Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vasco annuncia prime date del Live Tour 2024

Vasco annuncia prime date del Live Tour 2024Roma, 2 ott. (askanews) – Quattro date a Milano e una a Bari. Annunciate le prime date del Vasco Live tour negli stadi 2024. Si parte il 7 Giugno da Milano allo Stadio San Siro, attesissimo il ritorno dopo il 2019 e si conclude a Bari allo Stadio San Nicola il 25 Giugno.

Ecco le date che Live Nation annuncia oggi: 07 Giugno Milano Stadio San Siro 08 Giugno Milano Stadio San Siro 11 Giugno Milano Stadio San Siro 12 Giugno Milano Stadio San Siro 25 Giugno Bari Stadio San Nicola I biglietti per il Vasco Live 2024 saranno disponibili dal: 4 Ottobre dalle ore 12:00 per il Blasco Fan Club 5 Ottobre dalle ore 12:00 prevendita per gli utenti iscritti a My Live Nation 6 Ottobre dalle ore 12:00 apertura vendite su Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone.

Radio partner ufficiali del Vasco Live 2024 saranno Radio Italia e Radio2. Nell’attesa è appena uscita – “fuori dappertutto” dal 27 settembre – “Gli sbagli che fai”, la canzone scritta per la sigla della docuserie “Il Supervissuto”, per Netflix, con Vasco che parla in prima persona della sua vita, come artista e come uomo.

Migranti, Schlein: Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale, danneggia il Paese

Migranti, Schlein: Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale, danneggia il PaeseRoma, 2 ott. (askanews) – “Giorgia Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale che danneggia il Paese. La smettano di cercare un nemico al giorno per nascondere le proprie responsabilità”. Lo afferma in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein.

“Se cercano responsabili del disastro sull’accoglienza – spiega – si guardino allo specchio: è la destra che scrive leggi palesemente incostituzionali e poi se la prende con i giudici che fanno il loro lavoro. È la destra che ha messo la firma su tutte le leggi che hanno prodotto questo caos, come la Bossi-Fini che alimenta l’irregolarità, è sempre la destra che non ha mai contrastato il regolamento Dublino lasciando l’Italia più sola, per allearsi con Polonia e Ungheria che di solidarietà – conclude Schlein – non ne vogliono sapere”.

Titoli Stato, gli ordini del nuovo Btp Valore hanno superato i 2 miliardi

Titoli Stato, gli ordini del nuovo Btp Valore hanno superato i 2 miliardiRoma, 2 ott. (askanews) – Gli ordini per il nuovo Btp Valore, il cui collocamento è iniziato oggi, hanno superato i 2 miliardi di euro. La seconda emissione del titolo riservato ai piccoli risparmiatori si concluderà venerdì, salvo chiusura anticipata, e tutte le richieste di adesione saranno soddisfatte.

Il nuovo Btp Valore ha una durata quinquennale ed una cedola minima garantita variabile, pagata trimestralmente, del 4,10% nei primi tre anni e del 4,50% negli ultimi due. Le cedole potranno essere riviste, solo al rialzo, al termine del collocamento. Previsto un premio finale dello 0,5% per i risparmiatori che manterranno il titolo fino alla scadenza. La precedente emissione del Btp Valore aveva raggiunto un controvalore di circa 18 miliardi con oltre 5 miliardi di titoli collocati nel primo giorno.

Le canzoni d’autore dello Zecchino d’oro in un album

Le canzoni d’autore dello Zecchino d’oro in un albumMilano, 2 ott. (askanews) – Da oggi, lunedì 2 ottobre, è disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming “Zecchino d’oro 66ª Edizione” (https://smi.lnk.to/zecchinodoro66), l’album composto dalle 14 nuove canzoni in gara nell’edizione 2023 dello Zecchino d’Oro, distribuito da Sony Music Italia.

Tra i 35 autori che firmano le tracce ci sono sia esperti di canzoni per bambini sia grande artisti come Maurizio Fabrizio, Gianfranco Fasano, Max Gazzè, Loredana Bertè, Matteo Bocelli, Paolo Vallesi, Piero Romitelli, Lorenzo Baglioni e tanti altri. Ad interpretare i brani in gara, anche quest’anno dal vivo, 17 piccoli cantanti accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che si esibiranno durante la trasmissione televisiva in diretta dall’1 al 3 dicembre su Rai 1 sotto la direzione artistica di Carlo Conti. I bambini, di età compresa tra i 5 e i 10 anni, provengono da 10 diverse regioni – per la prima volta nella storia dello Zecchino d’Oro c’è anche la Valle D’Aosta – e da 3 Paesi esteri (Grecia, Bulgaria e Albania). Arrivano così a un totale di 1.101 i bimbi che hanno partecipato come interpreti dal 1959 ad oggi.

