Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Papa ai giovani: diffidate di formule prefabbricate. Siate inquieti

Papa ai giovani: diffidate di formule prefabbricate. Siate inquietiCittà del Vaticano, 3 ago. (askanews) – Diffidare delle “formule prefabbricate” che la società di oggi spesso offre ai giovani, per diventare veri “pellegrini” che vanno fuori dalle proprie ‘comfort zone’ per “essere inquieti”, nella direzione di una società più giusta ed equa. Questo il mandato che Papa Francesco ha voluto lasciare ai giovani universitari che sta incontrando a Lisbona, presso l’Università cattolica portoghese. Dopo l’intervento della rettrice dell’ateneo e le testimonianze di alcuni giovani, Francesco ha tenuto il suo discorso, il terzo di questo 42.mo viaggio pastorale in terra lusitana. “Nel termine ‘pellegrino’ vediamo rispecchiata la condizione umana, perché ognuno è chiamato a confrontarsi con grandi domande che non hanno una risposta semplicistica o immediata, ma invitano a compiere un viaggio, a superare sé stessi, ad andare oltre. È un processo che un universitario comprende bene, perché così nasce la scienza”, ha detto il Papa equiparando questo percorso a quello della “ricerca spirituale. Diffidiamo delle formule prefabbricate, delle risposte che sembrano a portata di mano, sfilate dalla manica come carte da gioco truccate; diffidiamo di quelle proposte che sembrano dare tutto senza chiedere nulla”, è stato il suo invito rivolto ai tanti giovani studenti presenti. “Non dobbiamo aver paura di sentirci inquieti, di pensare che quanto facciamo non basti. Essere insoddisfatti, in questo senso e nella giusta misura, – ha poi aggiunto – è un buon antidoto contro la presunzione di autosufficienza e il narcisismo”. Tutto questo perché, ha insistito, proprio “l’incompletezza caratterizza la nostra condizione di cercatori e pellegrini perché, come dice Gesù, ‘siamo nel mondo, ma non siamo del mondo’. Siamo chiamati a qualcosa di più, a un decollo senza il quale non c’è volo”.

Una condizione, quella dell’inquietudine giovanile che, secondo Francesco, non deve quindi “allarmarci” perchè segno che “non siamo malati, ma vivi! Preoccupiamoci piuttosto – ha poi detto rivolgendosi ai giovani – quando siamo disposti a sostituire la strada da fare con un qualsiasi punto di ristoro, purché ci dia l’illusione della comodità; quando sostituiamo i volti con gli schermi, il reale con il virtuale; quando, al posto delle domande che lacerano, preferiamo le risposte facili che anestetizzano”. “Amici, permettetemi di dirvi: cercate e rischiate. – ha insistito il Papa parlando con i giovani – In questo frangente storico le sfide sono enormi e i gemiti dolorosi, siamo in una terza guerra mondiale a pezzi, ma abbracciamo il rischio di pensare che non siamo in un’agonia, bensì in un parto; non alla fine, ma all’inizio di un grande spettacolo. Siate dunque protagonisti di una ‘nuova coreografia’ che metta al centro la persona umana, siate coreografi della danza della vita”.

Pil, Giorgetti: convinti di centrare target crescita 2023 di +1%

Pil, Giorgetti: convinti di centrare target crescita 2023 di +1%Roma, 2 ago. (askanews) – “Nella mia comunicazione uso sempre dei termini ricorrenti: prudenza, responsabilità, sostenibilità. Noi monitoriamo in modo settimanale l’andamento dell’economia e ho detto già 3 mesi fa che avevamo dei segnali (sul fatto) che l’industria manufatturiera stesse rallentando in relazione a vari fattori. E dicevo, ed è quello che spero, che i servizi e il turismo nel terzo trimestre possano dare un contributo di ripresa e sviluppo. Abbiamo dei segnali da giugno di inversione di tendenza, quindi sono prudentemente ottimista rispetto al terzo trimestre e al quarto trimestre”. Lo ha affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Girgetti intervistato in videocollegamento da Lucia Annunziata, durante la festa della Lega in Emilia Romagna.

“Alla fine dell’anno noi (al Mef) siamo convinti assolutamente di centrare e di rispettare la crescita che abbiamo previsto nel Def dell’1%, anzi di superarla”, ha affermato. “Detto questo, però, questa impennata dei tassi di interesse non ci aiuta. Che la guerra continui non ci aiuta – ha proseguito Giorgetti -. Le condizioni sono favorevoli. Ciononostante noi continuiamo a lavorare, magari non in modo eclatante, e alla fine i risultati ci daranno ragione. Dico semplicemente che quella terra da cui voi parlate ha avuto una ferita importante. L’attività economica si è bloccata in una regione importante economicamente per il Paese. E che anche purtroppo, o per fortuna, tutto il Nord Nest lavora per la Germania, e la Germania si è fermata e noi questo, in qualche modo lo subiamo. Ciò nonostante io resto prudentemente e responsabilmente ottimista”.

