Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Manovra, La Russa: divieto di emendamenti neanche ipotizzabile

Manovra, La Russa: divieto di emendamenti neanche ipotizzabileRoma, 31 ott. (askanews) – “Neanche è ipotizzabile che vi sia un divieto di emendamenti e non mi pare per la verità che sia stato neanche lontanamente ipotizzato per quanto attiene le forze non di maggioranza”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, replicando ad un intervento in aula di Andrea Giorgis(Pd) .

“Le forze di maggioranza saranno in grado di valutare autonomamente, e se presenteranno emendamenti li potranno presentare, la segnalazione tutta politica e fuori dall’Aula che può venire dal governo – ha aggiunto – Si tratta di una valutazione extra regolamento. Ma il regolamento prevede che tutti possano presentare emendamenti”. “Nessuno che io sappia ha mai ipotizzato di limitare il diritto dell’opposizione ad utilizzare tutte le norme del regolamento” ha proseguito La Russa – La maggioranza si regolerà come vorrà e sicuramente io sarò rispettoso anche nei confronti della maggioranza ove ritenesse di utilizzare tutte le armi che il regolamento consente per modificare la legge di bilancio”.

Sgarbi, Antitrust avvia istruttoria dopo segnalazione Sangiuliano

Sgarbi, Antitrust avvia istruttoria dopo segnalazione SangiulianoMilano, 31 ott. (askanews) – L’Antitrust ha avviato una istruttoria nei confronti del sottosegretario di Stato alla Cultura, Vittorio Sgarbi, dopo una segnalazione del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Lo si legge in una nota. L’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio anche ai sensi dell’articolo 6 della legge 215 del 2004 e dell’articolo 8 del Regolamento sul conflitto di interessi, “per possibili condotte illecite in violazione di quanto previsto dalla legge n. 215/2004 in materia di attività incompatibili con la titolarità di una carica di governo”.

Nel provvedimento dell’Antistrust si legge che il responsabile del procedimento è Maria Grazia Montanari e che il procedimento deve concludersi entro il 15 febbraio 2024.

Manovra, Pd a Landini: presto incontro con Cgil

Manovra, Pd a Landini: presto incontro con CgilRoma, 31 ott. (askanews) – Il Pd dice sì alla Cgil che oggi ha chiesto un incontro a tutti i gruppi parlamentari sulla manovra. In una nota congiunta i capigruppo di Camera e Senato Chiara Braga e Francesco Boccia affermano: “I gruppi del Pd del Senato e della Camera accolgono con favore l’invito a un confronto richiesto oggi dalla Cgil sui temi della manovra economica”.

“Condividiamo infatti – spiegano – la necessità fatta presente dal segretario generale Landini di politiche attente e mirate per affrontare la situazione straordinaria che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi. Consideriamo l’incontro col sindacato, che organizzeremo a breve, di assoluta importanza come contributo per mettere a punto la nostra iniziativa parlamentare sull’esame della legge di bilancio”. Concludono Boccia e Braga: “Come Gruppi democratici, abbiamo avviato in queste ore proprio a questo scopo una serie di audizioni con realtà economiche e sociali particolarmente colpite dalla crisi con le quali resteremo in stretto contatto durante la battaglia che condurremo in Parlamento per correggere delle misure che giudichiamo inique, sbagliate e non all’altezza delle sfide del futuro”.

A Roma arriva Keep Talking-Jazz Edition 2023, a Villa Lazzaroni

A Roma arriva Keep Talking-Jazz Edition 2023, a Villa LazzaroniRoma, 31 ott. (askanews) – Keep Talking Jazz Edition 2023 diventa “live” con quattro appuntamenti a cadenza settimanale a novembre porteranno il pubblico a contatto con alcuni dei veri capisaldi del jazz internazionale e italiano come il sassofonista argentino Javier Girotto, il pianista iraniano Ramin Bahrami, ma anche colonne della storia del nostro jazz come Enrico Pieranunzi, Giovanni Tommaso e Rita Marcotulli, senza dimenticare la giovane Blind International Orchestra, prima orchestra sinfonica che accoglie musicisti ciechi e ipovedenti, per continuare un dialogo in musica mai scontato e a volte fragile: Keep Talking per la prima volta nel Teatro di Comunità di Villa Lazzaroni a Roma

