Don Puglisi, Mattarella: eroe civile,suoi semi cresciuti in coscienzeRoma, 15 set. (askanews) – “I killer mafiosi uccisero don Pino Puglisi con vigliaccheria e ferocia, tendendogli un agguato mentre la sera tornava nella sua casa, sempre aperta a chi aveva bisogno. Ma ciò che la mafia voleva ottenere con quel brutale assassinio – eliminare un simbolo, spegnere un motore del riscatto sociale del quartiere Brancaccio e di Palermo – non l’ha conseguito. La testimonianza di don Puglisi è divenuta ancor più di esempio, la sua opera di educatore alla libertà si è propagata, i semi da lui gettati sono cresciuti nelle coscienze di tanti cittadini, soprattutto dei giovani a cui ha dedicato il sacrificio della sua vita. Oggi don Puglisi è simbolo di libertà laddove tenta di imporsi l’oppressione criminale, simbolo di uguaglianza e giustizia dove l’emarginazione segna le relazioni sociali, simbolo di amicizia e solidarietà dove talvolta appare difficile contrastare la subcultura della violenza”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’Osservatore Romano in occasione del 30° anniversario dell’assassinio di don Pino Puglisi.
“I valori evangelici che animavano la sua azione quotidiana trovano corrispondenza nei valori civili espressi nella Costituzione repubblicana. Questo aspetto sottolinea come don Puglisi sia anche un eroe civile. La Repubblica è riconoscente a don Pino Puglisi e lo ricorda con commozione a 30 anni dalla morte. La memoria del suo appassionato impegno per il diritto di ogni persona a una vita degna costituisce un ancoraggio e un impulso costante alle Istituzioni, alle forze sane della società, ai singoli cittadini per operare nella legalità e nella giustizia”, ha proseguito il presidente della Repubblica.Don Puglisi, ha ricordato Mattarella, “era nato a Brancaccio e vi era tornato per svolgere il suo servizio pastorale. Proprio questo suo radicamento esprimeva un significato e una forza che i capi mafiosi – mandanti dell’esecuzione – non riuscivano a tollerare. Don Puglisi dimostrava con le parole e con i fatti che è giusto resistere e ribellarsi alle logiche criminali, che la mafia può e deve essere sconfitta perché quelli in gioco sono i diritti elementari e la dignità stessa di tutti gli esseri umani. Per tutte queste ragioni l’insegnamento di don Pino Puglisi continuerà a vivere nella Comunità nazionale, generando ancora responsabilità e speranza”.
Bonomi: servono regole chiare e semplici per sicurezza sul lavoroRoma, 15 set. (askanews) – “Sta a noi la creazione di un lavoro libero, sicuro e dignitoso. La tutela della sicurezza sul lavoro presuppone regole chiare e semplici e si fonda sulla prevenzione. La copertura dei contratti collettivi nell’industria manifatturiera oltre ad assicurare condizioni di lavoro regolari, garantisce la piena applicazione della normativa di salute e sicurezza”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all’assemblea annuale dell’associazione.
“La nostra visione, l’unica che per noi ha senso, è che sia necessario evitare gli incidenti valorizzando una logica partecipativa – ha sottolineato – una logica che unisca nelle azioni e nelle relative responsabilità, non che divida e contrapponga, eredità di vecchi antagonismi di classe”.
Bonomi: figura del Capo dello Stato resti garante della CostituzioneRoma, 15 set. (askanews) – “Noi siamo tra coloro che credono che, in un ordinamento come il nostro, che correttamente ambisce a una maggiore stabilità di governo, il Capo dello Stato debba continuare ad essere il garante della Costituzione”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all’assemblea annuale dell’associazione ringraziando il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sua presenza e sottolineando: “siamo certi che Lei continuerà a far sentire la sua voce ferma e ispirata a tutela dei principi della nostra Democrazia, a sostegno delle scelte internazionali fatte liberamente dall’Italia, per l’osservanza e per l’attuazione dei diritti dei cittadini, a partire dai più fragili”.
