Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Annalisa, regina dell’estate, torna col singolo “Ragazza sola”

Annalisa, regina dell’estate, torna col singolo “Ragazza sola”Milano, 4 set. (askanews) – Annalisa è la regina dell’estate in musica. È “Ragazza sola” il terzo capitolo del racconto di Annalisa dopo le due hit “Bellissima” e “Mon amour”, entrambi Triplo Platino, e nuovo singolo che anticipa l’album “E poi siamo finiti nel vortice” in uscita il prossimo 29 settembre.

Questa nuova canzone, scritta dalla stessa Annalisa con Alessandro Raina e Davide Simonetta e prodotta da quest’ultimo, uscirà venerdì 8 settembre. “Ragazza Sola è la terza anima, lo strato più profondo”- racconta Annalisa – È la presa di coscienza, quel momento in cui si comincia ad abbracciare il cambiamento. Le immagini scorrono nella mente come in un vortice, una dopo l’altra, disordinate, veloci. Sono tutti quei momenti che mi hanno condotta qui, dove sono ora. Alla fine di questa canzone. Mi sono ritrovata. E non sono più sola, ma con me stessa”.

“Annalisa: il Forum”, già sold out, previsto sabato 4 novembre al Forum di Assago (Milano), sarà l’unico evento live della cantautrice nel 2023. Uno show unico in cui il pubblico potrà cantare e ballare le sue hit assistendo ad uno spettacolo esclusivo, un’anteprima del suo prossimo e primo tour nei palasport. Al Forum tornerà nel 2024 per il suo primo tour nei palasport d’Italia “Tutti nel vortice palasport” che ad aprile 2024 toccherà, oltre Milano anche Firenze, Bari, Napoli, Padova E Roma.

Euro digitale, Panetta: Bce vicina a completare la fase istruttoria

Euro digitale, Panetta: Bce vicina a completare la fase istruttoriaRoma, 4 set. (askanews) – La fase istruttoria del progetto sull’euro digitale della Bce “sta volgendo al termine”, e il Consiglio direttivo “può decidere se passare alla fase successiva”. Lo ha riferito Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della Bce durante una audizione al Parlamento europeo.

“Siamo vicini alla conclusione della fase istruttoria. Abbiamo riesaminato il progetto nel suo complesso al fine di garantire la coerenza tra tutte le opzioni progettuali approvate finora; abbiamo inoltre pubblicato i risultati relativi ai prototipi e alle ricerche di mercato. Abbiamo compiuto progressi nella predisposizione della bozza di regolamento relativa allo schema dell’euro digitale (scheme rulebook). Anche in questo caso stiamo collaborando strettamente con tutti gli attori di mercato: consumatori, commercianti, banche, istituti di pagamento ed esperti del settore pubblico”, ha proseguito Panetta, che ha ribadito l’appoggio alle proposte normative formulate su questo tema dalla Commissione europea. “Nel prossimo mese di ottobre presenteremo i risultati della fase istruttoria al Consiglio direttivo della Bce, che potrà così decidere se dar vita alla fase successiva del progetto. Su questo punto voglio essere chiaro: la decisione di emettere l’euro digitale non è attualmente in discussione presso il Consiglio direttivo, e verrà discussa solo dopo l’approvazione del quadro legislativo”, ha detto ancora Panetta.

“Se si deciderà di passare alla fase successiva, la Bce e le banche centrali nazionali dell’area dell’euro continueranno a esaminare le funzionalità dell’euro digitale e a sperimentare e sviluppare soluzioni tecniche e commerciali per essere pronti ad emettere la nuova moneta, se e quando sarà deciso”. Secondo il banchiere centrale la nuova moneta “ci offrirebbe un mezzo di pagamento digitale che ci unirebbe come il contante, poiché come il contante sarebbe utilizzabile ovunque e da chiunque nell’area dell’euro”.

Il governo italiano ha avviato nei mesi scorsi l’iter per la nomina di Panetta a governatore della Banca d’Italia. “Lascerò la mia attuale posizione alla Bce – ha detto – ma nel mio nuovo ruolo continuerò a impegnarmi per il successo di questo importante progetto”.

