Mattarella visita Auschwitz: luogo di orrore, vederlo è strazianteAuschwitz, 18 apr. (askanews) – “Già studiarlo, e l’ho fatto molto a lungo, è impressionante ma vederlo è un’altra cosa. E’ già straziante leggere e vedere nei video le testimonianze ma vederlo è un’altra cosa, dà la misura dell’inimmaginabile”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la visita al museo di Auschwitz dove sono raccolti gli indumenti delle vittime del campo di concentramento. “E’ un luogo di orrore”.
“Vedere quelle scarpe, vedere quelle scarpette dei bambini, dei neonati sono cose inimmaginabili e bisogna continuare a ricordare e bisogna ricordare che quello che vediamo è una piccola parte”, ha aggiunto il capo dello Stato. “La cosa che dovete fare è trasmettere anche voi, a vostra volta, la memoria. Dovete trasmetterla anche voi a chi verrà dopo”, ha detto Mattarella agli studenti nel corso della visita al museo di Auschwitz-Birkenau dove alcuni di loro hanno rivolto alcune domande ad Andrà e Tatiana Bucci, due sorelle sopravvissute alla Shoah.
Schlein: la protezione speciale per i migranti esiste in 18 Paesi europeiRoma, 18 apr. (askanews) – Migranti/*Schlein: dl Cutro smantella accoglienza,più violento di dl sicurezza “Da Meloni bugie sulla protezione speciale”
Roma, 18 apr. (askanews) – “Il decreto riesce a smantellare il sistema di accoglienza in modo più violento dei decreti sicurezza, noi sicuramente ci opponiamo”, inoltre c’è l’idea di “fare saltare la protezione speciale che esiste almeno in 18 Paesi europei nonostante le bugie di Giorgia Meloni”. Lo ha detto, in diretta su La7, la segretaria del Pd Elly Schlein, che ha partecipato alla manifestazione in piazza a Roma contro la conversione del cosiddetto decreto Cutro. “E non è neanche interesse nazionale smantellare l’unico luogo di accoglienza che funziona” ha concluso.
Mps: banca più rafforzata, può guardare a tutte le opportunità di M&A
Milano, 18 apr. (askanews) – Mps è nelle condizioni oggi di guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano. Lo scrive l’istituto senese nelle risposte scritte ai soci in vista dell’assemblea sul bilancio di giovedì.
“La banca oggi, dopo il completamento con successo dell’operazione di rafforzamento di capitale, presenta una patrimonializzazione tra le più alte del sistema – si legge – e, grazie alla riduzione dei costi di struttura ed al rafforzamento dell’organizzazione commerciale, è avviata verso il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal piano, di generare oltre 700 milioni di utili nel 2024. Tale premessa consentirà a Bmps di guardare a tutte le opportunità che si dovessero presentare in chiave di consolidamento del settore bancario italiano”.
Schlein: dl Cutro smantella accoglienza,più violento di dl sicurezzaRoma, 18 apr. (askanews) – “Il decreto riesce a smantellare il sistema di accoglienza in modo più violento dei decreti sicurezza, noi sicuramente ci opponiamo”, inoltre c’è l’idea di “fare saltare la protezione speciale che esiste almeno in 18 paesi europei nonostante le bugie di Giorgia Meloni”. Lo ha detto, in diretta su La7, la segretaria del Pd Elly Schlein, che ha partecipato alla manifestazione in piazza a Roma contro la conversione del cosiddetto decreto Cutro. “E non è neanche interesse nazionale smantellare l’unico luogo di accoglienza che funziona” ha concluso.
Si è quasi azzerato l’aumento di prestiti a imprese e famiglieRoma, 18 apr. (askanews) – L’effetto della stretta monetaria impartita dalla Bce si trasmette sempre più anche sul credito bancario in Italia. A marzo si è quasi azzerata la crescita di prestiti a imprese e famiglie nella Penisola, segnando un più 0,5% su base annua a fronte del più 1% di febbraio e laddove nello stesso mese e di un anno fa questa voce cresceva del 2,6%. Lo riporta l’Abi nel suo rapporto mensile.
