Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Foibe, Mattarella: la tragedia degli esuli fu sottovalutata e disconosciuta

Foibe, Mattarella: la tragedia degli esuli fu sottovalutata e disconosciutaRoma, 10 feb. (askanews) – Nei confronti degli esuli istriani “spesso l’accoglienza in Italia non fu quella che sarebbe stato doveroso assicurare. Stenti, sistemazioni precarie, povertà, ma soprattutto diffusa indifferenza, diffidenza. Financo ostilità da parte di forze e partiti che si richiamavano, in Italia, alla stessa ideologia comunista di Tito”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando al Quirinale la Giornata del ricordo.


“Non mancarono, nelle vicende tristi degli esuli, atti di forte solidarietà, di amicizia, di accoglienza da parte di molti italiani. Ma, in generale, la loro tragedia, di cui portavano intimamente le cicatrici, fu sottovalutata e, talvolta, persino, disconosciuta. Il mancato riconoscimento fu, per molti, una pena inattesa e dolorosa” ha insistito Mattarella ricordando che “l’istituzione del Giorno del Ricordo, votata a larghissima maggioranza dal Parlamento italiano, ha contribuito a riconnettere alla storia del nostro Paese quel capitolo tragico e trascurato, a volte persino colpevolmente rimosso”, ha aggiunto il Capo dello Stato.

Rai Libri: esce “Iubilaeum. A.D. 1300”, romanzo di Luigi De Pascalis

Rai Libri: esce “Iubilaeum. A.D. 1300”, romanzo di Luigi De PascalisRoma, 10 feb. (askanews) – Rai Libri presenta “Iubilaeum. A.D. 1300”, romanzo di Luigi De Pascalis.


La fede e il potere. Bonifacio VIII, il Papa con la spada, l’Ordine dei Templari, il Re di Francia Filippo IV il Bello. È tra Parigi e Roma che si snoda la vicenda narrata da Luigi De Pascalis nel suo nuovo romanzo. Tradimenti, intrighi e cospirazioni lastricano la strada verso l’evento che cambia per sempre la storia dell’Occidente cristiano: il primo Giubileo. Alla fine del 1299 si diffonde la voce che il Papa potrebbe concedere l’indulgenza plenaria a coloro che nel 1300 visiteranno le basiliche romane. Tra i pellegrini che si mettono in viaggio verso Roma c’è il templare Geoffrey de Charnay, che ha l’incarico di consegnare a Bonifacio VIII un importante documento riguardante un dimenticato Giubileo di un secolo prima e di riferirgli che il tesoriere parigino dell’Ordine distoglie grosse somme a favore di Filippo IV, con cui il pontefice è in contrasto. Geoffrey, inseguito intanto dai sicari di Nogaret, il guardasigilli del sovrano, salva dai banditi tre “romei” – marito, moglie e la figlia, Berenice.


La giovane, dalla conturbante bellezza, tormenta i sonni e i pensieri del templare che finisce per cedere al suo fascino. Al gruppo, composto ormai dal templare e dalla famiglia di romei, si unirà il medico Arnaldo da Villanova, in viaggio per porre rimedio ai mali di Bonifacio. Intanto a Roma un mercenario bizantino, Demetrio Iliadis, cerca per conto di Bonifacio di scoprire cosa avviene all’Hostaria de l’oca… Un intreccio coinvolgente, una ricostruzione storica fedele, per un romanzo che conduce il lettore in uno dei momenti più significativi del Tardo Medioevo. “Iubilaeum. A.D. 1300”, di Luigi De Pascalis, edito da Rai Libri nella collana Cristalli Sognanti, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 12 febbraio 2025.


Luigi De Pascalis è un autore di narrativa storica e fantastica. Ha pubblicato romanzi e numerosi racconti in riviste, quotidiani e antologie. Per due volte ha vinto il Premio Italia per la letteratura fantastica e il Premio Acqui Storia nel 2016. Tra i suoi romanzi ricordiamo quelli della serie di Caio Celso (La dodicesima Sibilla. Un’indagine di Caio Celso, Rosso Velabro, Il signore delle furie danzanti. La prima indagine di Caio Celso, Il collezionista di sogni), La pazzia di Dio (finalista Premio Acqui Storia), La morte si muove nel buio (finalista Premio Acqui Storia e Premio Salgari), Notturno bizantino, la lunga fine di un impero (candidato al Premio Strega e vincitore del Premio Acqui Storia 2016), Il sigillo di Caravaggio, Il pittore maledetto, La congrega segreta. Come illustratore ha realizzato Pinocchio, graphic novel sul romanzo di Carlo Collodi. Cristalli Sognanti è la collana di Rai Libri dedicata alle parole che aspirano a diventare visioni. Un contenitore di storie pensate per diventare film o serie Tv perché costruite con il ritmo del racconto per immagini, attraverso la creatività dei grandi autori italiani.