Bonomi: su riforme no divisioni, politica eviti divisioni di sempreRoma, 15 set. (askanews) – Le forze politiche devono evitare una dialettica divisiva nell’affrontare le riforme istituzionali. No a “veti e bandierine” come nel passato. E’ l’appello lanciato al mondo politico dal presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che, in occasione dell’assemblea annuale, ha detto: “Alle forze politiche dico: guardatevi dal compiere lo stesso errore di sempre. Evitate di progettare interventi sulla forma di Stato e sulla forma di governo maturati e ispirati da una dialettica divisiva, aliena per definizione dalla serietà con cui proporre e giudicare impianti istituzionali così rilevanti per la democrazia e la libertà del nostro Paese”.
La premessa di Bonomi è che Confindustria è “autonoma, apartitica e agovernativa”, e non intende “oggi valutare gli schemi di riforma istituzionale avanzati in questi mesi dai partiti” in merito alla forma di Stato, l’autonomia differenziata, e alla forma di governo, presidenzialismo o premierato. Ma per Bonomi, “democrazia, libertà, Stato di diritto non sono negoziabili: implicano un esercizio di coscienza costante, azioni coraggiose e speranza”.
Istat: ad agosto riviste stime inflazione a +5,4% su annoRoma, 15 set. (askanews) – Ad agosto 2023, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,3% su base mensile e del 5,4% su base annua, da +5,9% nel mese precedente (la stima preliminare era +5,5%). Lo rende noto l’Istat. Permane elevato, sebbene in decelerazione, il ritmo di crescita dei prezzi del carrello della spesa ad agosto, che si attesta a +9,4%. I Beni alimentari, per la cura della casa e della persona registrano un ulteriore rallentamento in termini tendenziali (da +10,2% a +9,4%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto subiscono un’accelerazione (da +5,5% a +6,9%).
Tra figura e astratto: a Brescia Musei i movimenti di MattottiBrescia, 15 set. (askanews) – Lo stile di Lorenzo Mattotti, fatto di una continua rigenerazione dell’immagine, mai ferma e mai completamente risolta nei canoni del realismo, è inconfondibile e, in un certo senso, accoglie lo spettatore dentro di sè, lo abbraccia. Per questo visitare la mostra che la Fondazione Brescia Musei gli dedica, con la curatela colta ed elegante di Melania Gazzotti, è un’esperienza che va oltre i confini dell’illustrazione per accogliere molte altre suggestioni, a partire dal costante riferimento al movimento. “Credo che il movimento faccia parte proprio del mio lavoro – ha detto l’artista ad askanews – l’idea della linea che si trasforma, il colore che non è mai fermo, l’idea di metamorfosi anche. Il disegno dà la possibilità con la linea di trasformare le forme, credo che il movimento faccia parte ormai della nostra percezione dell’immagine”.
L’esposizione, intitolata “Storie Ritmi Movimenti”, si articola su tre sezioni: i lavori di Mattotti sulla musica; quelli dedicati al cinema – tra cui i manifesti per molti festival, compresa la Biennale di Venezia – e quelli ispirati al mondo della danza. E in molti casi sono opere che nascono in relazione ad altri artisti, siano essi poeti come Edgar Allan Poe, musicisti Lou Reed, o registi come Antonioni, o ancora i ballerini del Carnevale di Rio de Janeiro. “Io – ha aggiunto – ho avuto la fortuna di collaborare con queste grandi personalità e forse è proprio il fatto di dover lavorare con loro e provare che ero all’altezza della loro qualità mi ha stimolato molto, perché io da solo casomai sono molto pigro”. La mostra bresciana ospita poi anche un’opera inedita: un grande trittico di oltre quattro metri ispirato a una danza collettiva, un’opera affascinante e complessa, che oggi appare un po’ la sintesi delle suggestioni che l’esposizione ha così ben raccontato, partendo dagli studi più piccoli per arrivare poi alle grandi tele. “Riuscire a farle in grande è stato un piacere – ha concluso Lorenzo Mattotti – e mi viene voglia di approfondire ancora di più il tema perché piano piano possono diventare sempre più astratti, voglio portare al limite proprio il confine tra astrazione e figurativo, è una cosa che mi ha sempre affascinato”.
