conto al Parlamento? Le italiane e gli italiani meritano risposte ed è suo dovere fornirle. Da parte mia e di tutto il Partito democratico piena solidarietà e sostegno a Don Mattia Ferrari.”

Ucraina, Mattarella: si arrivi a pace giusta in linea con principi Onu

Ucraina, Mattarella: si arrivi a pace giusta in linea con principi OnuRoma, 24 feb. (askanews) – “La violazione delle più basilari norme di convivenza internazionale, infrangendo anche solenni impegni assunti nel 1994 tra le due parti, le centinaia di migliaia di vittime, anche tra la popolazione civile, la devastazione volutamente perseguita delle infrastrutture ucraine sollecitano, insieme a una severa condanna, la ricerca di rapido avvio di colloqui affinché le due parti pervengano alla definizione di una pace giusta, in linea con i principi dell’Onu, garantita da efficaci misure di sicurezza che la rendano effettiva e definitiva”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione in occasione del terzo anniversario dall’inizio del conflitto.

Teatro, “I Tre Moschettieri-Opera Pop” arriva a Roma al Brancaccio

Teatro, “I Tre Moschettieri-Opera Pop” arriva a Roma al BrancaccioRoma, 24 feb. (askanews) – Dopo il successo a Milano, arriva a Roma, dal 5 al 16 marzo al Teatro Brancaccio, per proseguire poi nei mesi successivi nei più importanti teatri italiani, “I Tre Moschettieri – Opera Pop”, la nuova versione musicale italiana del più celebre romanzo di Alexandre Dumas prodotta da Stefano Francioni e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, (di cui è direttore artistico Giorgio Pasotti).


“Tutti per uno, uno per tutti!”, il motto simbolo di un’amicizia incorruttibile, si rinnova in questo spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis e il tocco di Giuliano Peparini al quale sono affidate la direzione artistica e la regia. Le coreografie sono curate da Veronica Peparini e Andreas Muller, la preparazione dei duelli è del Maestro d’Armi Renzo Musumeci Greco, i testi sono scritti da Alessandro Di Zio e le musiche composte da Giò Di Tonno che ha curato anche gli arrangiamenti, e Giancarlo Di Maria per le orchestrazioni. Lo spettacolo inizia in una fabbrica di scatoloni dove il tempo è scandito dalla monotonia delle azioni da compiere giorno dopo giorno. In questo luogo si intravede un libro dimenticato o forse lasciato lì da qualcuno volontariamente. Un lavoratore lo prende, lo apre e, incuriosito, inizia a leggere appassionandosi subito alla storia e a ciò che questo libro rappresenta, un oggetto sempre più raro in un’epoca dove tutto si smaterializza. La sua voce che legge attira anche gli altri lavoratori che, via via, diventano i personaggi della storia catapultando lo spettatore nella Parigi dell’800.


“Se devo affrontare un argomento storico o mettere in scena la vita di personaggi la cui azione si svolge in un’epoca passata, penso sempre a come farla risuonare nella nostra epoca e a come potrebbe raggiungere il pubblico di oggi – ha spiegato Giuliano Peparini – è il caso di Alexandre Dumas, autore e romanziere la cui forza supera il passare del tempo. L’amicizia, le differenze tra classi sociali, l’onore, la vendetta, i segreti e la seduzione sono al centro del romanzo I Tre Moschettieri e sono temi ancora attuali nel XXI secolo. Ciò che personalmente mi colpisce dei personaggi di Dumas è il loro modo di crescere e evolvere continuamente di fronte agli eventi che affrontano. In particolare, un giovane come D’Artagnan che cerca di trovare la sua identità e un posto nel mondo, è di grande attualità per i nostri giovani, una generazione che mette fortemente in discussione i suoi riferimenti e modelli”. “Considero I Tre Moschettieri l’inizio di una nuova vita artistica che mi vedrà sempre più impegnato come compositore. Ho messo tutto me stesso in questo progetto che finalmente vede la luce – ha detto Giò Di Tonno – sono felice di portare in scena la storia di amicizia più celebre della letteratura, e di farlo proprio con alcuni amici veri, a cominciare da Vittorio Matteucci e Graziano Galatone con cui ho già condiviso tante avventure, Alessandro Di Zio, autore dei testi, a Renzo Musumeci Greco maestro d’armi e di vita, per finire con un nuovo amico, Giuliano Peparini, col quale sono onorato di lavorare”.