Fi, verso congresso a febbraio-marzo e Battistoni a organizzazione

Fi, verso congresso a febbraio-marzo e Battistoni a organizzazioneRoma, 2 ago. (askanews) – La data del congresso da celebrare prima delle Europee, ma anche piccoli ritocchi alla squadra, i primi della guida Tajani. Domani alle 10 si riunirà la segreteria di Forza Italia e tra le decisioni da assumere ci sarà proprio quella relativa alla celebrazione del primo congresso post Berlusconi. L’orientamento, spiegano, è quello di tenerlo tra febbraio e marzo. E’ lo stesso Tajani a spiegare perché proporrà che si svolga prima della tornata del voto di giugno. “Credo sia giusto – dice – preparare anche le elezioni europee e le regionali e comunali con un partito organizzato dopo una scelta democratica”, quello a cui penso è “un congresso che deve essere di contenuti: quindi vogliamo far sì che il congresso diventi momento di valorizzazione dei contenuti da presentare alle elezioni proprio perché vogliamo essere forza di governo come lo siano a livello nazionale anche a livello europeo”.

A quel congresso Tajani si candiderà come segretario, di fatto il numero uno dopo la decisione di lasciare al solo Berlusconi il ruolo di presidente. Al momento non ci sono altri nomi in campo. Ma domani, spiega sempre il segretario di Fi, ci saranno alcune novità per quanto riguarda i responsabili dei settori. In particolare, all’Organizzazione al posto di Gregorio Fontana, dovrebbe arrivare Francesco Battistoni, considerato un fedelissimo di Tajani.

Altra novità dovrebbe essere una modifica dello statuto che consenta di saltare i congressi comunali e procedere direttamente alla convocazione di quelli provinciali, che dovrebbero tenersi già a novembre.

Annunciati i conduttori di Power Hits Estate di Rtl 102.5 e Radio Zeta Future Hits Live

Annunciati i conduttori di Power Hits Estate di Rtl 102.5 e Radio Zeta Future Hits LiveRoma, 2 ago. (askanews) – E’ tutto pronto per il Power hits estate di Rtl102.5 e per il Radio Zeta Future hits live, i due eventi che si terranno all’Arena di Verona i prossimi 29 e 30 agosto. La prima radiovisione d’Italia annuncia i conduttori degli eventi. Sul palco del Power hits live tornano Matteo Campese, Jody Cecchetto e Paola Di Benedetto. Il giorno successivo, sempre all’Arena di Verona il 30 agosto, sarà il momento della seconda edizione del Radio Zeta Future hits live. Confermata la squadra di presentatori: Jody Cecchetto, Paola Di Benedetto e Camilla Ghini, che abbiamo visto lo scorso 10 giugno al centrale del Foro italico di Roma. Lorenzo Suraci, presidente Rtl 102.5: “Squadra che vince non si cambia. Abbiamo riconfermato i conduttori delle due scorse edizioni. Tutti a Verona il 29 e 30 agosto per queste due nuove esaltanti esperienze che chiudono l’estate 2023 con il tormentone musicale e la potente carrellata di nuovi artisti della Generazione Zeta”.

Bollette, Arera: gas in calo del 2,1% per i consumi di luglio

Bollette, Arera: gas in calo del 2,1% per i consumi di luglioRoma, 2 ago. (askanews) – Cala la bolletta gas per la famiglia tipo (con consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) in tutela per i consumi di luglio 2023, segnando un -2,1% rispetto a giugno. In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (agosto 2022-luglio 2023) è di 1.484 euro circa, al lordo delle imposte, registrando un -10,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (agosto 2021- luglio 2022).

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di luglio, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso inferiore rispetto a quella del mese di giugno, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 31,41 euro/MWh.

L’aggiornamento complessivo per l’utente tipo, per i consumi del mese di giugno rispetto al mese precedente, è determinato interamente dal calo della spesa per la materia gas naturale, -2,1%. Rimangono invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura. Si ricorda che il Decreto Legge 79 del 28 giugno 2023 per il III trimestre 2023, quindi anche per i consumi di luglio, per il gas ha confermato la riduzione dell’Iva al 5% e l’azzeramento degli oneri generali di sistema.