Formula1, Sainz e l’orologio rubato: “Grazie a chi mi ha aiutato”

Formula1, Sainz e l’orologio rubato: “Grazie a chi mi ha aiutato”Roma, 4 set. (askanews) – “Come tanti di voi già sapete, ieri a Milano abbiamo avuto uno spiacevole incidente. Quello più importante è che stiamo tutti bene e che questa sarà ricordata solo come una spiacevole storiella”. Lo ha scritto sui social Carlos Sainz all’indomani della disavventura vissuta ieri a Milano quando tre rapinatori di nazionalità marocchina di 18, 19 e 20 anni verso le 20.30 in via Manzoni a Milano hanno rubato un orologio di lusso del valore di non meno di 300mila euro al pilota di Formula 1. “Grazie a tutte le persone che ci hanno aiutato ieri – ha proseguito Sainz – alla Polizia di Milano per il suo velocissimo intervento e grazie per tutti i vostri messaggi”. La rapina è fallita in quanto i tre rapinatori sono stati fermati poco distante, in via Montenapoleone, dallo stesso Sainz, dal suo manager e da alcuni passanti fino all’arrivo della Polizia. L’arresto è stato convalidato e i tre si trovano ora nel carcere di San Vittore.

Renzi lancia il Centro: alle Europee mi candiderò anche io

Renzi lancia il Centro: alle Europee mi candiderò anche ioMilano, 4 set. (askanews) – Matteo Renzi si candiderà alle prossime elezioni europee con “il brand del Centro”. Lo ha annunciato in una conferenza stampa a Milano: “Ci metterò la faccia”, ha detto l’ex premier.

“Scommetto su una maggioranza che vada tra Ppe e socialisti, senza Afd o gli estremisti di sinistra, senza Vox o i M5s. La stessa maggioranza che c’è stata adesso portando con la nostra famiglia un contributo che faccia stare l’Europa dalla parte del tavolo e non dalla parte del menu”, nel quadro geopolitico, ha detto inoltre Matteo Renzi, in conferenza stampa a Milano, precisando che “se il Ppe volesse un accordo con i conservatori io sarei contrario”. Osservando che peraltro “se i conservatori vogliono entrare nella maggioranza Ursula vuol dire che si stanno rimangiando tutto”.

Lagarde: Bce riuscirà a riportare puntualmente l’inflazione al 2%

Lagarde: Bce riuscirà a riportare puntualmente l’inflazione al 2%Roma, 4 set. (askanews) – Alla Bce “riusciremo a riportare l’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2 nei tempi dovuti”. Lo ha affermato la presidente Christine Lagarde, intervendo presso lo European Economics & Financial Centre.

“Stiamo entrando in un mondo di grandi transizioni sul mercato del lavoro, sui mercati dell’energia e sulla geopolitica: tutti elementi che possono portare a shock più ampi e frequenti sui prezzi. In questo mondo – ha sostenuto – sarà cruciale per le banche centrali mantenere le aspettative di inflazione fermamente ancorate”. “L’azione si fa sentire di più delle parole. Le ricerche suggeriscono che il fattore più rilevante nel costruire fiducia presso le banche centrali è essere percepiti come in grado di attuare il proprio mandato. E per attuarlo – ha detto – abbiamo aumentato i nostri tassi di 425 punti base in 12 mesi, un record. Riusciremo a riportare l’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2 tempestivamente”.

Nel suo intervento Lagarde non è sembrata fornire segnali espliciti sugli orientamenti per il Consiglio direttivo della prossima settimana, in particolare se la banca centrale alzerà ancora i tassi o se invece confermerà i livelli attuali.

