Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Commercio, Confesercenti: sempre meno aperture negozi

Commercio, Confesercenti: sempre meno aperture negoziRoma, 21 ott. (askanews) – Aprire un negozio, una missione sempre più impossibile. Caro-vita, rallentamento dei consumi e concorrenza della grande distribuzione e del web non accelerano solo le chiusure di imprese nel commercio, ma fanno crollare anche le nuove nascite. Per il 2023 si stima che abbiano tirato su la saracinesca per la prima volta solo poco più di 20mila attività nel comparto, l’8% in meno del 2022 e il numero più basso degli ultimi dieci anni: nel 2013 erano state oltre 44mila, più del doppio. A stimarlo è l’Osservatorio Confesercenti, sulla base di elaborazioni dei dati camerali. Una crisi di denatalità che ha falcidiato il tessuto commerciale e che, senza un’inversione di tendenza, è destinata a continuare: secondo le nostre stime, il numero annuale di iscrizioni di imprese nel commercio dovrebbe scendere a poco più di 20mila già quest’anno, per arrivare a circa 11mila nel 2030.

I Concerti nel Parco, al Teatro de’ Servi Roma al via con “Red Tango”

I Concerti nel Parco, al Teatro de’ Servi Roma al via con “Red Tango”Roma, 21 ott. (askanews) – Riparte la breve parentesi autunnale del festival, I Concerti nel Parco, Autunno 2022, che si svolgerà a Roma, da oggi al 3 dicembre, al Teatro de’ Servi di Roma; e dal 27 ottobre al 16 dicembre in altre Dimore Storiche della Provincia di Roma e del Lazio.

I Concerti nel Parco, Autunno 2023 è sostenuto dal MiC Ministero per la Cultura Direzione generale dello Spettacolo dal Vivo, dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo ed è realizzata in collaborazione La Bilancia Produzioni – Teatro de’ Servi e Ass. Cult. Karl Jenkins – Monte Compatri Teresa Azzaro, direttore artistico della manifestazione, introduce così quest’edizione autunno 2032: “Come di consueto, la programmazione si declina su piani musicali differenziati, passando dalla musica classica alla word, alla contemporanea d’autore al pop, volendo proporre al pubblico un variegato menù musicale, pensato per palati diversi, una programmazione che spazia liberamente in territori eterogenei, indirizzata a pubblici diversi per età, gusti, provenienza sociale nell’idea di creare vasi comunicanti permanenti tra il pubblico del teatro e quello della musica, spesso stranamente lontani fra loro…”.

Si inaugura al Teatro de’ Servi sabato 21 ottobre con replica domenica 22 ottobre ore 17.30 con “Red Tango”. Ritorna a grande richiesta l’ormai noto duo pianistico romano, Barbara & Claudia, ovvero Barbara Cattabiani e Claudia Agostini, e la partecipazione straordinaria di Salvatore Zambataro, alla fisarmonica, che aprirà la rassegna ’23 de I Concerti nel Parco con un nuovo programma tutto dedicato alla sensualità del tango L’originalità, la capacità di spaziare allegramente tra generi diversi e reinventare nuove modalità di approccio con la musica colta è sempre stata la loro principale caratteristica, così in ” Rosso Tango” non solo proporrannoi temi più noti del repertorio argentino di Gardel, Rodriguez, Villoldo e Piazzolla, in un turbine di virtuosismi tecnici ed appassionati dialoghi per quattro mani e venti dita ma proporranno anche arditi arrangiamenti di temi del repertorio classico, colonne sonore e due prime assolute di compositori romani Cesare Marinacci e Lucio Ivaldi, dedicate al duo pianistico.

”Zucchero – Sugar Fornaciari”, il docu-film nelle sale il 23-24-25

”Zucchero – Sugar Fornaciari”, il docu-film nelle sale il 23-24-25Roma, 21 ott. (askanews) – Il 23-24-25 ottobre Zucchero arriva per la prima volta al cinema con il film documentario “Zucchero – Sugar Fornaciari”, presentato oggi in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

Il film documentario, con la regia di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, racconta lo straordinario artista attraverso le sue parole e quelle di colleghi e amici come Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici. Un viaggio dell’anima che, grazie a immagini provenienti dagli archivi privati di Zucchero e dal “World Wild Tour”, il suo ultimo e trionfale tour mondiale, va oltre il ritratto di un musicista di successo arrivando fin dentro i dubbi e le fragilità dell’uomo. “Zucchero – Sugar Fornaciari” è una produzione K+, in collaborazione con Adler Entertainment e Ela Film, ed è distribuito da Adler Entertainment. In collaborazione con Zucchero & Fornaciari Music S.r.l. e Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission. RTL 102.5 è la radio ufficiale del film documentario.

Dopo aver incantato oltre 1 milione di spettatori con il suo ultimo tour in Italia e in tutto il mondo e con i due straordinari concerti alla RCF Arena (Campovolo) di Reggio Emilia di fronte a 60 mila spettatori, Zucchero si prepara a tornare nel 2024 con tutta la sua energia e la sua straordinaria band negli stadi italiani con “Overdose D’Amore World Tour”: 27 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna; 30 giugno allo Stadio Franco Scoglio di Messina; 4 luglio allo Stadio San Siro di Milano.

Formula1, Leclerc in pole ad Austin

Formula1, Leclerc in pole ad AustinRoma, 21 ott. (askanews) – SuperLeclerc ad Austin per il Gp del Texas di Formula1. Il monegasco ha conquistato la pole position in 1’34″723 precedendo Norris, Hamilton, Sainz, Russell, Verstappen, Gasly, Ocon, Perez e Piastri. Pole tolta a Max Verstappen che nel giro lanciato aveva chiuso in 1’34″718. Cinque millesimi meglio di Leclerc. Per il ferrarista una pole da sogno: in entrambi i tentativi non ha sbavato di un niente. Quella che invece ha pagato è stata la Red Bull di Max Verstappen, che aveva beffato il monegasco per appena cinque millesimi ma si è visto poi cancellare il giro per superamento millimetrico dei track limits, alla penultima curva.

Mediaset: Giambruno si auto-sospende per una settimana dalla conduzione

Mediaset: Giambruno si auto-sospende per una settimana dalla conduzioneMilano, 20 ott. (askanews) – “Andrea Giambruno, in accordo con la direzione di testata, ha deciso di auto-sospendersi per una settimana dalla conduzione di ‘Diario del giorno’ su Retequattro”. E’ quanto emerge “a fine giornata”, dopo riunioni e confronti all’interno dell’azienda televisiva, da Mediaset a proposito della vicenda che riguarda il conduttore della trasmissione di Rete4 ed ex compagno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La notizia diffusa da un portavoce dell’azienda di Cologno Monzese puntualizza le informazioni trapelate nel primo pomeriggio, “in attesa delle verifiche della società”.

Banche, Sabatini (Abi): su fintech “stessi rischi, stesse regole”

Banche, Sabatini (Abi): su fintech “stessi rischi, stesse regole”Roma, 20 ott. (askanews) – In Europa sulla vigilanza bancaria e sulle “fintech” bisogna imparare dal passato per non ripetere gli stessi errori e soprattutto “oggi ci serve un approccio diverso, basato sul principio di ‘stessa attività, stessi rischi, stessa regolamentazione, stessa vigilanza’”. Lo ha affermato Giovanni Sabatini, direttore generale dell’Abi intervendo ad un dibattito durante la conferenza sui 10 anni della Vigilanza bancaria Ue (“Ssm Regulation, ten years since”), organizzata dalla Banca d’Italia, in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Centro di ricerca Paolo Ferro-Luzzi.

