Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tennis, Svitolina non stringe mano ad Azarenka (ma il pubblico lo sa)

Tennis, Svitolina non stringe mano ad Azarenka (ma il pubblico lo sa)Roma, 1 ago. (askanews) – I maxi schermi del Centrale del “Mubadala Citi DC Open” (WTA 500 – montepremi 780.637 dollari) sul cemento di Washington avvisano: “Alla fine della partita non ci sarà alcuna stretta di mano tra le giocatrici. Apprezziamo il vostro rispetto per entrambe le atlete durante e dopo la partita, e la vostra comprensione in questa situazione difficile”. Messaggio mostrato anche dopo il primo set. E dopo la vittoria dell’ucraina Elina Svitolina, n.27 WTA (in gara con una wild card), che si è imposta 76(2) 64, in un’ora e 47 minuti di una partita segnata da ben 17 break, sulla bielorussa Viktoria Azarenka, n.19 del ranking. A fine match Svitolina e Azarenka si sono dirette verso la linea laterale per salutare il giudice di sedia. La gente sugli spalti ha applaudito mentre sventolavano diverse bandiere ucraine. Informati gli spettatori della situazione, non si è ripetuta la scena di Wimbledon negli ottavi quando Vika, sconfitta anche in quel caso da Elina, era stata fischiata dal pubblico per non essersi avvicinata alla rete sapendo già che Svitolina non le avrebbe stretto la mano.

La 28enne di Odessa – arrivata nelle semifinali ai “The Championships” appena tre mesi dopo il rientro dalla maternità – nell’occasione disse che pensava che sarebbe stato meglio i tornei iniziassero a informare il pubblico sulla situazione. Alla vigilia del “500” di Washington “madame Monfils” aveva detto di essere stata assicurata dal presidente e CEO della WTA Steve Simon che ci sarebbe stato un messaggio per il pubblico prima della sua partita contro Azarenka, e così è stato. “Era la cosa giusta da fare – ha detto Svitolina -. Avevo chiesto alla WTA di rispettare la decisione degli ucraini, e lo hanno fatto”. L’ex numero uno del mondo e due volte campionessa degli Australian Open Azarenka si è limitata a commentare: “Non mi interessa. Voglio dire, per quanto tempo ne parleremo? È interessante per le persone continuare a scrivere la stessa cosa più e più volte?”.

I tecnici delle Camere: definire le coperture per le misure definanziate del Pnrr

I tecnici delle Camere: definire le coperture per le misure definanziate del PnrrRoma, 1 ago. (askanews) – Il rapporto del Governo “individua una serie di misure che si propone di definanziare, totalmente o parzialmente, dal Pnrr, per un ammontare complessivo di 15,9 miliardi di euro” ma non specifica “quali saranno gli strumenti e le modalità attraverso i quali sarà mutata la fonte di finanziamento”.

Ma “la determinazione di tali strumenti e modalità appare opportuna soprattutto con riguardo ai progetti che si trovano in stadio più avanzato”. E’ quanto rilevano i tecnici del servizio studi di Camera e Senato in un dossier su “Le proposte del governo per la revisione del Pnrr e il capitolo RepowerEU”. Determinazione opportuna, proseguono i tcnici, “in ragione dei rischi di rallentamenti o incertezze attuative che potrebbero conseguire al mutamento del regime giuridico e finanziario e del sistema di rendicontazione cui tali misure sarebbero sottoposte”.

“Tale determinazione – secondo i tecnici – appare fondamentale, inoltre, al fine di verificare che le fonti alternative di finanziamento dispongano di una adeguata dotazione di competenza e di cassa nell’ambito del bilancio dello Stato”.

Calcio femminile, Bertolini: “Voglio cattiveria e attenzione”

Calcio femminile, Bertolini: “Voglio cattiveria e attenzione”Roma, 1 ago. (askanews) – Superare l’ostacolo Sudafrica per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale con le proprie forze, senza dover sperare nella vittoria o nel pareggio della Svezia contro l’Argentina. È questa la missione della Nazionale di Milena Bertolini, che questa mattina ha salutato Auckland per fare ritorno a Wellington, dove domani (ore 9 italiane, diretta su Rai 1) proverà a ottenere i tre punti e il biglietto aereo per l’Australia: l’obiettivo è quello di arrivare a Melbourne o, con tutta probabilità, a Sydney, che il 6 agosto ospiterà l’ottavo di finale delle Azzurre in caso di arrivo al secondo posto. Si è già concluso il Gruppo E, quello da cui uscirebbe l’avversaria dell’Italia: i Paesi Bassi hanno chiuso al primo posto con 7 punti (e incrocerebbero le Azzurre, eventualmente seconde, nella rivincita dei quarti del 2019), con le campionesse del mondo degli Stati Uniti seconde a 5.

“Domani sarà una partita da dentro o fuori – ha dichiarato la Ct in conferenza stampa – l’aspetto della tensione sarà quello prevalente, chi riuscirà a gestirla meglio porterà a casa il match. Rispetto all’ultima gara dobbiamo migliorare dal punto di vista della tenuta mentale. Ci stiamo lavorando e sono certa che quanto successo con la Svezia ci servirà da lezione”. Per battere la selezione sudafricana, cinquantaquattresima nel Ranking FIFA, l’Italia dovrà ripartire da quanto mostrato in avvio di gara contro le scandinave. “Chiederò alle ragazze di portare in campo i primi 35′ di gioco – ha aggiunto – però mettendo in campo più cattiveria, agonismo e attenzione ai momenti della partita. Sarà una battaglia e mi aspetto di vedere una squadra determinata. Affronteremo un avversario molto forte nelle transizioni e di grande intensità fisica. Bisognerà stare attente e dimostrare di avere grande voglia di raggiungere il risultato per il quale stiamo lavorando da tanto tempo”. Per raggiungere la fase a eliminazione diretta per la seconda volta consecutiva potrebbe risultare decisiva l’esperienza di determinate calciatrici, perché saranno loro “a guidare il gruppo nei momenti di difficoltà”, ha specificato il tecnico azzurro, che però non si sbilancia sul possibile impiego dal primo minuto di Cristiana Girelli e delle altre senatrici. Bertolini non è preoccupata dalla mancanza di concretezza sotto porta e si affida ai principi su cui insieme allo staff ha insistito negli ultimi mesi. “Stiamo provando a portare avanti un gioco propositivo basato su valori sia estetici che tattici – ha concluso – ultimamente abbiamo avuto difficoltà a riempire l’area, anche perché il nostro è un attacco formato da giocatrici molto brave nell’attacco della profondità, meno nel duello fisico. Ma stanno lavorando tanto per la squadra e sono certa che si sbloccheranno presto”.

Per raggiungere grandi traguardi è necessario prendersi delle responsabilità ed Elena Linari, ovviamente, non si tira indietro. Il difensore della Roma non ha dormito dopo il ko di sabato, ma smaltita la delusione ha immediatamente rivolto lo sguardo verso quella che considera una finale anticipata, che si giocherà di fronte a circa 14mila spettatori. “Vogliamo arrivare prontissime all’appuntamento di domani, che sarà fondamentale – ha sottolineato, seduta accanto alla Ct, la numero 5 – avremo bisogno di tanto cuore, tanta grinta e tanta voglia di portare a casa un risultato che, nonostante tutto, sarebbe storico e molto importante per tutto il movimento. Per ottenere quello per cui siamo arrivate qua dovremo stare attente per 100 minuti, evitare di disunirci, controllare il pallone e sbagliare il meno possibile nei passaggi”.

