Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaio

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaioMilano, 24 ott. (askanews) – I Green Day tornano con “Saviors” 14esimo album della band, in uscita il 19 gennaio 2024 su etichetta Reprise/Warner Records. “The American Dream Is Killing Me”, primo singolo e brano di apertura del 14° album in studio della band. “Appena l’abbiamo incisa, ci siamo detti: “Ok, questa è la prima”, dice Billie Joe Armstrong, che descrive la nuova canzone come “uno sguardo al modo in cui il tradizionale sogno americano non funziona per molte persone, anzi, fa male a molte persone”.

Registrato a Londra e a Los Angeles, “Saviors” è l’ultima collaborazione tra i Green Day e il produttore vincitore di un Grammy Rob Cavallo, il cui lavoro precedente con i Green Day include due degli album più famosi della band, “Dookie” del 1994 e “American Idiot” del 2004. Il disco arriva proprio prima del 30° anniversario di “Dookie” – i festeggiamenti sono già iniziati con la pubblicazione di una edizione deluxe dell’album e con uno show a sorpresa a Las Vegas, dove la band ha eseguito tutto “Dookie” davanti a una folla di superfan che ha registrato il tutto esaurito. Saranno inoltre disponibili diverse versioni esclusive in vinile di “Saviors”, tra cui una rosa neon con schizzi verde neon e nero ghiaccio con splatter rosa caldo, la maggior parte delle quali in tiratura molto limitata e stampate una sola volta.

Insieme al nuovo brano, la band ha pubblicato un video musicale in bianco e nero ispirato ad un film noir che vede i Green Day nel bel mezzo di un’apocalisse zombie. Il video è stato diretto da Brendan Walter e Ryan Baxley e girato a Los Angeles. I Green Day si esibiranno giovedì 26 ottobre nell’ambito della serie di concerti di Amazon Music Live e il 19 novembre saranno headliner del Twisted Tea Grey Cup Halftime Show per la 110ª Grey Cup al Tim Hortons Field di Hamilton, Ontario.

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di Roma

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di RomaRoma, 24 ott. (askanews) – Domani alle 21 Margherita Buy presenta a Roma al Nuovo Sacher il film che la vede esordire dietro la macchina da prese, “Volare”. Dopo la proiezione, la regista e attrice dialogherà con il pubblico e Nanni Moretti.

La paura di volare, così irrazionale e umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale se salisse su quel maledetto aereo per la Korea. Anche la sua vita privata è appesa a un aereo. Riuscirà a vincere la sua paura? “Con Doriana Leondeff e Antonio Leotti abbiamo scritto un testo, a nostro parere divertente, che racconta una delle paure più diffuse al mondo: quella di volare. La protagonista si trova a condividere il suo terrore con un gruppo di sconosciuti, diversissimi da lei ma profondamente simili perché accomunati dallo stesso problema. La speranza è che attraverso la storia di questi personaggi e delle loro paure il pubblico possa riconoscersi e sorridere delle proprie fragilità, magari mai confessate. Mentre io devo confessare che questa esperienza alla regia purtroppo mi è molto piaciuta” ha raccontato Buy.

Margherita Buy fa il suo esordio dietro la macchina da presa con il film “Volare” dirigendo un cast corale di cui fanno parte anche Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Pietro Ragusa, con la partecipazione di Massimo De Francovich e con l’amichevole partecipazione di Elena Sofia Ricci. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, il film uscirà in sala nel 2024 distribuito da Fandango.

Così Guccini ricorda Staino: era colto, generoso come dovrebbero essere tutti quelli di sinistra

Così Guccini ricorda Staino: era colto, generoso come dovrebbero essere tutti quelli di sinistraFirenze, 24 ott. (askanews) – “Io sono nato il 14 giugno 1940, Sergio l’8 giugno 1940. Sergio e io avevamo sei giorni di differenza, con una cosa curiosa però, che Sergio era nato in tempo di pace, e io in tempo di guerra. Sergio non ci vedeva più, io mi avvio e non vederci quasi più. Eravamo uniti da questi due curiosi destini. Sergio era intelligente, colto, altruista, generoso, grande satiro, grande disegnatore, era di sinistra come Bobo, lui e Bobo erano la stessa cosa. Era di una sinistra colta, intelligente, generosa, come noi di sinistra vorremmo che fossero tutti quelli di sinistra”. Questo il ricordo di Francesco Guccini dell’amico Sergio Staino, ai ‘funerali laici’ in Palazzo Vecchio a Firenze.