Su questo confine, lungo il quale scorrono moltissime emozioni legate all’umano – dalla paura all’amore, dallo stupore alla felicità – l’arte di Mattotti trova il proprio punto mobile di equilibrio e si svela con tutta la forza del suo tratto e del suo colore, capaci di dare forma alla vita. (Leonardo Merlini)
Gentiloni: Ue evita recessione ma economia va peggio del previstoRoma, 15 set. (askanews) – L’economia europea “ha evitato la recessione”, il mercato del lavoro mostra una tenuta con condizioni “piuttosto buone,nonostante le crisi che abbiamo dovuto affrontare, al tempo stesso sappiamo che la crescita sta rallentando e che va peggio del previsto”. E al tempo stesso “abbiamo ancora alta inflazione nonostante questo indebolimento”. E’ la fotografia scattata dal commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni al suo arrivo alle riunioni di Eurogruppo e Ecofin informali a Santiago de Compostela, in Spagna.
L’inasprimento della politica monetaria “si sta trasferendo all’economia reale – ha proseguito – e complessivamente il contesto globale è piuttosto incerto. In questo contesto penso che abbiamo quattro priorità di politica. Primo, politiche di bilancio prudenti, per complementare gli sforzi della Bce per rintuzzare l’inflazione. Secondo – ha detto Gentiloni – l’uso efficace uso dei fondi comuni di ripresa e resilienza. Terzo, un accordo sulle regole di bilancio e su questo mi raccomando alla presidenza spagnola (di turno dell’Ue) di portare avanti i negoziati. Quarto, dobbiamo migliorare la nostra competitività industriale che è la sfida globale di questi mesi e nei prossimi anni. Penso che queste saranno le principali tematiche delle discussioni oggi”.
Cinema, ottava edizione Ferrara Film Festival dal 16 al 23 settembreRoma, 15 set. (askanews) – Mai così ricca! L’ottava edizione del Ferrara Film Festival, in programma dal 16 al 23 settembre, svela tutte le novità di quest’anno e numeri da record: 40 eventi, 8 giorni di kermesse, circa 20.000 presenze attese, 35 film in concorso su oltre 2500 iscritti, provenienti da 42 Paesi nel mondo, 19 anteprime – di cui 7 mondiali, 4 europee e 8 italiane – 3 proiezioni fuori concorso. E un parterre da tappeto rosso, come quello che accompagnerà gli ospiti fino all’ingresso del Teatro Nuovo, il più importante della città, centro nevralgico del Festival insieme alla bellissima Piazza Trento e Trieste, hub principale della manifestazione, nella quale sarà allestito l’animato Cine-Village. Kevin Reynolds, Jeremy Piven, Lucrezia Lante della Rovere, Steven Bauer, Edoardo Leo, Jane Alexander, Stefano Fresi, Marco Leonardi e Manuela Arcuri sono alcuni dei molti volti noti di questa speciale edizione, pronta ad alzare il sipario con la consegna del Dragone d’Oro alla Carriera a Giancarlo Giannini, icona del cinema italiano nel mondo, che ha recentemente ricevuto una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. E poi la giuria d’eccezione, presieduta da Daniele Taddei, amministratore degli Stabilimenti Cinematografici Studios – partner del Festival – e formata dagli attori Martina Stella e Francesco Montanari, dal regista Luca Ribuoli, dalla costumista Nicoletta Ercole, dallo scenografo Tonino Zera e dal fotografo e direttore della fotografia Roberto Rocco. Sabato 23 settembre l’attesa cerimonia di premiazione che assegnerà i Golden Dragon Awards 2023.
Rinnovata la partnership, nata lo scorso anno, tra il Ferrara Film Festival e Studios, storica e celebre eredità degli “Stabilimenti De Paolis”, che in occasione di questa ottava edizione si ristruttura e si amplia per dare ulteriore prestigio al Festival. C’è spazio anche per l’arte nella mostra di Danilo Sciorilli, con le opere presenti in “Countdown”, il cortometraggio che sarà proiettato in loop nei momenti di pausa tra le proiezioni, e i manifesti d’autore che riempiranno la città.
