Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Amministrative,alla Camera iniziata riunione maggioranza

Amministrative,alla Camera iniziata riunione maggioranzaRoma, 4 set. (askanews) – E’ iniziata la riunione della maggioranza in vista delle prossime amministrative. L’incontro si tiene nella Sala Tatarella della Camera.

“Ci vedremo – aveva anticipato oggi in un’intervista il ministro Francesco Lollobrigida – io e Donzelli per Fdi, Calderoli e Locatelli per la Lega, Gasparri e Battistoni per Fi, Lupi e Cesa per Noi moderati per iniziare il lavoro in vista delle varie tornate amministrative di primavera. Non vogliamo perdere tempo, ma muoverci uniti: è un segnale chiaro”.

Alfa, Rovazzi, Federico Rossi e Sethu tra gli ospiti di IMAGinACTION

Alfa, Rovazzi, Federico Rossi e Sethu tra gli ospiti di IMAGinACTIONRoma, 4 set. (askanews) – Cresce l’attesa per la settima edizione del Festival Internazionale del Videoclip IMAGinACTION, che si svolgerà dal 19 al 21 settembre al Teatro Comunale di Ferrara. Oltre agli ospiti già annunciati (Mauro Repetto degli 883, a inaugurare la rassegna martedì 19 insieme a Piero Pelù e Olly; Diodato e Marco Masini mercoledì 20; Robert Watts giovedì 21), la produttrice e responsabile organizzativa Raffaella Tommasi e il direttore artistico Stefano Salvati hanno annunciato i nomi degli altri artisti che andranno ad arricchire il calendario degli appuntamenti dal vivo del festival di punta nel panorama del videoclip musicale: Alfa, Fabio Rovazzi, Federico Rossi e Sethu.

Il 21 settembre Alfa salirà sul palco a raccontare le sue canzoni sulle immagini dei videoclip. Più di 408 mila iscritti al suo canale Youtube e oltre 1.5 milione di follower su TikTok, oltre 505 milioni di stream sulle piattaforme digitali e più di 150 milioni di views su Youtube, Alfa è attualmente in tour in tutta Italia e il 24 febbraio 2024 terrà il suo primo concerto al Milano Mediolanum Forum. Rovazzi sarà ospite nella serata “Cinema e Videoclip” del 21 settembre. Comunicatore del web, youtuber, attore, comico, scrittore e cantante, volto di numerose attività pubblicitarie e social, racconterà la sua storia artistica. Rovazzi è un vero hitmaker: dal 2016 è stato premiato con ben 15 dischi di platino, facendo centro con “Andiamo a comandare”, “Tutto molto interesssante”, “Volare” “Faccio quello che voglio” e a giugno ha pubblicato “La discoteca italiana” featuring Orietta Berti, nel cui video partecipano Aldo, Giovanni e Giacomo, Diletta Leotta e l’Orchestra Casadei, e che ha già raggiunto i 3.2 milioni di visualizzazioni.

Il 21 settembre ci sarà anche Federico Rossi. Amatissimo dai giovani, è stato il cantante del duo dei record Benji & Fede, e ora ha iniziato la sua carriera solista raggiungendo in poco tempo dei dischi di platino. Federico ha dato una svolta più introspettiva ai suoi brani fino ad arrivare al suo ultimo lavoro “Fiore Sulla Luna”, in uscita l’1 settembre. Infine Sethu parteciperà al Festival nella serata conclusiva. Sethu è un misterioso animale notturno che attraverso la sua musica racconta una generazione che vive tra incertezze, ansie e paure per il futuro. Ha partecipato quest’anno a Sanremo nella categoria big con il brano “Cause Perse”, pubblicando successivamente l’omonino ep che contiene 6 brani.

Nel corso delle tre serate della rassegna ci sarà anche l’assegnazione del Premio Miglior Videoclip Italiano 2022-2023 da parte dell’Academy del Festival. Il riconoscimento è istituito in collaborazione con FIMI, AFI e PMI. Partecipano al concorso gli oltre 1000 videoclip italiani pubblicati tra gennaio 2022 e giugno 2023. IMAGinACTION ha voluto dedicare questa nuova edizione al popolo emiliano-romagnolo, decidendo di devolvere parte del ricavato delle tre serate alla Protezione Civile per sostenere e aiutare le vittime della recente alluvione che ha colpito la regione.