Intanto i tassi di interesse sono saliti su tutte le tipologie dei prestiti e sui nuovi mutui hanno raggiunto il 4% per la prima volta dal maggio del 2012, quindi da quasi 11 anni. A metà di marzo la Bce ha alzato i tassi di interesse di riferimento per tutta l’eurozona di altri 50 punti base. I dati sui tassi di prestiti bancari forniti dall’Associazione bancaria italiana riguardano la media dell’intero mese.
Il tasso medio sul totale dei prestiti è stato del 3,81% a marzo, a fronte del 3,65% nel mese precedente. Prima della crisi finanziaria globale, a fine 2007 questa voce aveva toccato un picco del 6,18%, ricorda l’associazione. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è stato del 3,90%, dal 3,55% di febbraio. I tassi sulle nuove operazioni possono mostrare fluttuazioni legate a volumi di operazioni particolarmente rilevanti su un singolo mese, mentre il dato generale sul totale dei prestiti tende ad avere una dinamica più stabile.
Il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto il 4% a marzo, dal 3,76% del mese precedente. Secondo l’Abi questa voce aveva segnato un picco del 5,72% a fine 2007, sempre prima della crisi del 2008-2009.
La Fia boccia il ricorso Ferrari, in Australia Sainz resta 12esimoRoma, 18 apr. (askanews) – La Fia ha respinto il ricorso presentato dalla Ferrari relativo alla penalità inflitta a Carlos Sainz in occasione del GP d’Australia. Lo spagnolo, quarto al traguardo ma scivolato in dodicesima posizione dopo i 5″ scontati dopo la gara per un contatto con Alonso, resta dunque senza punti. “Non vi è alcun elemento di novità significativo e rilevante che non fosse disponibile per le parti richiedenti il riesame al momento della decisione in parola. L’Istanza va pertanto respinta”, si legge nel documento emesso da F1 e Fia. Bocciato dunque il “right of review” della Ferrari: l’investigazione sull’incidente tra Sainz e Alonso non verrà riaperta e non sarà necessaria una nuova udienza.
Fisco, la Precompilata 2023 sarà online dal pomeriggio del 2 maggioRoma, 18 apr. (askanews) – Precompilata 2023 ai nastri di partenza. Dal pomeriggio di martedì 2 maggio le dichiarazioni già compilate dall’Agenzia delle Entrate potranno essere consultate, mentre da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi. Lo comunica l’Agenzia in una nota.
Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora più semplici da utilizzare, grazie anche alla possibilità, a partire dal prossimo 20 aprile, di delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Crescono ulteriormente i dati trasmessi all’Agenzia, che superano quest’anno quota 1 miliardo e 300 milioni (+8% rispetto al 2022). Di questi, oltre un miliardo (l’80% del totale) sono relativi a spese sanitarie. A seguire, premi assicurativi (99 milioni), certificazioni uniche di lavoratori dipendenti e autonomi (73 milioni), bonifici per ristrutturazioni (11 milioni), dati relativi agli interessi passivi sui mutui (8,5 milioni) e spese scolastiche (6,5 milioni). Saranno inoltre utilizzati nuovi dati: corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, spese per canoni di locazione, spese di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a prima casa. Tutte informazioni che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi, come ad esempio i contributi previdenziali e assistenziali, quelli versati per i lavoratori domestici, le spese universitarie, per gli asili nido, le spese per gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico. La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l’applicazione web e il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato.
Tutte le regole relative alle modalità di accesso e alle deleghe sono definite in due provvedimenti firmati dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Dal prossimo 20 aprile basterà accedere all’area riservata sul sito dell’Agenzia per autorizzare un familiare o una persona di fiducia a gestire la propria dichiarazione precompilata (visualizzarla, accettarla o modificarla, inviarla) e a utilizzare gli altri servizi online nel proprio interesse. La novità è pensata per andare incontro a chi, pur avendo le credenziali per accedere all’area riservata – Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns) – ha poca dimestichezza con le funzionalità web o non può gestirle in prima persona. In alternativa, si può autorizzare la persona di fiducia tramite una videochiamata con un funzionario delle Entrate. Queste due modalità si aggiungono a quelle attive già dallo scorso anno, ovvero l’invio di una pec o la presentazione della richiesta presso un qualunque ufficio dell’Agenzia. Quanto alle domande via posta elettronica certificata, potranno essere inviate anche dalla casella pec della persona di fiducia (non solo quindi da quella del delegante). Viene estesa inoltre la durata della delega: su richiesta del contribuente, potrà infatti essere valida fino a tre annualità.
