Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bce, Lagarde: più incertezza su inflazione con tensioni commercio

Bce, Lagarde: più incertezza su inflazione con tensioni commercioRoma, 10 feb. (askanews) – Nell’area euro “l’inflazione è orientata a tornare al nostro obiettivo del 2% sul medio termine nel corso di quest’anno”, ma “con rischi sia al rialzo che al ribasso. Maggiori frizioni nel commercio internazionale renderebbero le prospettive di inflazione dell’area euro più incerte”. Lo afferma la presidente della Bce, Christine Lagarde nel suo intervento alla plenaria del Parlamento europeo, secondo il testo pubblicato dall’istituzione.


Alla Bce “siamo determinati ad assicurare che l’inflazione si stabilizzi in maniera sostenibile al nostro obiettivo di medio termine del 2%. Seguiremo un approccio (decisionale) legato ai dati in cui, volta per volta, determineremo l’appropriata linea monetaria. Non ci vincoliamo – ha ribadito – a un percorso particolare sui tassi”.

Mafia, Meloni: impegno totale, nessun cedimento a criminalità

Mafia, Meloni: impegno totale, nessun cedimento a criminalitàRoma, 10 feb. (askanews) – “Ho letto le intercettazioni pubblicate da ‘La Repubblica’, in cui alcuni boss si scagliano contro di me e il Governo italiano per non aver allentato il carcere duro ai mafiosi. Un’ulteriore conferma che siamo sulla strada giusta. Il nostro impegno nella lotta alla mafia è totale. Il 41 bis e l’ergastolo ostativo restano capisaldi imprescindibili. Nessun cedimento alla criminalità organizzata finché saremo noi a governare l’Italia”. Lo scrive su Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Arte, a Palazzo Bonaparte fino al 2 giugno Munch-Il grido interiore

Arte, a Palazzo Bonaparte fino al 2 giugno Munch-Il grido interioreRoma, 10 feb. (askanews) – Dall’11 febbraio Palazzo Bonaparte a Roma ospita la mostra dedicata ad Edvard Munch, che sarà aperta fino al 2 giugno 2025. Si tratta di una straordinaria retrospettiva che racconta l’intero percorso di uno degli artisti più amati del mondo, con oltre cento capolavori prestati eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo. Nelle sale di Palazzo Bonaparte si potranno ammirare, fra le altre, opere come “La morte di Marat”, “Notte stellata”, “Le ragazze sul ponte”, “Malinconia”, “Danza sulla spiaggia”, nonché una delle versioni litografiche de “L’Urlo”. Reduce dai successi milanesi, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia, che apre così i festeggiamenti per il suo venticinquesimo anniversario, e il Main partner è Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.


Alla presentazione alla stampa la Presidente di Arthemisia Iole Siena ha affermato: “Siamo onorati ed orgogliosi di aver potuto realizzare questo grandioso progetto in collaborazione col MUNCH Museum di Oslo. Munch mancava da molti decenni in Italia e il grande successo riscosso nella prima tappa a Milano ci ha confermato quanto grande sia l’amore del pubblico verso questo artista immenso, capace di darci emozioni fortissime”. La Prof.ssa Alessandra Taccone, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, ha sottolineato: “Quest’ampia retrospettiva su Munch è il secondo, importante, progetto che vede consolidarsi negli splendidi spazi di Palazzo Bonaparte di Generali, a Roma, la collaborazione tra la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e la società Arthemisia, dopo la grande mostra su Botero che si è chiusa da poco con un eccezionale successo, oltre 200mila visitatori. La mostra su Edvard Munch rappresenta un’occasione unica per ammirare le 100 opere provenienti dal Museo Munch di Oslo. Questo nostro ambizioso progetto espositivo, che spicca per il respiro internazionale e l’indubbio valore artistico, consentirà ai visitatori di penetrare l’essenza dell’intenso percorso creativo del grande maestro norvegese dell’Espressionismo psicologico, il quale ha più efficacemente di ogni altro saputo trasferire su tela i sentimenti e le angosce connaturati nella propria anima, divenendo emblema indiscusso dei tormenti e dei drammi esistenziali. Famoso in tutto il mondo per il celebre ‘L’urlo’, è stato autore prolifico anche di opere meno crude e crepuscolari, la cui tecnica peculiare fatta di geometrie originali e un uso potente del colore ha improntato tutta la sua produzione artistica”.


