Tennis, a Wimbledon Berrettini vince il derby con SonegoRoma, 6 lug. (askanews) – Matteo Berrettini aveva lasciato Wimbledon dopo la finale del 2021, la prima di sempre per un italiano. A due anni di distanza, nella sua prima prima partita ai Championships, si è rivista la sua versione più vicina a quella finale da almeno un anno e mezzo a questa parte.
Il romano ha battuto 67(5) 63 76(7) 63 l’amico Lorenzo Sonego e vinto il settimo derby sugli undici giocati nel circuito ATP, al termine di un incontro spalmato su tre giorni a causa della pioggia. Al prossimo turno l’azzurro, numero 38 del mondo, affronterà Alex De Minaur, numero 17, che ha rimontato un set di svantaggio al belga Kimmer Coppejans. Si incontreranno per la quarta volta a tutti i livelli. L’australiano ne ha vinte due, al Challenger di Segovia del 2017 e in ATP Cup l’anno scorso, sempre sul duro. Berrettini, però, ha vinto l’unico giocato sull’erba, in semifinale al Queen’s nel 2021.
Yvonne Reiner, la danza come arte del gesto quotidianoBologna, 6 lug. (askanews) – La danza è una di quelle forme d’arte che, oggi come oggi, danno più senso alla parola “contemporaneo”, sia per la capacità di sommare molto aspetti delle altre pratiche, sia per la naturalezza con cui sa inserirsi nel contesto della vita. Per questo è importante osservare i momenti in cui questa transizione è avvenuta e uno di essi è legato alla figura di Yvonne Reiner, cui il MAMbo di Bologna dedica una retrospettiva curata da Caterina Molteni. “Yvonne Reiner – ha detto la curatrice ad askanews – è una danzatrice, cineasta, teorica e poeta americana, una delle figure più importanti della storia dell’arte recente che negli anni 60 ha rivoluzionato il mondo della danza cercando l’origine dei suoi movimenti nel quotidiano, quindi il movimento ordinario, con un approccio minimalista che coincideva con il movimento minimalista delle arti visive americane”.
Alla base del gesto di Reiner c’è il movimento cinetico naturale del corpo, che poi si arricchisce di versi e brevi frasi, che assumono a mano a mano sempre maggiore importanza, tanto da portare l’artista a creare video e quindi a diventare regista e a realizzare, a partire dal 1972, una serie di film che trasformano la Sala delle Ciminiere del MAMbo in un vero e proprio cinema. “La mostra – ha aggiunto Caterina Molteni – è proprio dedicata a questa transizione dalla danza al cinema, e cerca di trovare delle linee di contatto, sia a livello formale, quindi sul modo in cui le performance erano state concepite, sia a livello tematico, quindi sull’impegno politico che dagli anni 70, con la guerra in Vietnam, fino all’adesione al movimento femminista, diventa un po’ il carattere distintivo della sua ricerca”. Una ricerca che, basta osservare i video delle performance, mantiene grande attualità e ci parla di come noi possiamo essere in grado di abitare questo presente frammentato e sfuggente.
Caso Cospito, il Gip ordina alla Procura di procedere all’imputazione. Delmastro: chiarirò davanti al giudiceRoma, 6 lug. (askanews) – “Prendo atto della scelta del Gip di Roma che, contrariamente alla Procura, ha ritenuto necessario un approfondimento della vicenda giuridica che mi riguarda. Avrò modo, davanti al Giudice per l’udienza preliminare di insistere per il non luogo a procedere per insussistenza dell’elemento oggettivo, oltre che di quello soggettivo. Sono fiducioso che la vicenda si concluderà positivamente, convinto che alcun segreto sia stato violato, sia sotto il profilo oggettivo che sotto il profilo soggettivo”. È quando dichiara il sottosegretario FdI alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove, per il quale il Gip di Roma ha ordinato alla Procura di non archiviare – come da lei proposto- l’inchiesta sulla fuga di notizie sul caso Cospito, procedendo invece a formulare l’imputazione e procedere all’udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio.
Delmastro: prendo atto incolpazione Gip,chiarirò davanti al GupRoma, 6 lug. (askanews) – “Prendo atto della scelta del Gip di Roma che, contrariamente alla Procura, ha ritenuto necessario un approfondimento della vicenda giuridica che mi riguarda. Avrò modo, davanti al Giudice per l’Udienza Preliminare di insistere per il non luogo a procedere per insussistenza dell’elemento oggettivo, oltre che di quello soggettivo. Sono fiducioso che la vicenda si concluderà positivamente, convinto che alcun segreto sia stato violato, sia sotto il profilo oggettivo che sotto il profilo soggettivo”. È quando dichiara il sottosegretario Fdi alla Giustizia Andrea Delmastro delle Vedove, per il quale il Gip di Roma ha ordinato alla Procura di non archiviare – come da lei proposto- l’inchiesta sulla fuga di notizie sul caso Cospito, procedendo invece a formulare l’imputazione e procedere all’Udienza preliminare per decidere sul rinvio a giudizio.
Generali, acquisisce Conning e sigla partnership con Cathay LifeMilano, 6 lug. (askanews) – Generali espande a livello globale l’attività di asset management con l’acquisizione strategica di Conning e delle sue controllate e avvia una partnership a lungo termine con Cathay Life. Lo riporta una nota della compagnia triestina nella quale si legge che “le diversificate compenze di investimento e le attività per clienti terzi di Generali si estendono a Usa e Asia grazie all’esperienza di Conning e delle sue controllate nella gestione di asset per la clientela assicurativa e istituzionale, in linea con la strategia ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’ del Gruppo del Leone.
Con questa operazione, Generali e Cathay Life avviano una partnership a lungo termine. Cathay Life, attraverso il conferimento di Conning Holding in Generali Investments Holding, diventa azionista di minoranza di quest’ultima, la società che comprende la maggior parte delle attività di Generali nell’asset management (con l’eccezione delle attività basate in Cina), stringendo un accordo per la gestione di tali attività della durata minima di 10 anni. Gli asset under management complessivi di Generali aumentano a 845 miliardi di dollari (775 mld di euro circa) grazie all’acquisizione di Conning e delle sue controllate, che portano in dote 157 miliardi di Aum (144 mld di euro circa). Il perimetro di attività comprende Conning (strumenti a reddito fisso per assicurazioni e clienti istituzionali), Octagon Credit Investors (prestiti bancari, CLO e credito alternativo), Global Evolution (debito dei mercati emergenti) e Pearlmark (debito ed equity per il real estate). Come parte dell’ecosistema di asset management di Generali, Conning e le sue controllate continueranno a essere guidate dagli attuali management team e da Woody Bradford, amministratore delegato e presidente.
Conning Holdings Limited è tra i principali asset manager globali dedicati alla clientela assicurativa e istituzionale. Cathay Life, società controllata da Cathay Financial Holdings, è una delle più rilevanti istituzioni finanziarie dell’Asia.
Autonomia, Calderoli: la riforma prosegue, aperti a miglioramentiRoma, 6 lug. (askanews) – “Il disegno di legge di attuazione dell’autonomia differenziata compie un ulteriore passo avanti nel suo percorso parlamentare. Ora che sono scaduti i termini per la presentazione degli emendamenti, la commissione Affari Costituzionali del Senato inizierà l’esame delle proposte e potrà votare eventuali modifiche al testo del Governo. Sono arrivati emendamenti da gruppi sia di opposizione che di maggioranza, inclusa la Lega. Ennesima prova di predisposizione al dialogo su questo provvedimento, con l’obiettivo di migliorare la riforma dove può essere utile. Siamo disponibili a lavorare su un testo che certamente può essere perfezionato. Ciò che conta è proseguire in questa direzione con serietà e impegno, operando nell’interesse dei cittadini senza voler creare confusione o fare terrorismo psicologico”. Lo afferma il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.
“Siamo fermamente convinti che l’autonomia potrà essere la risposta che il Paese aspetta da tempo, per colmare quei divari che il centralismo ha creato e sempre mantenuto. L’Italia può e deve cambiare direzione nel segno di responsabilità, trasparenza e buona amministrazione”, ha concluso il ministro.
