Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Coppa dei Canottieri, via alle sfide dei circoli romani

Coppa dei Canottieri, via alle sfide dei circoli romaniRoma, 16 giu. (askanews) – Un appuntamento che si ripete ormai da 59 edizioni. E’ la Coppa Canottieri che si svolgerà al Circolo Canottieri Lazio dal 19 giugno al 19 luglio. A questa edizione del trofeo di calcetto più antico di Roma prenderanno parte 9 storiche società della Capitale (CC Lazio, CC Roma, RCC Tevere Remo, CC Aniene, Corte dei Conti, TC Parioli, CT Eur, Sporting Eur, Villa Flaminia) che come da tradizione si contenderanno l’ambito trofeo Gustavo “Babbo Valiani”, uno dei padri della disciplina, assegnato al Circolo che totalizza il miglior risultato complessivo sommando i punti delle diverse categorie. Trofeo che viene restituito alla CC Lazio che lo riassegna l’anno successivo per essere custodito per un anno dal circolo vincitore. Tutte le partite di calcio a 5 saranno trasmesse in diretta Facebook su MY Soccer Player. Non solo calcio a 5 perché proprio accanto alla “Fossa”, si disputerà la sesta edizione della Coppa dei Canottieri di padel riservata alla sola classe Over 35. In programma anche il Teqball, una disciplina sportiva che combina elementi di calcio e ping pong e tennis incrociando le racchette attraverso sfide di doppio. “La Coppa dei Canottieri è davvero qualcosa di speciale perché unisce gli ideali dei circoli storici di Roma che si uniscono in un mese di fratellanza, di amicizia e di solidarietà e questo per noi è un valore incredibile. Siamo alla 59a edizione ad un passo dalla sessantesima che già stiamo organizzando per quello che è considerato il torneo più antico d’Europa nel posto dov’è nato il calcetto. Quest’anno ancora una volta tutti i circoli storici di Roma hanno rinnovato la loro adesione per una manifestazione che ancora oggi non ha rivali. Per noi è un grande orgoglio portare avanti questa tradizione che si rinnova nelle quattro discipline dagli over 60 agli Assoluti. Ci stiamo preparando da mesi per accogliere tutti i circoli più importanti della Capitale, il mio ringraziamento va anche e soprattutto agli sponsor che come ogni anno ci sostengono in questa manifestazione che come di consueto da il via all’estate romana” le parole del presidente del Canottieri Lazio Raffaele Condemi. “Qui sono nella duplice veste di vice presidente del CC Lazio a cui sono legato in maniera indissolubile perché questa è la nostra casa ma sono anche in veste istituzionale e porto i saluti del presidente del presidente Francesco Rocca e dell’assessore allo Sport Elena Palazzo, salutiamo anche l’assessore allo sport Alessandro Onorato che non è potuto venire per un imprevisto a conferma che qui sono presenti tutte le istituzioni. La Coppa canottieri è un evento storico che noi organizziamo da 59 anni e non vi nascono che nell’ultimo consiglio direttivo abbiamo già iniziato a pensare come organizzare l’edizione numero 60 che porterà con se tantissime sorprese. Se riusciamo ad organizzare questo evento lo dobbiamo al nostro presidente Condemi ma anche a tutti i nostri soci, a tutta la squadra organizzativa e a tutti i circoli e ai loro socie che partecipano. Per noi questa è un’iniziativa storica che valorizza lo sport che per noi lo sport è vita ma uno strumento importante di inclusione sociale” le parole del vice presidente del Canottieri Lazio nonché presidente della commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo Luciano Crea. Al tavolo presenti anche il vice Presidente allo sport Riccardo Vicerè, il Consigliere agli Eventi Liliana Fratini Passi, il Consigliere allo Sport Giorgio Maucci.

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di Milano

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di MilanoRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo il concerto dall’Arena di Verona trasmesso su Canale 5 “Tutti per uno”, che ha vinto lo share della prima serata, Il Volo ripropone il grande show in 5 esclusive date al Teatro Arcimboldi Milano, il 2, 3, 4, 6 e 8 settembre.

È la prima volta che Il Volo si esibisce in un teatro in Italia, instaurando così un legame speciale con il pubblico in un’atmosfera più intima. “Tutti per uno” è uno show che creerà un’armonia magica trasportando gli spettatori in un viaggio indimenticabile. Sul palco, Piero, Ignazio e Gianluca, accompagnati dall’Orchestra, oltre ad esibirsi nei loro classici ormai entrati nei cuori dei fan, si alterneranno regalando al pubblico le loro voci soliste. Tra i brani in scaletta non mancheranno “Ecstasy Of Gold”, dal loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone”, la loro hit “Grande amore” e i classici della canzone popolare come “‘O Sole Mio” e “Il Mondo” e dell’opera come “Nessun dorma” e “Libiamo ne’ Lieti Calici”. Scherzando tra di loro e raccontando aneddoti legati alla loro carriera, daranno vita ad un’atmosfera di familiarità che avvolgerà tutto il teatro.

