Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dia: le mafie hanno sostituito la violenza con l’infiltrazione e la corruzione

Dia: le mafie hanno sostituito la violenza con l’infiltrazione e la corruzioneRoma, 14 set. (askanews) – “Le organizzazioni criminali di tipo mafioso, nel loro incessante processo di adattamento alla mutevolezza dei contesti, hanno implementato le capacità relazionali sostituendo l’uso della violenza e delle intimidazioni, sempre più residuali, con strategie di silenziosa infiltrazione e con pratiche corruttive”. E’ quanto emerge dalla Relazione semestrale della DIA presentata dal Ministro dell’Interno e relativa ai fenomeni di criminalità organizzata di tipo mafioso del II semestre del 2022.

“Le mafie”, si legge, “preferiscono rivolgere le proprie attenzioni sempre più ad ambiti affaristico-imprenditoriali, approfittando della disponibilità di ingenti capitali accumulati con le tradizionali attività illecite. Si tratta di ‘modi operandi’ dove si cerca sia di rafforzare i vincoli associativi mediante il perseguimento del profitto e la ricerca del consenso approfittando della forte sofferenza economica che caratterizza alcune aree, sia di stare al passo con le più avanzate strategie di investimento, riuscendo a cogliere anche le opportunità offerte dai fondi pubblici nazionali e comunitari (Recovery Fund e PNRR)”.

Europarlamento approva norme più severe contro inquinanti aria

Europarlamento approva norme più severe contro inquinanti ariaStrasburgo, 13 set. (askanews) – E’ fallito in modo piuttosto netto il nuovo tentativo delle forze di centrodestra, conservatrici e di estrema destra del Parlamento europeo di affondare un importante atto legislativo del Green Deal contro l’inquinamento, in questo caso quello atmosferico, con nuove e più stringenti regole e limiti per ridurre le emissioni di sostanze dannose per l’ambiente e per la salute umana.

Con 363 voti a favore, 226 contrari e 46 astensioni, la plenaria di Strasburgo ha approvato nel pomeriggio la proposta di direttiva sulla qualità dell’aria ambiente, che la Commissione europea aveva presentato il 26 ottobre dell’anno scorso, con una serie di emendamenti che la rendono notevolmente più rigorosa. Il testo approvato costituirà ora la posizione negoziale del Parlamento europeo nel “trilogo” (le trattative con il Consiglio Ue e la Commissione) che dovrebbe portare a una accordo sulla versione finale della direttiva. Il gruppo dei Conservatori (compresi tutti gli eurodeputati di Fdi) e quello di estrema destra Id (con tutti gli eletti della Lega), più una buona parte del Ppe (un’ottantina di eurodeputati, tra cui tutti gli italiani e il capogruppo, Manfred Weber) hanno votato contro la direttiva, ma ancora una volta la Plenaria ha mostrato di avere una solida maggioranza ambientalista in questa legislatura.

Il Ppe si è spaccato in tre tronconi, con 54 eurodeputati che hanno votato a favore e 20 che si sono astenuti. La grande maggioranza dei Liberali di Renew è rimasta nel fronte ambientalista (con solo 11 eurodeputati contrari e sei astenuti), mentre sono rimasti compattissimi a favore della direttiva i Verdi, i Socialisti e Democratici, la Sinistra e, tra i non iscritti, il M5s. Durante il voto sugli oltre 350 emendamenti non sono passate, anche se a volte solo per pochi voti, una serie di modifiche che avrebbero reso la direttiva molto meno stringente, in certi casi addirittura meno delle norme attuali, e che non avrebbero consentito l’allineamento con i valori indicati dall’Oms. Non sono passati neanche degli emendamenti che avrebbero concesso, in certe condizioni, più tempo e più flessibilità per conseguire gli obiettivi (una richiesta che veniva, ad esempio dalle regioni Lombardia e Piemonte, dove fattori orografici e meteorologici specifici rendono più difficile limitare la concentrazione di inquinanti nell’atmosfera). Secondo studi dell’Agenzia europea per l’Ambiente di Copenaghen, l’inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell’Ue, con circa 300.000 morti premature all’anno, che potrebbero essere evitate. In causa ci sono soprattutto gli inquinanti più dannosi: il particolato (Pm2,5 e Pm10), gli ossidi di azoto (NO2), l’anidride solforosa (SO2) e l’ozono (O3).