Il trionfo dell’amicizia, ma anche il trionfo del potere e dell’ambizione in questa storia senza tempo dove “buoni” e “cattivi” combattono una lotta quasi archetipica mettendo al centro valori quali onore, fedeltà, onestà, troppo spesso messi in crisi dal mito dell’uomo contemporaneo e che i tre moschettieri portano fieri sulla punta delle loro spade. Accanto all’amicizia trova spazio anche l’amore, motore di ogni azione che qui si sublima nell’incontro tra D’Artagnan e Costanza, un amore che verrà spezzato dalla sete di vendetta dell’altra protagonista femminile, la perfida Milady.

Kallas: l’Ue è al fianco dell’Ucraina. “Ampio sostegno” ma non unanimità sui nuovi aiuti militari

Kallas: l’Ue è al fianco dell’Ucraina. “Ampio sostegno” ma non unanimità sui nuovi aiuti militariBruxelles, 24 feb. (askanews) – “Nessuno in Europa vuole una guerra meno degli ucraini. Vogliono la pace sul loro territorio. E questo è molto chiaro. Ed è per questo che dobbiamo essere davvero forti contro l’aggressore e raggiungere la pace da posizioni di forza. L’Ue è al fianco dell’Ucraina. Abbiamo promesso di farlo e lo stiamo facendo. Quindi oggi abbiamo adottato decisioni importanti. Abbiamo adottato il 16esimo pacchetto di sanzioni” contro la Russia “e continuiamo a lavorare sul 17esimo pacchetto”. Lo ha detto l’Alta Rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Kaja Kallas, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio Esteri, oggi a Bruxelles. I ministri degli esteri dell’UE non sono però riusciti a raggiungere una posizione unificata sulla nuova iniziativa per fornire aiuti militari all’Ucraina per il 2025.


“Abbiamo anche discusso – ha riferito Kallas – del fatto che i ministri hanno ampiamente sostenuto la nuova iniziativa per gli aiuti militari all’Ucraina. E naturalmente i dettagli, e soprattutto le cifre, saranno decisi e discussi nel vertice europeo straordinario del 6 marzo”, convocato dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Il riferimento al fatto che la nuova iniziativa è stata “ampiamente sostenuta” significa, d’altra parte, che non c’era l’unanimità richiesta, in particolare, ma non solo, a causa delle reticenze di Ungheria e Slovacchia. “Dobbiamo mettere l’Ucraina in una posizione di forza in modo che l’Ucraina sia in grado di dire di no a un cattivo accordo”, ha sottolineato l’Alta Rappresentante.

Olly raddoppia l’appuntamento de La Grande Festa, secondo show a Milano

Olly raddoppia l’appuntamento de La Grande Festa, secondo show a MilanoMilano, 24 feb. (askanews) – Olly raddoppia l’appuntamento de La Grande Festa, aggiungendo un secondo show il 2 Settembre all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Un’opportunità imperdibile per tutti i fan del vincitore di Sanremo 2025 di celebrare con Olly il suo anno di successi. La prima data prevista per il 4 Settembre – prodotta e organizzata da Magellano Concerti – ha registrato il tutto esaurito in soli trenta minuti, con 34 mila biglietti venduti.


