Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Per il funerale laico di Napolitano a Montecitorio anche leader Ue

Per il funerale laico di Napolitano a Montecitorio anche leader UeRoma, 25 set. (askanews) – Per il primo funerale “laico” della storia d’Italia all’interno del Palazzo della Camera dei deputati arriveranno leader da tante capitali europee per l’ultimo saluto a Giorgio Napolitano.

Mentre sono ancora in corso i preparativi per l’allestimento dell’evento a Montecitorio, dove sono attesi oltre 100 diplomatici, arriva la conferma della presenza del Presidente francese Emmanuel Macron e del presidente della Repubblica federale di Germania, Frank Walter Steinmeier. Ma ci saranno anche l’ex presidente Francois Hollande e il premier albanese, Edi Rama, i reggenti di San Marino e l’ex premier portoghese. A riprova che il presidente emerito aveva una solida rete di rapporti in Ue. La cerimonia si aprirà domani alle 11,40, per concludersi alle 13, per la famiglia prenderanno la parola il figlio Giulio e la nipote Sofia, dopo il saluto dei presidenti delle Camere, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, gli oratori saranno Anna Finocchiaro, Gianni Letta, Monsignor Ravasi, Giuliano Amato e Paolo Gentiloni. Il feretro sarà collocato nella sala dei ministri che si trova nel corridoio laterale dell’Aula. In Aula siederanno il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e tutte le altre autorità, una quarantina tra civili e militari e un centinaio di ospiti della famiglia, i deputati e i senatori in carica, gli ex parlamentari siederanno invece in tribuna, due tribune saranno destinate comunque alla stampa: una per gli operatori, l’altra per i giornalisti e se non bastasse si potrà seguire la cerimonia anche nella sala della Regina, al primo piano. Previsti anche maxischermi all’esterno del Palazzo: uno a piazza Montecitorio e uno a piazza Capranica. Il tutto, ovviamente, con la diretta televisiva Rai.

Rinviati tutti gli eventi politici e parlamentari previsti in questi giorni. Oggi è stata chiusa alle 16 la camera ardente aperta domenica mattina. Tra le personalità che hanno reso omaggio all’ex capo dello Stato si segnalano, il segretario di Fi e ministro degli Antonio Tajani e il ministro dell’Economia ed esponente della Lega, Giancarlo Giorgetti che nella dedica lascita sul libro degli ospiti ha ringrazio Napolitano per averlo reso “immeritatamente saggio” riferendosi a quando nel marzo 2013 il Presidente lo chiamò a far parte de gruppo di esperti per elaborare un programma di riforme istituzionali ed economiche. Anche Massimo D’Alema si è recato oggi alla camera ardente pe l’ultimo saluto a Napolitano: “è stato un maestro severo, a volte, ma anche un uomo capace di slanci affettuosi”, ha detto l’ex premier. “E ha rappresentato, nella forma più alta, il senso dello Stato: quell’amore verso la democrazia e il nostro Paese che ha dato un tratto, una caratteristica, del comunismo italiano”.

Meloni: a un anno dalle elezioni Italia più stabile e credibile

Meloni: a un anno dalle elezioni Italia più stabile e credibileRoma, 25 set. (askanews) – “Il 25 settembre di un anno fa dagli italiani arrivava una indicazione chiara: un governo di centrodestra a guida Fratelli d’Italia. Abbiamo dato il massimo per raggiungere la vittoria, consapevoli che quella non sarebbe stata un punto d’arrivo ma un punto di partenza. A distanza di un anno non mi sento di fare ancora bilanci, quello spetta ai cittadini. Ma una cosa la posso dire: avevo promesso di consegnare un’Italia migliore di come l’avevo ricevuta e posso affermare che oggi la nostra Nazione è più credibile, stabile e ascoltata”. Lo scrive su Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Governo, Meloni: il 2024 sarà anno delle grandi riforme

Governo, Meloni: il 2024 sarà anno delle grandi riformeRoma, 25 set. (askanews) – “Il 2024 sarà un anno molto importante, l’anno delle grandi riforme di cui questa Nazione ha bisogno: la riforma fiscale in primis, ma anche l’avvio della riforma costituzionale e quella sulla giustizia. E poi, la grande riforma del merito, in particolare nella scuola”. Lo scrive su Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, facendo un bilancio a un anno dalle elezioni.