Alla Nuvola di Fuksas torna “Roma Arte in Nuvola” con 150 gallerieRoma, 6 lug. (askanews) – Dopo il successo della seconda edizione, chiusa con oltre 36.000 visitatori, torna nella Capitale “Roma Arte in Nuvola”, la grande fiera di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni e con la consulenza di Valentina Ciarallo, in programma dal 23 al 26 novembre 2023 presso la Nuvola di Fuksas.
Oltre 150 le gallerie italiane e internazionali partecipanti per questa terza edizione, con molti degli espositori provenienti dall’estero: da Londra a Parigi, da Barcellona a Knokke, da Dubai a Tel Aviv fino a New York ed Osaka. Nata per colmare una mancanza decennale di simili iniziative nella Capitale, nonché per valorizzare il collezionismo italiano del Centro e del Sud Italia, diventandone punto di riferimento, “Roma Arte in Nuvola” è una manifestazione di richiamo non solo per le gallerie provenienti dalle città del Mezzogiorno, tra cui Catania, Napoli, Avellino, Pescara, Palermo, Lecce, Ragusa e Siracusa, ma anche per quelle del Nord Italia. Una proposta completa che, anche quest’anno, caratterizza gli oltre 14.000 metri quadri di spazio espositivo, suddivisi fra arte moderna e contemporanea, creando un dialogo che rappresenta una straordinaria proposta integrata fra le diverse espressioni artistiche.
Un’offerta artistica poliedrica in grado di dar voce a tutte le discipline – dalla pittura alle installazioni, dalla scultura alle performance, dalla video arte alla digital art fino alla street art – e di intercettare la migliore proposta espositiva dell’intero panorama nazionale, sempre all’insegna della partecipazione e dell’inclusione: non solo per gli addetti ai lavori ma anche per un pubblico più ampio di giovani ed appassionati. Non solo gallerie quindi, ma anche iniziative speciali come esposizioni, installazioni e performance. Tra i numerosi progetti speciali di quest’anno, un’esposizione dedicata ad Alighiero Boetti.
Santanchè: l’ho detto e ribadisco non ho ricevuto un avviso di garanziaRoma, 6 lug. (askanews) – “L’ho detto ieri e lo ribadisco ora: non ho ricevuto l’avviso di garanzia”. Lo ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, prima di lasciare la Nuvola do ve ha partecipato alla Seconda Edizione di ‘Missione Italia’ promosso dall’Anci. La ministra del Turismo è arrivata alla Nuovola attorno alle 14:28 e all’ingresso ha evitato i cronisti che la attendevano. Dopo il suo intervento davanti alla platea degli amministratore dell’Anci ha ribadito, rispondendo a una domanda, quanto detto ieri nel corso della informativa al Senato e cioè di non aver ricevuto, ad oggi, un avviso di garanzia, in relazione alle sue attività come imprenditrice.
Italia-Egitto,telefonata Meloni-El Sisi:focus relazioni bilaterali e migrantiRoma, 6 lug. (askanews) – Conversazione telefonica oggi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente egiziano Abdel Fattah El Sisi.
Al centro del colloquio, afferma in una nota un portavoce egiziano, i legami bilaterali e gli ultimi sviluppi su una serie di questioni, in particolare “la crisi alimentare globale e le migrazioni illegali”. Nel colloquio Meloni ed El Sisi hanno evidenziato le “eccellenti relazioni” e la “cooperazione esistente” per “affrontare molte sfide nella regione del Mediterraneo”. I due leader hanno anche scambiato opinioni su una serie di questioni regionali e internazionali di reciproco interesse.
Autonomia, 557 emendamenti a ddl Calderoli: 23 da Fdi, 2 Lega e 7 FiRoma, 6 lug. (askanews) – Sono stati depositati 557 emendamenti al ddl Calderoli, alla scadenza del termine fissato per oggi alle ore 14 in commissione Affari costituzionali del Senato. Il partito della Premier Giorgia Meloni ha presentato 23 proposte di modifica, 7 sono arrivate da Fi e solo 2 dalla Lega.
Nulla al momento è stato depositato dal governo che tuttavia può farlo in qualsiasi momento. Per quanto riguarda le opposizioni: 189 dal Pd, 204 da M5S, 22 da Az-Iv, 99 dal Misto, 9 dalle Autonomie (Svp, Pat-Uv), 2 da Civici d’Italia-Nm, Maie.