La 66ª edizione di Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole celebrare tutto quello che la musica ha generato in più di 60 anni di vita. La musica può divertire e educare: generazioni di bambini e bambine insieme alle loro famiglie hanno condiviso l’allegria e la spensieratezza che le canzoni e i piccoli artisti portano nelle loro case, hanno imparato valori preziosi come la solidarietà, l’accoglienza, l’amore per la terra e per i fratelli e le sorelle.

La musica può diventare pane e offrire sostegno alle persone più fragili: in Antoniano grazie alla musica dei bambini del Piccolo Coro e allo Zecchino d’Oro si è potuto sostenere le mense francescane – 18 in Italia e 5 all’estero in Ucraina, Romania e Siria – con la campagna Operazione Pane, e si è dato vita al Centro Terapeutico di Bologna che accompagna le famiglie di bambini e ragazzi con qualunque tipo di difficoltà dell’età evolutiva. «Giorgia, una bimba di 5 anni cui abbiamo chiesto cosa “la musica può” ci ha risposto così: La musica fa nascere tante cose speciali per gli altri – commenta Fr. Giampaolo Cavalli, direttore di Antoniano – Nella 66ª edizione di Zecchino d’Oro celebriamo dunque la musica e le diciamo grazie perché ci ha permesso di nutrire la speranza e onorare il nostro impegno: con ogni bambino, ogni donna, ogni uomo. Con chi è più fragile. Per la loro dignità, il loro sorriso, la loro serenità. Per tutti, con te, per costruire un futuro migliore del presente. Perché una vita bella e dignitosa è un diritto di tutti. Tutto quel che La musica può generare è indubbiamente ancora vivo, necessario e contemporaneo».