Circe scalzerà Caronte, sarà quasi-autunno da giovedì

Circe scalzerà Caronte, sarà quasi-autunno da giovedìRoma, 1 ago. (askanews) – Inizia un nuovo mese e sembra un lontano parente del luglio appena concluso. Durante lo scorso mese sono stati battuti numerosi record di caldo anche nel mondo: il 6 luglio 2023 è risultato il giorno più caldo del pianeta con una media globale di 17,08°C, ben superiore al precedente record di 16,80°C del 13 agosto 2016. In Italia abbiamo vissuto il caldo a 48 gradi, eventi estremi a più riprese e la crisi climatica è apparsa ancora più drammatica nei suoi toni violenti, causati ovviamente dall’uomo. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che però agosto inizia con tutt’altri connotati: temperature leggermente sotto media al Nord, venti tesi ed anomali per il periodo su gran parte del Centro e lo spauracchio di un probabile ritorno a condizioni quasi autunnali da giovedì 3.

Infatti, mentre l’ultima fiammata di Caronte scalderà il Sud con locali picchi di 40 gradi, già da giovedì arriveranno violenti temporali, associati a probabili grandinate e colpi di vento al Nord: il Ciclone Circe trasformerà l’Estate in Autunno, come fece la maga nell’Odissea trasformando gli uomini in maiali, leoni o cani, a seconda del loro carattere e della loro natura. Il Ciclone Circe scenderà rapidamente dalla Scozia verso Sud, attraverso la Francia e le regioni alpine, portando subito tanta aria fresca atlantica e molto instabile sull’Italia: il contrasto con le masse d’aria preesistenti, prettamente estive, favorirà fenomeni intensi, piogge a tratti anche abbondanti giovedì al Nord, venerdì anche al Centro e durante il weekend un calo termico significativo al Sud. Insomma, una ‘passata’ temporalesca importante, non solo localizzata ma diffusa, che potrebbe mantenere su tutta l’Italia temperature sotto la media fino a Ferragosto.

Pnrr, Schlein al governo: “fermatevi, noi pronti ad aiutare”

Pnrr, Schlein al governo: “fermatevi, noi pronti ad aiutare”Milano, 1 ago. (askanews) – “Se volete davvero portare in porto i progetti del Pnnr, noi ci siamo. Prendete atto della difficoltà che avete. Noi abbiamo tifato e tiferemo sempre per l’Italia e per l’Europa, vogliamo metterci alla stanga come dice il presidente Mattarella: a voi la possibilità di mettervi all’ascolto con umiltà dei sindaci, delle Regioni, delle categorie economiche, delle parti sociali, delle opposizioni. Lavoriamo insieme per evitare questi taglie e per non perdere questa occasione storica e irripetibile per il nostro Paese”.

Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, concludendo il suo intervento alla Camera sulle comunicazioni del governo sul Pnrr e accusando il governo di “piantare bandierine ideologiche negli occhi dei più fragili: migranti, poveri, comunità Lgbt+”, d “giocare con la credibilità dell’Italia”, fino al “sospetto non solo che siate incapaci di gestire il Pnrr ma che qualcuno speri in un segnale sul piano europeo” proprio col fallimento del Pnrr”. Schlein ha dapprima sottolineato che “con tempismo incredibile il governo cancella 16 miliardi di Pnrr destinati al dissesto idrogeologico, a fare prevenzione, mettere in sicurezza il territorio sui fenomeni estremi sempre più frequenti, che se ascoltaste la scienza sapreste dipendono da attività umane. Ma il negazionismo fa parte della vostra cultura”, perchè “è facile negare i cambiamenti climatici al fresco dei propri condizionatori quando altri i condizionatori non ce li hanno e i braccianti muoiono sotto il sole mentre lavorano”. E su qusto tema “ci sono due diverse Meloni: una fa il video per il piano di prevenzione, l’altra taglia le risorse destinate a questo scopo”.

