Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Al Cern un Science Gateway per connettere scienza e istruzione

Al Cern un Science Gateway per connettere scienza e istruzioneGinevra, 7 ott. (askanews) – Un ponte per connettere scienza e istruzione che permetterà al Cern di Ginevra di triplicare il numero di visitatori e aprirsi a 500mila persone all’anno. Il Science Gateway è stato inaugurato oggi, da domani via libera ai tour: “Non è un museo, non è una scuola, non è un centro di ricerca, ma è un po’ di tutte queste cose”, ha detto Renzo Piano, l’archistar che ha firmato il progetto da 100 milioni di franchi svizzeri arrivati tutti da privati.

Il Science Gateway è su cinque edifici alimentati a energia solare, tra cui un laboratorio didattico e un auditorium modulare dedicato a Sergio Marchionne, ex ceo di Fca scomparso prematuramente nel 2018. Un ponte lungo 210 metri e sospeso a 6 metri dal suolo collega gli spazi, un bosco con 400 alberi e la piazza centrale completano il progetto realizzato con cemento e vetro al piano terra e acciaio e vetro al primo piano. “Vogliamo stimolare la curiosità, la creatività e il pensiero critico”, ha detto Fabiola Gianotti, direttrice generale del Cern, ideatrice del progetto che ha visto la posa della prima pietra nel 2021. “Il Science Gateway sarà un luogo in cui scienziati e pubblico potranno interagire quotidianamente. Per me, personalmente, è un sogno che è diventato realtà e sono profondamente grata a tutte le persone che hanno contribuito al progetto, a partire dai nostri generosi donatori”.

Stellantis Foundation è il più grande donatore singolo del progetto, con 45 milioni di franchi svizzeri. Alla raccolta hanno partecipato, tra gli altri, Rolex, Carla Fendi Foundation e Lego. Il presidente di Stellantis, John Elkann, ha evidenziato la volontà di “promuovere la scienza e la ricerca per il bene di tutti, celebrando il Science Gateway, un ponte che collega questo Centro al mondo. Un luogo – ha aggiunto – in cui l’umanità può scoprire il Cern dove si collabora per risolvere, con ingegno e intelligenza, alcune delle più grandi sfide del nostro tempo”. Tra chi “avrebbe apprezzato il significato di questa giornata”, ha aggiunto Elkann, c’è Sergio Marchionne, al quale è stato dedicato l’auditorium da 900 posti. “Sergio credeva soprattutto nei giovani, li spronava ad avere coraggio e a non adagiarsi nelle facili consuetudini. Chi l’ha conosciuto ricorda bene il suo amore per la fisica, la sua curiosità, il suo costante desiderio di imparare e approfondire le sue conoscenze”.

Le attività del Science Gateway saranno aperte ai bambini fin dai 5 anni. Una novità per il Cern che, fino ad ora, prevedeva un’età minima per le attività di 16 anni. “Il nostro auspicio – ha chiosato Eliezer Rabinovici, presidente del consiglio del Cern – è che tra gli scienziati di domani vi sia qualcuno dei bambini curiosi che riempiranno di gioia questo luogo meraviglioso nei prossimi anni”.

