Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

I Duran Duran tornano in Italia per gli I-Days Milano 2025

I Duran Duran tornano in Italia per gli I-Days Milano 2025Sanremo, 12 feb. (askanews) – Quaranta anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica Duran Duran tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-Days Milano 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20 giugno 2025 con uno show indimenticabile.


I biglietti per questo attesissimo concerto saranno disponibile in vendita generale venerdì 24 gennaio alle ore 10.00 su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket. Le prevendite esclusive iniziano mercoledì 22 gennaio alle 10.00 per i membri della community VIP dei Duran Duran. ACCEDI e fai clic su PREVENDITA nella sezione MEMBRI di www.duranduran.com per ulteriori informazioni. Giovedì 23 gennaio alle 10.00 su MyLiveNation seguirà la prevendita di Live Nation. Inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2022, i Duran Duran hanno venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo durante la loro illustre carriera quarantennale. Con 18 singoli nelle classifiche americane, 21 successi nella Top 20 del Regno Unito e ripetuti successi nelle classifiche italiane, più recentemente con il loro ultimo album in studio, la band ha consolidato il proprio posto come uno dei gruppi più influenti e duraturi nella storia della musica. Inoltre, hanno scritto l’unica canzone della colonna sonora di James Bond ad aver raggiunto il primo posto in tutto il mondo e hanno lavorato con alcuni dei creativi più venerati della musica, del cinema e della televisione, tra cui David Lynch, che ha diretto uno dei loro film-concerto di maggior successo. Tra i loro numerosi riconoscimenti figurano otto premi alla carriera e un’ambita stella sulla Hollywood Walk of Fame.


Formati a Birmingham nel 1978, i Duran Duran hanno sempre prosperato nell’ombra, abbracciando estremi artistici, emotivi ed estetici. I loro successi contagiosi e senza tempo, come “Hungry Like the Wolf”, “Ordinary World” e “Rio”, invitano i fan a ballare e cantare insieme, ma c’è una magia unica nel vivere la loro musica sotto il velo della notte. Famosa per la perfetta fusione tra la presentazione delle loro canzoni e la moda, il design e la tecnologia, la band ha continuamente ampliato i confini della cultura pop, ridefinendo l’intersezione tra arte e innovazione. Guidati dal carismatico cantante Simon Le Bon, insieme al tastierista Nick Rhodes, al bassista John Taylor e al batterista Roger Taylor, con una carriera pluridecennale, i Duran Duran rimangono all’avanguardia, affascinando un vasto pubblico in tutto il mondo con la loro creatività ed energia senza precedenti.


“Future Past”, il loro album del 2021, ha ricevuto ampi consensi dalla critica, compresi gli elogi della rivista Rolling Stone. Nel 2023 la band ha pubblicato il sedicesimo album in studio “Danse Macabre”, una raccolta dinamica di nuove canzoni, versioni reimmaginate dei loro successi iconici e cover audaci. Per il loro debutto agli I-DAYS MILANO 2025, i fan possono aspettarsi una scaletta ricca dei successi leggendari della band, tra cui “Girls on Film”, “The Wild Boys”, “The Reflex”, “Ordinary World”, “Come Undone” e “Rio”. Lo spettacolo conterrà anche brani tratti dal loro ultimo album “Danse Macabre” portando nuova energia al loro celebre repertorio.

Credit Agricole Italia: Maioli proposto presidente, Brasseur nuovo AD

Credit Agricole Italia: Maioli proposto presidente, Brasseur nuovo ADMilano, 12 feb. (askanews) – Il cda di Crédit Agricole Italia ha indicato Giampiero Maioli come presidente della banca in vista della prossima assemblea degli azionisti del 23 aprile. Hugues Brasseur è stato indicato come nuovo direttore generale e amministratore delegato.


La candidatura di Maioli all’incarico di presidente da parte degli azionisti Crédit Agricole e Fondazioni, spiega una nota, “rappresenta il riconoscimento per il lungo percorso professionale di esperienza e successo, le consolidate conoscenze del mercato italiano, degli stakeholder, e finalizzato ad accompagnare il gruppo in Italia nel suo percorso di sviluppo e crescita”. Maioli sostituirà alla presidenza Ariberto Fassati, presidente dal 2007 e che ha contribuito alla costruzione del Gruppo Crédit Agricole in Italia per oltre 40 anni: dal 1992 al 2012 è stato Senior Country Officer, seguendo le partecipazioni rilevanti di Crédit Agricole in Italia e i successivi investimenti del gruppo nel Paese. Brasseur – che assumerà la funzione di Senior Country Officer per il gruppo in Italia e entrerà a far parte del Comitato Esecutivo di Crédit Agricole S.A. – vanta, sin dal 2000, un consolidato percorso professionale e manageriale nell’ambito del Gruppo Crédit Agricole. Ha ricoperto, dal settembre 2012 a dicembre 2016, prima il ruolo di condirettore generale e poi quello di direttore generale vicario di Crédit Agricole Italia. Nel gennaio 2017, terminata l’esperienza italiana, viene nominato direttore generale della Caisse Régionale de l’Anjou et du Maine.


L’indirizzo di designare nel segno della continuità Maioli quale presidente nonché quello di indicare Brasseur quale amministratore delegato, direttore generale e Senior Country Officer, “rappresentano un chiaro segnale di come il mercato e il territorio italiano continuino a rimanere centrali e strategici per il Gruppo Crédit Agricole”. Maioli, classe 1956, ha coordinato le operazioni tra Cariparma e il gruppo Banca Intesa fino alla nascita del nuovo gruppo Cariparma Crédit Agricole, di cui viene nominato direttore generale nel 2007 e amministratore delegato nel 2010. Guida tutte le operazioni italiane, l’integrazione di Credito Valtellinese e la fusione con CA Friuladria, realizzando così il progetto di Banca Unica del gruppo, rinominato Crédit Agricole Italia dal 2017. Maioli è Ceo, direttore generale di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer del gruppo Crédit Agricole per l’Italia dall’aprile 2012. È membro del Comitato Esecutivo di Crédit Agricole S.A. e vice presidente dell’Abi.

Cisl, Meloni: buon lavoro a Fumarola, consolideremo la cooperazione

Cisl, Meloni: buon lavoro a Fumarola, consolideremo la cooperazioneRoma, 12 feb. (askanews) – “Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Daniela Fumarola, neosegretaria generale della Cisl. Sono fiduciosa di poter consolidare insieme il dialogo e la cooperazione già esistente tra il Governo e una delle più importanti organizzazioni del lavoro della nostra Nazione, nel rispetto dei rispettivi ruoli e nell’esclusivo interesse di cittadini, lavoratori e imprese”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Colgo l’occasione – prosegue la premier – per ringraziare nuovamente il segretario uscente Luigi Sbarra per quanto profuso in questi anni e per essersi sempre dimostrato un interlocutore serio, sincero e risoluto”.

Mattarella ad ateneo stranieri: diversità ricchezza, cultura veicolo pace

Mattarella ad ateneo stranieri: diversità ricchezza, cultura veicolo pacePerugia, 12 feb. (askanews) – Vista da Palazzo Gallenga, sede dell’Università per stranieri di Perugia, l’Italia è un paese “accogliente e aperto” in cui le diversità sono una “ricchezza”. Ha fatto tappa a Perugia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per partecipare alla cerimonia per i cento anni dalla nascita dell’università per stranieri che nel capoluogo umbro ha accolto tantissimi studenti provenienti da paesi lontani e spesso dal destino travagliato, “dai greci espatriati durante la dittatura dei colonnelli, agli iraniani, ai russi e agli ucraini, agli israeliani e ai palestinesi”, ha ricordato il rettore Valerio De Cesaris. Non a caso nel mondo l’italiano è una delle lingue più studiate come hanno raccontato davanti a Mattarella gli studenti provenienti da Colombia, Camerun, Cina e Kenya. Il rettore, intanto, ha chiesto che questi studenti siano considerati un valore e accolti con “più attenzione e simpatia” anche negli aspetti pratici, come l’iscrizione al Sistema sanitario nazionale e la possibilità dei ricongiungimenti in caso di parenti in Italia. Richieste che il capo dello Stato ha ascoltato promettendo di seguirle “con l’attenzione adeguata”.


Mattarella ha accettato l’invito del rettore – con l’attenzione verso il mondo accademico e della cultura che lo ha portato sempre più spesso a partecipare a iniziative nelle università italiane – e ha ricordato, parlando a braccio, il ruolo degli atenei come bussola in un mondo pieno di contraddizioni ma anche di possibilità offerte dalla scienza, a cominciare dall’Intelligenza artificiale. “Nessuno qui è straniero, riprendo questa magnifica espressione del rettore, sono tutti in casa propria gli studenti presenti in questo ateneo, questo avviene nella consapevolezza di essere specchio del mondo nelle sue preziose diversità” “che arricchiscono”, ha osservato il capo dello Stato. “Tutto – ha ripreso – è nell’ottica e nella convinzione che la cultura sia veicolo di pace e di dialogo, di amicizia, sembrano affermazioni scontate ma non lo sono”, soprattutto “in questa nostra stagione nella quale registriamo fenomeni contraddittori, guerre, violenze, disorientamenti” e contemporaneamente” “grandi opportunità offerte della scienza” che destano “interrogativi” rispetto ai quali gli atenei e il mondo della cultura hanno un ruolo determinante.

Intercettazioni, domani il via libera alla nuova legge in commissione Camera

Intercettazioni, domani il via libera alla nuova legge in commissione CameraRoma, 12 feb. (askanews) – La commissione Giustizia della Camera ha completato l’esame degli emendamenti delle opposizioni – tutti bocciati – al ddl Zanettin sulle intercettazioni, approvato al Senato. Secondo quanto si apprende, domani sarà votato il mandato al relatore, in modo da rispettare il calendario che prevede l’approdo in Aula lunedì 17 febbraio prossimo. Al momento non è ancora chiaro quando inizierà la discussione generale la settimana prossima perché in calendario ci dovrebbero essere due voti di fiducia.


L’ufficio di presidenza della commissione ha stabilito che le votazioni sugli emendamenti andranno avanti fino alle 21 e poi riprenderanno nella giornata di domani. La maggioranza è il governo puntano a un’approvazione senza modifiche rispetto al testo arrivato dal Senato. Gli emendamenti, tutti dell’opposizione, infatti hanno parere negativo. La nuova legge stabilisce un limite di 45 giorni alla durata delle intercettazioni. Il ddl è atteso in aula per la discussione in generale lunedì della prossima settimana.

Spionaggio, Mantovano: da intelligence accertamenti su Paragon

Spionaggio, Mantovano: da intelligence accertamenti su ParagonRoma, 12 feb. (askanews) – “Come ha ricordato il ministro Ciriani nella sua risposta, se c’è stato un uso improprio, anomalo, che certamente non va riferito a Paragon, perché Paragon si limita a offrire il software, lo strumento; se c’è stato un uso improprio è materia di autorità giudiziaria, perché sono stati commessi dei reati. Attendiamo questi esiti”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega sui Servizi, Alfredo Mantovano, parlando con i giornalisti in Transatlantico.


“Noi lato intelligence – ha aggiunto – abbiamo fatto i nostri accertamenti, poi anche questa storia che il governo sarebbe rimasto in silenzio: il governo ha fatto nell’immediatezza una nota e proprio con l’obiettivo di tranquillizzare. Dopo di che, volendo fornire più dettagli lo ha fatto nella sede propria. Quindi non c’è stato nessun silenzio ma il doveroso rispetto per le sedi parlamentari”. Quindi l’accertamento non ha riguardato forze dell’ordine, carabinieri, polizia? “L’accertamento – ha osservato – ha riguardato realtà istituzionali”. E le procure? “Non appartiene a noi fare questo tipo di accertamento. C’è una parte che compete all’autorità giudiziaria e sulla quale, per ovvie ragioni di rispetto dei confini istituzionali, non compete a noi. Noi lo abbiamo fatto per la parte di nostra competenza”.

Sanremo, boom Cristicchi tra i bookmaker, Giorgia sempre in testa

Sanremo, boom Cristicchi tra i bookmaker, Giorgia sempre in testaSanremo, 12 feb. (askanews) – Uno dei grandi protagonisti della prima serata del Festival di Sanremo 2025 è stato Simone Cristicchi, che ha emozionato platea e pubblico da casa con la sua “Quando sarai piccola”. Un’esibizione che lo ha visto balzare tra i favoriti per la vittoria finale di Sanremo: il secondo successo – dopo quello del 2007 – di Cristicchi scende da 8 a 4,25 su Planetwin365 e a 4 su Snai, preceduto in lavagna solo da “La cura per me” di Giorgia, ancora in pole a 3,75. Resiste Olly, fuori dalla top-5 della prima serata, ma offerto a 4,50, conferme anche per Achille Lauro la cui prima volta si gioca a 7.