Superbonus, Conte: il “mal di pancia” viene a noi

Superbonus, Conte: il “mal di pancia” viene a noiRoma, 4 set. (askanews) – “Ecco i numeri del disastro prodotto dall’incapacità del Governo Meloni. Dopo quasi un anno aumenta la benzina, aumenta la disoccupazione, aumenta il costo dei mutui, il carovita morde e cala il Pil. Gli sbarchi di migranti – che dicevano di voler fermare – sono più che raddoppiati. E il Governo che fa? Non ricordiamo una misura concreta a favore degli italiani, delle imprese, dell’occupazione. E allora meglio gettare fango sul passato e sul Superbonus, così magari qualche cittadino in buona fede ci casca”. Lo ha scritto su Facebook il presidente M5s Giuseppe Conte

“Il Superbonus è una misura che, dati alla mano, ha creato 1 milione di posti di lavoro, un rientro di gettito fiscale per le casse dello Stato e un impatto sulla crescita del Pil che ha fatto scendere il debito pubblico di 10 punti in due anni. Dire che è solo un costo sulle spalle dei cittadini è una menzogna e fa capire quanto il Governo Meloni sia del tutto impreparato ad affrontare il tema degli investimenti. Seguono le vecchie e superate logiche dei tagli e dell’austerità. Ma senza investimenti un’economia e un Paese muoiono. Non c’è futuro – insiste l’ex premier -. Oggi lo chiamano ‘buco’ ma dall’opposizione Fratelli d’Italia chiedeva di estendere e prorogare il Superbonus. La Lega nel 2022 sottolineava che il Superbonus ‘ha creato lavoro per imprese, artigiani e operai e valore per le famiglie’. Oggi scopriamo che gli stessi Ministri di Governo e le stesse forze politiche che lo difendevano a gran voce hanno il ‘mal di pancia’ solo a parlare di Superbonus”. “Non fatevi fregare da queste tattiche da vecchia politica. Il ‘mal di pancia’ qui lo abbiamo noi. Grazie a quel rilancio dell’edilizia – che era in ginocchio dopo l’esplosione della pandemia – abbiamo rialzato il Paese e l’Italia era tornata a correre. Ora questi incapaci stanno facendo a pezzi quella crescita, lasciando indietro le famiglie in difficoltà, il ceto medio, i lavoratori. Smettano di prendere in giro gli italiani e si mettano seriamente a lavorare. Gli italiani li hanno votati non per continuare a fare propaganda ma per portare soluzioni. Il tempo degli slogan è scaduto”, conclude Conte.

Al via la raccolta di firme on line su 14 nuovi quesiti

Al via la raccolta di firme on line su 14 nuovi quesitiRoma, 4 set. (askanews) – E’ partita sul sito www.referendum24.online , la raccolta firma on line per 14 quesiti referendari proposti dal Comitato Promotore “Comitato Referendario 2024” e annunciati in G.U. il 4 Luglio 2023. La raccolta terminerà il 30 settembre, entro tale data le firme raccolte verranno depositate corredate dei certificati elettorali

“L’evoluzione digitale – sottolinea il comitato referendario promotore- sta permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e persino partecipiamo alla democrazia. In questo contesto, i processi di raccolta firme per i referendum stanno attraversando una rivoluzione silenziosa, passando dai tradizionali banchetti di raccolta firme alla firma digitale assistita da sistemi di sicurezza avanzati. Questo cambiamento non solo semplifica il processo di partecipazione dei cittadini ma introduce anche nuovi livelli di efficienza e sicurezza. Ecco perché, come Comitato Promotore, proponiamo l’uso di una piattaforma digitale per la raccolta firme che richiede un contributo di 1,65Ç ai firmatari per apporre ai documenti firme qualificate attraverso autenticazione SPID e marche temporali, per poter firmare digitalmente a norma di Legge. Ci siamo affidati alla società TocToc s.r.l, in qualità di Soggetto Tecnico, per la digitalizzazione del processo di firma, che si avvale della collaborazione di Namirial S.p.A. in qualità di Certification Authority e Aggregatore SPID. L’introduzione della firma digitale in questo contesto, grazie al Decreto-legge 31 maggio 2021 n. 77, all’art. 38 quater, apre le porte a numerosi vantaggi: tempi di predisposizione dell’iniziativa ridotti, semplifica e potenzia il processo di raccolta, ottimizza la gestione documentale per esperire gli adempimenti previsti per la formalizzazione dei risultati presso le sedi competenti e non ultimo offre un minor impatto ambientale in termini di emissioni CO2 e per la totale assenza di consumo di carta. Abbiamo depositato 14 quesiti: -Tre referendum sull’immigrazione, per introdurre lo Ius Soli per i figli di cittadini stranieri nati in Italia; facilitare l’assunzione di cittadini stranieri in Italia, semplificando l’iter dei contratti del lavoro, dare piena autonomia al Presidente della Repubblica nel concedere la cittadinanza italiana a cittadini stranieri.