“Di fronte a noi – aggiunge – abbiamo un grande lavoro da fare ma questo è ciò che faremo nel rispetto degli impegni presi con gli italiani. L’Italia ha scelto noi e noi non la tradiremo”.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il “decreto energia”

Il Consiglio dei ministri ha approvato il “decreto energia”Roma, 25 set. (askanews) – Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto energia che prevede misure per circa 1,3 miliardi di euro per le famiglie. Tra le norme contenute nel provvedimento, secondo fonti, ci sono la proroga ed il rafforzamento delle misure contro il caro bollette e caro energia per le famiglie; il sostegno alle famiglie per i trasporti con l’estensione della carta “Dedicata a te” per acquistare carburante ed il rifinanziamento del bonus Tpl. Viene “scongiurata la chiusura di oltre 50 mila piccoli esercizi commerciali”. Chi effettua il ravvedimento operoso e paga le somme dovute sarà esentato dalla sanzione accessoria della sospensione della licenza.

”Le ricette di Niccolò”, su Rai Gulp cooking show a misura di bambino

”Le ricette di Niccolò”, su Rai Gulp cooking show a misura di bambinoRoma, 25 set. (askanews) – I bambini non vogliono mangiare le verdure? Non mangiano frutta? Ci pensa Niccolò! Da mercoledì 27 settembre, alle ore 11.45 e 17.45, arriva su Rai Gulp la trasmissione “Le ricette di Niccolò”, un divertente e istruttivo cooking show a misura di bambino. La serie completa, che andrà in onda tutti i giorni, sarà subito disponibile anche su RaiPlay.

Niccolò, giovanissimo Chef in erba risponderà agli “SOS” di alcune famiglie per risolvere le problematiche culinarie legate ai loro figli. Dopo aver letto la segnalazione, che sarà visualizzata su un tablet, Niccolò si preparerà e correrà in soccorso del suo “nuovo amico” munito di trolley e degli attrezzi del mestiere. Arrivato a casa della famiglia, Niccolò si metterà ai fornelli insieme al suo nuovo amico e proporrà la ricetta che ha pensato per lui, affinché alcuni alimenti non siano più un tabù, superando anche le possibili intolleranze. I genitori seguiranno l’intera realizzazione del piatto in un salotto adiacente, non visti dai bambini, e potranno commentare liberamente tutto quello che accadrà in cucina. I due bambini saranno liberi di cucinare e di pasticciare e il cibo diventerà divertimento e non costrizione.

Un programma per avvicinare i bambini non solo alla cucina ma anche a una corretta alimentazione e al gusto per la varietà e la creatività a tavola. Niccolò Magistri, nato a Roma nel 2012, è amante della cucina e della scuola. Passa molto tempo con gli amici dopo aver fatto i compiti, ama il momento della ricreazione, la playstation, cantare a messa e fare sport, soprattutto nuoto e bici. Insomma, un bambino molto attivo a cui piace fare molte cose, ma la sua passione è la cucina! Gli piacciono l’insalata, i ravanelli, i cetrioli, le polpette al sugo e anche il sushi. Nel periodo di lockdown ha movimentato le giornate noiose cucinando insieme a suo papà, creando video ricette gustose e semplici da mandare ai suoi amici, che per il successo riscosso sono diventate un fenomeno sui social.

La promozione di una buona alimentazione rientra pienamente nella linea editoriale della RAI verso i ragazzi. Alle premiate serie a cartoni animati, “I trullalleri” e “Food Wizard”, entrambe prodotte in Italia, si aggiunge adesso anche un cooking show con riprese dal vivo. “Le ricette di Niccolò” è un programma di Rai Kids realizzato in collaborazione con A.F.Project srl. La regia è di Mario Maellaro.