Rispetto alla proposta della Commissione, nel testo votato oggi il Parlamento europeo ha chiesto di fissare valori limite da imporre e obiettivi da raggiungere più rigorosi per diversi inquinanti, tra cui proprio quelli più dannosi (particolato, NO2, SO2 e ozono). Le nuove regole mirano a garantire che la qualità dell’aria nell’Ue non sia dannosa per la salute umana, gli ecosistemi e la biodiversità, e intendono allineare le regole Ue con le più recenti linee guida per la qualità dell’aria dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Secondo il testo approvato, i valori proposti dalla Commissione andrebbero imposti come obiettivi intermedi, da raggiungere quanto prima e al più tardi entro il 2030, mentre quelli più rigorosi chiesti dal Parlamento europeo dovrebbero essere conseguiti entro il 2035. La stessa proposta della Commissione, d’altra parte, si inserisce nel Piano d’azione Ue sull’obiettivo “inquinamento zero” entro il 2050.

Il Parlamento europeo sottolinea inoltre la necessità di aumentare il numero di punti di campionamento della qualità dell’aria, chiedendo che nelle aree urbane ci sia almeno un super-sito di monitoraggio ogni due milioni di abitanti, mentre la Commissione ne aveva proposto uno ogni 10 milioni di abitanti. Ma nei luoghi in cui è probabile che si verifichino alte concentrazioni di particelle ultrafine (Ufp), di carbone nero, di mercurio e di ammoniaca (NH3), dovrebbe esserci un punto di campionamento ogni milione di abitanti, mentre la Commissione proponeva centraline ogni cinque milioni di abitanti, e solo in caso di concentrazioni di particolato ultrafine. L’Europarlamento insiste anche sulla necessità di armonizzare in tutta l’Ue gli indici di qualità dell’aria usati negli Stati membri, che sono attualmente frammentati e poco comprensibili. Gli indici dovranno essere comparabili, chiari e disponibili al pubblico, con aggiornamenti ogni ora in modo che i cittadini possano proteggersi durante gli alti livelli di inquinamento atmosferico prima che vengano raggiunte soglie di allarme obbligatorie. Inoltre, dovranno essere rese disponibili informazioni per il pubblico sui rischi per la salute, e in particolare i sintomi associati ai picchi di inquinamento atmosferico, associati a ciascun inquinante, con informazioni più specifiche per i gruppi vulnerabili. Un nuovo elemento molto importante introdotto dalla proposta della Commissione, che il Parlamento europeo ha appoggiato, è il diritto al risarcimento dei cittadini, la cui salute è danneggiata dall’inosservanza delle nuove norme da parte delle amministrazioni. Questo nuovo diritto (che non è previsto dalle norme attuali, come ha chiarito il 22 dicembre scorso una sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue) potrà essere esercitato anche attraverso azioni collettive in giustizia, condotte dalle Ong attive nel campo dell’ambiente o della salute, a nome e per conto delle vittime. Gli eurodeputati propongono inoltre che, oltre alle misure di emergenza per migliorare la qualità dell’aria, necessarie quando in un paese vengono superati i limiti, tutti gli Stati membri predispongano tabelle di marcia per la qualità dell’aria con azioni a breve e lungo termine per conformarsi ai nuovi valori limite.

Lega, Salvini vede parlamentari, sottosegretari e ministri

Lega, Salvini vede parlamentari, sottosegretari e ministriRoma, 13 set. (askanews) – “Manovra economica, infrastrutture, sicurezza e immigrazione. Matteo Salvini riunisce parlamentari, sottosegretari e ministri, questa sera alle porte di Roma, per fare il punto della situazione sui principali dossier”. E’ quanto si legge in una nota della Lega. “Dobbiamo cambiare l’Europa, che con la presenza dei socialisti fa il male dell’Italia” spiega Salvini.