Dopo il sold out delle prime date annunciate del TUTTA VITA TOUR 2025 – 2026, che vedrà Olly per la prima volta nei palazzetti italiani tra l’autunno 2025 e la primavera del 2026, il tour si arricchisce di nuovi imperdibili appuntamenti. Raddoppiano infatti nel 2025 le date previste a Bologna (8 Ottobre 2025 – Unipol Arena) e Roma (14 Ottobre – Palazzo dello Sport), mentre nel 2026 raddoppiano gli appuntamenti previsti a Jesolo (8 marzo – Palazzo del Turismo), Firenze (10 marzo – Nelson Mandela Forum) e Torino (22 marzo – Inalpi Arena). Al tour si aggiunge inoltre un nuovo appuntamento presso la Vitrifrigo Arena di Pesaro il 13 marzo 2026. Il TUTTA VITA TOUR 2025 – 2026 è prodotto e organizzato da Magellano Concerti, i biglietti per le nuove date e per il live previsto a Eboli sono disponibili nei circuiti di vendita e prevendita abituali, qui le info sui biglietti.


Dopo il successo delle prime 14 date invernali tutte sold out del LO RIFARÒ, LO RIFAREMO TOUR 2024 – 2025, Olly tornerà live nei club italiani questa primavera con dodici appuntamenti previsti a Venaria Reale (TO), Bologna, Roma, Molfetta (BA) e Firenze e terminerà ufficialmente a Padova. Il tour conta un totale di 26 date completamente sold out. Il brano con cui Olly ha vinto la 75esima edizione del Festival di Sanremo, Balorda nostalgia, è al #1 in classifica FIMI/Gfk per la seconda settimana di fila. Il brano è stabilmente al #1 posto in chart su Spotify Italia, Amazon music italia, nella sezione musica di Youtube, Apple music Italia, nel podio della classifica EarOne e nella top100 della chart global di Spotify. Tutta vita torna al #1 della classifica FIMI/Gfk ed è l’album più ascoltato su Spotify e Amazon music questa settimana.

Gli Zero Assoluto tornano col nuovo singolo “5cm”

Gli Zero Assoluto tornano col nuovo singolo “5cm”Milano, 24 feb. (askanews) – Gli Zero Assoluto, il duo romano composto da Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi, hanno annunciato l’uscita di un nuovo singolo inedito che si intitolerà “5cm” e verrà pubblicato da Artist First il 28 febbraio, il giorno prima del loro concerto speciale all’Unipol Forum di Milano, previsto per l’1 marzo.


“5cm” nasce da un’idea semplice e diretta: un dialogo via messaggio, frammentato e sincero, simile a quelli che iniziano con un semplice “Oi”. Non è una canzone d’amore nel senso tradizionale del termine, ma un racconto di un ricordo, di un periodo spensierato e frenetico, vissuto tra amici, tra feste e attimi condivisi senza bisogno di definizioni. I cinque centimetri che separano due persone prima di un bacio sono il vero cuore del brano: uno spazio brevissimo ma infinito allo stesso tempo, dove convivono coraggio, paura, desiderio e incertezza. È proprio lì che accade la magia. “5cm uscirà il giorno prima del concerto al Forum, un’occasione speciale per cantarlo dal vivo per la prima volta” raccontano gli Zero Assoluto “Siamo grati, sempre, per l’affetto immenso di chi ci segue da anni e di tutte le nuove generazioni che continuano a scoprire e fare propria la nostra musica.”


Il concerto dell’1 marzo all’Unipol Forum di Milano, prodotto da A1 Concerti, sarà un’occasione imperdibile per rivivere un pezzo di storia della musica italiana, di quegli anni in cui i millennials hanno vissuto la loro adolescenza cantando le strofe e i ritornelli dei brani degli Zero Assoluto che ormai sono diventati dei nuovi classici italiani entrando nel vocabolario di più generazioni. Viviamo in un momento storico in cui le persone vanno ai concerti non solo per divertirsi, ma anche per vivere un’esperienza “effetto nostalgia”, un desiderio di rivivere il passato e le emozioni che quei brani hanno suscitato. Con questa grande festa, gli Zero Assoluto daranno vita a uno spettacolo che si sviluppa come un racconto musicale, attraverso i brani che hanno segnato le tappe fondamentali della loro carriera. In questo modo, riporteranno sicuramente alla luce ricordi e sensazioni indelebili per chi parteciperà al concerto. Un’opportunità unica per cantare insieme a loro quelle canzoni indimenticabili che sono diventate la colonna sonora di un’intera generazione.