Per visualizzare e scaricare la dichiarazione occorre accedere alla propria area riservata tramite Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). In linea generale, il 730 precompilato è predisposto per i contribuenti che hanno percepito, per l’anno d’imposta precedente, redditi di lavoro dipendente e assimilati. Dal 2 maggio 2023 (il 30 aprile è domenica e il 1° maggio è festivo), saranno disponibili i seguenti documenti: dichiarazione dei redditi precompilata riferita all’anno d’imposta precedente; elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione 730 precompilata disponibili presso l’Agenzia delle Entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti e relative fonti informative. Il 730 precompilato dovrà essere inviato entro il 2 ottobre 2023, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre prossimo.
I preoccupanti dati dell’Iss sul consumo di alcolici in ItaliaRoma, 18 apr. (askanews) – Nel 2021 7,7 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 20% degli uomini e all’8,7% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e mezzo di persone hanno bevuto per ubriacarsi e 750.000 sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. E se è vero che molti valori sono diminuiti tornando ai livelli pre-pandemici, è altrettanto vero che questi erano comunque elevati e che i decrementi, registrati quasi sempre per gli uomini e non per le donne, sono distanti dal raggiungimento degli Obiettivi di salute sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. A scattare la fotografia è, come ogni anno, l’Osservatorio nazionale alcol (Ona) dell’Iss, che ha rielaborato i dati Istat in occasione dell’Alcohol prevention day (Apd). Dati che vengono illustrati domani, 19 aprile 2023, nel corso di un workshop internazionale in programma presso la sede dell’Iss. “I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione di ritorno ai livelli pre-pandemia Covid-19, anche se cresce l’esposizione al rischio da parte delle donne, tanto giovanissime, quanto anziane – afferma Emanuele Scafato, Direttore dell’Ona-Iss -. Al fine di delineare la roadmap di una prevenzione nazionale ma anche mirata, il più efficace possibile, è necessario intercettare tutti i consumatori a rischio, a sostegno oltretutto degli obiettivi delle strategie europee e globali”. Il quadro dei 36 milioni di consumatori di alcol in Italia – 20 milioni gli uomini e 16 le donne, pari al 77% dei maschi e al 56% delle femmine – è ricco di dettagli. Dieci milioni e mezzo di italiani sopra i 18 anni hanno bevuto alcol quotidianamente. Tra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.370.000 tra 11 e 25 anni, di cui 620.000 minorenni), le donne (circa 2,5 milioni, in crescita dal 2014, con punte massime di consumatrici a rischio del 29% tra le minorenni 16-17enni), gli anziani (2,6 milioni, di cui uno su 3 e quasi una su 10 over65 sono a rischio: eccedono su base quotidiana e consumano fuori pasto). Spiccano i 3,5 milioni di binge drinker, soprattutto maschi di tutte le età (83.000 sono minori). Anche qui si registra una diminuzione in direzione dei livelli del 2020, ma non per le donne che sono stabili, senza alcun accenno dunque al calo dei consumi tesi all’intossicazione. Inoltre, i consumatori dannosi di bevande alcoliche sono stati 750.000, anche qui in diminuzione rispetto agli 830.000 del 2020. Tuttavia a decrescere sono ancora una volta gli uomini ma non le donne, per le quali si continua a registrare un incremento che ha condotto a quota 300.000 le consumatrici con danno da alcol. Dei 750.000 consumatori dannosi con Disturbi da uso di alcol (Dua) in necessità di trattamento, solo l’8,5% è stato intercettato, per un totale di 63.490 alcoldipendenti in carico ai servizi del Sistema sanitario nazionale (Ssn), con costante e preoccupante decrescita. La situazione negli ospedali, infine, testimonia quanto descritto finora. Nel 2021, si sono registrati 35.307 accessi ai Pronto soccorso (Ps) – di cui il 10 % circa richiesto da minori, per le ragazze in proporzione doppia rispetto ai coetanei – e 45.270 dimissioni ospedaliere, causati entrambi dall’alcol, segnando in un anno un incremento, rispettivamente, del 20.2% e del 4.2%.