Equitazione, a Roma il Longines Global Champions Tour

Equitazione, a Roma il Longines Global Champions TourRoma, 4 set. (askanews) – Il Circo Massimo a Roma con il colpo d’occhio delle grandi occasioni per il Longines Global Champions Tour, il più prestigioso circuito mondiale di salto ostacoli che sarà di scena nella Capitale dal 15 al 17 settembre per la sua quattordicesima tappa stagionale. L’attesissimo concorso capitolino, penultimo ed elettrizzante atto del tour che precederà il gran finale di Riad prima dei Playoff di Praga, vedrà anche quest’anno la partecipazione dei binomi più titolati del pianeta in una straordinaria tre giorni di sport e intrattenimento a porte aperte. Dopo aver toccato le destinazioni più iconiche del pianeta in 13 Paesi di 3 Continenti, l’edizione 2023 dell’ormai celebre “Formula 1 dell’equitazione” sancirà il suo ottavo anno nella Città Eterna, il terzo consecutivo nel maestoso scenario del Circo Massimo. Tantissimi i campioni in gara attesi all’ombra del Palatino per le due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League, che come di consueto saranno impreziosite per tutto il weekend da un nutrito programma di concorsi nel CSI2 e nel CSI5 con un montepremi complessivo in palio di 650.000 euro. La spinta del pubblico capitolino sarà tutta per i cavalieri azzurri che si confronteranno con l’élite mondiale del salto ostacoli, non mancherà il sostegno neanche per il team dei Rome Gladiators pronto a tornare nell’arena del Circo Massimo per la competizione a squadre della Global Champions League.

VOLATA FINALE – A due tappe dal termine della stagione il circuito è lanciatissimo verso la sua conclusione. Gli appuntamenti di Roma e di Riad infatti definiranno le classifiche finali e i vincitori della competizione individuale del Longines Global Champions Tour e della competizione a squadre della Global Champions League. Sarà anche quest’anno una volata avvincente per i due titoli in virtù delle rispettive situazioni di classifica: l’olandese Harrie Smolders è al comando della graduatoria del tour con 252 punti davanti al connazionale Maikel Van Der Vleuten (238) e al francese Simon Delestre (217), mentre in vetta alla classifica della ribattezzata “Champions League dei cavalli” c’è il team dei Riesenbeck International con 294 punti, seguito dai Paris Panthers in seconda posizione con 274 e dai Madrid in Motion al 3° con 234. Sanciti i vincitori dei due titoli stagionali, le due competizioni lasceranno la scena al gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT. GRANDE EVENTO – Anche quest’anno il LGCT di Roma sarà a ingresso gratuito, una tre giorni di grande sport totalmente aperta al pubblico. Il format della manifestazione, annoverata tra i Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale, prevede di affiancare l’immagine culturale, sociale e turistica della Città Eterna alla sua naturale connotazione di competizione sportiva top-level offrendo l’accesso gratuito sia all’intera competizione che a numerose attività collaterali in un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative per il pubblico di tutte le età. Dalle mostre interattive, passando per sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte de d’élite, fino agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri, tra i quali spicca “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 21:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri.

Eni, accordo per vendita Nigerian Agip Oil Company Ltd a Oando

Eni, accordo per vendita Nigerian Agip Oil Company Ltd a OandoRoma, 4 set. (askanews) – Eni e Oando Plc, la principale società energetica nigeriana quotata sia alla Borsa della Nigeria che a Johannesburg, hanno siglato l’accordo per la cessione di Nigerian Agip Oil Company Ltd (Naoc Ltd), società interamente controllata da Eni e attiva in Nigeria nell’esplorazione e produzione di idrocarburi onshore e nella generazione di energia elettrica. Lo ha comunicato Eni.

In Nigeria Naoc Ltd detiene partecipazioni societarie in 4 blocchi onshore (Oml 60, 61, 62, 63) operati per conto della Naoc jv (operatore Naoc Ltd 20%, Oando 20%, Nnpc E&P Limited 60%), nelle centrali elettriche di Okpai 1 e 2 (con una potenza installata di 960Mw), e in due licenze esplorative onshore (Opl 282 e Opl 135, rispettivamente del 90% e del 48%), di cui è anche operatore. La quota che Naoc Ltd detiene in Spdc jv (Shell Production Development Company Joint Venture – operatore Shell 30%, TotalEnergies 10%, Naoc 5%, Nnpc 55%) non rientra nel perimetro della transazione e rimarrà nel portafoglio Eni.