“Sono consapevole del fatto che è facile a dirsi ma difficile a farsi, ma penso che sia l’unico modo per assicurare, da un lato, che i rischi non si spostino da un settore fortemente regolato a uno poco regolato, dall’altro – ha spiegato – per garantire un livello concorrenziale paritetico”. Secondo Sabatini “l’Unione bancaria e l’Unione dei mercati dei capitali sono due componenti essenziali per l’attuazione del mercato unico. Dopo trent’anni, sfortunatamente, il mercato unico resta incompleto” e in ampia misura le attività, incluse quelle della finanza “restano una questione di 27 mercati e economie. Quindi un’altra sfida per le istituzioni europee, incluse le autorità economiche e finanziarie, è quella di rimuovere gli ostacoli e assicurare l’attuazione in maniera assolutamente armonizzata delle regole comuni”.

“Per metterlo in termini semplici, almeno l’eurozona dovrebbe agire come una singola giurisdizione e questo – ha osservato – consentirebbe la creazione player globali, che sarebbero una componente essenziale della competitività europea”. Infine Sabatini ha lanciato una proposta, ricordando che anche l’Unione bancaria è stata creata a seguito delle proposte che erano state elaborate da un gruppo di esperti a cui era stato affidato il compito, appunto, di valutare quali cambiamenti strutturali fossero necessari nell’Ue, la cosiddetta Commissione Laroisière. “Mi chiedo – ha suggerito il DG dell’Abi – se dopo 15 anni non serva un altro gruppo di saggi” per elaborare un rapporto analogo.

Danieli: nel 2022/23 ricavi a 4,1 miliardi (+13%), utile netto +11%

Danieli: nel 2022/23 ricavi a 4,1 miliardi (+13%), utile netto +11%Milano, 20 ott. (askanews) – Il gruppo Danieli ha chiuso l’esercizio 2022/2023 (al 30 giugno) con ricavi operativi a 4,1 miliardi (+13%), utile netto a 243,6 milioni (+11%) e margine operativo lordo a 423,9 milioni (+18%). Il portafoglio ordini sale a 6,2 miliardi.

In particolare, i ricavi per il settore Plant Making risultano migliori rispetto le previsioni d’inizio anno e derivano dal rispetto dei programmi di costruzione contrattualmente concordati con i clienti, con un ebitda in crescita a 253 milioni, pur avendo sofferto nel periodo oneri straordinari per l’incremento dei costi di trasporto e per la sospensione di alcuni progetti in Russia e in Ucraina. Gli obiettivi del gruppo Danieli per l’anno fiscale 2023/2024 sono: fatturato tra 4-4,3 miliardi; ebitda tra 400-430 milioni; Net cash tra 1,4-1,6 miliardi; portafoglio ordini tra 6-6,5 miliardi.

Il cda proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo unitario di 0,31 euro per le azioni ordinarie e di 0,3307 per le azioni di risparmio, per un totale di oltre 11,6 milioni.

Mediaset: sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giorno

Mediaset: sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giornoMilano, 20 ott. (askanews) – “È stata sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giorno e l’azienda sta valutando con attenzione i fatti”. Lo comunica un portavoce di Mediaset a proposito delle ultime vicende relative al conduttore della trasmissione di Rete4.

Il caso è scoppiato dopo la pubblicazione di imbarazzanti fuori onda da parte del programma satirico di Mediaset Striscia la notizia. “Meloni. Un giorno scoprirà che le ho fatto un piacere”, ha scritto Antonio Ricci, l’ideatore di Striscia La Notizia, sul profilo facebook del Tg satirico, commentando le conseguenze della divulgazione dei fuori onda dell’ormai ex compagno della premier. Giorgia Meloni infatti ha affidato ai social il benservito: “La mia relazione con Andrea Giambruno, durata quasi dieci anni, finisce qui”.

Arte e cinema: 23-25 ottobre, nelle sale UCI film su Jeff Koons

Arte e cinema: 23-25 ottobre, nelle sale UCI film su Jeff KoonsMilano, 20 ott. (askanews) – Dal 23 al 25 ottobre nelle multisala del Circuito UCI Cinemas arriva La Grande Arte al Cinema con Jeff Koons. Un ritratto privato, il docu-film di Pappi Corsicato dedicato a Jeff Koons, uno degli artisti contemporanei più influenti e discussi al mondo. Distribuito da Nexo Digital, Jeff Koons. Un ritratto privato racconta le dinamiche nascoste dietro la persona, l’artista e il marchio Koons.

