Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dopo i nubifragi arriva il crollo termico, finita l’estate africana

Dopo i nubifragi arriva il crollo termico, finita l’estate africanaRoma, 29 ago. (askanews) – Il ciclone Poppea, come da previsioni, è sceso dalla Norvegia, ha attraversato gran parte dell’Europa occidentale e si è ‘tuffato’ venerdì nel Mediterraneo vicino alle Baleari. Da questa posizione, durante il weekend, si è poi approfondito, riscaldato e mosso verso Est raggiungendo l’Italia centro settentrionale con fenomeni estremi.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma infatti che nel suo percorso, dalle Baleari fino alla Sardegna (poi Liguria) Poppea ha assorbito tantissimo calore dalle acque caldissime del Mediterraneo assumendo caratteristiche simil-tropicali. Nel suo passaggio vicino alla Sardegna ha provocato anche un’anomala alta marea per il crollo repentino della pressione di 10 hPa in 12 ore, una profonda ciclogenesi tipica degli uragani sulle acque calde dei Caraibi. Nella serata di domenica, poi, a causa dell’arrivo di Poppea in Liguria si sono registrate delle piogge monsoniche record con accumuli in centro a Genova di 190 mm in 3 ore: la quantità di pioggia che cade in 4-5 mesi in alcune zone della Toscana meridionale. Insomma, introducendo la carta d’identità e la violenza del Ciclone Poppea con questi pochi semplici dati, si giustifica l’allerta attiva ancora per le prossime ore su mezza Italia: si temono nubifragi in particolare sul Nord-Est e su tutta la fascia tirrenica, mentre i venti di burrasca colpiranno ancora, specie la Sardegna, con onde fino a 7 metri sulle Bocche di Bonifacio.

Il ciclone Poppea segnerà la fine dell’estate africana, ma non dell’estate italiana: nel prossimo weekend avremo infatti il ritorno del sole quasi ovunque con temperature fino a 28-30 gradi, ma con picchi oltre i 35 gradi in Sardegna. Intanto, prima del ritorno dell’estate ‘italiana’, prestiamo attenzione nelle prossime ore in Toscana, Umbria, Lazio e Triveneto, poi nel corso della giornata anche in Emilia Romagna e Basso Tirreno. Il rischio è di avere temporali molto forti con accumuli di pioggia significativi, localmente anche qualche grandinata e purtroppo non si escludono anche tornado lungo le coste tirreniche.

Mercoledì poi il maltempo lascerà il Paese lentamente, fermandosi qualche ora in più e fino al pomeriggio su Alto Adriatico, estreme regioni di Nord-Est e tutte le zone centrali: attenzione a forti fenomeni tra Romagna, Marche e Lazio. L’ultimo giorno di agosto, infine, vedrà il ritorno di alcune piogge anche dal Nordafrica verso la Sicilia, richiamate dal Ciclone Poppea che intanto si sarà spostato sui Balcani: sull’Italia peninsulare ed in Sardegna invece il tempo sarà in prevalenza soleggiato, fresco al mattino, intorno ai 28 gradi di giorno. Il primo weekend di settembre sarà accompagnato da un nuovo anticiclone, decisamente meno caldo di Nerone e più piacevole: ritroveremo il sole ovunque, senza eccessi termici subtropicali e senza piogge monsoniche.

Giro di rialzi per i prezzi di benzina e gasolio

Giro di rialzi per i prezzi di benzina e gasolioRoma, 29 ago. (askanews) – Dopo quasi due settimane di quiete, Eni torna ad alzare i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Movimenti al rialzo anche per altri marchi, sulla scia del balzo delle quotazioni dei prodotti raffinati registrato venerdì scorso. Poco mosse le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa, in attesa dell’effetto degli aumenti rilevati oggi sui listini.

Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stessa mossa per Tamoil, mentre per IP registriamo un rialzo di due centesimi al litro su entrambi i prodotti. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,950 euro/litro (invariato), compagnie 1,954, pompe bianche 1,942), diesel self service a 1,852 euro/litro (+1 millesimo), compagnie 1,856, pompe bianche 1,842). Benzina servito a 2,085 euro/litro (+1), compagnie 2,126, pompe bianche 2,002), diesel servito a 1,988 euro/litro (+1, compagnie 2,030, pompe bianche 1,903). Gpl servito a 0,701 euro/litro (invariato, compagnie 0,712, pompe bianche 0,689), metano servito a 1,395 euro/kg (invariato, compagnie 1,404, pompe bianche 1,386), Gnl 1,212 euro/kg (+1, compagnie 1,215 euro/kg, pompe bianche 1,209 euro/kg).

Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 2,021 euro/litro (servito 2,276), gasolio self service 1,934 euro/litro (servito 2,197), Gpl 0,845 euro/litro, metano 1,526 euro/kg, Gnl 1,216 euro/kg.

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzione

Manovra, Meloni: le risorse andranno usate con la massima attenzioneRoma, 28 ago. (askanews) – Sulla manovra “il Ministro Giorgetti farà il punto e traccerà il quadro complessivo entro il quale ci muoviamo e ci muoveremo. Io intendo limitarmi ad alcune riflessioni e indicazioni. La prossima legge di bilancio dovrà essere, come è stata quella dello scorso anno, seria, per supportare la crescita, aiutare le fasce più deboli, dare slancio a chi produce e mettere soldi in tasca a famiglie e imprese”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento in apertura della riunione odierna del Consiglio dei ministri.

“Finora – ha proseguito Meloni – abbiamo conseguito risultati molto importanti, superiori a quelli della Germania e della Francia, i mercati hanno premiato le nostre scelte, lo spread è basso, i dati sull’occupazione sono ottimi, il Pil nel primo semestre ha sorpreso tutti gli analisti, l’andamento delle entrate fiscali è positivo. Ma dobbiamo tenere i piedi ben piantati a terra. Tutti gli osservatori ci dicono che la congiuntura si sta facendo più difficile, a partire dal rallentamento dell’economia tedesca che si ripercuote in tutta Europa e sul nostro tessuto industriale. Quindi le risorse disponibili devono essere usate con la massima attenzione”, ha sottolineato la premier.

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsivi

Migranti, Piantedosi: incrementare meccanismi espulsiviRoma, 28 ago. (askanews) – A giudizio del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi la domanda sul “superamento della Bossi-Fini” è “ricorrente ma è un po’ uno slogan”.

“La denominazione Bossi-Fini – ha spiegato rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito al Consiglio dei ministri – riguarda una modifica che fu fatta del testo originario, del testo unico delle leggi sull’immigrazione che assumeva all’inizio la denominazione Turco-Napolitano. Questo ricordiamolo sempre. Quindi ogni intervento che noi ci ripromettiamo di fare, che abbiamo già fatto come Governo, incide su quel testo unico. Che poi lo si volgia ritenere modifica della Bossi-Fini o della Turco-Napolitano o dei decreti Salvini che furono fatti all’epoca, lascio a voi la denominazione”. “Il testo unico – ha argomentato ancora il ministro – è molto ampio, è stato oggetto di modificazioni e integrazioni, la denominazione non ci appassiona e non ci riguarda. Le modifiche che stiamo facendo vanno in direzione di un quadro normativo che favorisca ingressi regolari e il più possibile creare meccanismi sanzionatori di quelli irregolari attraverso un incremento dei meccanismi espulsivi e quant’altro”.

Grigolo canta Sinatra: Ravello? “Un’esperienza fantastica”

Grigolo canta Sinatra: Ravello? “Un’esperienza fantastica”Ravello (Salerno), 28 ago. (askanews) – “Cantare a Ravello a Capodanno è stata un’esperienza fantastica. Amo questi luoghi”, ha detto Vittorio Grigolo assicurando di essere emozionato a “pensare di esibirmi lì davanti a un panorama così unico…”. Così la dichiarazione d’amore del tenore che in queste ore è alle prese con le prove dello spettacolo che porterà sul palco della Città della musica tante hit di Sinatra assieme ad altre ballate meno conosciute.

Due mesi intensi di musica quelli vissuti in questa 71esima edizione del Ravello Festival. Due mesi nei quali si è affermato con forza il legame con Richard Wagner e nei quali hanno convissuto, come da cifra stilistica consolidata del direttore artistico Alessio Vlad, grandi orchestre, direttori affermati a livello internazionale e giovani talenti. I 24 appuntamenti del cartellone: 9 concerti sinfonici, 4 concerti jazz, una “Maratona Chopin” in 10 tappe, e l’evento speciale conclusivo, omaggio a Frank Sinatra a 25 anni dalla scomparsa, hanno registrato quasi tutti il sold out con una ricaduta sulla stampa nazionale di grande impatto.

L’ultimo atto del Festival è in programma mercoledì 30 agosto (ore 21) sul Belvedere di Villa Rufolo con Grigolo nelle inedite vesti di cantante pop accompagnato nel viaggio tra le più celebri canzoni di The Voice dall’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno e dalla Salerno Jazz Orchestra. La nuova produzione si avvale della collaborazione di Demo Morselli, autore degli arrangiamenti e direttore dell’inedito ensemble e di Tony Renis. “Questo evento come la maggior parte di quelli in cartellone quest’anno, è una nostra produzione. È un’operazione complessa, che ha coinvolto molte forze esterne ed interne e che, come altre, è stata progettata e poi costruita tutta qui. – sottolinea Alessio Vlad – Sono sicuro che da qui prenderà il volo portando il nome di Ravello e la progettualità del suo Festival in giro per tutto il mondo”.

