Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Woody Allen a Venezia: ho un’ottima idea per un film su New York

Woody Allen a Venezia: ho un’ottima idea per un film su New YorkRoma, 4 set. (askanews) -“Se qualcuno mi chiamasse e mi dicesse che vuole finanziare un mio film, in lingua finlandese, e avessi una storia adatta, lo prenderei subito in considerazione. Così come farei in Italia o in Germania”. Woody Allen ha risposto così alla domanda se non fosse stato difficile girare in francese il suo “Coup de chance”, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. È il 50esimo film del regista, che ha smentito le voci secondo cui vorrebbe abbandonare il mondo del cinema. “Ora ho un’ottima idea per un film ambientato a New York. – ha confessato alla stampa presente al festival – Se uscisse fuori qualcuno che vuole finanziare un mio nuovo film, un folle, che concorda con la mia sceneggiatura, lo girerei subito”.

“Coup de chance” parla dell’importante ruolo che il caso e la fortuna giocano nelle nostre vite. E a proposito di questo Allen ha affermato: “Sono sempre stato un uomo fortunato, tutta la mia vita: ho avuto due genitori che mi hanno amato, ottimi amici, una moglie fantastica, due figli, tra poco avrò 88 anni e non sono mai stato in un ospedale. Quando ho iniziato a fare film sono stati accolti in maniera molto generosa, sono stato molto fortunato anche come filmaker”. Il regista, poi, a proposito dell’idea della morte ha detto: “È un cattivo affare ma purtroppo mi sa che possiamo fare poco. L’unica cosa che possiamo fare è non pensarci troppo, perché mi sa che non c’è via d’uscita. La cosa migliore che puoi fare è distrarti”.

Spazio, Emirati Arabi Uniti: passo avanti con missione Al Neyadi

Spazio, Emirati Arabi Uniti: passo avanti con missione Al NeyadiRoma, 4 set. (askanews) – Gli Emirati Arabi Uniti rivendicano che il completamento della missione spaziale portata avanti dal loro astronauta, Sultan Al Neyadi “segna un altro passo in avanti sul programma di esplorazione spaziale del Paese” e consolida ulteriormente la posizione degli Emirati nel settore. Lo riferisce l’agenzia statale Wam in un’analissi del suo direttore generale Mohammed Jalal Al Rayssi, sottolineando che l’interesse degli Emirati Arabi Uniti per l’esplorazione spaziale risale a ben prima del lancio della prima missione nel 2019: a quando il fondatore dela nazione, lo sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan incontrò un equipaggio delle missioni Apollo.

Il programma degli Emirati Arabi sullo spazio va avanti da un quarto di secolo ed è passato prima dal settore delle comunicazioni e poi dalla creazione della Agenzia Spaziale nazionale e dal centro spaziale Mohammed bin Rashid. Gli emirati rivendicano di essere il primo Paese ad avere allestito un centro di ricerche spaziali in Medio Oriente, per il quale sono stati allocati 100 milioni di dinari, circa 25 milioni di euro, su cinque anni per sviluppare personale e capacità operative.

Gas, Arera: bolletta +2,3% per i consumi di agosto

Gas, Arera: bolletta +2,3% per i consumi di agostoRoma, 4 set. (askanews) – In aumento la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di agosto 2023, che sale del 2,3% rispetto a luglio.

Lo rende noto Arera precisando che l’aggiornamento complessivo “è determinato interamente dall’aumento della spesa per la materia gas naturale” il cui prezzo è salito a 33,21 euro/MWh mentre “rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura”. In termini di effetti finali, prosegue Arera, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (settembre 2022 – agosto 2023) è di 1.472 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 12,1% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (settembre 2021 – agosto 2022).

L’Autorità ricorda che per il III trimestre 2023, quindi anche per i consumi di agosto, il decreto bollette del giugno scorso per il gas ha confermato la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema.