Dl Cutro, stop lavori in commissione. Partita si riapre in AulaRoma, 18 apr. (askanews) – La commissione Affari costituzionali del Senato non è riuscita a concludere l’esame del dl Cutro varato dal governo dopo la tragedia dei migranti sulle coste calabresi. A mezzogiorno, con una manciata di proposte di modifica votate sui circa 346 subemendamenti ai due maxi-emendamenti dell’esecutivo e senza neanche cominciare a dibattere del giro di vite sulla protezione speciale contenuta in un emendamento unitario del centrodestra, il presidente della commissione Alberto Balboni (Fdi) ha definito “inverosimile” poter concludere l’esame e ha riferito che si apprestava a chiedere l’approdo in Aula del decreto senza il mandato al relatore.
Il provvedimento è in calendario per le 16.30, prima con il voto sulle pregiudiziali presentate dalle opposizioni e poi con la discussione generale. In mattinata i lavori stavano procedendo un po’ più spediti rispetto a lunedì, ma le votazioni sono state poco più di una trentina e ora il cantiere delle modifiche verrà riaperto in Aula, come ha rimarcato lo stesso Balboni, il quale ha aggiunto di auspicare che quanto fatto in commissione possa essere “la base delle riflessioni” dei colleghi. Un finale annunciato dopo che il provvedimento, il cui iter è stato avviato oltre un mese fa, ha visto le prime votazioni a ridosso delle feste di Pasqua e solo sui tre articoli meno divisivi, mentre sulla parte più contestata dai gruppi di minoranza i pareri del governo sono arrivati con il contagocce: i due maxi-testi firmati ‘esecutivo’ sono giunti giovedì 13 aprile e solo lunedì è ricominciato il voto, ad oltranza, caratterizzato dall’ostruzionismo delle opposizioni.
Se il governo non porrà la fiducia sul decreto, dovrà gestire l’Aula, con votazioni emendamento per emendamento. Sul tavolo ci saranno i due maxi-testi che il governo aveva depositato in commissione (sul potenziamento dei centri di prima accoglienza, sulla stretta su chi domanda la protezione internazionale, sui trattenimenti nei Cpr e i rimatri), il testo unitario del centrodestra sul giro di vite sulla protezione speciale, un emendamento annunciato dal ministero della Salute per istituire una postazione del 118 a Lampedusa ma anche proposte della Lega, secondo quanto puntualizzato dal capogruppo leghista Massimiliano Romeo, perchè ci sono altri “temi che devono essere affrontati”. Oltre, ovviamente, alle modifiche che tornerà a sollecitare la minoranza che saranno anche di più, secondo quanto si apprende, di quelle depositate in commissione.
L’ultimo saluto a Julia ItumaRoma, 18 apr. (askanews) – “Non vergognatevi di avere paura del buio. Le paure vanno dette per poterle cacciare via. Le paure sono nelle tenebre ma quando sono messe nella luce scoppia la verità”. Sono le parole di don Ivan Bellini, parroco in San Filippo Neri, che cita Papa Francesco per dare l’ultimo saluto a Julia Ituma nel giorno del suo funerale. Don Bellini ricorda le parole del Papa che in piazza San Pietro a Roma, per l’incontro tra il Papa e gli adolescenti, “parlò in questo modo, riferendosi alla pandemia che ci stavamo lasciando alle spalle. Disse che la vita a volte ci fa sentire soli e toccare con mano la fragilità. Ma noi meritiamo di essere amati per come siamo, prima di ogni merito”. In tanti ai funerali della pallavolista 18enne della Igor Gorgonzola Novara morta nella notte tra il 12 e il 13 aprile precipitando dal sesto piano di un hotel a Istanbul, in Turchia, dove si trovava con la squadra dopo aver giocato in Champions League. Tra i presenti il ministro dello Sport, Andrea Abodi, il presidente della Lega Volley femminile, Mauro Fabris, e Francesca Piccinini, ex campionessa azzura e ora dirigente dell’UYBA. Con i pullman della squadra anche le giocatrici della Igor Novara, con tutto lo staff tecnico. Con loro suor Giovanna Saporiti, la presidente della società ed Enrico Marchioni, il direttore generale che fino all’ultimo era rimasto in Turchia ad attendere l’esito dell’autopsia. A Milano giunte anche delegazioni di altri club, tra cui Vero Volley (per cui gioca la sorella Vanessa, nella società satellite del Viscontini), Billa Volley e Chieri, Club Italia, altro team in cui ha militato Ituma.