In seguito al completamento dell’operazione con Oando Plc, Eni continuerà a essere presente in Nigeria attraverso Nigerian Agip Exploration (Nae) e Agip Energy and Natural Resources (Aenr), confermando l’impegno dell’azienda per la salute e la sicurezza delle proprie persone e per l’ambiente. Eni proseguirà le attività nel paese concentrandosi sugli asset offshore operati. Eni manterrà nel proprio portafoglio anche le quote detenute negli asset operati da terzi, sia offshore che onshore, e in Nigeria Lng. L’operazione è in linea con il piano 2023-2026 di Eni. L’Upstream affiancherà la crescita organica di base con attività di portafoglio di elevato profilo, aggiungendo risorse che ne incrementino il valore, cedendo allo stesso tempo attività in grado di offrire valore e opportunità maggiori ai nuovi proprietari.

Il closing dell’operazione è soggetto, inter alia, all’autorizzazione di tutte le autorità locali e regolatorie competenti.

MotoGP, dopo lo spaventoso incidente Bagnaia esce dall’ospedale: “Farò di tutto per essere a Misano”

MotoGP, dopo lo spaventoso incidente Bagnaia esce dall’ospedale: “Farò di tutto per essere a Misano”Roma, 4 set. (askanews) – Pecco Bagnaia (Foto Motogp) all’uscita dall’ospedale ha rilasciato alcune brevi dichiarazioni raccolte dal sito ufficiale della MotoGP: “Ho avuto molta fortuna, devo ringraziare. Avevo poco grip già dal warmup lap e ho fatto un highside non normale. Molto difficile individuare cosa sia successo, è stata sicuramente una caduta non normale e già il grip nel warmup lap non era normale”.

Bagnaia non ha saputo motivare lo spaventoso highside di cui è stato protagonista e anche dalla Ducati non sono arrivate informazioni specifiche, anche se sembrano esclusi errori da parte del pilota. Sulla sua presenza a Misano dice: “Farò di tutto per esserci e provare a fare bene”. Chi probabilmente non sarà presente nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini è il suo compagno di squadra Enea Bastianini. Infatti, il riminese ha rimediato una doppia frattura (malleolo mediale della caviglia sinistra e secondo metacarpo della mano sinistra) e sarà operato in questi giorni. Improbabile che possa correre a Misano. Ducati fornirà ulteriori aggiornamenti appena la situazione del suoi piloti sarà chiara.

Ecco come sarà la scuola nel 2050 (con la tecnologia e l’Ai)

Ecco come sarà la scuola nel 2050 (con la tecnologia e l’Ai)Milano, 4 set. (askanews) – La tecnologia svolgerà un ruolo centrale nel continuo progresso dell’istruzione, grazie a fattori come l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale che comporterà una personalizzazione dell’apprendimento. Entro il 2050, ad esempio, attraverso i cervello-computer gli studenti saranno in grado di assimilare conoscenze immediate e gli insegnanti potranno adottare un approccio più olistico verso i ragazzi focalizzandosi non più nell’impartire nozioni ma avendo un occhio di riguardo sulla loro salute e il loro benessere. E’ quanto emerge dal rapporto “La fine della scuola come l’abbiamo sempre conosciuta: il mondo dell’istruzione nel 2050”, realizzato dalla piattaforma di ripetizioni online GoStudent insieme alla nota professoressa e futurista Tracey Follows, nominata da Forbes tra le Top 50 female Futurists in the world.

I ragazzi in Italia, secondo il Future of Education Report 2023 redatto da GoStudent, sono tra i più desiderosi di tecnologia nelle rispettive scuole con il 79%, secondi solo alla Spagna e davanti a Regno Unito, Francia e Germania. Al contempo, però, c’è poca fiducia che l’Italia possa adeguarsi in futuro a queste novità: circa 2 studenti su 10 faticano a credere di avere più AI o più realtà virtuale per l’apprendimento. “Con i rapidi progressi tecnologici, siamo sull’orlo di un’esplosione tecnologica che cambierà il modo in cui opera il mondo intero – spiega Tracey Follows, futurista, autrice e visiting professor in Digital Futures and Identity,. L’istruzione sarà l’epicentro di questo cambiamento. Il passaggio all’apprendimento immersivo, alla personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale e al monitoraggio continuo è destinato a rivoluzionare il modo in cui apprendiamo e ci adattiamo”.

