Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Torino, Alessandro Borghi incontra il pubblico del Salone del Libro

Torino, Alessandro Borghi incontra il pubblico del Salone del LibroRoma, 18 mag. (askanews) – Dopo aver festeggiato sul palco dei David di Donatello 2023 il premio al Miglior Film a “Le otto montagne”, Alessandro Borghi incontra il pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino come protagonista del nuovo incontro speciale dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La conversazione con l’attore è in programma domenica 21 maggio alle ore 16, in Sala Rossa, al Lingotto di Torino. Alessandro Borghi ha vinto il Premio David di Donatello come Miglior attore protagonista nel 2019 per l’interpretazione di Stefano Cucchi nel film “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini ed è protagonista, insieme a Luca Marinelli, di “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersh, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti (ed. Einaudi).

Borghi si racconterà in un incontro con il pubblico del Salone, ripercorrendo la sua carriera a fianco dei più grandi autori del cinema italiano, dai tanti successi fino agli ultimi lavori, il film “Delta” di Michele Vannucci e la serie Netflix “Supersex”, dove lo vedremo nei panni di Rocco Siffredi. Un percorso scandito, nelle sue tappe più importanti, proprio dalle candidature ai Premi David, a partire dalla doppia nomination nell’edizione del 2016, come Miglior Attore protagonista per “Non essere cattivo” di Claudio Caligari e come Miglior Attore non protagonista per “Suburra” di Stefano Sollima. Altra doppia candidatura arriva nel 2018 come Miglior attore protagonista per “Napoli velata” di Ferzan Özpetek e come Miglior attore non protagonista per “Fortunata” di Sergio Castellitto, mentre nel 2020 è nuovamente nominato come Miglior attore protagonista per “Il primo re” di Matteo Rovere e nel 2023 come Miglior attore protagonista per “Le otto montagne”. L’evento prosegue la collaborazione tra l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis, e il Salone Internazionale del Libro di Torino, diretto da Nicola Lagioia, per raccontare le connessioni tra cinema e letteratura, tra immagini e scrittura nell’arte della narrazione. Il primo appuntamento, nel 2020, è stato con la lezione speciale di Saverio Costanzo, vincitore nel 2005 del David di Donatello come Miglior regista esordiente per “Private”, il secondo nel 2021 con Giorgio Diritti, vincitore del David di Donatello 2021 per la Miglior Regia e Miglior Film con “Volevo nascondermi”, il terzo nel 2022 con i Manetti Bros., vincitori del David di Donatello 2018 al Miglior Film per “Ammore e Malavita”.

Meloni: è fondamentale lavorare insieme al Giappone per la sicurezza

Meloni: è fondamentale lavorare insieme al Giappone per la sicurezzaHiroshima, 18 mag. (askanews) – “Dato che l’Italia è il prossimo presidente del G7 è fondamentale ancora di più che la nostra cooperazione sia molto stretta. Noi siamo due potenze regionali che hanno ruoli di responsabilità insieme agli altri leader del G7: in questa fase è fondamentale che noi lavoriamo insieme per la sicurezza, e per la sicurezza economica”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con il premier giapponese Fumio Kishida, prima del loro bilaterale a Hiroshima, dove domani inizierà il G7. “Grazie davvero Fumio – ha detto ancora Meloni – sono molto molto contenta di essere qui, le mie congratulazioni per la determinazione e la serietà con cui stai gestendo il G7 in un anno sicuramente non facile che continua a essere non facile”.

Poco prima, dopo aver fatto le condoglianze per le vittime dell’alluvione in Emilia Romagna, il premier giapponese aveva detto che “è mia ferma intenzione lavorare in stretta relazione con l’Italia in vista del G7 dell’anno prossimo”. “Benvenuta in Giappone – ha detto ancora – sono molto lieto di poterti accogliere nella mia città. Nella mia visita a Roma abbiamo deciso di elevare i nostri rapporti a partenariato strategico. Desidero ulteriormente concretizzare questa relazione e al riguardo sono molto lieto che siano giunti a un’intesa i negoziati sulla collaborazione cinematografica”.

