Giorgetti consegna diplomi a ufficiali GdfRoma, 4 lug. (askanews) – Al Ministero dell’economia e delle finanze si è svolta oggi la cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2022-23 della Scuola di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza con la consegna dei diplomi agli ufficiali del 50esimo corso superiore da parte del ministro Giancarlo Giorgetti e del comandante generale, Andrea De Gennaro. E’ quanto informa un comunicato.
“Con sacrificio, dedizione e successo avete affrontato un impegnativo percorso didattico, raggiungendo un traguardo importante”, ha affermato il ministro dell’economia nel corso del suo intervento complimentandosi con gli allievi, le loro famiglie e tutto il personale docente della Scuola presente all’evento. “La Guardia di finanza – ha sottolineato Giorgetti – ha sempre dedicato particolare attenzione al capitale umano, investendo molto nella formazione e nella specializzazione, requisiti indispensabili per rispondere alla complessità del nostro tempo”.
Anche le Batwheels a Roma per il Campionato di Formula-ERoma, 4 lug. (askanews) – Sabato 15 e domenica 16 luglio Boomerang (canale 609 di Sky) “scenderà in pista” a Roma in occasione del Campionato del mondo ABB FIA FORMULA-E che torna nella Capitale con la quinta edizione del Rome E-Prix. All’interno del Fan Village, allestito per l’evento in via Ciro Il Grande, dalle 10.00 alle 19.00, i bambini e le famiglie potranno vivere un’emozione unica nel circuito automobilistico interamente brandizzato Batwheels, il nuovo e primo show targato DC dedicato al pubblico dei più piccoli (in onda su Boomerang tutti i giorni alle 19.20 ), dove una squadra di giovani veicoli superpotenti difendono Gotham City dal crimine insieme ad una schiera di iconici eroi quali Batman, Robin e Batgirl. Per tutti i partecipanti, non mancheranno gadget a tema.
Boomerang sostiene la mission della Formula E – che attraverso il Campionato del mondo promuove la tecnologia dei veicoli elettrici e la sostenibilità nel motorsport -, proponendo ai bambini un intrattenimento a zero emissioni. Formula E punta, infatti, a sensibilizzare le giovani generazioni al tema della transizione ecosostenibile, facendo leva sul dialogo con diversi stakeholder. La serie tv all’insegna dell’action e dell’avventura combina due degli elementi più amati dai bambini: i supereroi e le macchine. Le Batwheels vivono nella Batcaverna, direttamente sotto la residenza di Bruce Wayne. Il quartier generale di Batman per la lotta al crimine è un paradiso automatizzato per i veicoli, dotato di tutto ciò di cui il team ha bisogno per la manutenzione e il supporto, comprese le stazioni di rifornimento, le baie di riparazione e i computer che la squadra utilizza per monitorare le emergenze intorno a Gotham City. Il team di super-veicoli è composto da Bam, la Batmobile leader del team che, proprio come Batman, ha un forte senso della giustizia; Redbird, la macchina sportiva di Robin dal caratteristico colore rosso fuoco; Bibi, la coraggiosa moto di Batgirl, Buff, il Bat monster truck e Batwing, il supersonico jet di Batman. I nuovi episodi della serie approderanno in esclusiva prima tv su Boomerang dal 28 agosto.
Istat: nel I trimestre aumentano reddito e potere d’acquisto delle famiglieRoma, 4 lug. (askanews) – Reddito e potere d’acquisto delle famiglie in aumento nel primo trimestre dell’anno. E torna a salire anche la propensione al risparmio dopo diversi trimestri di calo. Secondo i dati dell’Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,2% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,6%.
A fronte di una sostanziale stabilità dei prezzi (+0,1% la variazione congiunturale del deflatore implicito dei consumi), il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto del 3,1%. La propensione al risparmio delle famiglie è stata pari al 7,6%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
“Il potere d’acquisto delle famiglie – ha spiegato l’Istat – è aumentato del 3,1% rispetto al trimestre precedente, grazie al sensibile rallentamento della dinamica dei prezzi. La propensione al risparmio delle famiglie, pur continuando il suo calo in termini tendenziali, ha segnato il primo aumento in termini congiunturali dopo diversi trimestri di diminuzione, attestandosi al 7,6%”.