Don Ivan Bellini ha anche ricordato un proverbio africano: “Per generare la vita bastano i genitori, ma per educare un bambino occorre un villaggio intero. La storia di Julia è stata per noi una buona notizia, la dimostrazione che i nostri ‘villaggi’ possono essere luoghi di integrazione e di educazione. Anche dopo il suo salto di qualità nelle grandi squadre l’abbiamo seguita e abbiamo tifato per lei, ed è diventata motivo di rinnovato entusiasmo nella nostra piccola realtà sportiva”. Infine ha aggiunto: “Vogliamo rivendicare anche il diritto di essere fragili, di sbagliare qualche volta. Julia, figlia nostra, grazie per ciò che sei stata per tutti noi. Continua a camminare con noi”. Rose bianche su una bara di legno chiaro, la salma di Julia è arrivata alla parrocchia 15 minuti prima dell’inizio della celebrazione. Tanta compostezza, un applauso, palloncini colorati, blu e giallo come i colori della parrocchia, e tante corone di fiori sul sagrato. Nelle prime file mamma Elizabeth, la sorella Vanessa e il fratellino Daniel. Presente anche la zia Ethel, che aveva accompagnato la mamma di Julia a Istanbul per il riconoscimento. Nel corso della cerimonia è stato letto un messaggio dell’arcivescovo da Milano, Mario Delpini, che ha parlato di “enigma incomprensibile della morte” davanti al quale tutti stanno vivendo “un momento di strazio”. “Si affollano tante domande – prosegue Delpini -. Perché la vita non ha mantenuto la sua promessa di felicità. Preghiamo per Julia: ne venga la consolazione per la famiglia trafitta da un dolore troppo grande”. L’unico intervento durante il funerale concordato con la madre Elizabeth è quello di un amico di famiglia. “Julia ha affascinato il mondo a cui appartengo, quello della ricerca, dell’Università e della medicina. Julia era una giovane donna studiosa e con un’intelligenza spiccata, curiosa di imparare e apprendere nel campo della nutrizione. Aveva delle caratteristiche molto rare, quelle del ricercatore curioso che non si sente mai soddisfatto. Una ricercatrice vera, un genio. Penso a tutti i progetti che si facevano con Julia dopo la maturità per prepararsi all ingresso all’Università, il grande vero progetto di Julia oltre allo sport. Quando uno ha tante dualità in diversi campi, allora è un genio”. Poi l’appello ai giovani e alle istituzioni: “Prego tutti voi giovani di coltivare la cultura, lo studio, queste sono le cose che vi danno la vera libertà di potervi esprimere. La costruzione di un progetto è la costruzione di una persona. Noi adulti dobbiamo aumentare i nostri recettori per intercettare, capire e voi giovani dovete cercare di allungare questa mano. Ma soprattutto vi prego di parlare al cuore. Bisogna permettere a queste persone, agli atleti di continuare a studiare, dobbiamo agevolarli al di là dei risultati sportivi. Perché studiare è difficile, si fa fatica e le soddisfazioni a volte ci mettono anni ad arrivare, ma quando arrivano ti rendono libero e questo Julia l’ha sempre sentito e aveva voglia di raggiungere questi desideri. Julia, genio. Julia, simply the best”.