Zuppi (Cei): è un errore politicizzare il fenomeno delle migrazioni

Zuppi (Cei): è un errore politicizzare il fenomeno delle migrazioniRoma, 25 set. (askanews) – Il fenomeno delle migrazioni è ormai una realtà strutturale nel nostro mondo ed il vero “errore” è stato quello di “politicizzarlo”, “condizionati dal consenso e dalle paure”. A chiedere, invece, collaborazione e dialogo tra le forze politiche per soluzioni umane e dignitose è stato oggi il card. Matteo Zuppi nella sua prolusione in apertura dei lavori del Consiglio permanente della Cei a Roma. “Le guerre, il degrado ambientale, l’insicurezza, la miseria, il fallimento di non pochi Stati sono all’origine dei flussi di rifugiati e migranti”, ha sottolineato, aggiungendo che “si tratta di gestire con umanità e intelligenza un vasto fenomeno epocale. L’errore, non da oggi, – ha poi detto Zuppi – è stato politicizzare il fenomeno migratorio, anche condizionati dal consenso e dalle paure. Si tratta di esseri umani prima di tutto; si tratta del futuro dell’Italia, in crisi demografica; si tratta di coinvolgere la popolazione in un fenomeno che crea scenari nuovi e non semplici”. Da qui la richiesta di “coraggio politico e responsabilità sociale. La questione migratoria dovrebbe essere trattata come una grande questione nazionale, – ha poi detto il porporato – che richiede la cooperazione e il contribuito di tutte le forze politiche”. Richiamando le parole di Papa Francesco pronunciate in questi giorni da Marsiglia, Zuppi ha detto che “‘siamo di fronte a un bivio: o scegliamo la cultura della fraternità o la cultura dell’indifferenza. In questo è davvero necessaria una concertazione tra le forze politiche e sociali indispensabile per creare un sistema di accoglienza che sia tale, non opportunistico, non solo di sicurezza perché la vera sfida è governare un fenomeno di dimensioni epocali e renderlo un’opportunità così come esso è. Non dimentichiamo la necessità anche di una comune visione europea”, ha quindi proseguito nella sua prolusione. “È solo la legalità che contrasta l’illegalità e può permettere una seria e indispensabile inclusione. La Conferenza Episcopale Italiana – ha concluso – resta fedele all’intuizione e allo spirito dell’iniziativa ‘Liberi di partire, liberi di restare’ e ai corridoi umanitari, esperienza che offre importanti indicazioni per affrontare responsabilmente il problema”.

Migranti, Salvini: atto ostile da Germania, governo tedesco la smetta

Migranti, Salvini: atto ostile da Germania, governo tedesco la smettaLainate (Milano), 25 set. (askanews) – “E’ una vergogna, un oltraggio e un atto ostile che Paesi stranieri finanzino associazioni private straniere per portare immigrati clandestini in Italia: è come se l’Italia finanziasse delle associazioni in Francia, in Germania, o chissà dove per agevolare delle irregolarità”. Lo ha detto il vicepremier, Matteo Salvini, a margine della cerimonia per l’ampliamento a 5 corsie della A8 tra Lainate e Milano Nord.

“Conto che il governo tedesco smetta di finanziare chi partecipa a un flusso inaccettabile di immigrati irregolari nel nostro Paese”, ha aggiunto. Per Salvini, “barchini e barconi non sono il futuro, sono un rischio di morte per migliaia di persone, visto che ormai sono dei pezzi di ferro messi in mare senza nessun rispetto per la vita umana se la Germania ci tiene accolga chi scappa veramente dalla guerra non finanzi associazioni private che violano le normative e i confini italiani”, ha concluso.

