Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sociale, Diversity Brand Index 2025: i brand inclusivi crescono

Sociale, Diversity Brand Index 2025: i brand inclusivi cresconoRoma, 21 feb. (askanews) – Mentre l’inclusione resta determinante come driver di scelta per consumatrici e consumatori nei confronti dei brand – sette persone su 10 scelgono con convinzione marche che parlano di inclusione e altrettante non consiglierebbero quelle percepite come non inclusive -, sul mercato si assiste a un effetto di polarizzazione, riflesso anche dell’attuale contesto socio-politico: da una parte il differenziale di crescita dei ricavi continua a salire a favore delle marche più virtuose e impegnate (+24% per i brand che lavorano con continuità sulla Diversity, Equity, Inclusion and Accessibility – DEIA -), dall’altra si registra un lieve aumento delle persone più ostili alle diversità (+3,8).


A fronte di un percepito comune che in Italia molti brand siano impegnati sul tema (+65% quelli citati rispetto al 2023), si rileva una leggera decrescita delle forme di contatto e di coinvolgimento delle consumatrici e dei consumatori verso la DEIA, accanto a una sostanziale stabilità se non un lieve incremento nei livelli di familiarità, probabilmente per un senso di saturazione da una parte e di disillusione dall’altra, poiché si ritiene che se ne parli molto ma alla fine di concreto si faccia ancora poco (o si faccia male). Questi alcuni dei principali risultati emersi dal Diversity Brand Index 2025, ideato e curato dalla Fondazione Diversity e Focus Mgmt, unica ricerca italiana volta a misurare la capacità delle marche di sviluppare con efficacia a livello B2C una cultura orientata alla DEIA. La ricerca, realizzata nel 2024, è stata presentata all’ottava edizione del Diversity Brand Summit – Iniziative che cambiano il mondo, unico evento in Italia che premia le iniziative aziendali più inclusive. Durante l’evento, sono stati illustrati i 10 progetti più meritevoli realizzati dai brand nel 2024, valutati dal Comitato Scientifico e dal Security Check Committee e selezionati per la loro capacità di lavorare concretamente sulla DEIA, impattando anche sulla percezione di consumatrici e consumatori: ACE, Alexa, Fastweb, Ferrovie dello Stato Italiane, Idealista, Ikea Italia, Nuvenia, Procter & Gamble, Sephora Italia e TIM sono le marche che hanno presentato i progetti che compongono la Top 10 del Diversity Brand Index.


Nel corso dell’evento, condotto dalla presidente di Fondazione Diversity Francesca Vecchioni e dal Chief Operating Officer di Focus Mgmt Emanuele Acconciamessa, patrocinato dal Comune di Milano e dall’Unione Europea e con la partnership di ExtraLab, sono stati assegnati i Diversity Brand Awards a Nuvenia per la campagna “Non sono mai solo mestruazioni”, a un vincitore digitale, Sephora Italia per la campagna “We Belong Here”, mentre il premio “Accessibilità – Design 4 All” è andato a Ikea Italia per l’iniziativa “Quiet Hours”. “Se in America colossi come Meta, Harley-Davidson, McDonald’s, Ford, Walmart hanno deciso di abbandonare le iniziative per la diversità e l’inclusione, in Europa il contesto è profondamente diverso, grazie anche a un quadro normativo che incentiva e tutela la DEIA come un asset fondamentale per la crescita economica, il benessere sociale e l’innovazione, come testimonia la promozione di policy come l’European Accessibility Act. D’altronde sono le nostre radici culturali: a differenza degli States, l’Unione europea si fonda proprio sul valore della diversità, tant’è che il suo motto recita ‘Unita nella diversità’” ha dichiara Francesca Vecchioni.

World Radio Day 2025: una giornata da record per la Radio

World Radio Day 2025: una giornata da record per la RadioRoma, 21 feb. (askanews) – Il World Radio Day 2025, organizzato da Radio Speaker, si è chiuso con un grande successo. Oltre 3.000 partecipanti registrati, tra speaker, professionisti, aziende del settore e appassionati di radio, hanno riempito il 20 febbraio, il Talent Garden Calabiana di Milano per un’intera giornata dedicata al mondo della radio.


