Nuoto, Super Ledecky negli 800sl. Quadarella quartaRoma, 29 lug. (askanews) – Katy Ledecky non conosce avversarie negli 800 stile. La statunitense vince il sesto titolo consecutivo nella specialità con una gara dominata dal primo all’ultimo metro. Quarto posto per Simona Quadarella in 8’16”46. Un’ottima prestazione per l’azzurra che non nuotava questo crono da quattro anni. Bilancio positivo per Quadarella, soddisfatta del crono: “Davanti sono andate velocissime, arrivare quarta non è mai bella. Per il podio servivano 3 secondi in meno che sono tanti. Va bene così, ho fatto un tempo che non nuotavo da anni. Sono contenta, non provavo queste sensazioni da tanto”.
Nuoto, Quinto mondiale consecutivo per la SjoestroemRoma, 29 lug. (askanews) – Un mondiale in cui ha centellinato le sue presenze, per conservare energie fisiche mentali. Sarah Sjoestroem vince i 50 farfalla per il quinto titolo iridato consecutivo. La 29enne svedese di Ronninge nuota in 24″77 e conquista la novantunesima medaglia tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei; alle sue spalle la cinese Zhang Yufei con il record asiatico in 25″05 e la statunitense Gretchen Walsh bronzo in 25″46. Poi come se nulla fosse, la fuoriclasse svedese scende in acqua diciannove minuti dopo e si qualifica per la finale dei 50 stile libero con un clamoroso record del mondo, che ovviamente male il miglior crono. Sjoestroem vola in 23″61 e toglie sei centesimi al 23″67 siglato a Budapest 2017 per l’oro iridato.
“Meglio l’oro o il record? Impossibile decidere, sono orgogliosa di quello che ho fatto. Mi sto godendo ogni momento, con tranquillità. Ho gestito bene la mia pianificazione”. Kaylee McKeown corona un’impresa senza precedenti e, dopo aver vinto nei 50 e nei 100, sale sul tetto del mondo anche nei 200 dorso per una tripletta mai vista. La 22enne australiana vince in 2’03″83, precedendo l’americana Regan Smith in 2’04″94 e la cinese Peng Xuwei in 2’06″74. Quella dell’australiana è la seconda tripletta nello stesso stile, dopo quella realizzata dal cinese Qin Hayang che si è imposto nei 50, 100 e 200 rana.
Allarme per la “specie aliena” granchio blu sulle coste italianeRoma, 29 lug. (askanews) – E’ allarme sulle coste italiane per l’invasione del granchio blu spinta dal caldo e dai cambiamenti climatici con gravissimi danni agli allevamenti di cozze e vongole e all’intero ecosistema, che mettono a rischio la sopravvivenza di tremila imprese nel delta del Po con la minaccia che si sta allargando pericolosamente ad altri territori. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con il presidente Ettore Prandini che ha inviato una lettera al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare chiedendo un intervento urgente con misure di sostegno alle imprese colpite.
Il granchio blu o granchio reale blu è una specie aliena per il Mar Mediterraneo – sottolinea Coldiretti -, originaria delle coste Atlantiche dell’America, che raggiunge anche il chilo di peso e sta prendendo il sopravvento nei fondali della costa Adriatica, sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi. Il fenomeno sta assumendo le proporzioni di una vera e propria “calamità naturale” – denuncia Prandini nella missiva -, che minerà la sopravvivenza della principale economia ittica del Delta del Po e la conseguenza, se non fermato, sarà la chiusura di circa 3.000 imprese familiari e la scomparsa di vere e proprie eccellenze alimentari. Ma ormai la presenza del granchio si segnala su tutte le sponde dell’Adriatico, da Nord a Sud.
Il ministero ha autorizzato in via eccezionale la pesca del granchio blu negli impianti di molluschicoltura nella Sacca di Goro e lo stesso ha fatto la Regione Emilia Romagna includendo anche la zona di Comacchio ma la possibilità va estesa a livello nazionale consentendo il prelievo del granchio e la sua commercializzazione per la tutela della biodiversità con la partecipazione diretta dei pescatori. L’arrivo del granchio blu, un crostaceo predatore, è solo l’ultimo esempio di specie aliena che ha invaso le campagne e i mari italiani per effetto dei cambiamenti climatici con il surriscaldamento delle temperature – spiega Coldiretti -, causando oltre un miliardo di danni sul piano ambientale, paesaggistico ed economico. Basti pensare – continua la Coldiretti – al batterio della Xylella che arrivato con essenze importate dall’America Latina ha devastato gli oliveti del Salento in Puglia oppure la Cimice asiatica che danneggia i frutteti italiani come la Drosophila suzukii il moscerino killer molto difficile da sconfiggere che attacca ciliegie, mirtilli e uva, oppure il cinipide galligeno che ha fatto strage di castagni fino al punteruolo rosso che ha decimato le palme.
Ma oltre al clima sotto accusa è anche la globalizzazione dei commerci e il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo che – denuncia Coldiretti – che ha lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che – conclude Coldiretti – devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni. La regione emilia romagna rende noto di aver rilasciato l’autorizzazione, valida fino al 31 luglio 2024, a cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del granchio blu. tutto cio potra essere fatto dalle imprese ittiche titolari di concessione demaniale marittima nell’ambito della sacca di goro e del territorio di comacchio (fe). “si tratta – spiega l’assessore regionale ad agricoltura e pesca alessio MAMMI – del completamento autorizzativo al prelievo del granchio blu anche nelle zone demaniali che non sono di pertinenza comunale, e quindi non soggette alle ordinanze gia emesse dai sindaci di goro e comacchio. l’autorizzazione – aggiunge – e stata concessa dopo l’ottenimento del nullaosta rilasciato dal parco del delta del po e dal raggruppamento dei carabinieri per la biodiversita”.
Pallanuoto, Settebello batte la Francia ed è quinto ai mondialiRoma, 29 lug. (askanews) – Un quinto posto per ripartire. Gli azzurri battono la Francia 16-9, così come nel girone preliminare, e rilanciano le ambizioni in vista dell’europeo di gennaio a Netanya, in Israele, e il nuovo campionato mondiale a febbraio a Doha, dove si gocheranno gli ultimi tre pass olimpici. Rammarico ma tanta consapevolezza per una squadra che non ha perso nessun match sul campo, e che solo i rigori lo hanno estromesso dalle prime posizioni di vertice che aveva acquisito nelle ultime due prove iridate. Nell’ultimo incontro cinquina di Di Fulvio e quaterna di Cannella (mvp). Il match sembra il replay di quello della scorsa settima quando dopo metà gara in equilibrio (4-4), les blues mollano sotto i colpi degli azzurri nella seconda parte. La Spagna campione uscente è terza battendo 9-6 la Serbia.
Scontro Calenda-Iv sulla commissione d’inchiesta sul CovidRoma, 29 lug. (askanews) – Ancora uno scontro tra Azione e Iv, questa volta l’oggetto è la commissione di inchiesta sul Covid rivendicata da Matteo Renzi e giudicata “indegna” da Carlo Calenda.
Scrive il leader di Azione su Twitter: “Caro Matteo Renzi ma come fai a promuovere una commissione d’inchiesta contro il Governo di cui facevi parte e verso provvedimenti che i rappresentanti del tuo partito nel Governo Conte, Elena Bonetti e Teresa Bellanova, hanno votato in consiglio dei Ministri dal primo all’ultimo. Non perdiamo tempo. Risolviamo i problemi della sanità oggi”. Insiste l’ex ministro: “Spetta alla magistratura indagare su eventuali reati. Azione si regolerà in questo modo pur essendo stata all’opposizione del Governo Conte 2 e avendone spesso criticato duramente l’operato. Fermati e guardiamo avanti. ‘No Vax’ e compagnia non aspettano altro che tornare alla ribalta. È semplicemente indegno che tra gli obiettivi della commissione ci sia anche la valutazione sull’efficacia e la pericolosità dei vaccini”.
La replica di Iv è affidata a Francesco Bonifazi: “Caro Carlo, le commissioni di inchiesta non si fanno contro i Governi ma per chiarire che cosa ha funzionato e cosa no. E per fare meglio la prossima volta. A meno che tu non pensi che sia ‘andato tutto bene’”. Aggiunge Bonifazi: “Matteo sul Riformista che spiega perché abbiamo votato la commissione come diciamo in tutti i nostri incontri da tre anni. Se sei impegnato e non hai tempo di leggerlo tutto, ti suggerisco di rileggere l’articolo 82 della Costituzione. Può bastare quello per capire che la commissione di inchiesta non è mai contro un Governo. Passa un buon weekend, un abbraccio”.
Scherma, il Cio riabilita l’ucraina Kharlan e le offre un pass per ParigiRoma, 29 lug. (askanews) – Il presidente del CIO Thomas Bach, con una lettera indirizzata direttamente ad Olga Kharlan ha offerto alla sciabolatrice ucraina uno slot aggiuntivo per i Giochi Olimpici di Parigi qualora non riuscisse a qualificarsi tramite il percorso tradizionale. Come riportato dal portale insidethegames.com, la lettera è stata originariamente resa pubblica dal ministro dello sport ucraino Vadym Guttsait. Così si legge nella lettera ufficiale, come riportato da La Stampa in un pezzo a firma di Alberto Dolfin: “Cara Olga, da compagno schermidore, è impossibile immaginare come tu ti senta in questo momento. La guerra contro il tuo Paese, la sofferenza della gente ucraina, l’incertezza dei giorni scorsi sulla partecipazione ai Mondiali di scherma a Milano, i conflitti interiori tuoi e dei tuoi connazionali che hanno scatenato emozioni davvero intense – scrive il numero uno del Cio -. È ammirevole che stai gestendo questa situazione e voglio esprimere il mio completo supporto nei tuoi confronti. Vista la situazione unica, il Comitato Olimpico ti fornirà uno slot aggiuntivo per i Giochi Olimpici di Parigi 2024 nel caso tu non riesca a qualificarti nei prossimi mesi. Facciamo questa eccezione perché con la tua squalifica (individuale; ndr) attuale non saresti in grado di fare i punti necessari. Sappi che il Cio continuerà a supportare con piena solidarietà gli atleti ucraini e la comunità olimpica ucraina durante questi tempi così difficili”. Dopo il cartellino nero costatole la squalifica dalla prova individuale, Olga Kharlan è stata comunque riabilitata per la prova a squadre ai Mondiali di Milano. L’atleta ucraina è stata riammessa e ha partecipato alla prova a squadre di sciabola femminile, battendo l’Italia 45-33 negli ottavi di finale.
Calcio femminile, Bertolini: “Testa alta, possiamo farcela”Roma, 29 lug. (askanews) – Milena Bertolini non demorde e cerca di trovare il lato positivo anche nel pesante 5-0 subito dalla Svezia, nella seconda giornata del Mondiale Femminile: “Ho detto alle ragazze semplicemente che devono tenere la testa alta e partire dalle cose belle di questa partita. Abbiamo fatto ottimi 30 minuti, in cui abbiamo messo in difficoltà la Svezia. Poi abbiamo sbagliato e abbiamo subito sui calci d’angolo. Abbiamo subito due gol così e non siamo rimaste unite. Siamo crollate e non siamo state in grado di rientrare in partita”.
Bertolini crede ancora nel passaggio del turno, nonostante i tanti problemi emersi sulle situazioni di palla inattiva: “Sono soddisfatta di quello che abbiamo fatto nel primo tempo. La Svezia era una squadra forte e lo sapevamo. Dobbiamo stare più tranquille quando subiamo i gol e imparare a reagire. Dobbiamo credere nelle nostre capacità, nelle nostre qualità; questa sconfitta non cancella il nostro lavoro e tutto il percorso fatto fino a qui. Abbiamo concesso troppo sulle palle inattive, ma sono convinta che con il gioco, con le qualità che abbiamo, possiamo ancora fare strada. Ora c’è da vincere l’ultima partita con il Sudafrica, ma lo sapevamo che si sarebbe deciso tutto all’ultima giornata. Possiamo farcela. Dobbiamo ripartire dalle cose positive che abbiamo fatto, bisogna migliorare sui corner, sulle palle inattive, ma sono fiduciosa”.
Conte a Meloni: dialogo? Tu ci definivi criminaliRoma, 29 lug. (askanews) – Altro che dialogo, Giorgia Meloni dall’opposizione definì “criminale” il governo durante la pandemia e ha rifiutato “persino il confronto sul Pnrr”. Lo dice il leader M5s Giuseppe Conte, replicando alla premier che accusa le opposizioni di saper solo criticare il governo. “Leggo che la presidente Meloni prova a riscrivere la sua storia politica. Dichiara che quando era all’opposizione non aveva problemi a dialogare e ricorda che ha votato il taglio dei parlamentari e l’appoggio alla linea di Draghi sul sostegno militare all’Ucraina. Dall’alto di questi suoi illuminati esempi ci invita, oggi che siamo all’opposizione, a essere più aperti al dialogo”.
Continua Conte: “Quanto al passato, preciso – e non è questione di pignoleria ma di sostanza politica – che non ci ricordiamo affatto una Meloni dialogante durante il periodo più duro della pandemia del Conte II. Ricordiamo quando si accalorava per convincere i cittadini che eravamo dei ‘criminali’. Ci ricordiamo una leader che, con veemenza, contestava ogni misura a prescindere, persino la dichiarazione dello stato di emergenza, che poi lei stessa ha adottato qualche mese fa, sopraffatta dagli sbarchi incontrollabili”. “Ci ricordiamo persino una opposizione che si è rifiutata di raccogliere l’invito a confrontarsi a villa Pamphili per dare un contributo alla costruzione del Pnrr. È vero, invece, che l’opposizione a Draghi fu una finta opposizione e la conferma viene dalla piena continuità di azione non solo sul fronte bellicista ma anche su quello della restaurazione della politica di austerità e del rigore contabile che strozza la crescita”.
Papa Francesco a Marsiglia a settembre, omaggio a marinai e migrantiRoma, 29 lug. (askanews) – Papa Francesco andrà in Francia, a Marsiglia, dal 22 al 23 settembre per la conclusione dei ‘Rencontres Mediterraneennes´. Lo comunica la sala stampa vaticana in un bollettino che riporta il programma del viaggio apostolico. Secondo quanto reso noto è in programma un momento di raccoglimento con i leader religiosi nei pressi del Memoriale dedicato ai marinai e ai migranti dispersi in mare, poi una riunione privata con persone in situazione di disagio economico; e poi l’incontro con il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.
L’incontro di Papa Francesco con il presidente Macron si terrà intorno alle 11,30 di sabato 23 settembre, secondo il programma diffuso dal Vaticano. La riunione si registrerà nel “Palais du Pharo” di Marsiglia, dopo che il Santo Padre avrà tenuto un discorso nell’ambito della sessione conclusiva dei “Rencontres Méditerranéennes”. Per l’incontro con Macron è prevista una foto ufficiale, lo scambio dei doni, ed un colloquio. Nel pomeriggio, alle 16:15 è prevista la santa messa nello stadio cittadino, il Vélodrome.
In questo week-end il traffico è da “bollino rosso”Roma, 29 lug. (askanews) – La corsa degli italiani in direzione delle località di villeggiatura, breve o lungo che sia il periodo di ferie, è cominciata già dalla serata di ieri. Tantissimi sono i nostri connazionali che hanno scelto di muoversi in auto, anche in presenza del primo fine settimana da bollino rosso. Viabilità Italia, il centro di coordinamento della circolazione sulle strade che è attivo al Viminale, prevede sia per la giornata di oggi, fino alle 16, e domani alle 22, lo stop alla circolazione per i mezzi pesanti, con massa superiore alle 7,5 tonnellate. Nei giorni scorsi l’Anas ha spiegato di aver ridotto di oltre il 65 per cento il numero dei cantieri lungo la rete stradale e autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione. I cantieri rimossi fino a settembre sono oltre 700.
Le tratte maggiormente interessate dall’esodo estivo sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di vacanza, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. In particolare il traffico – ha spiegato ina una nota l’Anas – potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine, al nord, i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.