Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Ferragosto per 14 milioni di italiani vacanze in Italia

A Ferragosto per 14 milioni di italiani vacanze in ItaliaRoma, 11 ago. (askanews) – Al mare, in Italia, con amici o parenti, in hotel o in seconde case, alla ricerca di divertimento e relax: queste le vacanze programmate da circa 14 milioni di italiani per la settimana di Ferragosto, nella quale spenderanno circa 7 miliardi di euro. Questi i dati principali che emergono dal focus su Ferragosto dell’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg.

In partricolare, 8 vacanzieri su 10 resteranno in Italia, nel 36% dei casi vicino a casa o comunque all’interno della regione di residenza. In ogni caso, Ferragosto vuole dire mare – per quasi il 50% dei nostri connazionali – o montagna, scelta da poco più del 20%. Lo confermano anche le regioni più gettonate in Italia, con Liguria, Trentino Alto Adige, Calabria, Campania, Puglia ed Emilia Romagna ai primi posti, cui seguono Sardegna e Sicilia. Città d’arte e piccoli borghi realizzano insieme il 10% delle preferenze e bisogna sommare mete in campagna, lago e in luoghi immersi nella natura per aggiungere un ulteriore 17%.

A parte un 34% di intervistati che passeranno la ricorrenza in seconde case di proprietà o in affitto – o presso amici e parenti – per quelli che restano la soluzione ricettiva più amata è l’albergo – per 4 su 10 – seguita dai b&b – con oltre il 22% – mentre campeggi, resort e villaggi totalizzano un ulteriore 15%. Una scelta non del tutto spontanea quella degli italiani in viaggio in questo periodo. Quasi 4 su 10 indicano, tra le motivazioni principali, la necessità di adeguarsi alle ferie proprie o dei propri compagni di viaggio. Potendo scegliere, 2 su 10 sceglierebbero di fare la principale vacanza estiva a metà luglio. Sono sostanzialmente due i motivi alla base di questa preferenza: la ricerca di prezzi più bassi e il tentativo di evitare gli affollamenti. C’è però un 16% di “aficionados” che opta espressamente per Ferragosto perché è il periodo in cui le destinazioni sono più vive, animate da eventi culturali, spettacoli, festival, ecc.

Ucraina,Triennale Milano e Maxxi restaureranno cattedrale Odessa

Ucraina,Triennale Milano e Maxxi restaureranno cattedrale OdessaRoma, 11 ago. (askanews) – “Anche in ricordo di una lunga e ricchissima storia di scambi tra Odessa e la cultura italiana, che ha portato alla fine del XVIII secolo gli architetti italiani a progettare il piano e gli edifici più rappresentativi della città, il Governo italiano ha coinvolto due tra le più autorevoli istituzioni culturali italiane, la Triennale di Milano e il Maxxi di Roma, allo scopo di raccogliere le migliori energie economiche, tecniche e culturali in grado di contribuire al restauro della Cattedrale della Trasfigurazione.La tradizione delle scuole di restauro italiane, intese come dipartimenti universitari, istituti professionali, studi e laboratori, oggi si mette a disposizione di un progetto di recupero e di valorizzazione delle mura e degli affreschi colpiti dalle bombe russe, segnando così un’antica amicizia tra due popoli e una fattiva rinascita della città”.

Lo comunica palazzo Chigi, ricordando che “nella notte del 23 luglio – ricorda il Governo- i bombardamenti russi hanno gravemente danneggiato uno degli edifici simbolo della storia culturale e religiosa di Odessa e dell’Ucraina: la grande Cattedrale ortodossa della Trasfigurazione, fondata nel 1794, ricostruita nel 2005 dopo la distruzione da parte dell’URSS nel 1936”.

Commercio estero, Istat: a giugno export +0,4% su mese

Commercio estero, Istat: a giugno export +0,4% su meseRoma, 11 ago. (askanews) – A giugno l’Istat stima un moderato incremento congiunturale delle esportazioni (+0,4%) e una riduzione delle importazioni (-3,3%). La crescita dell’export è contenuta verso entrambe le aree, Ue (+0,5%) ed extra Ue (+0,3%). Nel secondo trimestre 2023, rispetto al precedente, l’export si riduce del 3,2%, l’import del 3,5%.