Dalle 10:00 alle 19:00, la Main Room ha visto alternarsi i più grandi nomi della radio italiana, mentre la Sala Workshop è stata il punto di riferimento per momenti di formazione e incontri con esperti del settore. Un evento in crescita rispetto all’anno scorso, nonostante il cambio di data dal 13 al 20 febbraio, spostamento reso necessario per non sovrapporsi con il Festival di Sanremo. Con la conduzione di Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker, accompagnato da Chicco Giuliani, Alessandro Sansone, Alessandra Bellotti e Raffaele Pappadà, sul palco si sono alternate tutte le star della radio tra cui Albertino, Giuseppe Cruciani, Marco Mazzoli con lo Zoo di 105, Pippo Pelo, Pierluigi Pardo, Nicola Savino, Rossella Brescia, Claudio Cecchetto e molti altri. Oltre alle interviste, ci sono stati momenti di spettacolo, coreografie e monologhi come quelli di Umberto e Damiano o di Wad.


Il World Radio Day 2025 è stato seguito anche online, con la diretta streaming che ha registrato oltre 10.000 visualizzazioni tra diretta e social con migliaia di interazioni. A chiudere l’evento è stata la consegna del Premio “EarOne Top of the Year 2024”, assegnato al brano più trasmesso dalle radio italiane nell’ultimo anno. Maurizio Gugliotta, CEO di EarOne, ha premiato i The Kolors per il successo di “KARMA”, come brano più trasmesso in radio nel 2024.


Sul palco, Stash ha ribadito il ruolo centrale della radio per gli artisti, dichiarando: “Per progetti come il nostro la radio è la locomotiva, questo è un segnale gigantesco perché è grazie alla radio se noi riusciamo ad arrivare nella vita delle persone e questo è il goal più importante per un artista.” Il World Radio Day ha dimostrato quanto la radio sia ancora forte, seguita e amata da milioni di italiani. L’industria radiofonica si è unita il 20 febbraio per celebrare e valorizzare un unico brand: la radio. Questo il messaggio principale emerso durante tutta la giornata al Talent Garden Calabiana al World Radio Day che torna a febbraio 2026.

Lettera opposizioni a La Russa: urgente Meloni in aula al Senato

Lettera opposizioni a La Russa: urgente Meloni in aula al SenatoRoma, 21 feb. (askanews) – I presidenti dei gruppi parlamentari di opposizione a Palazzo Madama hanno scritto una lettera al presidente del Senato Ignazio La Russa per sollecitare, alla luce degli ultimi avvenimenti politici, la presenza della presidente del Consiglio in aula al ‘Premier time’.


“Ci aspettiamo – spiegano – che alla ripresa dei lavori del Senato, già martedì, sia convocata una Conferenza dei Capigruppo per calendarizzare, quanto meno e quanto prima, la presenza in Aula della Presidente del Consiglio che come da Regolamento e prassi si sottoponga alle istanze parlamentari durante il Premier time”. (segue)

Europa League, Viktoria Plzen-Lazio e Roma-Athletic Bilbao

Europa League, Viktoria Plzen-Lazio e Roma-Athletic BilbaoRoma, 21 feb. (askanews) – A Nyon sorteggiati gli ottavi di finale di Europa League e tutto il tabellone fino alla finale Bilbao. Evitato il derby: per la Lazio c’è il Viktoria Plzen, la Roma contro l’Athletic Bilbao (e se passa rischia di trovare Mourinho ai quarti).


