Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Foti: la protezione speciale per i migranti resta ma si stringono le maglie

Foti: la protezione speciale per i migranti resta ma si stringono le maglieRoma, 17 apr. (askanews) – “Sulla Protezione speciale non c’è una eliminazione, ma un fortissimo restringimento rispetto alle maglie allargate del passato. Faccio presente che nel 2021 di 53 mila domande presentate e 52 mila esaminate, solo 7.000 di quelle accolte riguardano la protezione speciale. Alla fine stiamo parlando del 12%; l’anno successivo il 20%. Non riguarda tutti, dunque. Tra l’altro, è una forma di protezione che non è richiesta come ‘obbligatoria’ dall’Europa, ma è rimessa alla discrezionalità dei singoli Stati”. Lo ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, Tommaso Foti, in un’intervista a Il Tempo. “Quando non si ha nulla da dire posso capire che si faccia rumore. Si vogliono stringere i bulloni non rispetto ai rifugiati, ma rispetto ai clandestini. Ricordo che in alcune città italiane le stazioni sono accessibili solo in orario diurno. Forse qualcuno a sinistra vuole continuare così solo per perseguire un fine politico. L’opinione della Schlein non mi turba” ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. “Mi pare evidente che le regioni di sinistra per fare un dispetto al governo hanno deciso contro gli interessi dei cittadini che devono amministrare. Il nodo è solo politico, non c’è un nodo tecnico. Già in passato fu dichiarata l’emergenza quando il numero di immigrati aveva raggiunto, come in questi mesi, livelli notevoli. Questa è semplicemente una ‘piazzata’. La loro opposizione vale quanto il due di coppe quando la briscola è bastoni”.

Al largo della Sicilia sequestrate in mare 2 tonnellate di cocaina: valore 400 milioni

Al largo della Sicilia sequestrate in mare 2 tonnellate di cocaina: valore 400 milioniRoma, 17 apr. (askanews) – I militari del Comando Provinciale di Catania della Guardia di finanza, con i finanzieri del Gruppo Aeronavale di Messina, hanno sequestrato 2 tonnellate circa di cocaina, trovata in mare a largo delle coste orientali della Sicilia, del valore di oltre 400 milioni di euro.

In particolare, nell’ambito delle specifiche attività di controllo delle acque costiere della Sicilia orientale per finalità di polizia economico-finanziaria, unità aeronavali delle Fiamme Gialle hanno individuato numerosi colli galleggianti, scortati da un dispositivo luminoso di segnalazione e tenuti insieme da reti che ne evitavano la dispersione. Da un sommario ed esterno esame è stato possibile riscontrare la particolare cura dell’imballaggio, verosimilmente diretto a evitare infiltrazioni di acqua in modo da preservarne il contenuto e, al contempo, scongiurare il pericolo di inabissamento. Le peculiari modalità di confezionamento e la presenza di un dispositivo luminoso per consentirne il rintraccio hanno fatto ipotizzare che potesse trattarsi di un carico di sostanze stupefacenti, verosimilmente lasciato in mare da una delle navi cargo che solcano quel tratto di costa per essere successivamente recuperato e trasportato sulla terraferma. È stato, pertanto, attivato il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di finanza di Catania il quale, anche con il supporto del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, ha fornito collaborazione in relazione alle attività di recupero dei colli a mare e ha inoltre coordinato le successive operazioni di messa in sicurezza del carico, svolgendo i necessari approfondimenti sul delicato contesto.

Parallelamente è stata avviata un’attività di ricognizione aerea da parte di velivoli del Gruppo di Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare e della Sezione Aerea di Manovra di Catania volta a verificare l’eventuale presenza di ulteriori colli dispersi nell’area circostante a quella di rinvenimento. Terminate le attività aeree e in mare, unità specializzate del Nucleo PEF di Catania hanno all’ispezionato i colli, trovando numerosi panetti di cocaina. Sulla scorta delle evidenze emerse, informata costantemente la Procura Distrettuale di Catania, si è proceduto pertanto al sequestro di iniziativa nei confronti di ignoti di oltre 1.600 panetti, contenuti in circa 70 colli, per un peso lordo complessivo di quasi 2.000 chilogrammi.