A giugno 2023, l’export aumenta su base annua dell’1% in termini monetari (era +1,0% anche a maggio), mentre si contrae in volume (-1,1%). La crescita dell’export in valore è sintesi di un aumento per i mercati extra Ue (+2,8%) e di una riduzione per l’area Ue (-0,6%). L’import registra una flessione tendenziale del 16,9% in valore, determinata dalla marcata contrazione degli acquisti dall’area extra Ue (-40,9%), mentre crescono quelli dall’area Ue (+7,2%); in volume, la riduzione è molto più contenuta (-8,3%). Tra i settori che contribuiscono maggiormente all’aumento tendenziale dell’export si segnalano: macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+12,4%), autoveicoli (+43,0%), mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+18,8%) e articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (+27,3%). Diminuiscono su base annua le esportazioni di prodotti della raffinazione (-42,6%), metalli e prodotti in metallo (-11,6%) e prodotti chimici (-13,6%).

Su base annua, i paesi che forniscono i maggiori contributi alla crescita dell’export nazionale sono: Stati Uniti (+6,9%), Francia (+5,8%) e Svizzera (+9,7%). Si riducono le esportazioni verso Belgio (-25,6%), Turchia (-18,4%) e, in misura minore, verso Cina (-6,7%) e Germania (-1,1%). Nel primo semestre, le esportazioni registrano una crescita tendenziale del 4,1%, cui contribuisce in particolare l’aumento delle vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+12,3%), articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+14,8%), autoveicoli (+26,0%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+8,6%).

La stima del saldo commerciale a giugno 2023 è pari a +7.718 milioni di euro (era -2.512 milioni a giugno 2022). Il deficit energetico (-3.888 milioni) è in forte riduzione rispetto all’anno precedente (-9.335 milioni), mentre l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta da 6.823 milioni di giugno 2022 a 11.606 milioni di giugno 2023. Sempre a giugno, i prezzi all’importazione diminuiscono dello 0,5% su base mensile e del 9,8% su base annua (da -7,8% di maggio).

“A giugno – commenta l’Istat -, l’export registra un contenuto incremento, che riguarda principalmente le vendite di beni di consumo durevoli e beni strumentali. L’import diminuisce su base mensile, in particolare a causa della riduzione degli acquisti di energia e beni intermedi. Su base annua, l’export conferma il trend in crescita del mese precedente, trainato dalle vendite sui mercati extra Ue; per l’import, si amplia la flessione in atto da quattro mesi, che investe i maggiori paesi partner commerciali dell’area extra Ue. Nei primi sei mesi dell’anno, il saldo commerciale è positivo per 18,3 miliardi (era -15,0 miliardi nello stesso periodo del 2022). I prezzi all’import segnano un nuovo calo congiunturale – il nono consecutivo – e un ulteriore ampliamento della flessione tendenziale, cui contribuiscono quasi totalmente i ribassi dei prodotti energetici e dei beni intermedi in entrambe le aree, euro e non euro”.

Ferragosto, Confcommercio: vacanze tutte italiane per 14 mln

Ferragosto, Confcommercio: vacanze tutte italiane per 14 mlnRoma, 11 ago. (askanews) – Al mare, in Italia, con amici o parenti, in hotel o in seconde case, alla ricerca di divertimento e relax: queste le vacanze programmate da circa 14 milioni di italiani per la settimana di Ferragosto, nella quale spenderanno circa 7 miliardi di euro. Questi i dati principali che emergono dal focus su Ferragosto dell’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg.