Salvini: il governo non rischia, a Tajani risponderanno gli elettoriMilano, 4 lug. (askanews) – “A Tajani risponderanno gli elettori. Ovvvio che il governo non è in discussione, e mi auguero che duri 5 anni più altri 5, va avanti bello saldo con le idee chiare”. Lo ha assicurato il segretario della Lega e vice premier Matteo Salvini, in collegamento con Radio Anch’io rivendicando di avere fatto, in vista delle elezioni europee del prossimo anno, “solo una riflessione normale: c’è un governo di centrodestra, gli italiani apprezzano i risultati perchè alle Regionali il centrodestra stravince, ho detto agli alleati: ‘Facciamo la stessa formula anche in Europa’. Non mi sembra una proposta particolarmente intelligente o rivoluzionaria… Visto che metà delle norme arrivano da Bruxelles e sono figlie di politica anti italiana e anti sviluppo, penso sia una grande occasione per portare anche in Euorpa un governo di centrodestra. Vogliamo provarci anche in Europa, o ci arrendiamo a un’altra alleanza con i Socialisti?”. Intanto, “io dico già da oggi che chi sceglierà la Lega avrà chiaro che qualunque sia l’esito del voto” la Lega non andrà “al governo dell’Europa con i socialisti dell’auto green e della casa da sistemare senza aiuto economico”, conclude.
Sangiuliano: ieri al Pantheon successo oltre le previsioniRoma, 4 lug. (askanews) – “La prima giornata dell’ingresso a pagamento al Pantheon ha fatto registrare un successo oltre le previsioni. Da ieri il sito nel cuore di Roma è allineato ai monumenti rappresentativi di tutto il mondo. È un risultato importante che riusciamo a raggiungere dopo pochi mesi dal nostro insediamento”. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, a margine della sua visita al Pantheon dove, da ieri, è previsto l’accesso a pagamento al costo di 5 euro (ridotto a 3 per i giovani tra i 18 e i 25 anni).
“Gli incassi saranno ripartiti tra il Ministero, la Curia, che ne destinerà una parte per i poveri di Roma, e il Comune, che dovrà, però, impegnarsi a tenere in condizioni di decoro e presentabilità la bellissima piazza antistante. La parte di risorse che resterà a noi sarà utilizzata per il monumento: per tenerlo in ordine, per la sua tutela e la salvaguardia, per aprire nuovi spazi – ha aggiunto il Ministro – I residenti a Roma entrano senza pagare. Manterremo per questo sito l’ampio e generoso sistema di gratuità che l’Italia garantisce a tutti: dalla domenica al museo al biglietto gratis per i ragazzi fino ai 18 anni e quello ridotto per chi non ha compiuto 25 anni”. “In alcune grandi città stiamo pensando anche a una card per gli anziani, con la quale, pagando una cifra molto ridotta, si potranno visitare tutti i musei. I miei tempi non sono quelli del passato: prima le cose si dicevano per 20 anni e poi non venivano realizzate. Per esempio, tutti ipotizzavano il Museo della Shoah: noi, in 8 mesi, ne abbiamo portato in Consiglio dei Ministri la realizzazione. A pochi mesi dal ritrovamento di San Casciano, abbiamo già acquistato il palazzo che dovrà ospitare le statue e diventare un museo permanente. E in 8 mesi siamo arrivati a questo risultato: il Pantheon è il sito museale più visitato della Nazione, circa 9 mln di accessi l’anno”, ha concluso Sangiuliano.
Alla fine della prima giornata risultano venduti 5792 biglietti (3835 in loco + 1957 tramite piattaforma) per un incasso totale di 21.381 euro (14.635 euro in loco + 6746 tramite piattaforma).