La Juve rinuncia all’ultimo ricorso. Scudetto 2006 all’Inter

La Juve rinuncia all’ultimo ricorso. Scudetto 2006 all’InterRoma, 24 ott. (askanews) – La Juventus ha ritirato l’ultimo ricorso per Calciopoli, chiudendo una vicenda lunga 17 anni. In un documento firmato da Gianluca Ferrero, presidente del CDA e legale rappresentante dei bianconeri, si “rinuncia al ricorso in difesa e in rappresentanza della Juventus Football club” contro “la Federazione gioco calcio” e “Inter Milano spa”. La nuova dirigenza bianconera ha definitivamente rinunciato alla richiesta effettuata al Consiglio di Stato di ribaltare la sentenza del Tar del 2016 che aveva negato il risarcimento “del danno ingiusto” per cifre milionarie scaturito dall’assegnazione dello Scudetto del 2006 all’Inter da parte di Guido Rossi. La Juventus, tra le altre cose, aveva richiesto l’annullamento in via “incidentale” del comunicato che assegnava il tricolore ai nerazzurri e la delibera del Consiglio Figc del 2011.

Al via Concorso Internazionale Chitarra Classica Premio Angelo Gilardino

Al via Concorso Internazionale Chitarra Classica Premio Angelo GilardinoRoma, 24 ott. (askanews) – L’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese organizza il Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Premio Angelo Gilardino” destinato a chitarristi e chitarriste di ogni nazionalità, nati dal primo gennaio 1990. Il concorso di Lagonegro, che ha visto partecipare in passato musicisti di fama nazionale e internazionale, torna quest’anno e viene intitolato al grande chitarrista-compositore, già direttore artistico della Fondazione Andrés Segovia, ad un anno e mezzo dalla sua scomparsa. Le iscrizioni si chiuderanno il 18 novembre 2023.

Il programma è incentrato sul repertorio originale per chitarra del XX e XXI secolo. Per la prima prova (eliminatoria) online – caricare su drive/cloud, entro il 18 novembre, un video tra i 10 e i 15 minuti, con all’inizio la propria presentazione, ovvero nome e cognome, mostrando contestualmente il documento di riconoscimento allegato alla domanda. Il file dovrà rimanere accessibile almeno fino al giorno della finale. Il programma libero, dovrà contenere opere originali per chitarra del XX e del XXI secolo ed obbligatoriamente almeno uno studio di Angelo Gilardino, tratto dagli “Studi di virtuosità e trascendenza” Edizioni Bèrben (Curci) oppure due degli “Studi Brillanti” Edizioni Curci. Il 25 novembre 2023 l’elenco dei finalisti sarà pubblicato sul sito www.lagonegromusica.it nella stessa giornata si terrà a Lagonegro una giornata di studi dedicata ad Angelo Gilardino ad un anno dalla sua scomparsa avvenuta il 14 gennaio 2022. Alla prova finale che si terrà a Lagonegro il 17 dicembre 2023 saranno ammessi 6 concorrenti (la giuria ha facoltà di variare questo numero in eccesso o in difetto) che dovranno eseguire un programma di circa 30 minuti di cui almeno 10 minuti di musiche di Angelo Gilardino, escludendo la musica eseguita nella fase eliminatoria.

L’associazione Amici della Musica del Lagonegrese è stata fondata nel 1975 a Lagonegro in Basilicata. È attiva nella promozione della cultura musicale e organizza concerti, corsi di alto perfezionamento, concorsi, mostre e convegni. Le attività dell’associazione sono sostenute dal Ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata e patrocinate da diverse amministrazioni comunali delle provincie di Potenza e Salerno. Spiega il suo presidente Pietro Cantisani: “Il concorso internazionale di chitarra di Lagonegro ‘Premio Angelo Gilardino’ è insieme omaggio e ringraziamento da parte degli Amici della Musica del Lagonegrese per il Maestro che per oltre un ventennio, dal 1981, ha guidato i corsi estivi di perfezionamento per chitarra in una Basilicata fuori da ogni rotta culturale e musicale. Si tratta di un concorso importante non solo per i premi in palio ma anche perché i concorrenti hanno l’opportunità di accedere alla prima fase di selezione a distanza e di essere valutati da una giuria giovane e internazionale di altissimo spessore e in maniera specifica sulla musica per chitarra del XX e XXI secolo. Chiamare oggi musicisti da tutto il mondo a confrontarsi sulla musica di Angelo Gilardino è il nostro modo per dirgli grazie e per tenere vivo il suo patrimonio musicale per chitarra”.

