Gp Francia, Prime libere a Miller: decimo Bagnaia, cade MarquezRoma, 12 mag. (askanews) – Prime libere all’australiano Jack Miller su KTM, sul circuito di Le Mans per il Gp di Francia, quinto appuntamento del motomondiale. Secondo Marini con la Ducati a 95 millesimi, terzo Binder su Ktm a 218 millesimi. Bagnaia su Ducati chiude decimo una sessione che potrebbe essere anche già decisiva per il Q2 di sabato in caso di pioggia. Nel pomeriggio la seconda sessione dalle 15. Al rientro in pista dopo l’infortunio alla mano destra, Marc Marquez è stato protagonista di una caduta in curva 11. Nessuna conseguenza per lui, è poi rientrato in pista con il telaio Kalex. Ha chiuso con il dodicesimo tempo.
Comunali, Berlusconi: voto può incidere sul peso del nostro governoRoma, 12 mag. (askanews) – Il voto nelle prossime elezioni comunali è importante, votare è un dovere dei buoni cittadini, l’esito “può incidere sul peso del nostro governo”. Questo in sintesi il contenuto del messaggio che il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ricoverato in ospedale da oltre un mese, ha registrato questa mattina in vista del voto di domenica e lunedì prossimi in alcune città. Il testo del video è stato diffuso dalla comunicazione del partito azzurro.
“Un saluto affettuoso a tutti. Io – ha ricordato l’ex premier – sono ancora e purtroppo al San Raffaele. Ma per voi ho messo anche questa mattina camicia e giacca. Dopo il mio intervento di sabato scorso alla Convention di Forza Italia a Milano, mi permetto di disturbarvi ancora per ricordarvi che domenica e lunedì, cioè dopo domani e dopo dopo domani, si svolgeranno le elezioni amministrative per i sindaci e gli amministratori in settecento comuni e città italiane di cui i principali capoluoghi di provincia per numero di abitanti sono: Brescia – 196.000 Latina – 127.000 Vicenza – 109.000 Terni- 106.000 Ancona -98.000, l’unico capoluogo di regione al voto Pisa – 88.000 Treviso – 84.000 Brindisi – 82.000 Massa- 66.000 Siena – 52.000 Teramo – 51.000 Imperia – 42.000 Sondrio – 21.000, come avete potuto constatare sono tutte nostre importanti città”. “Ecco, vorrei ricordare a tutti i nostri concittadini – ha proseguito il presidente di Forza Italia – il dovere di andare a votare perché chi non vota lascia agli altri di decidere sul futuro del suo comune e della sua città, quindi chi non vota non è un buon cittadino, non è un buon italiano. Voglio ricordarlo a tutti gli elettori di Forza Italia, ma anche agli altri elettori dei partiti che formano la maggioranza del Governo attuale di cui noi siamo la spina dorsale e voglio anche ringraziare quegli elettori che nei settecento comuni, là dove ci sarà un nostro candidato capace e convincente, daranno a noi e a Forza Italia il loro voto, perché questo voto alle amministrative può incidere sul peso del nostro governo. Vi ringrazio tanto, vi abbraccio tutti e, mi raccomando, andate tutti a votare!”, ha concluso Berlusconi.
Vela mondiale alta cucina per la Tre Golfi Sailing WeekRoma, 12 mag. (askanews) – Vela mondiale e alta cucina a L’Hotel & Resort Le Axidie alla Marina d’Aequa di Vico Equense. Tredici chef stellati riuniti nello storico resort di charme, fondato nel ’57 dalla famiglia Savarese, per offrire una cena unica con grandi piatti, ai velisti della Tre Golfi Sailing Week, organizzata dal Circolo Remo e Vela Italia.
Giovedì 18 maggio il Gran Gala, dove i fuoriclasse dei fornelli, insieme a Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa) consulente della struttura e Pierpaolo Giorgio giovane e talentuoso Executive Chef del Punta Scutolo Ristorante Mediterraneo de Le Axidie. L’elenco è impressionante, vento in cucina per Peppe Aversa (Il Buco), Alfonso Caputo (La Taverna del Capitano), Gennaro Esposito (La Torre del Saracino), Domenico Iavarone (Josè), Micol Izzo (Piazzetta Milù), Antonino Montefusco (Terrazza Bosquet), Lorenzo Montoro (Villa Cimbrone), Savio Perna (Li Galli), Lino Scarallo (Palazzo Petrucci), Ciro Sicignano (Lorelei), Peppe Stanzione (Glicine), Alessandro Tormolino (Sensi), insieme al maestro griller Sabatino Cillo (Braceria Cillo). Partecipano anche sei maestri pasticceri di altissima esperienza quali Salvatore Gabbiano, Raffaele Mele, Alberto Parascandolo, Ciro Poppella, Lello Romano, Sabatino Sirica e i maestri gelatieri Liberato e Raffaele Cuomo. In tavola i profumi della penisola sorrentina, protagonista assoluta della manifestazione.
