Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Accettato il patteggiamento Juve, multa da 718mila euro

Accettato il patteggiamento Juve, multa da 718mila euroRoma, 30 mag. (askanews) – La Juventus è stata multata di 718mila euro in relazione alla cosiddetta manovra stipendi dal Tribunale Federale Nazionale. Nessun punto di penalizzazione. Stop ai processi e rinuncia a qualsiasi ricorso da parte dalla società bianconera sulle vicende pendenti. Tutti gli altri dirigenti rinunciano con il patteggiamento a eventuali ricorsi sia alla corte federale d’appello sia al Collegio di garanzia presso il Coni. Il TFN ha accettato anche le altre sanzioni proposte nei confronti degli ex dirigenti Juve. In particolare, 47 mila euro di multa a Fabio Paratici, 35,25 mila euro per Pavel Nedved e 32,5 mila euro per Federico Cherubini. Multe anche per Cesare Gabasio (18,5 mila euro), Paolo Morganti (15 mila), Giovanni Manna (11,75 mila) e Stefano Braghin (10 mila). Stralciata la posizione di Andrea Agnelli che ha deciso di non patteggiare e andrà a giudizio il 15 giugno

Accettato il patteggiamento: solo un’ammenda per la Juventus

Accettato il patteggiamento: solo un’ammenda per la JuventusRoma, 30 mag. (askanews) – Il Tribunale federale nazionale ha accettato il patteggiamento della Juventus sul filone “manovra stipendi”: solo un’ammenda per il club bianconero. La Juve rinuncia ai ricorsi. Con la chiusura dei procedimenti sportivi, la classifica di Serie A resta invariata, con la Juventus penalizzata di 10 punti. Stralciata la posizione di Andrea Agnelli. L’ex presidente della Juve non ha voluto sottoscrivere la rinuncia al ricorso per le plusvalenze e andrà dunque a processo il 15 giugno. Tutti gli altri dirigenti ed ex dirigenti juventini hanno patteggiato

Il 5 giugno al via il tour estivo di Venditti e De Gregori

Il 5 giugno al via il tour estivo di Venditti e De GregoriRoma, 30 mag. (askanews) – Lunedì 5 giugno parte il nuovo tour estivo di Venditti e De Gregori dalle Terme di Caracalla di Roma, dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno) e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia e del tour nei principali teatri italiani conclusosi a febbraio.

In questi concerti, gli artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. Sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti.

Viminale: da inizio 2023 in Italia sono arrivati 48.837 migranti

Viminale: da inizio 2023 in Italia sono arrivati 48.837 migrantiRoma, 30 mag. (askanews) – Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia 48.837 migranti contro i 19.392 sbarchi registrati nello stesso periodo del 2022. E’ il dato aggiornato alle ore 08.00 di oggi del ministero dell’Interno.

I minori accompagnati arrivati nel nostro Paese dall’inizio del 2023 sono stati 5.504 (nel 2022, 14.014). Per quanto riguarda la nazionalità dei migranti giunti in Itala al primo posto come Paese d’origine c’è la Costa d’Avorio (7.380). Seguono poi la Guinea (5.596), l’Egitto (5.409), il Bangladesh (4.626). Dalla Tunisia sono 3.361 i migranti arrivati nei primi cinque mesi del 2023. Dalla Siria, 2.743.

Migranti, Viminale: 48.837 arrivi in Italia da inizio 2023

Migranti, Viminale: 48.837 arrivi in Italia da inizio 2023Roma, 30 mag. (askanews) – Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia 48.837 migranti contro i 19.392 sbarchi registrati nello stesso periodo del 2022. E’ il dato aggiornato alle ore 08.00 di oggi del ministero dell’Interno.

I minori accompagnati arrivati nel nostro Paese dall’inizio del 2023 sono stati 5.504 (nel 2022, 14.014). Per quanto riguarda la nazionalità dei migranti giunti in Itala al primo posto come Paese d’origine c’è la Costa d’Avorio (7.380). Seguono poi la Guinea (5.596), l’Egitto (5.409), il Bangladesh (4.626). Dalla Tunisia sono 3.361 i migranti arrivati nei primi cinque mesi del 2023. Dalla Siria, 2.743.