“Tra le altre cose, ha espresso apprezzamento – sottolinea il comunicato – per le odierne dichiarazioni di Giorgia Meloni a partire dalle rassicurazioni sul Ponte di Messina. Salvini ha confermato l’importanza della manifestazione di Pontida, in programma il prossimo 16 e 17 settembre e che vedrà la partecipazione di Marine Le Pen. L’incontro, ancora in corso, durerà alcune ore”.

Migranti, Salvini: l’Europa ci lascia da soli a difendere i confini

Migranti, Salvini: l’Europa ci lascia da soli a difendere i confiniRoma, 13 set. (askanews) – “Ho dei dubbi che questa Europa possa aiutare l’Italia, ci stanno lasciando totalmente da soli a difendere in nostri confini via mare e via terra. Quindi dobbiamo organizzarci, tornare a dei decreti sicurezza che siano ancora più rigorosi”. Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini, segretario della Lega, intervistato dal Tg1.

“Io – ha aggiunto – più che andare a processo per aver bloccato gli sbarchi da navi straniere che arrivavano tutte in Italia non sono riuscito a fare ma vedremo di essere ancora più incisivi

Morti sul lavoro, dal Senato il segnale di una mozione unitaria

Morti sul lavoro, dal Senato il segnale di una mozione unitariaRoma, 13 set. (askanews) – La notizia dell’ennesima strage sul lavoro, tre morti in una fabbrica di esplosivi a Casalbordino, in Abruzzo, ha accompagnato la seduta del Senato dedicata proprio al tema della sicurezza del lavoro. La mozione unitaria è stata sottoscritta da tutti i gruppi di palazzo Madama e approvata all’unanimità. Un atto politico che risponde non solo ai drammatici eventi delle ultime settimane, che hanno conosciuto il picco con la strage di Brandizzo, in Piemonte (dove cinque operai hanno perso la vita, travolti da un treno in un cantiere sulla linea ferroviaria Milano-Torino), ma anche all’appello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che martedì aveva ammonito con queste parole politica, istituzioni e parti sociali: “I morti di queste settimane ci dicono che quello che stiamo facendo non è abbastanza”. Parole che hanno trovato eco nella breve introduzione del presidente del Senato, Ignazio La Russa, alla seduta di palazzo Madama.”Ci associamo alle sue parole, sulla necessità che tutti, Governo, maggioranza, opposizione e qualunque organismo dello Stato, facciano di più per contrastare questo stillicidio di morti e di tragedie”, ha detto, prima di chiedere silenzio all’aula per “un momento di cordoglio”.

A presentare la mozione in aula è stato Tino Magni, senatore di Alleanza Verdi Sinistra, presidente della commissione di indagine sulle condizioni di lavoro, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro istituita a palazzo Madama: “La mozione – ha spiegato il senatore, che ha alle spalle una lunga esperienza da sindacalista – impegna il governo a potenziare tutti gli organi di controllo; a inserire la manutenzione ferroviaria nella categoria dei lavori usuranti; a implementare il Fascicolo elettronico di ogni singolo lavoratore; ad individuare percorsi formativi premiali di sicurezza tarati sulle caratteristiche dei singoli lavoratori; ad una valutazione analitica della possibile relazione causale tra il decentramento produttivo, tra cui la subfornitura, il subappalto, e l’eventuale abbassamento della soglia delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro; a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro in ogni livello di istruzione e formazione”. La mozione parlamentare suggerisce l’opportunità di fare un “tagliando” al vigente testo unico sulla sicurezza del lavoro. Questi alcuni degli impegni che l’aula del Senato ha indicato al Governo: potenziare i controlli, favorire l’interoperabilità della banche dati di Inail e ispettori del lavoro, premiare le imprese virtuose e aggravare le sanzioni per quelle che violano le norme di sicurezza, indagare sulla relazione causale fra decentramento, subfornitura, subappalto e allentamento delle garanzie di sicurezza sui luoghi di lavoro. A nome dell’esecutivo, al Senato ha preso la parola la ministra del Lavoro Marina Calderone, che ha parlato di una “operazione di ispezione” in corso sulle imprese italiane, dalla quale, ha spiegato “emerge che è diffusa la disapplicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”. L’esponente del Governo ha rivendicato il rafforzamento dell’impegno sulla sicurezza: “Tra luglio e settembre 2023 sono stati assunti dall’Ispettorato nazionale del lavoro 800 ispettori tecnici da destinare agli uffici territoriali per i quali proprio ieri è stato avviato un corso di 175 ore all’interno del quale sarà trattata specificatamente la vigilanza in ambito ferroviari. Lo sforzo di rafforzamento continuerà con ulteriori contingenti”.

Il dibattito e le dichiarazioni di voto hanno valorizzato il clima costruttivo che i gruppi hanno creato nella elaborazione della mozione parlamentare, ma il tema non consente di eliminare del tutto differenze e visioni anche nettamente contrastanti, nonostante l’iniziativa condivisa. Un esempio particolarmente rilevante di queste differenze è rappresentato proprio dal tema dei subappalti, indicato nell’atto votato all’unanimità come uno dei punti critici del sistema. Per Licia Ronzulli, presidente dei senatori di Forza Italia, che ha accusato fra le altre cose la Cgil di “pregiudizio e faziosità” su queste vicende, “era del tutto inutile cercare di individuare un colpevole politico, anche in una terribile tragedia come quella di Brandizzo, puntando l’indice contro appalti e subappalti”, il problema casomai è “come questi lavori vengono svolti”. Elena Murelli della Lega, tuttavia, ha citato “l’esternalizzazione dei servizi, degli appalti e dei subappalti”, che, ha osservato, “sono pericolosi perché permettono di ridurre al minimo la responsabilità, che viene così distribuita tra una miriade di soggetti e rende più difficile la comunicazione interna”. A giudizio di Susanna Camusso, senatrice Pd ed ex leader della Cgil, “questi numeri, quelli che conosciamo e quelli che non conosciamo, sono i numeri, non di qualche fatalità, ma sono i numeri di una guerra”. “Il problema principale – – ha sostenuto invece Ernesto Rapani di Fratelli d’Italia – è la cultura della sicurezza”, su questa “dobbiamo lavorare ed intervenire a prescindere da leggi, sanzioni e pene”. In una nota congiunta a conclusione dei lavori dell’aula, Gisella Naturale ed Elisa Pirro del M5S hanno lanciato l’auspicio “che gli impegni contenuti in questo atto possano trasformarsi con celerità in azioni concrete. Nei primi sette mesi del 2023, 559 persone hanno perso la vita sul lavoro: fermare questa strage dev’essere l’assoluta priorità di tutte le istituzioni del nostro Paese”.

Superbonus, Conte: Meloni disperata, scarica colpe ma è inadeguata

Superbonus, Conte: Meloni disperata, scarica colpe ma è inadeguataRoma, 13 set. (askanews) – “Le accuse trite e ritrite di Giorgia Meloni sul Superbonus sono il gesto disperato di chi ieri prometteva mari e monti e adesso non sa a che santo votarsi”. Lo hga scritto su X (Twitter) il eader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte.

“Gli sbarchi – accusa l’ex presidente del Consiglio – raddoppiano, Lampedusa è al collasso, il Pil cade a picco, il carovita morde il ceto medio, le famiglie più bisognose sono state abbandonate al loro destino. In Europa abbiamo perso credibilità e non ci rispettano più. E Meloni che fa? Corre da Bruno Vespa per scaricare la colpa della propria inadeguatezza su una misura, il Superbonus, che invece ha creato occupazione e crescita”. “Un film già visto: mente agli italiani, sapendo di mentire. È ormai un anno che guida il Governo ma non è in grado di affrontare la manovra e prova a scaricare su altri le proprie responsabilità. Imbarazzante”, conclude Conte.