In partricolare, 8 vacanzieri su 10 resteranno in Italia, nel 36% dei casi vicino a casa o comunque all’interno della regione di residenza. In ogni caso, Ferragosto vuole dire mare – per quasi il 50% dei nostri connazionali – o montagna, scelta da poco più del 20%. Lo confermano anche le regioni più gettonate in Italia, con Liguria, Trentino Alto Adige, Calabria, Campania, Puglia ed Emilia Romagna ai primi posti, cui seguono Sardegna e Sicilia. Città d’arte e piccoli borghi realizzano insieme il 10% delle preferenze e bisogna sommare mete in campagna, lago e in luoghi immersi nella natura per aggiungere un ulteriore 17%.

A parte un 34% di intervistati che passeranno la ricorrenza in seconde case di proprietà o in affitto – o presso amici e parenti – per quelli che restano la soluzione ricettiva più amata è l’albergo – per 4 su 10 – seguita dai b&b – con oltre il 22% – mentre campeggi, resort e villaggi totalizzano un ulteriore 15%. Una scelta non del tutto spontanea quella degli italiani in viaggio in questo periodo. Quasi 4 su 10 indicano, tra le motivazioni principali, la necessità di adeguarsi alle ferie proprie o dei propri compagni di viaggio. Potendo scegliere, 2 su 10 sceglierebbero di fare la principale vacanza estiva a metà luglio. Sono sostanzialmente due i motivi alla base di questa preferenza: la ricerca di prezzi più bassi e il tentativo di evitare gli affollamenti. C’è però un 16% di “aficionados” che opta espressamente per Ferragosto perché è il periodo in cui le destinazioni sono più vive, animate da eventi culturali, spettacoli, festival, ecc.

Salario minimo,Calenda:tavolo comunque positivo, non temo passerella

Salario minimo,Calenda:tavolo comunque positivo, non temo passerellaRoma, 11 ago. (askanews) – “Non considero e non mi preoccupa il rischio passerella. Quando i politici dimostrano di sapersi sedere insieme per discutere e confrontarsi su un problema reale che il Paese ha come il lavoro povero, la politica dà comunque un bel segnale. Già questo è positivo: ci si confronta e si lavora insieme anche a ferragosto anzichè insultarsi”. Detto questo, “il rischio che non ci sia un risultato è molto alto: le posizioni sono molto lontane”.

Lo ha detto il segretario di Azione Carlo Calenda, ospite a Radiorai1 a Radio anch’io, sull’incontro sul salario minimo legale a palazzo Chigi alle 17 fra la premier Giorgia Meloni e il Governo con i leader delle opposizioni eccetto Matteo Renzi. “Va ricordato – sottolinea Calenda- che l’iniziativa di questo incontro è nostra. Siamo stati noi a chiedere a Meloni di confrontarsi direttamente con le opposizioni e ad aver costruito questo tavolo. La politica non è restare ciascuno nel proprio campi piantando bandierina. Bisogna confrontarsi e andare agli incontri con spirito costruttivo. Noi delle opposizioni lo abbiamo fatto: abbiamo costruito una proposta unitaria e la abbiamo presentata in Parlamento. Ora andiamo a palazzo Chigi ad ascoltare e valutare le posizioni e che cosa propone il Governo”.

Quanto all’assenza di Italia Viva e Matteo Renzi che non hanno condiviso la proposta unitaria delle oppposizioni e non saranno a palazzo Chigi, “Renzi – commenta Calenda- fa le sue scelte: nel 2018 proponeva il salario minimo, ora evidentemente ha cambiato idea”. D’ altra parte ormai il Terzo Polo “non esiste più” perchè “Azione e Italia Viva sono due partiti diversi che hanno fatto e fanno scelte diverse e seguiranno percorsi futuri”. Anche se al momento continuano a condividere i gruppi parlamentari “sul cui futuro si vedrà il da farsi” a settembre.