Musica, Gigi D’Alessio: doppio appuntamento a Palermo per estate 2024

Musica, Gigi D’Alessio: doppio appuntamento a Palermo per estate 2024Roma, 24 ott. (askanews) – Nuovo imperdibile doppio appuntamento live con Gigi D’Alessio: dopo i 5 sold out collezionati a Palermo nel 2023, l’artista torna nel capoluogo siciliano con due concerti in programma per l’estate 2024, il 5 e il 6 luglio al Velodromo Paolo Borsellino.

Due serate di festa all’insegna della grande musica per continuare ad emozionare ed emozionarsi cantando insieme le canzoni più amate di Gigi, entrate nel cuore di tre generazioni di italiani. I biglietti per i concerti, prodotti da GGD e Friends & Partners, saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 16 di oggi sul circuito Ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Il quinto film dei Me Contro Te conquista il box office

Il quinto film dei Me Contro Te conquista il box officeRoma, 24 ott. (askanews) – “Me Contro Te Il Film – Vacanze in Transilvania” è il miglior incasso al box office nel suo primo weekend in sala con un risultato di 2.078.000 euro in cinque giorni di programmazione (escluse le anteprime) e più di 300.000 presenze in sala. Il quinto film dei “Me Contro Te”, i personaggi più amati dai bambini, è uscito nelle sale giovedì 19 ottobre distribuito da Warner Bros. Pictures e ha registrato il secondo miglior incasso nel weekend d’apertura (nei convenzionali 4 giorni) per un film italiano da marzo 2020, secondo solo al precedente episodio della franchise, “Me Contro Te Il Film – Missione Giungla”.

Nel nuovo film, sempre per la regia di Gianluca Leuzzi, Luì e Sofì sono protagonisti di un’avventura da brividi che li condurrà nel luogo più spaventoso del pianeta: il Castello del Conte Dracula in Transilvania.

Triennale Milano, la pittura italiana contemporanea in 120 esempi

Triennale Milano, la pittura italiana contemporanea in 120 esempiMilano, 24 ott. (askanews) – Centoventi artisti, nati tra il 1960 e il 2000, che continuano a usare il medium della pittura, e che rinnovano una storia artistica che spesso è stata data per finita, e che invece continua a rinnovarsi, continua a trovare nuove strade e nuovi spunti. Questo prova a raccontare la mostra organizzata da Triennale Milano e affidata a Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea e il public program dell’istituzione, che per ogni artista ha scelto una sola opera “esemplare”.

“Pittura italiana oggi – ha detto ad askanews – nasce da un percorso di ricerche, di studio visit, di incontri umani e professionali e da questi incontri emerge effettivamente come questo grande dibattito sulla vitalità o meno della pittura sia in realtà qualcosa che può anche semplicemente lasciare il passo o una constatazione: La pittura è. La pittura è un linguaggio che ci accompagna da millenni, gli artisti qui esposti documentano una consapevolezza di guardare a questo portato storico, ma hanno anche la capacità di guardare al passato ma proiettandosi verso il futuro”. La mostra è vasta, illuminata in modo molto interessante, e offre una prospettiva sui diversi modi di fare pittura oggi in Italia, con molte citazioni, ma anche la sensazione evidente che siano tante le lezioni storiche che sono state recepite e poi rielaborate, a volte con il gusto della citazione a volte semplicemente come acquisizione più profonda. E anche i temi sono molteplici come gli artisti.