Poi ha affrontato la questione delle modifiche al Piano: “Ci avete fatto attendere 10 mesi queste modifiche, abbiamo chiesto di discuterle ma niente. Il Parlamento è stato esautorato perchè la governance prevede l’indirizzo preventivo delle Camere in caso di modifiche”. Non solo: “Ci avete messo 10 mesi a fare le modifiche, pensate di metterci 10 anni ad attuarle? Non ce li abbiamo…”. La segretaria Dem ha poi evidenziato le preoccupazioni dei Comuni e delle Regioni, “è preccupato anche il presidente leghista Fedriga”, per i tagli ai progetti che li riguardano: “È incredibile che tagliate la risorse a chi sta lavorando bene. Smantellate l’assistenza ai migranti, li lasciate soli a gestire 169 mila afmiglie che avete scaricato con un messaggio”. Preocupazioni ancora più gravi al Sud: “Con l’Fsc fate il gioco delle tre carte, perchè quei fondi spettavano già a Regioni e Comuni per altri progetti. Non basta dire che compenserete con altri fondi: non avete detto come, non c’è certezza sulla compatiblità, e molti dei progetti erano già partiti. Serve un’operazione verità. Ci state rubando futuro, in modo molto concreto”.

Critiche da Schlein per il taglio ai fondi per valorizzare i beni confiscati: “C’erano i tempi, c’era il soggettio che se ne occupava e che voi avete smantellato: quei progetti resteranno al palo per vostra responsabilità”. E per la sanità: “Avete scelto di tagliare e privatizzare la sanità, ma il Pd non ci sta”. Ancora: “Tagliate gli alloggi pubblici agli studenti, mettendo in discusione il diritto allo studio”. E non avete visione di rilancio per il Sud, con l’autonomia che è uno scalpo per la Lega che tiene sotto scacco Meloni”.

Calcio, Abodi: “Squalifica Juve? Mai viste plusvalenze da sole”

Calcio, Abodi: “Squalifica Juve? Mai viste plusvalenze da sole”Roma, 1 ago. (askanews) – “La squalifica della Juventus in Europa non la considero né una vittoria né una sconfitta, se ne prende atto, così come normalmente si fa quando c’è un organo di giustizia o c’è qualcuno che deve assumere una determinazione”. Così il ministro dello sport Andrea Abodi a margine della presentazione degli Europei di volley svoltasi al Coni, a Roma, sulla squalifica per un anno dalle coppe europee. “Mi auguro – ha proseguito – si riesca ad andare avanti, lasciarci alle spalle quello che è successo che non è un tema che riguarda solo la Juventus”. “In generale tutti noi dobbiamo puntare a comportamenti più corretti e lineari – continua – senza entrare nel merito perche’ potrebbero esserci anche delle determinazioni. Peraltro le fattispecie delle quali e’ stata ritenuta responsabile la Juventus riguardano una pluralita’ di soggetti potenzialmente, perche’ al di la’ degli aspetti formali, io non ho mai visto le plusvalenze fatte da sole”, ha concluso Abodi.

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionali

Fs, Trenitalia: da sabato biglietto digitale per i treni regionaliRoma, 1 ago. (askanews) – Trenitalia introdurrà, a partire da sabato prossimo 5 agosto, il nuovo biglietto digitale per i treni regionali, acquistabile su App, sito di Trenitalia, agenzie di viaggio e altri operatori abilitati. Una volta acquistato il biglietto, sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi data e ora fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio, mentre il giorno del viaggio sarà possibile effettuare un numero illimitato di cambi ora fino alle 23.59, anticipando o posticipando la partenza.

L’altra novità è rappresentata dal check-in che convalida il biglietto e che il viaggiatore dovrà effettuare prima di salire a bordo del treno scelto. Il check-in si può effettuare, come utente registrato nell’area “i miei viaggi” del sito, oppure dell’App Trenitalia. Chi non è registrato potrà effettuare il check-in collegandosi al link presente nell’e-mail o Sms ricevuto al momento dell’acquisto del biglietto. La funzione di check-in è disponibile dalle 00.00 del giorno del viaggio e fino all’ora di partenza programmata del treno selezionato all’atto dell’acquisto: sul tasto è riportato il messaggio: «fai il Check-in e viaggia». Una volta effettuato il check-in, il biglietto risulta valido per viaggiare.

