Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Papa è in “condizioni stazionare, ha seguito la Messa in tv”

Il Papa è in “condizioni stazionare, ha seguito la Messa in tv”Milano, 16 feb. (askanews) – “Papa Francesco ha riposato bene durante la notte. Le condizioni cliniche sono stazionarie e prosegue l’iter diagnostico terapeutico prescritto dallo staff medico”, lo riferisce una comunicato della Sala Stampa vaticana, che aggiorna sulle condizioni di salute del Pontefice, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, a causa dell’acuirsi di una bronchite. “Questa mattina – aggiunge il Vaticano – ha ricevuto l’Eucarestia ed ha seguito la Santa Messa in televisione. Il pomeriggio ha alternato la lettura al riposo”.


 

Risultati serie A: vince l’Udinese, pari Monza-Lecce

Risultati serie A: vince l’Udinese, pari Monza-LecceRoma, 16 feb. (askanews) – Questi i risultati e a classifica di serie A dopo Monza-Lecce 0-0, Udinese-Empoli 3-0


25^ GIORNATA Bologna-Torino 3-2, Atalanta-Cagliari 0-0, Lazio-Napoli 2-2, Milan-Verona 1-0, Fiorentina-Como 0-2, Monza-Lecce 0-0, Udinese-Empoli 3-0, ore 18 Parma-Roma, ore 20.45 Juventus-Inter, lunedì 17 febbraio ore 20.45 Genoa-Venezia Classifica: Napoli 56, Inter 54, Atalanta 51, Lazio 46, Juventus 43, Fiorentina 42, Bologna*, Milan* 41, Roma 34, Udinese 33, Torino 28, Genoa 27, Cagliari, Como, Lecce 25, Verona 23, Empoli 21, Parma 20, Venezia 16, Monza 14. * una partita in meno (Bologna-Milan 26 o 27 febbraio)


26^ GIORNATA venerdì 21 febbraio ore 20.45 Lecce-Udinese, sabato 22 febbraio ore 15 Parma-Bologna, Venezia-Lazio, ore 18 Torino-Milan, ore 20,45 Inter-Genoa, domenica 23 febbraio ore 12.30 Como-Napoli, ore 15 Verona-Fiorentina, ore 18 Empoli-Atalanta, ore 20.45 Cagliari-Juventus.

Monza-Lecce 0-0, paura di perdere e un punto a testa

Monza-Lecce 0-0, paura di perdere e un punto a testaRoma, 16 feb. (askanews) – Finisce senza reti la sfida salvezza dell’U-Power Stadium. Un punto che fa più comodo al Lecce che non al Monza, ancora ultimo in classifica. Ospiti più pericolosi nel primo tempo con una traversa di Helgason su punizione e un tiro al volo di Krstovic respinto da Turati. La squadra di Nesta, tornato in panchina, cresce nella ripresa e sfiora il vantaggio con Caprari, fermato da una splendida parata di Falcone. Nel finale debutto di Keita Balde e altri tentativi di Helgason e Krstovic, ma il risultato non si sblocca.

Il successo del Festival di Sanremo di Carlo Conti, il “normalizzatore” (che già pensa al 2026)

Il successo del Festival di Sanremo di Carlo Conti, il “normalizzatore” (che già pensa al 2026)Sanremo, 16 feb. (askanews) – I numeri sono da record: Conti batte Amadeus e addirittura se stesso, nelle sue precedenti edizioni. “Il Festival del 2025 è stata un’edizione entusiasmante”, l’ha definita la Rai, un’edizione che “ha unito e non diviso”. Il conduttore è già stato ribattezzato il “normalizzatore” e si guarda avanti. Il format è piaciuto, i risultati gli hanno dato ragione, le polemiche – soprattutto quelle politiche – sono rimaste lontano dal palco. E ora, lo sguardo è al febbraio 2026 (da decidere bene le date anche per la coincidenza con l’Olimpiade di Milano-Cortina).


“Se farò di nuovo il conduttore? L’azienda mi ha chiesto di divertirmi sul festival, come direttore artistico, per due anni. Io ho accettato. Per il prossimo anno – spiega Conti incalzato dai giornalisti nella conferenza stampa conclusiva – decideremo e deciderò strada facendo. Se il mio lavoro anche in futuro può servire a traghettare qualche leva, ben venga”, ha aggiunto riferendosi ad Alessandro Cattelan, che quest’anno ha condotto il “Dopofestival” e ha affiancato il conduttore toscano nell’ultima serata.“Ho fatto un Festival baudiano, mi piace averlo fatto così – ha aggiunto Conti -. Il Festival è una meravigliosa messa cantata, dove si possono inserire melodie diverse, con strumenti diversi. Ci ha insegnato Pippo Baudo come farlo, un Festival dove c’è di tutto e che ci lascia tante belle canzoni”.