Di conseguenza anche il rientro a scuola, per come lo conosciamo, sarà un lontano ricordo. Nel 2050, ad esempio, l’apprendimento non sarà più guidato dalle materie a cui le scuole danno la priorità, ma sarà guidato dalle passioni dello studente e i programmi di studio verranno adattati secondo gli interessi dei ragazzi. Non solo, grazie a test genetici vi sarà la possibilità di intercettare le materie a cui si è più predisposti. Le lezioni saranno tenute sia dal vivo da insegnanti professionisti e accademici ma anche all’interno di un mondo completamente immersivo. Gli stessi genitori in Italia si rendono conto dell’importanza del Metaverso per scopi educativi: il 69% di loro ha mostrato particolare interesse verso questa tecnologia. “Alcuni docenti in Italia hanno fatto tesoro del supporto ricevuto dai sistemi informatici o dall’Ai, integrandoli al loro approccio educativo; altri invece hanno assunto una posizione di maggiore chiusura e rifiuto nei confronti di essi, a discapito degli studenti che invece sembrano apprezzarli – commenta Ester Tinaglia, Tutor italiana dell’anno del 2022 secondo GoStudent -. Ogni giorno mi rendo conto del bisogno degli studenti di conoscere meglio gli strumenti tecnologici che adoperano: quando discutono di temi attuali come cyberbullismo, fuga dei dai dati in rete, rapporto uomo-macchina e nuove tecnologie si appassionano e tirano fuori delle idee brillanti”.

Nei prossimi 30 anni, ogni lavoro diventerà in qualche modo un lavoro tecnologico. Di conseguenza sebbene l’informatica, la programmazione e l’analisi dei dati siano già in crescita, costituiranno invece la base di tutti i corsi di formazione. La maggior parte degli studenti avrà una conoscenza di base in tutte queste materie. “Con l’ascesa della tecnologia, e dell’intelligenza artificiale in particolare, lo spazio dell’istruzione è destinato a cambiare ancora una volta in modo significativo, poiché l’accessibilità e la personalizzazione si combinano – osserva Felix Ohswald, Ceo e co-fondatore di GoStudent -. Per continuare attivamente a plasmare il futuro del modo in cui gli studenti apprendono, dobbiamo abbracciare ciò che ci aspetta. Siamo entusiasti di vedere come si evolverà l’istruzione e cosa significa per noi mentre continuiamo nella nostra missione di reinventare l’istruzione”.

Stupro di gruppo a Palermo, il sindaco Lagalla: lo Stato deve aiutarci

Stupro di gruppo a Palermo, il sindaco Lagalla: lo Stato deve aiutarciPalermo, 4 set. (askanews) – “Mi rivolgo alla ragazza violentata con l’affetto non di un sindaco, ma di un padre di famiglia: le dico che Palermo sta lavorando sempre più intensamente per garantire sicurezza, solidarietà e vicinanza”. Cosi il sindaco di Palermo Roberto Lagalla durante un collegamento con ‘Start’, su Sky Tg24, in merito allo stupro di gruppo del 7 luglio scorso.

“Regolare i fenomeni di violenza sessuale deve essere una priorità per lo Stato e portare al trasferimento di aiuti economici ali enti locali – ha aggiunto Lagalla – l’incremento delle denunce potrebbe corrispondere tanto a un aumento dei casi quanto a una fiducia crescente in forze dell’Ordine e istituzioni locali”.

Lavoro, 531mila assunzioni previste dalle imprese a settembre

Lavoro, 531mila assunzioni previste dalle imprese a settembreRoma, 4 set. (askanews) – Sono 531mila i lavoratori ricercati dalle imprese (con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato) per il mese di settembre, 7mila in più (+1,3%) rispetto a quanto programmato un anno fa. Per l’intero trimestre settembre-novembre 2023 le assunzioni previste superano di poco 1,4 milioni, in aumento dell’1,9% rispetto all’analogo periodo del 2022. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.