Prepareranno un piatto ciascuno abbinato a diciotto cantine eccellenti – Abbazia di Crapolla, Cantine di Marzo, Casa Setaro, Casale del Giglio, Ferghettina, Feudi di San Gregorio, Fonzone Winery, Fontanavecchia, Marisa Cuomo, Masseria della Porta, Nardone Winery, Piera Martellozzo, Raffaele Palma, Roeno, San Salvatore 1988, Tenuta del Meriggio, Tenuta Scuotto, Tommasone Vini – insieme alla drink experience firmata dalla Terrazza Dry Martini che vedrà protagonista Lucio D’Orsi ed il suo team.
Ocse: a marzo disoccupazione stabile al 4,8%, in Italia al 7,8%Roma, 12 mag. (askanews) – Il tasso di disoccupazione nell’area Ocse e’ rimasto invariato al 4,8% a marzo, confermandosi per il terzo mese al minimo storico rispetto all’inizio della serie statistica avvenuto nel 2001. Il tasso e’ rimasto invariato in 15 Paesi, diminuito in 14 e aumentato in 5 e a marzo era pari o vicino al suo minimo storico in otto Paesi, tra cui Canada, Francia, Germania e Stati Uniti. Il numero di disoccupati e’ leggermente diminuito a 33,1 milioni, rimanendo vicino al minimo segnato nel luglio 2022. Sempre a marzo, il tasso di disoccupazione giovanile medio dell’area, ovvero relativo alla fascia d’eta’ compresa tra 15 e 24 anni, e’ sceso al 10,5% dal 10,7% di febbraio, registrando il valore piu’ basso dal 2005, gia’ raggiunto nel luglio 2022. I maggiori cali della disoccupazione per i piu’ giovani sono stati osservati in Austria, Danimarca, Grecia, Lettonia e Svezia. Invariato al 4,1%, il tasso di senza lavoro per gli ultra-25enni. La disoccupazione media dell’area per le donne e’ diminuita al 5% dal 5,1% e per gli uomini e’ rimasta stabile al 4,6%. Nell’area euro, il tasso di disoccupazione è leggermente diminuito, raggiungendo un nuovo minimo al 6,5%. I tassi di disoccupazione restano però ben al di sopra dei loro minimi in Grecia, Lussemburgo e Spagna. In Italia, secondo l’Ocse, il tasso di disoccupazione a marzo si è attestato al 7,8%, in leggero calo rispetto al 7,9% di febbraio.
Assegnate 17 nuove Bandiere Blu, mare di Liguria e Puglia al topRoma, 12 mag. (askanews) – Assegnate le Bandiere Blu 2023, il riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici che premia l’eccellenza delle acque di balneazione, una virtuosa gestione ambientale e l’efficienza dei servizi turistici collegati alle spiagge. Quest’anno, per la 37ma edizione, sono 226 i Comuni che hanno ottenuto la Bandiera Blu, 16 in più rispetto ai 210 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, un Comune non confermato.
In particolare, la Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località; la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni; seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso, e la Calabria con 2 nuove Bandiere Blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso; la Sardegna conferma le sue 15 località; l’Abruzzo resta a 14; la Sicilia a 11; il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune.
Le Bandiere sui laghi sono 21, con 4 nuovi ingressi. “Anche quest’anno registriamo un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 226 con 17 nuovi ingressi”, ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia, “una progressione che cresce di anno in anno: basti pensare che nel 1987, primo anno, i Comuni Bandiera Blu in Italia sono 37, nel 1997 arrivano a 48, nel 2007 a 97, nel 2017 diventano 164, fino ad arrivare a oggi, con sempre più località che si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di campo per la sostenibilità. I Comuni Bandiere Blu rappresentano circa un quarto di tutte le spiagge italiane. Parliamo di eccellenze del turismo nazionale che possono contare su una strategia articolata e su una visione che non tralascia alcun elemento presente sul territorio. Bandiera Blu è ormai riconosciuto come uno strumento di straordinario impatto non solo territoriale ma anche sociale, in cui ciascuno è chiamato a fare la propria parte e a mettersi a servizio della comunità nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”, ha concluso Mazza.
Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. I Comuni hanno potuto presentare direttamente tali risultati, in quanto c’è piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.
Queste le new entry Bandiera Blu 2023: – Catanzaro (Calabria) – Rocca Imperiale (Calabria) – San Mauro Cilento (Campania) – Gatteo (Emilia Romagna) – Laigueglia (Liguria) – Sori (Liguria) – Sirmione (Lombardia) – Toscano Maderno (Lombardia) – Porto San Giorgio (Marche) – Termoli (Molise) – San Maurizio D’Opaglio (Piemonte) – Verbania (Piemonte) – Gallipoli (Puglia) – Isole Tremiti (Puglia) – Leporano (Puglia) – Vieste (Puglia) – Orbetello (Toscana) Comuni non riconfermati: – Cattolica (Emilia Romagna)
Mare, 17 nuove Bandiere Blu: Liguria e Puglia al topRoma, 12 mag. (askanews) – Assegnate le Bandiere Blu 2023, il riconoscimento internazionale della Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici che premia l’eccellenza delle acque di balneazione, una virtuosa gestione ambientale e l’efficienza dei servizi turistici collegati alle spiagge. Quest’anno, per la 37ma edizione, sono 226 i Comuni che hanno ottenuto la Bandiera Blu, 16 in più rispetto ai 210 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, un Comune non confermato.
In particolare, la Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località; la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni; seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso, e la Calabria con 2 nuove Bandiere Blu. Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso; la Sardegna conferma le sue 15 località; l’Abruzzo resta a 14; la Sicilia a 11; il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune.
Le Bandiere sui laghi sono 21, con 4 nuovi ingressi. “Anche quest’anno registriamo un notevole incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 226 con 17 nuovi ingressi”, ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia, “una progressione che cresce di anno in anno: basti pensare che nel 1987, primo anno, i Comuni Bandiera Blu in Italia sono 37, nel 1997 arrivano a 48, nel 2007 a 97, nel 2017 diventano 164, fino ad arrivare a oggi, con sempre più località che si avvicinano al percorso facendo una chiara scelta di campo per la sostenibilità. I Comuni Bandiere Blu rappresentano circa un quarto di tutte le spiagge italiane. Parliamo di eccellenze del turismo nazionale che possono contare su una strategia articolata e su una visione che non tralascia alcun elemento presente sul territorio. Bandiera Blu è ormai riconosciuto come uno strumento di straordinario impatto non solo territoriale ma anche sociale, in cui ciascuno è chiamato a fare la propria parte e a mettersi a servizio della comunità nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio”, ha concluso Mazza.
Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. I Comuni hanno potuto presentare direttamente tali risultati, in quanto c’è piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente. Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.
Queste le new entry Bandiera Blu 2023: – Catanzaro (Calabria) – Rocca Imperiale (Calabria) – San Mauro Cilento (Campania) – Gatteo (Emilia Romagna) – Laigueglia (Liguria) – Sori (Liguria) – Sirmione (Lombardia) – Toscano Maderno (Lombardia) – Porto San Giorgio (Marche) – Termoli (Molise) – San Maurizio D’Opaglio (Piemonte) – Verbania (Piemonte) – Gallipoli (Puglia) – Isole Tremiti (Puglia) – Leporano (Puglia) – Vieste (Puglia) – Orbetello (Toscana) Comuni non riconfermati: – Cattolica (Emilia Romagna)
Papa Francesco: precarietà, affitti alle stelle e salari insufficienti affondano i giovaniRoma, 12 mag. (askanews) – Ma interpellano la politica Città del Vaticano, 12 mag. (askanews) – “Forse mai come in questo tempo, tra guerre, pandemie, spostamenti di massa e crisi climatiche, il futuro pare incerto. Tutto va veloce e pure le certezze acquisite passano in fretta. Infatti, la velocità che ci circonda accresce la fragilità che ci portiamo dentro. E in questo contesto di incertezza e fragilità, le giovani generazioni sperimentano più di tutti una sensazione di precarietà, per cui il domani sembra una montagna impossibile da scalare. Difficoltà a trovare un lavoro stabile, difficoltà a mantenerlo, case dal costo proibitivo, affitti alle stelle e salari insufficienti sono problemi reali”. Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso ai partecipanti alla terza edizione degli Stati Generali della Natalità, di fronte alla premier Giorgia Meloni. “Sono problemi che interpellano la politica, perché è sotto gli occhi di tutti che il mercato libero, senza gli indispensabili correttivi, diventa selvaggio e produce situazioni e disuguaglianze sempre più gravi. – ha poi detto il Papa – E ancora, per descrivere il contesto in cui ci troviamo, penso a una cultura poco amica, se non nemica, della famiglia, centrata com’è sui bisogni del singolo, dove si reclamano continui diritti individuali e non si parla dei diritti della famiglia”.