A Carlo Conti non dispiace l’etichetta di ‘normalizzatore’. “Essere definito normalizzatore non mi dà fastidio. Io sono normale e va bene così. Per me vivere la vita è un gioco da ragazzi (citazione di un brano di Sanremo, ndr) – risponde – e anche il festival l’ho sentito nel mio modo, nel mio stile, con il colore della mia pelle. Pensavo che fosse più che mai importante far sentire la musica. Se questo è normale ben venga il normale”.“Quest’anno è stato bellissimo, la parola d’ordine è stata insieme: ci siamo divertiti insieme, lo abbiamo fatto insieme. Vediamo l’anno prossimo se mi viene un’idea, ma penso di sì”, ha ribadito guardando al 2026. Intanto, da domani si torna alla normalità. “Porterò mio figlio a scuola, e farò gli auguri a Pieraccioni per il suo compleanno”. Poi, si vedrà.


(di Serena Sartini e Alessandra Velluto) 

Sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, scossa di magnitudo 3.9

Sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, scossa di magnitudo 3.9Roma, 16 feb. (askanews) – Continua lo sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, a Napoli, con una forte scossa oggi di magnitudo 3.9, avvertita in tutto il capoluogo.  Il Dipartimento della Protezione civile ricorda che dal pomeriggio di ieri, 15 febbraio, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. L’evento maggiore – spiega il Dipartimento – è stato registrato oggi, 16 febbraio alle ore 15.30, di magnitudo 3.9. “In seguito all’evento la Sala situazione Italia del Dipartimento della protezione civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile”, e “la scossa è stata avvertita dalla popolazione ma – assicura la Protezione civile – dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni”.  La prefettura di Napoli ha in seguito aggiornato la situazione segnalando un’interruzione alla rete idria di Bacoli,  a tre chilometri dall’epicentro.


Dopo la forte scossa di magnitudo 3.9 verificatasi alle 15.30 nel Golfo di Pozzuoli, nella zona dei Campi Flegrei, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha “immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione”. Il direttore dell’INGV ha confermato che la scossa è stata particolarmente avvertita dalla popolazione poiché si è manifestata a soli 3 km di profondità, spiega la prefettura, segnalando che i comuni di Bacoli e Pozzuoli ( i più vicini all’epicentro) “hanno attivato i Centri Operativi Comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori”, inoltre “il sindaco di Bacoli ha segnalato una interruzione della rete idrica in località Scalandrone sulla quale lo stesso Ente sta intervenendo”. “Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti”, aggiunge la prefettura, concludendo: “La situazione per la viabilità, soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita”. 

Sci, Loic Meillard vince lo slalom ai Mondiali

Sci, Loic Meillard vince lo slalom ai MondialiRoma, 16 feb. (askanews) – Epilogo a sorpresa nello slalom mondiale di Salbaach. Il francese Clement Noel, in testa nella prima manche, inforca e consegna così l’oro allo svizzero Loic Meillard, davanti al norvegese Atle Lie McGrath ed al tedesco Linus Strasser. La menzione d’onore, a quest’ultimo, che era quinto dopo la prima manche e rimonta due posizioni, quella lasciata da Noel e quella di Timon Haugan, poco reattivo e alla fine quinto. L’Italia si regge sulle sole forze di Stefano Gross, 20° al suo ultimo Mondiale.

Risultati serie A, Como colpo salvezza

Risultati serie A, Como colpo salvezzaRoma, 16 feb. (askanews) – Questi i risultati e a classifica di serie A dopo Fiorentina-Como 0-2


25^ GIORNATA Bologna-Torino 3-2, Atalanta-Cagliari 0-0, Lazio-Napoli 2-2, Milan-Verona 1-0, Fiorentina-Como 0-2, ore 15 Monza-Lecce, Udinese-Empoli, ore 18 Parma-Roma, ore 20.45 Juventus-Inter, lunedì 17 febbraio ore 20.45 Genoa-Venezia Classifica: Napoli 56, Inter 54, Atalanta 51, Lazio 46, Juventus 43, Fiorentina 42, Bologna*, Milan* 41, Roma 34, Udinese 30, Torino 28, Genoa 27, Cagliari, Como 25, Lecce 24, Verona 23, Empoli 21, Parma 20, Venezia 16, Monza 13. * una partita in meno (Bologna-Milan 26 o 27 febbraio)


26^ GIORNATA venerdì 21 febbraio ore 20.45 Lecce-Udinese, sabato 22 febbraio ore 15 Parma-Bologna, Venezia-Lazio, ore 18 Torino-Milan, ore 20,45 Inter-Genoa, domenica 23 febbraio ore 12.30 Como-Napoli, ore 15 Verona-Fiorentina, ore 18 Empoli-Atalanta, ore 20.45 Cagliari-Juventus.