“Non potremo mai rinunciare alla nostra musica. Tornando a suonare, abbiamo ritrovato il nostro pubblico che nel frattempo è cresciuto, ha fatto figli, ha superato delusioni o trovato l’amore. Come noi d’altronde.” raccontano gli ZERO ASSOLUTO “Nella loro voce abbiamo sentito risuonare tutto quello che gli è successo in questi anni, con consapevolezza e maturità. Le nostre canzoni hanno acquisito un nuovo significato e valore. Questo concerto al Forum, è per noi un nuovo stimolo per concentrarci sulla nostra musica, abbiamo tanti progetti e tante nuove canzoni che faremo uscire quest’anno che non vediamo l’ora di condividere con chi ci supporta da sempre” Tra i massimi esponenti della musica pop italiana dei primi anni 2000, gli Zero Assoluto con brani come “Svegliarsi la mattina”, “Semplicemente”, “Per dimenticare” , “Grazie” e “Sei parte di me”, sono stati il punto di riferimento di un’ intera generazione che oggi li considera come i fratelli maggiori della nuova scena pop. Hanno inventato un nuovo modo di scrivere canzoni riuscendo ad unire, in musica, pop e cantautorato raccontando, nei testi, la loro quotidianità. A conferma di questo interesse per la loro musica, c’è anche il successo dei singoli pubblicati negli ultimi anni come “Cialde”, con la collaborazione di Colapesce , “Fuori noi ” featuring Gazzelle e “Astronave”, scritto sempre insieme a Gazzelle e prodotto da Federico Nardelli. I biglietti del concerto sono disponibili in prevendita su ticketone

Disponibile la colonna sonora de “Il Conte di Montecristo”

Disponibile la colonna sonora de “Il Conte di Montecristo”Milano, 24 feb. (askanews) – È disponibile sulle piattaforme digitali la colonna sonora – edita per l’Italia da Edizioni Curci e Palomar – della serie evento diretta da Bille August “Il Conte di Montecristo”, che porta la prestigiosa firma di Volker Bertelmann, acclamato compositore, pianista e musicista sperimentale tedesco, premio Oscar nel 2023 per la soundtrack del film diretto da Edward Berger “Niente di nuovo sul fronte occidentale” e nominato agli Oscar 2025 per la colonna sonora del film, sempre diretto da Berger, “Conclave”. La serie evento – 8 episodi andati in onda in 4 prime serate su Rai 1 – ha ottenuto un grande successo in termini di pubblico e critica in Italia e andrà in onda in autunno sui canali di France Télévisions.