Torna anche l’appuntamento UNICEF Italia, partner esclusivo del Festival nel settore umanitario, per parlare di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza anche attraverso il grande schermo con il portavoce Andrea Iacomini. Novità di questa edizione è “Studios lounge live”, che letteralmente “apre” il Festival al pubblico. Sarà uno spazio “interattivo” fatto di grandi vetrate, quindi completamente a vista, nella splendida Piazza Trento e Trieste di fronte al Teatro. Ogni giorno ospiterà interviste live e photo call con i grandi ospiti della giornata: Giancarlo Giannini, Jeremy Piven e Martin Guigui (protagonista e regista di “Sweetwater”), Stefano Fresi (uno degli attori italiani più versatili del momento, attore, compositore e musicista, vincitore di un Nastro d’Argento), Kevin Reynolds (regista di blockbuster mondiali come “Waterworld”, “Robin Hood: Principe Dei Ladri” e “Fandango”, di cui si celebrerà il 40º anniversario delle riprese), Lucrezia Lante della Rovere e Francesco Zecca (protagonisti di “L’incantevole Lucrezia Borgia”), Steven Bauer (co-protagonista con Al Pacino in “Scarface”, di cui si celebrerà il 40º anniversario dell’uscita del film), Edoardo Leo (protagonista di “La mossa del pinguino”, “Smetto quando voglio” “I migliori giorni” e tantissime altre commedie italiane di successo), Jane Alexander (l’”aristocratica” attrice, conduttrice e doppiatrice protagonista di grandi produzioni nazionali e internazionali come “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore, “Elisa di Rivombrosa” e “Mistero” su Italia 1), Cristiana Dell’Anna e Camilla Filippi (protagoniste della serie Sky Arte “IOeLEI”). Il pubblico all’esterno, oltre ad assistere dal vivo alle chiacchierate con i protagonisti del Festival, potrà partecipare attivamente con domande e curiosità, così come attraverso i social ufficiali della kermesse. A fare gli onori di casa allo Studios Lounge Live saranno le giovani e talentuose attrici Jane Charlotte De Rossi, Erica Ceste e Maria Vittoria Cozzella. Per il secondo anno consecutivo sarà Gianluca Melillo Muto, Managing Partner del Ferrara Film Festival e docente a contratto di comunicazione e cinema dell’Università Mercatorum, a coordinare tutte le attività di Studios Lounge Live.
“Meet the stars”. Giancarlo Giannini (incontro promosso dall’Università Mercatorum), Kevin Reynolds, Steven Bauer, Jane Alexander e Francesco Grisi (fondatore di EDI – Effetti Digitali Italiani, leader italiano nel settore degli effetti speciali; masterclass promossa da “Anica”) saranno anche protagonisti sul prestigioso palcoscenico del Teatro Nuovo negli appuntamenti “Meet the Stars”, aperti al pubblico con le modalità indicate sul sito web, format studiato dal Festival per restituire al pubblico una ulteriore occasione di incontro con le celebrità del cinema italiano e internazionale. Previsto anche un appuntamento, prima della serata di premiazione, con tutta la giuria presente. I film in concorso. Sono 35 le pellicole in concorso nell’ottava edizione del Ferrara Film Festival, con 19 anteprime di cui 7 mondiali, 4 europee e 8 italiane distribuite nelle 4 categorie: Première Event e Première Autore (che raggruppano lungo e cortometraggi), Première Docu e Première Indie Emilia-Romagna. A questi si aggiungono i 2 film, fuori concorso, la Sky Tv Premiere Event con la serie “Io e Lei”, la Premiere Unicef, partner ufficiale del festival, con il documentario sul tema “Le emergenze non finiscono mai”, e le Première Retro, proiezioni all’interno di un programma di retrospettive speciali.
Saranno invece 12 i Premi assegnati, oltre al Dragone d’Oro alla Carriera nella recitazione, conferito a Giancarlo Giannini nella serata inaugurale del 16 Settembre (evento presentato da Manuela Arcuri). Durante i Golden Dragon Awards, il 23 Settembre, verranno assegnati i seguenti premi tra tutti i film in concorso: Miglior lungometraggio e Miglior cortometraggio Première Event, Miglior lungometraggio e Miglior cortometraggio Première Autore, Miglior lungometraggio Première Docu, Miglior film Première Indie Emilia-Romagna, Miglior regia lungometraggio e Miglior regia cortometraggio, Miglior attore lungometraggio e Miglior attore cortometraggio, Miglior attrice lungometraggio e Miglior attrice cortometraggio. A giudicarli le quattro giurie: la Giuria Principale, a cui sono assegnati i lungometraggi e i documentari, e le Giurie “UNICEF”, WESHORT” e “FEDIC” alle quali sono assegnate rispettivamente le categorie UNICEF e tutte le categorie dei cortometraggi.
