Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Eurolandia cade in recessione tecnica, Pil primo trimestre -0,1%

Eurolandia cade in recessione tecnica, Pil primo trimestre -0,1%Roma, 8 giu. (askanews) – L’economia dell’eurozona è caduta in recessione tecnica. Nel primo trimestre del 2023 il Pil ha subito una contrazione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i nuovi dati diffusi da Eurostat. Il calo segue una contrazione analoga dello 0,1% nel quarto trimestre del 2022.

In questo modo, con due trimestri consecutivi di contrazione l’area euro si trova in quella che gli economisti definiscono recessione tecnica, laddove una recessione vera e propria è rappresentata dal calo del Pil su un intero anno. Il dato comunicato oggi dall’ente di statistica comunitario segna una revisione in peggio, rispetto alla stima di una crescita congiunturale dello 0,1% che era stata indicata lo scorso 16 maggio. Sempre nel primo trimestre, la dinamica di crescita su base annua dell’area euro si è indebolita al più 1%, a fronte del più 1,8% di fine 2022.

La dinamica dell’economia si è rivelata particolarmente negativa in Germania, con un calo dello 0,3% nel primo trimestre che segue un meno 0,5% a fine 2022, e in Olanda con un meno 0,7%, laddove il finale dello scorso anno era stato positivo per lo 0,4%. Tra le altre grandi economie Ue, in Francia il Pil ha segnato un aumento dello 0,2% dopo una dinamica piatta fine 2022, in Italia ha registrato una ripresa dello 0,6% dopo il meno 0,1% del quarto trimestre e in Spagna un aumento dello 0,5% dopo il più 0,4% di fine 2022.

Si conferma invece, nello stesso periodo, una crescita più sostenuta per l’occupazione dell’insieme dell’area euro: +0,6% rispetto al trimestre precedente, peraltro in accelerazione rispetto al +0,3% segnato da questa voce e quarto trimestre. La crescita degli occupati su base annua si è attestata l’1,6%, a fronte del +1,5% del quarto trimestre.

Papa, Bruni: è in buone condizioni generali

Papa, Bruni: è in buone condizioni generaliCittà del Vaticano, 8 giu. (askanews) – “Lo staff medico che segue il decorso post operatorio del Pontefice informa che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla riuscendo a riposare in modo prolungato; è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo. Gli esami di controllo di routine sono buoni. Per l’intera giornata osserverà il necessario riposo post operatorio”. Lo comunica il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

“Il Papa – ha aggiunto – è informato dei messaggi di vicinanza e affetto giunti nelle ultime ore ed esprime la sua gratitudine, chiedendo nel contempo di continuare a pregare per lui”.

Violenza donne, Schlein: bene proposte governo, ma manca educazione

Violenza donne, Schlein: bene proposte governo, ma manca educazioneMilano, 8 giu. (askanews) – Sull’educazione al contrasto della violenza sulle donne “bisogna proseguire negli sforzi ed è una parte che manca nelle proposte che ha portato ieri il governo e che pure sono positive nella misura in cui raccolgono il lavoro fatto e le indicazioni emerse dal lavoro della commissione”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, presentando a Roma le proposte del partito in materia di lotta alla violenza sulle donne.

C’è una parte del problema che è quella “di arrivare finalmente a che le donne vengano credute quando denunciano di essere vittime di violenza. L’altra parte è l’educazione, alle differenze” ha ribadito la segretaria dem. “Se vogliamo veramente sradicare quella cultura patriarcale che colpisce il corpo delle donne quotidianamente bisogna fare un lavoro di prevenzione che è anche culturale, che non può che partire da un grande investimento in educazione alle differenze fin dalle scuole e anche nelle università” ha concluso.