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi Francesi

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi FrancesiRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo aver conquistato l’affetto di migliaia di fan prima sul palco di X Factor e poi su quelli del loro primo tour nei club, i Santi Francesi tornano con nuova musica. Esce oggi “La noia” (Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo singolo del power duo, disponibile in streaming e in digital download.

“Questa canzone per noi è un input, senza troppe pretese, a dare valore positivo alla noia – raccontano i Santi Francesi – La noia ci fa paura. Ora più che mai, dovremmo re-imparare ad annoiarci, a non spaventarci davanti ai momenti di vuoto poiché è proprio in quel vuoto che si può fare ‘esperienza della meraviglia’”. Non manca molto, Alessandro e Mario torneranno on the road per un tour che li vedrà, quest’estate, protagonisti dei più importanti festival in giro per l’Italia. Di seguito il calendario dei live, organizzati da Vivo Concerti, in costante aggiornamento:

2 luglio – Giovinazzo (BA) – Porto Rubino 5 luglio – Pavia – “La Città come palcoscenico” Castello Visconteo 18 luglio – Sarzana (SP) – Moonland 19 luglio – Bologna – Bonsai Garden 3 agosto – Assisi (PG) – Suoni Controvento 4 agosto – Arezzo – Arezzo Music Fest 18 agosto – Edolo (BS) – Valle Camonica Summer Music 27 agosto – Empoli – Beat Festival 6 settembre – Moncalieri (TO) – Ritmika Le prevendite sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

Musica, esce “Algorithms”: nuovo singolo dei Kasabian

Musica, esce “Algorithms”: nuovo singolo dei KasabianRoma, 16 giu. (askanews) – È uscito oggi ed entrerà in rotazione radiofonica da venerdì 23 giugno “Algorithms”, il nuovo singolo dei Kasabian, che tornano a distanza di quasi un anno dopo il successo del loro ultimo album di inediti “The Alchemist’s Euphoria” (Columbia Records / Sony Music).

Il brano “Algorithms”, con il suo suono fresco e innovativo, si inserisce nella produzione dei Kasabian caratterizzata da grandi brani dal sound più epico, e affronta le insidie della recente comparsa dell’intelligenza artificiale nella società odierna. Il brano è co-prodotto con Mark Ralph (Years & Years, Hot Chip e Bad Boy Chiller Crew). Serge spiega: “‘Algorithms’ è una canzone che esplora l’idea che i robot non possono provare emozioni ed essere emotivamente presenti, come invece possono fare gli esseri umani, ed è questa la bellezza che ci separa… per ora”. L’intelligenza artificiale potrà prendere il sopravvento, ma come ‘Algorithms’ esprime benissimo, non potrà mai battere il cuore umano.

I Kasabian hanno realizzato una perfetta collaborazione con i digital designer Uncanny per il lyric video. “Il brano mette in luce la differenza tra pensiero/emozione degli esseri umani e delle macchine, quindi abbiamo scelto di utilizzare sia tecniche analogiche sia digitali. Composizione dell’opera, preparazione del video sullo schermo, quindi scansione fisica dell’opera e poi la registrazione dell’animazione con sovrapposti i segni disegnati a mano. Le animazioni facciali sono state create tramite una rete neurale di immagini degli stessi Kasabian, chiedendole di inventare esseri che esistono in potenza tra la band. Il file finale è stato quindi ripreso su un display, non illuminato da pixel RGB ma da magneti, che spostano fisicamente particelle colorate sullo schermo”. I Kasabian sono Serge Pizzorno, il bassista Chris Edwards, il batterista Ian Matthews e il chitarrista Tim Carter.

Mattarella al nuovo ambasciatore russo: la brutale invasione dell’Ucraina è gravissima violazione del diritto

Mattarella al nuovo ambasciatore russo: la brutale invasione dell’Ucraina è gravissima violazione del dirittoRoma, 16 giu. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale, per la presentazione delle Lettere Credenziali, il nuovo ambasciatore della Federazione Russa, signor Alexey Vladimirovich Paramonov.

Nel colloquio, il presidente Mattarella – riferisce una nota – “ha ribadito ancora una volta la ferma condanna per la brutale invasione perpetrata dalle forze armate russe, che rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale, nonché della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Era presente all’incontro il vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.

E’ morto Gino Mader, il ciclista 26enne caduto al Giro di Svizzera

E’ morto Gino Mader, il ciclista 26enne caduto al Giro di SvizzeraRoma, 16 giu. (askanews) – Il mondo del ciclismo piange per la morte di Gino Mäder, il 26enne corridore svizzero della Bahrain Victorious caduto ieri lungo la ripida discesa dell’Albulapass del Giro di Svizzera. Il corridore della Bahrain Victorious è uscito di strada mentre stava affrontando una curva a destra scendendo dal passo dell’Albula nell’ultima (e impegnativa) discesa di giornata. Trovato privo di sensi in fondo al dirupo, il 26enne è stato rianimato sul posto dal medico di gara e trasportato d’urgenza in elicottero all’Ospedale cantonale di Coira. Un incidente gravissimo, quello che ha coinvolto il 26enne corridore di Flawil (SG), che era inizialmente passato un po’ sotto traccia. La notizia della caduta, della quale peraltro non esistono immagini televisive, era infatti giunta solo a tappa (ampiamente) conclusa. La polizia cantonale dei Grigioni ha richiesto l’aiuto di eventuali testimoni. “Cerchiamo in particolare persone che abbiano potuto assistere o addirittura filmare il tragico incidente”. Assieme a Mäder era caduto anche l’americano della Ineos Magnus Sheffield, ritirato con un trauma cranico. Mader era salito agli onori della cronaca nell’ultima tappa della Parigi-Nizza del 2021, quando sul traguardo di Valdeblore La Colmiane, Roglic lo aveva superato negli ultimi metri di una lunga fuga. Ma il giovane svizzero, atleta di talento e persona brillante si era rifatto con gli interessi nello stesso anno, vincendo la tappa di San Giacomo al Giro d’Italia e poi quella di Andermatt al Giro di Svizzera. Un incidente che ricorda molto la scomparsa di Casartelli, il ciclista che perse la vita il 18 luglio 1995 quando con il gruppo stava affrontando la discesa dopo la prima delle sei salite di giornata, il Col du Portet d’Aspet. Una caduta collettiva a 80km/h con il campione olimpico che ebbe la peggio, sbattendo la testa contro un paracarro di sasso.

Romano Prodi ricorda la moglie Flavia e i suoi “ultimi sorrisi”: abbiamo vissuto insieme cielo e terra

Romano Prodi ricorda la moglie Flavia e i suoi “ultimi sorrisi”: abbiamo vissuto insieme cielo e terraBologna, 16 giu. (askanews) – “Ho visto Flavia sorridere l’ultima volta nel sentiero tra Gubbio e Assisi, dopo due giorni di pura felicità, con la compagnia dei nostri più cari amici”, Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi, ricordando ai funerali in San Giovanni in Monte a Bologna, la moglie Flavia Franzoni, morta martedì scorso durante un cammino lungo il sentiero di San Francesco.

“Mi scuso se tanti non sono potuti essere con noi qui – ha aggiunto Prodi – Ma Flavia avrebbe voluto avere tutti qui, solo nella sua parrocchia. Le autorità civili ci hanno offerto alternative più spaziose ma Flavia avrebbe voluto venire solo qui, dove è sempre stata con me, Giorgio e Antonio, e gli amatissimi nipoti”. “Non pensate che la nostra vita insieme sia stata solo fatta solo di scambi intellettuali: abbiamo vissuto insieme cielo e terra, anche terra. Con felicità tra di noi, con gli amici e nelle vacanze con tutta la tribù”, ha detto l’ex premier Romano Prodi, ricordando ai funerali la moglie Flavia. E “proprio alla vigilia della partenza per Assisi, mentre camminavamo come sempre, per le vie di Bologna – ha aggiunto Prodi – ci siamo chiesti se dal paradiso si possa eventualmente vedere piazza Santo Stefano. Io credo proprio di sì”.

Prodi ricorda Flavia: con lei 2 giorni di felicità, suoi ultimi sorrisi

Prodi ricorda Flavia: con lei 2 giorni di felicità, suoi ultimi sorrisiBologna, 16 giu. (askanews) – “Ho visto Flavia sorridere l’ultima volta nel sentiero tra Gubbio e Assisi, dopo due giorni di pura felicità, con la compagnia dei nostri più cari amici”. Lo ha detto l’ex premier Romano Prodi, ricordando ai funerali in San Giovanni in Monte a Bologna la moglie Flavia Franzoni, morta martedì scorso durante un cammino lungo il sentiero di San Francesco.

“Mi scuso se tanti non sono potuti essere con noi qui – ha aggiunto Prodi -. Ma Flavia avrebbe voluto avere tutti qui, solo nella sua parrocchia. Le autorità civili ci hanno offerto alternative più spaziose ma Flavia avrebbe voluto venire solo qui, dove è sempre stata con me, Giorgio e Antonio, e gli amatissimi nipoti”.

