Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lucia Annunziata lascia la Rai: “Dimissioni irrevocabili”

Lucia Annunziata lascia la Rai: “Dimissioni irrevocabili”Roma, 25 mag. (askanews) – non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi – aggiunge -. In particolare non condivido le modalità dell’intervento sulla Rai. Riconoscere questa distanza è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestare a governare. Non ci sono dunque le condizioni per una collaborazione”. Lo scrive Lucia Annunziata in una lettera inviata ai nuovi vertici di viale Mazzini, argomentando la decisione di presentare “dimissioni irrevocabili” dalla Rai di cui è stata conduttrice e presidente. “Arrivo a questa scelta – afferma la conduttrice su Rai3 di Mezz’ora in Più che nei nuovi palinsesti era previsto essere confermata anche la prossima stagione- senza nessuna lamentela personale: giudicherete voi, ora che ne avete la responsabilità, il lavoro che ho fatto in questi anni”.

“D’altre parte non intendo – aggiunge ancora Annunziata nella lettera di addio alla Rai nel giorno in cui viene nominato alla Direzione Approfondimenti da cui dipende il suo programma il successore di Antonio Di Bella che aveva condiviso fino allo scorso anno la conduzione di Mezz’ora in Più- avviarmi sulla strada di una permanente conflittualità interna sul lavoro. Spero che queste righe vengano accolte con la stessa serietà da parte vostra”. “Vi auguro buon lavoro, in attesa di indicazioni – conclude Annunziata sul da farsi per le ultime puntate di stagione del suo settimanale domenicale pomeridiano su Rai3- su se e come concludere la stagione in corso che sul calendario è a fine giugno “. 

Lucia Annunziata lascia la Rai: “dimissioni irrevocabili”

Lucia Annunziata lascia la Rai: “dimissioni irrevocabili”Roma, 25 mag. (askanews) – non condivido nulla dell’operato dell’attuale governo, né sui contenuti, né sui metodi – aggiunge -. In particolare non condivido le modalità dell’intervento sulla Rai. Riconoscere questa distanza è da parte mia un atto di serietà nei confronti dell’azienda che vi apprestare a governare. Non ci sono dunque le condizioni per una collaborazione”. Lo scrive Lucia Annunziata in una lettera inviata ai nuovi vertici di viale Mazzini, argomentando la decisione di presentare “dimissioni irrevocabili” dalla Rai di cui è stata conduttrice e presidente.

“Arrivo a questa scelta – afferma la conduttrice su Rai3 di Mezz’ora in Più che nei nuovi palinsesti era previsto essere confermata anche la prossima stagione- senza nessuna lamentela personale: giudicherete voi, ora che ne avete la responsabilità, il lavoro che ho fatto in questi anni”. “D’altre parte non intendo – aggiunge ancora Annunziata nella lettera di addio alla Rai nel giorno in cui viene nominato alla Direzione Approfondimenti da cui dipende il suo programma il successore di Antonio Di Bella che aveva condiviso fino allo scorso anno la conduzione di Mezz’ora in Più- avviarmi sulla strada di una permanente conflittualità interna sul lavoro. Spero che queste righe vengano accolte con la stessa serietà da parte vostra”.

“Vi auguro buon lavoro, in attesa di indicazioni – conclude Annunziata sul da farsi per le ultime puntate di stagione del suo settimanale domenicale pomeridiano su Rai3- su se e come concludere la stagione in corso che sul calendario è a fine giugno “.

Gentiloni dice che “il Mes non è la Spectre, non ratificarlo è un errore”

Gentiloni dice che “il Mes non è la Spectre, non ratificarlo è un errore”Trento, 25 mag. (askanews) – “In Italia il Mes, non so perché, è vissuto come se fosse la Spectre e non lo è la Spectre, io li conosco, è un organismo intergovernativo che è servito ad affrontare la crisi del debito sovrano di alcuni paesi”. Lo ha detto il commissario Ue all’economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un dibattito al Festival dell’Economia di Trento.

“L’Italia sarà costretta ad utilizzarlo per il proprio debito sovrano? E quando mai… – ha spiegato -. A parte che non sono sicuro che le dimensioni del Mes sarebbero adeguate per un paese delle dimensioni dell’Italia, ma comunque non si discute di questo. Nessuno pensa che l’Italia lo possa o tantomeno che lo debba utilizzare”, ha proseguito. “Il mio suggerimento è, rispettando l’impegno preso un paio di anni fa, di andare verso questa ratifica, chiarendo che non c’è nessuna disponibilità, interesse, ipotesi italiana a ricorrere a questo meccanismo per ragioni legate al debito sovrano. Dobbiamo essere sicuri delle condizioni in cui è il nostro paese che non sono per nulla allarmanti dal punto di vista del debito, – ha concluso Gentiloni – però farsi del male dal punto di vista della reputazione su una vicenda circoscritta a mio parere è un errore, ma spetta al parlamento e al governo italiano decidere, non alla Commissione”.