Lavoro, entro agosto imprese prevedono quasi 1,4 mln di assunzioni

Lavoro, entro agosto imprese prevedono quasi 1,4 mln di assunzioniRoma, 8 giu. (askanews) – Sono circa 568mila le assunzioni, a tempo determinato superiori ad un mese o a tempo indeterminato, previste dalle imprese a giugno e salgono a quasi 1,4 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre giugno-agosto, con un incremento di oltre 9mila unità rispetto a giugno 2022 (+1,5%) e di circa 37mila unità sul corrispondente trimestre (+2,8%). Nel mese, sono turismo e manifatturiero (rispettivamente con oltre 7mila e 4mila assunzioni in più) a sostenere la domanda di lavoro, mentre registrano una flessione costruzioni, servizi alle persone, i servizi finanziari e assicurativi e servizi informatici e delle telecomunicazioni. Anche per giugno si conferma elevata la difficoltà di reperimento incontrata dalle imprese nel reclutare il personale: sono difficili da reperire quasi la metà dei lavoratori ricercati (+6,8 p.p. su giugno 2022). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

A giugno, l’industria nel suo complesso ricerca circa 134mila lavoratori che salgono a 348mila nel trimestre giugno-agosto. Per il manifatturiero, che è alla ricerca di 89mila lavoratori nel mese e di 237mila nel trimestre, le maggiori opportunità di lavoro riguardano le industrie della meccatronica che ricercano 22mila lavoratori nel mese e 58mila nel trimestre, seguite dalle industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (circa 18mila nel mese e 45mila nel trimestre) e da quelle alimentari (13mila nel mese e 46mila nel trimestre). Per il settore delle costruzioni sono programmate 44mila assunzioni nel mese e circa 111mila assunzioni nel trimestre. Sono invece 434mila i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso e oltre 1 milione quelli per il trimestre giugno-agosto. È il turismo a offrire le maggiori opportunità di occupazione con oltre 164mila lavoratori ricercati nel mese e circa 353mila nel trimestre, seguito dal comparto dei servizi alle persone (71mila nel mese e 165mila nel trimestre) e dal commercio (69mila nel mese e 171mila nel trimestre).

La difficoltà di reperimento conferma il dato elevato di maggio, attestandosi al 46,0%. Il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra le professioni tecniche e ad elevata specializzazione, gli specialisti nelle scienze della vita (farmacisti, biologi, agronomi ecc.) con l’80,3% di difficile reperimento, seguiti dai tecnici in campo ingegneristico (68,9%) e i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (68,5%), mentre tra le figure degli operai specializzati si distinguono gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,5%) e i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (70,7%). In aumento la previsione per i contratti a tempo indeterminato (rispetto a giugno 2022 +12mila unita; +14,8 %), anche come effetto dell’elevata difficoltà di reperimento del personale; mentre d’altra parte l’incremento è meno rilevante per i contratti a termine e stagionali (rispetto all’anno precedente +8mila; + 2,3%) e diminuiscono le previsioni peri contratti di collaborazione occasionale e a partita IVA (rispetto al 2022 -15mila; -40,5%) e i contratti in somministrazione (-2mila; -2,9%). Cresce ancora, inoltre, la domanda di lavoratori immigrati con 114mila ingressi programmati nel mese (+18mila rispetto allo stesso periodo del 2022), pari al 20,1% del totale.

Sotto il profilo territoriale è da sottolineare l’elevato mismatch riscontrato dalle imprese nel Nord est per cui sono difficili da reperire circa il 52% dei profili ricercati con punte del 57,8% per il Trentino-Alto Adige. Mismatch che si attesta al 47,1% per le imprese del Nord ovest, al 42,5 per le imprese del Sud e isole e al 42,4% per le imprese del Centro.

Eurozona, crescita prosegue sommessa nel I trimestre, Pil +0,1%

Eurozona, crescita prosegue sommessa nel I trimestre, Pil +0,1%Roma, 8 giu. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno la crescita economica dell’eurozona ha mantenuto una dinamica sottotono, con un più 0,1% del Pil rispetto ai tre mesi precedenti, analoga a quanto registrato nel quarto trimestre del 2022. Lo riporta Eurostat, secondo cui la dinamica di crescita su base annua si è attenuata al più 1%, a fronte del più 1,8% di fine 2022.

Nel frattempo l’aumento dell’occupazione è proseguito in maniera più +vigorosa, con un più 0,6% nell’area euro nel primo trimestre, segnando anzi una accelerazione rispetto al più 0,3% del quarto trimestre del 2022. In questo caso la dinamica di crescita dell’occupazione su base annua si è rafforzata all’1,6%, secondo lente di statistica Ue, a fronte del più 1,5% di fine 2022.