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.

Tim, ok Cdm a Dl. Meloni: primo passo per controllo strategico rete

Tim, ok Cdm a Dl. Meloni: primo passo per controllo strategico reteRoma, 28 ago. (askanews) – “Assumere il controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i posti di lavoro. Quello di oggi è un primo passo”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha illustrato in Consiglio dei Ministri il significato del decreto legge che consente la partecipazione del Mef nella società in cui confluirà la rete fissa di Tim. Provvedimento che è stato poi approvato dal Cdm.

“Sul tavolo del Consiglio dei ministri arriva oggi un provvedimento estremamente importante e che riguarda uno dei grandi dossier industriali che questo Governo ha ereditato, che si trascina da decenni e che nessuno ha mai avuto il coraggio di affrontare. Mi riferisco a Tim: non entro nel dettaglio dell’operazione proposta dal Mef – ha detto – lo farà il ministro Giorgetti, ma voglio sottolineare in questa sede il significato politico delle nostre decisioni. Dopo aver trovato una soluzione seria per Ita con un accordo con Lufthansa, Commissione europea permettendo, e che a volte solleva problemi che difficilmente capiamo, ora è venuto il momento di dare una prospettiva a quello che è stato uno dei campioni internazionali delle telecomunicazioni. La direzione intrapresa dal Governo è quella che il centrodestra ha sempre auspicato e sostenuto: assumere il controllo strategico della rete di telecomunicazioni e salvaguardare i posti di lavoro. Quello di oggi è un primo passo, al quale seguiranno ovviamente logiche di mercato, ma finalmente possiamo dire che in Italia c’è un Governo che su un dossier così importante si attiva a difesa dell’interesse nazionale e dei lavoratori. E che ha una strategia”.

Governo, Meloni in Cdm: ci aspetta un anno molto impegnativo

Governo, Meloni in Cdm: ci aspetta un anno molto impegnativoRoma, 28 ago. (askanews) – “Ci aspetta un anno molto impegnativo che culminerà con le elezioni europee e la presidenza italiana del G7. Serve il massimo della compattezza, della determinazione, della concentrazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento in apertura della riunione odierna del Consiglio dei ministri.

“Mi auguro che abbiate trascorso bene le vacanze, e che vi siate riposati abbastanza perché abbiamo tanto lavoro da fare e un’agenda estremamente impegnativa – ha detto Meloni aprendo la riunione -. Abbiamo appena compiuto dieci mesi di governo, al primo anno mancano solo due mesi. Un momento che ci ha consentito di fare un bilancio di questi 10 mesi, singolarmente e come squadra. Da una parte dobbiamo essere soddisfatti, dall’altra dobbiamo essere pronti a fare di più e meglio. Ora abbiamo maggiore esperienza, sul funzionamento, sui rischi. Da tutto si impara, soprattutto dagli errori. Ci aspetta un anno molto impegnativo che culminerà con le elezioni europee e la presidenza italiana del G7. Serve il massimo della compattezza, della determinazione, della concentrazione”, ha esortato la premier.

A Ischia si celebrano l’arte di Fellini e la lungimiranza di Rizzoli

A Ischia si celebrano l’arte di Fellini e la lungimiranza di RizzoliRoma, 28 ago. (askanews) – Per celebrare l’arte di Federico Fellini e la lungimiranza di un produttore, Angelo Rizzoli, alla cui figura l’isola d’Ischia deve il suo definitivo rilancio turistico e sociale, l’Associazione Illuminata e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lacco Ameno presentano “Leggere il cinema – Fellini 8 ½”, reading ispirato al capolavoro del Maestro riminese in scena sabato 2 settembre alle ore 21.30, in piazza Santa Restituta a Lacco Ameno, nell’ambito della rassegna “Omaggio ad Angelo Rizzoli”.

