Bce, ad agosto prosegue calo prestiti a imprese e famiglie eurozonaRoma, 27 set. (askanews) – Prosegue la contrazione del credito bancario nell’eurozona, innescata dalla stretta monetaria operata dalla Banca centrale europea. Ad agosto i prestiti alle famiglie hanno registrato una dinamica di calo dell’1 per cento su base annua, secondo l’ultima rilevazione della Bce, dopo il meno 1,3 per cento già registrato a luglio.
I prestiti bancari alle imprese non finanziarie hanno segnato un meno 0,6 per cento su base annua, dopo il -2,2% di luglio. E secondo la Bce il generale aggregato monetario M3 ha mostrato una accentuazione del calo, al meno 1,3 per cento annuo ad agosto dal meno 0,4 per cento di luglio. Questi dati vanno tenuti presenti perché diversi esponenti della stessa Bce hanno più volte affermato che, per assumere le prossime decisioni, un fattore sotto particolare attenzione sarà proprio la forza della trasmissione della politica monetaria sull’economia reale e sul credito.
Il Papa: il Mediterraneo non diventi una tomba, e nemmeno un luogo di conflittoCittà del Vaticano, 27 set. (askanews) – “Questo è il sogno, questa è la sfida: che il Mediterraneo recuperi la sua vocazione, di essere laboratorio di civiltà e di pace. Il Mediterraneo è culla di civiltà, e una culla è per la vita! Non è tollerabile che diventi una tomba, e nemmeno un luogo di conflitto”. Ad affermarlo è stato Papa Francesco durante l’udienza generale in piazza San Pietro dove, come consuetudine, ha commentato e ricordato davanti ai fedeli raccolti in piazza San Pietro il recente viaggio a Marsiglia per il summit sul Mediterraneo, dei “Rencontres Méditerranéennes”.
“Il Mare Mediterraneo è quanto di più opposto ci sia allo scontro tra civiltà, alla guerra, alla tratta di esseri umani. -ha poi detto Francesco – È l’esatto opposto: il Mediterraneo mette in comunicazione l’Africa, l’Asia e l’Europa; il nord e il sud, l’oriente e l’occidente; le persone e le culture, i popoli e le lingue, le filosofie e le religioni. Certo, il mare è sempre in qualche modo un abisso da superare, e può anche diventare pericoloso”. Proprio le acque del Mare nostrum, ha voluto sottolineare il Papa, “custodiscono tesori di vita, le sue onde e i suoi venti portano imbarcazioni di ogni tipo”.
Arriva l’Anticiclone africano Apollo: sole e massime oltre i 30 gradiRoma, 27 set. (askanews) – Torna l’estate di Apollo con picchi di 32-33°C anche al Nord. Le giornate più calde saranno quelle di domenica 1 e lunedì 2 ottobre, con 33 gradi intorno a Forlì, 32°C a Bolzano e Firenze, 31°C a Benevento, Ferrara, Oristano, Taranto e Terni. La Capitale oscillerà per almeno una settimana, costantemente, intorno ai 30 gradi di massima, un valore tipico di giugno.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’estate di ottobre da Nord a Sud, ma precisa che tra la Calabria e la Sicilia non mancheranno residui acquazzoni anche nei prossimi giorni. La situazione meteo sinottica vede infatti l’espansione eccezionale dell’Anticiclone africano Apollo dal Marocco fino alla Russia, con la protezione totale del Centro-Nord italiano; al Sud invece si ripercorre, solo in linea di massima, la drammatica storia greca-libica di tre settimane fa. Un ciclone sul Mar Ionio porterà infatti ancora nubifragi sulle zone alluvionate della Tessaglia in Grecia e sulla Cirenaica in Libia: questo ciclone sarà il responsabile di qualche breve acquazzone sulle estreme regioni meridionali italiane fino a domenica, si tratterà comunque di fenomeni isolati e di breve durata, niente in confronto a quello che potrebbe succedere soprattutto in Grecia.