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)

Trasporto aereo, Enac: 89 mln di passeggeri nel primo semestre (+29%)Milano, 1 ago. (askanews) – Con oltre 89 milioni di passeggeri nel primo semestre 2023 e con un aumento del 29% rispetto al 2022, il traffico aereo registra una forte ripresa che ha azzerato il divario del periodo pre-Covid (2019). Lo comunica l’Enac che ha pubblicato i dati di traffico dei primi sei mesi dell’anno.

I movimenti complessivi sono stati 741.247 (+11%). Negli aeroporti italiani da rotte nazionali e internazionali i passeggeri transitati sono stati 89.303.818 di cui 31,9 milioni relativi al traffico nazionale e 57,4 milioni riguardanti quello internazionale, con un incremento rispettivamente del 12% e del +41,5% rispetto all’anno precedente. In aumento anche la quota media dei passeggeri trasportati per volo, che passa dai 103 del primo semestre 2022 ai 114 del 2023 con un incremento pari a circa l’11%. Dal confronto con i dati relativi al periodo pre-Covid, si evidenzia un pieno recupero del traffico passeggeri.

Il settore cargo registra 508.992 tonnellate movimentate con una flessione del 6% rispetto al 2022, calo tuttavia in linea con quanto verificato parimenti in altri comparti del commercio internazionale anche a causa dell’attuale scenario di incertezza geopolitica globale.

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidiana

Meeting Rimini 2023, con askanews un’agenzia di stampa quotidianaRoma, 1 ago. (askanews) – Si rinnova, e rafforza, l’accordo di collaborazione tra l’agenzia di stampa askanews e il Meeting di Rimini, anche per la 44esima edizione che prenderà avvio il 20 agosto 2023.

Askanews, oltre a garantire con i propri inviati la copertura informativa e il racconto multimediale dell’appuntamento, supporterà nel coordinamento giornalistico il team comunicazione del Meeting nella produzione di un flusso quotidiano di lanci relativo agli eventi in programma che sarà rivolto a tutti i media e ai giornalisti accreditati. Inoltre, askanews distribuirà attraverso i propri canali di diffusione i contenuti video realizzati dal team comunicazione del Meeting. L’attenzione sarà rivolta in particolare alle tavole rotonde, alle mostre, agli spettacoli e alle iniziative culturali, dedicate ad approfondire il tema dell’amicizia “nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialità”.

“Sono lieto di rinnovare la collaborazione con askanews che ci permette di mettere in rilievo tanti aspetti del Meeting che meritano di essere raccontati nel campo culturale, artistico, sociale ed economico. Questa collaborazione arricchisce il racconto del Meeting che quest’anno vuole evidenziare il ruolo dell’amicizia tra le persone, ma anche tra le comunità e i popoli”, afferma Eugenio Andreatta, responsabile Comunicazione del Meeting. “È motivo di soddisfazione proseguire la partnership sperimentata lo scorso anno”, aggiunge Gianni Todini, Direttore responsabile di askanews. “Il titolo del Meeting 2023, così come ogni anno, è un invito alla riflessione e alla testimonianza, valido anche per giornalisti e operatori dell’informazione, in particolare sull’importanza di curare le relazioni quanto si curano i contenuti”.

Eurozona, disoccupazione stabile ai minimi storici, giugno 6,4%

Eurozona, disoccupazione stabile ai minimi storici, giugno 6,4%Roma, 1 ago. (askanews) – Tassi di disoccupazione stabili e ai minimi storici nell’eurozona e nell’Unione europea. A giugno il livello di disoccupazione nell’area valutaria è rimasto al 6,4%, lo stesso valore di maggio e 3 decimi di punto percentuale più basso rispetto al giugno del 2022, secondo quanto riporta Eurostat.

La disoccupazione media dell’intera Unione europea è rimasta stabile al 5,9%, a fronte di un 6,1% nello stesso mese di un anno prima. L’ente di statistica comunitario quantifica a 10 milioni 814 mila i disoccupati nell’eurozona, 62.000 in meno rispetto a un mese prima e 441 mila in meno su base annua.

In Italia a giugno la disoccupazione è calata al 7,4%, secondo i dati dell’Istat è il valore più basso da 14 anni.