Il mondo Zecchino d’Oro si propone di continuare a parlare alle famiglie, ai bambini e alle bambine, con linguaggi e contenuti che possano sempre ispirare, educare e intrattenere. La community di Zecchino d’Oro, dunque, si allarga e arriva il canale ufficiale TikTok, avviato in collaborazione con Magneto, la TikTok Agency del gruppo di comunicazione integrata Next14. Un nuovo modo per coinvolgere tutte le generazioni con i protagonisti del mondo Zecchino d’Oro: Nunù e due nuovi creator, Mìmi e Nartico. Un ulteriore tassello che si aggiunge a tutti i progetti web di Zecchino d’Oro, dopo l’avvio del canale dedicato su Amazon Prime. Tante iniziative, senza dimenticare il tradizionale percorso legato alla gara con la ricerca delle canzoni e i casting che registrano decine di tappe in tutta Italia: è già ripartita la ricerca dei solisti per l’edizione 2024. «Lo Zecchino d’Oro, con alle spalle una splendida storia lunga più di sessant’anni, oggi si trova ad affrontare le sfide della contemporaneità e del mondo digitale – afferma Fabrizio Palaferri, Responsabile Kids Factory Antoniano – e per farlo deve ampliare il suo bagaglio musicale, educativo, culturale. Per questo, tenendo come bussola i nostri valori fondanti, cerchiamo di mescolare linguaggi e canali comunicativi diversi, di portare freschezza ai nostri progetti di edutainment, per abbracciare e tenere insieme i bambini di ieri e quelli di oggi». La musica dello Zecchino d’Oro si conferma anche quest’anno un mezzo unico per comunicare e declinare tramite il linguaggio dell’infanzia temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli. I testi delle canzoni raccontano dall’importanza di abbattere muri e confini alle tematiche ambientali, dal rapporto con il futuro all’importanza e al significato della pace, dalla ricchezza che vive nelle diversità alla musica che riesce a veicolare valori fondamentali per la società come l’incontro e il dialogo. Ecco titoli e autori dei 14 brani in gara e i nomi dei bambini che le cantano: Ci pensa mamma (Musica: Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi – Testo: Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi) cantata da Greta, 9 anni, di Genova. Ballano (Musica: Carmine Spera e Antonio Buldini – Testo: Carmine Spera e Antonio Buldini) cantata da Matilda, 9 anni, di Fiumefreddo Di Sicilia (Catania) Non ci cascheremo mai (Musica: Max Gazzè e Francesco De Benedettis – Testo: Francesco De Benedittis – Francesco Gazzè) cantata da Salvatore, 9 anni, di Napoli. I Numeri (Musica: Maurizio Fabrizio – Testo: Katia Astarita) cantata da Delia, 10 anni, di Bova Marina (Reggio Calabria) La casa stregata (Musica: Valerio Baggio – Testo: Mario Gardini) cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise (Caserta) e da Claudia, 9 anni, di Bari. Le dita nel naso (Musica: Pierpaolo Guerrini e Matteo Bocelli – Testo: Pierpaolo Guerrini e Enrico Rosteni) cantata da Viola Marie, 8 anni, di Zoagli (Genova) La frutta e la verdura (Musica: Paolo Vallesi e Giulia Mutti – Testo: Giulia Mutti) cantata da Ginevra, 6 anni, di Roma CI CI CI CO CO (Musica: Michele Paulicelli e Marco Iardella – Testo: Michele Paulicelli – Marco Iardella) cantata da Martina, 8 anni, di Roma Puz puz puzzola (Musica: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni – Testo: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni) cantata da Céline, 5 anni, di Excenex (Aosta) MISTER SPAZZOLINO (Musica: Valentina Ambrosio – Testo: Valentina Ambrosio) cantata da Valentina Maria, 9 anni, Santo Stefano Magra (La Spezia) Zitto e mosca! (Musica: Giuseppe De Rosa – Testo: Flavio Careddu e Irene Menna) cantata da Edoardo, 10 anni, di Chiaravalle (Ancona) Ci vorrebbe un ventaglio (Musica: Gianluca Buresta e Giorgio Iommi – Testo: Emilio Di Stefano) cantata da Aurora, 9 anni, Civitanova Marche (Macerata) Ciao Europa (Musica: Lodovico Saccol – Testo: Arcangelo Crovella e Lodovico Saccol) cantata da Eliza, 8 anni, di Scutari (Albania) in trio con Dariya, 10 anni, di Varna (Bulgaria) e Alexandros, 6 anni, di Galatsi (Grecia) Rosso (Musica: Gianfranco Fasano – Testo: Loredana Bertè) cantata da Michael, 9 anni, Orta Di Atella (Napoli) Questi 14 brani i arricchiscono ulteriormente il repertorio da record dello Zecchino d’Oro – 832 canzoni in totale – amato a tal punto da superare sul canale YouTube 2 milioni 222 mila iscritti e 2 miliardi 237 milioni di visualizzazioni totali e da raggiungere su Spotify oltre 80 milioni di stream e più di 20 milioni di ascoltatori.

A Gaiole in Chianti L’Eroica con oltre 8.300 ciclisti

A Gaiole in Chianti L’Eroica con oltre 8.300 ciclistiRoma, 2 ott. (askanews) – Il rito de L’Eroica si è ripetuto. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre il popolo di eroici a pedali è tornato gioioso e festoso a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena. E’ il rito dello sport popolare e familiare che non conosce confini e limiti di età. Che si riconosce in una filosofia di vita che mette al centro “La bellezza della fatica e il gusto dell’impresa”. Che vive L’Eroica ad ottobre come ogni bimbo la vigilia di Natale.

Una gioia condivisa, nel week end, da 8316 ciclisti, per la precisione 5305 italiani e 3011 stranieri, vale a dire il 36% di quelli che hanno attaccato il numero ed hanno pedalato in questa edizione dal caldo soffocante. Per i curiosi della statistica si può aggiungere che le donne al via sono state 889, cioè l’11 per cento, Infine, 3133 hanno pedalato sabato sui due percorsi più lunghi, quello Lungo di 212 chilometri e i 135 chilometri del percorso Crete Senesi. Oggi ben 5183 ciclisti hanno scelto tra i tre percorsi, di 46, 85 e 106 chilometri. Tra i tanti ciclisti in maglia di lana anche molti campioni tra i più amati dl pubblico di appassionati: da Beppe Saronni, autentica star de L’Eroica, a Giovanni Visconti, Davide Cassani, Giovambattista Baronchelli, Mario Beccia, Alessandro Ballan, Maria Cressari, Edita Pucinskaite, Gilberto Simoni, Erik Zabel, tanto per citarne alcuni: “Ci vorrebbe un misuratore di sorrisi per dare l’idea più diretta del successo de L’Eroica 2023 – dichiara Giancarlo Brocci – ideatore de L’Eroica -. La gioia che pervade Gaiole in Chianti si misura a occhio, quanto un popolo abbia bisogno di ritrovarsi, di vivere rito catartico. Una gioia che si percepisce in ogni pedalata, selfie, abbraccio, contatto. Lo spettacolo dell’incrocio di tante genti diverse, il bello di sentirsi giusti, perbene, fra persone di cui fidarsi a prescindere, salta agli occhi di ognuno. Sembra incredibile ma il miracolo torna sempre a compiersi e persino un pizzico più bello della volta precedente. Questa è stata un’edizione trionfale, un evento eccezionale, nel quale “le sbucciature fanno medaglia”, come diceva Luciano Berruti”.