Confcommercio, a maggio Pil -0,2% su mese e inflazione giù al 7,8%

Confcommercio, a maggio Pil -0,2% su mese e inflazione giù al 7,8%Roma, 18 mag. (askanews) – Pil in calo a maggio (-0,2%) rispetto ad aprile, con una crescita dell’1,5% su base annua. Dopo il rimbalzo di aprile l’inflazione è attesa tornare sul percorso di progressivo rientro. Per il mese in corso la stima è di un aumento dello 0,5% congiunturale e di una crescita del 7,8% nel confronto annuo. E’ quanto previsto dall’Ufficio Studi di Confcommercio nella congiuntura mensile.

Dopo un primo trimestre positivo, con una crescita superiore alle attese, l’economia italiana si avvia a superare l’1% di crescita per l’anno in corso. Gli elementi di fragilità riguardano oggi l’incertezza derivante dallo scenario internazionale e una pericolosa lentezza nel rientro delle dinamiche inflazionistiche. Anche a marzo il mercato del lavoro ha confermato una buona tenuta. La progressiva crescita dell’occupazione, attualmente al di sopra di 200mila unità rispetto ai livelli della prima parte del 2019, continua a sostenere la capacità di spesa delle famiglie nonostante l’erosione determinata dall’elevata inflazione sui redditi e sui risparmi. Alle difficoltà che si registrano sul versante della produzione industriale – anche a marzo si è avuta una diminuzione (-0,6% su febbraio) – si contrappone il lento recupero dei consumi da parte delle famiglie, sostenuto anche dalla componente estera del turismo. Il miglioramento della domanda, seppure meno intenso e concentrato su alcuni specifici segmenti dei servizi, alimenta le performance positive dell’economia. Ciò che oggi appare un sostegno, potrebbe, però, costituire un freno alla crescita, se le esigenze di ricostituire il potere d’acquisto dello stock di risparmio facessero aggio sulle propensioni agli acquisti, soprattutto di beni durevoli.

Ad aprile, i consumi, misurati nella metrica dell’Icc, hanno registrato una moderata variazione tendenziale (+0,2%), determinata esclusivamente dai servizi (+4,5%). Più complessa appare la situazione relativa alla domanda di beni i quali, nell’insieme, registrano una riduzione dell’1,5%. Tra questi, la domanda per le autovetture mostra favorevoli segnali di recupero (+16,9% tendenziale). Le dinamiche degli ultimi mesi non hanno, comunque, permesso di recuperare il consistente gap con i livelli osservati nello stesso periodo del 2019. Inoltre, secondo gli esperti di settore, gli sviluppi delle immatricolazioni degli ultimi mesi sono legate all’evasione di ordini pregressi, rallentati da inefficienze nelle catene produttive. Si conferma negativa la dinamica dei consumi alimentari (-3,0% tendenziale), dell’energia elettrica (-7%) e dei mobili (-7,8%). Relativamente all’abbigliamento e alle calzature, nonostante alcuni miglioramenti registrati di recente (+0,7% ad aprile su base annua) la distanza con i volumi pre-Covid appare molto difficile da colmare.

Pichetto: l’Emilia Romagna ha una pericolosità altissima di rischio idrogeologico

