Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fitto: sul Pnrr abbiamo fatto un lavoro complesso apprezzato dalla Commissione Ue

Fitto: sul Pnrr abbiamo fatto un lavoro complesso apprezzato dalla Commissione UeRoma, 1 ago. (askanews) – Sul terza e quarta rata del Pnrr “è stato fatto un lavoro molto complesso ed articolato che ha portato, e ne sono molto soddisfatto, ad un apprezzamento anche pubblico della Commissione europea. Il che testimonia che il confronto costante non solo sta producendo risultati positivi ma è strada sulla quale il governo punta”. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione il Pnrr, Raffaele Fitto, intervenendo in Aula alla Camera.

Lievi rincari dei carburanti nel primo giorno di obbligo di esposizione del prezzo medio

Lievi rincari dei carburanti nel primo giorno di obbligo di esposizione del prezzo medioRoma, 1 ago. (askanews) – Prezzi medi dei carburanti in lieve aumento, dopo che ieri il petrolio Brent ha chiuso sopra quota 85 dollari, ai massimi da metà aprile. La media nazionale della benzina in “fai da te” è a un passo da 1,91 euro/litro, gasolio sopra 1,76 euro/litro. Da segnalare nuovi rialzi questa mattina sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi. Secondola rilevazione di Staffetta Quotidiana, IP e Tamoil hanno aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio.

Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1909 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 1,917, pompe bianche 1,892), diesel self service a 1,763 euro/litro (+1, compagnie 1,771, pompe bianche 1,742). Benzina servito a 2,043 euro/litro (+1, compagnie 2,089, pompe bianche 1,952), diesel servito a 1,898 euro/litro (+2, compagnie 1,945, pompe bianche 1,804). Gpl servito a 0,700 euro/litro (invariato, compagnie 0,710, pompe bianche 0,687), metano servito a 1,416 euro/kg (+2, compagnie 1,418, pompe bianche 1,412), Gnl 1,242 euro/kg (invariato, compagnie 1,253 euro/kg, pompe bianche 1,236 euro/kg). Questi sono i prezzi sulle autostrade, riporta la testata specialistica: benzina self service 1,981 euro/litro (servito 2,229), gasolio self service 1,848 euro/litro (servito 2,105), Gpl 0,838 euro/litro, metano 1,542 euro/kg, Gnl 1,353 euro/kg.

Agosto inizia con sole e caldo al Sud, ma giovedì cambierà tutto

Agosto inizia con sole e caldo al Sud, ma giovedì cambierà tuttoRoma, 1 ago. (askanews) – Inizia un nuovo mese e sembra un lontano parente del luglio appena concluso. Durante lo scorso mese sono stati battuti numerosi record di caldo anche nel mondo: il 6 luglio 2023 è risultato il giorno più caldo del pianeta con una media globale di 17,08°C, ben superiore al precedente record di 16,80°C del 13 agosto 2016. In Italia abbiamo vissuto il caldo a 48 gradi, eventi estremi a più riprese e la crisi climatica è apparsa ancora più drammatica nei suoi toni violenti, causati ovviamente dall’uomo. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che però agosto inizia con tutt’altri connotati: temperature leggermente sotto media al Nord, venti tesi ed anomali per il periodo su gran parte del Centro e lo spauracchio di un probabile ritorno a condizioni quasi autunnali da giovedì 3.

Infatti, mentre l’ultima fiammata di Caronte scalderà il Sud con locali picchi di 40 gradi, già da giovedì arriveranno violenti temporali, associati a probabili grandinate e colpi di vento al Nord: il Ciclone Circe trasformerà l’Estate in Autunno, come fece la maga nell’Odissea trasformando gli uomini in maiali, leoni o cani, a seconda del loro carattere e della loro natura. Il Ciclone Circe scenderà rapidamente dalla Scozia verso Sud, attraverso la Francia e le regioni alpine, portando subito tanta aria fresca atlantica e molto instabile sull’Italia: il contrasto con le masse d’aria preesistenti, prettamente estive, favorirà fenomeni intensi, piogge a tratti anche abbondanti giovedì al Nord, venerdì anche al Centro e durante il weekend un calo termico significativo al Sud. Insomma, una ‘passata’ temporalesca importante, non solo localizzata ma diffusa, che potrebbe mantenere su tutta l’Italia temperature sotto la media fino a Ferragosto.