Barachini: più fondi per trainare l’editoria fuori dal guadoRoma, 4 lug. (askanews) – “Le risorse sono ingenti. Non so se sufficienti per rispondere a tutte le esigenze del settore editoriale in un momento come questo. Ma abbiamo voluto fare uno sforzo, importante, per dare sostegno alle realtà che dovranno essere in grado di poter stare sul mercato dopo aver ricevuto risorse e interventi”. Lo dice in una intervista al Sole24Ore Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione. “In sede di manovra di Bilancio – puntualizza Barachini – spero di riuscire a trovare la quadra perportare tutte le risorse per l’editoria, oggi frammentate in vari provvedimenti, all’interno di un unico Fondo”. Il Fondo straordinario ha una dotazione di 140 milioni, “e le risorse sono salite rispetto ai 90 milioni del 2022” spiega. “Tutto avviene a valle di un lavoro iniziato con l’insediamento del governo di cui faccio parte. È evidente che la prima cosa da fare è stata operare una ricognizione di misure e risorse a disposizione. La seconda indagine è stata fatta ascoltando istanze e bisogni dell’editoria tradizionale e di quella digitale. Alla base c’era e c’è la necessità di accompagnare integrazione, innovazione e occupazione. Sono i tre concetti chiave”. “Il Fondo straordinario – dice Barachini – sarà alla mia firma entro pochi giorni. Ci sono varie misure. Parliamo ad esempio delle edicole. Sono state sostenute nel 2022 e anche nel 2023. Ma con alcune modifiche. Chiediamo loro di tenere punti vendita attivi la domenica, moltiplicare la distribuzione dei quotidiani in zone come ospedali o scuole e diamo maggiori incentivi alle edicole che restano aperte nelle aree prive di servizi. In questo caso a disposizione ci sono 10 milioni con contributo unitario di 2mila euro che sale a 3mila per le edicole nelle zone disagiate. In generale – spiega – si tratta di aiuti legati all’introduzione di servizi innovativi. Nel complesso ci siamo mossi con grande determinazione anche per sostenere gli editori, alle prese in quest’ultimo anno evidentemente con una tensione legata all’aumento dei costi, fra materie prime ed energia”.
Mattarella è arrivato a Santiago del Cile, in visita fino al 6 luglioSantiago del Cile, 3 lug. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato alle 20.30 a Santiago del Cile, prima tappa di una visita nel Paese sudamericano che si estenderà fino al 6 luglio. Il capo dello Stato, accompagnato dal sottosegretario agli Esteri, Edmondo Cirielli, e dalla figlia Laura, è stato accolto all’aeroporto della capitale cilena dal ministro degli Esteri, Alberto van Klaveren. Si tratta della prima visita ufficiale di Mattarella a Santiago del Cile e sarà seguita dalla prima visita in assoluto di un presidente della Repubblica in un altro Paese dell’America Latina, il Paraguay, fino all’8 luglio.
Domani, martedì 4 luglio, Mattarella incontrerà allo Stadio italiano di Santiago una rappresentanza della comunità italiana in Cile e, successivamente, visiterà la Stazione della Undicesima Compagnia italiana dei vigili del fuoco di Santiago e il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, inaugurato nel 2010 e dedicato alla violazione dei diritti umani commessi dal regime di Augusto Pinochet tra il 1973 e il 1990. Nel pomeriggio, deporrà una corona al monumento a Bernardo O’Higgins, padre della patria e primo Capo di Stato del Cile. Mattarella sarà ricevuto, quindi, al palazzo della Moneda dal 37enne presidente della Repubblica del Cile, Gabriel Boric. Al termine dei colloqui, i due presidenti rilasceranno dichiarazioni alla stampa. Il capo dello Stato incontrerà, quindi, presso la sede del Congresso a Santiago, il presidente del Senato, Juan Antonio Coloma Correa, e il presidente della Camera dei deputati, Vlado Mirosevic Verdugo, che offriranno un pranzo in onore del presidente della Repubblica.