Un’Italia capovolta dunque con l’anticiclone Apollo al Centro-Nord e qualche momento di instabilità al Sud, ma tutto sommato possiamo dire che, sin dalle prossime ore, tornerà l’estate ovunque: anche al meridione infatti prevarranno i momenti soleggiati e le massime supereranno i 30 gradi all’ombra! Nel dettaglio oggi sono previsti ancora brevi rovesci tra Calabria e Sicilia, altrove l’Anticiclone denominato Apollo, Dio del Sole, porterà un ulteriore aumento delle temperature di 3-4 gradi e tanto Sole appunto. Giovedì e venerdì è prevista una situazione ancora stazionaria con temperature prossime ai 30 gradi al Centro-Nord e in locale aumento anche al Sud: i rovesci saranno più localizzati, specie a ridosso dei rilievi di Calabria e Sicilia, altrove il cielo sarà azzurro.
Durante il weekend invece avremo un cambiamento: le temperature aumenteranno in modo più sensibile, ancora di più! Con l’inizio di ottobre sono previste giornate tipiche di giugno, da mare, da montagna con il picco del caldo soprattutto sul settore più occidentale della Penisola e in Sardegna. Ultima nota meteorologica importante: copriamoci al mattino, la notte autunnale è già piuttosto lunga e all’alba fa freschetto; in alcune zone interne del Paese si potranno registrare minime intorno ai 12-13 gradi al cospetto di massime sui 30: in sintesi avremo un’escursione termica diurna molto intensa con uno scarto di 18 gradi tra l’alba e il dopo pranzo.
Prosegue lo sciame sismico ai Campi Flegrei, in nottata scossa di magnitudo 4.2Roma, 27 set. (askanews) – E’ proseguito nella notte lo sciame sismico iniziato dalle prime ore di ieri nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di oggi è stata registrata una scossa di magnitudo 4.2.
In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa, comunica la Protezione civile, è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni.
Governo assicura: migranti in gravidanza saranno più tutelateRoma, 26 set. (askanews) – “È priva di ogni fondamento la notizia, riportata da alcuni organi di stampa, secondo cui le donne in gravidanza con il nuovo decreto migranti sarebbero eliminate dalle categorie ritenute vulnerabili a cui riservare accoglienza particolare”. Lo si è appreso da fonti di Governo che sottolineano come “è invece esattamente il contrario”.
“La specifica di ‘in stato di gravidanza’ all’articolo 17 comma 1 viene soppressa – spiegano le fonti governative- in quanto si prevede una tutela particolare, tra le categorie ritenute vulnerabili, per tutte le donne che sbarcano in italia. Quindi, ovviamente, anche ma non soltanto delle donne in stato di gravidanza. Si tratta di un forte rafforzamento, quindi, della tutela delle donne migranti.
Migranti, Lega: Germania usa oggi clandestini come 80 anni fa esercitoRoma, 26 set. (askanews) – “Ottant’anni fa il governo tedesco decise di invadere gli stati con l’esercito ma gli andó male, ora finanziano l’invasione dei clandestini per destabilizzare i governi che non piacciono ai social-democratici”. Così, ad Affaritaliani.it, il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa.
Insomma, a Berlino preferirebbero un altro governo Monti o Draghi? “Sicuramente in Germania non vogliono né Salvini né Meloni al governo e vorrebbero o un governo tecnico, Monti o Draghi o chicchessia, o di sinistra, Schlein o altri. Da come si sta comportando il governo tedesco è del tutto evidente che non vuole che in Italia governi il centrodestra, che mette in discussione assetti ed equilibri europei. A Berlino fanno di tutto per mettere in difficoltà il governo italiano nella speranza di farlo cadere. Ma falliranno come fallirono ottant’anni fa”, ha sottolineato Crippa. “Stanno cercando di destabilizzare il governo attraverso il finanziamento delle ong per riempirci di clandestini e far scendere il consenso del centrodestra in Italia”, ha detto Crippa, il quale citando la Moldova ha attaccato: “il reddito pro capite della Moldova è inferiore a quello di gran parte dei paesi del Nord Africa. Perché la Germania o nessuno a sinistra fa qualcosa per favorire l’immigrazione moldava? Evidentemente perché il moldavo in quanto europeo è affine alla nostra cultura e quindi non è congeniale al tentativo di mescolare il più possibile per diluire la nostra identità”.