Mattarella è a Varsavia in visita di Stato, oggi incontra Duda

Mattarella è a Varsavia in visita di Stato, oggi incontra DudaVarsavia, 17 apr. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è a Varsavia dove si trova in visita di Stato. Oggi, accompagnato dalla figlia Laura, si recherà al Palazzo Presidenziale dove avrà il colloquio con il Presidente della Repubblica di Polonia Andrezej Duda. Al termine dei colloqui, alle 12,15 i due capi di Stato faranno dichiarazioni alla stampa. Mattarella deporrà una corona d’alloro al sacello del milite ignoto e nel pomeriggio sarà in centro città prima della cena al palazzo presidenziale. Martedì 18 alle 10 presso il palazzo della Cancelleria Mattarella incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki, poi al palazzo del Parlamento dove verrà accolto dal presidente del Sejm Elzabieta Witek, e subito dopo presso l’ala del palazzo dove ha sede il senato incontrerà il presidente Tomasz Grodzi. Alle 13 il Presidente della Repubblica è atteso a Cracovia da dove raggiungerà il museo di Auschwitz-Birkenau che visiterà insieme agli studenti italiani e alle sorelle Andra e Tatiana Bucci sopravvissute alla Shoah. Quindi la mattina del 19 aprile il capo dello Stato terrà un discorso all’università Jagellonica alle 10,30. A seguire visiterà il museo del Collegium Maius, prima di partire alla volta di Bratislava alle 12,50 dove inizierà la visita ufficiale in Slovacchia.

“Questa in Polonia e una visita importante che avrei dovuto svolgere tempo addietro ed è stata rinviata prima per la pandemia e poi per motivi politici, per confermare l’amicizia tra italia e Polonia”. Lo ha sottolineato ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando la collettività italiana a Varsavia nel corso della su visita di Stato. “Abbiamo una lunga tradizione di scambi che si è intensificata anche a livello di giovani, polacchi che vivono in Italia e italiani che vivono qui”, ha detto ancora Mattarella.

“I nostri concittadini qui realizzano un tessuto, una rete di relazioni che cementa e costruisce sempre più l’amicizia tra i nostri paesi”, ha evidenziato.

Salvini: flat tax e riforma pensioni quota 41 si faranno

Salvini: flat tax e riforma pensioni quota 41 si farannoRoma, 16 apr. (askanews) – “La riforma fiscale con la flat tax estesa a tutti” così come “la riforma delle pensioni con l’introduzione di quota 41 restano si faranno in questa legislatura. Restano nostri obbiettivi e ci stiamo lavorando. Anche perchè la legge Fornero è la peggiore riforma delle pensioni mai fatta e certo non saremo noi a tenerla in vita”. Lo ha sottolineato, fra l’altro, il leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini, parlando ad un evento elettorale del centrodestra a Massa in vista delle prossime Comunali.

“Mi fanno ridere – ha detto – quelli che dicono che nel Def non sono i soldi e quindi le nostre riforme non si faranno più. Le scelte e dove mettere lo si decide nella legge di bilancio, non nel Def che è una cornice di programmazione e cifre. E per noi non è cambiato proprio un bel niente, siamo impegnati a fare gradualmente secondo le possibilità tutte le riforme a cui ci siamo imoegnati con gli elettori, a partire da quelle del fisco e delle pensioni”. In questo senso Salvini ha confermato l’imminente varo di un pacchetto Lavoro che cancellerà da giugno il reddito di cittadinanza. “E’ un sistema – ha detto- di garanzie e tutele che favorisce e sostiene chi perde il lavoro e chi non può lavorare. E al contempo cancella il reddito di cittadinanza a chi invece lavorare è possibile: da giugno non vedranno più un euro” .

Tennis, direttore torneo Montecarlo: 140mila presenze, battuto record

Tennis, direttore torneo Montecarlo: 140mila presenze, battuto recordRoma, 16 apr. (askanews) – Si chiude il torneo di tennis di Montecarlo con presenze da record. Soddisfazione da parte di David Massey, direttore del torneo che ha visto trionfare questo pomeriggio in finale il russo Andrey Rublev.

“E’ stata un’edizione da record – ha detto nella conferenza stampa conclusiva della settimana monegasca – abbiamo avuto più di 140mila persone, sorpassando per la prima volta nella storia del torneo questa quota. Siamo davvero soddisfatti”. Il direttore del torneo ha dato dunque appuntamento al prossimo anno: “Le date saranno dal 6 al 14 aprile 2024”, ha annunciato.

(Foto di Brigitte Grassotti)

Migranti,Salvini:la protezione speciale invenzione giallo-rossa

Migranti,Salvini:la protezione speciale invenzione giallo-rossaRoma, 16 apr. (askanews) – “La protezione speciale a livello europeo non è prevista: la hanno portata in Italia nel 2020 quelli del governo giallo rosso. Dopo tre anni Sono stati concessi più di 46mila permessi, per cercare lavoro, e solo 2600 sono stati convertiti in contratti, appena il 5%. Ha funzionato? Non mi pare proprio. E’ giusto toglierla o no? Direi.E senza togliere diritti a chi scappa dalla guerra”. Lo ha sottolineato, fra l’altro, il leader della Lega e vicpremier Matteo Salvini, parlando ad una iniziativa elettorale a Massa in vista delle Comunali di maggio.