Gender gap, la presidente Rai Soldi: le nomine alle direzioni delle testate tutte al maschile strappo grave

Gender gap, la presidente Rai Soldi: le nomine alle direzioni delle testate tutte al maschile strappo graveRoma, 8 giu. (askanews) – “Per quanto riguarda l’interno azienda, abbiamo ottenuto una significativa riduzione del gender gap, sia in termini di carriere sia di retribuzioni tra il 2021 e il 2022”, lo ha detto la presidente della Rai, Marinella Soldi, in audizione davanti alla commissione di Vigilanza Rai, avvertendo: “Uno sforzo che purtroppo non è stato fatto nell’occasione delle ultime nomine, in particolare per le direzioni delle testate giornalistiche, tutte al maschile: uno strappo grave alle policy di genere aziendali, ratificate proprio dal CdA un anno fa”.

La prima notte di Papa Francesco all’ospedale Gemelli “è trascorsa bene”

La prima notte di Papa Francesco all’ospedale Gemelli “è trascorsa bene”Città del Vaticano, 8 giu. (askanews) – La prima notte di degenza per Papa Francesco all’ospedale Gemelli di Roma “è trascorsa bene”. Lo si apprende dal Vaticano che fa sapere che ulteriori informazioni sul decorso post operatorio del pontefice saranno fornite in tarda mattinata.

Ieri pomeriggio Papa Francesco è stato sottoposto ad un intervento di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Un “intervento programmato” e che si è svolto “senza complicazioni”, ha detto dopo l’intervento il chirurgo del Policlinico Gemelli di Roma, Sergio Alfieri che, con la sua equipe, ha operato il Papa. La patologia per la quale Papa Francesco è stato operato – ha spiegato – è una “patologia benigna, non c’è nessuna traccia come quella di due anni fa, non ha altre malattie”. La degenza per questo tipo di interventi è di cinque, sette giorni. L’intervento chirurgico al quale si è sottoposto Papa Francesco nel primo pomeriggio al Policlinico Gemelli di Roma era “programmato per un laparocele incarcerato in corrispondenza della cicatrice delle pregresse operazioni chirurgiche laparotomiche effettuate negli anni passati” ha detto Alfieri. Un laparocele, ha spiegato Alfieri, che “causava al Santo Padre, da alcuni mesi, una sindrome subocclusiva intestinale dolorosa”. Durante l’intervento sono state quindi liberate le aderenze (cicatrici interne) per poi procedere ad una plastica della parete addominale con una rete protesica. L’intervento chirurgico e l’anestesia generale – ha concluso il chirurgo – si sono svolte senza complicazioni. Il Santo Padre ha reagito bene all’intervento chirurgico”.

Calcio, Fiorentina battuta 2-1 al 90′, la Conference al West Ham

Calcio, Fiorentina battuta 2-1 al 90′, la Conference al West HamRoma, 7 giu. (askanews) – Beffa al 90′ per la Fiorentina sconfitta 2-1 nella finale di Conference League dal West Ham. Sotto 1-0 su rigore di Benrahma la squadra viola ha trovato subito il pareggio con Bonaventura ma quando tutti pensavano ai supplementari è arrivato il gol di Bowen scattato sul filo del fuorigioco. Partita non bella, agonisticamente intensa ma con pochi spunti con la Fiorentina che sicuramente avrebbe meritato di più. Poche chance nel primo tempo: pericolosi Rice dal limite: pallone fuori di poco, e Milenkovic più tardi. Biraghi è colpito da un oggetto, forse una sigaretta elettronica, consegnata dall’assistente a Del Cerro Grande. Chiude il match con una vistosa fasciatura. Nel finale di primo tempo Fiorentina in gol: cross dalla destra di Gonzalez che trova la testa di Kouamé: Areola si salva con l’aiuto del palo, poi Jovic insacca di testa da pochi passi. Posizione al limite, il check del Var conferma il fuorigioco di Jovic. Nella ripresa non cambia il leit motiv della partita fino al 60′ quando al West Ham viene assegnato un calcio di rigore per un fallo di mano di Biraghi che sporca il controllo di Bowen. L’arbitro va al Var e concede il penalty. Perfetta l’esecuzione di Benrahma, uno specialista anche in Premier, che apre il destro e spiazza Terracciano per il vantaggio degli Hammers. Passano sette minuti ed arriva il pari della Fiorentina. Impressionante lo stacco aereo di Gonzalez, che fa sponda su una apertura lunghissima di Amrabat, tiene vivo un pallone e la scondella in area per Bonaventura: controllo col sinistro e destro incrociato nell’angolino. Gran gol di Jack, nulla da fare per Areola: il pareggio della Fiorentina. Terracciano salva di Antonio, ma era fuorigioco. Poi gran lavoro di sponda di Cabral spalle alla porta per il compagno, che piazza il piattone sinistro fuori di poco. La Fiorentina ci prova: Biraghi col destro da lontano, facile Areola, un minuto dopo Soucek prolunga di testa verso Bowen, interviene Terracciano. La beffa per la Fiorentina arriva al 90′ Bowen scatta sul filo del fuorigioco su assist di Paquetà: Igor non lo recupera, battuto Terracciano col sinistro. 2-1 West Ham e conference che va in Inghilterra