Con tre cantanti (Giorgia, Cristicchi e Lauro) tra i primi quattro favoriti in quota per la vittoria, il Lazio domina in lavagna per la regione di provenienza del vincitore: il trionfo laziale si gioca a 1,45, davanti alla Liguria, regione “di casa” che punta sulla coppia Olly-Bresh, offerta a 4,25. Occhio anche allo share, dopo l’exploit della serata d’esordio chiusa con oltre il 65% di ascolti: su Better un altro boom di ascolti – oltre il 63% – paga 1,85.

Lega, congresso in primavera dopo tre grandi eventi programmatici

Lega, congresso in primavera dopo tre grandi eventi programmaticiMilano, 12 feb. (askanews) – Continuano i passaggi tecnici per arrivare al Congresso federale della Lega in primavera. Prima dell’assise ci saranno tre grandi assemblee programmatiche aperte a militanti e sostenitori in Veneto, Marche e Campania. Saranno occasioni per mettere a fuoco i temi più significativi. In Veneto si discuteranno i dossier dell’autonomia e del buongoverno, nelle Marche quelli del lavoro, della pace fiscale e del fisco più snello, in Campania quelli della sicurezza, dell’immigrazione e della lotta alla criminalità. Il percorso, riferisce una nota della Lega, è stato discusso in occasione del Consiglio Federale appena concluso.

Commissione Ue: il programma di lavoro 2025, focus sulla semplificazione

Commissione Ue: il programma di lavoro 2025, focus sulla semplificazioneBruxelles, 12 feb. (askanews) – Una vera e propria rivoluzione nel modo di lavorare della Commissione europea, soprattutto nella fase preparatoria delle proposte legislative, con una consultazione più attenta degli “stakeholder e dei co-legislatori, il Parlamento europeo e il Consiglio Ue, e una forte spinta alla semplificazione burocratica, con la revisione di molte normative esistenti e il ritiro di diverse proposte rimaste indietro o bloccate nel processo decisionale.


L’hanno annunciata, oggi a Strasburgo, i due commissari europei più vicini alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, con cui hanno già lavorato nello scorso mandato come vicepresidenti esecutivi: Valdis Dombrovskis, responsabile per l’Economia, la Produttività, l’Attuazione e Semplificazione della normativa Ue, e Maros Sefcovic, responsabile per il Commercio e la Sicurezza economica e le Relazioni interistituzionali. Dombrovskis e Sefcovic hanno presentato in conferenza stampa le decisioni prese ieri a Strasburgo dal collegio dei commissari: il programma di lavoro della Commissione per il 2025, accompagnato da una comunicazione su “Attuazione e Semplificazione”, improntato alla priorità assoluta della semplificazione delle normative e della riduzione degli oneri burocratici per le imprese, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività e la capacità d’innovazione, più una comunicazione preliminare sul nuovo bilancio comunitario pluriennale 2028-2034, che verrà proposto a giugno.


Stamattina Sefcovic ha anche presentato queste decisioni della Commissione alla plenaria del Parlamento europeo. “In totale – ha spiegato il commissario -, annunciamo 51 iniziative di punta nel programma di lavoro di quest’anno, di cui 11 iniziative hanno una forte dimensione di semplificazione, tra cui tre pacchetti ‘omnibus’. Inoltre, abbiamo individuato 37 misure della legislazione esistente su cui condurremo una revisione con valutazioni e ‘fitness check’ (verifiche di idoneità, ndr)”. Inoltre, ha proseguito Sefcovic, “all’inizio di questo nuovo ciclo interistituzionale, abbiamo esaminato tutte le proposte attualmente in attesa di decisione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio Ue e proponiamo di ritirarne 37, quelle per le quali ulteriori progressi sembrano improbabili. E proporremo anche di abrogare quattro atti legislativi Ue esistenti”. Significativamente, tra le proposte legislative ritirate c’è anche la direttiva sulla responsabilità civile dell’Intelligenza Artificiale, che prevedeva la possibilità di richiedere risarcimenti per i danni alle persone legati all’uso dell’IA.


“L’Ue – ha affermato Dombrovskis durante la conferenza stampa – non può più permettersi di continuare ‘business as usual’. Questa percezione è stata chiarita nel rapporto Draghi dell’anno scorso ed è sancito nelle linee guida politiche del nuovo mandato della Commissione. Le libertà e la qualità della vita di cui godiamo non possono essere date per scontate in un mondo complesso e in continua evoluzione. Garantire la nostra prosperità e preservare i nostri valori dipende più che mai dalla nostra capacità di adattarci, innovare e competere”. “Ecco perché dobbiamo agire con decisione per svincolare” dal peso eccessivo degli oneri burocratici “persone, aziende e autorità, in modo da realizzare il pieno potenziale dell’Europa. La semplificazione – ha indicato il commissario – è al centro del nostro piano per realizzare un’Europa più competitiva”.