Tim: attesa conti e rumors M&A spingono titolo sui massimi da 2 anni

Tim: attesa conti e rumors M&A spingono titolo sui massimi da 2 anni

Milano, 10 feb. (askanews) – Tim resta sotto i riflettori in Borsa in una settimana che si prospetta clou per il gruppo. Le azioni a metà mattinata salgono dell’1,6%, con un top toccato a 0,3061 euro, sui massimi da circa due anni. Mercoledì si riunisce il cda che esaminerà i risultati preliminari 2024, da cui ci si attendono notizie positive, e l’aggiornamento del piano strategico, che verranno presentati il giorno successivo alla comunità finanziaria.


A trascinare il titolo anche le speculazioni sul consolidamento del mercato italiano delle tlc che vedono il gruppo guidato da Pietro Labriola al centro di diversi rumors. Indiscrezioni che spaziano da un interesse dei francesi di Iliad – che avrebbero anche già sondato il Governo, per una combinazione delle proprie attività italiane o con le attività consumer di Tim o anche con tutta Tim – all’attivismo del fondo Cvc, che da tempo guarda al dossier, in particolare a Enterprise, fino a un intervento di Poste Italiane. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante potrebbe sostituirsi nel capitale a Cdp o per il momento limitarsi a un accordo commerciale tramite Poste Mobile. Poste, sempre secondo indiscrezioni, riunirebbe oggi un cda straordinario. Inoltre, ci potrebbe essere un’accelerazione anche sul fronte della vendita di Sparkle al Mef e al fondo Asterion, la cui validità dell’offerta è stata prorogata al 15 marzo. Secondo quanto riportato nel weekend dal Sole 24 Ore, il gruppo delle banche finanziatrici si sarebbe completato con l’arrivo di Intesa Sanpaolo a fianco di Ing, Banco Bpm e Mps.

Mostre, a Roma “Sguardi nell’anima” di Stefania Ceccariglia

Mostre, a Roma “Sguardi nell’anima” di Stefania CeccarigliaRoma, 10 feb. (askanews) – Dal 21 febbraio al 31 marzo a Roma, la galleria del ristorante Il Margutta ospita la mostra “Sguardi nell’anima”, personale dell’artista Stefania Ceccariglia. L’esposizione, curata da Flaminia Gallo con la cocuratela e organizzazione di Tina Vannini, racconta l’intensità degli sguardi e la profondità delle emozioni attraverso opere vibranti, dense di colore e materia.


La sua arte è un’esplorazione della libertà espressiva: le sue pennellate energiche e materiche danno vita a volti, occhi e fiori che sembrano emergere dalla tela, superandone i confini, trasportando lo spettatore in un viaggio introspettivo, alla ricerca di sé stesso nelle profondità degli sguardi che dipinge. Le opere di Ceccariglia trovano il loro fulcro negli occhi, elemento centrale della mostra. Ogni sguardo è un ponte tra l’artista e chi osserva, una porta aperta sull’anima. Nei suoi dipinti, gli occhi non sono semplici dettagli anatomici, ma specchi di emozioni, capaci di riflettere la profondità dell’essere umano. L’evoluzione cromatica è un altro tratto distintivo del suo stile. Se nei primi anni la sua pittura era caratterizzata da toni più morbidi, oggi si distingue per contrasti forti e vibranti. Spesso il nero è il punto di partenza, non come assenza, ma come base da cui il colore esplode con forza. Un processo che richiama l’influenza di Van Gogh, maestro a cui si ispira e con cui condivide la ricerca di libertà attraverso la pittura.