Ottavi di finale Az Alkmaar – Tottenham Ajax – Eintracht Bodø/Glimt – Olympiacos Viktoria Plzen – LAZIO Fenerbahce – Rangers ROMA – Athletic Bilbao Steaua – Lione Real Sociedad – Man United Il possibile percorso della Roma Giallorossi nella parte destra del tabellone: Ottavi: vs Athletic Bilbao quarti: vs una tra Fenerbahce o Rangers semifinali: vs una tra FCSB/Lione o Real Sociedad/Manchester United


Il possibile percorso della Lazio Biancocelesti nella parte sinistra del tabellone: Ottavi: vs Viktoria Plzen quarti: vs una tra Bodo Glimt o Olympiacos semifinali: vs una tra Ajax/Eintracht o Az/Tottenham

Titoli Stato, Btp Più chiude con adesioni per quasi 15 mld

Titoli Stato, Btp Più chiude con adesioni per quasi 15 mldRoma, 21 feb. (askanews) – Sfiorano i 15 miliardi di euro le adesioni al nuovo Btp dedicato al mercato dei piccoli risparmiatori. Alla chiusura del collocamento del Btp Più, iniziato lunedì, le sottoscrizioni complessive sono state pari a 14,9 mld (circa 1,1 mld quelle odierne).


Il titolo supera di slancio l’ultima emissione retail, quella del Btp Valore del maggio 2024 che aveva raccolto 11,2 miliardi di euro. Alla chiusura del collocamento il Ministero dell’Economia ha annunciato che “in considerazione delle condizioni di mercato” i tassi cedolari del nuovo Btp Più sono stati rivisti al rialzo, rispetto a quelli minimi annunciati lo scorso 14 febbraio, dal 2,80% al 2,85% per i primi 4 anni e dal 3,60% al 3,70% per i successivi quattro anni.


Il titolo ha data di godimento 25 febbraio 2025 e scadenza 25 febbraio 2033. Ai sottoscrittori che manterranno il Btp Più fino alla fine del quarto anno è garantita l’opzione di rimborso anticipato dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. L’opzione potrà essere esercitata dando comunicazione alla propria banca o ufficio postale nella finestra temporale compresa tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia RaffaeleRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo il successo di pubblico e critica di “Un Mondo a Parte”, Riccardo Milani torna dietro la macchina da presa con “La vita va così”, le cui riprese sono iniziate in questi giorni in Sardegna.


Protagonisti del film saranno Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Ignazio Mulas. Scritto da Riccardo Milani e Michele Astori, il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, società del gruppo Mediawan, e da Sonia Rovai per Wildside, società del Gruppo Fremantle, in associazione con PiperFilm e Medusa Film, che lo co-distribuiranno. PiperFilm ne curerà la distribuzione internazionale.

Champions, a Nyon sarà Feyenoord-Inter

Champions, a Nyon sarà Feyenoord-InterRoma, 21 feb. (askanews) – A Nyon determinati gli abbinamenti tra le 16 squadre qualificate agli ottavi di finale di Champions e il tabellone fino alla finalissima. L’Inter pesca il Feyenoord e, se passa. Sfiderà una fra Leverkusen e Bayern. I nerazzurri non potranno incrociare Real Madrid e Liverpool fino all’eventuale finale di Monaco.


Gli ottavi di finale di Champions Psg – Liverpool Bruges – Aston Villa Real Madrid – Atletico Madrid Psv – Arsenal


Benfica – Barcellona Borussia Dortmund – Lille Bayern Monaco – Bayern Leverkusen Feyenoord – INTER

Un team cinese ha trovato un nuovo coronavirus dei pipistrelli che potrebbe infettare l’uomo

Un team cinese ha trovato un nuovo coronavirus dei pipistrelli che potrebbe infettare l’uomoRoma, 21 feb. (askanews) – Un’équipe cinese ha scoperto un nuovo coronavirus dei pipistrelli che comporta il rischio di trasmissione da animale a uomo, poiché utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19.


Lo riferisce il quotidiano cinese di Hong Kong South China Morning Post, spiegando che lo studio è stato condotto da Shi Zhengli – un’importante virologa conosciuta come “batwoman”, la “donna pipistrello”, per le sue ampie ricerche sui coronavirus dei pipistrelli – presso il Guangzhou Laboratory insieme a ricercatori dell’Accademia delle Scienze di Guangzhou, dell’Università di Wuhan e dell’Istituto di Virologia di Wuhan. Shi, ricorda il quotidiano, è nota soprattutto per il suo lavoro presso l’istituto di Wuhan, che è stato al centro di una controversia sulle origini del Covid, con una teoria che suggerisce che provenga da una perdita di laboratorio nella città.