Il Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, mecenate e filantropo, storico Presidente della Fondazione Terzo Pilastro, ha affermato: “Pochi artisti al pari di Edvard Munch hanno saputo rappresentare, attraverso la propria opera, l’essenza degli stati d’animo umani che intendevano indagare. L’arte di Munch prende avvio dai laceranti drammi della sua vita interiore, tra cui i gravi lutti, mai superati e patiti fin dall’infanzia, e lo stato di salute precario, aprendo profondi squarci di osservazione sulla condizione di solitudine dell’uomo moderno. Una ricerca tuttavia filtrata dalle relazioni strettissime che egli intrattenne con la cultura letteraria e filosofica del tempo, tra cui il pensiero di Nietzsche e la scienza psicoanalitica di Freud. Anticipatore dell’Espressionismo, ne interpretò i temi essenziali dell’angoscia esistenziale e dell’incombere della morte, ma anche dell’interazione costante che esiste tra l’Uomo e la Natura”. La mostra è curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo dell’artista, con la collaborazione scientifica di Costantino D’Orazio, ed è realizzata in collaborazione col Museo Munch di Oslo.

In aula la mozione di sfiducia a Santanchè, le opposizioni gridano “vergogna”. Vuoti banchi Fi e Lega

In aula la mozione di sfiducia a Santanchè, le opposizioni gridano “vergogna”. Vuoti banchi Fi e LegaRoma, 10 feb. (askanews) – In aula alla Camera si è tenuta la discussione generale sulla mozione di sfiducia presentata da M5s nei confronti della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Accanto alla ministra nei banchi del governo si sono seduti i ministri Ciriani e Musimeci. Nella fila sottostante i sottosegretari Gemmato e Vannia Gava.


Vuoti i banchi di Fi, Lega e Noi Moderati, tra i 12 deputati di Fdi presenti Antoniozzi e Trancassini. Una quarantina i deputati dell’opposizione presenti, compresi la segretaria Pd Elly Schlein e il leader M5s Giuseppe Conte. Forte protesta delle opposizioni per il silenzio della ministra. “Vergogna, Vergogna”. È il coro indirizzato dai banchi di Pd e M5s nei confronti di Santanchè a conclusione della discussione generale sulla mozione di sfiducia nei suoi confronti. Non appena è terminato l’intervento dell’ultimo deputato iscritto a parlare, Santanchè, infatti, si è alzata e ha lasciato l’aula tra le proteste dell’opposizione, che è stata ripresa dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli: “Stiamo scoprendo oggi che ci si può prenotare per la replica nella seduta successiva?”, ha domandato retorico. La ministra infatti può prendere la parola nel giorno in cui l’aula si riunirà per la votazione della mozione.

Satispay: da aprile commissione unica dell’1% su pagamenti fisici

Satispay: da aprile commissione unica dell’1% su pagamenti fisiciMilano, 10 feb. (askanews) – Satispay conferma le indiscrezioni di stampa e informa in una nota che da inizio anno sono partite le comunicazioni alla rete di esercenti convenzionati su un cambio delle commissioni. Le novità scatteranno il 7 aprile. Il nuovo pricing prevederà per gli esercenti un’unica commissione dell’1% su tutti i pagamenti nei negozi fisici.


Su tutte queste transazioni, così come per i trasferimenti tra privati (P2P)- fa sapere la fintech – i consumatori continueranno a poter utilizzare il servizio in modo gratuito, senza alcuna commissione. Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, ha spiegato che “se 10 anni fa la chiave per cambiare le abitudini di pagamento era un’app intuitiva e una politica che non richiedesse commissioni sui pagamenti sotto i 10 euro, oggi lo scenario è diverso. Ora i negozianti accettano di buon grado i pagamenti elettronici, ma resta forte la necessità di attrarre sempre più clienti. Per questo – ha aggiunto – lavoriamo ogni giorno, per creare nuovi servizi a valore aggiunto e far crescere con noi i nostri esercenti. Già succede con i Satispay Buoni Pasto e Buoni Acquisto (fringe benefits) e continuerà con le future novità. Solo nel 2024, sono stati spesi Satispay Buoni Pasto per un valore di 50 milioni di euro, senza commissioni aggiuntive per l’esercente”.