Continua a crescere la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che coinvolge il 48% delle assunzioni programmate, in aumento di 5 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa, con quote comprese tra il 60% e il 70% per molte figure tecnico – ingegneristiche e di operai specializzati. Sono le grandi imprese (con oltre 250 dipendenti) e le piccole imprese (10-49 dipendenti) a coprire completamente l’incremento complessivo rispetto al 2022 delle assunzioni programmate (rispettivamente, con +4,4mila e +4,3mila nel mese e +11mila e +12mila nel trimestre); mentre le imprese di minore dimensione (1-9 dipendenti) prevedono per settembre un calo delle assunzioni (-3mila).

Il comparto manifatturiero nel complesso programma 99mila entrate a settembre 2023 (dato analogo rispetto a 12 mesi fa) e 275mila entrate nel trimestre (-0,2%). Tra i principali settori manifatturieri si segnalano le previsioni della meccatronica con 25mila contratti a settembre e 69,5mila nel trimestre e dalla metallurgia (20mila e 55mila, rispettivamente). Più distanziate le industrie alimentari (13mila e quasi 40mila) e quelle della moda (11mila e 33mila). Le costruzioni programmano a settembre 60,5mila assunzioni e 196mila nel periodo settembre-novembre (+3,5mila nel mese e +15mila nel trimestre).

Per le imprese dei servizi sono previsti 371mila contratti di lavoro per settembre (+1,0% rispetto a 12 mesi fa) e quasi 989mila nel trimestre (+1,3% sull’analogo periodo del 2022). Previsioni positive soprattutto per i servizi alle persone (111mila contratti nel mese e 238mila nel trimestre), grazie in particolare alle assunzioni nel settore dell’istruzione e servizi formativi privati, e trasporti e logistica (44mila e 126 mila), mentre si collocano su livelli inferiori rispetto allo stesso periodo del 2022 le previsioni di assunzione delle imprese commerciali (59mila nel mese pari a -2,2% rispetto all’anno precedente e 185mila nel trimestre pari a -0,8%) e di quelle del turismo (69mila, cioè -7,3% sul 2022 e 193mila pari a -2,2%). Il tempo determinato si conferma la forma contrattuale maggiormente proposta con 284mila unità, pari al 53,4% del totale. Seguono i contratti a tempo indeterminato (108mila), i contratti di somministrazione (57mila), gli altri contratti non alle dipendenze (32mila), i contratti di apprendistato (26mila), gli altri contratti alle dipendenze (14mila) e i contratti di collaborazione (11mila).

Le imprese dichiarano difficoltà di reperimento per oltre 252mila assunzioni a settembre (il 48% del totale), confermando come causa prevalente la “mancanza di candidati” con una quota del 31,7%, mentre la “preparazione inadeguata” si attesta al 12%. I gruppi professionali con mismatch più elevato sono gli operai specializzati (64,2% la quota di entrate difficili da reperire), i conduttori di impianti fissi e mobili (53,2%) e le professioni tecniche (49,5%). In particolare, le figure più difficili da trovare sono gli attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno (74,1% e un picco dell’87,7% nel Nord Ovest), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (73,6%, con un massimo nel Nord Est dell’80,9%), i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse e mobili (73,1%, al 76,7% nel Nord Ovest) e i fabbri ferrai costruttori di utensili (72%, ma fino all’81,5% nel Centro). Difficili da reperire anche i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (67,5%, che raggiunge il 74,5% nelle regioni centrali), i tecnici in campo ingegneristico (64,2%, con un massimo di 66,5% nel Nord Est), i tecnici della salute (58,9%, al 65,6% nel Centro) e i tecnici della distribuzione commerciale (58,8%, con una punta del 68,3% nel Nord Est). Cresce il ricorso alla manodopera straniera che passa da 95mila ingressi dello scorso anno, pari al 18,2% del totale entrate, agli attuali 108mila ingressi, pari al 20,4% del totale entrate (+13mila contratti; +13,6%). A ricorrere maggiormente alla manodopera straniera sono i servizi operativi di supporto a imprese e persone (il 35,2% delle entrate programmate è riservato a manodopera straniera), i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (32,7%), le industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (25,8%), i servizi di alloggio ristorazione e turistici (25,7%) ed infine le industrie alimentari (25,1%). A livello territoriale evidenziano maggiori difficoltà di reperimento le imprese delle regioni del Nord Est, dove il 53,4% del personale ricercato è difficile da trovare, una quota notevolmente superiore a quella registrata nel Sud e Isole (43,5%) e nel Centro (45,9%), mentre il valore nel Nord Ovest (47,4%) si mantiene vicino alla media. In particolare, per le principali regioni in termini di flusso di assunzioni emergono le seguenti quote di difficoltà di reperimento: in Lombardia 122mila contratti e difficoltà di reperimento pari a 46,5%, nel Lazio 56mila e 38,0%, per il Veneto 52mila e 54,4%, in Emilia-Romagna 49mila e 51,9% e, infine, in Campania 42mila e 41%.