Europei pallavolo, team azzurro a Roma per la semifinale

Europei pallavolo, team azzurro a Roma per la semifinaleRoma, 13 set. (askanews) – Con un volo charter questa mattina l’Italia di Ferdinando De Giorgi si è trasferita da Bari a Roma dopo la vittoria di ieri sera al tie break con l’Olanda nei Quarti di Finale del Campionato Europeo giunto alla sua ultima tappa, la Final4 in programma nella Capitale tra domani e sabato. L’arrivo a Roma intorno alle 13 è stato seguito subito dall’incontro con la stampa al quale hanno partecipato il Commissario Tecnico De Giorgi e il Capitano Simone Giannelli.

Dalla vittoria di ieri al prossimo impegno con la Francia, il passaggio del tecnico salentino Fefè De Giorgi: “La Francia è una squadra molto tecnica, questo significa che non ha punti deboli in particolare, è una squadra con la quale devi mantenere un buon livello di gioco e approfittare in alcuni momenti della partita. E’ una squadra che riesce a coprire i difetti, sa difendere. Come ieri, bisognerà essere disposti ad affrontare momenti lunghi, anche in attacco non tirano sempre ma giocano con il muro spesso, bisognerà fare un gioco paziente ma continuo. Ieri è stata una di quelle partite nelle quali devi tirar fuori non solo l’aspetto tecnico, ieri i ragazzi sono stati dei guerrieri, sono stati capaci di resistere e reagire. Abbiamo dovuto tirare il meglio sotto tutti i punti di vista. L’ambiente che abbiamo voluto creare è un ambiente con capacità tecniche, con talento ma anche con grande disponibilità. All’inizio di questo percorso le parole che abbiamo usato sono state: umiltà e consapevolezza, l’umiltà è quella che ti porta a giocare punto su punto anche soffrendo, consapevolezza invece è quella che dopo aver vinto mondiale ed europeo è di sapere che abbiamo qualità, dobbiamo avere fiducia nella squadra come valore. Unire queste due cose con l’entusiasmo che caratterizza questo gruppo, questa alchimia è importante mantenerla”. A sottolineare la compattezza di questo gruppo è stato il Capitano Simone Giannelli, 204 presenze in azzurro per lui ieri a Bari: “La cosa importante è come giochiamo noi, come stiamo noi in campo, senza quello tutto il resto viene meno. Ci impegniamo nelle nostre cose e ci piace un sacco riuscire a far bene di fronte al nostro pubblico, siamo felici di essere qui a Roma. Ringrazio tutte le città che ci hanno ospitati fino ad oggi, siamo stati bene ovunque. Cerco sempre di aiutare i miei compagni di squadra ma sono tutti bravissimi, è un gruppo che si conosce, tanti di loro hanno giocato insieme n elle nazionali giovanili. La mentalità è quella giusta, è una cosa naturale il fatto che ognuno si sente importante, lo si è visto anche ieri con l’Olanda, ogni ingresso, ogni persona di questo gruppo è importante. Per vincere dobbiamo giocare sempre al 100%, non dobbiamo giocare per un giocatore ma per tutti, cercando soluzioni collettive. Qualche momento di sbando c’è, quando sei sotto con Nimir che tira forte in battuta, qualche dubbio ce l’hai, ma la nostra caratteristica è stare li, anche se siamo sotto, al primo loro errore cerchiamo di recuperare. La Francia è una squadra di alto livello, di esperienza, sono da tanto insieme, hanno tanta tecnica e pochi punti deboli. Dobbiamo essere bravi in ogni fondamentale”.

Il PalaEur aprirà le sue porte ad EuroVolley alle 18 per la prima semifinale tra la Polonia e la Slovenia mentre alle 21.15 gli azzurri sfideranno la Francia di Andrea Giani, la gara sarà trasmessa in diretta su RAI2 e SKY Sport 1.

Meloni: extragettiti banche? Ok correzioni ma no marcia indietro

Meloni: extragettiti banche? Ok correzioni ma no marcia indietroRoma, 13 set. (askanews) – La misura sugli extragettiti delle banche resterà, si può correggere, ma solo a “parità di gettito” perché Giorgia Meloni non vuole “fare marcia indietro”. La premier lo ha detto durante la registrazione di ‘Porta a porta’, in onda stasera su Rai1. “Se ci sono correttivi da fare, si possono valutare tranquillamente. Ma non intendo fare marcia indietro. Tutte le modifiche si possono fare, a parità di gettito. La misura che abbiamo previsto nell’importo deve rimanere uguale”.