Ogni anno nel mondo viene buttato un miliardo di tonnellate di cibo

Ogni anno nel mondo viene buttato un miliardo di tonnellate di ciboMilano, 2 ago. (askanews) – Ogni anno nel mondo viene gettato complessivamente oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia, oltre che a sollevare un problema etico in una situazione in cui ci sono oltre 800 milioni di persone affamate nel mondo. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti in occasione dell’Earth Overshoot Day 2023, il giorno che indica l’esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il Pianeta è in grado di offrire nell’arco di un anno. “In pratica – ricorda Coldiretti – da questo 2 agosto, l’umanità ha già ‘finito’ tutte le risorse che la natura produce in un intero anno ed inizia ad andare a debito”.

Secondo l’analisi della Coldiretti su dati Onu, a guidare la classifica degli sprechi sono le abitazioni private, dove si butta mediamente circa l’11% del cibo acquistato mentre mense e rivenditori ne gettano rispettivamente il 5% e il 2%. “Un fenomeno che determina anche – precisa l’organizzazione – effetti dirompenti sull’economia, sulla sostenibilità e sul piano ambientale per l’impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti: si stima, infatti, che le emissioni associate allo spreco alimentare rappresentino l’8-10% del totale dei gas serra”. Secondo il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e di Last Minute Market da Borsa Merci Bologna 2023, nelle case italiane si gettano mediamente ogni anno oltre 27 chili di cibo all’anno per abitante: la frutta è l’alimento più sprecato con 1,2 chili a testa che finiscono nella pattumiera in un anno, seguita dal pane con oltre 0,8 chili pro capite e poi da insalata, verdure, aglio e cipolle, con perdite economiche nei bilanci delle famiglie per quasi 6,5 miliardi di euro.

Ma, sempre secondo Coldiretti, nell’ultimo anno, gli italiani hanno adottato alcune strategie che hanno fatto scendere del 12% lo spreco alimentare nelle case: dalla cucina degli avanzi alla doggy bag al ristorante, dal ritorno della gavetta in ufficio agli orti sul balcone, dalla lista della spesa allo sguardo attento alla data di scadenza fino al boom della spesa nei mercati contadini a chilometro zero.

Lotta al match fixing, workshop su integrità per arbitri Can C

Lotta al match fixing, workshop su integrità per arbitri Can CRoma, 2 ago. (askanews) – Nell’ambito dei workshop promossi dalla Figc in collaborazione con Sportradar all’insegna della formazione sugli aspetti dell’integrità delle competizioni e del contrasto ai rischi della corruzione e match fixing nel calcio, si è svolto ieri l’incontro con gli arbitri della Can C.

A Cascia, dove i direttori di gara sono impegnati nel raduno di precampionato, Filippo Laurenti in rappresentanza della Federcalcio e l’avvocato Marcello Presilla di Sportradar hanno ricordato – si legge in una nota – le misure da tenere in considerazione per saper rispondere efficacemente ai tentativi di corruzione. “La nostra attività mira al contrasto del fenomeno delle attività illecite che possono verificarsi nell’ambito sportivo”, ha dichiarato Filippo Laurenti, sottolineando quanto sia importante l’attività di formazione accanto a quella di investigazione dei dati e delle fattispecie. “La violazione delle regole in materia di scommesse riguarda tutti gli sport – ha spiegato Marcello Presilla -. È fondamentale conoscere le motivazioni che portano alle violazioni, analizzare i mezzi e saper rispondere e reagire correttamente agli illeciti”. “L’obiettivo di stage come questi è quello di condividere i più corretti parametri valutativi confrontandosi sfruttando l’analisi degli episodi”, ha detto il Responsabile della Can C, Maurizio Ciampi, al rientro in aula introducendo i lavori con focus sulla corretta interpretazione del fallo di mano. “Il contatto del pallone con la mano va valutato ricercando il miglior angolo visivo possibile – ha spiegato il componente Luca Banti – Va affinata la capacità di prepararsi all’evento dimostrando la voglia di andare a ricercare la posizione corretta all’interno del terreno di gioco per decidere. È importante anche riuscire a sfruttare al meglio la collaborazione con gli assistenti riuscendo a capire qual è il miglior punto di vista per valutare l’episodio”.