Pichetto: l’Emilia Romagna ha una pericolosità altissima di rischio idrogeologicoRoma, 18 mag. (askanews) – “L’Emilia Romagna ha una pericolosità altissima di rischio idrogeologico”, rispetto all’aggravarsi delle condizioni climatiche che possono causare eventi estremi. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto a Radio24 sul maltempo nella Regione. Parlando della capacità di spesa Pichetto ha evidenziato come in Italia sia “bassissima non solo per le opere di contenimento se pensiamo che sui fondi strutturali europei dell’ultima programmazione abbiamo speso 50 mld su 110. Purtroppo abbiamo un percorso burocratico di controlli e monitoraggio che non è modermo e su questo bisogna intervenire. L’Emila Romagna tra l’altro è una regione in cui le opere vengono fatte”. L’Emila Romagna “è un catino” e ha una situazione molto particolare, ha evidenziato il ministro: “siamo di fonte a un’enorme inondazione che ha determinato frane”. “Ci possono essere tante opere di mitigazione ma il mondo ha un clima che sta cambiando”, ha aggiunto Pichetto. “Stiamo facendo il piano di adattamento climatico. Dobbiamo parlare di mitigazione e di adattamento del sistema rispetto a un quadro climatico che è completamente cambiato. Piove mediamente tra 80 e 90 giorni all’anno rispetto a prima che pioveva 110-120 giorni” ha Fratin, che ha evidenziato, parlando dell’emergenza maltempo in Emilia Romagna, la necessità di “superare questa questione del sempre no, del non volere nessuna opera”. “Dobbiamo trovare il punto di equilibro della convivenza dell’uomo con la natura e quindi ci sono delle opere che vanno fatte, vanno fatte le dighe che servono, le vasche, gli argini in alcuni luoghi e quindi vanno crete le condizioni perchè possa vivere anche l’uomo”, ha aggiunto Pichetto. “C’è un pezzo di clutura ambientalista in alcuni casi di quelli che vivono nel loft magari al 20esimo piano di un grattacielo, ma credo era anche la comodità che tutti avevamo di dire no piuttosto che sì”, ha sottolineato il ministro. “Martedì sarà dichiarato lo stato di calamità perchè è evidente che ci vuole un atto normativo per farlo e si risponderà ai primi interventi con il blocco dei mutui e delle riscossioni tributarie, tutti interventi che necessitano di un provvedimemento per decreto. Nel contempo c’è uno strettissimo rapporto con le autorità locali con la Regione prima di tutto e tra oggi e domani e si cercherà di capire lo stato della gravità dell’emergenza e i primi interventi e poi le valutazioni complessive”.

Hiroshima blindata per il G7, Meloni è la quinta donna a partecipare

Hiroshima blindata per il G7, Meloni è la quinta donna a partecipareHiroshima, 18 mag. (askanews) – Centro di Hiroshima blindato in vista del G7 che si apre domani.

Tra i luoghi chiusi al pubblico c’è l’Hiroshima Peace Memorial Park, che i leader dovrebbero visitare domani. Davanti, questa mattina, un gruppo di attivisti per la pace ha svolto una manifestazione. Chiuso anche l’Atomic Bomb Dome, simbolo del potere distruttivo delle armi nucleari nella città che subì il primo bombardamento atomico al mondo il 6 agosto 1945, inaccessibile per tutta la durata del vertice. Durante il vertice, secondo la polizia, saranno mobilitati fino a 24.000 membri del personale di sicurezza. Le misure rafforzate – ricorda Kyiodo News – seguono un incidente di aprile in cui un ordigno esplosivo è stato lanciato contro il primo ministro giapponese Fumio Kishida mentre era in visita a Wakayama, nel Giappone occidentale, e la sparatoria mortale dell’ex primo ministro Shinzo Abe durante un discorso elettorale nel luglio dello scorso anno.

In atteso dell’inizio alcuni tra i leader sono già arrivati. Tra questi il presidente americano Joe Biden e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che a breve avrà un bilaterale con Kishida. Meloni, ricorda oggi in un articolo il quotidiano Sankey, è l’unica leader donna al tavolo, la quinta nella storia dei G7. Prima di lei ci sono state Angela Merkel, la canadese Kim Campbell, Margaret Thatcher e Theresa May. Partecipa, ma non come stato membro, Ursula von der Leyen per la Ue.

In Emilia-Romagna ha smesso di piovere ma è ancora allerta rossa

In Emilia-Romagna ha smesso di piovere ma è ancora allerta rossaBologna, 18 mag. (askanews) – Ha smesso di piovere in Emilia-Romagna, ormai da diverse ore. In molte zone il livello dei fiumi ha iniziato leggermente a calare. L’allerta è ancora rossa su tutta la Romagna, nell’area metropolitana di Bologna e in gran parte delle zone collinari e montane tra Reggio Emilia e Modena. Si teme ancora per l’ingrossamento dei fiumi e per le frane – se ne contano circa 300 – che stanno provocando danni alle strade secondarie. In due giorni sono state evacuate circa 13mila persone e si contano nove vittime per l’esondazione di tutti i fiumi che bagnano oltre 40 comuni della regione a causa delle persistenti piogge delle ultime ore.