Satispay fa sapere di avere 5 milioni di clienti e più di 400mila esercenti convenzionati. Il team che lavora allo sviluppo della fintech è composto da quasi 700 persone.

Usa in rosso con Ue sui beni (156 mld), ma surplus servizi (104 mld)

Usa in rosso con Ue sui beni (156 mld), ma surplus servizi (104 mld)Roma, 10 feb. (askanews) – Se con i Paesi dell’Unione europea gli Stati Uniti hanno effettivamente un consistente deficit commerciale, pari a circa 156,3 miliardi di euro in base ai dati 2023, i più recenti (verranno aggiornati a breve sul 2024), sugli scambi di servizi all’opposto gli Usa godono di un surplus quasi altrettanto rilevante: oltre 104 miliardi di euro. Lo ha sottolineato un portavoce della Commissione europea, Olof Gill, interpellato al briefing stampa di Mezzogiorno, in merito in merito alla comunicazione inviata sui dazi del 25% annunciati dall’amministrazione Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio.


“Stiamo ancora parlando di minacce di dazi – ha rilevato – non ci è stato notificato nulla” a livello formale. Secondo Bruxelles si tratterebbe di misure prive di giustificazione, alle quali l’Ue reagirebbe “per proteggere gli interessi di imprese, lavoratori e consumatori europei rispetto a misure ingiustificate”. Il tutto mentre con i partner commerciali “questo è il tempo per la collaborazione, non per gli scontri”. Specialmente tra Ue e Usa: “dal punto di vista della Commissione europea, come alleati di lungo termine Unione europea e Stati Uniti hanno costruito una forte partnership basata su valori condivisi e cooperazione reciproca – ha proseguito il portavoce -. I dazi metterebbero in dubbio lo spirito di cooperazione che ha definito a lungo le relazioni transatlantiche”.


Per parte sua l’Ue “beneficia del fatto di essere una delle economie più aperte del mondo, il dazio medio applicato ai beni importati nell’Unione europea è molto basso. Oltre il 70% delle importazioni entrano nell’Unione europea con dazi a zero. Tenendo presente questo, lasciatemi ribadire alcuni principi chiave: siamo contro barriere ingiustificate al libero commercio – ha detto -. Siamo pienamente a favore di un un terreno di concorrenza paritetico. E assumeremo sempre i passi necessari per proteggere i nostri interessi economici, così come per tutelare imprese, lavoratori e consumatori europei da misure ingiustificate”. “Restiamo impegnati su un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti e i nostri partner commerciali”. Sempre rispondendo a domande della stampa, il portavoce ha elencato le cifre chiave degli scambi Ue-Usa: “Nel 2023 gli Stati Uniti hanno esportato beni per 346 miliardi di euro all’Unione europea, mentre ne hanno importati per 502,3 miliardi. Al tempo stesso gli Stati Uniti hanno esportato servizi per 396,4 miliardi alla Ue e importato servizi dalla Ue per 292,4 miliardi. Come potete vedere – ha rimarcato – le nostre economie si completano reciprocamente piuttosto bene”.


Il portavoce non ha voluto rispondere alle varie domande ipotetiche sul come verrebbero approntate eventuali rappresaglie Ue a nuovi dazi Usa. Né, nel fornire le cifre chiave degli scambi, ha ventilato ipotesi sul fatto che queste rappresaglie possano prendere di mira gli scambi di servizi, dove gli Usa risultano marcatamente in surplus rispetto alla Ue. “Riteniamo che nessuna delle misure potenziali delineate dall’amministrazione Usa sia giustifica”, ha invece ribadito. Precedentemente, in una comunicazione su questi temi la Commissione Ue ha avvertito che in generale, “l’imposizione di dazi sarebbe illegale e economicamente controproducente, specialmente data la profonda integrazione delle catene di approvvigionamenti tra Unione europea e Stati Uniti. Fondamentalmente i dazi sono tasse. Imponendo dazi, gli Stati Uniti tasserebbero i propri cittadini, aumentando i costi per le imprese e alimentando l’inflazione. In più – ha avvertito Bruxelles – i dazi aumentano l’incertezza economica e minano l’efficienza e l’integrazione dei mercati globali”.