Keep Talking, dall’omonima canzone dei Pink Floyd, è nato durante la pandemia dall’idea del giovane team romano Promu di creare un format totalmente digitale di musica dal vivo e dialogo col pubblico proprio per “continuare a parlare di musica con la musica”, mantenendo vivi i luoghi del live in attesa di giorni migliori. La prima edizione nel 2020 è stata realizzata nell’unico luogo allora legalmente possibile per le arti performative, cioè lo studio di registrazione, e ha avuto tra i suoi protagonisti lo stimato quartetto classico Mirus, ma anche il Mat Trio, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e la pianista Francesca Tandoi. La seconda edizione nel 2021 è stata girata, sempre per il mondo digitale, al Teatro dell’Unione di Viterbo allora chiuso al pubblico a causa delle restrizioni ed è stata presentata in esclusiva sulla piattaforma di Rai Cultura all’interno della rassegna web “Le Domeniche dell’Unione”, ospitando artisti del calibro di Gabriele Geminiani, Carlo Boccadoro e l’ensemble La Junta Escondida.

Con la ripresa dello spettacolo dal vivo e quindi dopo un necessario ripensamento artistico del format nella nuova realtà di oggi, finalmente libera, e grazie al bando “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro 2023” di Roma Capitale, Keep Talking torna diventando però un’esperienza di vita reale con il pubblico in presenza, mantenendo sempre centrale l’idea di unire il concerto ad un momento di libero dialogo tra artista e ascoltatore, preservando dunque quello spirito orizzontale e democratico del web che abbatte i filtri e che permette uno scambio ed incontro diretto tra il protagonista sul palco e il suo pubblico. I dialoghi post concerto verranno guidati dai giornalisti e divulgatori di Radio Rai3 Valentina Lo Surdo e Arturo Stalteri, tra le voci più amate ed esperte del repertorio colto in Italia. Nella nuova sede di Villa Lazzaroni, ottenuta grazie al patrocinio del Municipio VII di Roma, e al suo teatro di comunità si terranno quattro concerti-incontro aperti a tutti, preceduti alle ore 18.00 nella Sala Consiliare sempre della splendida villa ottocentesca, dai concerti gratuiti delle scuole di musica del territorio, proprio per ricreare sempre più forte un legame tra gli abitanti di Roma e l’offerta divulgativa e culturale di Promu, ormai da qualche anno una della realtà più impegnate in città su questo fronte delicato e sempre fragile. E Keep Talking conserverà comunque una seconda vita digitale: infatti, ogni concerto-incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito web di Promu al termine della rassegna.

Si comincia il primo novembre alle ore 21.00 con Javier Girotto e la Blind International Orchestra: Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Piazzolla, Girotto. L’8 novembre, sempre alle 21 è la volta di Ramin Bahrami con la sua “L’eredità di Bach e il barocco nel Jazz”. J.S. Bach 1 preludio in do magg.; J.S. Bach Aria dalla 4.a corda; J.S. Bach 1.a Partita; J.S. Bach 3.a Partita; G.F. Handel: Lascia ch’io pianga, aria dal Rinaldo, HWV 7a; J.S. Bach: dal Concerto Italiano 1 mov.; Brano iraniano. Tutti i brani saranno introdotti e raccontati da Ramin stesso che spiegherà l’analogia col jazz.

Il 15 novembre Enrico Pieranunzi Eurostars Trio “Jazz and the city” eseguirà musiche di Enrico Pieranunzi, con Enrico Pieranunzi al pianoforte, Andrè Ceccarelli alla batteria e Thomas Fonnesbaek al contrabbasso. Infine il 22 novembre Giovanni Tommaso al contrabbasso Rita Marcotulli al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria terranno un concerto dal titolo “Around Gershwin” dedicato al grande compositore americano.

L’ammiraglio Donato Marzano confermato presidente della Lega Navale

L’ammiraglio Donato Marzano confermato presidente della Lega NavaleRoma, 31 ott. (askanews) – L’ammiraglio di squadra in ausiliaria Donato Marzano è stato confermato alla guida della Lega Navale Italiana per il triennio 2023-2026. La nomina del Presidente Nazionale della LNI è stata formalizzata lo scorso 25 ottobre con Decreto del Presidente della Repubblica, in corso di registrazione.

“Ringrazio – si legge in un comunicato -le istituzioni, in particolare il Ministro della Difesa e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare che mi hanno proposto per un secondo mandato, per l’opportunità di poter proseguire nel coordinamento dei progetti e delle iniziative che questa autorevole istituzione, ente pubblico non economico ed al contempo associazione, porta avanti con spirito di servizio da 126 anni nei confronti del mare e delle acque interne”, ha dichiarato Marzano.

Turismo, Cna: con stranieri Ponte Ognissanti migliore del 2019

Turismo, Cna: con stranieri Ponte Ognissanti migliore del 2019Roma, 31 ott. (askanews) – Quattro miliardi di giro d’affari. A tanto ammontano le ricadute economiche del “ponte lungo di Ognissanti” secondo una indagine condotta da Cna Turismo e Commercio tra i propri associati di tutta Italia. L’indagine prevede in cinque milioni i pernottamenti tra mercoledì Primo novembre e domenica 5 novembre. E i turisti stranieri faranno da traino, con una media superiore ai tre pernottamenti pro capite contro i due pernottamenti pro capite degli italiani, che significano circa tre milioni di pernottamenti dei turisti stranieri e intorno ai due milioni di pernottamenti dei vacanzieri italiani.

Il risultato del 2023 è destinato a battere non solo il dato dello stesso periodo nei tre anni interessati dal Covid (2020, 2021, 2022) ma anche i numeri del 2019 pre-epidemia. Merito prima di tutto dell’arrivo massiccio di vacanzieri stranieri, in particolare extra europei, favoriti dal cambio rispetto a un euro debole. Ma anche del persistente bel tempo, sia pure incrinato in varie zone d’Italia dall’arrivo dell’autunno, e della tendenza alla frantumazione delle vacanze e alla destagionalizzazione, pure per approfittare di prezzi più contenuti rispetto ai mesi estivi e ai periodi natalizi e pasquali. Le città e i borghi d’arte registrano una notevole performance determinata dal flusso estero mentre il mare tardivo, le prime prove di turismo di montagna, le perle dell’enogastronomia e le pratiche esperienziali sono favorite dagli italiani.

Giusy Ferreri, il 9 novembre esce “Il meglio di te”

Giusy Ferreri, il 9 novembre esce “Il meglio di te”Roma, 31 ott. (askanews) – Dal 9 novembre sarà disponibile in radio e in digitale “Il meglio di te”, il brano originale scritto ed interpretato da Giusy Ferreri per la colonna sonora del film “Il meglio di te” di Fabrizio Maria Cortese, nelle sale cinematografiche dal 9 novembre.

Oltre a prestare la sua voce, Giusy Ferreri firma il testo e le musiche della canzone originale, caratterizzata musicalmente da atmosfere sospese e malinconiche che fanno da cornice al testo in cui si racconta la storia dei due protagonisti del nuovo film di Fabrizio Maria Cortese, due anime che si perdono e si ritrovano quando nulla è più scontato. Mixato da Francesco Luzzi presso il Mulino Recording e masterizzato da Pietro Caramelli presso Energy Mastering, “Il meglio di te” vede il produttore artistico Gabriele Cannarozzo al basso elettrico e alle chitarre aggiuntive, Andrea Polidori alla batteria, Davide Aru alle chitarre elettriche e acustiche, Will Medini al pianoforte e all’orchestrazione, Mattia Boschi al violoncello e Simone D’ Eusanio al violino e alla viola.

Il nuovo film di Fabrizio Maria Cortese narra la storia di un uomo di successo, Antonio (interpretato da Vincent Riotta), e una donna brillante, Nicole (Maria Grazia Cucinotta). I due si sono amati intensamente e sono stati i protagonisti perfetti di quella che si può definire banalmente una favola. Tuttavia, prima di arrivare al “vissero per sempre felici e contenti”, il loro mondo è esploso e i due si sono trovati lontani, dispersi, pieni di rabbia, di colpa e di delusione. L’inevitabile separazione dura qualche anno e traccia un confine molto netto tra le loro vite. Ma il destino ha spesso una trama nascosta da tirare fuori al momento più opportuno per ribaltare piani, scompaginare progetti e per far ritrovare coloro che si sono smarriti. Prodotto da Orange Pictures, Golden Hours Film, Sirio Studios e Rai Cinema e distribuito da Adler Entertainment, “Il meglio di te” vede nel cast insieme a Maria Grazia Cucinotta e Vincent Riotta anche Dafne Scoccia, Anita Kravos, Simone Montedoro e Giusi Merli.

”Stupidi ragazzi”, il nuovo di Achille Lauro fuori dal 3 novembre

”Stupidi ragazzi”, il nuovo di Achille Lauro fuori dal 3 novembreRoma, 31 ott. (askanews) – A pochi mesi dalla release di Fragole il brano insieme a Rose Villain incoronato successo dell’estate già doppio disco di Platino, Achille Lauro annuncia oggi la release di Stupidi ragazzi il nuovo singolo dal sound avanguardista disponibile da venerdì 3 novembre per Elektra Records / Warner Music Italy su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

Il sound di Stupidi ragazzi proviene dal mondo UK garage anni ’90 e lega grazie alla musica elettronica un brano pop alle basi urban. Scritto da Achille Lauro con Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Zef e Simon Pietro Manzari e prodotto da Davide Simonetta e Zef, il nuovo capitolo dell’inconfondibile e poliedrico artista in grado di smantellare ogni stereotipo, racchiude una storia di ragazzi, vittime dei loro amori e del loro destino (mentre cadono i palazzi / stupidi ragazzi / prima di lasciarsi sono gli ultimi ad amarsi / l’amore in un drive-in l’amore in cristalli / corse di cavalli un bacio e centomila orgasmi / ancora ancora).

Bce, Panetta: pagamenti trasfrontalieri lenti e troppo costosi

Bce, Panetta: pagamenti trasfrontalieri lenti e troppo costosiRoma, 31 ott. (askanews) – Nonostante la forte crescita degli ultimi decenni, che li ha portati a raggiungere un controvalore da 190.000 miliardi di dollari quest’anno, i pagamenti transfrontalieri restano “lenti e molto costosi”. Rappresentano una allentante opportunità per big tech e cripto asset, che possono proporsi come alternative su questo segmento, ma secondo Fabio Panetta, componente uscente del Comitato esecutivo della Bce, serve un intervento delle autorità pubbliche su questo versante, per offrire ai cittadini sistemi affidabili e efficienti.

Da domani Panetta rileverà la carica di governatore della Banca d’Italia, ma manterrà un ruolo di primo piano sui sistemi di pagamento internazionali dato che lo scorso settembre è stato nominato presidente del Comitato sui pagamenti e sulle infrastrutture di mercato della Banca dei regolamenti internazionali. I pagamenti transfrontalieri sono fortemente aumentati nei passati decenni, trainati dalla globalizzaizone e ci si attedono altri rapidi aumenti negli anni a venire, da 190 mila miliardi di dollari nel 2023 a 290 mila miliardi nel 2030. Tuttavia, scrive Panetta in un articolo pubblicato sul blog della Bce, restano “molto costosi e lenti” oltre che “del tutto inadeguati a soddisfare le esigenze degli utenti più vulnerabili”.

“Se i pagamenti domestici sono sempre più istantanei e digitali, i pagamenti transfrontalieri non beneficiano ancora del potere di trasformazione delle tecnologie digitali. Le commissioni per i pagamenti transfrontalieri sono attualmente pari in media all’1,5 per cento del valore della transazione per le aziende e al 6,3 per cento per le rimesse degli emigranti. Inoltre – afferma Panetta – questi pagamenti possono impiegare molti giorni per raggiungere il destinatario”. Secondo il banchiere centrale tre elementi giustificano un intervento. L’impatto negativo sul processo di integrazione economica: pagamenti costosi e lenti ostacolano integrazione e crescita. Secondo, paesi e popolazioni più vulnerabili sopportano oneri di pagamento sproporzionati. E dato l’ammontare complessivo delle rimesse annue – pari a 626 miliardi di dollari nel 2022 – una riduzione delle commissioni pagate anche minima, pari a solo un punto percentuale, lascerebbe nelle tasche di famiglie bisognose circa 6 miliardi di dollari ogni anno. Terzo, queste inefficienze offrono opportunità commerciali a nuovi operatori, le cui soluzioni comportano però rischi significativi.

Ha citato le cripto-attività non garantite, quale il bitcoin, che “hanno prezzi eccezionalmente volatili e rappresentano di fatto un gioco d’azzardo su larga scala”. Invece “le grandi aziende tecnologiche potrebbero offrire soluzioni di pagamento ‘a circuito chiuso’, ossia utilizzabili unicamente dai partecipanti a al singolo circuito specifico; ciò finirebbe per frammentare il sistema dei pagamenti, provocando al tempo stesso un forte aumento del potere di mercato”. Quindi “è necessario fornire ai cittadini un’alternativa sicura e facilmente accessibile, che renda i pagamenti transfrontalieri più economici, più veloci e più trasparenti”. Attualmente a livello mondiale esistono oltre 70 sistemi di pagamento nazionali istantanei, ha rilevato Panetta. “Se collegati tra loro, tali sistemi consentirebbero di estendere i benefici della digitalizzazione ai pagamenti transfrontalieri”.