Alla presenza dei vice responsabili del Settore Tecnico, Luca Ciancaleoni e Marco Landucci, sono stati analizzati gli episodi dei video quiz. “Siete un punto di riferimento tecnico ed umano per l’intera Associazione – ha detto il componente del Comitato Nazionale dell’Aia, Antonio Zappi, che ha ricordato ai presenti l’importanza di dimostrare serietà, professionalità e stile nella gestione dell’attività arbitrale – La vostra presenza all’interno delle sezioni e la vostra vicinanza anche tecnica ai colleghi più giovani è la miglior leva per garantire qualità ed entusiasmo a tutti i livelli”. Alla presenza del Responsabile della Commissione Osservatori Nazionali Professionisti Riccardo Tozzi, i lavori sono proseguiti con l’analisi di alcuni episodi elaborati al termine delle fasi finali dello scorso campionato di Serie C con particolare riferimento al match management delle gare nelle quali era presenta anche il supporto della Var. “Quanto più sarete veloci ad adattarvi ai cambiamenti della gara, tanto più riuscirete ad essere vincenti nella lettura delle situazioni”, ha detto Luca Banti.

Anpi: basta ambiguità, la strage di Bologna è neofascista

Anpi: basta ambiguità, la strage di Bologna è neofascistaRoma, 2 ago. (askanews) – “Oggi è il giorno del commosso ricordo delle vittime della strage di Bologna. La magistratura ha accertato le responsabilità dei neofascisti e l’intreccio di poteri occulti dietro quella strage. Eppure sono ancora in corso, in particolare da parte di dirigenti di Fratelli d’Italia, tentativi di negazionismo e più in generale manovre per riscrivere la storia del decennio delle stragi nere. Negli anni scorsi Giorgia Meloni ha più volte messo in discussione le verità accertate dalla magistratura. Oggi è Presidente del Consiglio. La sua ambiguità non è più tollerabile”. Lo afferma in una nota Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi, l’associazione dei partigiani, nel giorno del 43esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna.

”Finisce qua”. Buffon dice addio al calcio giocato

”Finisce qua”. Buffon dice addio al calcio giocatoRoma, 2 ago. (askanews) – “Finisce qua. Mi hai dato tutto. Ti ho dato tutto. Abbiamo vinto insieme”. Con queste parole Gigi Buffon ha annunciato il suo addio al calcio. Il portiere, 45 anni, ha comunicato la sua scelta attraverso un video pubblicato sui suoi profili social. Per lui pronto un posto da capo delegazione della Nazionale

Buffon ha cominciato con il Parma, nel lontano novembre del 1995, e ha chiuso con il Parma nell’estate del 2023, dopo ventotto anni di carriera. Nella sua carriera ha difeso la porta della Juventus dal 2001 al 2021, salvo l’intermezzo al Paris Saint Germain nel 2018-2019, con la quale ha conquistato ben dieci scudetti(più un campionato di Serie B, 7 Supercoppe di Lega, 5 coppe Italia cui si deve aggiungere quella vinta con il Parma nel 1998-99. E poi, ovviamente, a brillare nella bacheca c’è il campionato del mondo del 2006, autentico gioiello che rappresenta l’apice della carriera di Superman. Per lui si prospetta un incarico come capo delegazione della Nazionale, lo stesso ruolo ricoperto da Gianluca Vialli. Nemmeno le ricche offerte dal Mondo Arabo (ingaggio da 30 milioni), che pure rappresentano una tentazione fortissima, hanno fatto cambiare idea all’ex numero uno bianconero.

Rdc, Conte: da governo disastro sociale, i ‘divanisti’ siete voi

Rdc, Conte: da governo disastro sociale, i ‘divanisti’ siete voiRoma, 2 ago. (askanews) – Dopo l’abolizione del reddito di cittadinanza nel Paese “c’è rabbia, confusione, sfiducia, c’è un disastro sociale. State lasciando sindaci, assistenti sociali e funzionari dell’Inps esposti a questo disastro sociale e siete gli unici responsabili”. Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, in aula alla Camera, rivolgendosi alla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, nel corso del Question Time.

“Non cercate distrazioni, non cercate altrui responsabilità – ha attaccato Conte -, state spaccando consapevolmente il paese perché avete illuso queste persone di voler rimpiazzare il reddito di cittadinanza con corsi di formazione per poter lavorare. Ebbene, li avete illusi, e li avete anche insultati, chiamandoli ‘divanisti’”, come se non volessero lavorare. “Dopo nove mesi, ministra Calderone, abbiamo scoperto che chi non vuole lavorare è questo governo che non ha fatto nulla, ‘divanisti’ siete voi, non avete offerto nulla, né corsi di formazione né offerte alternative, nulla di nulla, abbandonando” queste persone “a sè stesse”, ha scandito Conte tra gli applausi dei deputati M5s.