Pd, riunione dell’area Bonaccini: nessuno lavori per escluderci

Pd, riunione dell’area Bonaccini: nessuno lavori per escluderciRoma, 7 giu. (askanews) – Chi c’era racconta di grande “preoccupazione”, di irritazione per una Elly Schlein che “sembra la leader di un movimento studentesco piuttosto che la segretaria del Pd”. La riunione di oggi della minoranza dem con Stefano Bonaccini è stata uno sfogatoio, e più che la sconfitta alle comunali pesa proprio la linea della segretaria, ritenuta troppo “assente” sui temi cruciali, a cominciare dall’economia e dal lavoro e, appunto, troppo “movimentista” quando si parla di Ucraina, per esempio. Così come non è piaciuta la defenestrazione di Piero De Luca, sostituito da quel Paolo Ciani che oggi ha scatenato un putiferio proprio sulle armi a Kiev. Grande scoramento, ma frenato da una consapevolezza condivisa: “Attenzione, se fallisce adesso Schlein finisce il Pd”, avrebbe ammonito per esempio Enzo Amendola, pure descritto molto critico verso la segreteria nel suo intervento. Per questo, alla fine, la parola d’ordine imposta da Bonaccini è: “Dobbiamo aiutare il Pd, dunque dobbiamo aiutare Elly. Dobbiamo aiutarlo rappresentando le nostre idee, le nostre proposte riformiste”. E per farlo l’area che ha sostenuto il presidente Pd alle primarie terrà una “due giorni” a luglio, un appuntamento per far sentire la voce dell’altro Pd, quello che teme di essere via via messo alla porta dalla nuova gestione.

Il malumore è forte e generalizzato. Raccontano appunto di interventi molto “preoccupati” di tanti dirigenti, oltre ad Amendola. Si sono fatti sentire – tra gli altri – Lorenzo Guerini (che già diverse volte in questi giorni ha invitato a non chiudere il Pd in un recinto), Graziano Delrio, appunto Amendola, Piero Fassino, Valeria Valente. Più prudente, secondo quanto viene riferito, Matteo Orfini. “Una valutazione su quello che è successo negli ultimi tre mesi”, spiega uno dei partecipanti. E la “valutazione” è negativa, si parla di “confusione”, di “assenza di linea”. Soprattutto, non piace l’atteggiamento verso la minoranza, additata per esempio come responsabile del voto a Bruxelles a favore del piano Asap che autorizza l’uso del Pnrr per l’approvvigionamento di munizioni. Lascia parecchi strascichi anche l’atteggiamento verso De Luca jr, un deputato che tutti – nell’area Bonaccini – definiscono “serio, lavoratore” e che è stato colpito per “dare un segnale” allo “sceriffo” Vincenzo, che vuole il terzo mandato in Campania.