Schlein(Pd): Meloni si isola in Ue scegliendo amici sbagliati

Schlein(Pd): Meloni si isola in Ue scegliendo amici sbagliatiRoma, 25 mag. (askanews) – Per Elly Schlein “senza Europa non andiamo da nessuna parte”, ma Giorgia Meloni “si isola” scegliendo “gli amici sbagliati”. La segretaria Pd lo ha detto parlando al Festival dell’economia. Il discorso, spiega, vale “sulla questione dei cambiamenti climatici, sulla giustizia fiscale, sulla migrazione, sulla politica estera”.

Serve l’Europa, insiste, ma “dobbiamo starci con un sistema di capacità di far valere i nostri interessi, capendo che spesso coincidono con il più alto interesse europeo. Ma non si fa scegliendosi per anni gli amici sbagliati e isolandosi come sta facendo Giorgia Meloni. Che per anni si è scelta come amici i nazionalisti come Orban e altri paesi che stanno minando alla radice quei fondamenti, quei principi, il rispetto dello stato di diritto che invece sono alla base dell’Unione”.

Schlein: ridurre il debito con la crescita, non con l’austerità

Schlein: ridurre il debito con la crescita, non con l’austeritàRoma, 25 mag. (askanews) – Il debito pubblico va ridotto, ma non con “politiche tutte incentrate sul rigore”, bisogna lavorare sul “denominatore”, cioè sulla crescita. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando al Festival dell’economia. “Sicuramente è importante ridurre questo debito, abbiamo il quinto debito pubblico mondiale e questo rischia di ricadere sulle prossime generazioni in maniera pesante. E’ chiaro che dipende da come lo fai”.

Ha precisato la Schlein: “Sono state sbagliate le politiche tutte incentrate sul rigore. Ma credo ci sia stata consapevolezza dell’inefficacia di queste politiche anche nelle istituzioni dell’Ue, tant’è che davanti ad una crisi come quella della pandemia è stato messo in campo un piano straordinario di investimenti. E io sono molto felice di questo salto in avanti”. Per contenere il debito, ha aggiunto, “l’effetto denominatore (cioè il Pil, ndr) conta, conta tanto”. Meglio puntare su una “strategia di investimenti”, la crescita è l’antidoto migliore: “Senz’altro sì”.

Taglio del nastro 2° Summit Nazionale Economia del Mare Blue Forum

Taglio del nastro 2° Summit Nazionale Economia del Mare Blue ForumRoma, 25 mag. (askanews) – Taglio del nastro per il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum. Un’inaugurazione in grande stile quella in scena nella mattinata a Gaeta. Nella splendida cornice di Villa Irlanda ha preso il via, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed europee, delle autorità civili e militari, delle imprese e delle Associazioni, “Italia Nazione di Mare”, la tre giorni che si concluderà domenica.

“Il Summit è la rappresentazione della forza dell’Economia del Mare, nei confronti dell’Italia, dell’Europa e degli altri paesi del Mediterraneo. Più facciamo vedere quanti siamo e più contiamo. Stare tutti insieme nello stesso luogo e nello stesso momento, è il modo più efficace per raccontare il nostro valore. Una volta l’anno questo sarà sempre di più il nostro palcoscenico, dove mettere in scena e accendere i riflettori su tutta l’Economia del Mare. Più protagonisti calcano questo palcoscenico contemporaneamente e più forte sarà l’impatto di quello che diciamo”. Così il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, prima di dare il via ai lavori della giornata di oggi. I lavori di questa prima giornata vedranno le Istituzioni al lavoro per il Piano del Mare. “Costruiamo insieme la nuova visione strategica dell’Italia” sarà moderato da Nunzia De Girolamo e David Parenzo. Tra i principali interventi, previsto quello della Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, in collegamento. A seguire interverranno il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè; il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti e Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare.

L’appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio Frosinone Latina, insieme alla sua Azienda Speciale Informare e a OsserMare, in collaborazione con Unioncamere, Assonautica Italiana – l’Associazione Nazionale per lo sviluppo dell’Economia del Mare e Blue Forum, rappresenta il momento annuale di incontro, unico in Italia, tra tutti gli stakeholder privati e pubblici di tutti i settori che operano per e nell’Economia del Mare.