Cultura, morta a 51 anni la scrittrice Michela Murgia

Cultura, morta a 51 anni la scrittrice Michela MurgiaRoma, 11 ago. (askanews) – E’ morta a Roma la scrittrice Michela Murgia, aveva 51 anni. La donna era malata da diverso tempo, a maggio scorso aveva annunciato di avere un tumore al rene al quarto stadio. Murgia era nata a Cabras, in Sardegna, nel 1972. L’esordio nel 2006 con “Il mondo deve sapere”, mentre il successo letterario giunge nel 2009 con il romanzo “Accabadora”, che vince il premio Dessì, il Super Mondello e il premio Campiello. Tra le sue opere più note anche “Tre ciotole” e “Istruzioni per diventare fascisti”.

Mattarella ha firmato i Dl asset e giustizia

Mattarella ha firmato i Dl asset e giustiziaRoma, 10 ago. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge di conversione del decreto in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. Mattarella ha anche emanato il decreto cosiddetto asset e contestualmente ha autorizzato la presentazione alle Camere del ddl di conversione in legge del provvedimento che il governo ha varato nel consiglio dei ministri del 7 agosto dal titolo “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici”. Il presidente ha anche emanato il decreto giustizia varato il 7 agosto dal consiglio dei ministri. Contestualmente il Quirinale ha autorizzato la presentazione alle Camere del ddl di conversione del provvedimento che contiene “disposizioni urgenti in materia di processo penale, processo civile, di contrasto agli incendi boschivi e di recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche, nonché in materia di personale della Magistratura, del Ministero della giustizia e del Ministero della cultura”.

E’ morta Antonella Lualdi, signora del cinema anni ’50

E’ morta Antonella Lualdi, signora del cinema anni ’50Roma, 10 ago. (askanews) – È morta, all’età di 92 anni, l’attrice Antonella Lualdi, volto storico del cinema italiano, popolare soprattutto negli anni ’50 e ’60, aveva 92 anni. Nata a Beirut, in Libano, nel 1931, Antonietta De Pascale, questo il suo vero nome, era figlia di un italiano un ingegnere civile che si trovava in Libano per lavoro, mentre la mamma era greca. A 19 anni conosce la popolarità con il film musicale del 1949 Signorinella. Era una delle signore del cinema italiano degli anni ’50 al pari di Lucia Bosè e Gina Lollobrigida. Tra i film di quegli anni Miracolo a Viggiù, La Cieca di Sorrento, Ha fatto 13, Il Cappotto. Proprio in quegli anni conobbe Interlenghi nel 1953 sul set di Canzoni, Canzoni Canzoni. Sposata con il collega Franco Interlenghi ha raccontato che cedette al futuro marito solo dopo un lungo corteggiamento. “Diede dei soldi a mia sorella che andò a comprarsi un gelato e arrivò il primo bacio” ha raccontato Lualdi. I due successivamente si separarono ma tornarono insieme prima della morte dell’attore, scomparso nel 2015. Nel corso della sua carriera ha lavorato con registi come Ettore Scola in Se permettete parliamo di Donne, con Monicielli con Padri e Figli, con Lattuada, Rossellini, Bolognini. Recitò accanto a Vittorio Gassman in La Colonna di Traiano e Un Caso di Coscienza.

Insieme al marito frequentava Federico Fellini e Giulietta Masina quando soggiornavano nella casa di Fregene. Totò la corteggiò in modo discreto, Alberto Sordi sempre scherzando le chiedeva di sposarlo. Posò nuda per Playboy, convinta dall’amico fotografo Angelo Frontoni nel giugno del 1979. Era molto legata alla Francia lavorò con Claude Chabrol e rifiutò un film con Jean-Luc Godard che l’amico Chabrol diceva fosse innamorato di lei. Il pubblico contemporaneo l’ha riscoperta nella serie francese Il Commissario Cordier in cui era Lucia la moglie del protagonista.

I funerali a Roma sabato alle 15 nella chiesa di Santa Chiara in piazza dei Giuochi Delfici

Irregolare il 31% degli stabilimenti balneari controllati dai Nas

Irregolare il 31% degli stabilimenti balneari controllati dai NasMilano, 10 ago. (askanews) – Nel corso di una campagna di controlli presso gli stabilimenti balneari e villaggi turistici, per verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti ai vacanzieri, i carabinieri dei Nas, hanno finora ispezionato 838 strutture e relative aree di preparazione e somministrazione degli alimenti, rilevandone 257 irregolari (pari al 31% degli obiettivi ispezionati) e contestando 415 sanzioni penali e amministrative per oltre 290mila euro.