Arrivederci al 2024. La data è già fissata, come sempre: il primo fine settimana di ottobre.

Migranti, Schlein: Meloni alimenta scontro istituzionale

Migranti, Schlein: Meloni alimenta scontro istituzionaleRoma, 2 ott. (askanews) – “Giorgia Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale che danneggia il Paese. La smettano di cercare un nemico al giorno per nascondere le proprie responsabilità”. Lo afferma in una nota la segretaria del Pd Elly Schlein.

“Se cercano responsabili del disastro sull’accoglienza – spiega – si guardino allo specchio: è la destra che scrive leggi palesemente incostituzionali e poi se la prende con i giudici che fanno il loro lavoro. È la destra che ha messo la firma su tutte le leggi che hanno prodotto questo caos, come la Bossi-Fini che alimenta l’irregolarità, è sempre la destra che non ha mai contrastato il regolamento Dublino lasciando l’Italia più sola, per allearsi con Polonia e Ungheria che di solidarietà – conclude Schlein – non ne vogliono sapere”.

Pnrr, Fitto: 5a rata,consapevoli complessità,sereni per lavoro fatto

Pnrr, Fitto: 5a rata,consapevoli complessità,sereni per lavoro fattoRoma, 2 ott. (askanews) – Sugli obiettivi della quinta rata del Pnrr da centrare entro fine anno “guardo con consapevolezza alla complessità dei passaggi, ma anche con la serenità del lavoro positivo che stiamo mettendo in campo”. Lo ha detto il ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto, al festival delle regioni in corso a Torino.

Fitto ha sottolineato che “se, come credo, si definirà entro l’anno il percorso di rimodulazione complessiva del Piano, e delle condizione dei nuovi obiettivi della quinta rata, sono convinto che si potranno raggiungere questi obiettivi e attivare il meccanismo di richiesta pagamento 5 rata”, ha spiegato il ministro. “La proposta di rimodulazione – ha poi ricordato – non è un elemento che riguarda un obiettivo o una rata, ma abbiamo compiuto sforzo molto più rilevante di individuare numerosi obiettivi di modifica. La scelta che abbiamo messo in campo è di avere una visione complessiva con proposte di assestamento di tutte le rate, fino alla decima”. Mch

Calcio, da domani la Champions con Inter-Benfica e Napoli-Real

Calcio, da domani la Champions con Inter-Benfica e Napoli-RealRoma, 2 ott. (askanews) – E’ già tempo di pensare al prossimo turno della Champions League 2023-2024. Si tratta del secondo appuntamento della fase a gironi e le quattro squadre italiane sono pronte ad andare a caccia dei tre punti per indirizzare nel migliore dei modi il discorso qualificazione.

Il programma inizierà domani con l’Inter che, dopo il sofferto pareggio di San Sebastian, ospiterà il Benfica alle ore 21.00 per il re-match dei quarti di finale di un anno fa. Allo stesso ora sarà in scena il big match del turno ovvero Napoli-Real Madrid allo stadio Maradona del capoluogo campano. La seconda tranche di partite vedrà il Milan di scena in casa del Borussia Dortmund alle ore 21.00 di mercoledì 4 ottobre, mentre in contemporanea la Lazio sarà di scena in casa del Celtic Glasgow. Questo il programma completo:

GRUPPO A Classifica: Bayern 3, Copenhagen 1, Galatasaray 1, Man Utd 0 Prima giornata (20 settembre): Galatasaray – Copenhagen 2-2, Bayern Monaco – Manchester United 4-3 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Manchester United – Galatasaray, Copenhagen – Bayern Monaco Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Galatasaray – Bayern Monaco, 21:00 Manchester United – Copenhagen Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Bayern Monaco – Galatasaray, Copenhagen – Manchester United Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Galatasaray – Manchester United, 21:00 Bayern Monaco – Copenhagen Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Manchester United – Bayern Monaco, Copenhagen – Galatasaray GRUPPO B: Classifica: Arsenal 3, Siviglia, Lens 1, PSV Eindhoven 0 Prima giornata (20 settembre): Siviglia – Lens 1-1, Arsenal – PSV Eindhoven 4-0 Seconda giornata (3 ottobre): 21:00 Lens – Arsenal, PSV Eindhoven – Siviglia Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Siviglia – Arsenal, Lens – PSV Eindhoven Quarta giornata (8 novembre): 21:00 Arsenal – Siviglia, PSV Eindhoven – Lens Quinta giornata (29 novembre): 18:45 Siviglia – PSV Eindhoven, 21:00 Arsenal – Lens Sesta giornata (12 dicembre): 18:45 Lens – Siviglia, PSV Eindhoven – Arsenal

GRUPPO C: Classifica: Napoli, Real Madrid 3, Braga, Union Berlin 0 Prima giornata (20 settembre): Real Madrid – Union Berlin 1-0, Braga – Napoli 1-2 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Union Berlin – Braga, 21:00 Napoli – Real Madrid Terza giornata (24 ottobre): 21:00 Braga – Real Madrid, Union Berlin – Napoli Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Napoli – Union Berlin, 21:00 Real Madrid – Braga Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Real Madrid – Napoli, Braga – Union Berlin Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Napoli – Braga, Union Berlin – Real Madrid GRUPPO D: Classifica: Salisburgo 3, Real Sociedad, Inter 1, Benfica 0, Prima giornata (20 settembre): Benfica – Salisburgo 0-2, Real Sociedad – Inter 1-1 Seconda giornata (3 ottobre): 18:45 Salisburgo – Real Sociedad, 21:00 Inter – Benfica Terza giornata (24 ottobre): 18:45 Inter – Salisburgo, 21:00 Benfica – Real Sociedad Quarta giornata (8 novembre): 18:45 Real Sociedad – Benfica, 21:00 Salisburgo – Inter Quinta giornata (29 novembre): 21:00 Benfica – Inter, Real Sociedad – Salisburgo Sesta giornata (12 dicembre): 21:00 Inter – Real Sociedad, 21:00 Salisburgo – Benfica

GRUPPO E Classifica: Feyenoord 3, Atlético Madrid, Lazio 1, Celtic 0 Prima giornata (19 settembre): Feyenoord – Celtic 2-0, Lazio – Atletico Madrid 1-1 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Atlético Madrid – Feyenoord, 21:00 Celtic – Lazio Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Feyenoord – Lazio, 21:00 Celtic – Atlético Madrid Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Atlético Madrid – Celtic, 21:00 Lazio – Feyenoord Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Lazio – Celtic, 21:00 Feyenoord – Atlético Madrid Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Atlético Madrid – Lazio, Celtic – Feyenoord GRUPPO F Classifica: Paris SG 3, Milan, Newcastle 1, Borussia Dortmund 0 Prima giornata (19 settembre): Milan – Newcastle 0-0, Paris Saint-Germain – Borussia Dortmund 2-0 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Borussia Dortmund – Milan, Newcastle – Paris Saint-Germain Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Paris Saint-Germain – Milan, Newcastle – Borussia Dortmund Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Borussia Dortmund – Newcastle, 21:00 Milan – Paris Saint-Germain Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Paris Saint-Germain – Newcastle, 21:00 Milan – Borussia Dortmund Sesta giornata (13 dicembre): Borussia Dortmund – Paris Saint-Germain, Newcastle – Milan GRUPPO G Classifica: Lipsia, Man City 3, Young Boys, Stella Rossa 0 Prima giornata (19 settembre): Young Boys – Lipsia 1-3, Manchester City – Stella Rossa 3-1 Seconda giornata (4 ottobre): 21:00 Lipsia – Manchester City, Stella Rossa – Young Boys Terza giornata (25 ottobre): 21:00 Lipsia – Stella Rossa, Young Boys – Manchester City Quarta giornata (7 novembre): 21:00 Manchester City – Young Boys, Stella Rossa – Lipsia Quinta giornata (28 novembre): 21:00 Manchester City – Lipsia, Young Boys – Stella Rossa Sesta giornata (13 dicembre): 18:45 Lipsia – Young Boys, Stella Rossa – Manchester City GRUPPO H Classifica: Barcellona, Porto 3, Shakhtar Donetsk, Anversa 0 Prima giornata (19 settembre): Barcellona – Anversa 5-0, Shakhtar Donetsk – Porto 1-3 Seconda giornata (4 ottobre): 18:45 Anversa – Shakhtar Donetsk, 21:00 Porto – Barcellona Terza giornata (25 ottobre): 18:45 Barcellona – Shakhtar Donetsk, 21:00 Anversa – FC Porto Quarta giornata (7 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Barcellona, 21:00 Porto – Anversa Quinta giornata (28 novembre): 18:45 Shakhtar Donetsk – Anversa, 21:00 Barcellona – Porto Sesta giornata (13 dicembre): 21:00 Porto -Shakhtar Donetsk, Anversa – Barcellona