“La pittura è un viaggio che inizia dentro di me e che si svela sulla tela – ha spiegato l’artista Stefania Ceccariglia – ogni pennellata è un frammento della mia vita, un’esplorazione di emozioni e ricordi che vanno oltre il visibile. Quando dipingo, non sto semplicemente creando un’immagine, ma sto raccontando una storia, la mia storia, quella di chi sono e di ciò che ho vissuto. La tela diventa una finestra aperta sul mio mondo interiore, dove ogni colore, ogni tratto, diventa una parte di me che prende forma, un movimento che non si ferma alla superficie”. Le tecniche miste con acrilico, stucco e pastello danno corpo ai soggetti, creando superfici stratificate che sembrano vivere di energia propria. Il tratto veloce e istintivo dell’artista dà vita a un movimento continuo, come un vortice che rispecchia i moti dell’animo umano. “L’arte di Stefania Ceccariglia è un’esperienza visiva e sensoriale – ha detto Flaminia Gallo, curatrice della mostra – i suoi sguardi ci chiamano, ci interrogano, ci accolgono. Il suo tratto è deciso, mosso da un’urgenza espressiva che trova nella pittura un linguaggio potente e istintivo. L’uso della materia e del colore genera un’energia vibrante, che supera il confine della tela per coinvolgere lo spettatore in un dialogo emotivo e profondo. Ogni opera è una storia da leggere attraverso gli occhi dei suoi protagonisti, una finestra aperta sulla fragilità e sulla forza dell’anima umana”.


Accanto ai ritratti, un altro elemento essenziale nella poetica di Ceccariglia è la natura, rappresentata in particolare attraverso i fiori di campo. I fiori, realizzati con tecniche miste, sono metafore di resistenza e trasformazione, testimoni di una bellezza delicata ma forte, capace di sopravvivere e rinnovarsi. “Le opere di Stefania, con quegli sguardi intensi e magnetici, sono vere narrazioni visive capaci di trasmettere emozioni profonde – ha concluso Tina Vannini, titolare de Il Margutta e cocuratrice della mostra – ogni quadro si apre come una finestra su un mondo interiore, dove luce e colore dialogano per rivelare storie di bellezza e introspezione. Sono convinta che la mostra al Margutta saprà incantare e ispirare ogni visitatore, offrendo un’esperienza immersiva che va ben oltre il semplice atto del vedere”


Ceccariglia, nata nel 1968 a Roma, dove risiede tuttora, da sempre appassionata di pittura, ispirata dagli impressionisti e post-impressionisti, ha iniziato a dipingere a olio in età giovanile per poi passare all’acrilico. Continua a dedicarsi alla pittura per passione sperimentando la tecnica mista ma avendo sempre al centro del progetto il contrasto cromatico e l’uso della materia come elemento distintivo del proprio tratto stilistico.

Meloni: ricordare le foibe è dovere di verità e giustizia

Meloni: ricordare le foibe è dovere di verità e giustiziaRoma, 10 feb. (askanews) – “Nel Giorno del Ricordo rendiamo omaggio alle vittime delle foibe e a tutti coloro che subirono la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata, una pagina dolorosa della nostra storia per troppo tempo dimenticata. Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia non dimentica”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Sul social la premier pubblica anche un video della sua visita alla Foiba di Basovizza del 10 febbraio 2024.

Meloni: ricordare Foibe è dovere di verità e giustizia

Meloni: ricordare Foibe è dovere di verità e giustiziaRoma, 10 feb. (askanews) – “Nel Giorno del Ricordo rendiamo omaggio alle vittime delle foibe e a tutti coloro che subirono la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata, una pagina dolorosa della nostra storia per troppo tempo dimenticata. Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia non dimentica”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Sul social la premier pubblica anche un video della sua visita alla Foiba di Basovizza del 10 febbraio 2024.

Meloni: ricordare Foibe è dovere di verità e giustizia

Meloni: ricordare Foibe è dovere di verità e giustiziaRoma, 10 feb. (askanews) – “Nel Giorno del Ricordo rendiamo omaggio alle vittime delle foibe e a tutti coloro che subirono la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata, una pagina dolorosa della nostra storia per troppo tempo dimenticata. Ricordare è un dovere di verità e giustizia, per onorare chi ha sofferto e trasmettere questa memoria alle nuove generazioni. L’Italia non dimentica”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Sul social la premier pubblica anche un video della sua visita alla Foiba di Basovizza del 10 febbraio 2024.

Landini:Governo mostra volto autoritario preoccupante, serve rivolta per cambiare

Landini:Governo mostra volto autoritario preoccupante, serve rivolta per cambiareRoma, 9 feb. (askanews) – “Credo stiano emergendo tutte le contraddizioni e i problemi di questo governo che mostra un volto autoritario preoccuoante. Emerge la propaganda costante, le bugie che hanno detto. Hanno una logica di comando, autoritaria: concepiscono la libertà come libertà di fare loro quello che gli pare. E dimostrano un preoccuioante ruolo subordinato a Trump e a Musk nel momento in cui Europa e democrazia sono sitto attcaco. Noi non abbiamo bisogno dell’uomo o della donne forte. Ma di più democrazia per riconoscere e affrontare i problemi del paese”. Lo ha affermato il segretraio della Cgil Maurizio Landini, ospite a “In altre parole” su La7


