Governo, Meloni: dimostrato di essere affidabili e credibiliWashington, 29 lug. (askanews) – “Io ero anticipata da una propaganda falsa, che aveva raccontato l’ipotesi di un governo come un disastro delle tenuta dei rapporti internazionali, della tenuta economica e delle istituzioni. Ma nella realtà quello che è emerso è un governo serio, affidabile, credibile, che pone con determinazione il tema dell’interesse nazionale, senza dimenticare gli interessi nazionali degli altri. Pongo delle questioni di interesse dell’Italia ma cercando anche punti di convergenza con gli interessi degli altri. Quando poniamo il tema del Mediterraneo e dell’Africa questo non riguarda solo l’Italia ma riguarda il ruolo dell’Occidente. E i nostri partner vedono che siamo seri, affidabili e credibili”. Lo ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni, in un’intervista a SkyTg24.
Meloni chiude visita in Usa: soddisfatta per attenzione a ItaliaWashington, 28 lug. (askanews) – Giorgia Meloni chiude oggi la sua visita a Washington, dopo gli incontri di ieri in Campidoglio e alla Casa Bianca con Joe Biden.
Questa mattina ha fatto visita ad Arlington, il cimitero monumentale che custodisce la memoria dell’America, deponendo una corona al Milite ignoto. La premier ha però voluto anche omaggiare gli italiani sepolti ad Arlington, con una visita alla tomba del tenente Luigi Bartolucci Dundas, che ha prestato servizio nella Marina militare italiana, medaglia di bronzo al valor militare. Da Arlington è andata poi a Villa Firenze, residenza dell’ambasciatore italiano. Nella residenza Meloni tiene una serie di incontri, tra cui uno, di due ore, con Henry Kissinger. L’ex segretario di Stato, è “una delle menti più lucide, punto di riferimento della politica strategica e della diplomazia”, dice la premier, che lo ringrazia “per il prezioso tempo che mi ha dedicato, è stato un privilegio e un onore dialogare con lui sui temi della contemporaneità”.
Alle 18 (la mezzanotte italiana) a Villa Firenze si terrà un ricevimento, occasione per incontrare la comunità italiana che rappresenta un fondamentale elemento dell’amicizia tra Italia e Usa. La premier lo ha ribadito più volte ieri, nella giornata che si è conclusa con una cena allo storico Café Milano di Georgetown, meta obbligata della politica americana (il ristorante di Franco Nuschese è amato tra gli altri da Bill Clinton, Barack Obama e Joe Biden) e internazionale. Nel corso della serata la premier ha espresso “grande soddisfazione” per la visita e per l’incontro con Biden, che ha prodotto, ha fatto notare, una dichiarazione congiunta particolamente lunga e densa. E’ un’altra dimostrazione – confida prima di rientrare in hotel – del fatto che nel mondo c’è “interesse per l’Italia: ci amano fuori molto più di quanto facciamo noi”. Adesso – è il messaggio – serve un “approccio pragmatico”, a tutti i livelli, per affrontare le prossime sfide. Tra i motivi di soddisfazione della visita anche il dossier Expo 2030, presentato a Biden. Nella dichiarazione l’inquilino della Casa Bianca “saluta” con favore la candidatura italiana. Un passaggio che non è un endorsement ma che comunque è considerato una base su cui lavorare nella partita contro Riad.
Formula1, in Belgio freccia Verstappen ma in pole è LeclercRoma, 28 lug. (askanews) – Charles Leclerc partirà in pole position nella gara di domenica del Gp del Belgio, sul circuito di Spa Francorchamps. Il miglior tempo nelle qualifiche è stato realizzato da Max Verstappen ma l’olandese partirà con cinque posizioni di penalizzazione per la sostitizione del cambio. Verstappen ha comunque realizzato un tempo mostruoso (1’14″168) rifilando più di otto decimi al ferrarista (1’46″988). Terzo tempo e prima fila per Perez (1’47″405). In seconda fila Hamilton e Sainz, quinto tempo (1’47″087). Domani un’altra storia con la Sprint Race che sarà anticipata dalla qualifica Shootout.
Scherma, Italia d’argento nella spada femminile ai mondialiRoma, 28 lug. (askanews) – L’Italia è d’argento nella prova a squadre di spada femminile ai Mondiali di scherma. Dopo il 2° posto un anno fa a Il Cairo, le azzurre hanno perso in finale anche a Milano contro la Polonia che ha avuto la meglio per 32 a 28. Dopo un ottimo percorso, le azzurre Mara Navarria, Rossella Fiamingo, Alberta Santuccio e Federica Isola hanno alzato bandiera bianca contro le polacche, che in semifinale avevano eliminato le campionesse in carica della Corea del Sud. Una finale punto a punto, risolta dalla Polonia in proprio favore con una meravigliosa nona manche di Swatowska-Wenglarzczyk. Per L’Italia è l’ottava medaglia nei Mondiali dell’Allianz MiCo. La finale inizia con ritmi lenti (il primo round tra Martyna Swatowska e Rossella Fiamingo termina 2-2), ma è Mara Navarria a trascinare le azzurre. Nel 14-10 di fine quarto round, sono dieci i colpi vincenti della friulana. Le polacche recuperano terreno con Renata Knapik-Miazga, che al quinto round contro Fiamingo riporta il distacco ad una sola lunghezza sul 14-15. Distanze invariate anche dopo la sesta ripresa, con l’argento Mondiale individuale Alberta Santuccio in pedana. Ancora una volta, l’allungo è affidato a Navarria (20-23 al settimo) e dopo la sfida tra Santuccio e Ewa Trzebinska, si giugne al nono e ultimo round sul 25-23 per le italiane. È nuovamente Swatowska contro Fiamingo e l’avvio è tutto per la polacca, che opera il sorpasso con tre stoccate decisive a segno. A 18 secondi dal termine, piazza l’affondo del 29-27 che chiude i conti: la Polonia vince il titolo mondiale a squadre di spada femminile battendo l’Italia 32-28.
Vela, si avvicina la Palermo-Montecarlo. Pelaschier: una regata specialeRoma, 28 lug. (askanews) – Si avvicina l’appuntamento con una classicissima di vela offshore dell’estate mediterranea: meno di un mese alla partenza della 18esimma Palermo-Montecarlo 2023, con le sue 500 miglia tecniche e affascinanti dalla Sicilia al Principato di Monaco, con passaggio obbligatorio al gate di Porto Cervo. Al Circolo della Vela Sicilia continuano ad arrivare nuove iscrizioni, quelle ufficiali sono 44 ma all’appello mancano team già annunciati, per questo il numero finale potrebbe avvicinarsi a quota 50.
La Palermo-Montecarlo del resto è ormai stabilmente nel calendario della grande vela. E’ organizzata da tre grandi club: il Circolo della Vela Sicilia, sodalizio che è contemporaneamente impegnato con la sfida di Luna Rossa Prada Pirelli alla 37ma America’s Cup in programma a Barcellona nel 2024, con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda per quanto riguarda il gate a Porto Cervo, e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) e dell’IMA (International Maxi Association). Inserita nel circuito di regate “lunghe” del Campionato Italiano di Vela Offshore della FIV, tra quelle con il coefficiente più alto ai fini del punteggio per la classifica finale, le 500 miglia della Palermo-Montecarlo fanno anche parte dei seguenti prestigiosi circuiti: l’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge; il Trofeo d’Altura del Mediterraneo; il Mediterranean Trophy per i Class40; e l’edizione 2023 del Championnat et Trophées Inshore et Offshore Méditerranée en Équipages-IRC. La manifestazione inoltre è direttamente promossa dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, con la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo e il supporto della Fondazione Sicilia. Partner sponsor sono Tasca d’Almerita e Porsche, Centro Porsche Palermo. Il risultato è la crescita del livello complessivo dell’evento: sia nel numero e nella qualità degli iscritti a livello di yacht e di velisti, sia nel carattere sempre più internazionale della regata, che anche quest’anno conta per oltre metà iscritti provenienti da 12 paesi.
Tra gli ultimi arrivi si segnalano il Grand Soleil 48 Joy, skipper Thierry Leret dello Yacht Club de Monaco, partner organizzativo della regata che non ha fatto mai mancare una propria partecipazione diretta. Si rivede anche un grande protagonista: il Cookson 50 Kuka3 dell’armatore italo-svizzero Franco Niggeler, con skipper un grande ex olimpionico, l’australiano Mitch Booth. Tra i cinque Maxi iscritti ricordiamo il 100 piedi Black Jack dell’armatore Peter Harburg, skipper Marc Bradford con super equipaggio di campioni (tra i quali il tattico neozelandese Brad Butterworth, il timoniere e stratega Joao Signorini, il navigatore Alex Nolan), vincitore quest’anno della 151 Miglia Trofeo Cetilar e della Rolex Giraglia; l’altro 100 piedi ARCA SGR, del Fast and Furio Sailing Team di Furio Benussi, per un atteso ritorno in regata dopo il cantiere; il 90 piedi Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis, che correrà con il guidone del Circolo della Vela Sicilia insieme a quello dello Yacht Club Monfalcone, e avrà al timone Roberto Ferrarese, e a bordo i due soci del CVS Max Maneschi e Orazio Fatta della Fratta; quindi due VO65 reduci dalla Ocean Race: Austrian Ocean Team (Team Genova) dello skipper Gerwin Jansen, e I Love Poland di Gregor Baranowski. Vista la scelta del maxi Shockwave Prosecco DOC da parte del Circolo della Vela Sicilia, è arrivata la “risposta” dei cugini del Circolo Canottieri Roggero di Lauria, che ha annunciato il proprio guidone sul Farr 40 Comanche Sagola degli armatori Battistoni, Sorrentino e Fornich, scafo ed equipaggio protagonisti in tante regate nel corso della stagione. UN EQUIPAGGIO TUTTO FEMMINILE. E’ la prima volta per la Palermo-Montecarlo e la si deve al piccolo Moogli, Dufour 36 di 11 metri. L’armatrice e skipper Caroline Petit, marsigliere, da 25 anni membro della Societé Nautique de Saint-Tropez, racconta così la scelta di partecipare alla regata: “La Palermo-Montecarlo è un sogno che ho da tempo, e ora siamo pronte a realizzarlo! Alcune di noi hanno partecipato alla Giraglia Rolex Cup di quest’anno e io stessa alla Transquadra in doppio nel 2022. Ho piena fiducia nella barca, nell’equipaggio e in me stessa”. Poi Caroline ha spiegato perché un equipaggio tutto femminile: “La vela è ancora uno sport prevalentemente maschile, ma le barche possono essere governate sia da donne che da uomini. Le veliste possono ricoprire con successo qualsiasi ruolo a bordo, compresi quelli tradizionalmente riservati agli uomini. Ne sono convinta e vogliamo essere d’esempio”. Divertenti, motivate, appassionate, sportive, ironiche. Chi sono le ragazze di Moogli che conosceremo a Palermo? Con la skipper, esperta e oceanica con centinaia di regate alle spalle, a bordo ci saranno: Emilie Bertrand, cacciatrice di teste ed ex Glenans, una passione per i nodi; Helene Duchassin, assicuratrice ramo vita che studia da navigatrice; Camille Guebels, belga che vive alle Antille dove ha scoperto la vela; Sandrine Mournic, bretone e project manager in regate internazionali; Cecilia Rastello, ostetrica di Cannes, kiter.
MAURO PELASCHIER E LA PALERMO-MONTECARLO. Il volto simbolo della vela italiana torna alla Palermo-Montecarlo (è uno dei grandi velisti ad aver partecipato a quasi tutte le edizioni): “Con Palermo e Mondello sono legatissimo perché lì vinsi il mio primo titolo italiano in Finn, ricordo che tra i miei avversari c’era Ubaldo Bruni, il papà di Checco, Ganga e Marco, e lo stesso Agostino Randazzo, oggi presidente del Circolo della Vela Sicilia, era un amico perché da regatante di 470 e ci incontravamo spesso alle regate e ai raduni. Poi conobbi suo papà, Angelo, che all’epoca era presidente del Circolo, che mi conobbe e volle parlarmi dell’idea di questa nuova regata, mi chiese idee su come renderla attrattiva per velisti e armatori”. “Ricordo che il primo consiglio che mi venne in mente riguardava un aspetto pratico: gli dissi che ad agosto le barche sono attrezzate da crociera e per prepararsi per la regata devono sbarcare molto materiale. Se tu organizzi dei camion che prendono il carico sbarcato dalle barche e lo trasporti a Montecarlo offri un servizio utile e invogli la gente a partecipare. Detto-fatto, lui organizzò questo servizio che ebbe un successo strepitoso ancora oggi rende unica la Palermo-Montecarlo. Un altro suggerimento riguardava il percorso, che avrebbe dovuto prevedere il passaggio alle Bocche di Bonifacio, perché lasciare la Corsica a sinistra spesso significa trovarsi sottovento all’isola e senz’aria. Sta di fatto che nella prima edizione, eravamo sul glorioso Steinlager II, a bordo c’era anche Agostino, la barca aveva vele piuttosto vecchie e trovando vento forte contrario nelle Bocche, decidemmo di poggiare e girare la Corsica a Est. Vincemmo lo stesso in reale ma perdemmo in tempo compensato, anche perché come da copione le condizioni sotto alla Corsica non furono favorevoli. “Sarò alla Palermo-Montecarlo anche quest’anno, a bordo di ELO con i ragazzi dello YCI, un progetto bellissimo che ho sposato subito perché un armatore socio ha regalato la barca allo yacht club con l’obiettivo di far crescere i ragazzi delle derive anche in altura, gestire una barca, navigare, imparare a fare equipaggio. Ci vediamo alla Palermo-Montecarlo, mi raccomando: è bellissima”.
Bce, stress test: banche eurozona capaci di superare gravi difficoltàRoma, 28 lug. (askanews) – Le banche dell’area euro, come quelle dell’Unione Europea in generale, sono in grado di superare un ipotetico periodo di gravi difficoltà economica mantenendo livelli patrimoniali adeguati. Lo riporta la vigilanza bancaria della Bce sulla base degli stress test che ha condotto in parallelo a quelli effettuati dall’Eba (l’Autorità bancaria europea).
La Bce ha sottoposto a simulazione i bilanci di un numero maggiore di banche: oltre alle 57 esaminate anche dall’Eba (quelle dell’eurozona sul campione totale di 70 banche Ue) ha condotto l’esercizio anche su 41 istituzioni medie che non ricadono nel gruppo principale. Secondo la Bce le banche più piccole, pur subendo una maggiore erosione di capitale, a causa della loro minore capacità di generare utili e con maggiori perdite sull’orizzonte previsionale, escono dall’esercizio con livelli patrimoniali più elevati agli istituti più grandi: Cet1 al 13,7% a fronte del 10,1% delle 57 del “gruppo Eba”, tenuto presente che partivano con livelli di patrimonializzazione più elevati (20,2% a fronte del 14,7%).
Secondo la Bce in media il coefficiente patrimoniale di tutte e 98 le banche sottoposte a stress test si ridurrebbe di 4,8 punti percentuali al 10,4%, dopo un triennio di scenario avverso, con condizioni macroeconomiche molto impegnative. Il campione di banche sottoposto a simulazione rappresenta circa l’80% del totale degli asset bancari nell’area euro. Il test, assieme a un prolungato periodo di difficoltà sulla crescita economica ipotizza anche tassi di interesse elevati e alta inflazione. La vigilanza bancaria della Bce ricorda che non si tratta di un test in cui si viene “bocciati” o che si supera: non ci sono soglie al di sotto delle quali le banche non hanno passato l’esercizio.
Domenica festa in piazza a Bologna per ZakiBologna, 28 lug. (askanews) – A una settimana dal suo rientro in Italia dopo la grazia concessa dal presidente al-Sisi, domenica 30 luglio si terrà in Piazza Maggiore a Bologna la serata in onore di Patrick Zaki. All’evento promosso dal Comune e dall’università di Bologna parteciperà, tra gli altri, l’arcivescovo e presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Matteo Zuppi. Al termine della serata verrà consegnata la cittadinanza onoraria al giovane rilasciato a oltre tre anni dall’arresto in Egitto.
L’appuntamento in Piazza Maggiore è per domenica a partire dalle ore 20 quando insieme al sindaco Matteo Lepore, al rettore Giovanni Molari e alla professoressa Rita Monticelli verrà rimosso lo stendardo per la liberazione di Zaki apposto sulla facciata di Palazzo D’Accursio. Nel corso dell’evento interverranno anche l’artista Alessandro Bergonzoni, Riccardo Noury e Iustina Mocanu di Amnesty International, il fumettista Gianluca Costantini, i compagni di università del Master Gemma Giada Rossi e Rafael Garrido Álvarez, l’amministratore delegato del Bologna FC Claudio Fenucci, la presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca, che insieme al sindaco consegnerà la cittadinanza onoraria del Comune di Bologna a Patrick Zaki. Presenterà l’attrice Donatella Allegro.
Eba, stress test: banche Ue in grado di superare grave recessioneRoma, 28 lug. (askanews) – Le banche dell’Unione europea sono in grado di incassare perdite per quasi 500 miliardi di euro e, anche nel caso di una grave recessione, resterebbero condizioni sufficientemente solide per operare e continuare a supportare l’economia. Lo certificano gli ultimi stress test condotti dall’Eba, l’autorità bancaria europea.
L’esercizio prevede uno “scenario avverso” che implicherebbe perdite complessive per 496 miliardi di euro del settore, successivamente alle quali le banche disporrebbero comunque di un coefficiente di solidità patrimoniale (Cet1) pari al 10,4%. Lo scenario considerato combina una grave recessione dell’Unione Europea – con 6 punti di Pil complessivi persi tra 2022 e 2025 – assieme una recessione scala globale con alta inflazione, aumenti dei tassi di interesse e allargamento dei differenziali di rendimento (spread). Questo scenario ipotetico fortemente negativo considera inoltre un drastico aumento della disoccupazione media, per oltre 6 punti percentuali (sempre complessivamente tra 2022 e 2025), crolli dei titoli azionari in Borsa e crolli dei prezzi immobiliari (-21% sulla casa e -295 sull’immobiliare commerciale). L’autorità riporta che in media le banche Ue partendo con un coefficiente di solidità patrimoniale del 15% perderebbero 459 punti base (4,59 punti percentuali).
“Nonostante ciò le banche dell’Ue resterebbero sufficientemente patrimonializzate per continuare a sostenere l’economia anche in tempi di grave stress”, certifica l’autorità. Al tempo stesso, il contesto attuale di elevata incertezza economica “dimostra l’importanza di restare attenti sia a livello di vigilanza, sia con le banche che devono essere preparate per un possibile peggioramento delle condizioni economiche”.
Quest’ultima simulazione condotta dall’Eba ha allargato il campione di banche monitorate a 70 totali (20 in più rispetto al precedente esercizio), in questo mondo coprendo il 75% degli attivi del settore nell’Unione Europea. La simulazione di quest’anno prevede il più grave calo del Pil complessivo tra gli stress test finora condotti.
Basket Serie A, via il primo ottobre con Milano-TrevisoRoma, 28 lug. (askanews) – Partirà l’1° ottobre con il primo turno, preceduto dalla Frecciarossa Supercoppa in programma a Brescia, il campionato di serie A di basket il cui calendario è stato reso noto oggi. All Supercoppa parteciperanno EA7 Emporio Armani Milano, Virtus Segafredo Bologna, Bertram Derthona Tortona e Germani Brescia con semifinali in programma sabato 23 settembre e la finale domenica 24 settembre. L’ultimo turno di regular season è previsto per il 5 maggio 2024.
La prima riedizione della ultima finale scudetto tra EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna è in programma il 10 dicembre all’11esima giornata sul parquet del Mediolanum Forum mentre il ritorno è previsto alla Segafredo Arena alla 22esima giornata, il 10 marzo 2024. Per i trenta volte campioni d’Italia in carica dell’EA7 Emporio Armani Milano si parte con una sfida casalinga al Mediolanum Forum contro la NutriBullet Treviso Basket mentre la Virtus Segafredo Bologna esordirà in trasferta contro la Givova Scafati Basket. Le due neopromosse Estra Pistoia e Vanoli Cremona (la prima assente dalla Serie A dal 2019 – 20, la seconda dal 2021 – 22) esordiranno entrambe fuori casa: Pistoia a Varese, Cremona a Trento. Nella prima giornata sono previsti due posticipi mercoledì 4 ottobre (Happy Casa Brindisi – UNAHOTELS Reggio Emilia e Openjobmetis Varese – Estra Pistoia) visto l’impegno di Brindisi e Varese nel torneo di qualificazione di Basketball Champions League, in programma dal 25 settembre al 1° ottobre
Il derby campano tra GeVi Napoli e Givova Scafati Basket è in programma nell’andata il 17 dicembre a Scafati (12esima giornata) mentre nel ritorno è in calendario all’ultima giornata al PalaBarbuto di Napoli, il 5 maggio. Durante il periodo natalizio la Serie A UnipolSai scenderà in campo con due turni: il 23 dicembre (con posticipo al 24 dicembre di EA7 Emporio Armani Milano-Vanoli Basket Cremona) e il 30 dicembre. Resta immutato il format di quarti e semifinali dei playoff scudetto che si disputeranno al meglio delle 5 gare mentre è cambiato il format delle LBA Finals che da quest’anno non si disputerà più al meglio delle 7 gare ma al meglio delle 5 gare.
Le date dei playoff verranno ufficializzate in base alla partecipazione o meno di squadre italiane alle fasi finali delle competizioni europee per club. La Final Eight di Coppa Italia – che vedrà sfidarsi le 8 migliori squadre al termine del girone di andata del campionato – è fissata da mercoledì 14 a domenica 18 febbraio 2024. Sul fronte delle competizioni europee l’Eurolega vedrà protagoniste Milano e Bologna. La stagione della Virtus comincerà con una partita casalinga il 5 ottobre contro lo Zalgiris Kaunas, mentre l’Olimpia Milano esordirà il giorno successivo, 6 ottobre, in trasferta sul campo del Fenerbahçe Istanbul. Il derby europeo tra biancorossi e bianconeri si giocherà il 14 novembre alla Segafredo Arena di Bologna e al Mediolanum Forum di Assago il 5 aprile 2024. La Final Four si disputerà a Berlino dal 23 al 26 maggio 2024. Nella stagione 2023-2024 è prevista una sola finestra dedicata all’attività della Nazionale – che dal 25 agosto al 10 settembre è impegnata al Mondiale di Basket Fiba – in programma dal 19 al 27 febbraio 2024 con le gare valide per le qualificazioni ai campionati europei del 2025.
Quresto Il programma della prima giornata: EA7 Emporio Armani Milano-Nutribullet Treviso Basket Germani Brescia-Carpegna Prosciutto Pesaro Umana Reyer Venezia-Bertram Derthona Tortona Banco di Sardegna Sassari-Gevi Napoli Basket Happy Casa Brindisi-UNAHOTELS Reggio Emilia Openjobmetis Varese-Estra Pistoia Dolomiti Energia Trentino-Vanoli Basket Cremona Givova Scafati Basket-Virtus Segafredo Bologna
Ok Ue a Italia su 63 mln aiuti a giornali, radio, Tv e agenzie stampaRoma, 28 lug. (askanews) – La Commissione europea ha approvato due regimi italiani, per un totale di 63 milioni, di sostegni a favore di editori di quotidiani e periodici, emittenti radiofoniche e televisive, editori di notizie e agenzie di stampa. Con un comunicato, l’esecutivo comunitario rileva come i sistemi siano volti a sostenere le aziende del settore editoriale “che affrontano difficoltà finanziarie dovute all’impatto economico della pandemia di coronavirus e dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e proteggere il pluralismo dei media”.
In base al primo regime, che dispone di una dotazione di bilancio di 28 milioni, l’aiuto viene concesso in forma di sovvenzioni dirette ed è calcolato sulla base del numero di copie cartacee di quotidiani e periodici vendute nel 2021 dai beneficiari (nella misura di 5 centesimi per copia cartacea). In base al secondo regime – che ha una dotazione di bilancio di 35 milioni – l’aiuto è concesso in forma di sovvenzioni dirette a emittenti radiofoniche e televisive, editori di notizie e agenzie di stampa . Il regime sosterrà fino al 70% dei costi sostenuti dai beneficiari ammissibili per investimenti in trasformazione digitale. La Commissione ha valutato i due regimi alla luce delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, che consentono ai paesi di sostenere lo sviluppo di talune attività o talune regioni economiche. La Commissione, si legge, “ritiene che le misure siano necessarie e appropriate per raggiungere gli obiettivi perseguiti: sviluppo del settore dei media di informazione, ampio accesso a quotidiani e periodici e promozione del pluralismo dei media”. La Commissione ha concluso che le misure sono proporzionate, ossia limitate al minimo necessario, e che avranno un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri ed ha quindi approvato i due regimi italiani sulla base delle norme Ue in materia di aiuti di Stato.