Fiorentina-Como 0-2, segnano Diao e Nico Paz

Fiorentina-Como 0-2, segnano Diao e Nico PazRoma, 16 feb. (askanews) – Colpo salvezza del Como che sbanca il Franchi e batte la Fiorentina 2-0 in trasferta. Partenza sprint della Fiorentina, con il falso nueve Zaniolo che calcia due volte verso la porta nei primi 5′. Il Como però inizia lentamente a prendere in mano la gara, gestendo il possesso palla e con una pressione continua che costringe i viola a rifugiarsi spesso nel retropassaggio a De Gea ricorrendo poi al lancio lungo per cercare di scavalcare la difesa di Fabregas. E’ però il Como a sorprendere la Fiorentina al 41′, lanciando Diao in contropiede su una palla inattiva a favore dei viola. Corsa irresistibile (per Cataldi e Mandragora, che non gli stanno dietro) verso la porta e De Gea battuto. Nella ripresa il raddoppio di Nico Paz che riceve palla al limite, controlla perfettamente, si accentra mettendosela sul sinistro e fa partire una traiettoria che viene leggermente deviata da Ranieri, battendo De Gea con palla all’angolino. Gol che consente ai lariani di conquistare tre punti fondamentali nella corsa verso la salvezza.

Sanremo, Conti: la parola d’ordine è stata “insieme”. Conduttore nel 2026? Serve nuova idea ma penso di sì

Sanremo, Conti: la parola d’ordine è stata “insieme”. Conduttore nel 2026? Serve nuova idea ma penso di sìSanremo, 16 feb. (askanews) – “Ho fatto un Festival baudiano, mi piace averlo fatto così”, ha detto Carlo Conti in conferenza stampa. “Il Festival – ha sottolineato – è una meravigliosa messa cantata, dove si possono inserire melodie diverse, con strumenti diversi. Ci ha insegnato Pippo Baudo come farlo, un Festival dove c’è di tutto e che ci lascia tante belle canzoni”. “Quest’anno è stato bellissimo, la parola d’ordine è stata insieme: ci siamo divertiti insieme, lo abbiamo fatto insieme. Vediamo l’anno prossimo se mi viene un’idea, ma penso di sì”, ha dichiarato Carlo Conti, in conferenza stampa, rispondendo a chi gli chiedeva sulla possibilità che l’anno prossimo, dopo i risultati record di quest’anno, torni alla guida del festival non solo come direttore artistico, ma anche come conduttore.


Sul podio senza donne e tutto al maschile definito patriarcale, i tre vincitori hanno detto: “E’ innegabile questo fatto, ma ci sono tantissime cantanti e cantautrice in gara, ma fortunatamente parlando di musica non c’è sola la settimana del festival, ora le canzoni sono a disposizione di tutti e possono arrivare a tutti” ha detto Olly. Lucio Corsi concorda con il primo classificato e aggiunge: “E’ una cosa a cui tendere a cui fare attenzione, bisogna che il mondo sia più giusto anche per i più giovani” “Io collaboro con la Fondazione Una Nessuna e Centomila, mi ha colpito questo podio, ma posso dire che rappresentato un maschile che non è patriarcale” ha concluso Brunori. Ssa.Avl/Int14

Papa Francesco: ho la bronchite e ancora bisogno di cure

Papa Francesco: ho la bronchite e ancora bisogno di cureRoma, 16 feb. (askanews) – Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per una bronchite e l’Angelus domenicale è stato affidato ad una nota diffusa dalla Sala Stampa del Vaticano.


“Fratelli e sorelle, buona domenica! Oggi in Vaticano è stata celebrata l’Eucaristia dedicata in particolare agli artisti venuti da varie parti del mondo per vivere le Giornate giubilari”, ha scritto Papa Francesco, aggiungendo: “Ringrazio il Dicastero per la Cultura e l’Educazione per la preparazione di questo appuntamento, che ci ricorda l’importanza dell’arte come linguaggio universale che diffonde la bellezza e unisce i popoli, contribuendo a portare armonia nel mondo e a far tacere ogni grido di guerra. Desidero salutare tutti gli artisti che hanno partecipato: avrei voluto essere in mezzo a voi ma, come sapete, mi trovo qui al Policlinico Gemelli perché ho ancora bisogno di un po’ di cure per la mia bronchite”. “Rivolgo il mio saluto – ha continuato il Papa – a tutti i pellegrini presenti oggi a Roma, in particolare ai fedeli della Diocesi di Parma, che sono venuti in Pellegrinaggio diocesano, guidati dal loro Vescovo. Invito tutti a continuare a pregare per la pace nella martoriata Ucraina, in Palestina, in Israele e in tutto il Medio Oriente, in Myanmar, nel Kivu e in Sudan. Vi ringrazio per l’affetto, la preghiera e la vicinanza con cui mi state accompagnando in questi giorni, così come vorrei ringraziare i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per la loro premura: svolgono un lavoro prezioso e tanto faticoso, sosteniamoli con la preghiera!”. “E ora – ha concluso – affidiamoci a Maria, la ‘Piena di grazia’, perché ci aiuti ad essere come Lei cantori e artefici della bellezza che salva il mondo”.