Il papa ha raccontato situazione di una ragazza che ha lavorato 11 ore al giorno per 600 euro al mese. “Questa è la cultura che viviamo”, ha poi aggiunto il Papa parlando a braccio.
Basket Nba, Denver in finale di conference, Boston a gara7Roma, 12 mag. (askanews) – La quinta tripla doppia ai playoff di Jokic condanna i Suns scesi in campo a Denver per gara-6 senza Chris Paul e Deandre Ayton, infortunatosi a una costola. Vince Phoenix 125-100 e stacca il pass per la finale di Conference
Philadelphia crolla nel quarto quarto sotto le triple di Tatum (negativo fino a quel momento) e permette ai Celtics, vincitori 95-86, di restare “vivi”: gara-7 domenica per decidere la serie SEMIFINALI WESTERN CONFERENCE Denver Nuggets (1)-Phoenix Suns (4), 4-2 nella serie, qual. Denver Golden State Warriors (6)-Los Angeles Lakers (7) 2-3 nella serie.
SEMIFINALI EASTERN CONFERENCE Boston Celtics (2)-Philadelphia 76ers (3), 3-3 nella serie New York Knicks (5)-Miami Heat (8), 2-3 nella serie.
Carta d’Identità Elettronica, da oggi CIE più semplice e veloceMilano, 12 mag. (askanews) – La Carta d’Identità Elettronica (CIE) diventa ancora più semplice, veloce e sicura. Tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati semplicemente impostando online una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano.
Dopo una fase di sperimentazione con alcune amministrazioni, per l’accesso ai servizi digitali abilitati ora si potrà scegliere se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure in modo più semplice inquadrare un QR Code tramite l’App CieID o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per sms. La Carta di Identità Elettronica, il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno con la collaborazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, è già nelle mani di oltre 35 milioni di italiani e consente la verifica dell’identità sia fisica che digitale del titolare.
La Carta d’identità Elettronica è l’identità più sicura, sottolinea una nota del Dipartimento per la Trasformazione Digitale: specifici elementi di anticontraffazione congiuntamente alla presenza di un microchip integrato, garantiscono l’autenticità dei dati del titolare al massimo livello di sicurezza; è l’unico strumento che permette il riconoscimento fisico di una persona; attraverso l’utilizzo della carta fisica è garantito l’accesso con il massimo livello di sicurezza previsto in ambito comunitario. Con l’App CieID o con un codice temporaneo ricevuto per sms è ora possibile accedere velocemente ai servizi online. Una facile chiave per utilizzare, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, i servizi digitali delle amministrazioni che hanno già reso disponibile per i propri utenti questa nuova funzionalità, come ad esempio Agenzia delle Entrate e Inps.
Papa: natalità e accoglienza non vanno mai contrapposteCittà del Vaticano, 12 mag. (askanews) – “La natalità, così come l’accoglienza, che non vanno mai contrapposte perché sono due facce della stessa medaglia, ci rivelano quanta felicità c’è nella società”. Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso ai partecipanti alla terza edizione degli Stati Generali della Natalità, di fronte alla premier Giorgia Meloni e ad alcuni ministri. “Una comunità felice sviluppa naturalmente i desideri di generare e di integrare, mentre una società infelice – ha aggiunto Francesco – si riduce a una somma di individui che cercano di difendere a tutti i costi quello che hanno”.
“Ridare impulso alla natalità vuol dire – ha poi detto il Papa – riparare le forme di esclusione sociale che stanno colpendo i giovani e il loro futuro. Ed è un servizio per tutti: i figli non sono beni individuali, ma persone che contribuiscono alla crescita di tutti, apportando ricchezza umana e generazionale”.