Il 5 luglio mattina il capo dello Stato terrà una lectio magistralis all’Università del Cile dal titolo: “America Latina ed Europa: due continenti uniti per la pace, la democrazia, lo sviluppo”. Successivamente, inaugurerà la mostra “Forme e colori dell’Italia pre-romana” allestita all’Istituto italiano di cultura e renderà omaggio, presso la residenza dell’ambasciatrice d’Italia, al monumento in onore di Lumi Videla. Ricorda la studentessa 26enne di sociologia che fu arrestata dalla polizia segreta il 21 settembre del 1974, torturata, uccisa e poi gettata dentro il giardino dell’ambasciata italiana a Santiago dove in quel momento erano rifugiati 250 cileni che cercavano di mettersi in salvo dalle efferatezze della dittatura di Pinochet, scattate ormai da oltre un anno. Dopo un ricevimento offerto dall’ambasciatrice d’Italia alla presenza di ex presidenti della Repubblica del Cile e di esuli cileni in Italia, Mattarella si trasferirà, quindi, a Punta Arenas, estremità meridionale dell’America Latina, dove, giovedì 6 luglio, visiterà il Forte Bulnes, il Museo Salesiano Maggiorino Borgatello, il Círculo Italiano e il Mausoleo della Fratellanza Italiana. Il viaggio proseguirà poi nel pomeriggio con la partenza per Asuncion, capitale del Paraguay.
Film su Nunzio Giuliano, l’uomo di Forcella che si ribellò a camorraRoma, 3 lug. (askanews) – “Ragazzi ribellatevi a un destino scritto da altri. Studiate”. A pronunciare queste parole è Nunzio Giuliano, della famigerata famiglia malavitosa del quartiere di Napoli, Forcella. Negli anni ’80, dopo la morte per droga del figlio diciassettenne, si dissocia dalla camorra, prendendo le distanze dalla sua vita precedente e da qualunque affare del clan. E comincia la sua battaglia per tenere i giovani lontano dalla malavita, con interventi nelle chiese e nelle scuole, oltre che a interviste e appelli in tv. Viene ucciso il 21 marzo 2005 in un agguato in via Tasso a Napoli. Il suo ideale testamento è raccolto nel libro postumo “Diario di una coscienza. Io Nunzio Giuliano”, curato da Maria Rosaria Rivieccio e Roberto Marrone con prefazione di Aldo Masullo e di Corrado Gabriele, pubblicato dall’amico editore Tullio Pironti. Un libro potente con le parole appassionate scritte da Nunzio che invita i capi dei clan a collaborare con la giustizia e consegnarsi allo Stato.
Il produttore Luciano Stella ha annunciato l’acquisizione dei diritti del libro per realizzare un film sulla storia del ribelle dei Giuliano, un progetto a cui pensa da quando Nunzio fu ucciso, in pieno centro a Napoli. Sarà una produzione Mad Entertainment, la factory creativa e produttiva, fondata a Napoli nel 2010 da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo e Lorenza Stella, che vive nel cuore di Napoli, negli storici appartamenti dove Vittorio De Sica girò “L’oro di Napoli” e “Matrimonio all’italiana”. Un luogo dove è nata la scommessa di convogliare artisti e professionisti dell’audiovisivo nei settori del cinema, del documentario, della fiction e dell’animazione.
Mad Entertainment ha al suo attivo l’Oscar europeo per “L’arte della felicità” di Alessandro Rak; due David di Donatello per “Gatta cenerentola” di Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone; cinque Nastri d’Argento e il David di Donatello a Francesco Di Leva per “Nostalgia” di Mario Martone. Attualmente è impegnata nella post-produzione del documentario “Posso entrare?” di Trudie Styler con Rai Cinema, del film “Caracas” di Marco D’Amore con Toni Servillo, coprodotto con Picomedia e Vision, nella preparazione del lungometraggio animato “Sono ancora vivo” di Roberto Saviano, in coproduzione con Lucky Red, e ha ultimato il lungometraggio “Rossosperanza” di Annarita Zambrano, prodotto con Rai Cinema.
Ue, Salvini parla con Le Pen: maggioranza centrodestra senza vetiRoma, 3 lug. (askanews) – Il leader della Lega Matteo Salvini ha avuto un colloquio in videocollegamento con i vertici del Rassemblement National: Marine Le Pen e il presidente Jordan Bardella.