Editoria, giganti informatici trattano accordi su “addestramento” IA

Editoria, giganti informatici trattano accordi su “addestramento” IARoma, 16 giu. (askanews) – I giganti informatici occidentali impegnati sull’intelligenza artificiale stanno negoziando accordi pilota con diversi gruppi editoriali sull’utilizzo delle notizie per lo sviluppo e “l’addestramento” di queste nuove tecnologie. Lo riporta il Financial Times, esso stesso coinvolto in alcune di queste trattative, secondo cui da un lato vi sono gruppi come Open AI, Google, Microsoft e Adobe, dall’altro la News Corporation, Axel Springer il New York Times e il Guardian.

L’ipotesi è che i gruppi editoriali si vedano riconoscere un abbonamento per il libero uso dei loro contenuti per lo sviluppo di tecnologie alla base di sistemi come ChatGpt (di Open AI) o Bard (di Google). Secondo il quotidiano l’industria editoriale vorrebbe evitare l’errore commesso all’inizio dell’era dell’Internet di massa, quando le case editrici offrirono contenuti gratuitamente ai giganti informatici che poi sfruttarono questo canale per allestire giri d’affari multimiliardari di pubblicità online.

Al Teatro Greco di Siracusa “L’ultima Odissea” di Peparini

Al Teatro Greco di Siracusa “L’ultima Odissea” di PepariniRoma, 16 giu. (askanews) – La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini debutterà al Teatro Greco di Siracusa, il 29 giugno, in anteprima mondiale. La creazione originale del regista, coreografo e direttore artistico noto in tutto il mondo chiuderà la 58. Stagione di rappresentazioni classiche prodotta dalla Fondazione INDA e resterà in scena a Siracusa fino al 2 luglio per poi essere presentata nei teatri italiani, da Pompei a Ostia antica e Milano.

La nuova produzione della Fondazione INDA è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and the Dark, la danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri che faranno leva anche su costumi espressione di forti contrasti e contrapposizioni tra passione, trasgressione e amore per la patria. “L’Odissea è uno dei testi più emozionanti del nostro canone – sono le parole del regista – è un testo che condensa tutti i sentimenti più intensi: l’attaccamento disperato alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata e il freddo calcolo, la paura e il dolore della perdita, la nostalgia e la sete di conoscenza. Nel nostro spettacolo, faremo vivere e prorompere tutte queste emozioni, nelle voci degli interpreti e nei corpi dei nostri performers. Oltre ai viaggi lontani o fermi, scegliendo di trattare il tema di Ulisse questo spettacolo parla anche del nostro tempo, e di noi: mette in scena un uomo che si è perso e cerca di nuovo la strada di casa. Il libretto dell’opera è del grecista Francesco Morosi”.

A interpretare Odisseo sarà Giuseppe Sartori che torna a Siracusa dopo il grande successo riscosso nelle ultime stagioni nel ruolo di Oreste e di Edipo. Nel cast Massimo Cimaglia (Aedo/Polifemo), Giulia Fiume (Calipso/Anima di Anticlea), Alessio Del Mastro (Anima di Tiresia/Lo spazzino), Giovanna Di Rauso (Circe), Gabriele Beddoni (Argo), Gianlorenzo De Donno (un viaggiatore), i performer Gabriele Baio, Michele Barile, Andrea Biagioni, Luca Capomaggi, Dennis Cardinali, Jhonmirco Baluyot Cruz, Mariaelena Del Prete, Gloria Ferrari, Gianmaria Giuliattini, Luca Gori, Giulio Hoxhallari, Raffaele Iorio, Claudio Lacarpia, Theo Legros-Lefeuvre, Christian Pace, Carlo Padulano, Andrea Raqa, Giuseppe Savino, Andrea Tenerini, Giuseppe Troise (compagni di Odisseo/viaggiatori bloccati), Dennis Carletta, Simone Cataldo, Tancredi Di Marco, Rosario Graceffa, Giuseppe Orto, Gabriele Scatà (viaggiatori). Nello spettacolo sono coinvolti anche gi allievi dell’Accademia d’Arte del dramma antico. Le scene sono di Cristina Querzola e Lucia D’Angelo, i costumi di Valentina Davoli, le coreografie di Giuliano Peparini, le musiche della band Reuben and the Dark, light designer è Alessandro Caso, videomaker è Edmundo Angelelli, assistenti alla regia sono Tim Vranken e Gianluca Merolli, assistente coreografo è Francesco Sarracino, assistente costumista è Silvia Oliviero, ideazione e direzione dei cori cantati Simonetta Cartia, direzione del coro Elena Polic Greco, direttore di scena è Mattia Fontana, assistenti alla direzione di scena Dario Castro, Eleonora Sabatini, assistente alla drammaturgia Aurora Trovatello; coordinatori artistici sono Federica Panzeri e Christophe Allemann.