“L’Italia – ha denunciato ancora una volta Salvini sull’immigrazione- non può accogliere da sola gli immigrati che arrivano da ogni dove. Non possiamo più essere lasciati da soli. L’Europa non ci ha mai aiutato: è giunto il momento che lo faccia. Deve dare un senso alla sua esistenza”.

Italia-Polonia,Mattarella arrivato a Varsavia in visita di Stato

Italia-Polonia,Mattarella arrivato a Varsavia in visita di StatoVarsavia, 16 apr. (askanews) – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Varsavia dove si trova in visita di Stato.

Il Capo dello Stato incontrerà più tardi una rappresentanza della collettività italiana e i funzionari italiani di Frontex e Odihr. Domani, accompagnato dalla figlia Laura, si recherà al Palazzo Presidenziale dove avrà il colloquio con il Presidente della Repubblica di Polonia Andrezej Duda. Al termine dei colloqui, alle 12,15 i due capi di Stato faranno dichiarazioni alla stampa.

Mattarella deporrà una corona d’alloro al sacello del milite ignoto e nel pomeriggio sarà in centro città prima della cena al palazzo presidenziale. Martedì 18 alle 10 presso il palazzo della Cancelleria Mattarella incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki, poi al palazzo del Parlamento dove verrà accolto dal presidente del Sejm Elzabieta Witek, e subito dopo presso l’ala del palazzo dove ha sede il senato incontrerà il presidente Tomasz Grodzi.

Alle 13 il Presidente della Repubblica è atteso a Cracovia da dove raggiungerà il museo di Auschwitz-Birkenau che visiterà insieme agli studenti italiani e alle sorelle Andra e Tatiana Bucci sopravvissute alla Shoah. Quindi la mattina del 19 aprile il capo dello Stato terrà un discorso all’università Jagellonica alle 10,30. A seguire visiterà il museo del Collegium Maius, prima di partire alla volta di Bratislava alle 12,50 dove inizierà la visita ufficiale in Slovacchia.

Silvio Berlusconi ha lasciato la terapia intensiva ed è stato trasferito in reparto

Silvio Berlusconi ha lasciato la terapia intensiva ed è stato trasferito in repartoRoma, 16 apr. (askanews) – Al dodicesimo giorno di ricovero all’ospedale san Raffaele di Milano, il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha concluso il trattamento in terapia intensiva ed è stato trasferito in un reparto di degenza ordinaria per proseguire le terapie contro la polmonite che ha aggravato la leucemia cronica che lo affligge. Il prossimo bollettino medico è previsto al momento per domani. Anche oggi, come ogni giorno dal ricovero, Berlusconi ha ricevuto la visita della figlia Marina e di Fedele Confalonieri.

Berlusconi ha concluso la terapia intensiva, trasferito in reparto

Berlusconi ha concluso la terapia intensiva, trasferito in repartoRoma, 16 apr. (askanews) – Al dodicesimo giorno di ricovero all’ospedale san Raffaele di Milano, il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha concluso il trattamento in terapia intensiva ed è stato trasferito in un reparto di degenza ordinaria per proseguire le terapie contro la polmonite che ha aggravato la leucemia cronica che lo affligge. Il prossimo bollettino medico è previsto al momento per domani. Anche oggi, come ogni giorno dal ricovero, Berlusconi ha ricevuto la visita della figlia Marina e di Fedele Confalonieri.

Chiude 27esima edizione di miart: vivacità e numeri in crescita

Chiude 27esima edizione di miart: vivacità e numeri in crescitaMilano, 16 apr. (askanews) – Si conclude oggi la ventisettesima edizione di miart la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta per il terzo anno da Nicola Ricciardi.

Proseguendo nel solco delle metafore musicali miart 2023 ha costruito il suo immaginario attorno alla parola Crescendo: termine che nel linguaggio musicale indica l’aumento graduale d’intensità del suono, in relazione alla fiera ha saputo sottolineare una progressiva crescita di partecipazione e di pubblico e il desiderio di continuare su questa traiettoria oltre il 2023. La manifestazione ha registrato una grande vivacità riscontrando un incremento di presenze di VIP internazionali tra collezionisti, consulenti d’arte, curatori e direttori di fondazioni private e di musei italiani e stranieri, la crescita di partecipazione della stampa italiana e internazionale e una conseguente copertura mediatica capillare, un aumento considerevole di pubblico e appassionati all’arte. Quella del 2023, sottolineano gli organizzatori, è un’edizione che si è distinta per la qualità delle opere esposte, per la ricerca curatoriale attenta, per i progetti espositivi di livello museale, ma soprattutto per la capacità della fiera di andare oltre i confini tradizionali creando collaborazioni e favorendo il rapporto e lo scambio con la città, le sue istituzioni e i suoi cittadini.