Calcio, escluse lesioni muscolari per Pogba

Calcio, escluse lesioni muscolari per PogbaRoma, 4 set. (askanews) – Sospiro di sollievo in casa Juve all’indomani della trasferta di Empoli. Sia per Pogba sia per Gatti la situazione è meno grave di quanto si potesse temere. I due calciatori si sono sottoposti a esami strumentali al J Medical: nessuna lesione muscolare per il centrocampista francese, che però – in quella fitta avvertita nel corso del match del Castellani – ha rimediato un lieve sovraccarico sul muscolo semimembranoso della coscia destra; il difensore ha riportato invece una distorsione della caviglia sinistra, ma niente di grave. Gatti potrà esserci già per la prima gara in programma alla ripresa contro la Lazio. Pogba giunge da una situazione piuttosto particolare a causa del lungo stop e non c’è alcuna volontà di forzare i suoi tempi di recupero.

Papa: grande ammirazione per popolo cinese. Con governo rapporti rispettosi

Papa: grande ammirazione per popolo cinese. Con governo rapporti rispettosiCittà del Vaticano, 4 set. (askanews) – “La missione del cardinale Zuppi è una missione di pace che io ho assegnato. E lui ha fatto un piano che prevedeva di visitare Mosca, Kyiv, Stati Uniti e anche Pechino. Il cardinale Zuppi è un uomo di grande dialogo e di visione universale, lui ha nella sua storia l’esperienza del lavoro fatto in Mozambico nella ricerca della pace e per questo ho inviato lui. I rapporti con la Cina sono molto rispettosi, molto rispettosi. Personalmente ho una grande ammirazione per il popolo cinese, i canali sono molto aperti, per la nomina dei vescovi c’è una commissione che da tempo lavora con il governo cinese e con il Vaticano, poi ci sono tanti o meglio ci sono alcuni preti cattolici o intellettuali cattolici che sono invitati spesso nelle università cinesi a tenere corsi”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso della conferenza stampa sull’aereo che lo ha riportato a Roma da Ulaanbaatar dove ha concluso il suo 43.mo viaggio apostolico in terra di Mongolia.

Sempre parlando dei rapporti tra santa Sede e Cina, Francesco ha aggiunto di credere che si debba “andare avanti nell’aspetto religioso per capirci di più e che i cittadini cinesi non pensino che la Chiesa non accetta la loro cultura e i loro valori e che la Chiesa dipenda di un’altra potenza straniera”. “Questa strada amichevole – ha concluso il Papa – la sta facendo bene la commissione presieduta dal cardinale Parolin: stanno facendo un bel lavoro, anche da parte cinese, i rapporti sono in cammino. Io ho un grande rispetto per il popolo cinese”.

Trento, il papà “biologico” è malato: sì (in tempi record) all’adozione per l’altro papà

Trento, il papà “biologico” è malato: sì (in tempi record) all’adozione per l’altro papàMilano, 4 set. (askanews) – Sì all’adozione da parte del papà “non biologico” di un bambino di 3 anni mezzo nato grazie alla gestazione per altri. Lo ha deciso il Tribunale dei Minori di Trento accogliendo il ricorso presentato da una coppia di omosessuali per scongiurare il rischio che il piccolo resti orfano. A darne notizia è il quotidiano “il T” precisando che la sentenza risale al 21 luglio scorso e che tra poche settimane “passerà in giudicato” e “diventerà quindi definitiva”.

I due papà del bambino sono stati entrambi riconosciuti come genitori del figlio nato grazie alla gestazione per altri in Canada, ma non in Italia, dove la loro battaglia legale per far registrare l’atto di nascita con la doppia paternità non ha finora portato a nessun risultato. Quando, però, il papà legale, ossia quello biologico, ha iniziato ad avere gravi problemi di salute, l’altro genitore ha deciso di rivolgersi in Tribunale per di chiedere l’adottabilità del bambino. La richiesta avanzata dall’avvocato bolognese Michele Giarratano è stata accolta nel giro di 4 mesi dal tribunale per i minorenni di Trento, presieduto da Giuseppe Spadaro, che ha detto sì all’adozione da parte del genitore sociale. Secondo la testata trentina, si tratta di “uno dei primi casi, se non il primo in Italia, in cui si è posto il problema del rischio morte del genitore biologico”. Per l’avvocato Giarratano “il tribunale di Trento dà atto del ‘vulnus giuridico’, del fatto che c’è un vuoto di tutela che in Italia riguarda i bambini figli di coppie omogenitoriali. Il collegio guidato dal presidente Spadaro, che già aveva fatto diverse pronunce innovative al tribunale per i minorenni di Bologna – continua – ha garantito in tempi brevi tutela al minore, nel suo preminente interesse, definendo l’adozione da parte del genitore intenzionale”.

Primo album di inediti per Federica Abbate

Primo album di inediti per Federica AbbateMilano, 4 set. (askanews) – Federica Abbate annuncia l’uscita del suo primo album di inediti “Canzoni per gli altri”, disponibile da venerdì 22 settembre per Carosello Records/Epic. Anticipa il nuovo progetto discografico l’omonima title track in collaborazione con Elisa, fuori dall’8 settembre su tutte le piattaforme digitali. Attivo da ora il pre-save dell’album.

Il brano “Canzoni per gli altri” è stato scritto dalla stessa Federica insieme a Jacopo Ettorre e Mattia “Cino” Cerri. Quest’ultimo ha curato la produzione con Francesco “Katoo” Catitti. “In “Canzoni per gli altri” parlo ad una persona confidandogli che nei testi dei brani che scrivo sono raccolti e raccontati frammenti della nostra vita, esperienze, emozioni che abbiamo vissuto insieme. Le nostre verità, la paura, la rabbia e i respiri prendono vita, una seconda volta, attraverso la voce di qualcun altro che canta di noi” – Federica Abbate

Nella traccia “Canzoni per gli altri” la giovane cantautrice ha voluto accanto a se Elisa, artista multiplatino reduce dal grande successo dei due concerti evento sold out “An Intimate Arena – Two nights only” all’Arena di Verona. “È una canzone d’amore che ho sognato fin da subito di impreziosire con la voce di Elisa, una delle artiste e autrici che più ammiro in Italia, un vero e proprio modello dal punto di vista artistico e umano. È stato meraviglioso poter realizzare questo sogno proprio su un brano che per me è una sorta di manifesto, di carta d’identità” – Federica Abbate

“Canzoni per gli altri”, anteprima dell’omonimo nuovo progetto discografico di Federica Abbate, segue l’uscita di “La pioggia prima di cadere” e “Doppio Nodo”.

Annalisa, regina dell’estate, torna col singolo “Ragazza sola”

Annalisa, regina dell’estate, torna col singolo “Ragazza sola”Milano, 4 set. (askanews) – Annalisa è la regina dell’estate in musica. È “Ragazza sola” il terzo capitolo del racconto di Annalisa dopo le due hit “Bellissima” e “Mon amour”, entrambi Triplo Platino, e nuovo singolo che anticipa l’album “E poi siamo finiti nel vortice” in uscita il prossimo 29 settembre.

Questa nuova canzone, scritta dalla stessa Annalisa con Alessandro Raina e Davide Simonetta e prodotta da quest’ultimo, uscirà venerdì 8 settembre. “Ragazza Sola è la terza anima, lo strato più profondo”- racconta Annalisa – È la presa di coscienza, quel momento in cui si comincia ad abbracciare il cambiamento. Le immagini scorrono nella mente come in un vortice, una dopo l’altra, disordinate, veloci. Sono tutti quei momenti che mi hanno condotta qui, dove sono ora. Alla fine di questa canzone. Mi sono ritrovata. E non sono più sola, ma con me stessa”.

“Annalisa: il Forum”, già sold out, previsto sabato 4 novembre al Forum di Assago (Milano), sarà l’unico evento live della cantautrice nel 2023. Uno show unico in cui il pubblico potrà cantare e ballare le sue hit assistendo ad uno spettacolo esclusivo, un’anteprima del suo prossimo e primo tour nei palasport. Al Forum tornerà nel 2024 per il suo primo tour nei palasport d’Italia “Tutti nel vortice palasport” che ad aprile 2024 toccherà, oltre Milano anche Firenze, Bari, Napoli, Padova E Roma.

Euro digitale, Panetta: Bce vicina a completare la fase istruttoria

Euro digitale, Panetta: Bce vicina a completare la fase istruttoriaRoma, 4 set. (askanews) – La fase istruttoria del progetto sull’euro digitale della Bce “sta volgendo al termine”, e il Consiglio direttivo “può decidere se passare alla fase successiva”. Lo ha riferito Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della Bce durante una audizione al Parlamento europeo.

“Siamo vicini alla conclusione della fase istruttoria. Abbiamo riesaminato il progetto nel suo complesso al fine di garantire la coerenza tra tutte le opzioni progettuali approvate finora; abbiamo inoltre pubblicato i risultati relativi ai prototipi e alle ricerche di mercato. Abbiamo compiuto progressi nella predisposizione della bozza di regolamento relativa allo schema dell’euro digitale (scheme rulebook). Anche in questo caso stiamo collaborando strettamente con tutti gli attori di mercato: consumatori, commercianti, banche, istituti di pagamento ed esperti del settore pubblico”, ha proseguito Panetta, che ha ribadito l’appoggio alle proposte normative formulate su questo tema dalla Commissione europea. “Nel prossimo mese di ottobre presenteremo i risultati della fase istruttoria al Consiglio direttivo della Bce, che potrà così decidere se dar vita alla fase successiva del progetto. Su questo punto voglio essere chiaro: la decisione di emettere l’euro digitale non è attualmente in discussione presso il Consiglio direttivo, e verrà discussa solo dopo l’approvazione del quadro legislativo”, ha detto ancora Panetta.

“Se si deciderà di passare alla fase successiva, la Bce e le banche centrali nazionali dell’area dell’euro continueranno a esaminare le funzionalità dell’euro digitale e a sperimentare e sviluppare soluzioni tecniche e commerciali per essere pronti ad emettere la nuova moneta, se e quando sarà deciso”. Secondo il banchiere centrale la nuova moneta “ci offrirebbe un mezzo di pagamento digitale che ci unirebbe come il contante, poiché come il contante sarebbe utilizzabile ovunque e da chiunque nell’area dell’euro”.

Il governo italiano ha avviato nei mesi scorsi l’iter per la nomina di Panetta a governatore della Banca d’Italia. “Lascerò la mia attuale posizione alla Bce – ha detto – ma nel mio nuovo ruolo continuerò a impegnarmi per il successo di questo importante progetto”.

Formula1, Sainz e l’orologio rubato: “Grazie a chi mi ha aiutato”

Formula1, Sainz e l’orologio rubato: “Grazie a chi mi ha aiutato”Roma, 4 set. (askanews) – “Come tanti di voi già sapete, ieri a Milano abbiamo avuto uno spiacevole incidente. Quello più importante è che stiamo tutti bene e che questa sarà ricordata solo come una spiacevole storiella”. Lo ha scritto sui social Carlos Sainz all’indomani della disavventura vissuta ieri a Milano quando tre rapinatori di nazionalità marocchina di 18, 19 e 20 anni verso le 20.30 in via Manzoni a Milano hanno rubato un orologio di lusso del valore di non meno di 300mila euro al pilota di Formula 1. “Grazie a tutte le persone che ci hanno aiutato ieri – ha proseguito Sainz – alla Polizia di Milano per il suo velocissimo intervento e grazie per tutti i vostri messaggi”. La rapina è fallita in quanto i tre rapinatori sono stati fermati poco distante, in via Montenapoleone, dallo stesso Sainz, dal suo manager e da alcuni passanti fino all’arrivo della Polizia. L’arresto è stato convalidato e i tre si trovano ora nel carcere di San Vittore.