Alluvione, big della musica a Campovolo: al via la prevendita

Alluvione, big della musica a Campovolo: al via la prevenditaRoma, 30 mag. (askanews) – 15 grandi protagonisti della musica italiana insieme in unico grande momento di solidarietà. È questo lo spirito che anima “Italia Loves Romagna”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno 2023 alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Sul palco: Blanco, Elisa, Elodie, Emma, Giorgia, Ligabue, Madame, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Negramaro, Laura Pausini, Max Pezzali, Salmo, Tananai, Zucchero. I biglietti per “ITALIA LOVES ROMAGNA” sono disponibili in prevendita da ora sui circuiti TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket.

Mattarella ai volontari impegnati nelle zone alluvionate della Romagna: non ho parole per ringraziarvi

Mattarella ai volontari impegnati nelle zone alluvionate della Romagna: non ho parole per ringraziarviForlì, 30 mag. (askanews) – “Non ho parole per ringraziarvi. Quello che avete fatto è di straordinaria importanza, è un esempio di solidarietà e di impegno comune e generosa disponibilità straordinaria”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando in piazza Saffi a Forlì alcuni volontari dell’Anpas con la divisa arancione che da diversi giorni operano nelle zone alluvionate in Emilia-Romagna.

Uno dei volontari ha avvicinato il Capo dello Stato e gli ha donato la giacca della divisa: “Questo è un omaggio, è una protezione per tutti noi e vogliamo condividerla con lei”.

Mattarella è nelle zone alluvionate della Romagna. A Cesena gli studenti lo accolgono cantando “Romagna mia”

Mattarella è nelle zone alluvionate della Romagna. A Cesena gli studenti lo accolgono cantando “Romagna mia”Forlì, 30 mag. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo aver sorvolato sulla Romagna colpita dall’alluvione dei giorni scorsi e dopo aver incontrato gli studenti, la cittadinanza e i volontari di Modigliana e nella piazza principale di Forlì, si recato a Cesena per far visita alla scuola Don Milani, dove per l’emergenza è stato allestito un centro di raccolta di beni di prima necessità per le vittime dell’alluvione.

Il capo dello Stato è stato accompagnato dal sindaco Enzo Lattuca, la sua visita è di pochi giorni dopo quella della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. I ragazzi della scuola Don Milani hanno accolto Mattarella cantando “Romagna mia”. E subito dopo l’inno di Mameli.

Centrosinistra, Conte: dialogo con Pd, non basta condividere palchi

Centrosinistra, Conte: dialogo con Pd, non basta condividere palchiMilano, 30 mag. (askanews) – Per offrire un’alternativa al centrodestra “non è decisiva la presenza insieme su un palco per qualche ora, serve la presenza nelle città tutti i giorni nelle città”. Lo ha detto il leader del M5s, Giuseppe Conte, in una conferenza stampa alla Camera. Oltre al radicamento sul territorio, ha aggiunto, serve la costruzione “di un progetto politico nel confronto con le altre forze politiche, tra le quali anche il Pd di Schlein. Non ci sottraiamo affatto al dialogo, l’ho sempre auspicato”.

“Certo dialogo non può significare un incontro di vertice che risolve il problema dell’offerta politica, che va invece costruita con progettualità, va spiegata per bene, e sicuramente occorre anche del tempo per spiegarla” ha osservato l’ex premier.

Mattarella rassicura i romagnoli: non sarete soli nella ricostruzione

Mattarella rassicura i romagnoli: non sarete soli nella ricostruzioneRoma, 30 mag. (askanews) – “Tutta l’Italia vi è vicino, non sarete soli in questa opera importante della ricostruzione, che deve essere veloce”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Forlì per portare la solidarietà di tutto il paese alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. “E’ un momento impegnativo e difficile. Ho visto tante ferite nel territorio e so bene quanto  ci sia da riprendere in molte abitazioni, aziende e strade, con coraggio e decisione per rilanciare la vita comune” ha detto.  “So che ce la farete con l’aiuto dello Stato e del governo. Ce la farete perché c’è la volontà determinata di ripresa e di rilancio” ha aggiunto Mattarella.