Salvini, riferisce una nota della Lega, si è subito interessato della situazione francese e “ha convinto i leader a rimandare l’incontro in presenza ad altra occasione” esprimendo “solidarietà in particolare per vigili del fuoco, sindaci e poliziotti”. Il videocollegamento è stata l’occasione per fare il punto della situazione in vista delle Europee. Salvini, si legge ancora nella nota, “ha ribadito la determinazione a costruire una casa comune del centrodestra alternativa ai socialisti, senza veti” con l’obiettivo di “realizzare il primo storico governo di centrodestra, in contrapposizione alla sinistra delle tasse e dell’immigrazione selvaggia”.
Salvini e Le Pen hanno “confermato i reciproci sentimenti di stima e amicizia: il leader della Lega si è detto convinto che una fetta del Ppe desideri guardare a destra e recidere una volta per tutte gli accordi con la sinistra”. “Mai la Lega andrà con la sinistra e i socialisti e non accetto veti sui nostri alleati – ha ribadito Salvini -. L’unica speranza di cambiare l’Europa è tenere unito tutto quello che è alternativo alla sinistra. Chi si comporta diversamente, fa un favore ai socialisti. L’unico centrodestra presente in un grande Paese come la Francia siete voi”.
La videoconferenza si è conclusa con l’intenzione di organizzare al più presto una riunione con tutti i leader del gruppo Identità e Democrazia, con la convinzione che sarà “sempre più attrattivo anche per altre forze politiche interessate a cambiare l’Europa”. Salvini e Le Pen restano in contatto per la situazione francese.
Trasporto aereo, Enac: garantire qualità servizi stagione estivaRoma, 3 lug. (askanews) – Garantire elevati livelli di sicurezza, efficienza, qualità dei servizi e tutela dei diritti dei passeggeri nella stagione estiva. I vertici dell’Enac hanno incontrato le compagnie aeree che operano in Italia e le associazioni di categoria dei gestori aeroportuali, per la stagione estiva.
L’obiettivo principale della riunione, si legge in una nota, è stato quello di sensibilizzare ulteriormente il sistema in previsione dell’aumento di traffico in modo da adottare tutte le misure necessarie per operare in sicurezza, efficienza e regolarità garantendo, anche in concomitanza dei picchi estivi, la qualità dei servizi e la tutela dei diritti dei passeggeri. In particolare, gli operatori sono stati invitati ad adottare misure adeguate, in termini di mezzi e risorse, per ridurre al minimo gli eventuali disagi e a porre particolare attenzione al pieno rispetto del Regolamento Comunitario che tutela i passeggeri nei casi di ritardi, cancellazioni, overbooking e mancata informativa.
“L’Enac – si legge nella nota -, come da mandato istituzionale, continuerà a effettuare un monitoraggio continuo del trasporto aereo avviando anche le eventuali istruttorie finalizzate all’irrogazione di sanzioni nei confronti delle compagnie che non rispettino i regolamenti comunitari di riferimento”. “Il presidente Pierluigi Di Palma – prosegue la nota – ha ribadito la necessità, nel caso di cancellazioni e ritardi, di assicurare una trasparente e tempestiva informazione ai passeggeri e una pronta ed efficace assistenza in caso di disservizi, soprattutto nei confronti delle persone con disabilità o con ridotta mobilità. L’impegno dell’Enac è, infatti, quello di garantire il diritto alla mobilità di tutti i cittadini, nessuno escluso, diffondendo la cultura della qualità quale obiettivo da raggiungere insieme a tutti gli operatori coinvolti nella filiera del trasporto aereo”.
“Il direttore generale Alessio Quaranta – aggiunge la nota – ha assicurato che l’Enac continuerà nella verifica rigorosa e costante della corretta applicazione delle disposizioni comunitarie, vigilando affinché gli impegni assunti dagli operatori e dall’industria siano effettivamente rispettati e sanzionando tutti i casi di accertate violazioni della normativa”. “Un adeguato coordinamento tra l’Autorità e gli operatori sulle policy da adottare e sulle eventuali misure di prevenzione – conclude la nota – riuscirà a supportare tutto il comparto nell’attuale fase di crescita e l’incremento della connettività, anche attraverso una continua attivitià di monitoraggio e analisi dei risultati a presidio del settore”.