Ispirandosi al concetto di Crescendo, i contenuti della fiera per la prima volta sono fuoriusciti come radici dal proprio vaso per innestarsi in altri luoghi della città. Sabato 15 aprile infatti, Triennale Milano ha accolto miart LIVE at Triennale Milano: una serie di incontri nati dalla collaborazione miart e l’istituzione milanese che ha visto la partecipazione grandi nomi del mondo della cultura come Massimiliano Gioni e Beatrice Trussardi, Jonathan Monk e Angharad Williams, Gianni Pettena e Italo Rota e che si sono sviluppati intorno al tema della capacità dell’arte di far presa su altri luoghi e discipline lontani dai contenitori tradizionali. Collaborazione quella tra le due istituzioni sottolineata anche dalla una nuova edizione di FOG – Triennale Milano Performig Arts, che nei giorni della fiera ha presentato le prime italiane di Jeremy Nedd e Impilo Mapantsula (12-13 aprile) e dei Dewey Dell (15-16 aprile). Per l’edizione 2023 ad aumentare sono stati anche i premi e le commissioni volti a supportare l’impegno e la visione delle gallerie e degli artisti che hanno partecipano alla fiera. Ciascuno di questi riconoscimenti sottolinea quanto ognuno dei Partner sia attivo nel sostegno all’arte e alla cultura. Una prestigiosa lista di rinomati curatori e direttori di museo dai profili internazionali sono andati a comporre le giurie chiamate a decretare i vincitori di premi.

Sono 9 le opere selezionate dal Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano, ad affiancare nella scelta il Presidente di Fondazione Enrico Pazzali, la giuria composta da Diana Bracco (Presidente di giuria, Componente Comitato Esecutivo di Fondazione Fiera Milano, Milano), Ralph Rugoff, (Direttore, Hayward Gallery at Southbank Centre, Londra), Dirk Snauwaert (Direttore, WIELS, Bruxelles) e Bettina Steinbrügge (Direttore Generale, Mudam Luxembour). “Fondazione Fiera Milano, in occasione di un appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti com’è miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, è orgogliosa di poter rinnovare il suo sostegno alla cultura e al mercato dell’arte in modo concreto. Le opere acquistate quest’anno attraverso il Fondo di Acquisizione, oltre alle loro qualità estetiche, hanno un grande valore culturale – spiega Diana Bracco, membro del Comitato Esecutivo di Fondazione Fiera Milano e Presidente della giuria internazionale che ha selezionato i lavori che andranno ad arricchire la collezione della Fondazione -. Con un contributo complessivo che ha superato i 100.000 Euro, le opere scelte dalla giura che ho avuto il piacere di presiedere, spaziano dalla pittura alla fotografia e dalla scultura alla stampa e appartengono ad artisti di generazioni diverse rappresentati da gallerie italiane e straniere”. Altri otto sono i premi e le commissioni assegnati per questa ventisettesima edizione di miart: il Premio Herno è andato allo stand condiviso dalle gallerie ERMES ERMES (Roma) e LC Queisser (Tbilisi) nella sezione Established; il Premio LCA per Emergent è stato assegnato a HOA Galeria (São Paulo); il Premio Covivio è stato attribuito all’artista Lorenza Longhi (1991, Lecco, Italia) portata a miart dalla galleria Fanta-MLN (Milano) in sezione Emergent; la prima edizione di Fondazione Henraux Sculpture Commission è stata affidata a Haris Epaminonda (1980, Nicosia, Cipro) nello stand di Galleria Massimo Minini (Brescia) in sezione Established; la prima edizione di Premio Orbital Cultura – Nexi Group seleziona Francesco Jodice (1967, Napoli, Italia) a miart con Galleria Umberto Di Marino (Napoli) in sezione Established; il Premio Matteo Visconti di Modrone è andato a June Crespo (1982, Pamplona, Spagna) a miart con le gallerie P420 (Bologna) e Ehrhardt Flórez (Madrid) in sezione Established; il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti ha visto l’acquisizione di un’opera di Binta Diaw (1995, Milano, Italia) a miart con la galleria PROMETEO GALLERY Ida Pisani (Milano – Lucca) in sezione Established; il Premio Massimo Giorgetti ha scelto Jenna Bliss (1984, Yonkers, New York) a miart con la galleria FELIX GAUDLITZ (Vienna) in sezione Emergent.

Anche la Milano Art Week sviluppata da miart in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha avuto un ruolo centrale e ha visto le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città inaugurare le mostre principali della stagione proprio nei giorni della fiera. miart tornerà con la ventottesima edizione, ancora diretta da Nicola Ricciardi, dal 12 al 14 aprile 2024, con anteprima riservata giovedì 11 aprile 2024.