Papa Francesco: sulla lotta alla pedofilia la chiesa ha fatto molti progressi

Papa Francesco: sulla lotta alla pedofilia la chiesa ha fatto molti progressiCittà del Vaticano, 25 set. (askanews) – La Chiesa ha fatto “molti progressi, e continuerà a farli” nella lotta contro l’odioso fenomeno della pedofilia. A dirlo è stato Papa Franceco ricevendo in Vaticano una delegazione del Centro di ricerca e formazione per la protezione dei minori.

Rivolgendosi a loro, Francesco ha detto: “so bene che state cercando di lavorare e di applicare metodi sempre più adeguati per sradicare la piaga degli abusi sui minori sia nella Chiesa che nel mondo”, ricordando poi che “gli abusi che hanno colpito la Chiesa, non sono che un pallido riflesso di una triste realtà che interessa l’umanità intera, nel suo complesso, e a cui non si presta la necessaria attenzione”. “Penso di poter dire – ha ricordato Francesco – che la Chiesa ha fatto molti progressi su questa strada, e non smetterà di farli, e questo grazie a pastori profetici, a un cardinale che è stato in grado di prendere una ‘patata bollente’, come era Boston a quel tempo, e andare avanti senza badare ai soldi, ma piuttosto alle persone e ai bambini feriti”. Un impegno, quello che si sta portando avanti in ambito ecclesiale che, secondo Francesco, potrebbe essere ” stimolo per altre istituzioni a promuovere questa cultura della cura”.

Infine il Papa ha voluto richiamare l’attenzione su quello che ha definito “un problema molto serio nell’ambito degli abusi” e cioè quello “delle riprese pedopornografiche, che purtroppo, pagando una piccola somma, possono già essere disponibili sul telefono. Dove avviene questa pedopornografia? In quale Paese viene realizzata questa pedopornografia? Nessuno lo sa. – ha quindi detto – Ma si tratta di criminalità messa al servizio di tutti attraverso i loro telefonini. Per favore, parliamo anche di questo. Perché i bambini che vengono filmati – ha concluso – sono vittime, vittime sofisticate di questa società dei consumi. Non dimenticate questo punto che mi preoccupa molto”.

Migranti, Meloni a Scholz: stupita per il finanziamento alle Ong

Migranti, Meloni a Scholz: stupita per il finanziamento alle OngRoma, 25 set. (askanews) – “Ho appreso con stupore che il tuo governo – in modo non coordinato con il governo italiano – avrebbe deciso di sostenere con fondi rilevanti organizzazioni non governative impegnate nell’accoglienza ai migranti irregolari sul territorio italiano e in salvataggi nel Mare Mediterraneo”. Lo scrive la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una lettera inviata sabato scorso al cancelliere tedesco Olaf Scholz.

“Entrambe le possibilità – sottolinea – suscitano interrogativi. Innanzitutto, per quanto riguarda l’importante e oneroso capitolo dell’assistenza a terra è lecito domandarsi se essa non meriti di essere facilitata in particolare sul territorio tedesco piuttosto che in Italia. Inoltre, è ampiamente noto che la presenza in mare delle imbarcazioni delle ONG ha un effetto diretto di moltiplicazione delle partenze di imbarcazioni precarie che risulta non solo in ulteriore aggravio per l’Italia, ma allo stesso tempo incrementa il rischio di nuove tragedie in mare”.

Arte e Sport, a Bologna Laminarie vara il progetto “Ginnasio”

Arte e Sport, a Bologna Laminarie vara il progetto “Ginnasio”Roma, 25 set. (askanews) – Mettere in comunicazione arte e sport: è la nuova iniziativa di Laminarie/Dom la cupola del Pilastro che ha Bologna ha organizzato per le giornate tra il 25 e il 30 settembre una rassegna che ribadisce la vocazione a mettere in contatto il teatro con gli abitanti del territorio e gli artisti con gli spazi di creazione. La rassegna si terrà nelle giornate di 25, 26, 29 e 30 settembre 2023 nel Parco del Polo Panzini, a DOM cupola del Pilastro e nel campo da baseball dell’Athletics Bologna Baseball – Pilastro.