Le scuole resteranno chiuse anche oggi così come la maggior parte delle attività produttive. Nella notte i sindaci di Forlì, Cesena e Ravenna – le zone più colpite dall’alluvione – hanno continuato ad aggiornare la popolazione e a chiedere di abbandonare le abitazioni ai piani terra.”La nostra priorità adesso è salvare le vite, poi avremo tempo per la conta dei danni. E’ una tragedia che si può paragonare al terremoto che ha colpito l’Emilia undici anni fa”. Lo ripete il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in contatto costante con la Protezione civile. Il maltempo ha messo a dura prova il traffico veicolare e ferroviario in Emilia-Romagna e nelle Marche. Proseguono anche oggi la riduzione del numero di corse, le deviazioni e i rallentamenti per i treni Alta Velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee fra Firenze e Bologna. Rallentamenti e cancellazioni si ripercuoteranno su tutta la circolazione lungo la dorsale nord-sud, sull’asse Milano-Roma e Venezia-Roma. Riaperta la maggior parte dei tratti autostradali chiusi ieri per allagamenti, bloccato il transito tra Cesena nord e Faenza in direzione Bologna. Sorvegliati speciali sono i ponti in tutte le province emiliano-romagnole per l’attesa della piena dei fiumi prevista nelle prossime ore.

Maltempo in Veneto, Zaia firma il decreto di Stato d’emergenza

Maltempo in Veneto, Zaia firma il decreto di Stato d’emergenzaRoma, 18 mag. (askanews) – Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha firmato il Decreto di Stato di Emergenza per le eccezionali avversità atmosferiche che si sono verificate martedì 16 maggio e ieri, 17 maggio, nei territori della provincia di Rovigo e della Città Metropolitana di Venezia (n. 33 del 17/05/2023 recante “Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni 16 e 17 maggio 2023 nei territori della provincia di Rovigo e della Città metropolitana di Venezia. Dichiarazione dello stato di crisi a seguito delle criticità riscontrate”.) “Dopo la ricognizione dei danni effettuata dalle strutture regionali, – ha detto il Presidente -, sono state individuate le aree del territorio maggiormente colpite dalle intense precipitazioni di questi giorni, che hanno provocato danni soprattutto alle zone costiere. Non sono emerse criticità che hanno coinvolto direttamente la sicurezza dei cittadini ma il maltempo, che si è abbattuto senza pietà in Emilia Romagna, ha interessato anche il Veneto, fortunatamente in maniera più mitigata, lasciando comunque il segno”. “Le forti piogge ed il vento – ha spiegato – hanno colpito, in particolare, il litorale centro-meridionale, fino al Delta del Po e la pianura limitrofa tra il Basso Veneziano e il Basso Polesine, oltre la zona di Bibione e le spiagge dei territori limitrofi. Qui, infatti, si sono registrate frequenti precipitazioni a carattere di rovescio con quantitativi complessivi anche abbondanti, fino a massimi di 50-70 mm circa. Inoltre, la persistenza dell’area ciclonica ha determinato nelle stesse aree un significativo rinforzo dei venti dai quadranti orientali fin dalle prime ore di martedì 16. Si sono registrati numerosi e diffusi interventi da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile regionale”.

“Il maltempo – ha aggiunto il Presidente Zaia – ha provocato anche una marea sostenuta sull’Alto Adriatico, dove i venti hanno soffiato in maniera forte durante tutta la giornata, in particolare lungo il litorale, con intensità media in prevalenza compresa tra 10 e 15 m/s, a tratti anche intorno ai 16-18 m/s e con raffiche massime di 25-26 m/s”. Colpite le nostre spiagge che hanno subito l’asporto di importanti metri cubi di sabbia e l’accumulo di importanti quantità di rifiuti, soprattutto di legname. Siamo veneti e come ci insegna il nostro DNA ci stiamo già rimboccando le maniche: alcuni Sindaci mi hanno riferito che hanno già cominciato a ripulire per riportare il litorale alla normalità, pronto per accogliere a braccia aperte i turisti e dare inizio al meglio alla nuova stagione estiva”.