Zangrillo: superiamo il mito del posto fisso

Zangrillo: superiamo il mito del posto fissoRoma, 1 ago. (askanews) – “Stiamo facendo un lavoro di straordinaria complessità nel rinforzare i nostri uffici, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L’obiettivo di l70mila assunzioni nel 2023 risponde esattamente a questa esigenza. I concorsi sono aperti a tutti e, quindi, anche agli ex percettori del Reddito di cittadinanza. Auspico di vedere un numero sempre maggiore di cittadini, e di giovani in particolare, considerare la Pa come una importante opportunità di lavoro. Vorrebbe dire che le tantissime iniziative realizzate in questi mesi per renderla più attrattiva, dai concorsi digitali alla rinnovata gestione dei processi di formazione, alle politiche di valorizzazione del merito, stanno funzionando”. Lo dice in una intervista a “Libero”, il Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Rispondendo a chi accusa il governo di voler far cassa sulla pelle dei poveri, Zangrillo dice che “quando fu varata la misura del Reddito di Cittadinanza ero in Commissione Lavoro alla Camera e ricordo l’allora ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, celebrare la sconfitta della povertà. Sappiamo come sono andate le cose. Chi oggi agita lo spettro della piazza punta soltanto al facile consenso, ispirato da logiche elettorali. È un comportamento irresponsabile perché pericoloso. Il sostegno alle fasce più deboli della popolazione è invece un problema serio, che non si risolve con gli slogan, ma cercando soluzioni reali: per uno Stato di diritto aiutare le persone in condizioni di povertà, e che non hanno la possibilità di lavorare, è un dovere equesto governo lo sta facendo. Chi si aspetta racconti di fantasia rimarrà deluso, noi vogliamo far accadere le cose”. Quanto la Pa può contribuire all’aumento degli occupabili? “Dobbiamo creare le condizioni affinché tutti gli abili al lavoro possano giocarsi le proprie carte. Il governo di centrodestra sta mettendo a punto politiche che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta, incentivando le imprese al reclutamento attraverso una significativa detassazione, e introducendo nuovi importanti sussidi, come l’assegno di inclusione. In questo percorso il contributo della Pubblica amministrazione può essere davvero significativo: la nostra sfida è essere capaci di offrire opportunità di occupazione, anche attraverso nuove soluzioni come apprendistato e formazione lavoro, che guardano in particolare ai giovani”.

Valditara: a settembre tutti in cattedra

Valditara: a settembre tutti in cattedraRoma, 1 ago. (askanews) – “Gli uffici periferici del Ministero sono al lavoro in questi giorni per effettuare le nomine in ruolo di 50.807 docenti; seguiranno 10.913 nomine di personale Ata. Proprio nei giorni scorsi ho incontrato i Direttori degli uffici scolastici regionali a cui ho dato l’obiettivo di completare tutte le operazioni, compreso il conferimento delle supplenze, al massimo entro la prima settimana di settembre in modo che le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra”. Lo dice, in una intervista a “Italia Oggi”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, spiegando che “soprattutto sul Sostegno contiamo di aumentare il numero dei docenti di ruolo nelle nostre scuole, grazie alla nomina di 18.023 docenti specializzati. Ovviamente non bisogna mai dimenticare che si tratta di una macchina molto complessa”. Negli ultimi anni l’avvio delle lezioni è sempre stato caotico per la copertura delle cattedre. Cosa è cambiato questa volta? “Le strutture sul territorio stanno facendo un gran lavoro nell’assegnazione degli incarichi. Sicuramente un decisivo contributo al raggiungimento del risultato potrà derivare dai miglioramenti che abbiamo apportato alla funzionalità delle piattaforme di gestione delle procedure, che rappresentano una importante semplificazione delle attività degli operatori e che rientrano tra le 20 azioni di semplificazione della scuola a cui il ministero sta lavorando”.

Attaco hacker alla rete Tpl, intervento della Polizia

Attaco hacker alla rete Tpl, intervento della PoliziaRoma, 31 lug. (askanews) – La Polizia di Stato rende noto che “a seguito dei massivi attacchi informatici che stanno interessando società che a livello locale gestiscono la rete del trasporto pubblico, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale di Roma ed i Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sul territorio stanno intervenendo a supporto dei tecnici della società interessate per il ripristino dei sistemi informatici essenziali e processando i dati utili alla ricostruzione degli eventi critici”.

Niger, Governo: negoziato per governo riconosciuto da comunità internazionale

Niger, Governo: negoziato per governo riconosciuto da comunità internazionaleMilano, 31 lug. (askanews) – L’Italia “auspica una soluzione negoziale della crisi” in Niger “e la costituzione di un governo riconosciuto dalla comunità internazionale”. È quanto si legge in una del governo, diffusa dopo che si è svolta questo pomeriggio, a Palazzo Chigi, una riunione di aggiornamento e analisi della situazione in Niger.

All’incontro, presieduto dalla Presidente Giorgia Meloni, hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri Antonio Tajani, il Ministro della difesa Guido Crosetto, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e i vertici dell’Intelligence. La Presidente del Consiglio, “che viene costantemente informata sull’evoluzione della crisi, ha posto la massima attenzione – si conclude la nota – sugli italiani presenti in Niger”.

Schlein: il governo fa la guerra ai poveri anziché alla povertà

Schlein: il governo fa la guerra ai poveri anziché alla povertàRoma, 31 lug. (askanews) – “Il governo ha scelto di dichiarare guerra ai poveri anziché fare la guerra alla povertà. C’è grande cinismo e brutalità nell’sms che è arrivato a 169mila famiglie informandole che non avrebbero più avuto alcun supporto contro la povertà”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di un’iniziativa a Sessa Aurunca (Ce).

