Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fimaa: separare figura agente immobiliare da mediatore creditizio

Fimaa: separare figura agente immobiliare da mediatore creditizioRoma, 4 ott. (askanews) – Abolire la norma che consente ai mediatori creditizi di esercitare anche la professione di agente immobiliare, adottando però degli strumenti che consentano la massima collaborazione tra le due figure. E sostituire – negli atti notarili – il dettaglio del compenso percepito dagli agenti immobiliari con gli estremi della fattura emessa. Sono le proposte che ha avanzato Maurizio Pezzetta, vicepresidente vicario della Fimaa, intervenendo in un’audizione sul Ddl Concorrenza che si è svolta di fronte alla IX Commissione del Senato.

Secondo la Fimaa è fondamentale abolire la norma che consente ai mediatori creditizi di esercitare anche la professione di agente immobiliare. “La Federazione – ha detto Pezzetta – si batte da sempre per garantire al consumatore un servizio del massimo livello. La sovrapposizione delle due figure non va in questa direzione, anzi può creare dei conflitti di interesse”. Proprio per garantire che gli agenti immobiliari maturino tutte le competenze per rispondere alle necessità dei clienti, Pezzetta ha ricordato che “la Fimaa ha creato con l’Università La Sapienza di Roma il primo ed unico corso di laurea in Diritto ed Economia della Proprietà Immobiliare che tende proprio a dare una formazione puntuale ai giovani che vogliono avvicinarsi alla nostra professione e anche a chi già opera e vuole qualificarsi maggiormente”. Il vicepresidente vicario ha inoltre sottolineato che l’attuale normativa italiana “viola la direttiva Bolkestein, secondo cui la distinzione tra il comparto finanziario/creditizio e quello immobiliare è un principio cardine del diritto europeo”.

Secondo Fimaa è necessario quindi mantenere separata la professione del collaboratore delle società di mediazione creditizia da quella dell’agente immobiliare, ma allo stesso tempo occorre garantire la collaborazione tra le due figure. “È fondamentale – ha proseguito Pezzetta – consentire agli agenti immobiliari di segnalare al collaboratore delle società di mediazione creditizia quali clienti abbiano bisogno di accendere un mutuo. In questo modo, il mediatore sarà in grado di offrire al cliente il miglior prodotto che c’è sul mercato in base alle esigenze del cliente stesso”. La Fimaa ha chiesto infine di abrogare la norma che obbliga di indicare – negli atti notarili di compravendita immobiliare – l’ammontare del compenso. “È una questione di privacy – ha spiegato Pezzetta. – Non vogliamo nascondere nulla, perché non c’è nulla da nascondere. Le stesse finalità possono essere perseguite se nell’atto notarile si indicano gli estremi della fattura emessa” ha concluso.

Lagarde: con tassi attuali sostanziale contributo a calo inflaizone

Lagarde: con tassi attuali sostanziale contributo a calo inflaizoneRoma, 4 ott. (askanews) – “In base alla nostra attuale valutazione, riteniamo che i tassi di interesse di riferimento della Bce abbiano raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale a un ritorno tempestivo dell’inflazione al nostro obiettivo”. Lo ha ribadito la presidente della Bce, Christine Lagarde, ripetendo parola per parola la formula adottata dal Consiglio direttivo lo scorso 14 settembre, in cui molti hanno letto un segnale sul possibile raggiungimento del picco dei tassi.

“Le nostre decisioni future – ha aggiunto nel suo videointervento di apertura alla conferenza della Bce sulla politica monetaria – assicureranno che i tassi di interesse di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”.

Istat: nel II trimestre il quadro di finanza pubblica mostra un indebitamento in miglioramento

Istat: nel II trimestre il quadro di finanza pubblica mostra un indebitamento in miglioramentoRoma, 4 ott. (askanews) – Nel secondo trimestre del 2023, il quadro di finanza pubblica mostra un indebitamento in miglioramento. L’indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -5,4% (-5,7% nello stesso trimestre del 2022). Complessivamente, nei primi due trimestri del 2023 le Amministrazioni pubbliche hanno registrato un indebitamento netto pari al -8,3% del Pil, in lieve miglioramento rispetto al -8,4% del corrispondente periodo del 2022. Lo ha reso noto l’Istat.

Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi), nel secondo trimestre dell’anno, è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -0,8% (-1,1% nel secondo trimestre del 2022). Il saldo corrente è stato positivo, con un’incidenza sul Pil dello 0,3% (0,6% nel secondo trimestre del 2022). Nei primi sei mesi del 2023, in termini di incidenza sul Pil, il saldo primario e il saldo corrente sono risultati negativi, pari rispettivamente al -4,4% (-4,3% nello stesso periodo del 2022) e al -2,8% (-2,5% nel corrispondente periodo del 2022).

Potere d’acquisto, reddito disponibile e propensione al risparmio delle famiglie in calo nel secondo trimestre dell’anno. Lo ha reso noto l’Istat. Nel secondo trimestre del 2023 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stimata al 6,3%, in diminuizione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. A fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. “Con riferimento alle famiglie, l’aumento della spesa per consumi finali, nonostante la lieve flessione del reddito disponibile, si riflette in una flessione della propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sotto i livelli pre-Covid”, è il commento dell’Istat.

Nel secondo trimestre del 2023, il tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stimato all’ 8,1%, 0,2 punti percentuali più basso rispetto al trimestre precedente, a fronte di una flessione degli investimenti fissi lordi dello 2,9%. Pressione fiscale stabile nel secondo trimestre dell’anno. Secondo le stime dell’Istat la pressione fiscale è stata pari al 42%, stazionaria rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi sei mesi del 2023, la pressione fiscale si è attestata al 39,2% del Pil, in riduzione di 0,5 punti percentuali rispetto ai 39,7 dei primi sei mesi del 2022.

Bce, tassi sui nuovi mutui nell’eurozona saliti a massimi 12 anni

Bce, tassi sui nuovi mutui nell’eurozona saliti a massimi 12 anniRoma, 4 ott. (askanews) – I tassi di interesse sui nuovi mutui per l’acquisto di casa nell’area euro hanno raggiunto i livelli più elevati da 12 anni a questa parte. Al 3,85% in media, ad agosto hanno segnato un aumento di 9 punti base rispetto al mese precedente, secondo l’ultima rilevazione della Bce, che imputa questo aumento ai rialzi dei tassi di riferimento che essa stessa ha operato nell’ultimo anno. Ai tratta del valore più elevato dall’agosto del 2011.

In rialzo anche i tassi di interesse sui prestiti bancari alle imprese e in questo caso, con un aumento di 5 punti base al 4,99%, sempre ad agosto, hanno raggiunto il massimo dal dicembre del 2008, secondo i dati dell’istituzione monetaria. Dall’estate del 2022 la Bce ha effettuato 10 rialzi consecutivi dei tassi di interesse ufficiali dell’area euro, per un ammontare complessivo di 4,50 punti percentuali, ovvero 450 punti base. Dopo l’ultimo aumento, deciso dal Consiglio direttivo lo scorso 14 settembre, l’istituzione rimodulato la sua comunicazione con una formula in cui molti hanno letto un segnale sul possibile raggiungimento del picco sui tassi.

La presidente Christine Lagarde, che oggi interverrà a una conferenza, e altri esponenti del direttorio hanno però evitato di vincolarsi a questo livello, avvertendo che le future decisioni verranno prese in base all’evolversi dei dati.

Istat: nel II trim. calano potere d’acquisto e propensione risparmio

Istat: nel II trim. calano potere d’acquisto e propensione risparmioRoma, 4 ott. (askanews) – Potere d’acquisto, reddito disponibile e propensione al risparmio delle famiglie in calo nel secondo trimestre dell’anno. Lo ha reso noto l’Istat.

Nel secondo trimestre del 2023 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stimata al 6,3%, in diminuizione di 0,4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. A fronte di una sostanziale stazionarietà dei prezzi, il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. “Con riferimento alle famiglie, l’aumento della spesa per consumi finali, nonostante la lieve flessione del reddito disponibile, si riflette in una flessione della propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sotto i livelli pre-Covid”, è il commento dell’Istat.

Nel secondo trimestre del 2023, il tasso di investimento delle famiglie consumatrici è stimato all’ 8,1%, 0,2 punti percentuali più basso rispetto al trimestre precedente, a fronte di una flessione degli investimenti fissi lordi dello 2,9%.

Il Papa: non ci serve uno sguardo fatto di calcoli politici o ideologici

Il Papa: non ci serve uno sguardo fatto di calcoli politici o ideologiciCittà del Vaticano, 4 ott. (askanews) – Al Sinodo che si sta per aprire in Vaticano “non serve uno sguardo immanente, fatto di strategie umane, calcoli politici o battaglie ideologiche”. A dirlo è Papa Francesco nella sua omelia durante la messa in piazza San Pietro con i cardinali e il collegio cardinalizio per l’apertura dell’assise in Vaticano. Richiamando il brano evangelico che la liturgia propone in questa giornata, nella quale si ricorda San Francesco d’Assisi, il Papa ha detto che proprio Gesù, in un momento di “desolazione pastorale” non si lasciò “risucchiare dalla tristezza, ma alza gli occhi al cielo e benedice il Padre perché ha rivelato ai semplici i misteri del Regno di Dio: ‘Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli’”, ha detto, citando il Vangelo di Matteo.

“Nel momento della desolazione, dunque, Gesù ha uno sguardo capace di vedere oltre: loda la sapienza del Padre e riesce a scorgere il bene nascosto che cresce, il seme della Parola accolto dai semplici, la luce del Regno di Dio che si fa strada anche nella notte. Cari fratelli Cardinali, confratelli Vescovi, sorelle e fratelli, – ha concluso Francesco – siamo all’apertura dell’Assemblea Sinodale. E non ci serve uno sguardo immanente, fatto di strategie umane, calcoli politici o battaglie ideologiche”.

Sinodo, Papa: non ci serve sguardo fatto di calcoli politici o ideologici

Sinodo, Papa: non ci serve sguardo fatto di calcoli politici o ideologiciCittà del Vaticano, 4 ott. (askanews) – Al Sinodo che si sta per aprire in Vaticano “non serve uno sguardo immanente, fatto di strategie umane, calcoli politici o battaglie ideologiche”. A dirlo è Papa Francesco nella sua omelia durante la messa in piazza San Pietro con i cardinali e il collegio cardinalizio per l’apertura dell’assise in Vaticano. Richiamando il brano evangelico che la liturgia propone in questa giornata, nella quale si ricorda San Francesco d’Assisi, il Papa ha detto che proprio Gesù, in un momento di “desolazione pastorale” non si lasciò “risucchiare dalla tristezza, ma alza gli occhi al cielo e benedice il Padre perché ha rivelato ai semplici i misteri del Regno di Dio: ‘Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli’”, ha detto, citando il Vangelo di Matteo.

“Nel momento della desolazione, dunque, Gesù ha uno sguardo capace di vedere oltre: loda la sapienza del Padre e riesce a scorgere il bene nascosto che cresce, il seme della Parola accolto dai semplici, la luce del Regno di Dio che si fa strada anche nella notte. Cari fratelli Cardinali, confratelli Vescovi, sorelle e fratelli, – ha concluso Francesco – siamo all’apertura dell’Assemblea Sinodale. E non ci serve uno sguardo immanente, fatto di strategie umane, calcoli politici o battaglie ideologiche”.

Titoli Stato, rendimento Btp decennale supera il 5%

Titoli Stato, rendimento Btp decennale supera il 5%Roma, 4 ott. (askanews) – Si riflette anche sul Btp la corsa dei rendimenti dei titoli di Stato legata alle prospettive sul mantenimento della stretta sui tassi d’interesse che ha innescato le vendite sui bond.

Il rendimento del decennale italiano ha superato il 5% fino a toccare il 5,024%, livello che non toccava dall’ottobre del 2012, per poi ritracciare al 4,968%. Poco mosso a 196 punti lo spread con il Bund tedesco che ha toccato stamattina un massimo da 28 mesi superanndo di slancio il 3% di rendimento.

Mattarella: è sempre più necessaria una informazione corretta

Mattarella: è sempre più necessaria una informazione correttaMilano, 4 ott. (askanews) – “Vent’anni nel mondo dell’informazione televisiva costituiscono un traguardo importante, ma per Sky Tg24 significano anche un impegno di responsabilità per il futuro”. Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Sky Tg24 in occasione dei festeggiamenti per i 20 anni della emittente all news.

“La vostra testata ha arricchito l’offerta televisiva nel nostro Paese. Precisione e capacità di approfondimento, racconto dei fatti del giorno e bilanciamento tra notizie interne e internazionali – ha riconosciuto Mattarella – hanno rappresentato per gli spettatori un prezioso punto di riferimento. Si avverte sempre più, anche in presenza di notizie distorte, false, non controllate, che si diffondono nei social media, la necessità di una informazione che sia professionale, corretta, trasparente. A tutti i giornalisti e a tutti coloro che lavorano in Sky Tg24 va pertanto il mio augurio per un lavoro rilevante, che incida positivamente nel tessuto della qualità della nostra democrazia”.

Zaia: a Mestre probabile un malore dell’autista, ma è necessaria cautela

Zaia: a Mestre probabile un malore dell’autista, ma è necessaria cautelaMestre, 4 ott. (askanews) – La causa dell’incidente di Mestre? “Probabilmente è stato un malore all’autista, ma la cautela è d’obbligo”. Così il presidente del Veneto, Luca Zaia.

Soffermandosi sulla mobilitazione, fra gli altri, del sistema sanitario regionale (5 ospedali, 40 ambulanze, l’elisoccorso), Zaia ha confermato che è stato allestito anche un servizio di supporto psicologico per i feriti e per i familiari delle vittime che stanno arrivando all’ospedale di Mestre, dove è stato approntato l’obitorio con le 21 vittime. Quanto alle indagini, il presidente ha precisato, intervenendo ad Agorà, che informazioni puntuali si potranno ricavare dalle telecamere in strada, dalle testimonianze dirette, “ma soprattutto dalla scheda video” del pullman. Intanto si è saputo che i quattro feriti più gravi avrebbero tra i 20 e i 30 anni; tre sono ricoverati in Rianimazione all’ospedale dell’Angelo di Mestre e uno a Dolo.