Zelensky cambia ministro della Difesa. Ancora droni sulla Russia

Zelensky cambia ministro della Difesa. Ancora droni sulla RussiaRoma, 4 set. (askanews) – Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha deciso di sostituire il ministro della Difesa di Kiev, Oleksiy Reznikov. Lo ha annunciato lo stesso Zelensky sul suo canale Telegram. Una decisione che era nell’aria, e che i media locali avevano anticipato nei giorni scorsi, dovuta anche alle accuse a Reznikov di corruzione su alcune forniture e appalti militari.

“Ho deciso di sostituire il Ministro della Difesa ucraino. Oleksiy Reznikov – ha scritto il presidente – ha vissuto più di 550 giorni di guerra su larga scala. Credo che il Ministero abbia bisogno di nuovi approcci e di altre forme di interazione sia con i militari che con la società in generale. Ora Rustem Umerov dovrebbe guidare il Ministero. La Verkhovna Rada ucraina (il parlamento monocamerale dell’Ucraina, ndr) lo conosce bene e Umerov non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Mi aspetto che il Parlamento sostenga questo candidato. L’autunno è un momento di rafforzamento”, ha concluso Zelensky, spiegando che il Parlamento dovrà votare il cambio di ministro “questa settimana”. Nella notte intanto il Ministero della Difesa russo ha fatto sapere che due droni sono stati distrutti dalle difese aeree russe sopra il Mar Nero al largo della Crimea e sopra la regione di Kursk, mentre Kiev ha fatto un altro tentativo di attaccare le strutture russe.

“Alle ore 1:00 circa di oggi – ha dichiarato il Ministero, come riportato dall’agenzia Tass – è stato sventato un tentativo del regime di Kiev di compiere un attacco terroristico contro strutture sul territorio russo con l’uso di due veicoli aerei senza pilota. Le forze di difesa aerea

Europei Salto Ostacoli: numeri record e sold out, Milano vince sfida

Europei Salto Ostacoli: numeri record e sold out, Milano vince sfidaRoma, 3 set. (askanews) – Un salto di qualità. È giusto definirlo così il bilancio presentato nel corso della conferenza stampa di chiusura dell’ “Italia. Open to meraviglia-Fei Jumping European Championship 2023” che, dal 30 agosto al 3 settembre, si è disputato all’Ippodromo Snai San Siro. La grande soddisfazione del management dell’evento è palpabile, non solo per aver riportato Milano sul tetto d’Europa, ma anche perché nel settembre 2024 ospiterà il concorso a 5 stelle (CSI 5*), dopo l’esperienza degli eventi, sempre all’Ippodromo Snai San Siro, a tre e quattro stelle, talmente positivi dall’aver poi determinato l’assegnazione di questo Europeo all’Italia. Il titolo individuale è andato allo svizzero Steve Guerdat e la squadra degli organizzatori – formata da Snaitech, Rcs Sport & Events, Sport e Salute e Fise – ha voluto fare un punto sul bilancio della manifestazione, alla presenza dei vertici della Fei, rappresentati dal segretario generale Sabrina Ibanez.