“La povertà non si sceglie – ha aggiunto – non è una colpa individuale, è il frutto di politiche sociali sbagliate e servono risposte che in questo momento il governo di Giorgia Meloni sta scaricando sui Comuni, peraltro definanziati perché la stessa manovra che ha definanziato il reddito di cittadinanza non ha messo risorse sui Comuni”, mettendo “i servizi sociali in grande difficoltà, e quindi scaricando anche sugli assistenti sociali, che sono il primo terminale di raccolta del bisogno delle fasce più fragili della nostra popolazione. Non è accettabile”. Allo stesso modo, ha proseguito Schlein, “abbiamo visto le denunce di difficoltà nei centri per l’impiego. Chiediamo al governo di venire a riferire al più presto, perché è incredibile non solo che abbiamo deciso di fare la guerra ai poveri ma anche che non abbiamo preparato minimamente questi passaggi accompagnando con una corretta informazione e dando sostegno alle misure che devono essere messe di supporto. Noi continuiamo a batterci perché si torni indietro rispetto a questa scelta nefasta. Le persone che sono in difficoltà economica hanno bisogno di sostegno, bisogna mettere in campo le risposte che servono”.

IMA: la banca d’affari BDT & MSD Partners entra come socio di minoranza

IMA: la banca d’affari BDT & MSD Partners entra come socio di minoranza

Milano, 31 lug. (askanews) – BDT & MSD Partners acquisisce da BC Partners una partecipazione nel gruppo IMA. La banca d’affari americana – si legge in una nota – ha sottoscritto un accordo vincolante per effettuare un investimento di minoranza nella multinazionale italiana attraverso alcuni suoi fondi affiliati. La famiglia Vacchi rimarrà socia di maggioranza.

Secondo quanto riferisce l’FT online, la merchant bank preferita da Warren Buffett, acquisterà una quota del 45% e l’operazione valuta la società italiana circa 6,5 miliardi di euro. L’investimento accelererà la crescita di IMA come leader nell’industria globale di macchinari per il processo e il confezionamento. IMA è presente in oltre 80 Paesi e conta 53 stabilimenti di produzione; nel 2022 ha registrato un fatturato di circa 2 miliardi.

“Questo investimento di BDT & MSD Partners consentirà a IMA di avviare una nuova fase di crescita e di avere un ruolo di leadership nella transizione verso la sostenibilità dei materiali per il packaging”, ha dichiarato Alberto Vacchi, presidente e amministratore delegato di IMA. “I nostri clienti sono orientati a ridurre al minimo il loro impatto ambientale e noi ci impegniamo a fornire una nuova generazione di soluzioni per il packaging affidabili e innovative. Riteniamo che la visione a lungo termine di BDT & MSD Partners e la sua profonda esperienza nel sostegno alle imprese familiari lo rendano un partner ideale per aiutarci a raggiungere questi obiettivi e per accelerare la nostra crescita globale, anche nel mercato statunitense”. “BC Partners – ha proseguito Vacchi – è stato un vero partner strategico, in grado di fornire una forte leadership grazie alla sua conoscenza del settore e il suo approccio di socio-operatore, aiutandoci a perseguire la nostra visione. BC Partners ci ha supportato nel delisting durante il periodo turbolento della pandemia Covid, rafforzando la nostra posizione di leadership globale e, infine, nel selezionare il giusto partner di investimento per il nostro prossimo capitolo di crescita”.

Rdc, Schlein: governo fa guerra ai poveri anziché alla povertà

Rdc, Schlein: governo fa guerra ai poveri anziché alla povertàRoma, 31 lug. (askanews) – “Il governo ha scelto di dichiarare guerra ai poveri anziché fare la guerra alla povertà. C’è grande cinismo e brutalità nell’sms che è arrivato a 169mila famiglie informandole che non avrebbero più avuto alcun supporto contro la povertà”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di un’iniziativa a Sessa Aurunca (Ce).

“La povertà non si sceglie – ha aggiunto – non è una colpa individuale, è il frutto di politiche sociali sbagliate e servono risposte che in questo momento il governo di Giorgia Meloni sta scaricando sui Comuni, peraltro definanziati perché la stessa manovra che ha definanziato il reddito di cittadinanza non ha messo risorse sui Comuni”, mettendo “i servizi sociali in grande difficoltà, e quindi scaricando anche sugli assistenti sociali, che sono il primo terminale di raccolta del bisogno delle fasce più fragili della nostra popolazione. Non è accettabile”. Allo stesso modo, ha proseguito Schlein, “abbiamo visto le denunce di difficoltà nei centri per l’impiego. Chiediamo al governo di venire a riferire al più presto, perché è incredibile non solo che abbiamo deciso di fare la guerra ai poveri ma anche che non abbiamo preparato minimamente questi passaggi accompagnando con una corretta informazione e dando sostegno alle misure che devono essere messe di supporto. Noi continuiamo a batterci perché si torni indietro rispetto a questa scelta nefasta. Le persone che sono in difficoltà economica hanno bisogno di sostegno, bisogna mettere in campo le risposte che servono”.