E “l’Europa offre un chiaro esempio di come potrebbe essere organizzato un sistema di pagamenti istantanei domestici interconnessi a livello internazionale”. Il sistema Target Instant Payment Settlement (Tips) “consente ai cittadini di effettuare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, pagamenti istantanei disposti mediante le banche partecipanti” nell’area euro. “La piattaforma Tips può essere utilizzata su più valute” e il Consiglio europeo per i pagamenti (European Payments Council) sta sviluppando uno schema per standardizzare la parte in euro dei bonifici istantanei internazionali. “Il settore pubblico ha un ruolo fondamentale al fine di contenere sia i costi legati al rispetto delle norme vigenti e alla complessità del quadro regolamentare, sia i rischi che emergono quando si offrono pagamenti transfrontalieri in un contesto assai eterogeneo quanto a norme, regolamenti e prassi operative delle banche centrali. È quindi necessario promuovere la cooperazione – conclude Panetta – e analizzare nuove soluzioni tecniche, allineando gli obiettivi e le politiche dei diversi paesi in materia di pagamenti”.

Bruce Springsteen a Milano 1 e 3 giugno, prevendite dal 3 novembre

Bruce Springsteen a Milano 1 e 3 giugno, prevendite dal 3 novembreRoma, 31 ott. (askanews) – Bruce Springsteen and The E Street Band tornano in Italia con due appuntamenti, una grandissima occasione per rivivere uno degli show più esaltanti al mondo. Dopo la tournée del 2023 osannata dalla critica, saranno protagonisti nel nostro paese l’1 e 3 giugno 2024 allo Stadio San Siro di Milano, per elettrizzare il proprio pubblico con due spettacoli energici e indimenticabili. Le date milanesi faranno parte del tour mondiale “Bruce Springsteen and The E Street Band 2024 World Tour”.

A partire dalle ore 11:00 di venerdì 3 novembre, i biglietti saranno disponibili in prevendita per gli utenti iscritti a My Live Nation. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta alle ore 12:00 di lunedì 6 novembre su ticketmaster.it, ticketone.it e vivaticket.com.

Bruce Springsteen and The E Street Band hanno regalato “il più grande spettacolo del mondo” (Billboard) in tutta Europa l’estate scorsa e torneranno trionfalmente nel continente nel 2024 con una tournée di 22 concerti negli stadi appena annunciata. Al via il 5 maggio a Cardiff, in Galles, Springsteen e la E Street Band porteranno il loro” estasiante e catartico” (USA Today) tour mondiale del 2024 in Irlanda del Nord, Irlanda, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia, prima di concludere nel Regno Unito con una data al Wembley Stadium di Londra il 25 luglio. I biglietti saranno in vendita a partire da Odense, in Danimarca, il 2 novembre. In fondo l’elenco completo delle date degli spettacoli e gli orari di vendita. Il tour europeo del 2023 di Springsteen and The E Street Band ha venduto oltre 1,6milioni di biglietti e si è guadagnato ampi consensi come uno dei migliori spettacoli della carriera della band. La tournée europea del 2023 è stata elogiata come “uno dei più grandi spettacoli di sempre” (Daily Telegraph) e ha ricevuto recensioni a cinque stelle da The Times, The Independent, NME e molti altri in 14 paesi. Tra i momenti salienti, le due serate iniziali a Barcellona, che hanno “scatenato l’euforia” (El Correo), le esibizioni di fronte a oltre 130.000 fan in due date all’Hyde Park di Londra e la serata finale di fronte a oltre 70.000 persone a Monza, in Italia.

Tornando in Nord America alla fine dell’estate, il primo concerto negli stadi americani di Springsteen and The E Street Band dopo sette anni – al Wrigley Field di Chicago – è stato lodato come “qualcosa di ineguagliabile” (Chicago Tribune) e uno dei “momenti più brillanti del Wrigley Field” (Chicago Sun-Times). Il ritorno a casa per tre serate nel New Jersey, al MetLife Stadium, durante il weekend del Labor Day, è stato elogiato come “sfolgorante e con un salto nel tempo”(Salon) e “un evento gioioso in cui nessuno aveva voglia di dire addio” (Rolling Stone).