Ecco la tracklist della colonna sonora originale di “Il Conte di Montecristo” firmata da Volker Bertelmann ed edita per l’Italia da Edizioni Curci e Palomar: 1. Confession; 2. Opening of The Count of Monte Cristo; 3. Your Duty; 4. Coming Home; 5. We Have to Announce It First; 6. Sealed Letter; 7. When We Get There; 8. Where Are You Taking Me; 9. There Is No Time; 10. Imprisoned; 11. From the Distance; 12. He Died; 13. Feed Him; 14. Tunnel; 15. Table Manners; 16. Newton Made It Simple; 17. Map of Monte Cristo; 18. Lost a Friend; 19. Back on Mainland; 20. Finding a Way; 21. Starting the Journey; 22. Where Is It; 23. Back in Marseille; 24. Who Wrote the Letter; 25. Realization; 26. Where Is Your Leader; 27. Aversion to Authority; 28. The Favour He Owes Me; 29. Poisoned. “Il Conte di Montecristo”, tratto dall’omonimo romanzo di Alexandre Dumas, è una delle più grandi storie di vendetta e d’amore mai raccontate e la serie evento in 4 serate (8 puntate da 50′) – diretta magistralmente da Bille August – è una co-produzione franco-italiana prodotta da Palomar (a Mediawan Company) in collaborazione con DEMD Productions, in collaborazione con Rai Fiction, France Télévisions, Mediawan Rights e Entourage Media, prodotta da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra con Max Gusberti. Nel cast Sam Claflin, Mikkel Boe Følsgaard, Ana Girardot, Blake Ritson, Karla-Simone Spence, Lino Guanciale, Michele Riondino, Gabriella Pession, Harry Taurasi, Poppy Corby Tuech, Nicolas Maupas, Amaryllis August, Jason Barnett e con Jeremy Irons nel ruolo dell’Abate Faria. Con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale cinema e audiovisivo. Quest’opera ha beneficiato del tax credit per la produzione di film stranieri in Francia – Film France CNC. Volker Bertelmann è un pianista, compositore e musicista sperimentale di fama internazionale. Nel 2023 ha vinto il BAFTA e l’Oscar nella categoria Best Original Score per il film “Niente di nuovo sul fronte occidentale” diretto da Edward Berger. La sua soundtrack di “Lion”, composta in collaborazione con Dustin O’Halloran è stata nominata per numerosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar e il Golden Globe come Best Original Score e il BAFTA come Best Film Music. Ha composto musica per diversi film e serie televisive di spicco incluso le colonne sonore di “Patrick Melrose”, “The Old Guard”, “Stowaway”, dell’episodio “Red Book” di Black Mirror e del film del 2020 Ammonite, composta insieme a Dustin O’Halloran. Nel 2022 ha composto la soundtrack di “War Sailor”, film selezionato al Toronto International Film Festival. L’ultimo progetto di Bertelmann è la colonna sonora di “Conclave”, nuova collaborazione con il regista Edward Berger, candidata nella categoria miglior colonna sonora agli Oscar 2025. Il film è già stato osannato dalla critica al Telluride Film Festival e al Toronto International Film Festival, ed è stato nominato ai Golden Globe 2025 come Critic’s Choice Award for Best Original Score. Inoltre, ha lavorato sulla soundtrack dell’attesissima serie di “Dune: Prophecy” (prequel/spin-off del film “Dune”, HBO Max), la serie “The Day of the Jackal” (in onda sul servizio di streaming video on demand statunitense Peacock) e del documentario “Hollywoodgate”. Pianista straordinariamente innovativo, che nei suoi progetti solistici utilizza lo pseudonimo Hauschka, Bertelmann ha lavorato con, tra gli altri, la MDR Leipzig Radio Symphony Orchestra (l’orchestra sinfonica della radio di Lipsia), dove è stato artist in residence e il violinista tre volte vincitore ai Grammy Awards vincitore Hilary Hahn. Bertelmann è un membro della Academy of Motion Picture Arts and Sciences e della British Academy of Film and Television Arts.

Cinema, esordio boom per “FolleMente”, la commedia di Paolo Genovese

Cinema, esordio boom per “FolleMente”, la commedia di Paolo GenoveseRoma, 24 feb. (askanews) – Esordio trionfale per “FolleMente”, commedia romantica di Paolo Genovese che ha conquistato il pubblico totalizzando l’incasso record di euro 4.074.619 (Cinetel) nel primo weekend di uscita.