L’Ue, ha ricordato, “sta ora emergendo da un periodo di intensa attività normativa” per “affrontare i radicali cambiamenti apportati dalla trasformazione tecnologica e dai cambiamenti climatici. Tuttavia, l’accumulo di norme nel tempo, la loro crescente complessità e le sfide di attuazione stanno limitando il nostro potenziale economico e la nostra prosperità”. Oggi, ha rilevato Dombrovskis, “la regolamentazione è vista da oltre il 60% delle aziende dell’Ue come un ostacolo agli investimenti, con il 55% delle piccole e medie imprese che segnalano gli ostacoli normativi e gli oneri amministrativi come la loro sfida più grande. Le aziende europee dovrebbero dedicare molto meno tempo e risorse al rispetto della burocrazia, in modo da potersi concentrare su ciò che conta davvero: sviluppare idee innovative, metterle in atto in Europa e creare posti di lavoro di alta qualità”. Il commissario a questo punto ha cercato di prevenire le prevedibili critiche da parte degli ambientalisti e delle forze di centro sinistra che avevano appoggiato il Green Deal, rivendicando “il nostro impegno per garantire le transizioni verde e digitale”, che secondo lui “non ha vacillato”. Tuttavia, ha aggiunto, “dobbiamo pensare a come arrivarci”. Nonostante i dati riferiti da Sefcovic sulla revisione delle norme esistenti e il ritiro annunciato di tante proposte legislative, Dombrovskis ha sottolineato che “la semplificazione non è deregolamentazione”. E ha precisato: “Piuttosto, vogliamo cercare di garantire il raggiungimento dei nostri obiettivi con norme e regolamenti che siano praticabili, efficaci e coerenti. Dare più potere di decidere (‘empowering”, ndr) alle nostre aziende in un’Europa più competitiva contribuirà a creare una base economica fiorente che può aiutare, non ostacolare, il raggiungimento dei nostri obiettivi verdi, digitali e sociali”.

Pubblicità, Nielsen: nel 2024 raccolta chiude a +3,8%, dicembre -1,6%

Pubblicità, Nielsen: nel 2024 raccolta chiude a +3,8%, dicembre -1,6%Milano, 12 feb. (askanews) – Gli investimenti pubblicitari in Italia hanno chiuso il mese di dicembre in calo dell’1,6%, portando la raccolta pubblicitaria dell’intero 2024 a segnare una crescita del 3,8%. Lo rileva Nielsen. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e dei cosiddetti OTT, l’andamento nel 2024 si attesta a +3,9%.


Relativamente ai singoli mezzi, la tv è in calo del 1,6% a dicembre ma segna +7,3% nell’intero 2024. In calo a dicembre i quotidiani e i periodici con ribassi rispettivamente del 13,1% (2024 -8,5%) e del 17,7% (2024 -5,5%). La radio è in sensibile calo a dicembre (-18,2%), mentre resta positiva sul 2024 (+2,2%). Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nel 2024 chiude con un +3,4% (+1% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet). Segno positivo nel 2024 per l’Out of Home (Transit e Outdoor) che registra un +0,7% e per il Cinema +23,5%. In calo del 9,7% la Go TV e del 8,4% il Direct Mail. “Volendo tirare le somme dell’anno appena concluso potremmo definire il 2024 un’ottima annata, sicuramente la migliore degli ultimi anni post Covid (ad esclusione del 2021 che ha registrato un +14%), il che conferma la solidità del settore”, ha dichiarato Luca Bordin, Country Leader Italia. “Il mercato senza OTT non ha ancora raggiunto i livelli di investimento del 2019 (-0,6%) e che, all’interno di questa dinamica, il mezzo tv spicca con un +7,5% mantenendo una quota superiore al 40%. Guardando al 2025 confidiamo, con un certo ottimismo, in un mercato stabile visto il confronto col 2024 segnato dai grandi eventi sportivi, le previsioni del Pil riviste lievemente in ribasso a +0,8%, un’inflazione prevista inferiore al 2% e le possibili turbative dei mercati dovute alle nuove politiche americane sui dazi”.