La rassegna avrà inizio il 25 settembre alle ore 18:30 con l’inaugurazione dell’opera Gates composta da due arazzi in tessuto nautico realizzati dall’artista visivo Andrea Conte (Andreco) nel Parco del Polo Panzini. Attraverso quest’opera l’artista, che si è formato come ingegnere ambientale, estende il concetto scientifico di permeabilità dei terreni alla società, intendendo la città permeabile come un ecosistema aperto basato su un approccio multiculturale e intersezionale. La serata proseguirà a DOM cupola del Pilastro con la lettura Cronache di gesti atletici e rimbalzi di Laminarie in scena Cristiana Raggi e Donatella Allegro, con la collaborazione drammaturgica di Serena Viola. La lettura tratterà una selezione di vicende sportive raccontate dai grandi scrittori. In seguito, alle 21:00 si terrà il concerto Spiralis Aurea, un lavoro di architettura musicale che intreccia geometria sacra, esperienza collettiva e connessioni elusive tra natura e genere umano, con Stefano Pilia (chitarra elettrica ed elettronica), Mattia Cipolli (violoncello), Giuseppe Franchellucci (violoncello).

La rassegna continua martedì 26 settembre alle ore 17:30, al Parco del Polo Panzini, dove l’allenatore Renzo Ulivieri darà inizio alla partita amichevole dei giovanissimi atleti di Atlas, Gruppo Sportivo del Pilastro, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11. A seguire la replica della lettura scenica Cronache di gesti atletici e rimbalzi e alle 18:30 l’incontro pubblico con Renzo Ulivieri, già allenatore della squadra del Bologna e oggi presidente dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio. La rassegna riprenderà il 29 settembre con lo spettacolo HAMONIM di Patricia Carolin Mai alle 18:00 nel campo da baseball dell’Athletics Bologna Baseball, gruppo storico fondato negli anni ’80 e attualmente in serie A. Lo spettacolo è il risultato di due settimane di un laboratorio realizzato con la collaborazione di Gender Bender a DOM la cupola del Pilastro, dove un gruppo eterogeneo di partecipanti si è interrogato sul significato di comunità, restituendo in scena un poetico corpo collettivo. HAMONIM è la terza parte di una trilogia su corpi in stato di emergenza, costruita assieme a una folta schiera di persone appassionate di danza presenti nel territorio. Lo spettacolo ha avuto il sostegno dell’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19 e del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 REACT EU, ed è supportato da Nationales Performance Netz International Guest Performance Fund for Dance, e finanziato dal Federal Government Commissioner for Culture and the Media.

In seguito, alle 21:00 si terrà a DOM la cupola del Pilastro lo spettacolo Alì di Laminarie, intervallato da incontri ufficiali di boxe a cura della palestra Boxe “Le Torri” Pilastro e dedicato a Alberto Marinozzi, detto “Gianni”, in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna. La performance Alì, ideata e realizzata dalla compagnia Laminarie, intende valorizzare le attività della palestra di Boxe “Le Torri”, un’importante realtà del rione radicata al Pilastro dagli anni Novanta che conta la partecipazione di molti ragazzi del Quartiere. Nella performance si metteranno in relazione i lottatori di boxe, i cui movimenti costituiscono a tutti gli effetti una danza, con l’opera di Pasolini e in particolare con immagini tratte dai film “Accattone”, “Appunti per un Orestiade Africana” e tracce dal testo “Alì dagli occhi azzurri”. Per l’occasione a DOM saranno allestiti un ring regolamentare e un’installazione visiva, si potrà quindi assistere a combattimenti ufficiali per mettere in dialogo i lottatori di boxe con le immagini filmiche e gli interventi recitativi. La rassegna si conclude nella giornata del 30 settembre, con la replica dello spettacolo HAMONIM che si terrà alle 18:00 presso il campo da baseball dell’Athletics Bologna Baseball.