L’Ucraina preoccupa, Pina Picierno ha fatto un tweet duro per commentare le frasi di Ciani: “Paolo Ciani diventa vicecapogruppo del gruppo del Pd, dichiara di non volersi iscrivere al nostro partito ma di volerne cambiare la linea su Ucraina. Grande confusione sotto il cielo. Una cosa però mi pare importante ribadirla: il sostegno del Pd alla resistenza Ucraina non cambia e non cambierà”. La linea ricorrente della segretaria – che non riconosce le scelte del termovalorizzatore a Roma, che dice di avere una “sua” posizione sulla gestazione per altri, che appunto fa sapere di non avere dato indicazioni di voto al gruppo Pd di Bruxelles – fa sentire quasi ospiti indesiderati i parlamentari della minoranza. Come dice uno di loro: “Elly sembra più preoccupata di preservare la ‘purezza della sua immagine, della linea con la quale ha vinto le primarie, che di fare una sintesi come deve fare chi guida un partito”. Tanto che Debora Serracchiani, raccontano, a un certo punto avrebbe detto: “Nessuno deve lavorare per mettere in difficoltà la segretaria. Ma nessuno deve pensare di lavorare per escludere qualcuno. Tutti dobbiamo lavorare per sentirci una comunità. Non c’è una parte buona e una cattiva”.

Bonaccini ha tenuto una linea simile a quella espressa anche in tv: “La segretaria è qui da tre mesi, lo sport preferito del Pd di criticare il nuovo arrivato andrebbe messo da parte. Certamente è bene evitare una deriva minoritaria che ci metterebbe in un angolo”. Perché appunto, come sottolineato da Amendola e da molti altri, bisogna valutare bene ogni iniziativa, sia per evitare il solito film della minoranza che logora il segretario di turno, sia perché stavolta è in gioco la tenuta stessa del Pd. Si cercherà di trovare un complicato equilibrio: ribadire che l’anima “riformista” ha pieno diritto di cittadinanza nel Pd, senza cannoneggiare una segretaria al lavoro solo da tre mesi. Un compito non semplice che, appunto, si proverà a declinare intanto con la kermesse di luglio.

Exclusive Padel Cup, parte terza edizione con formula a 4 tappe

Exclusive Padel Cup, parte terza edizione con formula a 4 tappeRoma, 7 giu. (askanews) – Nuova edizione, nuova formula per la Exclusive Padel Cup. Torna il circuito organizzato da MSP Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, leader in Italia nei tornei di padel amatoriali, e firmato da Exclusive, la prestigiosa carta di credito che il Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dopo il grande successo delle prime due stagioni, entrambe disputate con un calendario autunnale sviluppato su Roma e Milano, quest’anno ecco le novità con l’inserimento di Napoli e Torino. Si parte a giugno con Roma e Napoli, poi Torino e Milano a ottobre. Nelle tappe dell’edizione 2022, sono stati oltre 800 gli atleti impegnati, con diverse presenze eccellenti e un sold out garantito in ogni weekend. Dagli ex calciatori Bergomi, Brocchi, Coco, Dida, Legrottaglie, Serginho all’ex nazionale di rugby Griffen, fino a numerosi volti noti dello spettacolo: la passione per il padel non ha risparmiato nessuno.

Per le coppie delle tre categorie (maschili, femminili e miste) che si aggiudicheranno ogni singola tappa, in palio una clinic per due persone in Spagna all’interno del Ba Padel Barcelona Golf & Resort, con lo staff e il metodo dell’accademia firmata dalla selezionatrice della nazionale italiana, la spagnola Marcela Ferrari. Il pacchetto comprenderà un corso di quattro ore con istruttori spagnoli in lingua italiana, una prenotazione per un campo della durata di un’ora, due pernottamenti e i transfer da e per l’aeroporto. Quattro le tappe in programma, tutte in strutture di alto livello. Si parte il 10 e 11 giugno dal Winner Center di Roma, mentre nel weekend successivo ci si sposterà al Padel Club Napoli. La Exclusive Padel Cup tornerà poi in campo tra il 14 e il 15 ottobre al Pala Village di Torino, per chiudersi poi il 28 e il 29 ottobre al Milano Urban Padel.

“Dopo lo straordinario risultato, in termini di presenze e visibilità, delle prime due edizioni, siamo davvero felici di ripartire con la Exclusive Padel Cup, che quest’anno si allarga ad altre due città come Napoli e Torino – le parole di Claudio Briganti, responsabile nazionale padel di MSP Italia -. Quello del padel è un fenomeno che non conosce latitudini, e in tutta Italia continuano a crescere le strutture e i praticanti. Da ormai nove anni organizziamo tornei di padel amatoriale su scala nazionale, coinvolgendo oltre 10mila giocatori, e la Exclusive Padel Cup in questo senso rappresenta un’eccellenza del nostro calendario”.