Sanremo, Carlo Conti: “Non ho avuto nessun tipo di pressione politica”

Sanremo, Carlo Conti: “Non ho avuto nessun tipo di pressione politica”Sanremo, 10 feb. (askanews) – “Non ci saranno i monologhi, ma non ho avuto nessun tipo di pressione politica e l’azienda si è fidata di me e mi ha dato carta bianca. Parlo a tutti gli spettatori, e voglio offrire al pubblico uno spettacolo con ritmo. Cercherò di finire presto e di rispettare gli orari, cercheremo di chiudere alle 1.20. Poi voglio dire che una parola forte vale più di una chiacchierata anche se rispetto i monologhi, ci sarà anche Bove che racconterà come sta vivendo un momento difficile, ci sarà Paolo Kessisoglu che canterà con sua figlia una canzone sul disagio dei giovani che non escono di casa. La politica starà fuori” ha detto Carlo Conti in conferenza stampa a Sanremo.

Gianandrea Noseda torna alla Scala, dirige Berlioz e Dallapiccola

Gianandrea Noseda torna alla Scala, dirige Berlioz e DallapiccolaMilano, 10 feb. (askanews) – La Stagione della Filarmonica continua lunedì 17 febbraio alle ore 20 al Teatro alla Scala con il concerto diretto da Gianandrea Noseda. Recentemente premiato con l’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano, dopo i trionfi all’estero che lo vedono come italiano molto amato e affermato oltre confine, Noseda apre il programma con i Due pezzi per orchestra di Luigi Dallapiccola, preludio novecentesco al Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra di Franz Liszt, interpretato da Francesco Piemontesi che debutta al Teatro alla Scala. Nella seconda parte del programma Noseda propone una propria selezione di brani orchestrali dalla sinfonia drammatica op. 17 da Roméo et Juliette di Hector Berlioz.


A proposito della sinfonia drammatica op. 17 da Roméo et Juliette di Hector Berlioz, Elisabetta Fava scrive sulle note di sala: «Proprio questa capacita’ di teatralizzare l’orchestra rende possibile al suo Rome´o et Juliette, lavoro ibrido per eccellenza, il miracolo di ripercorrere la vicenda di Shakespeare rendendola palpabile attraverso la sola dimensione uditiva.

Mattarella: 70 anni di pace nella Ue, favorire l’ingresso di Ucraina-Moldova

Mattarella: 70 anni di pace nella Ue, favorire l’ingresso di Ucraina-MoldovaRoma, 10 feb. (askanews) – “Oggi, nel nostro Continente, Stati e popoli che nel passato si sono combattuti sono insieme nell’Unione Europea, condividendo valori, identità, principi, prospettive”, è un percorso che in Europa, “ha visto il ribaltamento della pretesa di dominazione, di secoli di guerre fratricide e rovinose”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando al Quirinale la Giornata del ricordo.


Una pace, in Ue, lunga “settant’anni! Nell’auspicio che prosegua costantemente, sempre più a lungo”, “un cammino – ha rilanciato Mattarella – non sempre agevole, costellato da aperture e da ostacoli, ma che oggi più che mai va proseguito con coraggio, ostinazione e saggezza, sia all’interno dell’Unione sia alle sue frontiere, impegnandosi anche per agevolare l’ingresso di nuovi membri – Paesi dei Balcani Occidentali che ne sono ancora esclusi, Ucraina, Moldova – e diffondendo nel continente lo spirito europeo, che esprime e persegue pace, dialogo, integrazione, collaborazione e sviluppo”. “Le nuove generazioni hanno ben compreso la sfida del tempo. Collaborano, lavorano, studiano e vivono insieme, trasformando le differenze in opportunità, e attuando, nei fatti, lo spirito dell’Unione Europea. Abbiamo il dovere di non deluderli e di continuare a operare con coraggio. A sperare, a non rassegnarci” ha concluso il presidente.

Cinema, al Filming Italy-Los Angeles da Alec Baldwin a Zoe Saldana

Cinema, al Filming Italy-Los Angeles da Alec Baldwin a Zoe SaldanaRoma, 10 feb. (askanews) – Al via la decima edizione di Filming Italy – Los Angeles creato e diretto da Tiziana Rocca, Agnus Dei, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles diretto da Emanuele Amendola, che si terrà dal 19 al 22 febbraio a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency).