Sul palco due protagonisti dello spettacolo italiano: Giuseppe Zeno, nel ruolo leggendario che fu di Marcello Mastroianni, e Lucianna De Falco, affiancati da Laura Jacobbi, Alessandra Calabrese, Salvatore Ronga e dalla voce del soprano Antonella Iacono. Un’opera cinematografica senza tempo sulla condizione umana, è reinterpretata attraverso un percorso originale che parte dalla sceneggiatura delle penne fedeli di Tullio Pinelli, Ennio Flaiano e Brunello Rondi, e approda al format multimediale del reading cinematografico. Il film segna, dopo “La dolce vita”, la seconda importante collaborazione tra Fellini e il produttore, che si rinnoverà per la terza e ultima volta in “Giulietta degli spiriti”. Angelo Rizzoli, che aveva esordito al cinema producendo “La signora di tutti” di Max Ophüls (1934), diventa presto uno dei produttori italiani più coraggiosi, capaci di spaziare dalle pellicole commerciali (la fortunata serie “Don Camillo”, diventata un cult) al cinema d’autore, collaborando con registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Gillo Pontecorvo o Michelangelo Antonioni, e dedicandosi anche alla distribuzione e alle coproduzioni internazionali, da Alain Resnais a René Clair, John Huston e J.L. Mankiewicz. Il 13 aprile 1964, al Santa Monica Civic Auditorium di Los Angeles, “8 ½”, accompagnato da Fellini e da Rizzoli, conquista due premi Oscar: miglior film straniero e migliori costumi a Piero Gherardi. Fonte d’ispirazione per intere generazioni di cineasti, il film figura regolarmente ai primi posti nelle classifiche dei film più belli della storia del cinema.

“Sono davvero felice di riportare ‘Leggere il cinema’ sull’isola d’Ischia dopo l’entusiasmante esperienza dedicata tempo fa alla filmografia di Luchino Visconti”, ha dichiarato l’attrice Lucianna De Falco, ideatrice del progetto insieme al giornalista Gianluca Castagna. “Uno degli obiettivi principali del format è rivelare ad un pubblico sempre più giovane e numeroso, nuove prospettive e diversi punti di vista sui grandi capolavori del cinema italiano celebrandone, attraverso la sceneggiatura, la bellezza e l’universalità. Abbiamo pensato a questo film, così straordinario e così complesso per ricordare il genio di Fellini, festeggiare i 60 anni dalla sua uscita nelle sale e soprattutto omaggiare la figura di Angelo Rizzoli, il suo impegno nell’industria cinematografica, sia in qualità di produttore di alcuni tra i grandi capolavori del cinema italiano, sia come distributore di pellicole che hanno segnato la cultura e il costume del nostro Paese. Ringrazio l’amministrazione del Comune di Lacco Ameno, che ha creduto in questo spettacolo, e tutti gli attori che hanno accettato l’incredibile sfida di misurarsi con un caposaldo immortale, ancora così fresco e vitale, dell’immaginario cinematografico mondiale. In particolare Giuseppe Zeno, collega così generoso e ricco di talento. Sarà emozionante, per noi e per il pubblico, far rivivere insieme la grande magia di un seducente incantatore come Federico Fellini”. “Leggere il Cinema” è il primo esempio di format multimediale articolato sulla lettura delle sceneggiature dei grandi maestri del cinema italiano. È stato realizzato per la prima volta in occasione del Festival Luchino Visconti a Forio d’Ischia. Per l’occasione sono stati proposti al pubblico tre capodopera della filmografia viscontiana: “Bellissima”, “Rocco e i suoi fratelli”, “Morte a Venezia”. Il progetto unisce la magia e l’immediatezza del teatro, alla forza comunicativa del cinema, in una sintesi originale nata per rileggere e riscoprire i grandi capolavori della Settima Arte. Un percorso originale in forma di reading cinematografico: il cinema “scritto” evoca il film, il cinema “girato” completa il testo con le immagini. Le serate sono arricchite dalla proiezione di estratti dal film in oggetto e dall’esecuzione di frammenti della colonna sonora dello stesso. La struttura portante resta tuttavia la parola, la drammaturgia, i dialoghi e le scene estrapolate dalla sceneggiatura. Reinterpretarle con la forza e la suggestione di un’autentica performance cinematografica è lo strumento che consente allo spettatore di gettare uno sguardo inedito, più profondo sul grande patrimonio artistico del cinema italiano.

“Leggere il cinema – Omaggio ad Angelo Rizzoli” è organizzato dal Comune di Lacco Ameno e prodotto dall’Associazione culturale “Illuminata” nell’ambito della rassegna “Pithecusae Festival 2023”, ideato dall’Assessore alla Cultura del Comune di Lacco Ameno Arch. Carla Tufano, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli e inserito nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”.