Al termine dei controlli stati denunciati undici titolari di attività e sono stati disposti 20 provvedimenti di chiusura “nei confronti di aree ricettive e di preparazione dei pasti operanti all’interno dei plessi balneari a causa di gravi criticità strutturali ed igieniche, per un valore economico stimato in oltre quattro milioni di euro”. Tra queste strutture, otto sono risultate prive di autorizzazione. In particolare, il Nas di Reggio Calabria ha accertato che uno stabilimento balneare era stato adibito a discoteca all’aperto con circa 500 avventori. Tra le violazioni più diffuse, “sono state riscontrate carenze igieniche degli ambienti, come spogliatoi, servizi igienici e locali di preparazione dei pasti, spesso rimediati in spazi ristretti, privi dei minimi requisiti per garantire condizioni ottimali di funzionamento e di manutenzione”. In una nota i carabinieri sottolineano che “ulteriori situazioni di inosservanza sono state rilevate sulla normativa di sicurezza dei luoghi di lavoro e di prevenzione ai rischi di utilizzo delle strutture da parte degli utenti, inclusa la mancanza delle periodiche pulizie, sanificazioni e derattizzazioni”.

Nei punti ristoro interni alle strutture il Nas ha sequestrato oltre due tonnellate di alimenti irregolari, destinati alla somministrazione alla clientela, risultati scaduti, privi di tracciabilità e conservati in cattivo stato di conservazione.

A Cerveteri, Maurizio Casagrande in A Tu per tre

A Cerveteri, Maurizio Casagrande in A Tu per treRoma, 10 ago. (askanews) – Maurizio Casagrande in A Tu per tre, venerdì 11 agosto al Parco della Legnara di Cerveteri. L’allestimento, suddiviso in tre “momenti” veloci e leggeri che si amalgamano in una struttura omogenea, vedono Casagrande esibirsi come attore e cantante, mettendo in luce il talento che l’ha reso così caro al pubblico italiano. Ad affiancare in scena Casagrande, saranno la cantante Ania Cecilia e la pianista Claudia Vietri.

Due donne e un uomo in un “triangolo” pericoloso, che porterà alla nascita di un’alleanza tutta femminile, ponendo, così, il protagonista in netta minoranza. Semplice, confidenziale e di grande ilarità, A Tu per Tre 2.0 è uno spettacolo che consente al pubblico di ritrovarsi immerso in un’atmosfera calda e piacevole, mai banale o approssimativa, e di interagire, spesso, con Casagrande, con la sensazione di sbirciare nella sua vita privata e di entrare in contatto con i momenti salienti della sua carriera. Tutto avviene in un’apparente improvvisazione, che, nello svolgersi della serata, svela il raffinato disegno generale. “In un periodo di grande difficoltà per le restrizioni e le incertezze – scrive Casagrande in una nota – ho preferito scrivere e allestire uno spettacolo agile e leggero, che mi permettesse di girare con facilità e venire incontro alle difficoltà dei teatri, senza, per questo, rinunciare allo stile e alla qualità che da sempre mi hanno permesso di costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Il tutto immerso in un’atmosfera d’intimità e condivisione che tanto ci è mancata ultimamente”. A Tu per Tre 2.0 è un triangolo che nemmeno Maurizio Casagrande avrebbe mai considerato senza l’irrompere della pandemia nelle nostre vite. L’eclettico attore, autore e regista partenopeo ha realizzato un semplice ma, allo stesso tempo, profondo ménage à trois artistico con le due artiste in scena con lui. Una conversazione amichevole, cordiale, quasi privata che Casagrande ha costruito affidandosi alla memoria descrittiva degli innumerevoli episodi che hanno caratterizzato la sua lunga e brillante carriera artistica.