Passando dall’America all’Europa e al Qatar attraverso varie decadi, il film offre l’occasione unica di capire l’uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d’arte, elevando il loro status da ordinario a sublime. Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Massimiliano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel, Linda Yablonsky, il docu-film conduce in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l’obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incomparabile visione. Un mondo in cui gli oggetti quotidiani e la nostalgia per il pop del XX secolo trascendono le loro forme originali, si trasformano in opere d’arte, lasciando che lo spettatore guardi dentro le proprie riflessioni. Il film sarà in programmazione dal 23 e al 25 ottobre alle 21:00 nelle seguenti multisala: UCI Showville Bari (BA), UCI Bicocca (MI), UCI Curno (BG), UCI Cinemas Meridiana Bologna (BO), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Casoria (NA), UCI Firenze (FI), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Luxe Maximo (RM), UCI MilanoFiori (MI), UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio (BG), Porta di Roma (RM), UCI Reggio Emilia (RE), UCI Romagna Savignano sul Rubicone (RN), UCI Roma Est (RM), UCI Torino Lingotto (TO), UCI Verona (VR) e UCI Luxe Palladio (VI).

Banche, McCaul (Bce) spiega le 3 sfide chiave della Vigilanza Ue

Banche, McCaul (Bce) spiega le 3 sfide chiave della Vigilanza UeRoma, 20 ott. (askanews) – La creazione dell’Unione bancaria e l’avvio della vigilanza bancaria europea “hanno rappresentato il maggior passo in avanti nell’integrazione europea dal Trattato di Maastricht e dalla creazione dell’euro”. Lo sostenuto Elizabeth McCaul, componente del direttorio di Vigilanza bancaria dell Bce nel suo intervento al convegno “Ssm Regulation, ten years since”, organizzato dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Centro di ricerca Paolo Ferro-Luzzi.

Quanto alle sfide che si aprono, “il contesto in cui noi vigilanti dobbiamo svolgere il nostro compito è quello di una trasformazione strutturale del settore finanziario. Primo, c’è un massiccio spostamento di settori tradizionalmente bancari verso settori al di fuori della vigilanza bancaria, come sull’intermediazione per il credito – ha detto McCaul – che porta a una crescita esponenziale del settore dell’intermediazione non bancaria”. “Secondo, stiamo assistendo una rivoluzione digitale con nuovi player nel settore bancario, una riconfigurazione della catena di valore nelle banche e rapidi progressi tecnologici in settori come quelli dell’intelligenza artificiale generativa. Il terzo – ha detto l’esponente della Bce – è che stiamo fronteggiando incertezze macroeconomiche e geopolitiche senza precedenti”.

Cambiamenti profondi di fronte i quali “per rimanere efficaci i supervisori devono mantenere una mano ferma nel tenere il metaforico pennello”. McCaul ha infatti ritenuto di paragonare l’attività di vigilanza bancaria alle opere degli artisti del Rinascimento, come Michelangelo. “Guardando ai prossimi 10 anni vedo due elementi che devono riflettersi nel canovaccio della nostra vigilanza: primo, come possiamo efficacemente dispiegare e calibrare i nostri strumenti su ogni singola istituzione e, secondo, come possiamo farlo con i cambiamenti tettonici che avvengono attorno a noi”.

Un aspetto su cui si è soffermata l’esponente della vigilanza della Bce è infatti quello degli strumenti, perché non è detto che in futuro continuare a fare leva prevalentemente sui requisiti patrimoniali sia la l’approccio più adatto, anzi. Piuttosto bisogna avere delle autorità di vigilanza in grado di far sentire il loro peso sulle singole banche nello spronarle a muoversi verso le pratiche corrette identificate.