Ha aggiunto la premier: “Rivendico il provvedimento, non c’è nessun intento punitivo ma l’idea di uno stato che quando deve intervenire su cose che considera ingiuste interviene. Non interviene solo sul piccolo imprenditore”. Ha concluso Meloni: “Grazie alle scelte della Bce sono aumentati gli interessi sui mutui e non sui depositi. Noi abbiamo tassato questo margine ingiusto”.

”Tim Music Awards – La Festa”, all’Arena di Verona il 14 settembre

”Tim Music Awards – La Festa”, all’Arena di Verona il 14 settembreRoma, 13 set. (askanews) – Domani, giovedì 14 settembre alle ore 20.00, l’Arena di Verona ospita il grande show musicale TIM Music Awards – La Festa. Una serata speciale, condotta dall’ormai padrone di casa Nek, insieme a Carolina Di Domenico, che andrà poi in onda in prima serata su Rai 2, mercoledì 20 settembre.

Una festa canora che porterà sul palco alcuni tra gli artisti italiani più amati, promettendo di regalare momenti di pure emozioni in un piacevole clima di fine estate. A esibirsi nel corso della serata speciale saranno: Emma, Diodato, Renga Nek, Paola & Chiara, Levante, Mara Sattei, Ana Mena, Elettra Lamborghini, Ariete, gIANMARIA, Tony Effe, LDA, Alfa, Olly, Ciccio Merolla.

TIM Music Awards – La Festa fa da apripista alle serate di venerdì 15 e sabato 16 settembre, in cui, la prestigiosa Arena di Verona ospiterà per il diciassettesimo anno, gli ambiti premi della musica italiana: i TIM Music Awards. Due importanti serate condotte da Carlo Conti e Vanessa Incontrada e in onda in contemporanea su Rai 1. Rai Radio 2 e Radio Italia Solomusicaitaliana sono le radio ufficiali dei TIM Music Awards.

Sul palco dell’Arena di Verona verrà premiato il gruppo emergente vincitore del concorso TIM “Suona con la tua band all’Arena di Verona”. Dopo oltre 1.000 candidature provenienti da tutta Italia sono state selezionate le 15 realtà migliori dal pubblico e dalla giuria TIM, che sono state poi valutate da una giuria di esperti del settore musicale composta da Gino Castaldo, Carlo Conti, Leonardo De Amicis, Carolina Di Domenico, Carlo Di Francesco, Nek, Francesco Renga e Lele Spedicato. Il gruppo musicale vincitore avrà l’opportunità di esibirsi in occasione del TIM Music Awards – La Festa, in onda mercoledì 20 settembre in prima serata su Rai2. I TIM Music Awards, così come il recente TIM Summer Hits, si inseriscono nell’ambito della campagna di comunicazione del Gruppo ‘La Forza delle Connessioni’ che vuole sottolineare l’importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi, a superare le distanze e a trovare forza e motivazione per realizzare progetti sempre più ambiziosi proprio come la musica ed i grandi eventi dal vivo.

Foto di Luca Marenda

Meloni: non si lavora contro l’Italia fuori dai confini nazionali

Meloni: non si lavora contro l’Italia fuori dai confini nazionaliRoma, 13 set. (askanews) – “Non si va a lavorare contro l’Italia fuori dai confini nazionali”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la registrazione di Porta a Porta, in programma questa sera su Rai 1, a proposito della lettera degli studenti della Cgil a Ursula Von der Leyen in cui chiedono di effettuare verifiche in merito al numero degli alloggi universitari legati ai fondi del Pnrr.

Gli studenti hanno detto alla presidente della Commissione Ue di “non pagare la terza rata del Pnrr all’Italia”, ha sottolineato la premier. “E’ una cosa che accade spesso da noi: per colpire gli avversari politici si colpisce l’intera nazione, mai colpirei l’Italia per colpire gli avversari poltici, mai fatto”, ha aggiunto.