Fabio Schiavolin, presidente del Comitato Organizzatore e ad di Snaitech, ha parlato di grande successo evidenziando trend in impennata: “Abbiamo avuto 85 amazzoni e cavalieri provenienti da tutta Europa, in rappresentanza di 24 Paesi e si sono avvicendate quasi 2.600 persone in cinque giorni tra team, officials, maestranze e tutti quelli che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento”. “In aggiunta – prosegue Schiavolin -, abbiamo avuto l’attenzione di 108 giornalisti e 110 fotografi accreditati provenienti da oltre 17 Paesi. Ciò ha prodotto oltre 60 ore di copertura televisiva, una delle cose che la Fei aveva più a cuore. Abbiamo avuto oltre 30 ore di live tra Sky, Rai ed EquTv, più lo streaming prodotto da Fei. Sono stati pubblicati 1.150 articoli tra testate cartacee e online e a livello di pubblico abbiamo avuto più di 11mila persone in queste cinque giornate di gare distribuite tra villaggio e campo di gara. È bello organizzare in maniera efficiente un evento del genere – chiosa il presidente del Comitato Organizzatore -, ed è ancor più bello se si riesce a reagire in maniera pronta ed efficace ad eventi come gli agenti atmosferici che sono una forza maggiore”. Anche Marco Di Paola, numero uno della Fise, è particolarmente soddisfatto del livello raggiunto da questo Europeo: “Devo dire che la manifestazione è stata un grandissimo successo, da ascrivere a chi è stato sul campo e allo staff. Tutti hanno collaborato e fatto fronte a emergenze importantissime, e a loro vanno i miei complimenti. Come Fise siamo estremamente soddisfatti dell’evento sportivo perché hanno partecipato i migliori al mondo in un impianto sportivo all’altezza di un evento di questa importanza. L’Italia – continua Di Paola con una nota di rammarico -, sperava naturalmente di acquisire il pass olimpico, ma bisogna dare atto che ai nostri avversari che hanno fatto un Campionato meraviglioso e sono stati formidabili. Cercheremo di recuperare a Barcellona. Ci tengo a ringraziare le istituzioni, ma anche Snaitech, RCS e Sport e Salute con le quali abbiamo lavorato per realizzare questo evento. Oltre al governo, che ci ha sostenuto attraverso il Dipartimento dello Sport e il ministero del Turismo consentendoci di fare un evento bellissimo nella capitale finanziaria del Paese”.

Valeria Panzironi, direttore Strategie, Sviluppo e Shared Services di Sport e Salute, ha acceso un faro sull’importanza dell’evento dal punto di vista della mission di Sport e Salute sulla diffusione della pratica sportiva, l’inclusione e la lotta alla sedentarietà: “Parto da due o tre termini che ho sentito durante questa conferenza: ‘bilancio’, ‘partenariato pubblico-privato’ e ‘squadra’. Il bilancio per Sport e Salute, che è la società in-house del governo sulle deleghe in materia di sport è assolutamente positivo, non solo per i numeri illustrati ma perché attraverso quest’evento pensiamo di aver – davvero – portato un messaggio. Quello di promuovere la massima diffusione dello sport a tutti i livelli attraverso un grande evento in una città come Milano. I nostri giovani che guardano ai migliori cavalieri e alle migliori amazzoni ne restano affascinati attivando un virtuoso processo di emulazione e, successivamente, di propagazione di quel messaggio. Ed è proprio quest’ultimo che ci sta a cuore e al centro di una delle nostre mission. La conferma arriva anche osservando l’attività social e le persone che siamo riusciti a raggiungere: un milione di utenti distribuiti su 123 Paesi. Altro dato molto interessante è la fascia di età raggiunta con un 70% collocato tra i 18 e i 34 anni e se solo riusciremo a far alzare dal divano per fare attività fisica una parte di queste persone, avremo centrato un obiettivo cruciale”. A chiudere la conferenza anche Paolo Bellino, amministratore delegato di RCS Sport & Events: “Negli ultimi due anni, con Milano Jumping Cup e con gli Europei di salto ostacoli, noi di RCS Sports & Events abbiamo scoperto la bellezza e il fascino degli sport equestri. Oggi a Milano è nata una nuova stella: quella che l’evento avrà in più il prossimo anno, in cui raggiungerà le ambite cinque stelle. Questo è motivo di orgoglio per tutto il Comitato Organizzatore ed è merito del gran lavoro della squadra, che ringrazio, ma la soddisfazione va condivisa anche con tutti coloro che ci hanno supportato”. L’ad di RCS Sport & Events ha poi ringraziato le istituzioni, gli sponsor e i media che hanno affiancato questa straordinaria avventura sportiva.