Strage a Mestre. Bus noleggiato per gli ospiti di un campeggioRoma, 3 ott. (askanews) – Un bus è precipitato intorno alle 20 dal cavalcavia Vempa a Mestre in provincia di Venezia, dopo aver toccato i fili dell’elettricità, facendo un volo di circa 10 metri. Il sindaco Brugnaro ha parlato a stretto giro di “almeno 20 morti”. La prefettura ha poi indicato 21 morti e 12 feriti, oltre ad alcuni dispersi. Successivamente il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dettagliato: “E’ una tragedia dalle enormi proporzioni: il bilancio, provvisorio, parla di almeno 21, vittime e di più di 20 persone ricoverate negli ospedali del Veneto molte delle quali in gravissime condizioni. “Purtroppo l’incidente ha coinvolto anche alcuni minori”. Infine il prefetto ha confermato che sono state estratte tutte le vittime, per ultimo il corpo dell’autista.
Brugnaro, dal canto suo, aveva anche sottolineato che si tratta di “un’immane tragedia” per la comunità e ha disposto il lutto cittadino. E’ stata interrotta anche la linea ferroviaria, su cui il mezzo è precipitato. Il bus si è incendiato dopo l’impatto. Sembra che fosse stato noleggiato per portare gli ospiti di un campeggio di Marghera, il Jolly. Tra i documenti delle vittime, stando a quanto detto da Brugnaro, ci sono documenti ucraini e di altri Paesi. (Immagine Tg1 Rai).
Fip Platinum Sardegna, via allo show: Cagliari tra le big del padelRoma, 3 ott. (askanews) – Lo spettacolo del Fip Platinum Sardegna è cominciato. Con la conferenza stampa che si è svolta presso il Tennis Club Cagliari, ha preso ufficialmente il via il torneo internazionale di padel promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con il Patrocinio del Comune di Cagliari. Dopo la conclusione delle qualificazioni, sono iniziati gli incontri del tabellone principale, maschile e femminile, con molti tra i migliori giocatori del mondo impegnati sui campi del TC Cagliari. La città ha già ospitato, negli scorsi anni, tornei internazionali: tra questi, due edizioni (2020 e 2021) delle CUPRA FIP Finals, appuntamento finale del circuito organizzato dalla Federazione Internazionale Padel che nel solo 2022 ha visto organizzati oltre 120 tornei in tutto il mondo. “Cagliari ha ormai una solida consuetudine con il padel ed è sempre un piacere e un onore ospitare grandi manifestazioni internazionali che permettono alla nostra città, tra l’altro, di confermarsi attrattiva in ogni mese dell’anno”, le parole del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu. “Ormai da alcuni anni Cagliari è la patria dello sport, e oggi possiamo dire che siamo entrati nel quadrilatero delle grandi del padel, insieme a Roma, Milano e Torino”.
“Cagliari sarà nuovamente la sede di un appuntamento internazionale di questa disciplina, che anno dopo anno conquista atleti e spettatori – ha proseguito Gianni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna -. Un’ulteriore occasione di visibilità mediatica per la Sardegna, che grazie a un ricco programma di manifestazioni sportive si vuole consacrare come ‘isola dello sport’. Oltre quaranta manifestazioni che, da marzo a novembre, attraversano l’intera Isola intensificando la promozione turistica e contribuendo all’obiettivo della destagionalizzazione dei flussi turistici”. “Il livello tecnico qui è altissimo – ha dichiarato Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel -. Abbiamo i migliori giocatori, che soprattutto provengono da 16 nazioni. Per noi è importantissimo perché fino a pochi anni il padel era popolato di giocatori di due soli paesi, Spagna e Argentina, e il fatto di avere oggi atleti da tante nazioni ci inorgoglisce molto”. Il presidente ha ricordato il sostegno delle istituzioni, in particolare dell’assessore al Turismo Chessa: “Insieme abbiamo stabilito l’ingresso gratuito al Fip Platinum Sardegna per fare un regalo a tutti gli appassionati di padel della regione che hanno sempre risposto con grande calore alla nostra disciplina”.
A intervenire è stato anche Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Al Tennis Club Cagliari si svolge il torneo di padel più importante d’Italia dopo il Major di Roma e il P1 di Milano, e anche per il tennis è sede del torneo più prestigioso dopo gli Internazionali di Roma e le Finals di Torino. Credo che sia una collocazione della quale essere orgogliosi”. Eventi internazionali come il Fip Platinum, ha proseguito, “hanno un valore aggiunto per la città e della Regione, sia perché promuovono la loro immagine nel mondo, sia perché creano un indotto importante per l’economia”. In chiusura, anche il saluto del presidente del Tennis Club Cagliari, Renato Arba. Nel Fip Platinum Sardegna sono in palio 200 punti nel ranking per i vincitori e un montepremi di 60 mila euro equamente distribuito fra uomini e donne, per un prize money totale di 120 mila euro. Federico Chingotto e Miguel ‘Mike’ Yanguas – rispettivamente numeri 9 e 22 del mondo – guidano l’entry list maschile; Maria Virginia Riera, numero 8, e Tamara Icardo, numero 10, sono invece le prime teste di serie del main draw femminile, entrambi formati da 28 coppie, quattro delle quali provenienti dalle qualificazioni. Oggi e domani si giocheranno i match di primo turno; giovedì, invece, sarà il giorno del debutto dei big che beneficiano di un ‘bye’ ed entreranno in scena direttamente negli ottavi di finale. Venerdì sono in programma i quarti, sabato le semifinali e domenica le finali. L’ingresso al TC Cagliari è libero per tutti gli spettatori, il meteo promette bene: ci sono tutti gli ingredienti per vivere una splendida settimana di padel.
Carolina “Caro” Orsi ha intanto esordito nel main draw del Fip Platinum Sardegna come meglio non si potrebbe. Doppio 6-3 alla classe 2003 spagnola Marta Borrero e alla 27enne russa Ksenia Sharifova, spagnola d’adozione sportiva e regina del padel valenciano. “Abbiamo iniziato bene questo torneo, anche perchè Borrero-Sharifova è una coppia che si sta mettendo in mostra per risultati e qualità”, le parole di Orsi, “Loro sono toste e difficili da affrontare ed è per questo che sono soddisfatta di questo esordio, anche perchè giocavamo all’aperto e venendo da impegni indoor non è mai semplice ritrovarsi sul campo open”.
Bus giù dal cavalcavia a Mestre, Prefettura: 21 morti e 12 feritiRoma, 3 ott. (askanews) – Un bus è precipitato intorno alle 20 dal cavalcavia Vempa a Mestre in provincia di Venezia, dopo aver toccato i fili dell’elettricità, facendo un volo di circa 10 metri. Il sindaco Brugnaro ha parlato a stretto giro di “almeno 20 morti”. La prefettura ha poi indicato 21 morti e 12 feriti, oltre ad alcuni dispersi. Brugnaro ha anche sottolineato che si tratta di “un’immane tragedia” per la comunità e disposto il lutto cittadino. E’ stata interrotta anche la linea ferroviaria, su cui il mezzo è precipitato. Il bus è dell’azienda di trasporti Actv e si è incendiato dopo l’impatto. Sono stati mobilitati tutti gli ospedali della zona. (Immagine Tg1 Rai).
Bus giù dal cavalcavia a Mestre, Brugnaro: almeno 20 mortiRoma, 3 ott. (askanews) – Un bus è precipitato dal cavalcavia Vempa a Mestre in provincia di Venezia. Ci sono molte vittime, morti e feriti, secondo i primi soccorritori arrivati sul posto. Il sindaco Brugnaro ha parlato a stretto giro di “almeno 20 morti”, oltre a feriti. Brugnaro ha anche parlato di “immane tragedia” per la comunità e disposto il lutto cittadino. E’ stata interrotta, sempre dalle prime informazioni, anche la linea ferroviaria. Il bus sarebbe dell’azienda di trasporti Actv e si è incendiato dopo l’impatto. Sono stati mobilitati tutti gli ospedali della zona. (Immagine Tg1 Rai).
Panatta: “Sinner come me, sarò più felice quando mi supererà”Roma, 3 ott. (askanews) – “Jannik Sinner ha battuto, anzi ha preso proprio a pallate Carlos Alcaraz a Pechino ed è in finale, ma soprattutto ha raggiunto il numero 4 della classifica mondiale, come feci io tanti anni fa. Voi non ci crederete, ma sono molto contento”, Adriano Panatta ha affidato ai social il suo commento sulla performance del tennista altoatesino che, proprio come lunedì salirà al quarto posto nel ranking mondiale come accadde al romano nel 1976.
“Sono contento per lui, perché è un bravissimo tennista e mi dicono anche che sia anche un bravissimo ragazzo. E finalmente non mi chiamerete più. Adesso, quando lui mi supererà, perché lo farà sicuramente, vi dico già adesso che sarò più contento. Tanti auguri a Sinner e tanti auguri al tennis italiano”, ha aggiunto nel suo videomessaggio il campione, fra gli altri, del Roland Garros.
Editore: askanews S.p.A. Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze Ph. +39 06695391 Capitale Sociale: € 1.615.416,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587
Sanità, Meloni difende il governo: miope giudicare solo dalle risorse. Schlein: prende in giroRoma, 3 ott. (askanews) – Tiene ancora banco, e in maniera accesa tra governo e opposizioni, la questione sanità, o meglio delle risorse per la sanità.
“Abbiamo appena approvato la Nadef e stiamo scrivendo la legge di bilancio” e i “margini di manovra sono limitati” anche a causa dell’”eredità” raccolta da una “politica che ha avuto un orizzonte troppo breve”, prendendo le “scelte più facili”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome presso il Teatro Carignano di Torino. E affrontando il nodo sanità, ha difeso l’operato del governo: “Costruire un Sistema sanitario nazionale efficiente ed efficace è obiettivo di tutti e sarebbe miope perseguirlo solo sulla base dell’aumento o meno delle risorse. Bisogna avere un approccio diverso, più profondo, provare a confrontarci con lealtà, coraggio e verità anche su come le risorse vengono spese: non basta spendere di più se le risorse sono utilizzate in modo poco efficiente. La sfida più difficile, che possiamo affrontare solo insieme, è questa. Sono e siamo assolutamente pronti a fare questo lavoro importante e difficile e sono certa che avremo a fianco regioni e province autonome”. Per “garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini”, ha detto ancora, “siamo aperti e pronti a qualsiasi tavolo per capire le condizioni per raggiungere obiettivo. L’obiettivo principale è la sostenibilità in un contesto molto complesso, con elementi che rendono questa materia sempre più difficile: aumento della vita media, patologie correlate all’invecchiamento, aumento delle malattie croniche, tecnologie mediche avanzate e costose e costosi farmaci innovativi. E’ una situazione da gestire con attenzione e capacità di coesione”. E in manovra, ha assicurato Meloni, ci sarà un “intervento deciso per le liste di attesa” e risorse per il personale. Duro il commento segretaria del Pd Elly Schlein :”Giorgia Meloni anziché ravvedersi sui tagli previsti per la Sanità continua a prendere in giro le persone, comprese quelle che l’hanno eletta. Dire che la Sanità è una priorità ma che l’impegno non si misura sui soldi messi a disposizione è la beffa dopo il danno. Noi pretendiamo che questo governo investa i fondi necessari”.
“Che questa manovra porti ‘il servizio sanitario nazionale sull’orlo del baratro’ non lo dice il Pd ma Gimbe, una Fondazione indipendente. Se la presidente Meloni pensa di poter continuare a governare a colpi di propaganda senza tutelare il servizio sanitario nazionale troverà un’opposizione dura e senza sconti”. Giuseppe Conte, leader M5s, in un post su facebook, attacca e ricorda la pandemia: “Circa 4 milioni di italiani rinunciano a curarsi, medici e personale sanitario sono allo stremo e malpagati. Eppure Giorgia Meloni dice candidamente che è ‘miope’ concentrare l’attenzione sulle risorse investite in Sanità. Io credo che sia invece miope trascurare i problemi che affliggono i cittadini. Auguro a Giorgia Meloni di non trovarsi mai nella condizione in cui mi sono trovato io da Presidente del Consiglio quando è scoppiata l’emergenza Covid. Abbiamo dovuto affrontare il momento più difficile con personale e terapie intensive carenti a causa di anni e anni di tagli firmati sia dal centrodestra che dal centrosinistra”. “Il mio Governo era arrivato a superare quota 7% del Pil di investimenti in sanità anche dopo il picco pandemico, riportando l’Italia in media con gli altri Paesi europei – ricorda l’ex premier -. Ora tocca ai ‘Fratelli di Tagli’ di Meloni sforbiciare sulla Sanità. Per loro le priorità in questo anno sono state spese militari e invio di armi, slogan sui migranti, spalmadebiti per le società di serie A. Per la Sanità, invece, un bel ‘pacco’ ai cittadini: come denuncia la Fondazione Gimbe, con la Nadef di Giorgia Meloni la spesa sanitaria rispetto al Pil l’anno prossimo crolla al 6,2% e passerà al 6,1% del 2026. Siamo addirittura sotto i livelli precedenti alla pandemia. È uno schiaffo al sacrificio di tanti medici, sanitari e cittadini italiani. Un imperdonabile errore da parte di chi si ostina a non imparare la lezione dall’immane tragedia del 2020. Non possiamo permettere che si stacchi la spina alla sanità pubblica”.
La bolletta del gas aumenta: +4,8% per i consumi di settembre. La spesa per una famiglia in un anno è oltre 1.450 euroMilano, 3 ott. (askanews) – In aumento la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di settembre 2023, che sale del 4,8% rispetto ad agosto. Lo comunica in una nota Arera, l’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.
La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di settembre che ha registrato una quotazione media all’ingrosso superiore rispetto a quella del mese di agosto, precisa Arera, il prezzo della sola materia prima gas per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 37,05 euro al megawattora.L’aggiornamento complessivo per l’utente tipo, per i consumi del mese di settembre rispetto al mese precedente, è determinato interamente dall’aumento della spesa per la materia gas naturale, +4,8%. Rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura.
In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (ottobre 2022 – settembre 2023) è di 1.459 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 13,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (ottobre 2021 – settembre 2022).Confermati per settembre e per tutto il 2023 l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento.
Ucraina, Biden a Meloni e altri alleati: sostegno Usa continuaRoma, 3 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto oggi pomeriggio una conversazione telefonica, organizzata da parte statunitense, con i capi di Stato e di Governo di Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Canada, Giappone, Polonia e Romania, il Segretario Generale della Nato Stoltenberg, il presidente del Consiglio Europeo Michel e la presidente della Commissione Europea von der Leyen.
Nel corso della conversazione, riferisce Palazzo Chigi, il presidente americano Joe Biden “ha tenuto a rassicurare gli Alleati circa il perdurante sostegno americano all’Ucraina anche a seguito delle recenti decisioni del Congresso statunitense” sui fondi per gli aiuti a Kiev.
Btp Valore chiude la seconda giornata con adesioni per 4,51 miliardi (finora in totale 9,3 mld)Roma, 3 ott. (askanews) – Il nuovo Btp Valore chiude la seconda giornata di collocamento con richieste per circa 4,51 miliardi di euro attraverso oltre 166mila contratti. E’ quanto emerge dai dati del MOT gestito da Borsa Italiana.
La domanda anche oggi è stata molto sostenuta ed in due giorni la raccolta arriva a quasi 9,3 miliardi di euro dopo i 4,76 miliardi raccolti ieri. La prima emissione del giugno scorso aveva raccolto 10,6 miliardi nei primi due giorni e 18,2 miliardi al termine del collocamento. La seconda emissione del titolo riservato ai piccoli risparmiatori si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata, e tutte le richieste di adesione saranno soddisfatte.
Il nuovo Btp Valore ha una durata quinquennale ed una cedola minima garantita variabile, pagata trimestralmente, del 4,10% nei primi tre anni e del 4,50% negli ultimi due. Le cedole potranno essere riviste, solo al rialzo, al termine del collocamento. Previsto un premio finale dello 0,5% per i risparmiatori che manterranno il titolo fino alla scadenza.