“L’immigrato africano è più funzionale al disegno e in più crea una competizione al ribasso nel mondo del lavoro che favorisce la disoccupazione dei giovani italiani creando tensione sociale”, ha concluso il vicesegretario della Lega.
A Cinecittà World Halloween dura oltre un mese, dal 7 ottobreRoma, 26 set. (askanews) – Dolcetto o giretto? Dal 7 ottobre al 5 novembre a Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema e della tv di Roma, si alza il sipario sull’Halloween più lungo d’Italia. Un giro sulle attrazioni regalerà dolcetti a tutti i bambini. E tra zucche giganti, covoni di fieno, lapidi e bare del cinema la Halloween Street si popola di fantasmi, streghe e scheletri pronti a infestare gli edifici della New York anni ’20.
Un’atmosfera ad alto tasso di terrore e in perfetto stile americano con 13 attrazioni da paura: si può varcare la soglia della Horror House e camminare tra i set ispirati dalle pellicole più spaventose di sempre da The Ring a Nightmare, da l’Esorcista a Venerdì 13, da Il Silenzio degli Innocenti all’antro di Lord Voldemort di Harry Potter. Esperienze inquietanti attendono gli ospiti nel nuovo Horror Hotel, un tranquillo albergo cittadino, in cui non tutto è come sembra… C’è anche il Cinema Dei Morti Viventi, nel Teatro 1: spettatori sdraiati e film horror proiettati sul soffitto. Ricco il palinsesto degli spettacoli live a tema: dall’Halloween Show al divertente Trucchi Da Paura passando per il Musical Gangs of Halloween, il viaggio nel mondo del terrore si snoda tra divertimento, suspence e adrenalina. Per i più coraggiosi e per chi vuole sfidare l’oscurità, c’è un giro su Inferno, la montagna russa indoor che conduce nel temuto girone dantesco. L’atmosfera si scalda dentro U571, il sommergibile che dopo aver ospitato l’attore Pierfrancesco Favino sul set del film Il Comandante, per l’occasione si riempie di sexy marinai e vampiresse. Manikomio, angusto percorso sotterraneo al buio, metterà alla prova gli spiriti più impavidi. E se il giorno non è bastato, la notte si potrà dormire nell’Ostello Maledetto: un nome un programma.
Bambini protagonisti con 14 attrazioni dedicate che, oltre al divertimento, regalano caramelle e sorprese, con il Truccabimbi dove potranno assumere le sembianze del loro mostro del cuore per spaventare mamme ed amici, e con il suggestivo Spettacolo del Fuoco da gustarsi dopo il tramonto. Sarà un Halloween lungo oltre un mese e ricco di eventi: il 21 e 22 ottobre si svolgerà la Cinefiera Horror Show, prima fiera a tema in Italia dedicata totalmente al mondo di Halloween, dal 28 ottobre al 5 novembre il parco sarà aperto tutti i giorni e la notte per tre grandi Halloween Nights il 28, 31 ottobre e 4 novembre con spettacoli dal vivo, cene a tema, concerti e dj set. Anche Roma World, il parco a tema dell’antica Roma, si prepara al suo primo Halloween, ospitando la fattoria delle zucche: un Halloween Contadino con laboratori per bambini di intaglio e decorazione delle zucche.
Satispay entra nel mercato dei buoni pasto: fatturato +10% in 18 mesiMilano, 26 set. (askanews) – Satispay, l’unicorno italiano dei pagamenti, entra nel mercato dei buoni pasto. “E’ un settore che chiede trasparenza e che ha bisogno di essere rivoluzionato con una riduzione dei costi per gli esercenti”, ha spiegato il ceo di Satispay, Alberto Dalmasso. I ticket saranno disponibili già dal primo ottobre per aziende, lavoratori e freelance che potranno pagare in 70mila esercenti convenzionati. “In tre anni vogliamo superare il 10% del mercato e il 30% in cinque anni”, ha aggiunto Dalmasso. Per la fintech sarà rilevante l’impatto sui conti: “Stimiamo una crescita del 10% del fatturato in 18 mesi”, ha sottolineato il ceo.