”Gli Italiani, un patrimonio di valori”, ecco il manifesto del 2 giugno

”Gli Italiani, un patrimonio di valori”, ecco il manifesto del 2 giugnoRoma, 25 mag. (askanews) – “Gli Italiani, un patrimonio di valori per la Repubblica”. È questo il tema scelto per la 77esima edizione della Festa della Repubblica, a sottolineare che l’Italia è l’insieme dei valori che i suoi cittadini esprimono.

Gli italiani, in sintesi, sono l’Italia e rappresentano il valore più grande per la nostra Repubblica, si legge sul sito della Difesa. Un messaggio contenuto anche nel manifesto rappresentativo della Festa della Repubblica che l’Italia celebrerà tra pochi giorni. Oltre al Tricolore, emblema del nostro Paese, caratterizza il manifesto la frase: “L’Italia siamo noi”. Poche parole a simboleggiare che la Repubblica non esisterebbe senza la coesistenza di differenti sogni, provenienza, età, professioni, condizioni sociali che senza alcuna distinzione si identificano in una unità che affratella tutti i cittadini e le cittadine del nostro Paese, si spiega.

L’Anniversario della Repubblica sarà celebrato con una serie di iniziative che si terranno in tutta Italia per commemorare il 2 giugno 1946, giorno in cui si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato che, con il voto popolare, condusse alla nascita della Repubblica italiana e pose le basi della Costituzione repubblicana. A Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e dalle più alte cariche dello Stato, si recherà all’Altare della Patria per deporre una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto. A seguire, lo sfilamento lungo via dei Fori Imperiali.

Il Papa: COP28 ascolti gli scienziati e avvii una transizione ecologica rapida

Il Papa: COP28 ascolti gli scienziati e avvii una transizione ecologica rapidaCittà del Vaticano, 25 mag. (askanews) – “I leader mondiali presenti al vertice COP28, in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre di quest’anno, devono ascoltare la scienza e iniziare una transizione rapida ed equa per porre fine all’era dei combustibili fossili”. Lo chiede Papa Francesco nel suo Messaggio in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1° settembre prossimo.

“Secondo gli impegni dell’Accordo di Parigi per frenare il rischio del riscaldamento globale, è un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili. Alziamo la voce – sottolinea Francesco – per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico. Faccio appello a tutte le persone di buona volontà affinché agiscano in base a questi orientamenti sulla società e sulla natura”. Affinché “il potente fiume” della vita e del Creato “continui a scorrere, -conclude- dobbiamo trasformare le politiche pubbliche che governano le nostre società e modellano la vita dei giovani di oggi e di domani. Politiche economiche che favoriscono per pochi ricchezze scandalose e per molti condizioni di degrado decretano la fine della pace e della giustizia. È ovvio che le Nazioni più ricche hanno accumulato un “debito ecologico” .

Marateale 2023, a Francesca Fagnani premio “Giornalista tv dell’anno”

Marateale 2023, a Francesca Fagnani premio “Giornalista tv dell’anno”Roma, 25 mag. (askanews) – Cominciano a scaldarsi i motori della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea, nella “perla del Tirreno”, presso l’Hotel Santavenere.

Grande attesa per le novità di questa nuova edizione della kermesse “di cinema per il cinema” che vede in prima linea gli organizzatori Antonella Caramia (Associazione Cinema Mediterraneo) e Nicola Timpone (Direttore artistico della manifestazione), che stanno lavorando ad un programma come ogni anno ricco di contenuti, ospiti e sorprese. Tra i primi ospiti attesi, Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice del programma tv “Belve” – andato in onda per la prima volta in prima serata quest’anno su Rai2 – e co-conduttrice della seconda serata del Festival di Sanremo 2023, a cui sarà consegnato il “Premio giornalista televisiva dell’anno”.

“Autentica, acuta e tagliente, senza mai apparire offensiva, le interviste di Francesca Fagnani spiccano per un’identità riconoscibile che indiscutibilmente fanno di lei la giornalista televisiva dell’anno” commentano Antonella Caramia e Nicola Timpone.

Von der Leyen e Meloni sorvoleranno le zone alluvionate dell’Emilia-Romagna

Von der Leyen e Meloni sorvoleranno le zone alluvionate dell’Emilia-RomagnaBologna, 25 mag. (askanews) – “Oggi viene Ursula von der Leyen con Giorgia Meloni, che ringrazio entrambe. E’ un appuntamento molto iumportante. Sorvoleremo le zone alluvionate”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in un collegamento con Forrest su Radio 1.

“Dovremmo attivare il Fondo di solidarietà europeo – ha ricordato Bonaccini -: undici anni riuscimmo ad accedere a 600 milioni di euro per il terremoto tramite quel fondo. Siccome i danni” per l’alluvione in Romagna della scorsa settimana “ammontano a miliardi, ogni boccata d’ossigeno che può arrivare è molto utile”.