”Pingo ergo sum”, la sperimentazione esplosiva di Marrocco a RomaRoma, 15 set. (askanews) – Dal 26 settembre al 26 novembre a Roma “Pingo ergo sum”, la nuova mostra di Marco Marrocco – a cura di Francesca Barbi Marinetti e fortemente voluta da Tina Vannini – ospitata presso il ristorante vegetariano Il Margutta Veggy Food & Art in via Margutta. La personale, che comprende 22 opere, rimanda alla nota locuzione latina di Cartesio.
Ironia, estetica e sperimentazione. Sono i tre elementi chiave della produzione dell’artista, che, tra pennellate morbide e incisive, esplosioni di colori e forme stilizzate, dimostra di conoscere, seppur con sguardo critico, la tradizione pittorica, con la voglia di traslarla nel gusto contemporaneo e consapevolezza della funzione dell’arte. Marrocco considera l’opera d’arte un campo di forza che ha la capacità di attrarre e catturare la vita interiore, i sentimenti, l’anima e il suo linguaggio: ne deriva un corpus multiforme di materiali e segni che si offrono alla visione con la forza e l’immediatezza di un alfabeto sensibile. La tensione delle linee, l’uso dei colori, la scelta dei soggetti rappresentati: una ricerca fortemente ispirata ai lavori di Kandinskij, Mirò e Klee, delle avanguardie storiche, dell’informale e dell’espressionismo astratto. I quadri in mostra rivendicano quindi il loro diritto all’autodeterminazione in quanto opere d’arte, nate dalla convinzione che l’arte vera si muove sempre nel solco della ricerca della verità.
“Pur drammaticamente interrogative, Marrocco trova soluzioni formali sintetiche e ironiche (Il Rogo, Lo Scivolo, Una via d’uscita), risponde morbidamente a posizioni nichiliste sulla funzione dell’arte dimostrandone la sensuale intensità (Il nudo e il mare, Divano blu) nonché la sua potente e fulminea capacità di sintesi (Il Toro), fa vibrare i colori risensibilizzandoci al piacere per la materia pittorica (il ciclo Aurea, Radiografia dell’anima), esplora l’indefinitezza della forma con suggestioni sinestetiche con la musica (Carnevale sulla V strada, Tre note calde) e con i ritmi e movimenti frenetici della vita metropolitana (Nella giungla delle città)”, ha spiegato la curatrice Francesca Barbi Marinetti. “Ogni mostra è un viaggio che le opere compiono altrove – ha dichiarato l’artista Marco Marrocco – Via Margutta, con tutta la memoria storica che porta con sé, è il luogo perfetto per questo viaggio, e Tina e la curatrice Francesca Barbi Marinetti le compagne ideali. “Pingo ergo sum”, recita il titolo, ma perché le opere possano esistere hanno bisogno di un osservatore che le animi”. Marco Marrocco, classe 1977, vive e lavora a Roma come scrittore e autore televisivo. Vincitore del Premio Nazionale “La Giara” con il romanzo “Come l’antenna per i passeri”, ha scritto diversi saggi sul cinema. Per la presentazione dell’opera su Vincent Van Gogh, Vincent sul divano, edita da Fefé, ha realizzato un video d’arte interpretato da Roberto Pedicini. L’espressione pittorica è una costante della sua vita: il suo lavoro è ispirato ai Post Espressionisti, alle Avanguardie del primo Novecento, all’Informale e alla lezione di grandi Maestri come Mirò e Kandinskij.
Schlein: Meloni? Creano mostri, noi difendiamo tutte le famiglieRoma, 14 set. (askanews) – Il governo Meloni dovrebbe spiegare cos’è la famiglia “perché creano dei mostri”, “in realtà quello che oggi minaccia le famiglie è la paura di futuro”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, dagli studi di ‘Otto e mezzo’, su La7, in merito all’intervento della premier Giorgia Meloni a Budapest.
“Noi difendiamo tutte le famiglie anche quelle a cui loro vogliono negare l’esistenza”, famiglie che “loro discriminano. E’ un’ingiustizia”, ha detto Schlein.