Cinema, “La vita da grandi” di Greta Scarano chiude il Bifest

Cinema, “La vita da grandi” di Greta Scarano chiude il BifestRoma, 21 feb. (askanews) – Film di chiusura della XVI edizione del Bifest – Bari International Film and Tv Festival, diretto da Oscar Iarussi, sarà “La Vita da Grandi”, esordio alla regia di Greta Scarano, ispirato alla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano Tercon. Il film sarà presentato in anteprima a Bari sabato 29 marzo al Teatro Petruzzelli, all’interno della sezione “Rosso di Sera”, alla presenza della regista e dei protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci, per poi arrivare nelle sale italiane il 3 aprile distribuito da 01 Distribution.


Racconta di Irene che vive la sua vita a Roma; un giorno sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare “adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.


Prodotto da Matteo Rovere, “La Vita da Grandi” è una produzione Groenlandia, Halong, con Rai Cinema in collaborazione con Netflix con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il supporto del Comune di Rimini.

Poste: nel 2024 ricavi e utili record, il dividendo sale del 35%

Poste: nel 2024 ricavi e utili record, il dividendo sale del 35%Roma, 21 feb. (askanews) – Poste Italiane ha chiuso il 2024 con ricavi a livelli record pari a 12,6 miliardi, in crescita del 5%, e con l’utile netto più alto mai registrato, a 2,01 miliardi (+4,1%), raggiunto con due anni di anticipo rispetto al piano e in linea con la guidance aggiornata.


Il risultato operativo adjusted è pari a 2,96 miliardi nel 2024, in anticipo rispetto al piano, ampiamente al di sopra dell’ultima guidance e pari a circa tre volte il livello del 2017. Il gruppo ha proposto un dividendo per azione per l’esercizio 2024 di 1,08 euro, in crescita del 35% rispetto al 2023, per una distribuzione totale di 1,4 miliardi sugli utili del 2024, in linea con la politica dei dividendi rivista al rialzo e basata su un pay-out ratio del 70%. Inoltre Poste, che oggi ha aggiornato gli obiettivi del Piano strategico, ha rivisto ulteriormente al rialzo la politica dei dividendi, grazie alla solida visibilita sui flussi di cassa e all’ottimizzazione del capitale di gruppo: il pay-out ratio è strutturalmente incrementato al 70% dal precedente target ‘maggiore o uguale al 65%’, con dividendi cumulati nel periodo 2024-2028 pari a circa 7,5 miliardi. La traiettoria di crescita è confermata per il 2025, con una guidance del risultato operativo (ebit) adjusted pari a 3,1 miliardi, dell’utile netto a 2,1 miliardi e dei ricavi a 12,8 miliardi.


“A distanza di un anno dall’avvio del nostro Piano Strategico, abbiamo superato gli obiettivi finanziari, registrando una solida performance su tutta la nostra piattaforma e realizzando con successo le nostre priorità strategiche”, ha commentato l’amministreatore delegato Matteo Del Fante. “Nell’era digitale, Poste Italiane rimane una delle istituzioni più affidabili in Italia, con una presenza fisica capillare in ogni comunità e la più grande piattaforma digitale del Paese”, ha sottolineato l’ad evidenziando come “Tutte le iniziative chiave del piano industriale ‘The Connecting Platform’ risultano perfettamente avviate. Poste Italiane continua a rappresentare un pilastro strategico per l’Italia e a svolgere un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale del Paese. La nostra trasformazione sta producendo risultati tangibili”. Particolarmente positivo il business della consegna pacchi e quelli finanziari. I ricavi del settore Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione sono aumentati del 2,6% su base annua, raggiungendo 3,8 miliardi (1 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +5,5% su base annua).


I ricavi dei servizi finanziari sono stati in crescita del 5,6% su base annua, a 5,5 miliardi, trainati da solidi ricavi dal portafoglio investimenti e da commissioni record nella distribuzione di prodotti di finanziamento.