“Tante tematiche che parlano fondamentalmente di noi, parlano delle nostre paure, delle nostre fragilità – ha aggiunto il curatore – parlano del corpo, parlano, nel caso dell’astrazione, di materia, segno, durata, tempo, stratificazioni, sedimentazioni. Ma parlano anche di come le categorie vengano felicemente e gioiosamente scardinate”. Ci sono, ovviamente, diversi nomi noti e importanti, ma a essere più evidente, anche nella tipologia dell’allestimento della mostra, curato dallo Studio Italo Rota, è la volontà di offrire un ritratto collettivo, in cui tutti sono presenti e nessuno domina. Da qui anche una lieve sensazione di dispersione o sovraffollamento che però si ricompone nel percorso attraverso la mostra, pensata anche per dialogare con lo spazio e la storia della Triennale.

“Si vede – ha concluso Damiano Gullì – come la pittura, riprendendo e ricollegandosi proprio una storia di Triennale, si faccia anche spazio, architettura, qualcosa da attraversare e da vivere”. “Pittura italiana oggi” resta aperta al pubblico a Milano fino all’11 febbraio 2024.

”D10S La noche de Diego”: l’evento per il compleanno di Maradona

”D10S La noche de Diego”: l’evento per il compleanno di Maradona

Roma, 24 ott. (askanews) – Manca poco al 30 ottobre, ricorrenza indelebile per gli amanti del calcio e non solo: avrebbe compiuto 63 anni Diego Armando Maradona. Per ricordarlo, Stefano Ceci, suo grande amico e manager che è stato affianco al “Pibe de Oro” per 20 anni, ha organizzato coaudiuvato dalla giornalista Barbara Carere della B&G Art Event Communicationi Srl un evento unico: “D10S La Noche de Diego” che si terrà presso la prestigiosa terrazza Ramè del Gold Tower Hotel di Napoli.

È prevista la presenza dei suoi ex compagni di squadra ed ex calciatori del Napoli, ex direttori sportivi del Napoli e lo storico massaggiatore Carmando, attori, cantanti, giornalisti, tanti amici e momenti musicali. Ma non solo. Stefano Ceci durante l’evento omaggerà la Fondazione Santobono Pausilipon, grazie alla presenza della direttrice Flavia Matrisciano, con un cimelio di Maradona e una maglia del collezionista Cammarota – che esporrà alcune maglie di Maradona della sua collezione nella terrazza Ramè – il cui ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione. Una festa in gran stile per ricordare e festeggiare il più grande calciatore di tutti i tempi.

Immagini e parole, Claudio Baglioni si racconta in un libro

Immagini e parole, Claudio Baglioni si racconta in un libroMilano, 24 ott. (askanews) – Claudio Baglioni racconta la propria avventura personale e artistica, intrecciando immagini e parole con estrema cura, e ci restituisce il ritratto e il cammino di un uomo che ha fatto della musica e dell’espressione la propria vita.

Un racconto inedito, originale, esclusivo, narrato, per la prima volta e in prima persona, con il controcanto delle immagini – silenziose ma non per questo meno eloquenti – di Alessandro Dobici. Un percorso che, attraverso venticinque anni di fotografie, rappresenta e sancisce la lunga e importante collaborazione tra il cantautore e il ritrattista. Un libro che è un dialogo, a fil di voce con i lettori, nel quale uno degli artisti più amati della storia della musica popolare riflette sulla strada che l’uomo, il musicista e il loro tempo hanno fatto, fanno e faranno insieme.

Un dialogo che vive di una forma narrativa letteraria, descrittiva e poetica, con cui Baglioni cerca di indagare la trama e l’ordito che danno vita al disegno misterioso, talora incomprensibile, ma sempre sorprendente e affascinante del viaggio più incredibile: l’esistenza. Claudio Baglioni è una tra le voci più ispirate, originali e intense della storia della musica italiana.

Un compositore ed esecutore versatile e raffinato, in continua e costante ricerca emozionale e tematica. Uno scrittore di note e parole, acclamato da fan, critica e addetti ai lavori. Cinquantacinque anni di grandi progetti discografici, concerti sensazionali, eventi da record.

Più di sessanta milioni di copie vendute; sua la “canzone del secolo”, Questo piccolo grande amore; suo l’album più venduto di sempre in Italia, La vita è adesso. Un autore e interprete dal repertorio letteralmente unico costellato da un’interminabile serie di successi senza tempo, con melodie e testi che sono entrati nell’immaginario e nel linguaggio di tre generazioni, dalla fine degli anni Sessanta a oggi.