Caro affitti, Brugnaro: basta uscire dal centro e i prezzi scendono

Caro affitti, Brugnaro: basta uscire dal centro e i prezzi scendonoRoma, 18 mag. (askanews) – “Rispetto chi protesta ma il mio messaggio ai giovani è: non è detto che aspettare la paghetta sociale o che lo Stato vi risolva i problemi sia la scelta migliore. Se poi la protesta delle tende è un momento di socialità, e dentro le tende si divertono anche, fanno benissimo. Dopodiché ribadisco: il mondo va avanti in un certo modo e gli adulti hanno il dovere di dire la verità ai ragazzi”. Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, dopo aver detto a uno studente che si è lamentato con lui per l’emergenza abitativa “se paghi 700 euro per un posto letto ti fai fregare e non meriti di laurearti”, rincara la dose: “Se vuoi laurearti e fare la classe dirigente del Paese ti devi svegliare. Sennò avremo una classe dirigente che non riesce a fare i suoi interessi, figuriamoci quelli degli altri”, ha commentato.

La colpa sarebbe quindi dello studente che spende 700 euro per un letto. “Certo che è colpa sua”, ha insistito il sindaco di Venezia. E che alternative ci sarebbero? “A Milano non è che uno deve per forza andare ad abitare sotto il Duomo o a Venezia in piazza San Marco. Un appartamento con un paio di stanze e una cucina, in periferia, si trova anche a 600-800 euro. Se dividiamo quella cifra per quattro non vengono certo fuori 700 euro a testa”, ha argomentato Brugnaro.

Il meteorologo Mercalli: disastro annunciato, segnali ignorati

Il meteorologo Mercalli: disastro annunciato, segnali ignoratiRoma, 18 mag. (askanews) – “Quante migliaia di volte avrò scritto che dobbiamo fermare la corsa al surriscaldamento globale? Eppure nulla succede, ci si commuove ora, poi si volta la testa fino alla catastrofe prossima”. E’ un’accusa durissima quella che il meteorologo Luca Mercalli rivolge in un’intervista al quotidiano La Stampa. “Bisogna capire che il surriscaldamento porta a eventi meteo sempre più estremi”, sottolinea. “Non possiamo continuare in questa ignoranza voluta”.

Per mitigare il rischio, secondo Mercalli, “occorre studiare caso per caso, a dimensione di bacino, con tutte le competenze attorno a un tavolo, dagli ingegneri agli agronomi, ai forestali”. “Poi bisogna abbattere e ricostruire, ma lontano dai fiumi, per carità”, sostiene. Mercalli spiega che “servirebbe una legge contro il consumo di suolo perché questo episodio ci ha messo ancora davanti agli occhi quanto voglia dire aumentare la vulnerabilità del territorio”. “Basta con il cemento. Tra l’altro, la terra ci serveper la nostra autosufficienza agricola, per il paesaggio, per il turismo”, insiste.

Però la politica e la società non ascoltano. “Perché il cambiamento climatico va a toccare la nostra responsabilità personale. Richiede impegno. E salvo i ragazzi che si battono per il clima, nessuno vuole fare sacrifici”, commenta Mercalli.

Maltempo, il sindaco di Forlì: è stato un incubo, ma la città si rialzerà

Maltempo, il sindaco di Forlì: è stato un incubo, ma la città si rialzeràRoma, 18 mag. (askanews) – La situazione a Forlì è “critica malgrado la tregua meteo”. E’ quanto spiegato dal sindaco della città, Gian Luca Zattini, in un’intervista al Corriere della Sera. “Ci sono allagamenti dovuti agli straripamenti dei canali emiliano-romagnoli e di alcuni scoli cittadini. Martedì notte è stato drammatico con i nostri tre fiumi che hanno raggiunto, in contemporanea, il livello massimo di piena della loro storia. La furia enorme ha travolto tutto e tutti: alcuni nostri quartieri sono sommersi da metri d’acqua”, ha spiegato.

A preoccupare di più sono “le campagne”. “Si stanno progressivamente allagando ma speriamo che non accada più nulla di tragico”, ha detto il sindaco che spera non ci siano più vittime. “Sono già tre ed è il dolore più grande per un sindaco e per tutti i forlivesi. Invito chi abita in campagna alla massima allerta. Diamoci una mano e tuteliamo le vite, senza mai rischiare: i danni alle proprietà sono incalcolabili ma si possono ricomprare, le vite no”, ha precisato Zattini. Il sindaco ha comunque una certezza: “Ci rialzeremo malgrado questa tragedia immane. Abbiamo superato le guerre mondiali e supereremo anche questa tragedia immane. Fra qualche tempo ripenseremo a questi giorni come a un brutto incubo. Da dimenticare”, ha concluso.