Filming Italy – Los Angeles, oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti. Tiziana Rocca, fondatrice e direttrice artistica del Festival, ha dichiarato: “Sono molto felice di annunciare questa decima edizione del Filming Italy – Los Angeles, un traguardo importantissimo per un festival che anno dopo anno si è affermato come ponte tra l’Italia e l’America per la promozione e la valorizzazione del cinema italiano all’estero. E continuiamo a farlo proprio all’interno della Film Awards Season di Los Angeles – tra i Golden Globe e gli Oscar – in modo da conferire sempre maggiore prestigio e notorietà a tutte le opere che stiamo man mano inserendo nel nostro programma, tra film in anteprima assoluta, Classici restaurati, serie televisive, cortometraggi e docu-film italiani, molti dei quali ancora inediti in tutto il mondo. E grazie alla piattaforma, che ormai da sei anni ci supporta nell’esaltare le migliori tradizioni italiane, questi titoli saranno visibili in tutti gli Stati americani. E poiché le donne hanno sempre un ruolo centrale e di rilievo al Filming Italy, è un grande piacere avere un’ambasciatrice d’eccezione come Isabella Ferrari”.


La Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha commentato: “Anche per l’edizione 2025 un programma fitto di appuntamenti, messo a punto con l’ambizioso obiettivo di celebrare e promuovere agli occhi del pubblico americano le eccellenze del nostro cinema e i suoi protagonisti”. La Console Generale d’Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, ha dichiarato a proposito: “Celebriamo quest’anno il decimo anniversario del Festival Filming Italy, appuntamento centrale per il cinema italiano a Los Angeles nella stagione degli awards. Grazie ai contributi internazionali di tutti i nostri talenti, coinvolti sia davanti che dietro le quinte nel settore audiovisivo, il legame tra Italia e Stati Uniti è sempre più forte”. L’ambasciatrice del Festival sarà Isabella Ferrari. L’attrice riceverà il Filming Italy Los Angeles Women Power Award e per l’occasione verranno proiettati i film ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino e ‘Cortina Express’ di Eros Puglielli.


A ricoprire i ruoli di presidenti onorari del Festival, due pilastri della cinematografia italiana e hollywoodiana: Michele Placido e Dolph Lundgren. Placido riceverà inoltre il Filming Italy Achievement Award e per l’occasione verrà proiettato il suo ultimo film, ‘Eterno visionario’. Diana Del Bufalo sarà la madrina di questa decima edizione. Il Festival è orgoglioso di sostenere la raccolta fondi di Women In Film per l’Entertainment Community Fund (ECF) Wildfire Relief, volta a fornire supporto, beni di prima necessità e assistenza finanziaria alle donne (e ad altri componenti) dell’industria dello spettacolo che sono state direttamente colpite dai recenti incendi in California.