Mattarella: l’unità e la collaborazione con tutte le istituzioni e l’Ue è sempre più importante per il futuro

Mattarella: l’unità e la collaborazione con tutte le istituzioni e l’Ue è sempre più importante per il futuroRoma, 2 ott. (askanews) – “Qui a Torino in questi luoghi che parlano della storia d’Italia le Regioni inviano un messaggio di grande significato: quello di unità nel dialogo con il paese e la società per il futuro dell’Italia. Dopo Monza, dopo l’intesa sottoscritta e approvata da tutte le regioni e province autonome quella di oggi è l’occasione per rilanciare il messaggio di unità e collaborazione con tutte le istituzioni e l’Unione europea” collaborazione che “è sempre più importante per il futuro paese”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla seconda edizione de “L’Italia delle Regioni”, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Il talento di Angelina Mango in “Che t’o dico a fa’”

Il talento di Angelina Mango in “Che t’o dico a fa’”Milano, 2 ott. (askanews) – Esce venerdì 6 ottobre “Che t’o dico a fa’” (21CO/LaTarma Records), il nuovo singolo di Angelina Mango che arriva dopo i numerosi successi di quest’estate tra cui il doppio platino della hit da oltre 40 milioni di stream “Ci pensiamo domani”. Il brano sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio.

Scritta da Angelina Mango con Alessandro La Cava e prodotto da Antonio Cirigliano, E.D.D. e Zef, “Che t’o dico a fa’” è il manifesto della cifra stilistica di Angelina, che vive la sua giovinezza in un tempo scandito dalla musica. Con il racconto di una notte di fuga tra le vie di Spaccanapoli, il brano è una presa di coscienza su quanto a volte l’unica soluzione per vivere senza pensare ai rimpianti sia scappare dalla realtà. Partendo da una melodia lenta, il pezzo esplode in un sound che richiama la tradizione vestita di modernità e travolge chiunque l’ascolti, così come fa l’amore quando arriva all’improvviso senza chiedere il permesso. È una conferma di Angelina della “voglia di vivere” che la caratterizza e della necessità di godersi l’attimo.

Tra le artiste più amate e seguite della GenZ, Angelina Mango ha raggiunto oltre 40 milioni di stream con il brano “Ci pensiamo domani”, che ha raggiunto la Top 10 della classifica Airplay RADIO Earone e ha totalizzato 13 milioni di views con il video ufficiale su YouTube. La cantautrice conta 6,1 milioni di like su TikTok e ha conquistato il giovane pubblico della piattaforma che ha realizzato migliaia di contenuti con l’audio della hit “Ci pensiamo domani”. Manca sempre meno al “Voglia di vivere Tour”: la cantautrice è pronta per il suo primo tour nei club, prodotto e organizzato da Live Nation, che la vedrà esibirsi con otto imperdibili date nelle principali città d’Italia. Sul palco porterà tutto il suo colore, la sua energia e la musica del suo album “Voglia di vivere”, oltre al nuovo singolo “Che t’o dico a fa’”. Il tour continua a collezionare successi: oltre alle città di Napoli, Roma, Torino, Bologna e Milano, si aggiunge anche Firenze ai sold out conquistati. Il tour partirà da Napoli il 12 ottobre (Duel Club – SOLD OUT) e proseguirà il 14 ottobre a Bari (Demodè Club), il 16 ottobre a Roma (Largo Venue – SOLD OUT), il 18 ottobre a Firenze (Viper Theatre – SOLD OUT), il 19 ottobre a Torino (Hiroshima Mon Amour – SOLD OUT), il 21 ottobre a Bologna (Locomotiv Club – SOLD OUT), il 23 ottobre a Milano (Magazzini Generali – SOLD OUT) e si concluderà il 26 ottobre a Roncade, TV (New Age Club).