Per gli esercenti i buoni pasto Satispay avranno gli stessi costi delle transazioni via app: l’unicorno non applicherà alcuna commissione aggiuntiva permettendo di incassare il valore del ticket in un solo giorno lavorativo con zero commissioni fino ai 10 euro e 20 centesimi per importi superiori. “Siamo partiti da pochi giorni e siamo a un migliaio di lavoratori, escludendo quelli di Satispay”, ha spiegato Dalmasso. Il target sono aziende con 250 dipendenti, “abbiamo trovato una buona accoglienza tra i liberi professionisti e al momento i tavoli aperti sono tanti. La grande opportunità è il privato, ma dall’anno prossimo inizieremo a guardare le gare Consip” per affacciarsi nel mondo della pubblica amministrazione. I buoni pasto di Satispay potrebbero sbarcare all’estero: “Stiamo pensando di lanciarlo negli altri paesi in cui siamo presenti. La Francia è il nostro mercato più importante dopo l’Italia”, ha aggiunto il numero uno della fintech.
Il settore dei ticket per la pausa pranzo è in crescita, con un ritmo del +5% all’anno. E secondo le metriche presentate alla stampa da Satispay le prospettive sono rosee perché il mercato italiano dei buoni pasto attualmente coinvolge 4 milioni di persone ma la platea potenziale è di 19 milioni di lavoratori (partite Iva comprese). “Per le aziende che li adotteranno – ha poi spiegato Dalmasso – i buoni pasto Satispay rappresenteranno anche una chiara scelta etica, orientata a generare ricadute positive sia per i propri dipendenti che per gli esercizi commerciali di prossimità”.
Oltre ad azzerare le commissioni sotto i 10 euro, l’unicorno italiano punta a ridisegnare anche l’esperienza d’uso per i clienti e di accettazione per gli esercenti. I buoni Satispay, totalmente digitali e di durata biennale, saranno caricati automaticamente in una sezione dedicata dell’app e potranno essere utilizzati sempre da parte dei lavoratori, nei ristoranti a cena o nei giorni festivi superando le eventuali limitazioni definite dai pubblici esercizi.
Giorgio Napolitano sarà sepolto al cimitero acattolico di RomaRoma, 26 set. (askanews) – Salutato dall’inno di Mameli e dagli onori militari interforze resi in piazza Montecitorio in alta uniforme e dopo l’ultimo commiato dentro il Palazzo reso da alte cariche italiane e straniere presenti alle esequie, il feretro di Giorgio Napolitano accompagnato da figli e nipoti e salutato da un caloroso applauso dal centinaio di persone che ha seguito il funerale in piazza ha lasciato sul carro funebre il Parlamento italiano.
Il presidente emerito sarà trasportato al cimitero acattolico di Roma, dietro la Piramide Cestia al quartiere Testaccio, dove sarà sepolto vicino ai resti, fra gli altri, di Gramsci, Lussu, Gadda, Camilleri.
Feretro Napolitano lascia Montecitorio, sepoltura a cimitero acattolicoRoma, 26 set. (askanews) – Salutato dall’inno di Mameli e dagli onori militari interforze resi in piazza Montecitorio in alta uniforme e dopo l’ultimo commiato dentro il Palazzo reso da alte cariche italiane e straniere presenti alle esequie, il feretro di Giorgio Napolitano accompagnato da figli e nipoti e salutato da un caloroso applauso dal centinaio di persone che ha seguito il funerale in piazza ha lasciato sul carro funebre il Parlamento italiano.
Il presidente emerito sarà trasportato al cimitero acattolico di Roma, dietro la Piramide Cestia al quartiere Testaccio, dove sarà sepolto vicino ai resti, fra gli altri, di Gramsci, Lussu, Gadda, Camilleri.