Tra gli attesissimi ospiti di questa edizione: Gabriele Muccino, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Director Award per ‘Fino alla fine’ e Alec Baldwin, che riceverà il Filming Italy Achievement Award. I due artisti converseranno insieme durante la serata inaugurale con il pubblico del DGA Theater. La serata inaugurale ospiterà anche Marco Perego, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Creativity Award per il suo cortometraggio in corsa ai prossimi premi Oscar, ‘Dovecote’, e lo presenterà insieme alla protagonista: la vincitrice del Golden Globe come miglior attrice non protagonista di quest’anno e candidata nella stessa categoria ai prossimi premi Oscar, Zoe Saldana. E poi ancora: l’attrice vincitrice di quattro Emmy, un Golden Globe, tre Screen Actors Guild Awards, e nominata ai BAFTA, ai Grammy e agli Oscar, Alfre Woodard, che riceverà il Filming Italy Women Power Award; l’attrice che nel 2024 si è aggiudicata il Golden Globe, il Critics Choice Award, il Premio BAFTA, lo Screen Actors Guild Award e il Premio Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione nel film ‘The Holdovers – Lezioni di vita’, Da’Vine Joy Randolph, che riceverà il Filming Italy Women Power Award; il regista e sceneggiatore premio Oscar Steven Zaillian, che riceverà il Filming Italy Achievement Award; Gianni Amelio che presenterà il suo ultimo film, ‘Campo di battaglia’; l’attore Carlos Diehz, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Performance Award per la sua interpretazione in ‘Conclave’; Billy Zane, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Performance Award per la sua interpretazione in ‘Waltzing with Brando’; l’attrice nota per i suoi ruoli in ‘Le terrificanti avventure di Sabrina’ e in ‘Fate: The Winx Saga’, Abigail Cowen, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Spotlight Award; Fabrizio Bentivoglio, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Performance Award per il film ‘Eterno Visionario’; Claudia Pandolfi, che riceverà il Filming Italy Women Power Award per la sua interpretazione ne ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’; Pietro Castellitto, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Actor Award per ‘Diva Futura’; Elena Kampouris, a cui verrà consegnato il Filming Italy Rising Star Award; Giacomo Giorgio, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Performance Award per la sua interpretazione in ‘Carosello’; Pupi Avati, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Award per ‘L’orto americano’; la protagonista di ‘Parthenope’, Celeste Dalla Porta, che riceverà il Filming Italy Women Power Award; Arisa, che riceverà il Filming Italy Los Angeles Best Original Song Award per la sua canzone “Canta ancora”, colonna sonora del film campione di incassi ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’; il regista Adam Pearson, che riceverà il Filming Italy International Award per ‘A Different Man’; l’ad di Netflix, Ted Sarandos, che riceverà il Filming Italy Excellence in Cinema Award per la serie ‘The law according to Lidia Poet’. Numerosi anche i talent coinvolti nelle masterclass, che saranno premiati e che parteciperanno ai panel, tra questi: Alessandro Siani, Isabella Ferrari, Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni, Diana Del Bufalo, Claudia Pandolfi, Sonia Bergamasco, Pupi Avati, Giacomo Giorgio, Pietro Castellitto, Celeste Dalla Porta, Paolo Calabresi, Masbedo e Gala Martinucci. Quest’anno Filming Italy – Los Angeles sarà completamente dal vivo, senza abbandonare la piattaforma digitale che nelle passate edizioni ha ottenuto più di 600.000 viewers. Nella piattaforma, creata per l’occasione da MyMovies, saranno presenti tutti i titoli che promuoveranno il cinema italiano, le serie tv, i grandi classici restaurati della sezione Classic, i docu-film e i cortometraggi opere prime di registe donne. Il film di apertura della decima edizione di Filming Italy – Los Angeles sarà ‘Fino alla fine’ di Gabriele Muccino, che sarà presentato dal regista stesso in anteprima assoluta per l’America. E poi ancora, ‘Dovecote’ di Marco Perego, presentato al pubblico dal regista e dalla sua protagonista Zoe Saldana. Tra i film che verranno proiettati durante il Festival: ‘Diva Futura’ di Pietro Castellitto; ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino; ‘Campo di battaglia’ di Gianni Amelio; ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini; ‘Io e te dobbiamo parlare’ di Alessandro Siani; ‘Eterno visionario’ di Michele Placido; ’10 giorni con i suoi’ di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini; ‘L’orto americano’ di Pupi Avati; ‘Gloria!’ di Margherita Vicario; ‘Cortina Express’ di Eros Puglielli con Christian De Sica, Lillo e Isabella Ferrari; ‘Una storia nera’ di Leonardo D’Agostini; ‘Sei fratelli’ di Simone Godano; ‘Iddu’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza; ‘Terapia di gruppo’ di Paolo Costella; ‘Arsa’, lungometraggio di finzione del duo MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni); ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi; ‘Il ragazzo dai pantaloni rosa’ (première americana) di Margherita Ferri; ‘Addestratori’ di Andrea Jublin; ‘Dall’alto di una fredda torre’ di Francesco Frangipane; ‘E se mio padre’ di Solange Tonnini; ‘Io e il secco’ di Gianluca Santoni; ‘La scommessa. Una notte in corsia’ di Giovanni Dota; ‘Non riattaccare’ di Manfredi Lucibello; ‘Un altro Ferragosto’ di Paolo Virzì; ‘Vangelo secondo Maria’ di Paolo Zucca; ‘Zeder’ di Pupi Avati. Verranno inoltre presentate le serie targate RAI Fiction: ‘Stucky’ con Giuseppe Battiston; la quattordicesima stagione di Don Matteo; e Mike con Claudio Gioè. E ancora, verrà proiettata la miniserie poliziesca di SKY, ‘Piedone – Uno sbirro a Napoli’ con Salvatore Esposito.