Calcio, Mourinho a rischio esonero ma la Roma smentisce

Calcio, Mourinho a rischio esonero ma la Roma smentisceRoma, 7 ott. (askanews) – Tensione a Roma sul futuro di José Mourinho. Secondo quanto riportato questa mattina dal Corriere dello Sport (a firma del direttore Ivan Zazzaroni), José Mourinho rischierebbe l’esonero in caso di sconfitta a Cagliari. Dan Friedkin, secondo quanto ricostruito dal quotidiano romano, sarebbe stato pronto a mandare via l’allenatore già dopo la sconfitta 4-1 a Genova e l’intervento di Tiago Pinto avrebbe evitato l’esonero. Sempre secondo il Corsport, in caso di separazione da Mourinho la proprietà avrebbe individuato in Hans-Dieter Flick (ex Ct della Germania) il mone del possibile sostituto. Notizia che la Roma ha definito “Fake” e non ci sarebbe mai stato alcun contatto tra la proprietà americana, in particolare Dan Friedkin, e il tecnico tedesco Flick. Sempre in mattinata, sono circolate delle dichiarazioni di Mourinho sul suo futuro (risalenti a 3 giorni fa come scrive Sky Sport). “Sono a Roma, sono concentrato sulla Roma e darò tutto fino al mio ultimo giorno qui. Poi nessuno conosce il futuro, però la mia convinzione è anche che lavorerò in Arabia. Non so quando ma sono piuttosto sicuro che è una cosa che farò certamente”. Lo ha detto in un’intervista al un programma arabo “elhekayashow” in occasione della partnership tra il club giallorosso e Riyad Season (dunque un’intervista rilasciata davanti a tutta la dirigenza, in un evento ufficiale Roma).

Tennis, Sinner quarto qualificato per le Atp Finals di Torino

Tennis, Sinner quarto qualificato per le Atp Finals di TorinoRoma, 7 ott. (askanews) – Jannik Sinner è il quarto giocatore dopo Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e Daniil Medvedev a qualificarsi per le Nitto ATP Finals in programa a Torino dal 12 al 19 novembre.

L’italiano si è guadagnato il suo posto nel torneo battendo Marcos Giron al secondo turno del Rolex Shanghai Masters. Sinner si qualifica direttamente per la prima volta al torneo anche se ha già disputato come riserva l’edizione del 2021, quando subentrò all’amico Matteo Berrettini infortunato. Nel 2023, Sinner ha vissuto una stagione di prime volte. Ha raggiunto la sua prima semifinale Slam a Wimbledon e vinto il suo primo Masters 1000 a Toronto.

Campione quest’anno anche a Pechino e Montpellier, Sinner ha ottenuto una consistente serie di piazzamenti. E’ arrivato in finale al Masters 1000 di Miami, dopo aver sconfitto in semifinale Carlos Alcaraz in un match considerato tra i migliori della stagione, e a Rotterdam. Inoltre ha raggiunto la semifinale a Indian Wells e Monte-Carlo. Il 22enne è in forma smagliante, come dimostrano i successi su Alcaraz e Daniil Medvedev, in due set, in semifinale e finale a Pechino.

Quando Sinner ha giocato come riserva a Torino due anni fa, si è mostrato a suo agio sul grande palcoscenico. L’italiano ha sconfitto in due set Hubert Hurkacz prima di costringere Daniil Medvedev al tie-break del terzo.

Tennis, Sinner terzo turno a Shanghai e Atp Finals

Tennis, Sinner terzo turno a Shanghai e Atp FinalsRoma, 7 ott. (askanews) – Obiettivo centrato. Alle Nitto ATP Finals di Torino (12-19 novembre) ci sarà anche Jannik Sinner. La matematica certezza l’ha ottenuta approdando al terzo turno del “Rolex Shanghai Masters”, penultimo ATP Masters 1000 della stagione dotato di un montepremi di 8.800.000 dollari, che si sta disputando sui campi in cemento del Qi Zhong Stadium della metropoli sulla costa centrale della Cina.

Il 22enne di Sesto Pusteria, n. 4 del ranking – “best ranking” storico dopo il nono titolo ATP vinto in carriera al “500” di Pechino – e sesto favorito del seeding, è entrato in gara direttamente al secondo turno superando per 76(7) 62, in un’ora e tre quarti di partita, lo statunitense Marcos Giron, n.80 ATP, centrando la vittoria numero 50 in stagione (meglio di lui nella storia del tennis tricolore Barazzutti con 54 nel 1978 e Panatta con 53 nel 1975), quella che gli assicura un posto a Torino. Jannik – che ha salvato quattro set-point nel tie-break della prima frazione – ha servito piuttosto bene: 4 ace contro 2 doppi falli, il 70% di prime in campo con il quale ha portato a casa il 79% dei punti ed un 56% di punti vinti anche con la seconda. Siner ha messo a segno 25 vincenti contro 11 errori gratuiti (15 contro 12 il bilancio di Giron). Al terzo turno Sinner troverà l’argentino Sebastian Baez, n.29 ATP e 25esima testa di serie: tra Jannik ed il 22enne du Buenos Aires non ci sono precedenti.