Al Governo, ha attaccato Landini, “fanno di tutto per parlare d’altro e non affrontare i problemi reale del Paese: crolla la produzuione industraiale, c’è un arretramenrto di investimenti senza precendti, riesplode la cassa integrazione, il paese invecchia, i nostri giovani se ne vanno”. E “nel paese c’è un clima di sfiducia e paura”. Motivo per cui, secondo Landini, noi chiediamo che “le persone si mobilitino per cambiare. Che è quello che io intendo per rivolta. Con gli strumenti della Costituzione e della democrazia: la libertà di manifestazione del pensiero e soprattutto, il voto. Che è lo strumento fondamentale per cambiare. Di cosaa si ha paura? Che la gente protesti e difenda i prori diritti? Io penso che stia passando un ‘idea di libertà che è solo quella di potenti e mercato di fare tutto quello che a loro conviene di fare Io invece penso che la libertà è solidarietà , equità e diritti sociali”.

Arte Fiera chiude con 50mila presenze, Ferri nuovo direttore

Arte Fiera chiude con 50mila presenze, Ferri nuovo direttoreMilano, 9 feb. (askanews) – La 48esima edizione di Arte Fiera ha Bologna, alla quale hanno preso parte 176 gallerie, si è chiusa con 50mila presenze tra collezionisti, operatori del settore e visitatori, numeri che per gli organizzatori rappresentano un risultato molto positivo. Successo anche per gli appuntamenti di Book Talk, dedicati al rapporto tra arte ed editoria, e per i progetti speciali del public program: la performance di Adelaide Cioni al Padiglione de l’Esprit Nouveau, frutto della collaborazione fra Arte Fiera e Fondazione Furla per il programma di azioni dal vivo, e il progetto di Maurizio Nannucci per la serie di commissioni Opus Novum, che ha offerto a molti visitatori la possibilità di tornare a casa con un’opera d’arte: la shopper della fiera, concepita appositamente dall’artista come un multiplo inedito.


Dal punto di vista del mercato Arte Fiera ha voluto rappresentare la varietà dell’offerta artistica, dalle sue forme più accessibili, rappresentate dall’arte moltiplicata, agli artisti emergenti, alle opere di grandi maestri, sia nel moderno che nel contemporaneo. Incoraggianti le vendite fin dal primo giorno, nonostante una fase generale difficile, e la notizia, arrivata proprio nei giorni della fiera, della mancata opportunità dell’abbassamento dell’IVA per le opere d’arte nel nostro Paese. Arte Fiera 48 segna anche la conclusione della direzione artistica di Simone Menegoi – a cui si è affiancato negli ultimi tre anni, in una inedita sinergia, Enea Righi come direttore operativo – e il compimento del percorso da lui avviato nel 2019, il cui obiettivo era ridare centralità alla manifestazione bolognese come punto di riferimento delle gallerie italiane e dell’arte italiana del XX e XXI secolo; obiettivo che può dirsi ormai pienamente raggiunto.


Nel dare appuntamento al 2026, Arte Fiera ha annunciato il suo nuovo direttore artistico, il critico d’arte e curatore indipendente Davide Ferri, già curatore nel 2019 del progetto speciale di Arte Fiera Solo figura e sfondo, e dal 2020 della sezione Pittura XXI.

L’Anm: i magistrati indossino la coccarda tricolore fino allo sciopero

L’Anm: i magistrati indossino la coccarda tricolore fino allo scioperoRoma, 9 feb. (askanews) – “Il Comitato direttivo centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati invita i colleghi ad indossare la coccarda tricolare durante tutte le udienze civili e penali da qui allo sciopero del 27 febbraio”. E’ quanto è stato deciso oggi nel corso della seconda giornata di riunione del sindacato dei magistrati. L’Anm ha anche invitato le singole Ges ad organizzare a livello distrettuale un’assemblea, aperta ai cittadini, in occasione della giornata di sciopero. “L’Anm ha detto che i magistrati devono indossare una coccarda tricolore fino allo sciopero del 27 febbraio? Tre consigli allora: revochino questo sciopero eversivo; se non fosse possibile lavorino di più, per far rilevare la differenza tra lo sciopero eventuale e le giornate di lavoro, che non appaiono caratterizzate da ritmi apprezzabili e sembrano un simil-sciopero permanente; se proprio devono indossare una coccarda se la mettano rossa, così confermeranno la loro natura di avanguardia militante della sinistra politica. Povera Italia”. Lo dichiara il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri.