Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Pil, Istat: frena nel secondo trimestre a -0,3% e +0,6 su anno

Pil, Istat: frena nel secondo trimestre a -0,3% e +0,6 su annoRoma, 31 lug. (askanews) – L’economia italiana frena nel secondo trimestre dell’anno. Il Pil registra una flessione dello 0,3% rispetto al primo trimestre dell’anno, quando la crescita era risultata positiva in misura dello 0,6%. Lo rileva l’Istat nella stima preliminare. Il Pil è aumentato dello 0,6% in termini tendenziali, rispetto al secondo trimestre 2022.

“Nel secondo trimestre del 2023 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia diminuito dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e sia aumentato dello 0,6% in termini tendenziali. Il secondo trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al secondo trimestre del 2022”. Nel primo trimestre il Pil è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e dell’1,9% nei confronti del primo trimestre del 2022.

“La variazione congiunturale – spiega l’Istat – è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto sia nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca sia in quello dell’industria, mentre il valore aggiunto dei servizi ha registrato un lieve aumento. Dal lato della domanda, vi è un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto nullo della componente estera netta. La variazione acquisita per il 2023 è pari allo 0,8%”. “Questo risultato – evidenzia ancora l’Istat – di cui va messa in evidenza la natura preliminare, è dovuto ad una flessione sia del settore primario, sia di quello industriale, a fronte di una moderata crescita del comparto dei servizi. Dal lato della domanda la flessione proviene dalla componente nazionale al lordo delle scorte, con la componente estera netta che ha fornito un apporto nullo”.

Antitrust: chiusa istruttoria su Google, faciliterà portabilità dati

Antitrust: chiusa istruttoria su Google, faciliterà portabilità datiMilano, 31 lug. (askanews) – L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti della galassia Google, la società Alphabet, Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy, accettando gli impegni proposti dal gruppo che si è impegnato a facilitare il trasferimento ad altre piattaforme i dati degli utenti presenti nell’ecosistema del gruppo.

Secondo l’Antitrust, le condotte potenzialmente abusive attuate da Google consistevano in ostacoli all’interoperabilità nella condivisione dei dati con altre piattaforme, in particolare con l’APP Weople, sviluppata da Hoda per proporre agli utenti modalità alternative di valorizzazione dei dati. L’Autorità ha ritenuto gli impegni proposti da Google idonei a rimuovere le preoccupazioni concorrenziali. Il gruppo ha presentato un pacchetto di tre impegni, dei quali due prospettano soluzioni integrative di Takeout, il servizio che Google rende disponibile agli utenti finali per il backup dei propri dati, per facilitare l’esportazione di dati verso operatori terzi. Il terzo impegno offre la possibilità di iniziare a testare, prima del rilascio ufficiale, una nuova soluzione attualmente in fase di sviluppo che permetterà la portabilità diretta dei dati da servizio a servizio, per gli operatori terzi autorizzati da un utente finale che ne faccia richiesta, in relazione ai dati forniti dall’utente stesso o generati mediante la sua attività sul motore di ricerca online di Google e della piattaforma YouTube.

Gli impegni presentati da Google, sottolinea l’Antitrust, garantiscono “un’importante automatizzazione della procedura disponibile per l’esportazione dei dati (Takeout). Inoltre migliorano un meccanismo di interoperabilità che rende accessibili a piattaforme terze i dati disponibili nell’ecosistema Google. Utenti e operatori terzi potranno avvalersi di questo meccanismo fino al rilascio di una soluzione di portabilità diretta da servizio a servizio, che, secondo quanto indicato dalla stessa Google, avverrà nel primo trimestre del 2024”. Inoltre, per effetto degli impegni, “gli operatori terzi interessati ai dati di Google potranno iniziare a testare la citata soluzione di portabilità diretta per quanto riguarda i servizi Google Search e YouTube con almeno sei mesi di anticipo rispetto al suo effettivo rilascio”.

Biennale Danza, i sogni come coreografia in Pontus Lidberg

Biennale Danza, i sogni come coreografia in Pontus LidbergVenezia, 31 lug. (askanews) – L’amore, il dolore, il mondo, la malattia, la scoperta della vita e della morte. C’è moltissimo nello spettacolo “On the Nature of Rabbits” che il coreografo e ballerino svedese Pontus Lidberg ha portato alla Biennale Danza di Venezia: un’opera che racconta di un’innamoramento guidato solo dai movimenti del corpo, ma, per estensione, anche dell’uscita dall’infanzia – dal suo mondo, dai ricordi e dagli oggetti che si porta dietro – per affacciarsi all’età adulta e al desiderio. “Il lavoro – ha detto Lidberg ad askanews – è stato pensato per questi danzatori, il processo è partito da questo e ora è diventato qualcosa che ha caratteristiche di sogno, anzi una serie di sogni, in un certo senso. Alcuni sono surreali o bizzarri, altri sembrano incubi. Abbiamo cercato, partendo dalle nostre fonti, di creare delle immagini o dipinti in movimento che somigliassero ai sogni”.

In alcuni passaggi i sogni sono forti, drammatici, poi improvvisamente virano verso la delicatezza, e sono i momenti più riusciti del lavoro, insieme ai passi a due, alcuni realmente commoventi e carichi di sentimento che diventa danza, che diventa coreografia. Altri passaggi sono più didascalici, forse cercano di dire fin troppo, ma l’idea che guida tutto il progetto costringe lo spettatore a porsi domande interessanti. “Essere realmente svegli – ha aggiunto l’artista – è molto difficile, viviamo sempre in un mondo nostro, nei nostri pensieri e sentimenti. Secondo me non c’è una ‘realtà’, credo che la realtà sia un concetto filosofico”. Un concetto che però prende vita nello spazio mentale e fisico del palco, nella forza della danza come medium artistico in grado di aderire – pur con la sua inevitabile dose di oscurità e mistero – alle domande del presente, al bisogno, veicolato in tutta la Biennale Danza 2023, di cercare strade diverse e nuove per essere noi stessi, anche attraverso un’opera d’arte. “Io credo che un’altra cosa meravigliosa nella danza – ha concluso Pontus Lidberg – sia il fatto che può unire il racconto e le arti visive e molte altre pratiche. Non c’è solo questo, ma certamente per creare uno spettacolo di danza come il nostro sono coinvolte molte altre forme d’arte”.

L’effetto è, per ammissione dello stesso coreografo, una sorta di “realismo magico” danzato, ma probabilmente più importante è il modo in cui, nei momenti più intensi dello spettacolo, la danza prende consapevolezza della propria forza creativa: forse la realtà non esiste in toto, lo abbiamo già detto, ma certamente esiste la realtà dello spettacolo. E di questo tutti, nel Teatro alle Tese, abbiamo fatto esperienza diretta. (Leonardo Merlini)

Meloni a Fox News: con Biden incontro lungo e aperto, sono contenta

Meloni a Fox News: con Biden incontro lungo e aperto, sono contentaRoma, 30 lug. (askanews) – Con Joe Biden “abbiamo avuto un incontro aperto e lungo. Abbiamo discusso a lungo di alcuni argomenti in un momento in cui le cose intorno a noi sembrano cambiare. Ci sono stati argomenti di cui discutere sia sulle relazioni bilaterali ma anche sulle crisi globali. La discussione è stata molto buona, sono contenta”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata a Washington da Fox News prima della sua partenza al termine della missione americana.

Cina, Meloni: su via della Seta decisione entro dicembre

Cina, Meloni: su via della Seta decisione entro dicembreRoma, 30 lug. (askanews) – Sul Memorandum della via della Seta “non abbiamo ancora deciso”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervistata da Fox News. “Siamo l’unica nazione del G7 e dell’Europa” ad aver firmato il Memorandum, “ma non siamo la nazione con i migliori scambi commerciali con la Cina. Questo significa che si possono avere buone relazioni con la Cina anche senza la Via della Seta che è qualcosa che secondo me va discussa con il governo cinese e nel Parlamento italiano. Prenderemo una decisione prima di dicembre”.

Meloni: con Biden incontro lungo e aperto, sono contenta

Meloni: con Biden incontro lungo e aperto, sono contentaRoma, 30 lug. (askanews) – Con Joe Biden “abbiamo avuto un incontro aperto e lungo. Abbiamo discusso a lungo di alcuni argomenti in un momento in cui le cose intorno a noi sembrano cambiare. Ci sono stati di cui discutere sia sulle relazioni bilaterali bilaterali ma anche sulle crisi globali. La discussione è stata molto buona, sono contenta”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata a Washington da Fox News prima della sua partenza al termine della missione americana.

Formula1, Leclerc: “Week end positivo”

Formula1, Leclerc: “Week end positivo”Roma, 30 lug. (askanews) – Charles Leclerc ha conquistato un buon terzo posto nel GP del Belgio 2023, tappa del Mondiale F1 andata in scena sul circuito di Spa. Il monegasco, scattato dalla pole position, non ha potuto nulla contro lo strapotere delle Red Bull di Max Verstappen e Sergio Perez, ma è riuscito a contenere gli attacchi di Lewis Hamilton. “Il weekend è stato piuttosto positivo in termini di passo. La gara è andata bene per me, ma un peccato per Carlos Sainz. Se guardiamo la Red Bull c’è ancora tanto lavoro da fare soprattutto in termini di passo, sono migliori per degrado gomme”. L’alfiere della Scuderia di Maranello ha proseguito: “Pensavo di tenere Hamilton a bada, ma nel finale ho faticato perché mi hanno detto di risparmiare carburante. Poi quando ho sapito che sarebbe entrato per provare a fare il giro più veloce la vita è stata più semplice”.

Formula1, Verstappen: “Il nostro passo decisamente buono”

Formula1, Verstappen: “Il nostro passo decisamente buono”Roma, 30 lug. (askanews) – “Al via ho cercato di stare lontano dai guai, ben sapendo che in curva-1 c’è sempre un po’ di caos – le parole di Max Verstappen dopo il successo in Belgio, 45esimo in carriera – All’inizio ho fatto fatica a superare per via del ‘treno DRS’, ma una volta creatasi l’occasione ho fatto valere la velocità della macchina e il nostro passo era decisamente buono”.

“Nella fase centrale mi sono preso un bello spavento perché nel secondo settore ho rischiato di perdere la vettura, ma per fortuna non si è verificato. Spa è una pista molto esigente sulle gomme e, di conseguenza, si deve agire anche per evitare problematiche del genere. Nelle battute conclusive, ho cercato di non prendere rischi”, ha concluso Max. Sugli scambi con il suo ingegnere (Gianpiero Lambiase) sull’uso delle sue gomme: “Ho rallentato. Guardiamo tutti i numeri, guardiamo l’usura delle gomme e questa pista è durissima per le gomme. Tu non voglio fare cose inutili, ed è quello che abbiamo fatto fino alla fine”.

Formula1: Verstappen vince in Belgio, Leclerc terzo

Formula1: Verstappen vince in Belgio, Leclerc terzoRoma, 30 lug. (askanews) – Max Verstappen vince in Belgio e conquista l’ottava gara di fila (45esima vittoria in carriera) davanti a Perez e Leclerc. Hamilton si porta a casa il giro veloce. Dodicesima vittoria di fila per la Red Bull che batte il record McLaren del 1988. Per la prima volta Verstappen infila 8 vittorie consecutive, 2^ sequenza di tutti i tempi. Adesso Max è a una sola vittoria dal record di 9 successi di fila stabilito da Sebastian Vettel proprio con la Red Bull nel 2013.

Spa si conferma un trionfo per la Red Bull con Verstappen che ha impiegato un pugno di giri per recuperare il gap dovuto alla modifica del cambio e passare in testa. Alle spalle dell’olandese il compagno di squadra Perez e un costante Leclerc partito in pole position ma qualsi subito infilato dalle Red Bull. Male la gara di Carlos Sainz, scattato come un fulmine al via ma tradito da una manovra di Perez e dalla sua foga. Lo spagnolo ha urtato alla prima curva la McLaren di Oscar Piastri (ritirato subito), danneggiando la fiancata: Sainz ha provato a resistere alcuni giri ma lo squarcio sul telaio della SF23 ha convinto il team Ferrari a ritirare la macchina numero 55. Ritirato anche Piastri. Hamilton invece è riuscito a disputare una buona gara chiudendo con il giro veloce: 1:47.305. Alle spalle di Hamilton Alonso, Russell, Norris, Ocon.

Nuoto, Pilato di bronzo ai mondiali nei 50 rana, Ceccon quinto

Nuoto, Pilato di bronzo ai mondiali nei 50 rana, Ceccon quintoRoma, 30 lug. (askanews) – Benedetta Pilato si conferma atleta di classe cristallina, si prende il bronzo nei 50 rana ai mondiali di Fukuoka, confermandosi sul podio iridato per il terzo mondiale consecutivo. Lo scettro resta a Ruta Meilutyte che vince con il record del mondo in 29″16. La 26enne lituana cancella il 29″30, dopo averlo eguagliato in semifinale, che Pilato aveva stabilito in semifinale agli europei di Budapest 2021 (poi vinti in 29″35), quando demolì il 29″40 nuotato da Lilly King proprio alla Duna Arena per l’oro mondiale del 2017. La 18enne di Taranto e vice campionessa europea – argento a Gwangju 2019 e Budapest 2022 – chiude in 30″04; l’argento è della statunitense Lilly King in 29″94. Strepitoso quinto posto, invece, per la rookie Anita Bottazzo al debutto con la nazionale assoluta. La 20enne trevigiana di Oderzo chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 30″11, dopo aver portato in batteria il primato personale a 30″02, ventuno centesimi meglio del 30″23 siglato all’ultimo Settecolli.

“Dopo un anno così, mi merito questa medaglia – le sue parole – L’anno prossimo ci saranno cambiamenti ma sono felice di chiudere così il percorso. Se me lo aspettavo? No, ho iniziato a sperarci nelle batterie. Mi sono mancati gli ultimi cinque metri. Record Meilutyte? Sono fatti per essere battuti”. Poche energie fisiche e mentali rimaste nel serbatoio per Thomas Ceccon che non va oltre il quinto posto nella finale dei 50 dorso. Il 22enne fuoriclasse di Schio – oro nei 50 farfalla, argento nei 100 dorso e con la 4×100 sl – nuota in 24″58 a diciotto centesimi dal suo record italiano, che se ripetuto sarebbe servito per il bronzo conquistato dal cinese Xu Jiayu in 24″50. Davanti è doppietta americana: vince Hunter Armstrong – argento a Budapest 2022 – in 24″05 che toglie lo scettro a Justin Russ in 24″24.