In Piemonte neve al Sestriere. Frane in Trentino e in Veneto, evacuati gruppi di turisti

In Piemonte neve al Sestriere. Frane in Trentino e in Veneto, evacuati gruppi di turistiRoma, 28 ago. (askanews) – A Belluno, in Veneto, a causa del maltempo sono stati evacuati per precauzione i 70 ospiti di due strutture ricettive a Cortina D’Ampezzo, in località Passo Tre Croci, per il pericolo di distacco massi dopo una frana.

Anche l’ondata di maltempo che ha interessato il Trentino Orientale nelle ore scorse ha causato smottamenti e frane, con ripercussioni sulla viabilità in particolare nella zona tra Torbole e Malcesine dove i vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente e già nella mattinata la circolazione è stata ripristinata a senso unico alternato. A Ossana per precauzione è stato evacuato il camping Cevedale. A causa di un cedimento in Val di Genova la strada che porta a malga Bedole rimane chiusa dopo lo smottamento di ieri. Ha invece riaperto in tarda mattinata (ma solo a senso unico alternato) la gardesana orientale, anch’essa colpita da una frana nelle prime ore della giornata odierna nella zona tra il comune di Torbole e località Tempesta.

Le precipitazioni abbondanti hanno coinvolto anche i corsi d’acqua che hanno aumentato di molto la loro portata raggiungendo livelli elevati. L’attenzione in questo caso si concentra in particolare sul Sarca alle cui foci sono state posizionate le reti di contenimento al fine di trattenere il materiale trascinato dalla corrente e sono state chiuse le piste ciclabili nel territorio di Torbole, e sul Noce. In val di Sole, a Ossana, il livello raggiunto dal torrente Vermigliana ha suggerito agli amministratori locali di evacuare il camping Cevedale e si consiglia caldamente di evitare di percorrere le piste ciclabili lungo i corsi d’acqua. In Piemonte, intanto, spartineve in azione al Sestriere. Ancora disagi sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino a seguito del maltempo delle ultime 36 ore. Sui tratti a quota più alta della Strada Provinciale 23 del Sestriere e della Provinciale 215 la nevicata fuori stagione ha reso necessario l’intervento degli spartineve della Direzione Viabilità 2 al di sopra dei 1800 metri, tra Borgata Sestriere e il Colle (versante Val Chisone) e tra Grangesises e il Colle (versante Valle di Susa).

Nella zona collinare del Chivassese, il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è al lavoro per ovviare alle conseguenze di una frana di terra e fango che si è verificata a monte della carreggiata al Km 9+650 della Strada Provinciale 99 di San Raffaele Cimena. Sono in corso le operazioni di rimozione dalla carreggiata di fango, detriti e vegetazione sradicata dal movimento del terreno. È prevista l’istituzione di un senso unico alternato. I tecnici progettisti della Città metropolitana sono già sul posto per valutare l’opportunità di realizzare appena possibile un intervento di consolidamento della carreggiata.

Venezia80, “A voce nuda”: un film sui ricatti sessuali via web

Venezia80, “A voce nuda”: un film sui ricatti sessuali via webRoma, 28 ago. (askanews) – Una nuova parola, che indica un ricatto sessuale realizzato a attraverso il web. Con l’illusione di una storia sentimentale vengono estorte immagini erotiche usate poi come strumento di ricatto. Nel solo mese di agosto 2023 la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha raccolto oltre 200 segnalazioni per questo reato, ancora in gran parte sommerso. Vittime, moltissimi giovani tra i 15 e i 17 anni. Parla di Sexortion, attraverso la storia della musicista diciassettenne Camilla, “A voce nuda”, cortometraggio che sarà presentato in anteprima come Evento Speciale alla 80sima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La conferenza stampa si svolgerà martedì 5 settembre ore 13,15, all’Italian Pavillon (Hotel Excelsior), Lido di Venezia. La proiezione lo stesso giorno, alle 19,30 in Sala Giardino. Saranno presenti, fra gli altri, il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni e Barbara Strappato del Servizio di Polizia Postale e Comunicazioni, gli interpreti Andrea Delogu, Luigi Fedele, Ginevra Francesconi, Julia Magrone e Mr Rain: la sua canzone “Supereroi” fa parte del film. La Polizia Postale ha collaborato alla realizzazione del cortometraggio, che ha uno scopo divulgativo ed informativo. Il regista è Mattia Lobosco, anche sceneggiatore con Niccolò Bottero. “A voce nuda” ha vinto la quinta edizione del contest “La realtà che NON esiste”, ideato nel 2019 dalla produttrice Manuela Cacciamani e realizzato da One More Pictures con Rai Cinema. Il contest è un’iniziativa di Digital education, nato per promuovere prodotti che raccontino agli adolescenti e alle loro famiglie le minacce e le opportunità del web, dei social network e delle nuove tecnologie.