Il primo appuntamento di Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo) accompagnati da Alfa (Claudia Pandolfi), Giulietta (Vittoria Puccini), Trilli (Emanuela Fanelli), Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dai corrispettivi maschili Il Professore (Marco Giallini), Romeo (Maurizio Lastrico), Eros (Claudio Santamaria) e Valium (Rocco Papaleo) ha divertito e commosso 553.449 spettatori e si è attestata come la migliore apertura tra i film italiani dal post pandemia. “Sono stati incassi davvero impressionanti quelli registrati da ‘FolleMente’ nei primi 4 giorni di programmazione nei cinema italiani, soprattutto perché ottenuti in un periodo non festivo” ha dichiarato Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution – “già i dati delle anteprime dell’8 febbraio avevano fatto capire chiaramente quanto interesse ci fosse da parte del pubblico per il nuovo bellissimo film di Paolo Genovese, ma i risultati sono andati oltre le nostre aspettative. Molte sale hanno fatto registrare sold out in tutti gli spettacoli del weekend e il passaparola sembra davvero molto positivo ed efficace. Il regista ed i protagonisti che hanno accompagnato il film nei saluti in sala sono stati accolti da vere e proprie ovazioni e il tour proseguirà coinvolgendo tutta l’Italia”.


Dopo le anteprime e i primi saluti in sala, Paolo Genovese e parte del cast del film continueranno il tour nei cinema di città e provincia; stasera a Napoli per poi proseguire il 26 febbraio a Bologna, il 27 a Firenze, il 28 a Torino, il primo marzo a Bari, il 2 a Palermo e il 3 a Catania. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? “FolleMente” è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.


Da un soggetto originale di Paolo Genovese, regista e autore della sceneggiatura insieme a Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi, “FolleMente” è prodotto da Raffaella Leone e Andrea Leone, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema e in collaborazione con Disney+ in associazione con Vice Pictures. L’opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Meloni: enorme soddisfazione, gli Emirati investono 40 miliardi di dollari in Italia

Meloni: enorme soddisfazione, gli Emirati investono 40 miliardi di dollari in ItaliaRoma, 24 feb. (askanews) – “Accolgo con enorme soddisfazione la volontà degli Emirati arabi uniti di investire in Italia 40 miliardi di dollari, uno degli investimenti più rilevanti e imponenti per la storia della nostra nazione, un segno di straordinaria fiducia per l’Italia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo al business forum Italia-Emirati arabi uniti. “E’ una giornata che considero storica. Utilizziamo spesso la parola storica, a volte lo facciamo a sproposito, in questo caso non è a sproposito. Questo incontro – ha aggiunto Meloni – segna una tappa fondamentale nel rapporto tra Italia ed Emirati arabi uniti. E’ la prima visita di Stato in Italia di un presidente degli Emirati ed è un’occasione per sottolineare che insieme abbiamo deciso di portare la nostra cooperazione bilaterale a un livello mai sperimentato prima”.

Ue, Eurostat: l’inflazione torna a salire al 2,8% a gennaio

Ue, Eurostat: l’inflazione torna a salire al 2,8% a gennaioRoma, 24 feb. (askanews) – L’inflazione annuale torna a salire nell’Unione europea, attestandosi a gennaio al 2,8%, rispetto al 2,7% registrato il mese precedente. Lo rende noto Eurostat, specificando che nell’Area Euro l’inflazione è salita al 2,5% rispetto al 2,4% di dicembre scorso.


I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Danimarca (1,4%), Irlanda, Italia e Finlandia (tutti all’1,7%). I tassi annuali più alti sono stati registrati in Ungheria (5,7%), Romania (5,3%) e Croazia (5%). Rispetto a dicembre 2024, l’inflazione annuale è diminuita in otto Stati membri, è rimasta stabile in quattro ed è aumentata in quindici. Il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell’area dell’euro è derivato dai servizi (+1,77 punti percentuali), seguiti da prodotti alimentari, alcolici e tabacco (+0,45 punti percentuali), energia (+0,18 punti percentuali) e beni industriali non energetici (+0,12 punti percentuali).