Tennis, Matteo Arnaldi accede al terzo turno di Shanghai

Tennis, Matteo Arnaldi accede al terzo turno di ShanghaiRoma, 7 ott. (askanews) – Prosegue la corsa di Matteo Arnaldi approdato al terzo turno del “Rolex Shanghai Masters”, penultimo ATP Masters 1000 della stagione dotato di un montepremi di 8.800.000 dollari, che si sta disputando sui campi in cemento del Qi Zhong Stadium della metropoli sulla costa centrale della Cina.

Il 22enne sanremese, n.42 ATP (“best”), dopo il successo in rimonta sull’australiano Popyrin, n.43 ATP, ha battuto sempre in rimonta per 36 63 64, in due ore e 19 minuti di gioco, il tedesco Jan-Lennard Struff, n.27 del ranking e 21 del seeding, centrando per la seconda volta il terzo turno in un “1000” quest’anno.

Schlein: netta condanna per lo scellerato attacco di Hamas

Schlein: netta condanna per lo scellerato attacco di HamasRoma, 7 ott. (askanews) – “Grande angoscia per quel che accade in queste ore in Israele. Netta e ferma la nostra condanna per l’attacco terroristico di Hamas contro i civili israeliani, con migliaia di missili e irruzioni militari. Esprimo a nome anche di tutto il Partito Democratico la solidarietà a Israele e il più profondo cordoglio per le vittime di questo scellerato attacco”. Lo dichiara in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein. “La comunità internazionale – prosegue Schlein – si mobiliti immediatamente e intervenga per fermare questa aggressione ed escalation violenta che mina le prospettive di dialogo e porta solo morte e distruzione”.

 

Bergamo, alla GAMeC la notte senza sogni di Ali Cherri

Bergamo, alla GAMeC la notte senza sogni di Ali CherriBergamo, 8 ott. (askanews) – La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e la Fondazione In Between Art Film, con il Frac Bretagne, hanno presentato “Dreamless Night”, la nuova mostra personale dell’artista e regista libanese Ali Cherri (Beirut, 1976), vincitore del Leone d’Argento della Biennale d’Arte di Venezia 2022.

La mostra sarà la più ampia presentazione, sino ad oggi realizzata, della pratica multimediale di Ali Cherri, che comprende film, installazioni video, disegni e sculture. Dopo essere inaugurata a ottobre presso GAMeC, sarà ospitata dal Frac Bretagne a partire da febbraio 2024. A cura di Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, rispettivamente direttore artistico e curatore di Fondazione In Between Art Film, Dreamless Night è il primo progetto espositivo realizzato nell’ambito di Unison, una nuova iniziativa biennale promossa da Fondazione In Between Art Film per commissionare e produrre mostre dedicate ad artisti attivi nel campo delle immagini in movimento in collaborazione con istituzioni pubbliche italiane e internazionali.

Lo Spazio Zero della GAMeC accoglierà The Watchman (2023), un’inedita opera video di Ali Cherri commissionata e prodotta dalla Fondazione, presentata in questa occasione in forma di video installazione di grandi dimensioni.

Juventus, Elkann: è anno zero, club riparte da basi più reali

Juventus, Elkann: è anno zero, club riparte da basi più realiGinevra, 7 ott. (askanews) – “La stagione 2023-2024 da una parte celebra il legame di 100 anni che la mia famiglia ha con la Juventus, e che la Juventus ha con la mia famiglia, ed è anche un anno zero. È un anno zero perché è l’anno in cui la Juventus riparte su delle basi più reali”. Lo ha detto il ceo di Exor, John Elkann, parlando della Juventus all’indomani dell’approvazione dei conti e del via libera del board alle linee guida per l’aumento di capitale da 200 milioni di euro.