Quattro referendum sono sulla cannabis, per alzare al 6% i limiti di THC nelle piante di canapa; allargare la deroga alla coltivazione della canapa per usi consentiti dalle norme UE, eliminare il divieto di coltivare la cannabis, depenalizzare le coltivazioni non autorizzate. Tre referendum sulla politica, per prevedere anche per i partiti già in Parlamento l’obbligo di raccogliere le firme per presentarsi alle elezioni successive; prevedere più tempo per la raccolta delle firme per i referendum (attualmente 3 mesi)e consentire la richiesta di referendum anche nell’anno che precede l’elezione di Camera o Senato; abbassare all’1% la soglia di sbarramento alla Camera, attualmente al 3%.

I restanti quattro referendum riguardano: legalizzazione della maternità surrogata, abolizione del decreto rave, riapertura delle case di piacere, abrogazione dell’obbligo di rimessa per il trasporto privato NCC (noleggio con conducente) e liberalizzazione delle tariffe taxi.

Il vertice del centrodestra sigla una “collaborazione piena” per le elezioni amministrative

Il vertice del centrodestra sigla una “collaborazione piena” per le elezioni amministrativeMilano, 4 set. (askanews) – “Il tavolo del centrodestra si è riunito, nel pieno spirito di collaborazione, per ragionare insieme delle elezioni regionali e amministrative del prossimo anno”. Così in una nota congiunta le forze di maggioranza, Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Udc, Noi Moderati, riunite oggi a Montecitorio.

“In un clima di coesione si è aperta una fase istruttoria per individuare i migliori candidati e dare mandato ai coordinamenti territoriali di definire programmi, candidature e coalizioni che valutino anche la presenza di liste civiche rappresentative di istanze territoriali specifiche. Entro il mese di settembre il tavolo si riunirà nuovamente per condividere le scelte, valutando gli esiti degli incontri territoriali”, conclude la nota.

Lollobrigida: candidati unitari centrodestra ad amministrative

Lollobrigida: candidati unitari centrodestra ad amministrativeRoma, 4 set. (askanews) – “C’è grande coesione, grande serenità, è la prima volta nella storia che il centrodestra si riunisce il 4 settembre, con cosi grande ampio anticipo, per ragionare su scenari possibili da mettere in campo a primavera e scegliere le migliori candidature possibili”. Lo ha detto il ministro per la Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, al termine della riunione di maggioranza alla Camera.

“Vogliamo guadagnare più posizioni possibili offrendo le migliori candidature ai cittadini, lavoriamo per candidature unitarie. Abbiamo dato mandato ai territori per svolgere un lavoro istruttorio ed entro settembre ci rivedremo”. Lollobrigida ha anche precisato che non si è parlato oggi di nomi.

Vertice centrodestra: collaborazione piena su amministrative

Vertice centrodestra: collaborazione piena su amministrativeMilano, 4 set. (askanews) – “Il tavolo del centrodestra si è riunito, nel pieno spirito di collaborazione, per ragionare insieme delle elezioni regionali e amministrative del prossimo anno”. Così in una nota congiunta le forze di maggioranza, Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Udc, Noi Moderati, riunite oggi a Montecitorio.

“In un clima di coesione si è aperta una fase istruttoria per individuare i migliori candidati e dare mandato ai coordinamenti territoriali di definire programmi, candidature e coalizioni che valutino anche la presenza di liste civiche rappresentative di istanze territoriali specifiche. Entro il mese di settembre il tavolo si riunirà nuovamente per condividere le scelte, valutando gli esiti degli incontri territoriali”, conclude la nota.