“La solidità che questo aumento di capitale dà permette alla Juventus di progettare un futuro che è un futuro forte in campo e anche fuori campo”, ha aggiunto Elkann a Ginevra (Svizzera) per l’inaugurazione del Science Gateway del Cern, il nuovo centro per l’educazione scientifica e la cultura finanziato anche da Stellantis Foundation. “Quello che sappiamo – ha sottolineato – è che se uno è forte in campo lo è anche fuori dal campo”. Il ceo di Exor, azionista al 63,8% della Juventus che sottoscriverà pro-quota l’aumento, ha spiegato che “questo aumento di capitale accompagna un piano prospettico: l’importante è accompagnare la solidità fuori dal campo con la solidità in campo”.

Stellantis, Elkann: obiettivo è mobilità inclusiva e sostenibile

Stellantis, Elkann: obiettivo è mobilità inclusiva e sostenibileGinevra, 7 ott. (askanews) – “Stellantis è un gruppo ancora giovane, creato meno di tre anni fa e ha radici profonde, che affondano nel 19esimo secolo. È stato un pioniere dell’industria dell’auto e ha obiettivi ambiziosi per il futuro: costruire la mobilità di domani, inclusiva e sostenibile”. Lo ha detto il presidente di Stellantis, John Elkann, a Ginevra per l’inaugurazione del Science Gateway del Cern, il nuovo centro per l’educazione scientifica e la cultura finanziato anche da Stellantis Foundation. “La nostra principale forza – ha aggiunto Elkann – è la nostra diversità”.

Parlando a margine dell’inaugurazione con i cronisti, Elkann ha detto che “da parte di Stellantis c’è una grande volontà e sforzo di portare avanti in Italia e nel mondo questo difficile e complicato processo di trasformazione”. Da quando Stellantis è nata due anni e mezzo fa, ha chiosato il presidente Elkann, “è stato un succedersi di impegni molto concreti, già avviati oggi a Torino a Mirafiori e negli altri nostri stabilimenti italiani”.

Governo, oggi Cgil in piazza: su lavoro-pensioni cambiare rotta

Governo, oggi Cgil in piazza: su lavoro-pensioni cambiare rottaRoma, 7 ott. (askanews) – Oggi la Cgil torna in piazza a Roma per sollecitare il Governo a cambiare rotta e chiedere misure concrete per il lavoro e contro la precarietà; l’aumento di salari e pensioni e il contrasto alla povertà; la sanità e la scuola pubblica; la tutela dell’ambiente; la difesa e l’attuazione della Costituzione e contro l’autonomia differenziata; la pace e contro tutte le guerre.

“La via maestra. Insieme per la Costituzione” è lo slogan dell’iniziativa lanciata da corso d’Italia con più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono altre realtà della società civile. Sono previsti due cortei che partiranno alle 13.30 da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani per arrivare a San Giovanni, la piazza delle storiche manifestazioni sindacali, dove a partire dalle 15 sono in programma, dal palco, quindici interventi di rappresentanti di alcune delle associazioni. Alle 17 concluderà il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che alle 13.15 sarà alla testa del corteo che partirà da piazzale dei Partigiani. Quella di oggi sarà un’ulteriore tappa della mobilitazione avviata già da molte settimane dalla Cgil con una campagna di sensibilizzazione nei territori e incontri nei luoghi di lavoro e che, in mancanza di risposte da parte dell’esecutivo nella legge di bilancio, potrebbe portare a novembre anche alla proclamazione dello sciopero generale. Il giudizio di Landini sulle politiche del Governo e, in particolare, sul confronto con il premier Giorgia Meloni è negativo. “Si tratta di un dialogo finto”, ha detto a più riprese il numero uno della Cgil, sottolineando che ad oggi non ci sono risposte alle richieste e alle rivendicazioni contenute nelle piattaforme presentate unitariamente con Cisl e Uil.